ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE A BASSO RISCHIO OSTETRICO (AREE FUNZIONALI BRO E GESTIONE AUTONOMA BRO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE A BASSO RISCHIO OSTETRICO (AREE FUNZIONALI BRO E GESTIONE AUTONOMA BRO)"

Transcript

1 Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - SIRACUSA DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE SIRACUSA Direttore: Dott. Bucolo Antonino ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE A BASSO RISCHIO OSTETRICO (AREE FUNZIONALI BRO E GESTIONE AUTONOMA BRO) PREMESSA Le Direzioni Generali della Programmazione Sanitaria e della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute hanno messo a punto nuove Linee di indirizzo per la definizione e l organizzazione dell assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO). Tali modelli non devono essere considerati sostitutivi di quelli in essere, bensì in grado di affiancarsi ad essi con l obiettivo di promuovere soluzioni organizzative che rispondano non solo a criteri di qualità e sicurezza ma garantiscano una maggiore continuità nell assistenza in gravidanza, parto e puerperio, offrendo alla donna, debitamente informata, la possibilità di scelta del setting assistenziale, ferma restando la valutazione clinica delle condizioni e dello specifico rischio. In Italia, il 99,7% delle donne partorisce nelle Unità di ostetricia dei presidi sanitari pubblici o privati accreditati, tuttavia l offerta di percorsi assistenziali gestiti in autonomia dalle ostetriche per le gravidanze e il parto a basso rischio è ancora molto limitata. Decisamente più presente su tutto il territorio italiano (almeno 40 PN) è l esperienza di modelli di Gestione autonoma BRO in cui, pur non essendo disponibili Aree funzionali BRO, sono state attivate modalità assistenziali condivise tra ginecologi e ostetriche, che permettono alle partorienti di scegliere l assistenza esclusiva da parte delle ostetriche. OBIETTIVO Offrire un alto standard di cure che garantisca qualità e sicurezza, continuità assistenziale in gravidanza parto e puerperio, possibilità di scelta da parte della donna per la tutela della maternità e l appropriatezza del percorso nascita. In quest ottica l ASP di Siracusa propone la gestione in autonomia delle gravidanza a basso rischio da parte delle ostetriche, promossa dall Accordo Stato-Regioni 16 Dicembre 2010, dalle Linee guida Gravidanza Fisiologica ISS 20111, Midwifery 2020, NHS 2010, Antenatal Care for uncomplicated pregnancies Nice L ostetrica è la figura professionale più esperta ed adeguata per seguire la gravidanza fisiologica in tutte le sue fasi, in autonomia, capace di rivalutare costantemente il sopraggiungere di fattori di rischio e di condizioni patologiche, nonché di far fronte alle principali emergenze. Le gravidanza a basso rischio seguite delle ostetriche sono meno esposte al rischio del ricovero in epoca prenatale e di interventi ostetrici durante il parto ( episiotomia, ventosa, forcipe, taglio cesareo); sono associate ad un aumento dei parti vaginali e ad un miglior outcome materno, maggiore soddisfazione

2 delle donne, riduzione del rapporto costi-efficacia, senza differenze riguardo all outcome neonatale ed in contesto di umanizzazione della nascita. ORGANIZZAZIONE DELL ASP SIRACUSA TIPOLOGIA ASSISTENZIALE OSPEDALIERA NUMERO SEDE U.O.C. GIN.OST. II LIVELLO 1 P.O. UMBERTO I - Siracusa U.O.C. NEONATOLOGIA/UTIN 1 P.O. UMBERTO I Siracusa U.O.C. GIN.OST. I LIVELLO 1 P.O. LENTINI SR U.O.C. PEDIATRIA 1 P.O. LENTINI SR U.O.C. GIN.OST. I LIVELLO 1 P.O. AVOLA SR U.O.C. PEDIATRIA 1 P.O. AVOLA - SR Punto nascita dismesso Noto 1 P.O. NOTO SR TIPOLOGIA ASSISTENZA TERRITORIALE NUMERO SEDE Consultorio familiare di Augusta 1 Augusta Consultorio familiare di Avola 1 Avola Consultorio familiare di Floridia 1 Floridia Consultorio familiare di Francofonte 1 Francofonte Consultorio familiare di Lentini 1 Lentini Consultorio familiare di Noto 1 Noto Consultorio familiare di Pachino 1 Pachino Consultorio familiare di Palazzolo 1 Palazzolo Consultorio familiare di Priolo 1 Priolo Consultorio familiare di Rosolini 1 Rosolini Consultorio familiare di Via Ierone 1 Siracusa Consultorio familiare di VL. Epipoli (P.O.Rizza) 1 Siracusa Consultorio familiare di VL. Tunisi 1 Siracusa Consultorio familiare di Sortino 1 Sortino Consultorio familiare di Melilli 1 Melilli

3 LE AREE FUNZIONALI BRO: sono collocate all interno dei Presidi Ospedalieri dotati dei Punto Nascita e dell U.O. Di Neonatologia per garantire rapido trasferimento della madre o del neonato in situazioni di urgenza/emergenza. PERCORSI ASSISTENZIALI TERRITORIO-OSPEDALE: I consultori e le altre strutture territoriali, nonché i medici di medicina generale e i ginecologi libero professionisti hanno il compito di garantire specifici percorsi assistenziali per l individuazione di una appropriata e completa presa in carico della gravidanza da parte del territorio. Agli operatori si raccomanda un deciso raccordo tra la gestione della gravidanza BRO nel territorio e la presa in carico della donna da parte della ostetrica nell Area funzionale BRO o di Gestione autonoma BRO all interno delle UU.OO. di Ostetricia e Ginecologia. La Rete Funzionale delle BRO (Territorio-Ospedale-Territorio). Sede Aree Funzionali BRO: Ambulatori dei Presidi Ospedalieri di Avola/Noto - Lentini Siracusa. La sorveglianza fetale rappresenta un insieme di procedure e tecnologie che vengono utilizzate al fine di cercare di garantire la nascita di un neonato sano ed in buone condizioni, attraverso le vie più appropriate al caso, tenendo in considerazione anche la sicurezza e le esigenze della madre. L accertamento del rischio è una procedura continua durante tutta la gravidanza. In ogni momento possono insorgere complicanze, quindi gli Ambulatori di Avola-Noto e Lentini debbono indirizzare la donna ad un più alto livello di assistenza e cioè in un centro di II Livello dislocato presso il P.O. Umberto I di SR dotato di UTIN. Sede Assistenziali Territorio-Ospedale: tutte le strutture territoriali, i consultori che hanno il compito di valutare il percorso assistenziale delle gravide con il collegamento diretto alle arre funzionali degli ospedali di riferimento di I e II Livello in relazione di una gravidanza a basso e/o medio alto rischio.

4 IL PERCORSO DELLA GRAVIDANZA Primo contatto Il primo contatto avviene con modalità individuata dall Azienda e, di norma, mediante presentazione della ricetta con la prescrizione prima visita ostetrica per gravidanza. L Azienda organizza il percorso in modo che la paziente giunga alla valutazione specialistica dopo la presa in carico da parte dell ostetrica/o. Ai fini di facilitare l accessibilità alla gestante, l Azienda può organizzare le fasi del percorso anche in sedi diverse (territoriali e/o ospedaliere), purché sia assicurata la continuità assistenziale. Presa in carico ostetrica pre-valutazione specialistica (entro la 13^ settimana) In questa fase l ostetrica/o raccoglie le informazioni e i referti degli esami utili all inquadramento clinico di competenza dello specialista, che effettuerà la valutazione della gestante per stabilire se la gravidanza è a basso rischio o meno. Tale valutazione specialistica dev essere effettuata entro la 13^ settimana. Le gestanti che si presentano oltre tale termine, sono escluse dal percorso gestito dall ostetrica/o. Considerando la varietà dei casi in termini di settimane di gestazione e di esami già effettuati dalle gestanti che si presentano all ostetrica/o, in questa fase non è possibile predeterminare il numero preciso di contatti/accessi. Per tale motivo, il loro numero può essere anche superiore o inferiore a quelli previsti dal presente percorso. L ostetrica/o provvede a individuare eventuali fattori di rischio anche prescrivendo prestazioni mancanti, per evitare alla gestante di ritornare dal proprio medico curante o accedere allo specialista con esami incompleti. L ostetrica/o deve limitarsi alla prescrizione degli esami previsti dal presente percorso, sulla base dei criteri ivi descritti L ostetrica/o invia allo specialista, entro i tempi previsti dal presente percorso e con tutta la documentazione raccolta, le gestanti che accedono entro la 13^ settimana e che non presentano fattori di rischio. Oltre la 13^ settimana e/o in presenza di fattori di rischio, la gestante dev essere tempestivamente inviata allo specialista per la valutazione. In entrambe le situazioni, per la prenotazione della visita con lo specialista, dev essere utilizzata l impegnativa di prima visita ostetrica presentata dalla gestante. Qualora ne sia sprovvista, l ostetrica/o provvede direttamente alla prescrizione.

5 Presa in carico pre-valutazione specialistica Conduzione/responsabilità Scopi e contenuti Ostetrica/o Conoscenza della gestante/coppia Accoglienza, ascolto e risposte a domande e dubbi Presa in carico della donna e compilazione della scheda ambulatoriale (Scheda A.1) Apertura della cartella gravidanza Anamnesi ostetrica Presentazione percorso Informazioni su: piano assistenziale, stili di vita, alimentazione, diritti delle lavoratrici, corsi d accompagnamento alla nascita e servizi/interventi di supporto alla genitorialità Informazioni sulla diagnosi prenatale Proposta di esecuzione del pap test (se non eseguito negli ultimi tre anni) Prima valutazione del rischio e compilazione della Scheda A.2, parte ostetrica Verifica della completezza dei referti presentati dalla paziente. In particolare, verifica - degli esami già stati refertati - degli esami in attesa di referto Prescrizione eventuali esami mancanti Programmazione delle prestazioni come da protocollo (Scheda A.4) Condivisione/discussione del piano assistenziale Valutazione specialistica e immissione nel percorso Si accede alla visita specialistica per mezzo dell impegnativa di visita ostetrica per gravidanza. In questa fase il medico specialista effettua l inquadramento clinico anche sulla base delle informazioni raccolte dalla ostetrica/o riportate nella cartella di monitoraggio della gravidanza (scheda A.2) e valuta se la gravidanza è o meno a basso rischio. Tale valutazione dev essere effettuata entro la 13^ settimana. In caso di gravidanza a basso rischio, l ostetrica/o prende in carico la gestante programmando i successivi controlli. 1 Accesso Valutazione specialistica ed immissione nel percorso (entro la 13^ settiman Conduzione/responsabilità Medico Specialista in Ostetricia e Ginecologia Scopi e contenuti Conduzione/responsabilità Scopi e contenuti Identificazione del rischio, compilazione Scheda A.2 parte del medico Ostetrica/o Presa d atto della classificazione del rischio Prescrizione degli esami come da protocollo, compresa la valutazione ostetrica con la quale la paziente viene immessa nel percorso a tale gestione Programmazione degli accessi successivi Accessi successivi Se la gravidanza permane a basso rischio fino al termine, il percorso prevede altri cinque accessi nei quali l ostetrica/o deve svolgere le proprie valutazioni seguendo quanto descritto nelle tabelle

6 sottoriportate. Per monitorare le valutazioni, è stata individuata la prestazione valutazione ostetrica di controllo di esclusivo utilizzo della Azienda. Ognuno degli accessi previsti dovrà essere registrato dall ostetrica/o. Nelle gravidanze a basso rischio, con l effettuazione della valutazione ostetrica di controllo, viene meno la necessità della visita ostetrica di controllo. Pertanto, nell ambito del presente percorso, la valutazione ostetrica di controllo sostituisce la visita ostetrica di controllo e parimenti, è esente alla compartecipazione della spesa. In caso di individuazione di fattori di rischio, il personale ostetrico programma e prescrive tempestivamente la visita di controllo con lo specialista, secondo le modalità di prenotazione e/o invio formalizzate dall Azienda. Il personale ostetrico, nell ambito del presente percorso, effettua la prescrizione delle valutazioni ostetriche e degli esami di controllo indicati, in esenzione ticket quando previsto dalla normativa vigente. 2 ACCESSO (preferibilmente entro la 18^ settimana) Conduzione/responsabilità Scopi e contenuti Ostetrica/o Accoglienza, ascolto e risposte a domande e dubbi Raccordo anamnestico/rivalutazione del rischio attraverso compilazione della Scheda A.3 Aggiornamento della cartella gravidanza Monitoraggio gravidanza (Peso, PA, S-F, BCF), controllo sviluppo uterino e visita ostetrica (se necessaria) Se confermata gravidanza a basso rischio, prescrizione e programmazione prestazioni come da protocollo Scheda A.4 Valutazione delle prestazioni richieste dall ostetrica/o 3 ACCESSO (preferibilmente entro la 24^ settimana) Conduzione/responsabilità Scopi e contenuti Ostetrica/o Accoglienza, ascolto e risposte a domande e dubbi Raccordo anamnestico/rivalutazione del rischio attraverso compilazione della Scheda A.3 Aggiornamento della cartella gravidanza Monitoraggio gravidanza (Peso, PA, S-F, BCF), controllo sviluppo uterino e visita ostetrica (se necessaria) Se confermata gravidanza a basso rischio, prescrizione e programmazione prestazioni come da protocollo (Scheda A.4) Valutazione delle prestazioni richieste dall ostetrica/o

7 4 ACCESSO (preferibilmente entro la 28^ settimana) Conduzione/responsabilità Scopi e contenuti Ostetrica/o Accoglienza, ascolto e risposte a domande e dubbi Raccordo anamnestico/rivalutazione del rischio attraverso compilazione della Scheda A.3 Aggiornamento della cartella gravidanza Monitoraggio gravidanza (Peso, PA, S-F, BCF), controllo sviluppo uterino e visita ostetrica (se necessaria) Se confermata gravidanza a basso rischio, prescrizione e programmazione prestazioni come da protocollo (Scheda A.4) Valutazione delle prestazioni richieste dall ostetrica/o 5 ACCESSO (preferibilmente entro la 32^ settimana) Conduzione/responsabilità Scopi e contenuti Ostetrica/o Accoglienza, ascolto e risposte a domande e dubbi Raccordo anamnestico/rivalutazione del rischio attraverso compilazione della Scheda A.3 Aggiornamento della cartella gravidanza Monitoraggio gravidanza (Peso, PA, S-F, BCF), controllo sviluppo uterino e visita ostetrica (se necessaria) Se confermata gravidanza a basso rischio, prescrizione e programmazione prestazioni come da protocollo (Scheda A.4) Valutazione delle prestazioni richieste dall ostetrica/o 6 ACCESSO (preferibilmente fra la 34^ e la 36^ settimana) Conduzione/responsabilità Scopi e contenuti Ostetrica/o Accoglienza, ascolto e risposte a domande e dubbi Valutazione delle prestazioni richieste dall ostetrica/o Raccordo anamnestico/rivalutazione del rischio attraverso compilazione della Scheda A.3 Visita ostetrica valutazione esami, monitoraggio gravidanza (Peso, PA, S- F, BCF), test perineale Aggiornamento della cartella gravidanza Se confermata gravidanza a basso rischio, prescrizione e programmazione prestazioni come da protocollo (Scheda A.4) Chiusura della presa in carico ostetrica, compilazione Scheda A.1, parte Accompagnamento al parto e stabilire appuntamento con il reparto di ostetricia per la presa in carico Distribuzione del questionario per la rilevazione della qualità percepita Scheda A.5

8 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA A RISCHIO Sono denominate a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni patologiche reali o potenziali (fattori di rischio) che possono compromettere la salute o la vita della madre, del feto o di entrambi. I fattori di rischio vanno distinti in primari e secondari. I primari sono quelli che esistono prima ancora della fecondazione e si dividono a loro volta in: locali, correlati all'apparato genitale e alle gravidanze pregresse, e generali correlati alla restante parte dell'organismo. I fattori secondari sono rappresentati dalle complicazioni che insorgono nel corso della gravidanza. L'identificazione precoce di una gravidanza a rischio permette di offrire un'assistenza più appropriata e di programmare i vari interventi da attuare durante la gravidanza e al momento del parto. Grazie al diffondersi delle misure preventive e al miglioramento della qualità dell'assistenza abbiamo assistito nel corso degli anni ad una significativa riduzione della morbilità e della mortalità materna, fetale e neonatale. Obiettivi 1. promuovere l integrazione territorio-ospedale 2. garantire comportamenti omogenei e continuità assistenziale nel percorso nascita, con la presa in carico da parte di diversi operatori, territoriali e ospedalieri 3. ridurre i ricoveri inappropriati Percorso assistenziale Le gestanti considerate a rischio saranno inviate nella struttura ospedaliera di 2 livello, in particolare presso l ambulatorio per la gravidanza ad alto rischio (GAR) opportunamente organizzato. L'ambulatorio è gestito da un equipe di professionisti che si occupano: 1) della diagnosi e del trattamento delle patologie indotte dalla gravidanza 2) del follow-up delle gravidanze insorte in donne affette da malattie croniche 3) del sostegno psicologico eventualmente necessario. L organizzazione ambulatoriale del follow-up delle gravidanze ad alto rischio offre notevoli vantaggi per la gestante a cui sarà consigliato il ricovero ordinario solo nei casi più gravi. Per favorire una migliore gestione di questo servizio sono stati individuati specifici criteri di inclusione. Criteri di inclusione Sono da considerare a rischio tutte le gestanti che presentano: 1. disordini ipertensivi cronici o gestazionali 2. diabete gestazionale o pre-gestazionale 3. cardiopatia materna 4. nefropatia materna 5. tireopatia materna 6. malattie dell apparato digerente (malattie infiammatorie croniche/sdr da malassorbimento) 7. malattie psichiatriche in trattamento farmacologico*/abuso di sostanze 8. malattie reumatiche (LES, ARL, forme aspecifiche)

9 9. malattie neurologiche 10. malattie ematologiche: trombofilie congenite o acquisite/malattie emorragiche 11. malattie dell apparato respiratorio (asma in trattamento con corticosteroidi) 12. malattie oncologiche in gravidanza 13. restrizione di crescita fetale 14. gravidanze gemellari 15. gravidanze affette da isoimmunizzazione materno-fetale 16. gravidanza a rischio di parto pretermine (1 o più pregressi parti pretermine a meno di 34 settimane; 2 o più pregressi aborti tardivi oltre le 12 settimane) 17. infezioni in gravidanza (di particolare rilevanza clinica) 18. gravidanza in donne con pregressa morte endouterina del feto (M.E.F) 19. gravidanze con feto affetto da cardiopatia o altra malformazione congenita. Tuttavia, qualsiasi altra condizione che nel corso della gravidanza giustifichi un'osservazione più assidua e multispecialistica, può richiedere la necessità di affidare la gravida a questo particolare ambulatorio. In base alla valutazione clinica effettuata, alla gestante potrà essere proposto: a) un programma assistenziale personalizzato con una presa in carico da parte dell ambulatorio per la gravidanza ad alto rischio fino all espletamento del parto; b) il rinvio nella struttura territoriale di provenienza. L attività clinica dell ambulatorio prevede: - consulenza per specifiche patologie materno-fetali; - approfondimenti diagnostici mirati. Modalità di accesso Tutte le gestanti per le quali si ritiene necessaria una consulenza specialistica di secondo livello possono essere inviate in ambulatorio per G.A.R. munite di impegnativa per visita specificando la condizione clinica che ne ha determinato l invio (codice esenzione M50). Èopportuno, inoltre, allegare alla richiesta una relazione redatta dall inviante e la documentazione clinica della gestante. L'accesso avviene tramite prenotazione. Gravidanze in donne che presentano gravi disturbi psichici Per quanto riguarda il medio ed alto rischio psicologico, premesso che non necessariamente le donne con tali problematiche debbano essere inserite nel protocollo a medio ed alto rischio ostetrico, ciò nonostante è necessario seguire un protocollo dedicato e tendere ad una ideale sinergia tra strutture di 2 livello in ambito psicologico-psichiatrico, reparti ospedalieri e Consultori Familiari, nella convinzione che la gravida abbia diritto ad un assistenza specialistica per quanto concerne il disagio psichico ma anche di attenzione ed ascolto da parte di chi si occupa esclusivamente del suo stato di salute fisico.

10 IL PROGETTO FORMATIVO LA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO GESTITA DA PERSONALE OSTETRICO PREMESSA La gestione della gravidanza a basso rischio da parte di personale ostetrico trova il suo fondamento nell assunto che la gravidanza e il parto sono eventi basati sulla naturale capacità della donna di vivere l esperienza della nascita in modo fisiologico. L approccio da utilizzare, secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dovrebbe essere quello della vigilanza di tutte le gestanti che dovrebbero essere considerate come potenzialmente capaci di avere una gravidanza fisiologica fino a quando non ci sono chiare evidenze del contrario (Essential antenatal, perinatal and postpartum care WHO 2002). Le normativa nazionale ed europea individua infatti l ostetrica/o come il professionista competente ad assistere la donna in tutte le situazioni di fisiologia del percorso nascita. Il Piano socio-sanitario regionale individua gli ambiti di attività da potenziare tra cui il supporto alla donna in gravidanza, in stretta collaborazione con l Ospedale, sulla base di specifici protocolli clinici e percorsi assistenziali per le diverse problematiche socio-sanitarie. Su queste premesse, con l obiettivo di attribuire la gestione della gravidanza a basso rischio all ostetrica/o, agendo nel contempo anche per una miglior appropriatezza nell utilizzo delle competenze dei diversi professionisti coinvolti, la Direzione Generale Sanità e Sociale della Regione Veneto ha costituito un Gruppo Tecnico che ha elaborato il percorso per la gestione della gravidanza a basso rischio da parte del personale ostetrico. Per l avvio di questa nuova modalità di presa in carico della gestante, è stata prevista una fase pilota che sarà realizzata nella nostra ASP finalizzata al monitoraggio e alla valutazione del percorso suddetto. In questa fase, al fine di assicurare nell Azienda, una presa incarico appropriata e uniforme secondo quanto definito dal presente percorso, dovrà essere organizzato un progetto formativo finalizzato ad aggiornare e supportare gli operatori coinvolti, approfondendo il percorso delineato e l utilizzo delle modalità e degli strumenti operativi introdotti. La formazione, infatti, soprattutto se organizzata anche con la modalità della Formazione sul Campo, può contribuire a colmare eventuali gap derivanti dalle diverse competenze possedute dagli operatori presenti nelle sedi di attivazione del percorso. I destinatari del percorso formativo sono i ginecologi, le ostetriche/ostetrici ed eventuali altri professionisti coinvolti nelle sedi di attivazione del percorso. OBIETTIVI: conoscere il nuovo modello regionale per la gestione della gravidanza a basso rischio da parte di personale ostetrico; saper utilizzare gli strumenti operativi previsti; saper gestire la gestante nelle diverse fasi del percorso: primo contatto, presa in carico pre-

11 valutazione specialistica, valutazione specialistica e immissione nel percorso e accessi predeterminati; saper prescrivere gli esami e le valutazioni ostetriche previste dal percorso per le diverse epoche gestionali; saper lavorare in équipe con il ginecologo specialista e con altri operatori coinvolti nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità nell ambito del percorso pilota. CONTENUTI Il modello regionale per la gestione della gravidanza a basso rischio da parte di personale ostetrico gli strumenti operativi previsti; le modalità e gli strumenti da utilizzare per la prescrizione degli esami ematochimici; le fasi del percorso: primo contatto, presa in carico pre-valutazione specialistica, valutazione specialistica e immissione nel percorso e accessi predeterminati; gli indicatori e i tempi per il monitoraggio del progetto; i segnali di rischio della complicanza della gravidanza a basso rischio; i principi della comunicazione efficace e del lavoro in équipe. DOCENTI Interni alle aziende con supporto di componente/i del Gruppo Tecnico Regionale.

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25 MODULISTICA UTILIZZATA NELL AMBITO DEL PERCORSO RELATIVO ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L avvio del DSA2 a conduzione ostetrica avviene attraverso la compilazione da parte dell ostetrica della SCHEDA 2 Modulo per la presa in carico della gravidanza a gestione dell ostetrica in Day Service Ambulatoriale (DSA2), e della SCHEDA 3 Criteri per la selezione delle gravidanze a basso rischio al 1 e 2 incontro/visita, con validazione del medico, nonché della prescrizione degli accertamenti per primo trimestre (MODULO 1 TRIM) previsti dal protocollo di primo accesso (SCHEMA A). La SCHEDA 3 dovrà essere validata dal medico che conferma il basso rischio e la prosecuzione del piano di assistenza a conduzione ostetrica ovvero, riscontrate condizioni di rischio, avvia il piano assistenziale a prevalente gestione medica. In epoche successive questa valutazione viene effettuata a cura della sola ostetrica attraverso la SCHEDA 4 Criteri per la selezione delle gravidanze a basso rischio ai controlli ostetrici successivi al 1 e 2 controllo/visita. Le prescrizioni nell ambito del Day Service ambulatoriale (DSA2) possono essere redatte da parte dell ostetrica con la modulistica allegata (MODULO 1 TRIM, MODULO 2 TRIM, MODULO 3 TRIM) sulla base dell epoca gestazionale, secondo la normative vigente in merito agli accertamenti previsti per le donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità e che consente di richiedere solo gli esami previsti. La richiesta degli esami è finalizzata a favorire i percorsi organizzativi di accesso facilitato e la piena presa in carico della donna gravida a basso rischio nel rispetto dell appropriatezza e dei protocolli assistenziali definiti a livello aziendale DEBITI INFORMATIVI L Azienda Sanitaria che attiva e formalizza il percorso di Day service a conduzione ostetrica (DSA2) secondo le indicazioni del presente atto lo trasmette al servizio regionale competente. L Azienda sanitaria trasmette al Servizio regionale competente l elenco delle ostetriche (e relativi aggiornamenti), con Codice Fiscale, individuate per la gestione della gravidanza a basso rischio in DSA2. L attività erogata in DSA2 al pari della restante attività di Day service ambulatoriale e più in generale dell attività specialistica sarà rilevata attraverso il flusso informativo della specialistica ambulatoriale (ASA). Considerata la particolarità di questa modalità organizzativa per la tracciabilità del prescrittore e delle prestazioni erogate durante il percorso della gravidanza ci si dovrà attenere almeno alle seguenti indicazioni per la trasmissione in ASA: Tipologia prescrittore = 09 (Ostetrica) Codice fiscale prescrittore = indicare il codice fiscale dell ostetrica Quesito diagnostico ICD9 CM 2007 = V22 ed eventuali sottocategorie Inoltre l attività erogata in DSA2 sarà rilevata anche attraverso il sistema informativo dei consultori familiari (SICO) secondo le modalità previste, con riferimento all Area di attività inerente la gravidanza a gestione ostetrica e al tipo di operatore che eroga prestazioni/consulti alla donna nell ambito del Consultorio durante il periodo della gravidanza. INDICATORI Si propongono di seguito alcuni indicatori che l Azienda sanitaria deve utilizzare per il monitoraggio delle gravidanze a basso rischio. 1) N donne che vengono prese in carico nei Consultori (o negli ambulatori dei presidi ospedalieri) dalle ostetriche per la gravidanza a basso rischio con attivazione DSA2 sul totale dei nati vivi

26 2) N donne che vengono prese in carico nei Consultori dalle ostetriche per la gravidanza a basso rischio con attivazione DSA2 sul totale del n. donne che vengono prese in carico nei Consultori per la gravidanza 3) N donne che vengono prese in carico nei Consultori (o negli ambulatori dei presidi ospedalieri) dalle ostetriche per la gravidanza a basso rischio in DSA2: analisi prestazioni per ciascun DSA2 4) N donne che vengono prese in carico nei Consultori dalle ostetriche per la gravidanza a basso rischio in DSA2 con attivazione DSA2 e chiusura DSA2 per gravidanza a termine sul totale delle donne seguite in DSA2 5) N donne che vengono prese in carico nei Consultori dalle ostetriche per la gravidanza a basso rischio in DSA2 con attivazione DSA2 e chiusura DSA2 per devianza fisiologia sul totale delle donne seguite in DSA2 6) N donne che vengono prese in carico nei Consultori (o negli ambulatori dei presidi ospedalieri) dalle ostetriche per la gravidanza a basso rischio in DSA2 con attivazione DSA2 e chiusura DSA2 per aborto spontaneo sul totale delle donne seguite in DSA2 MONITORAGGIO L episodio del DSA2 per la gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica inizia con la prima visita dell ostetrica, compilazione della SCHEDA 2 - sezione 1 - e si conclude con la compilazione della SCHEDA 2 - sezione 3 - per le seguenti condizioni: - Devianza dalla fisiologia; - Aborto spontaneo; - Gravidanza a termine. Si prevede la condivisione con le Aziende sanitarie di modalità operative al fine di tracciare in modo esaustivo nei sistemi informativi aziendali e conseguentemente nei flussi regionali correnti, l unitarietà dell episodio di DSA2 per la gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica. Tali modalità saranno oggetto di uno specifico monitoraggio della durata di un anno funzionale all omogeneizzazione della tracciabilità degli episodi tra le diverse Aziende sanitarie. Le verifiche della correttezza e completezza dei dati e delle modalità organizzative/operative saranno a cura della Commissione consultiva tecnico-scientifica sul Percorso Nascita che si avvarrà dei Referenti aziendali/provinciali del Percorso nascita e del Gruppo tecnico regionale per il Day Service ambulatoriale. A livello Aziendale Si dovrà prevedere che: 1) ciascun percorso di DSA2 della gravidanza a basso rischio, sia formalizzato a livello aziendale/provinciale da parte della/e Direzione/i sanitaria/e secondo procedure che identifichino i responsabili nelle varie fasi e risponda alle caratteristiche descritte nella presente delibera 2) il protocollo di primo accesso, acquisito il parere dei professionisti, sia recepito formalmente dalla Direzione sanitaria aziendale. 3) la responsabilità della modalità organizzativa/erogativa del DSA2 della gravidanza a basso rischio sia ricondotta alle U.O. coinvolte e, complessivamente, alla Direzione sanitaria aziendale o alle Direzioni sanitarie nel caso di accordi tra più Aziende sanitarie 4) a responsabilità della gestione dei percorsi dei DSA2 della gravidanza a basso rischio sia ricondotta alle U.O. coinvolte e al Dipartimento di cure primarie per l ambito territoriale ovvero per l ambito ospedaliero alla Direzione di Presidio o al Dipartimento di riferimento 5) vengano individuati le ostetriche che avranno titolo ad avviare il DSA2, a prendere in carico la donna durante l intero periodo della gravidanza a basso rischio e a chiudere il DSA2 A livello Regionale La Commissione consultiva tecnico-scientifica sul Percorso Nascita ha il compito di valutare la congruenza dei percorsi adottati con gli obiettivi della DGR 533/2008, con le indicazioni della presente delibera. Tramite i flussi regionali correnti, periodicamente, saranno effettuate le verifiche di congruenza dei percorsi

27 aziendali presenti nell archivio regionale e quelli trasmessi nella banca dati regionale, con particolare attenzione alle prestazioni erogate AUDIT CLINICI Il personale ostetrico e tutti i professionisti delle UU.OO. di ostetricia/neonatologia di riferimento delle che opera nelle Aree funzionali BRO e/o nelle Gestione Autonoma BRO con cadenza annuale dovrà partecipare ad AUDIT Clinici attraverso il confronto sistematico con gli standard conosciuti, le Linee guida e le best practice. Nel contesto occorre facilitare la rilevazione di eventuali scostamenti dagli standard assistenziali di riferimento e l attuazione degli opportuni miglioramenti e consentire il monitoraggio dell impatto delle misure correttive introdotte. Gli argomenti e/o le procedure in corso di Audit clinico, debbono dare priorità alla tematica dell affidamento della gestione della gravidanza a basso rischio alle ostetriche e della valutazione dell outcome materno e neonatale, in modo da rilevare gli eventuali scostamenti dalle procedure condivise e implementate e le cause che hanno condotto o le condizioni che hanno richiesto un cambiamento di gestione del travaglio, dal basso rischio a condizioni a gestione medica. Il Direttore DMI Dott. Antonino Bucolo Antonino Bucolo

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Dott.ssa Claudia Monari Coordinatore Area materno-infantile Salute Donna Distretto Ovest - Ausl Ferrara IL PERCORSO

Dettagli

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma Nascita della Vergine, Giovanni Da Milano, 1365 Percorsi assistenziali

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E. 05/09/13 RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.Bandiera Profilo Professionale dell ostetrica/o n 740 del 1994 Art.n

Dettagli

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

La classificazione ICD-PM

La classificazione ICD-PM Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

Organizzazione di un ambulatorio dedicato

Organizzazione di un ambulatorio dedicato Diabete e gravidanza Organizzazione di un ambulatorio dedicato 1 D.ssa D.Viviani Responsabile Percorso Centro Nascita Clinica Ostetrico-Ginecologica - Parma 10/01/01 Migliorare i nostri percorsi.. 10/01/01

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia DEcRET0 N REGIONE DEL VENETö giunta regionale 32 23MAR.2017 DEL OGGETTO: Approvazione del documento di indirizzo operativo per 1 identificazione precoce e Ia gestione della sepsi in ostetricia. NOTE PER

Dettagli

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell Ostetrica/o: quali indicatori per monitorare le nuove prospettive? Emanuela

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Sabato 30 settembre 2017 PRESA IN CARICO DEL NEONATO SANO DA PARTE

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio 17 giugno 2016 Dott.ssa M.R.Giolito Dott.ssa P. Ghiotti Coordinamento Regionale dei Consultori Assessorato Tutela della Salute e Sanità

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Stefania Guidomei GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO A GESTIONE OSTETRICA 24 novembre 2017- Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso. Il dovere del clinico

L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso. Il dovere del clinico La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso.

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO Ottavio Nicastro Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia Romagna http://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/sicurezza-cure

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE

Dettagli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli DEFINIZIONE Sono definite a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni

Dettagli

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012 ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012 ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Modello Tecnologico Tecnologico

Dettagli

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano Pag.: 1 di 9 Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano REFERENTI DEL DOCUMENTO. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA Sono strutture preposte alla tutela della salute della donna, del bambino e della famiglia. Si caratterizzano per le attività di promozione, informazione e prevenzione. Comprende le seguenti macroaree

Dettagli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Cosa si aspettano i MMG? Predisporre una informativa sui servizi offerti dal CAS da esporre negli ambulatori dei Medici Curanti Predisporre uno strumento

Dettagli

Allegato Indicazioni alle Aziende sanitarie per la presa in carico della gravidanza a basso rischio in regime di DSA2 a gestione dell ostetrica

Allegato Indicazioni alle Aziende sanitarie per la presa in carico della gravidanza a basso rischio in regime di DSA2 a gestione dell ostetrica Allegato Indicazioni alle Aziende sanitarie per la presa in carico della gravidanza a basso rischio in regime di DSA2 a gestione dell ostetrica Premessa Campo di applicazione. Aspetti organizzativi generali.

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA

RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA 1 Il D.L.C.P.S. n 233/46, istitutivo degli Ordini e Collegi Professionali, costituisce la norma

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 PO.AFMI.02 PROFILO DI RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: la Legge regionale 27/89 Norme concernenti la realizzazione di politiche di sostegno

Dettagli

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA Dott.ssa Daniela Stoppa Coordinatore Area Materno-Infantile Salute Donna Distretto Sud Est - Ausl Ferrara Profilo Professionale D.M. 740/1994 DM del

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio Tullia Todros Dipartimento di Ostetricia e Neonatologia ASO OIRM-Sant Anna Università di Torino Università di Torino Centro Interdisciplinare

Dettagli

C. Strucchi L. Sgarbi

C. Strucchi L. Sgarbi APPROCCIO GESTIONALE E TERAPEUTICO IN CONSULTORIO E IN OSPEDALE: IL TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA ASSISTENZA DI BASE E COSTRUZIONE DI PERCORSI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE C. Strucchi L. Sgarbi La gravidanza

Dettagli

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future 5 Marzo 2015 Istituto Superiore di Sanità La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso Percorsi in gravidanza Laboratorio Ospedale DEA Ostetricia PN Consultorio Ecografia PdF Ambulatorio ostetricia ISI Servizi

Dettagli

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Commissione Salute Tavolo Tecnico Malattie Rare Coordinamento delle Regioni I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Stato dell

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+ $%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+!" #! " # *1&*%'&2(1*3*&'+* 3&24*&25 *3%('++(11*%%(+'203%'*12(3'+*6')2$-0$$(*)*+2/*&'%(70'3%($*10* Visti: - il D.M. 14 settembre 1994, n. 740 Regolamento concernente

Dettagli

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3095 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI Norme per la promozione del parto fisiologico Presentata

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta COSA ABBIAMO FATTO, COSA POSSIAMO FARE, I PROBLEMI ANCORA APERTI. L ESPERIENZA DEGLI OPERATORI OSPEDALIERI. L ostetricia e le evidenze 2015: presente e futuro per scelte efficaci. Modena, 2 e 3 Ottobre

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014 Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014 DISTRETTO 1: Marostica, Romano, Bassano, Rosà (pianura 20 comuni -157.948 Pop residenti ) DISTRETTO 2: Asiago ( alto piano - 8 comuni - 21.549 Pop residenti) PERSONALE

Dettagli

BRO nelle linee di indirizzo del CPNn. Tiziana Frusca, Università di Parma Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica

BRO nelle linee di indirizzo del CPNn. Tiziana Frusca, Università di Parma Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica BRO nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca, Università di Parma Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica da dove nasce il problema? Dal parto come evento sociale naturale al parto come evento

Dettagli

La gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del Territorio

La gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del Territorio La gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del Territorio M. Gabriella Aiello*, Valeria Dubini**, Arianna Maggiali *Specialista ambulatoriale **Direttore SC ginecologia Palagi e territorio Uslcentro

Dettagli

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6) NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6) Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' 29 Febbraio 2016 2016: COSTRUIAMO INSIEME UN'ONCOLOGIA DI QUALITA' PER PIEMONTE E VALLE D'AOSTA ''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' Oscar Bertetto Page 1 CENTRI DI RIFERIMENTO Incontri con le singole Direzioni

Dettagli

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne Percorso Nascita Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna Aula Magna Ospedale Maggiore 14 dicembre 2010 Il Percorso Nascita nel Dipartimento di Cure

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 28 dicembre 2018

ALLEGATO A DGR nr del 28 dicembre 2018 pag. 1 di 5 SISTEMA DEI CONTROLLI DELL ATTIVITA SANITARIA 1. GESTIONE E RESPONSABILITA DEI CONTROLLI La responsabilità della effettuazione dei controlli è in capo al Direttore Generale dell Azienda ULSS,

Dettagli

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012 Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana Focus sui Migranti Anno 2012 Anna Maria Murante Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Le fonti dei dati Le fonti dei dati Flusso Certificato

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. Pag: 1 di 11 PROCEDURA ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. DI OLBIA Pag: 2 di 11 REVISIONE DATA REDAZIONE APPROVAZIONE

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

La scelta del parto attraverso il

La scelta del parto attraverso il CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth La scelta del parto attraverso il percorso territorioterritorio-ospedale A cura di Silvana Borsari A cura di Vittorio Basevi Fabio

Dettagli

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno 2006 D. Baronciani, V. Basevi Indice: andamento quadriennio 2003-2006 caratteristiche della popolazione la gravidanza il parto la nascita percentuale

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014

20/11/2014. Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale. Direzione Area Sanità e Sociale. Limena 11 Novembre 2014 Regione del Veneto Direzione Area Sanità e Sociale Evoluzione delle professioni sanitarie in Italia Dr.ssa Monica Cecchin Settore Assistenza Ambulatoriale Limena 11 Novembre 2014 PRINCIPALI: Medico chirurgo

Dettagli

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE 1 IL DCP E la struttura che garantisce l erogazione dell assistenza primaria, i cui luoghi della risposta assistenziale sono i luoghi

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO Versione del 29 novembre 2006 Gruppo redazionale: Giovanni Serra, Sandro Trasino, Stefano Macciò, Giovanni Ragazzini LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO La tutela della salute, in ambito materno

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 14 dicembre 2007 - Deliberazione N. 2161 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Atto di indirizzo della Legge Regionale n. 2 del

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 9938 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 febbraio 2016, n.136 Accordo Stato Regioni n. 137/CU del 16/12/2010 Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Ridurre il tasso di tagli cesarei: efficacia di una strategia multifattoriale Denise Rinaldo ASST Bergamo

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Giuliana Musso SI PUO FARE CAPITOLO 4

Giuliana Musso SI PUO FARE CAPITOLO 4 Giuliana Musso SI PUO FARE CAPITOLO 4 # continuitàassistenziale #ostetrica #nonsolotrentino, da Trento, Caterina Masè, ostetrica Un esperienza provinciale unica in Italia di assistenza con ostetrica dedicata.

Dettagli

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA L Ostetricia e le Evidenze 2017 Presente e futuro per scelte efficaci con uno sguardo alla ginecologia

Dettagli

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 Le informazioni su gravidanza, parto e neonati Enrica Perrone Contenuto della presentazione - luogo del parto - assistenza in gravidanza - travaglio

Dettagli

Gravidanza come fare..

Gravidanza come fare.. Gravidanza come fare.. Una guida di orientamento alla donna in gravidanza INDICE Sei incinta? Pag. 1 La gravidanza Pag. 3 Corsi di accompagnamento alla nascita Pag. 4 Se vuoi essere seguita al Sant Anna

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO OSTETRICO GESTITO DALL'OSTETRICA/O

PROGETTO DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO OSTETRICO GESTITO DALL'OSTETRICA/O PROGETTO DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO OSTETRICO GESTITO DALL'OSTETRICA/O 1 P R O G E T TO P E R LA G E S TIONE D E L L A G RAVIDANZA A B A S S O R ISCHIO IN C U I LE G E S T A N T I S

Dettagli

Protocollo breve del progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale

Protocollo breve del progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Protocollo breve del progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Il sistema di sorveglianza della mortalità perinatale è un progetto pilota attivato nel 2017 in 3 regioni italiane con il

Dettagli

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015 ALLEGATO AL D.A. n.1154 del 30/06/2015 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Area Interdipartimentale

Dettagli

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE Dipartimento Cure Primarie, Materno Infantile UO Diabetologia, Consultori famigliari, Ostetricia e Ginecologia Piacenza, Pediatria Piacenza 6.9 IL DIABETE GESTAZIONALE All 9 Vers 2 del 08/03/2016 Pag.

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE Anno 016 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Governance Trento Agosto 017 A cura di Silvano Piffer Roberto Rizzello Rita Odorizzi Mariangela

Dettagli

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa Direzioni Mediche di Presidio PROCEDURA Prescrizione e prenotazione dei ricoveri elettivi e inserimento in lista d attesa Revisione: 01 marzo 2013 1/8 INDICE: 1. OBIETTIVO... 3 2. RESPONSABILITA... 3 3.

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli