Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi e Tecnologie della Comunicazione"

Transcript

1 Sstm olog dll Comuzo Complmt : sr trsformt d Fourr Formul d prostfrs L formul d prostfrs sprmoo l vlor d so o d somm d gol prodott d s d gol gol, vvrs: ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) [ ( α β ) ( α β )] [ ( α β ) ( α β )] [ ( α β ) ( α β )] [ ( α β ) ( α β )]

2 Fuzo prod d prodo S pr tutto l sguto /f Dt l fuzo: ( ft) o tro rltvo, s dmostr h prod d prodo : ( f ( t )) ( ft f) ft f f ( ft) ( ft ) l ultm uguglz quto, pr og golo s h: ( ) ( ) Itgrl utl () () (3) (4) ( ft) ( ft) ( ft ϕ) ( ft ϕ) pr ( ϕ) pr ( ϕ) pr

3 Dmostrzo Itgrl (): ( ft) Itgrl () pr : ( ) f pr : s f [ ( f) ( ) ] [ ( ) ] ( ft) s f f f ( ft) [ ( f) ( ) ] [ ( ) ] [ ] Dmostrzo (ot.) Itgrl (3): ( ft ϕ) [ ( ft) ( ϕ) ( ft) ( ϕ) ] ( ϕ) ( f ) ( ϕ) ( f ) Appldo rsultt dgl tgrl () () s h l dmostrzo. L tgrl (4) s dmostr modo logo, ppldo l formul d prostfrs po rsultt dgl tgrl () () 3

4 Altr tgrl utl (5) (6) (7) ( ft) ( kft) ( ft) ( kft) ( ft) ( kft) / /, k s k s k s k s k Dmostrzo Itgrl (5): ( ft) ( kft) [ ( ft kf ) ( ft kf )] ( ( k ) f ) ( ( k ) f ) Poh l tgrl () vl pr og, l tgrl (5) vl. Gl tgrl (6) (7) s dmostro modo logo, ppldo l formul d prostfrs d rsultt dgl trgl ()-(4), rorddo h pr (-k) l tgrl dl o o ullo! 4

5 Sr d Fourr Dt u qulss fuzo prod d prodo otu o drvt otu trtt lmtt, possbl srvrl om somm d s : v ( t ) ( ft) b ( ft) dov f / l frquz dll fuzo I offt dllo svluppo soo dt dll rlzo: b v ( t ) v ( t v ( t ) ) ( ft) ( ft) Dmostrzo d offt d Fourr Cofft : v ( t ) > b > ( ft) ( ft) pr gl tgrl () () qusto so! - tutt trm dll du sommtor soo ull, qud: v ( t ) v ( t ) 5

6 Dmostrzo d offt d Fourr Cofft k (pr offt b k l dmostrzo log): v ( t ) > ( kft) ( kft) ( ft) ( kft) b > ( ft) ( kft) l prmo dddo vl zro (pr l tgrl ()), d l trzo h (pr l tgrl (5), pr tutt gl ), qud v ( t ) ( kft) ( ( k ) ft) > pr l tgrl (6) soo ull trm dll somm o k, qud v ( t ) ( kft) k k v ( t ) ( kft) Esmpo Vdmo lo svluppo sr d Fourr dll fuzo Il lolo d offt : ( ϕ) v ( t ) A ft A ( ft ϕ) (vd tgrl (3)) A ( ft ϕ) ( ft) A[ ( ft) ( ϕ) ( ft) ( ϕ) ] ( ft) A ( ϕ) ( ft) ( ft) A ( ϕ) ( ft) ( ft) 6

7 Esmpo Il sodo dddo ullo (tgrl (5)), mtr l trzo ullo pr, qud pr A ( ϕ) A ( ϕ) b A ( ft ϕ) ( ft) A[ ( ft) ( ϕ) ( ft) ( ϕ) ] ( ft) A ( ϕ) ( ft) ( ft) A ( ϕ) ( ft) ( ft) Il prmo dddo smpr ullo, l sodo ullo pr, qud b pr b A A ( ϕ) ( ϕ) Esmpo S h qud lo svluppo: A ( ft ϕ) ( ft) b ( ft) A ( ϕ) ( ft) A ( ϕ) ( ft) A ( ft ϕ) A( ( ft) ( ϕ) ( ft) ( ϕ) ) S puo ossrvr h lo svluppo sr d Fourr dll fuzo d smpo od qusto so o l formul d prostfrs (o potv ssr ltrmt!) 7

8 8 Not sull formul d Eulro L formul d Eulro dfs l fuzo spozl d spot mmgro: D qust formul s dduoo l rlzo: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Svluppo d Fourr form omplss ( ) ( ) ) ( ft ft ft ft ft ft b b b ft b ft t v dfmo: b b

9 Svluppo d Fourr form omplss possmo qud srvr: v ( t ) ft ft poh possmo srvr (sosttudo d l trzo dddo): s h: ft v ( t ) ft ft Svluppo d Fourr form omplss dfdo f: bbmo l sprsso fl: v ( t ) ft 9

10 Rlzo tr offt I bs ll dfzo s h: b ; ; b d u l rlzo vrs: ( ); b Im( ) ; R smpl f dmostrr h pr og : ft v ( t) Esmpo: od qudr Esgumo lo svluppo form omplss dll fuzo od qudr prod d prodo : v ( t) A A pr k < t< k; pr k < t< k; I offt dllo svluppo soo dt d k Ζ k Ζ ft ft A A

11 Esmpo: od qudr pr s h: A A A A pr s h: A A f f ft ft [ ] [ ] f f ( ( )) f Esmpo: od qudr ssdo (rordmo h /f): f ( ) ( ) s h: A A f f ( ) ( ( ) ( ) ) ( ( ) ) A qud: A pr pr pr dspr

12 Esmpo: od qudr sprmdo l rsultto trm d b: ; ; b 4A pr pr pr dspr possmo qud srvr lo svluppo dll od qudr om: v ( t) 4A dspr ( ft)

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

a b a b, infatti: a, b

a b a b, infatti: a, b Numr complss_03 Cosdrmo l'sm I. dfmo du opro, b c, d c, b d, dchmo l'opro smplcmt co scrvmo: Elmto utro: Opposto d 0,0, b c, d c, b d, b è, b, ftt:, b, b 0,0 Tl opro è commuttv ssoctv, b c, d c bd, d bc

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE DATA MINING PER IL MARKETING 63 or Mrco R mr@upr.t Sto wb dl corso http://www.r.t/dmm LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE Esst u rlzo lr tr X? I cso ffrmtvo: Com vr u vrbl dpdt fuzo

Dettagli

x ; sin x log 1 x ; 4 0 0,0.

x ; sin x log 1 x ; 4 0 0,0. .. Pr quli vlori dl prmtro l sri S (i uzio dl prmtro ). q ch covrg s solo s q. q Ricordimo ch pr q è q q q q q h soluzio pr tli vlori l sri covrg S E' u sri gomtric di rgio covrg? Pr tli vlori sprimi l

Dettagli

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone INTEGRALI IMPROPRI L tori dll'itgrzio di u fuzio f cotiu i u itrvllo ciuso itto [ ] si può stdr sostitudo l'ipotsi di cotiuità i [ ] dll fuzio f co qull dll ittzz I tl cso si ffrot il prolm dll'itgrzio

Dettagli

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento La mda omtrca Pr ua dstrbuzo utara d u carattr quattatvo d trm, la mda omtrca è dfta com: K usata pr sttzzar dat ch ha sso moltplcar fra loro o pr rassumr dstrbuzo ch hao adamto omtrco S applca pr dtrmar

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Ssso ordr sprmtl 8 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tm d: MATEMATICA Il cddto rsolv uo d du prolm rspod 5 qust dl qustoro. PROBLEMA S l uzo dt d ( ) dov

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE FO DI INGEGNERI orso d Fsa a tal ESERIZI SVOI ONDUZIONE Esrzo Esrzo Dtrar l flusso tro pr utà d suprf attravrsa rg prat ua lastra paa ooga dllo spssor d 8 o l du fa atut all tpratur d 9 =.9 /..9 9 85.8

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI INGEGNERIA. Serie di Fourier

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI INGEGNERIA. Serie di Fourier UNVERSA POLECNCA DELLE MARCHE FACOLA D NGEGNERA Sr d Fourr roduzo Alcu ozo rmolog S E u sm lr, s cscuo dgl lm soddsc ll r proprà sgu: E s corrspodr l umro. ; s solo s θ dov θ è l lmo ullo dll sm lr E..

Dettagli

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il 07 SERIE NUMERICHE Dt l succssio,,...,,... s costruisc u ltr s, s,..., s,... tl ch: s... s... s... L oprzio ch f pssr dll prim succssio ll scod è dtt sri si idic co il simbolo...... k. k Gli k si dicoo

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

Definizione e proprietà dei numeri complessi

Definizione e proprietà dei numeri complessi umr complss Dfo proprtà d umr complss Rapprstao gomtrca d umr complss Espoal d u umro complsso Cougao d u umro complsso Radc -sm dll utà Dfo proprtà d umr complss U umro complsso é ua coppa ordata d umr

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.)

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.) Varabl alator ua varabl alatora ( v.a.) ua applcazo ch assoca u umro ral [0,] ad og rsultato dllo spazo dgl vt gral og sprmto alatoro carattrzzabl tramt ua varabl alatora dscrta o cotua Varabl alator dscrt:

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo Tass Equval Bdo Maarazzo Corso d Maaca Fazara Rg fazar Oprazo fazar Irss Scoo Equvalz fazar Rg dll rss splc Rg dll rss coposo Rg dll rss acpao (scoo corcal Prcpal proprà d u qualsas rg fazaro Cofroo ra

Dettagli

Soluzione Compito 19/09/2007

Soluzione Compito 19/09/2007 Soluzo omo 9/9/7 Prmo uo: alcolamo la cocrazo d carch rch a 53 K (8 : ( T G ( T ( T ( T, do: T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,8 5, 3 3 T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,,93 3 G (T,53,3 - T S ha rao:,53,3 53

Dettagli

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA ENN SU USO DE METODO SMBOO PE AOO DEA SPOSTA N EGME PEMANENTE SNUSODAE DE UT osdramo u crcuo composo da ua r d lm lar pass com rssor, codsaor, duor a cu è applcao u graor d forza lromorc l qual forsc ua

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO Clolo d d dom p om d Ahmd Clolo d volum - volum d gu d ozo Lughzz d u o d uv Clolo dll d sup d voluzo 5 Igl mpop o glzz 6 Applzo dl lolo gl ll s To ll pm p CALCOLO

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R j Vrso l suol suprior Gli insimi N, Z, Q, R Individu l rispost orrtt Un numro è divisor sondo di un numro s L oprzion è impossiil possiil in Z possiil in R Trdundo il tsto nll simologi mtmti si h ; pplindo

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: AALISI DI FOURIER Sgali Tmpo Discrti: - Trasformata Discrta di Fourir -Squza priodica - Taratura dgli assi frquziali - TDF di ua squza fiita - Campioamto i Frquza - Algoritmi fft: srcitazioi Matlab -Zro

Dettagli

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Recupero di matematica. Sergio Brutti Chimi fisi suprior Modulo Rupro di mtmti Srgio Brutti Numri omplssi U umro omplsso è u sprssio mtmti ostituit d 3 lmti ( umri rli, l uità immgiri i: i i dfiiio R Im Dti du umri omplssi: Algr di s i id

Dettagli

Problemi di routing di veicoli: 2 Modelli e rilassamenti per il TSP

Problemi di routing di veicoli: 2 Modelli e rilassamenti per il TSP Problm d routg d vcol: Modll rlassamt pr l TP Dal Vgo DEI, Uvrstà d Bologa dvgo@ds.ubo.t Problma dl Commsso Vaggator (TP) caso partcolar: dposto vcolo d capactà llmtata mmzzar l costo pr srvr tutt clt

Dettagli

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi L nsm N l nsm Z L r numr L quttro oprzon l potnz n N L sprsson L msur prolm L r numr 1 Stls s l sunt rmzon sono vr o ls. SEZ. A l m n o p q 39 è un numro spr. 112 è un numro pr. In 79, 9 è un r. 10 è un

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte;

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte; Apput d Statstca Socal Uvrstà Kor d Ea IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl dc d poszo, o d tdza ctral, soo umr ch sprmoo la sts umrca d ua dstrbuzo ( ) statstca smplc d ua varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE EI SISTEMI I CONTROLLO Efftt dll mplmto dgtl Prof. Crlo Ross EIS - Uvrstà d Bolog Tl: 05 09300 ml: cross@ds.ubo.t Itroduo L mplmto dgl lgortm dscrt su u procssor dgtl dv tr coto

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Univrsità dgli Studi di Padova Facoltà di Inggnria, ara dll Informazion - Brssanon 7 Analisi Matmatica. agosto 7 Tst di Autovalutazion () Si considri la funzion 5 + log x s x, f(x) = + log x s x =. (a)

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

( a) 1 a + Es. Data la funzione:

( a) 1 a + Es. Data la funzione: Es. Dt l uzio: ' ' ( Esrcizi Complmtri. A( ( b. Dtrmir pr quli vlori di b l uzio mmtt u puto di mssimo d u puto di miimo pr quli vlori l uzio o mmtt tli puti.. Dtrmir i vlori di b i modo ch l uzio prsti

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-03 Alger d Boole Forme orml ed rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Dprtmeto d Igeger Elettr e delle Teologe dell Iformzoe Corso d Lure Igeger Iformt (llev

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

Esercitazione di AM120

Esercitazione di AM120 Univrsità dgli Studi Roma Tr - Corso di Laura in Matmatica Esrcitazion di AM0 A.A. 07 08 - Esrcitator: Luca Battaglia Soluzioni dll srcitazion dl 6 7 Marzo 08 Argomnto: Drivat. Dimostrar, utilizzando la

Dettagli

Una nota sullo sviluppo della derivata di ordine n (n intero positivo) Development of derivatives of order n (n positive integer) of the trigonometric

Una nota sullo sviluppo della derivata di ordine n (n intero positivo) Development of derivatives of order n (n positive integer) of the trigonometric U ot llo vlo dll drvt d ord tro otvo dll fzo trgoomtrc P T C Sc. Codrzo d orvzo d Pql Ctolo.ctolo@wd.t Dvlomt of drvtv of ordr otv tgr of t trgoomtrc fcto P T d C Sc. Som rmr y Pql Ctolo Itrozo- Co l rt

Dettagli

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT) 3 - rasormata d orr dscrta Dscrt orr rasorm D - Dscrtzzazo dlla sr d orr - Dzo rortà dlla D - D d sgal traslat - U smo d D - ormla d vrso dlla D - Egaglaza d Parsval - D ral 3 - Dscrtzzazo dlla sr d orr

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta del 17 Dicembre 2014

Le soluzioni della prova scritta del 17 Dicembre 2014 L soluzo dlla prova scrtta dl 7 Dcmbr 04 Sa data la fuzo f a Trova l domo d f b Scrv, splctamt pr stso (o soo suffct dsg, qual soo gl trvall cu f è postva qull cu è gatva c Dtrma l vtual trszo co gl ass

Dettagli

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Soluzioni 1. arctan(n), n N

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Soluzioni 1. arctan(n), n N - Estrmo suprior d strmo ifrior di isimi Soluzioi Dato l isim A = { 7 arcta, N calcolar strmo suprior d strmo ifrior, spcificado s siao rispttivamt massimo miimo. Studiamo sparatamt pr pari d dispari.

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCANISMI COMBINAI DI SCAMBIO ERMICO: Coffct Global d Scambo rmco U All tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a ) gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra qust l part

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase  (versione del ) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part 2 Trasformator trfas www.d.g.ubo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrso dl 0-11-2010) Trasformator trfas Pr trasfrr rga lttrca tra du rt trfas s possoo utlzzar tr trasformator moofas, ugual tra

Dettagli

11.c Gli operatori in Meccanica Quantistica

11.c Gli operatori in Meccanica Quantistica Gl opraor U opraor è u applazo assoa ua fuzo a ua fuzo A La drvaa è u opraor : : L ombazo lar d opraor soo opraor La molplazo pr ua fuzo è u opraor U ( ) : U L applazo rpua d u opraor è u opraor a + b

Dettagli

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # Fuzo trfrto quzo ffrzl rror pr gl rvt l rgolzo. So trt quto puto llo tuo ll proprt rg t cotrollo, ch o tto tguro t rvto t rgolzo. Co rfrto tl proprt ott

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS C d lu l Igg vl _ L-7 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm dl d Igg vl d.748 d p dm Tplg d z C D.M. 509/99

Dettagli

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area=

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area= ( ) Cso : r fr du fuzioi oiu sgo divrso. Il prodio o i. Espio: Clolr l r oprs fr l fuzioi y r ( ) y ll irvllo [ ;]. r ( ) ( ) 9 0 6 Idi Igrl idfiio... Clolo dll igrl.... Prodoo fr os fuzio.... So/Diffrz

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

esercizi di Combustione e Trasmissione del Calore Capitolo 2 Scambio termico (CONDUZIONE)

esercizi di Combustione e Trasmissione del Calore Capitolo 2 Scambio termico (CONDUZIONE) srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) ESERCIZIO Cosdrmo u ror uclr (vd fgur) l cu cuor è uo d u lvo umro d rr d comusl vrcl d spssor. All zo l ssm l uform. Qud,, l ror r fuzo grdo u

Dettagli

IL LOGARITMO NATURALE

IL LOGARITMO NATURALE IL LOGRITMO NTURLE L ugo l ss dll scss, cosdr mo l coord t succssv,, cos t t ch s ott goo ddzo do u crm t o p r t r d ll p oszo c lcol r u somm dll f orm : =. C p ro p o mo d + + + + + = IPERBOLE EQUILTER

Dettagli

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie Studio di fuzioi, sviluppi di Taylor sri. Esrcizi. Sia fx = x +. Dtrmiar l isim di dfiizio. Studiar il sgo. Calcolar i iti agli strmi dll isim di dfiizio. Dir s ci soo asitoti. Dtrmiar l isim di cotiuità

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

tx P ty P 1 + t(z P 1)

tx P ty P 1 + t(z P 1) Esrcizi dll dcim sttimn - Soluzioni Indichimo con S R 3 l sfr unitri nll mtric Euclid di R 3, oro S {x, y, z R 3 x + y + z 1}. Indichimo con N S il polo nord il polo sud di S, rispttimnt, oro N,, 1 S,,

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione. I mtod d sts Data ua matrc d dat comosta d rgh colo, dov rarsta l umro d utà trrtoral da classfcar (ad smo l 03 rovc rarsta l umro d dcator trrtoral. Il rocsso d lavorazo uò ssr così rarstato forma matrcal:

Dettagli

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}.

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}. Soluzioni Capitolo [.] A B = {,,,, 7, 8}, A B = {, 7}, A\B = {,, }, B\A = {8}. [.] I) [, 0] V) VI) V [, 0] (, 0) V IX) [, 00) X) ( [, ],(, 00) (, 00) (, 0 + ) (, 0 ], ), (, 0 + ) [.] B\A = {} {b = n +,

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR Tizin Rprlli 5/5/8 RICHIAMI DI TEORIA Proposizion.. Si f C ([, b]) g C ([, b]), llor f(x)g(x)dx = [F (x)g(x)] b F (x)g (x)dx. dov F (x) è un

Dettagli

Serie di Fourier Discrete Fourier Transform (versione 1.0, 18/01/2006)

Serie di Fourier Discrete Fourier Transform (versione 1.0, 18/01/2006) Sri di Fourir Disr Fourir rsfor (vrsio., 6) Ig. Giuspp Fdl Dip. Elroi, Ifori Sisisi Uivrsià dgli Sudi dll Clbri Eil: fdl@si.dis.uil.i Sviluppo i sri di Fourir U sgl () è -priodio s vl l rlzio: ( ) ( )

Dettagli

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U MECCNISMI COMBINI DI SCMBIO EMICO: Coffct lobal d Scambo rmco U ll tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra ust l part c. Coduzo

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo Espz 8:Dzo dl lo spfo d u opo Spo: o Eul (N ol 4549 v.o.) v Noo (N ol 458656 v.o.) Sopo dll spz Qus spz h lo sopo d d l lo spfo d u opo vso l uso dl loo dll solz. Su ulzz P l'spz soo s ulzz sgu su: -U

Dettagli

SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI Coorte 2011/2012

SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI Coorte 2011/2012 Università degli Studi di Siena ll. 4 - CdS 09/09/2014 nno ccademico Programmazione Didattica anno di immatricolazione SCUOL D SPCLZZZO N SCUOL SPCLZZZON PNO D STUD Coorte NNO TTT' FORMT MBTO DSCPLNR STTOR

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPLA Vl LGSLATRA DSG D LGG Apprvt dll r d dptt ll dt dl r 98 l df drvt dll t d vr prtt dl tr dl tr (Gr) d l tr dl bl dll prgr (d) (V Stpt r 6-b, 6-tr 6-qtr) (V Stpt r 6 prtt dl tr dl Tr (ADRATTA)

Dettagli

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica Lzo 3 C d mccaca statstca classca quatstca Fsca dllo Stato Soldo http://www.d.uf.t/fsca/bruzz/fss.html Elttroca a.a. 16-17 1 Itroduzo Voglamo stdr coctt trodott mccaca a sstm compost da u umro molto lvato

Dettagli

Equazioni differenziali di ordine superiore al primo

Equazioni differenziali di ordine superiore al primo Equzioni diffrnzili di ordin suprior l primo Eq. diff. linri offiinti ostnti n + n +...... + n + n = b i offiinti k sono ostnti, b = trmin noto, dfiniti in I R. L q. diff. è omogn s b = n + n +...... +

Dettagli

03 FUNZIONI ELEMENTARI

03 FUNZIONI ELEMENTARI 03 FUNZIONI ELEMENTARI I qusto paragrafo dfiiamo l più usuali fuzioi di ua variabil, a partir dall quali, co l oprazioi algbrich la composizio di fuzioi, si ottrrao la maggior part dgli smpi ch icotrrmo.

Dettagli

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota:

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota: Rpporto Incrmntl α Δ Δy y m tnα y. Il rpporto incrmntl dll unzion nl punto rltivo d un incrmnto è il coicint nolr dll scnt l rico dll unzion ni punti di sciss d Not: Nll smpio rico è riportto > m, in nrl,

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

Caso studio 4. La media geometrica. Esempio

Caso studio 4. La media geometrica. Esempio Caso studo 4 U vsttor dv dcdr s vstr l suo captal d 0.000 uro obblazo a tasso sso o a tasso varabl. Il tasso sso d trss ch l v proposto è dl 4% auo, pr u vstmto a 5 a. Pr l obblazo a tasso varabl l v vc

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivrsità di Camrio Corso di Laura Fisica Idirizzo Tcologi pr l Iovazio Apputi di Calcolo Prof. Aglo Agltti Formula di Taylor Si ricordrà ch l quazio dlla tagt ad ua curva di quazio y f() i u puto è data

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Esercizi sulla Geometria Analitica

Esercizi sulla Geometria Analitica Esrcizi sulla Gomtria Analitica Esrcizio Siano dat l rtt di quazion x + y + 4 0 x + y 0 Dir s ciascuna dll sgunti affrmazioni è vra o falsa: a) l rtt sono paralll b) l du rtt si intrscano nl punto (, 5

Dettagli

SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINE

SPOSTAMENTO E RETTIFICA DI CONFINE SPOSEO E REIFI I OFIE Lo SPOSEO si qundo un confin ià rttilino vin sostituito con un ltro smpr rttilino L REIFI si qundo un confin polionl o curvilino vin sostituito con un ltro rttilino. SPOSEO REIFI

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI. a n := 2n + 3 3n 7. n n cos 2 n + 2. (3) Dimostrare, attraverso la definizione, che la successione

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI. a n := 2n + 3 3n 7. n n cos 2 n + 2. (3) Dimostrare, attraverso la definizione, che la successione ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Aalisi Matmatica, Iggria Gstioal, dll Iovazio dl Prodotto, Mccaica Mccatroica, Uivrsità dgli studi di Padova) ) Vrificar, attravrso

Dettagli

Autovalori complessi e coniugati

Autovalori complessi e coniugati Auovalori complssi coniugai Noazioni A A α ω ω α λ λ λ α + jω, λ α jω, maric ad lmni rali α + jω, maric diagonal ad lmni complssi α jω L du marici A A hanno gli sssi auovalori λ, λ. aa una gnrica maric

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

I LIMITI DI FUNZIONI - CALCOLO

I LIMITI DI FUNZIONI - CALCOLO Autor: Erico Mfucci - // I LIMITI DI FUNZIONI - CALCOLO Dopo vr studito l tori di iti, dobbimo dsso vdr com si clcolo. Storicmt il clcolo di iti vi smplificto d u procsso ch prd il om di ritmtizzzio dll

Dettagli