G. PEROTTI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. PEROTTI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. PEROTTI via Tofane 22, Via Marsigli Torino PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s

2 Piano Offerta Formativa Perotti INDICE o PREMESSA La scuola le finalità il contesto educativo linee guida o OBIETTIVI Ambiti della progettazione obiettivi educativi obiettivi didattici o ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRIMARIE Tempo scuola orario lezioni calendario organigramma - sicurezza o ATTIVITÀ OPZIONALI E PROGETTI Attività opzionali Progetti Orientamento Viaggi di istruzione o o FORMAZIONE VALUTAZIONE o ALLEGATI PSP statuto degli studenti e regolamento - carta dei servizi - codice deontologico Piano di emergenza I contenuti di tutte le discipline sono inseriti nelle programmazioni dei Consigli di Classe 2

3 Piano Offerta Formativa Perotti PREMESSA 1. LA SCUOLA. La scuola media "G. Perotti" dispone di una sede in Via Tofane 22 ed una succursale in via Marsigli 25, e frequentata da 591 alunni (di cui 457 in sede e 134 in succursale), ed ha un organico di 51 docenti, 4 assistenti amministrativi, 10 collaboratori, un dirigente amministrativo ed un dirigente scolastico. 2. FINALITÀ. Compito della scuola è quello di educare istruendo la persona: un essere unico e irripetibile. Questo avviene introducendo alla realtà, consegnando il patrimonio del passato, la nostra cultura, le tradizionali discipline scolastiche ed i metodi che le contraddistinguono, preparando al futuro. Famiglia e scuola sono certamente alleate in questo compito e la reale collaborazione con i genitori è per noi un punto di partenza irrinunciabile. Sono essi infatti gli adulti autorevoli che per primi accompagnano il ragazzo nella sua ricerca di senso e il rischio educativo che vogliamo correre insieme consiste nel proporre, in dialogo con i ragazzi e le famiglie, le nostre ipotesi, favorire esperienze positive, aiutare la crescita della libertà di diventar davvero grandi, responsabili, aperti, curiosi, felici: come orizzonte il mondo. In particolare, la scuola secondaria di primo grado affronta il difficile compito di sostenere il percorso di formazione dei preadolescenti, snodo delicatissimo del cammino di maturazione. Sono gli anni in cui la personalità, il volto in crescita di ogni ragazzo, emerge tumultuosamente dal bambino di pochi anni prima. Occorre elevare il livello di istruzione e di educazione con la proposta sistematica dell articolato insieme dei saperi, dei loro metodi e linguaggi, ma occorre anche offrire un sistema organico e coerente di rapporti e occasioni per lo sviluppo della personalità in tutte le direzioni (civili, etiche, religiose, sociali, intellettive, affettive, operative, creative...). Contiamo così che sia il loro io a voler crescere in nostra compagnia, a voler scommettere sulla positività di quanto proponiamo così come noi scommettiamo su di loro, impegnando volentieri le risorse umane ed economiche di cui disponiamo. Ci attendiamo, al termine del cammino delle medie, oltre alla crescita delle conoscenze, l inizio della personalizzazione delle motivazioni, della capacità di autonomia, del metodo di studio, vere competenze passaporto per ogni impegno futuro. Possiamo forse sintetizzare così i nostri obiettivi: qualità della formazione, nella varietà dei percorsi, per la crescita delle persone. 3

4 Piano Offerta Formativa Perotti 3. IL CONTESTO EDUCATIVO. Da un analisi della situazione fondata sulle osservazioni dei docenti e sulla domanda espressa dai genitori, si evidenzia un quadro dell utenza che ha le seguenti caratteristiche: un livello socio-culturale medio con punte estreme significative, un alta percentuale di alunni con entrambi i genitori che lavorano, una forte richiesta di preparazione di buon livello per la scuola superiore, ma anche alunni in situazione di difficoltà gravi, un piccolo numero di situazioni problematiche, di disagio sociale e culturale, di abbandono affettivo, di disordine di valori e un buon numero di alunni con difficoltà di comunicazione linguistica (stranieri). In questo quadro la scuola predispone un offerta formativa che, rispettando nell organizzazione la domanda espressa, interpreta i bisogni reali di tutta l utenza e, attraverso la proposta di attività di laboratorio opzionali per tutti e di interventi individualizzati per chi ne ha bisogno, persegue obiettivi coerenti con l esigenza di offrire a ciascun alunno opportunità di crescita adeguate alle sue necessità. L'orario di lezione si svolge su cinque giorni settimanali col sabato libero per tutte le classi. Le unità di lavoro - lezioni di 55 minuti - sono 30 per tutte le classi nel corso della mattinata e prevedono inoltre per 28 settimane un rientro obbligatorio di 2 u.o. durante le quali vengono svolte lezioni inerenti le diverse discipline a rotazione nel corso dell'anno. Sono disponibili per i ragazzi che lo richiedono delle attività opzionali che si svolgono per 2 u.o. in un altro pomeriggio, alcune di queste vengono offerte gratuitamente, altre dietro pagamento. A tutti gli allievi è assicurato il servizio mensa nel giorno di rientro obbligatorio, mentre per i rientri opzionali i ragazzi torneranno alle proprie abitazioni per consumare il pasto. Per questa ragione i corsi opzionali avranno inizio all orario stabilito corso per corso, in accordo con le famiglie. 4

5 Piano Offerta Formativa Perotti 4. LINEE GUIDA DELLA NOSTRA PROPOSTA FORMATIVA Elevare il livello di istruzione e di educazione Promuovere la formazione dei preadolescenti Sviluppare la personalità Far maturare un senso civico e sociale Favorire il soggetto debole Educare alla multiculturalità Valorizzare le eccellenze 5

6 Piano Offerta Formativa Perotti OBIETTIVI 6

7 Piano Offerta Formativa Perotti Obiettivi generali del processo formativo Obiettivi educativi Acquisire una maggior fiducia in sè e nelle proprie capacità. Educare alla conoscenza e al rispetto della propria e delle altrui culture. Favorire un progetto di vita. Acquisire valori propri della convivenza civile. Favorire l integrazione tra i diversi ambiti di esperienza. Sviluppare un maggior rispetto delle regole della comunità scolastica. Acquisire maggiore capacità di autocontrollo e consolidare il senso di responsabilità nei confronti dei doveri scolastici. Obiettivi didattici trasversali Stimolare la capacità di osservazione e di organizzazione. Incrementare la capacità di osservazione sistematica. Sviluppare l orientamento spaziale temporale. Favorire la comprensione della definizione dei compiti e delle consegne. Migliorare il possesso delle abilità di base: capacità di attenzione e concentrazione; saper ascoltare e comprendere; saper esporre con chiarezza contenuti ed idee personali; saper leggere e comprendere; saper produrre testi formalmente corretti, rispettando l ordine logico. Sviluppare le capacità di deduzione e di memorizzazione. Verificare e correggere. Classificare. Quantificare. Sviluppare la capacità di analisi. Sviluppare la capacità di sintesi. Acquisire gradualmente un metodo di studio e di lavoro efficace ed autonomo. Sviluppare le capacità critiche. Formulare e verificare ipotesi. Comunicare i risultati con chiarezza. Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline. Acquisire conoscenze e competenze tecniche disciplinari avvalendosi degli strumenti specifici. 7

8 Piano Offerta Formativa Perotti ORGANIZZAZIONE ANNO SCOLASTICO ORARIO del 14/09/2009 Sede Principale - Via Tofane 22 Classi prime Classi seconde Classi terze Ingresso Uscita Succursale - Via Marsigli 25 Classi prime Classi seconde Classi terze Ingresso Uscita ANNO SCOLASTICO TEMPO SCUOLA DEL MESE DI SETTEMBRE (DAL 15/09/09 AL 2/10/09) Lunedì Martedì Mercoledì -Giovedì - Venerdì Classi prime Classi seconde Classi terze

9 Piano Offerta Formativa Perotti TEMPO SCUOLA dal 5 ottobre 2009 ANNO SCOLASTICO SEDE Classi 1A 1B 1C 1E 1F 1I Lunedì Mensa Att. Curricolare (dal 5/10/09 al 24/05/10) Martedì Mercoledì Att. Opzionali (dal 7/10/09 al 26/5/10) Giovedì Venerdì Classi 2A 2B 2C Lunedì Martedì Mensa Att. Curricolare (dal 6/10/09 al 25/05/10) Mercoledì Orchestra Perotti (dal 7/10/09 al 26/5/10) Giovedì Att. Opzionali (dal 8/10/09 al 27/5/10) Venerdì Classi 2E 2F 2H 2I Lunedì Martedì Mensa Att. Curricolare (dal 6/10/09 al 25/05/10) Mercoledì Orchestra Perotti (dal 7/10/09 al 26/5/10) Giovedì Att. Opzionali o (dal 8/10/09 al 27/5/10) Venerdì

10 Piano Offerta Formativa Perotti Classi 3A 3B 3C 3E 3F 3I Lunedì Mensa Att. Curricolare (dal 5/10/09 al 24/05/10) Martedì Mercoledì Orchestra Perotti (dal 7/10/09 al 26/5/10) Giovedì Att. Opzionali o (dal 8/10/09 al 37/5/10) Venerdì

11 Piano Offerta Formativa Perotti TEMPO SCUOLA dal 5 ottobre 2009 ANNO SCOLASTICO SUCCURSALE Classi Prime Lunedì Mensa Att. Curricolare (dal 5/10/09 al 24/05/10) Martedì Mercoledì Att. Opzionali (dal 7/10/09 al 26/5/10) Giovedì Venerdì Classi seconde Lunedì Martedì Mensa Att. Curricolare (dal 6/10/09 al Mercoledì Orchestra 25/05/10) Perotti (dal 7/10/09 al 26/5/10) Giovedì Att. Opzionali (dal 8/10/09 al 27/5/10) Venerdì Classi terze Lunedì Mensa Att. Curricolare (dal 5/10/09 al 24/05/10) Martedì Mercoledì Orchestra Perotti (dal 7/10/09 al 26/5/10) Giovedì Att. Opzionali (dal 8/10/09 al 37/5/10) Venerdì

12 Piano Offerta Formativa Perotti STRUTTURA DELLE ATTIVITÀ OPZIONALI Attività opzionali Giorno Attività Docenti Orchestra Perotti 2^ 3^ ^(28 settimane sede (sede) Conrado Mercoledì Rugby 1^ 2^ 3^ (14 settimane succ) Società sportiva Volley 1^ (14 settimane sede) Società sportiva Teatro gestuale 1^(28 settimane sede) Società sportiva Giornalino 2^ 3^ (14 settimane sede) Fedeli, Gallo Picard Sport 2^ 3^ (28 settimane sede) Gabellini Giovedì Sport 2^ 3^(14 settimane succ.) Magone Latino 3^(14 settimane e 28 settimane sede) Elia Latino 3^(14 settimane e 28 settimane sede) Tisi 12

13 Piano Offerta Formativa Perotti ORARIO SETTIMANALE Classi prime, seconde e terze L orario è strutturato con un monte ore annuale e suddiviso in tre periodi: quello iniziale di tre settimane (che non prevede rientri), e due quadrimestri con un rientro curriculare, ad eccezione dell ultima settimana di scuola con 30 u.d. senza rientri, secondo la scansione sotto riportata Classe Prima Classe Seconda Classe Terza Italiano Storia Geografia Matematica Scienze Tecnologia Inglese Francese Arte Musica S. Motorie Religione Totale I residui orari dei docenti vengono recuperati nel pomeriggio curricolare con 2 unità orarie delle diverse discipline che si alterneranno nel corso dell anno per complessive 28 settimane, come da allegato Ricevimento Genitori Tutti i docenti della scuola dedicano una loro unità oraria settimanale,oltre a quelle specificatamente destinate alle lezione, ai colloqui con i genitori. I consigli di classe che prevedono la partecipazione dei rappresentanti dei genitori, saranno aperti a tutti i genitori, come uditori, in due occasioni nel corso dell'anno. Per le classi prime è prevista una assemblea con gli insegnanti di classe al termine del primo mese di scuola. Per le classi seconde e terze la prima riunione aperta alla partecipazione dei genitori si svolgerà nel mese di novembre. La seconda riunione con la partecipazione dei genitori sarà per tutte le classi nel mese di marzo. Per i genitori degli allievi delle classi terze è inoltre previsto nel mese di dicembre un incontro specifico con il coordinatore della classe, nel corso del quale verrà consegnato loro il consiglio orientativo e tutto il materiale ad esso correlato. 13

14 ORARIO LEZIONI u.d (55 ) 2 u.d (45 ) 1 intervallo (10 ) 3 u.d (55 ) 4 u.d (50 ) 2 intervallo (5 ) 5 u.d (55) 6 u.d (55 ) [mensa] 7 u.d (55 ) [mensa] 8 u.d (55 ) 9 u.d (55 ) L assistenza agli intervalli del mattino è affidata agli insegnanti dell ora che precede. L assistenza durante la mensa è affidata ai docenti per tutti i ragazzi che nel pomeriggio frequentano le lezioni curricolari e ad una cooperativa di animatori, sotto la supervisione di un docente. Per i ragazzi che frequentano nel pomeriggio le attività opzionali non è possibile offrire il servizio mensa. 14

15 Piano Offerta Formativa Perotti CALENDARIO SCOLASTICO Settembre I Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno T I T Inizio Lezioni - 14 settembre 2009 Termine Lezioni - 11 giugno 2010 Sabato e Domenica Vacanze e Festività Sospensione attività didattica giorni di scuola

16 ORGANIGRAMMA DS DSGA dott. Bruno Stuardi Assistenti amministrativi n 4 Collaboratori scolastici n 10 1 Collaboratore: prof.ssa Liliana Campia Staff di direzione 2 Collaboratore: prof.ssa Liliana Idone Coordinatore della Succursale: Prof.ssa Cinzia Gallo Picard Area POF prof.ssa Barbara Grandoni Area Tecnologica prof. Mario Palazzolo F.S. Area Intercultura prof.ssa Anna Mesiti Area continuità ed eventi: prof.ssa Anna Climaco Area orientamento prof. sse Claudia Beretta e Stefania Burdino Area disagio proff. Livia Fungi Laura Grosso Continuità proff. Climaco, Giuliani, Perosino Fedeli, Carozzo, Rabbino POF proff. Grandoni, Fabaro, Climaco, Gallo Picard Qualità proff. Tisi, Grandoni Commissioni Formazione classi prof. Tisi, Costanzo, Idone, Grosso Elettorale prof. Grandilli, Fabaro Informatica: tutti gli insegnati che utilizzano il laboratorio Sicurezza: prof. Gabellini, Magone Stranieri prof. Mesiti Orario prof. Sileci, Fedeli SICUREZZA prof. Gabellini, Magone SALUTE prof.ssa Arduino prof.ssa Francone Referenti PRIVACY prof. Di Cairano DSA: prof.ssa Grosso Gite e uscite: prof.ssa Beretta Lettere n. 14 Tecnologia n. 3Francese n.3 Docenti Matematica n. 8 Musica n. 3 Arte n. 3 Inglese n. 5 Religione n. 3 Ed. Fisica n. 3 Comitato di valutazione Sito web: prof.ssa Climaco Proff. Pichierri, Di Cairano sede classi prime 6 classi seconde 7 classi terze 6 succursale classi prime 2 classi seconde 3 classi terze 1 16

17 ORGANIGRAMMA Sicurezza La scuola è composta da due sedi, in entrambe sono state effettuate ristrutturazioni per renderle funzionali e soprattutto sicure in ottemperanza alle norme di sicurezza e utilizzabili dagli alunni diversamente abili. La scuola ha provveduto ad adeguarsi agli obblighi imposti dalle leggi 626/94 e 265/99: 1. Esiste depositato in istituto il piano di sicurezza ai sensi dell articolo 4 DLgs 626/94 e successive modifiche e integrazioni 2. Esiste il piano di emergenza 3. Vengono fatte due prove annuali di evacuazione dall Istituto 4. Ogni anno si provvede all informazione di tutte le componenti scolastiche mediante la distribuzione di informazioni inerenti la sicurezza 5. Sono previsti momenti di formazione per gli allievi, finalizzati alla sicurezza,. In particolare La scuola è inserita nella rete scolastica IPSAS ed è stata inserita nel Progetto Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole che prevede, in collaborazione con le scuole primarie Santorre e Duca D'Aosta e la secondaria di primo grado Alberti, lo sviluppo nella classi prime di tematiche relative alla sicurezza mediante a cura degli insegnati di classe con l'utilizzo di varie strumenti didattici anche di tipo informatico (Eclissi totale, CD). 6. È stato attuato il servizio di prevenzione secondo l organigramma di seguito riportato Datore di lavoro Dott.Bruno Stuardi Consulente esterno Arch. Paschetta Addetti al servizio prevenzione e protezione Francesco Gabellini Rappresentante dei lavoratori Mario Palazzolo SEDE Responsabili sicurezza Francesco Gabellini Succursale Responsabili sicurezza Carla Magone D Andrea SEDE Primo soccorso Taldone Lauretta Rista Ivana SUCCURSALE Primo soccorso Carla Magone D Andrea 17

18 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTIVITÀ OPZIONALI Per le classi prime, seconde e terze sono previste a completamento del curricolo individuale degli allievi delle attività opzionali, che le famiglie hanno scelto all atto dell iscrizione (future classi prime) o al termine dell' anno scolastico. (classi prime in corso e classi seconde). Alcune di esse vengono offerte alle famiglie gratuitamente, altre dietro pagamento della cifra necessaria. Per quanto riguarda il laboratorio di latino, poiché esso rappresenta una parte integrante della formazione scolastica, alle famiglie interessate, ma non abbienti, la scuola può, dietro richiesta fornire un contributo per il pagamento. La scelta dei laboratori opzionali ha valore annuale e non può essere variata se non per gravi e comprovati motivi. ATTIVITÀ TEATRALE (due ore settimanali per 28 settimane per gruppi di allievi di prima) L attività teatrale: migliora l autocontrollo e l affiatamento con il gruppo insegna a comunicare con spontaneità permette di acquisire disinvoltura nell espressione e fiducia in sè potenzia la memorizzazione ORCHESTRA PEROTTI (due ore settimanali per 28 settimane per gruppi di allievi di 2 e 3 di tutta la scuola in sede) Il progetto promuove: formazione di un gruppo strumentale (flauti, percussioni) Il perfezionamento di una tecnica strumentale L utilizzo della musica come mezzo espressivo Il fare musica insieme 18

19 ATTIVITÀ SPORTIVA (due ore settimanali per 14 settimane per gruppi di allievi di seconda e terza della succursale) (due ore settimanali per 28 settimane per gruppi di allievi di seconda e terza della sede) I progetti dell attività sportiva: promuovono l integrazione di gruppo potenziano la coordinazione sviluppano la percezione del ritmo e dell espressività corporea insegnano l importanza del rispetto delle regole GIORNALINO (due ore settimanali per 14 settimane per gruppi di allievi di seconda e gruppi di allievi di terza in sede) Con questa attività si intende: Sviluppare il piacere della scrittura Migliorare le capacità comunicative Approfondire le problematiche adolescenziali LATINO (due ore settimanali per 14 settimane per gruppi di allievi di terza in sede) (due ore settimanali per 28 settimane per gruppi di allievi di terza in sede) Con questa attività si intende Fornire gli strumenti per lo studio degli elementi essenziali della lingua latina Approfondire la conoscenza della lingua italiana attraverso il confronto con la lingua d origine sia nell etimologia che nella struttura HIP HOP (due ore settimanali per 28 settimane per gruppi di allievi di seconda e terza in sede) Per Danza Hip Hop si intende una disciplina di ballo che proviene o aderisce ai prinicipi culturali ed estetici del movimento Hip Hop. Con questa attività si intende Fornire gli strumenti per sviluppare la coordinazione corporea Avvicinarsi alla danza in modo naturale e spontaneo Imparare a muoversi all interno di una coreografia 19

20 VOLLEY (due ore settimanali per 28 settimane per gruppi di allievi di prima in sede) Con questa attività si intende promuovere l integrazione di gruppo potenziare la coordinazione insegnare l importanza del rispetto delle regole promuovono un armonioso sviluppo della muscolatura RUGBY (due ore settimanali per 28 settimane per gruppi di allievi di tutte le classi) Con questa attività si intende promuovere l integrazione di gruppo potenziare la coordinazione saper gestire il contatto fisico saper gestire l aggressività insegnare il rispetto delle regole Partecipano in vario modo alle attività formative della scuola alcune società e associazioni del territorio: le società sportive Kolbe e Polismile, le associazioni musicali Musikè e Movimenti sonori, l'associazione culturale Speculum historie. Questi organismi del territorio ricevono dalla scuola mediante convenzione, la possibilità di utilizzare a titolo gratuito alcuni locali della scuola. Possono così svolgere attività che coinvolgono a varia titolo l'utenza presente o futura della nostra scuola e quindi sviluppare un servizio di presenza e crescita culturale e associativa del territorio. Ancor di più tali associazioni ci propongono alcuni corsi, già sopra illustrati, in massima parte a titolo gratuito, effettuati in orario scolastico che vanno integrare, come attività opzionali, la proposta formativa della scuola, rientrando quindi a pieno titolo nel POF. PROGETTI SPECIFICI Progetto stranieri - Italiano per principianti Responsabile progetto Prof.ssa Anna Mesiti Nella nostra scuola da parecchio tempo si iscrivono e frequentano allievi stranieri. Tale situazione, ormai comune alla maggior parte delle scuole di Torino, indipendentemente dall ordine e dal grado, indica che la nostra società va assumendo sempre più un carattere interculturale. Negli ultimi tempi la Scuola Media Perotti accoglie studenti stranieri anche di recente immigrazione, con inesistenti o modeste competenze linguistiche. Questa nuova realtà 20

21 culturale crea nuovi stimoli per affrontare con sollecitudine e competenza le problematiche relative, offrendo soluzioni adeguate al fine di garantire il diritto allo studio ed il successo scolastico a tutta l utenza. Nei confronti degli alunni stranieri la scuola ha il compito di: 1. accogliere i nuovi alunni che arrivano durante l anno scolastico; 2. verificare la loro conoscenza della lingua italiana; 3. favorire un buon livello di accoglienza nella scuola, inserendoli nella classe più adeguata; 4. organizzare e attivare uno o più corsi di italiano per l apprendimento e l uso corretto. della lingua italiana, come L2. Attualmente è in atto il monitoraggio degli allievi stranieri presenti nella scuola, pertanto la rimanente parte del progetto è in fase di allestimento e quello sotto riportato è solo un ipotesi di massima TABELLE MONITORAGGIO ALLIEVI STRANIERI (PRIMA E SECONDA GENERAZIONE) A.S. 2009/2010 ANALISI NUMERICA DELLA SITUAZIONE SCOLASTICA Numero complessivo degli studenti Sede Succursale Totale PRIME SECONDE TERZE TOTALE Numero complessivo degli studenti STRANIERI Sede Succursale Totale PRIME SECONDE TERZE TOTALE PERCENTUALE degli studenti STRANIERI Sede Succursale Totale PRIME SECONDE TERZE TOTALE 21

22 ETNIE PRESENTI NELLA SCUOLA Totale Albania Argentina Bolivia Bosnia Brasile Camerun Cuba Egitto Ecuador Federazione Russa Francia India Marocco Moldavia Perù Romania Senegal Svizzera Togo Ucraina Ungheria Sede Succursale Totale PRIME SECONDE TERZE TOTALE GRADO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA Sede Succursale Totale Non parla italiano Parla italiano in modo limitato Parla italiano in modo intermedio Parla italiano in modo competente Non parla italiano Parla italiano in modo limitato Parla italiano in modo intermedio Parla italiano in modo competente In base all analisi della situazione di partenza, delle richieste rilevate e delle risorse disponibili nella scuola, sarà attivato il Corso di italiano L2 per ALUNNI STRANIERI, su due livelli 1. Alfabetizzazione di base; 2. Recupero e potenziamento delle abilità acquisite per gli studenti segnalati dai Consigli di classe, condotto da insegnanti interni della scuola. La presenza di alunni di etnie diverse, spesso con difficoltà di apprendimento e di socializzazione, dovute alla insufficiente o del tutto inesistente conoscenza della lingua 22

23 italiana, richiede che la scuola attivi interventi mirati per favorirne l integrazione e l inserimento. Nello specifico il progetto si propone quindi di facilitare: l inserimento la socializzazione l apprendimento linguistico l acquisizione di maggior autonomia nella comunicazione, attraverso la conoscenza della lingua italiana. L attivazione del corso si propone di sostenere gli allievi stranieri per favorire il loro positivo inserimento nella classe e la loro partecipazione alle attività disciplinari in modo adeguato. Il corso sarà strutturato su due livelli, pertanto i docenti opereranno su gruppi differenti con obiettivi organizzati in: 1. Livello: programmazione rivolta ad alunni principianti assoluti in italiano con competenze linguistiche da strutturare completamente; 2. Livello: programmazione rivolta ad alunni principianti in italiano con competenze linguistiche da consolidare/potenziare anche in direzione disciplinare. Il corso di italiano promuoverà l apprendimento di competenze, la socializzazione tra pari, la comunicazione, il senso di appartenenza. Tra i bisogni più sentiti dagli studenti stranieri c è quello di poter comunicare e di poter utilizzare adeguatamente la lingua della quotidianità, pertanto l approccio sarà prevalentemente di tipo comunicativo, considerando anche l importanza della lingua come mezzo di integrazione e comunicazione. Si prevedono inoltre altri interventi a sostegno di tale attività: un certo numero di ore svolte da mediatori culturali con competenze specifiche, oltre che in italiano, anche nelle lingue di provenienza per permettere l acquisizione degli elementi base della lingua italiana per lo svolgimento proficuo del corso; ore di compresenza all interno delle classi con la presenza di allievi stranieri, in orario curricolare, svolte da più insegnanti come completamento del proprio orario scolastico annuale; eventuale svolgimento di laboratori in alcune classi con studenti stranieri sulle tematiche dell integrazione e della multiculturalità. Il progetto si propone di raggiungere le seguenti finalità: Favorire l integrazione attraverso l apprendimento della lingua italiana della quotidianità nel contesto scolastico ed extrascolastico. Integrazione intesa come reciproca accettazione ad un livello accettabile tra allievi stranieri e italiani. Promuovere il successo formativo e intervenire preventivamente sul possibile insuccesso. Porre il rispetto e la conoscenza delle reciproche culture tra le priorità della programmazione didattica della scuola. Formare nuove professionalità tra gli insegnanti della scuola. 23

24 Progetto di Educazione alla salute Tale progetto prevede: Sportello d'ascolto: nell'ambito di una attenzione globale alla persona, e quindi ai suoi bisogni in quanto tali, lo sportello d'ascolto si inserisce per affrontare problematiche di tipo psicologico, da parte di allievi e genitori. La dott.ssa Narcisi riceve su appuntamento il giovedì mattina. Anche i docenti che fossero interessati ad un colloquio in merito ad allievi in difficoltà, o che volessero segnalarne il nome, possono procedere come indicato. Pediculosi: informazione per la prevenzione alla pediculosi realizzata dai docenti dei vari Consigli di classe. In particolare, il 12 novembre si svolgerà un incontro promosso dalla Regione Piemonte, per il docente referente alla salute e per i genitori rappresentanti di classe, che vogliano partecipare. Progetto educazione al benessere : per una relazione con l'altro che ne salvi il valore profondo e la sua alterità. Educazione affettiva e sessuale in tutte le classi terze, realizzato da una strutturata compresenza lettere-scienze. Prevenzione AIDS: tutte le classi terze parteciperanno ad una conferenza informativa della dott.ssa Riva del Regina Margherita e alla successiva stesura di un questionario per verificare la comprensione del problema. Donazione organi e distrofia muscolare: conferenze divulgative, tenute dalla dott.ssa Mirone dell'aido-admo. Progetto Continuità Continuità elementari-medie con le scuole Toscanini, Baricco, Fattori Sono previsti: Incontri di presentazione della scuola e di verifica del POF; Organizzazione di sabati di apertura e di open-day, rivolti ai genitori delle classi quinte; Attività-ponte Laboratorio di Arte e Immagine, rivolto agli alunni della scuola elementare Baricco-Fattori, tenuto in orario scolastico dalla Prof.ssa Meschia. Laboratorio di Danze Occitane rivolto agli alunni della scuola elementare Baricco-Fattori, tenuto in orario scolastico dalla Prof.ssa Magone Progetto Un Futuro per le Scienze Grazie all approvazione da parte del MIUR e alla relativa sovvenzione, sarà possibile allestire all interno della scuola un locale attrezzato per svolgere attività laboratoriali di scienze, l attività si pone i seguenti obiettivi: Ampliamento del Piano dell Offerta Formativa della nostra scuola 24

25 Avvicinare gli studenti allo studio delle Scienze con un approccio di tipo laboratoriale, in un continuum tra la scuola primaria e la scuola secondaria di secondo grado. Migliorare e potenziare il linguaggio scientifico e l apprendimento delle discipline ad esso connesse Mettere in atto forme di collaborazione tra la scuola e il territorio Il progetto si articola in una serie di lezioni sperimentali soprattutto focalizzate sugli aspetti legati alla microscopia in ambito biologico, che verranno proposte nell ambito dei laboratori ponte con le scuole elementari del territorio. Il laboratorio sarà altresì utilizzato dagli allievi della scuola nelle ore curricolari di scienze Progetto sull agio (Rete di scuole e circoscrizione 3). La scuola partecipa al tavolo interistituzionale formato da scuole del quartiere ed Enti Pubblici (Circoscrizione 3, ASL 2, Tribunale dei Minori. Questura di Torino, Servizi Sociali) per promuovere una serie di attività che sviluppino negli adulti l attenzione all ascolto e all accoglienza per diminuire le situazioni di disagio e per conoscere e condividere i momenti difficili della crescita. Centro Territoriale Sperimentale per il disagio Nell estate 2007 viene proposto al Tavolo interistituzionale per il disagio di trasformarsi in CTS, centro territoriale sperimentale per il disagio, progetto sviluppato in collaborazione tra ministero, regioni e province. Tale progetto prevede l istituzione in ogni provincia di una rete di scuole dedicata all affronto di tali problematiche, con il mandato di sviluppare progettazioni comuni, monitorarle e, in un secondo tempo, proporre buone pratiche e eventuali competenze professionali alle altre scuole del territorio provinciale, costituendo comunque un riferimento istituzionale sull argomento. Il progetto prevede un finanziamento pluriannuale che dovrebbe mettere tali reti al riparo del solito meccanismo dei progetti a bando che implicano sempre incertezze e ritardi a riguardo dell attribuzione e dell erogazione dei finanziamenti per attività specifiche. Al termine dell anno scolastico il tavolo interistituzionale ha dovuto amaramente constatare che non solo l attribuzione dei fondi risultava ancora più complessa che nel passato ma che anche la regione e gli altri referenti istituzionali (Regione Piemonte, Tavolo regionale per il disagio, Provincia e comune di Torino, USR) agivano in modo spesso non coordinato e fornendo linee guida molto criticabili. Nello scorso giugno, la scuola capofila, la DD Toscanini, nella persona del Dirigente scolastico Mario Dino, si ritirava da tale ruolo e il testimone veniva raccolto dal Dirigente scolastico Riccardo Barbero, della Ss1 Drovetti. Si giungeva in luglio, dopo reiterate rassicurazioni da parte degli enti di riferimento circa la volontà di migliorare rapporti e modalità operative rispetto al funzionamento dei CTS, alla stesura di nuove indicazioni progettuali che vengono allegate al POF e che in successive riunioni dei cinque dirigenti che costituiscono il nuovo gruppo di coordinamento del CTS (DD Salgari, DD Santarosa, IS? Santarosa, Ss1 Drovetti, Ss1 Perotti) si sono tradotte in linee operative che verranno al più presto sottoposte alle 14 scuole aderenti. Si agirà nei confronti dei tre attori principali della scuola: gli allievi, gli insegnanti, i 25

26 genitori. Si cercherà al contempo di tener dentro questo lavoro gli altri attori: la circoscrizione, i servizi sociali, le cooperative che già lavorano in collaborazione con questi organismi, la ASL, le associazioni dei genitori, le associazioni di volontariato, le altre istituzioni educative, sportive e religiose del territorio, i nuclei di prossimità dei vigili urbani. Per quanto riguarda più direttamente le problematiche che le scuole di vario grado incontrano a riguardo del disagio si cercherà di quantificare e definire meglio le problematiche, che come noto, hanno spesso cause diversificate e, almeno in parte, sovrapposte. In questo senso il CTS vorrebbe proporre strumenti e professionalità che sappiano aiutare le scuole in questa fase di monitoraggio. Nel medesimo tempo dovrebbero partire degli interventi sul modello già collaudato dal tavolo interistituzionale con esperti per i docenti e le classi (è già stato contattato quello già utilizzato lo scorso anno) per l aiuto sull aspetto relazionale. Seguiranno corsi per i docenti sulla didattica cooperativa, calata nello specifico di alcune discipline (inizialmente italiano e matematica). Ci si avvarrà poi di consulenti e operatori per il lavoro con i genitori ed è in progetto anche un intervento specifico con gli studenti delle scuole superiori, basato anche in questo caso su metodi partecipativi. Progetti legati alle problematiche legate al disagio All interno della scuola esiste una Figura Strumentale che si occupa specificatamente del Disagio, in questa veste coordina le iniziative atte a migliorare la situazione. Nell ambito di questo progetto vengono attivate azioni di rilevamento e monitoraggio delle situazioni problematiche, progettate attività di recupero anche con l ausilio di enti esterni (Tavolo interistituzionale, Centro territoriale per il disagio). Alcune di queste attività sono in fase di progettazione e Progetto Lapis La scuola ha aderito al Progetto Lapis per dare ad alcuni ragazzi in condizione di grave difficoltà una serie di buone opportunità: esso, proposto dalla regione Piemonte in collaborazione con scuole ed enti di formazione professionale del territorio, prevede l inserimento di due o tre soggetti per scuola in un percorso misto scuola-laboratorio. I ragazzi (e le famiglie) ai quali il progetto è stato proposto rientrano in una tipologia particolare: devono frequentare il secondo anno di corso e presentare un età superiore di due anni rispetto ai loro compagni di classe (o per doppia ripetenza o per altre cause come la provenienza da un paese estero). I ragazzi potranno continuare la frequenza nella nostra scuola per tre giorni alla settimana; frequenteranno per gli altri due giorni uno fra i dodici laboratori proposti. Saranno costantemente seguiti sia da un tutor interno alla scuola sia da un responsabile di progetto scelto dall organizzazione centrale. Al termine dell anno, con modalità ancora in via di definizione a livello ministeriale e regionale, i ragazzi che avranno seguito con esito positivo per la frequenza (che dovrà essere almeno di tre quarti sia delle lezioni che dei laboratori) e per il profitto, potranno accedere direttamente all esame di licenza media. 26

27 Progetti Sportivi Oltre alle attività precedentemente descritte la scuola partecipa ad altri progetti sportivi: Progetto A scuola per Sport. È un progetto della Città di Torino che propone il potenziamento delle conoscenze in alcune attività sportive. Per l anno scolastico sono state chieste delle attività Orienteering Hitball nel corso dell'anno il Pof verrà integrato con gli sviluppi di tale inziativa.. Progetto Giornalino Quella del giornalino è un attività di tipo laboratoriale portata avanti da anni all interno della scuola con la finalità di avvicinare i ragazzi al mondo del giornale e alle regole della comunicazione. Il laboratorio si avvale di gruppo eterogeneo di ragazzi delle classi seconde e terze coordinate da 2 docenti che si alternano, i quali, attraverso momenti di discussione, di esercizio di scrittura e di confronto di opinioni, elabora la stesura degli articoli che danno vita al giornalino della scuola Cine-Film Il progetto che svolgerà parte in classe parte presso il cinema Centrale,ha lo scopo di permettere l analisi di un testo letterario, nello specifico Oliver Twist e poterne realizzare una comparazione con l omonima opera cinematografica Laboratorio Ponte di Grafica creativa Il progetto e rivolto alle classi quinte della Scuole primarie Baricco-Fattori eha come obiettivo quello di suscitare interesse nei confronti della manualità, estrinsecando in modo particolare attraverso il disegno e la grafica. Progetto Giochi matematici Si estrinseca attraverso due diversi momenti, che prevedono attività simili e precisamente : Pristem Bocconi In collaborazione con l Università Bocconi di Milano Molti allievi in questi ultimi anni hanno preso parte sia ai giochi d autunno (competizione tutta interna alla scuola) che ai giochi internazionali. I quiz, preparati e corretti dal centro Pristem/Bocconi, sono calibrati per fasce di età e tendono 27

28 ad avvicinare i ragazzi alla matematica con lo spirito del gioco, ma al gioco è mescolato uno sforzo notevole. (M. Gardner) Logiocando" In collaborazione con l I.S. Elio Vittorini di Grugliasco e con la collaborazione dell associazione Subalpina MATHESIS di Torino Obiettivo dell iniziative è quello di far cimentare gli studenti delle classi terze delle scuole medie inferiori della provincia di Torino su semplici problemi di natura logicoorganizzativa con l intento di stimolare in loro una maggiore attenzione allo sviluppo delle capacità necessarie alla loro soluzione. Consiste in una fase eliminatoria, una fase provinciale e una premiazione che prevede una medaglia d oro al primo classificato, una medaglia d argento al secondo classificato e medaglie di bronzo dal terzo al decimo classificato. Progetto Trinity College Exame La Scuola Perotti diventa centro degli esami del Trinity College di Londra, organizzazione ufficialmente riconosciuta a livello nazionale e europeo. Gli studenti, nel mese di maggio, che avranno superato l esame orale riceveranno un certificato attestante il loro grado di conoscenza della lingua inglese.. Giochi linguistici in collaborazione con il British Institute e le Università di Milano e Roma. Gli allievi più preparati, su loro richiesta, parteciperanno alle selezioni che si terranno a scuola e i migliori accederanno alle fasi successive provinciali e nazionali. Queste prove tendono a motivare lo studio della lingua e a confrontare la propria preparazione con gli standard europei. Teatrino in lingua inglese e CITY CAMP in lingua inglese Teatrino è un attività teatrale dove attori di madre-ligua presentano sketches divertenti e interattivi, per le prime e le seconde classi, e un musical sotto forma di workshop teatrale, per le classi terze. Dopo lo spettacolo gli attori riprendono nelle singole classi parti dello show per stimolare gli studenti all ascolto e al parlato. Tale attività è importante per fissare nella memoria strutture, funzioni e pronuncia. CITY CAMP è una vacanza-studio della durata di 1 o 2 settimane presso la nostra scuola condotta da Tutors di madre-lingua con gruppi di 11 allievi. Gli allievi sono stimolati a usare l'inglese in attività didattiche e ricreative come canzoni, giochi, drammatizzazioni, escursioni e lezioni. Gli obiettivi sono: lo sviluppo delle abilità di comprensione orale e produzione orale. Al termine dell esperienza lo studente sarà in grado di comprendere meglio l inglese, si esprimerà con maggiore fluency e con una pronuncia migliore, inoltre utilizzerà l inglese con più sicurezza e spontaneità e sarà più aperto verso nuove esperienze interculturali. 28

29 Progetto Sportello d ascolto (Rete di scuole e circoscrizione 3). Al fine di favorire la crescita positiva degli alunni e la prevenzione al disagio giovanile è attivo lo Sportello di ascolto psicologico gestito dalla dott.sa Nadia Narcisi a cui possono accedere per consulenze famiglie ragazzi e insegnanti. Lo sportello è in funzione un giorno la settimana: in succursale e in sede. I genitori possono fissare gli appuntamenti telefonando a scuola e chiedendo delle Prof. Francone per la Sede e Arduino per la Succursale. Progetto Rete: UTS Integrazione alunni in situazioni di handicap Il Progetto prevede la collaborazione fra le scuole che vi partecipano per sviluppare la cultura dell integrazione sul territorio, per costituire un centro di consulenza e formazione su temi specifici dell integrazione, per ottimizzare la gestione delle risorse l acquisto di nuovi strumenti e tecnologie, per mettere a disposizione risorse umane e professionali. Progetto DSA. All interno della scuola è presente un referente per la dislessia che è un docente curricolare specializzato sull argomento, il quale ha il l compito di: Promuovere la conoscenza dei D.S.A. all interno della scuola (docenti - allievi) Aumentare il successo scolastico degli studenti con DSA A tal fine all interno della scuola si attuano: Incontri preliminari con genitori e curanti dei nuovi iscritti Attività mirate di accoglienza in classe Programmazione di percorsi individualizzati con docenti, allievi e curanti Verifiche periodiche sull andamento globale con i consigli di classe Iniziative di aggiornamento per docenti Progetto Istruzione Domiciliare Qualora si verificassero situazioni per cui uno o più alunni, per motivate necessità di salute, fossero impediti a partecipare alle lezioni in classe, la scuola si attiverà immediatamente per fornire un servizio d istruzione domiciliare, così come previsto dalla normativa in atto Progetti Recupero durante le ore curriculari o al di fuori di esse alcuni insegnanti, a completamento del monte ore personale della flessibilità, strutturano interventi mirati al recupero degli alunni svantaggiati in accordo con i Consigli di classe, a seguito sono riportati nello specifico : 29

30 Corso di alfabetizzazione della lingua italiana per alunni stranieri ( già citato nel progetto stranieri) Alcuni docenti di lettere si rendono disponibili ad utilizzare le ore di recupero della flessibilità con progetti finalizzati all alfabetizzazione della lingua italiana per alcuni allievi stranieri che non ne hanno ancora acquisito una sufficiente padronanza Recupero linguistico allievi 2^C Il corso tenuto dalla docente di lettere della 2^C nel residuo ore della flessibilità si pone come obiettivo quello di migliorare l ortografia, la lettura e la comprensione di testi in ragazzi che presentano ancora difficoltà nell uso corretto della lingua italiana, anche se di lingua madre. Recupero di matematica I docenti di matematica utilizzeranno le ore di flessibilità proponendo un laboratorio di recupero delle abilità di base e di acquisizione di strategie per la risoluzione dei problemi agli allievi delle classi seconde. PROGETTO LAB.I.R.IN.TO. La classe 2D seguirà nel periodo gennaio-marzo 2010 un percorso sul pregiudizio e lo stereotipo (legato al fenomeno dell immigrazione) promosso dalla Circoscrizione 3 nell ambito del progetto PROGETTO LAB.I.R.IN.TO. Saranno coinvolte nell attività quattro classi delle scuole medie inferiori e superiori della Circoscrizione 3 di Torino. L attività proposta si articola in tre fasi: Il percorso inizierà con un coinvolgimento diretto dei ragazzi raccogliendo le loro idee sul fenomeno migratorio, sulla diversità, sugli stranieri. Seguirà un laboratorio teatrale che prevede al termine la realizzazione di uno spettacolo. Progetto Grandi eventi All interno della scuola è presente una figura strumentale che si occupa oltre che della continuità dell organizzazione degli open days, delle visite guidate della nostra scuola da parte delle scolaresche delle elementari, delle rappresentazioni teatrali dei nostri alunni, delle mostre di opere di nostri alunni e di organizzare tutte le attività connesse con la presentazione della scuola. Progetto Conoscere l astronomia L associazione Figli delle stelle, che collabora con l osservatorio astronomico di Pino Torinese offrirà a titolo gratuito un corso di astronomia di base ai ragazzi della classe 1^ B e su richiesta anche ad altre classi La finalità del corso è quella di divulgare il sapere scientifico avvicinando i ragazzi al 30

31 mondo dell astrofisica. Progetto Lavagne interattive e Classi informatiche E stata avviata la prima fase del progetto ministeriale per ottenere in dotazione alla scuola delle lavagne interattive e terminerà con l installazione della lavagna inn succursale, alcuni docenti della scuola si sono resi disponibili a frequentare il corso di formazione in merito e sono satete fornite 3 di questi sussidi informatici L intero percorso servirà a sviluppare progetti didattici con l uso della lavagna digitale da sperimentare in classe durante la successiva fase di Coaching Le due fasi del progetto convergeranno nell azione di sperimentazione dei progetti didattici elaborati durante la formazione. La sperimentazione avverrà dal settembre 2009 al giugno 2010 e sarà costantemente supportata dal coach, un esperto che fornirà ai docenti una consulenza continua sia on line che con alcuni interventi diretti nelle scuole. Sarà prevista un attività di monitoraggio, da parte del Ministero, sul percorso di formazione e di adozione della lavagna digitale. Progetto Orchestra Perotti Il progetto intende creare all interno della scuola un gruppo musicale (consort di flauti) formato da allievi di 2 e 3 della sede Perotti e Maritano, con il fine di perfezionare la tecnica dello strumento, utilizzare la musica come mezzo espressivo collaborare con il progetto continuità per offrire un supporto musicale. Il gruppo strumentale dovrebbe partecipare a manifestazioni concertistiche autonome o con altri gruppi provenienti da scuole ad indirizzo musicale A fronte di una richiesta nell ambito progetto scuole aperte si sono ottenuti dei finanziamenti che verranno utilizzati nel corso dell anno scolastico. Progetto festival Under 15 (Comune di Torino). Il progetto, che prevede l intervento di esperti provenienti dalla scuola orafa Ghirardi, intende promuovere la realizzazione di prodotti che verranno venduti dai ragazzi partecipanti alla vetrina del Festival, che si terrà in piazza Castello a fine anno scolastico ed il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. Progetto Laboratori ponte con le scuole superiori Il progetto, che è strutturato all interno di un percorso pluriennale finalizzato all orientamento degli alunni, prevede una serie di uscite con gruppi di ragazzi interessati alla frequenza di laboratori ponte con scuole superiori presenti sul territorio Progetto La Perotti si presenta Il progetto si pone come obiettivo la produzione di un video che permetta di riassumere in immagini le idee, i progetti, le attività della nostra scuola mostrandone i momenti più significativi 31

32 Progetti Crescere in Città assegnati alla scuola Centro di cultura/associazione Progetto assegnato Classe Circoscrizione 3 labirinto 2D Progetto GEMELLAGGIO CON IL MALI La Scuola Media Perotti è gemellata dal 28/11/2005 con l Ecole Fondamentale de Sikoro D di Bamako in Mali. Le iniziative attivate hanno permesso di provvedere alle spese scolastiche, sanitarie e alimentari di sei bambini: Sitan, Diaoulè, Mamadou, Mariam, Maimouna e Mahamadou. La collaborazione con la scuola di Bamako si è sviluppata in questi anni in modo sempre più produttivo attraverso la raccolta e l invio di materiale scolastico e di schede didattiche. Le attività in Mali si sono consolidate e ampliate: grazie ai contributi raccolti quest anno è stato possibile acquistare i banchi per una classe e realizzare gli scaffali per la biblioteca, senza contare i 250 kg. di materiale scolastico precedentemente citati. Il quadro appeso nell atrio della sede è stato donato dal direttore della scuola Sikoro D come ringraziamento per la nostra collaborazione. Quest anno si prevedono numerose iniziative perché crediamo che i valori della solidarietà, del rispetto e dell accoglienza dell altro debbano essere posti al centro degli obiettivi di una scuola capace di educare e formare le persone di domani: Allestimento di una mostra sul Mali e sulle attività svolte durante l estate dai ragazzi africani in sede e in succursale. Visione nelle classi di un video sulla realtà della scuola gemellata. Raccolta dei contributi per il sostegno dei bambini. Raccolta del materiale scolastico. Produzione delle schede didattiche in francese. Tale iniziativa, sostenuta e promossa dalla scuola, ha permesso di sviluppare nelle varie classi percorsi interculturali e di intervenire in modo attivo e concreto in una situazione che coinvolge ragazzi della stessa età, vicini seppur lontani fisicamente. Progetto Adesione al BANCO ALIMENTARE In risposta alla presentazione dell iniziativa fattaci anni fa dalla sezione torinese del Banco di solidarietà, operante presso i locali della Parrocchia S.Pellegrino, anche quest anno la scuola ha proposto a genitori e alunni la partecipazione alla raccolta svoltasi nella giornata della Colletta Alimentare ( primavera 2010). Nel prosieguo dell anno le classi parteciperanno ad alcuni incontri di riflessione sull iniziativa e sul valore, innanzi tutto per sè, della solidarietà umana. Progetto SITO 32

33 La Scuola ha da qualche anno un sito strutturato e seguito da un webmaster ( prof.ssa Anna Climaco) che presenta tutte le iniziative della scuola, gli avvisi, le circolari, la modulistica necessaria alle famiglie ed ha anche uno spazio per i lavori che i ragazzi e i professori intendono condividere e divulgare. ORIENTAMENTO REFERENTI:STEFANIA BURDINO;CLAUDIA BERETTA Perseguendo l'obiettivo generale di fornire agli alunni e alle loro famiglie gli elementi conoscititvi basilari per compiere delle scelte più consapevoli, relativamente al percorso di studio e formazione, si intende mettere in atto: La stesura di un "progetto Orientativo d'istituto ", che sia il risultato della condivisione (a livello di dipartimenti ) di materiali, lavori e idee volte a evidenziare competenze e attitudini degli alunni e a fornire loro gli strumenti graduati di autovalutazione, secondo un percorso che verta su. per le classi prime : la conoscenza di sé, aspettative sul percorso didattico, i modelli di riferimento Per le classi seconde: la conoscenza dell'ambiente e le relazioni che si instaurano, i criteri delle scelte, le motivazioni e i condizionamenti esterni. per le classi terze: l'autovalutazione, gli strumenti di dialogo studentifamiglie, l'elaborazione di progetti autonomi, il reperimento e la lettura delle informazioni, le motivazioni e gli interessi, l'informativa sistema di istruzione e sulle offerte territoriali Azioni di orientamento in itinere per le classi seconde : Partecipazione alla prove del "Progetto Arianna" presso le aule informatiche del Centro di Orientamento scolastico e Professionale (COSP), allo scopo di anlizzare il potenziale attitudinale degli allievi, con particolare riferimento alle aree di pensiero linguistica, logica, astratto-simbolica, concretospaziale, strategica. le date concordate per le dieci attuali seconde, in orario /14, sono le seguenti gennaio febbraio giugno 2010 Azioni di orientamento in uscita (classi terze) 33

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Ministero della Pubblica Istruzione S.M.S. LUINI-FALCONE Viale Liguria 20089 Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 02 8255740 email uffici: segreteria@medialuinifalcone.it PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI a.s. 2010-20011 Documento da allegare alla programmazione curricolare della classe... e al fascicolo personale dell alunn......... La programmazione,

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 Giovanni XXIII 73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582 e-mail: leic865009@istruzione.it Allegato al Regolamento d Istituto PROTOCOLLO per l ACCOGLIENZA

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 I NOSTRI ALUNNI E LA NOSTRA SCUOLA SCUOLA ALUNNI CLASSI Infanzia 152 7 Primaria 133 (73 Deledda- 60 Morandi) Secondaria di 1^ grado 143 10 (5 Deledda-

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Indicazioni Nazionali per il Curricolo Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Verso la Scuola Secondaria di II grado Verso la Scuola Secondaria di II grado Il passaggio dalla Scuola Secondaria di I grado alla Scuola Secondaria di Secondo Grado costituisce spesso un momento difficile se non è accompagnato da iniziative

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli