5. ASSISTENZA OSPEDALIERA
|
|
- Elisa Ferrari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Piano Sanitario Provinciale stabilisce che l assistenza ospedaliera debba garantire il trattamento di condizioni patologiche che necessitano di interventi diagnostico-terapeutici di emergenza o di urgenza, patologie acute non gestibili in ambito ambulatoriale e/o domiciliare, e condizioni patologiche di lunga durata che richiedono un trattamento diagnostico-terapeutico non erogabile in forma extraospedaliera. 5. ASSISTENZA OSPEDALIERA Le principali attività che costituiscono il livello essenziale di assistenza ospedaliera sono identificate nelle seguenti: Pronto soccorso Ricovero ordinario per acuti Day surgery Day hospital Riabilitazione e lungodegenza post-acuzie. Gli ospedali pubblici sono i seguenti: Ospedale di Bolzano, Ospedale di Merano, Ospedale di Silandro, Ospedale di Bressanone, Ospedale di Vipiteno, Ospedale di Brunico, Ospedale di San Candido. 45 Le strutture private operanti nel territorio provinciale sono: Casa di Cura Santa Maria, Casa di Cura L. Bonvicini (provvisoriamente accreditata per la riabilitazione e la lungodegenza postacuzie), Casa di Cura Villa Melitta (provvisoriamente accreditata per la riabilitazione e la lungodegenza post-acuzie), Casa di Cura Villa Sant Anna (provvisoriamente accreditata per l assistenza agli acuti nel reparto di medicina) e la Casa di Cura Fonte San Martino ATTIVITÁ DI PRONTO SOCCORSO Accessi ai servizi di pronto soccorso: Accessi ai servizi di pronto soccorso: 512,2 per abitanti Accessi che hanno dato luogo a ricovero : , pari al 13,4% Tutti gli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano sono dotati di un servizio di pronto soccorso. Nel corso del 2008, sono stati rilevati complessivamente accessi ai servizi di pronto soccorso degli ospedali pubblici provinciali.
2 Il numero di accessi al pronto soccorso per residenti è stato per il 2008 pari a 512,2 evidenziando una situazione provinciale superiore alla media nazionale. Se si considera la percentuale degli accessi che hanno dato luogo a ricovero, si evidenzia una certa variabilità tra i diversi istituti provinciali: si passa, infatti, dal 18,9% osservato presso l Ospedale di Bolzano, al 2,2% di Brunico. Tali differenze sono imputabili in parte alla diversa procedura organizzativa di ricovero, alla diversa organizzazione del servizio e in parte alle diverse modalità di rilevazione degli accessi complessivi e di quelli esitati in ricovero. Per i confronti con le altre regioni italiane si invia alla pubblicazione Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale anno 2006 pubblicato a giugno ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI 46 Posti letto per acuti: 1.955, pari a 4,0 per abitanti superiore allo standard nazionale di 3,5 posti letto per acuti per abitanti Posti letto per attività diurno: 200 Ricoveri per acuti: complessivi, in regime ordinario, in regime diurno Tasso di ospedalizzazione: 203,1 ricoveri acuti per abitanti (150,1 in regime ordinario e 53,0 in diurno) Saldo della mobilità attiva e passiva: ricoveri per acuti Nel 2008 le strutture provinciali hanno fatto fronte alla domanda di ricovero con una dotazione complessiva di posti letto per acuti (di cui 91,5% pubblici), pari a 4,0 per abitanti superiore allo standard nazionale di 3,5 posti letto per acuti per abitanti. All attività in diurno sono stati riservati 200 posti letto. Negli istituti di cura erano, inoltre, disponibili 84 culle, 10 delle quali presenti nelle strutture private (Tabella 5.2.1). Nel 2008 sono stati effettuati ricoveri per acuti dei quali (73,8%) in regime ordinario e (26,2%) in regime diurno. Si precisa che sono considerati ricoveri acuti, in sintonia con la definizione adottata a livello ministeriale, i casi dimessi da reparti diversi dalle unità di recupero e riabilitazione funzionale e lungodegenza, esclusi i neonati sani, cioè i neonati presenti in ospedale afferenti al DRG 391 Neonato normale. Il trend dei ricoveri evidenzia una costante diminuzione nel numero di ricoveri: si è passati, infatti, da ricoveri del 2007 a ricoveri del 2008 registrando un calo nell ultimo quinquennio pari al 2,0% ( ricoveri nel 2004) (Tabella 5.2.6).
3 Il 94,6% dei ricoveri per acuti è avvenuto negli ospedali pubblici. Rispetto al 1996 la quota di ricoveri ordinari prodotta dagli ospedali pubblici è aumentata attestandosi negli ultimi anni attorno al 95%. Il tasso di ospedalizzazione dei residenti in Provincia Autonoma di Bolzano nel 2008 (inclusi i ricoveri all estero) è stato di 203,1 ricoveri acuti per abitanti (150,1 relativi al regime ordinario e 53,0 a quello diurno). Rispetto all anno 2007, il tasso di ospedalizzazione dei residenti è diminuito di 2,5 punti (1,8 punti nel regime ordinario e 0,7 punti nel regime diurno); nel complesso il tasso di ospedalizzazione dei residenti rimane ancora molto elevato e si pone al di sopra del livello di 180 ricoveri per abitanti indicato come obiettivo dalla programmazione nazionale (Tabella 5.2.9). Considerando esclusivamente i ricoveri avvenuti in Italia ed in Austria (per i quali è disponibile il dettaglio dell età e sesso) e calcolando il tasso di ospedalizzazione standardizzato per sesso ed età, ossia tenendo conto della struttura per età della popolazione, si conferma che la Provincia Autonoma di Bolzano è ad elevata ospedalizzazione (Provincia di Bolzano 208,6; Italia 201,6). In particolare si osserva che il Comprensorio Sanitario di Brunico è il comprensorio con il maggior ricorso all ospedalizzazione (222,8) (Tabella ). I tassi specifici per età della Provincia Autonoma di Bolzano rispetto a quelli nazionali del 2006, sono più elevati per tutte le fasce d età, sia per i maschi sia per le femmine; particolarmente elevato è il ricorso all ospedalizzazione dei bambini con età 1-4 anni, delle donne di età anni e della popolazione anziana (con età superiore ai 65 anni) (Tabella ). Per i confronti con le altre regioni italiane si rinvia al rapporto sui ricoveri 2006 del Ministero della Salute precisamente alle Tavole 5.5 e 5.7 consultabili alla pagina del sito: catori_di_domanda_e_mobilità.xls. Il saldo della mobilità attiva e passiva, cioè la differenza tra la quantità di ricoveri acuti prodotti sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano e numero di ricoveri di residenti effettuati fuori Provincia, è stato, come anche negli anni precedenti, positivo e pari, nel 2008, a Anche nel 2008 vengono registrati valori della mobilità attiva (indice di attrazione pari a 10,2%) superiori ai valori della mobilità passiva (indice di fuga pari a 7,6%); ciò evidenzia la capacità di attrazione di alcuni ospedali pubblici verso pazienti residenti fuori Provincia (Tabella ). Al fine di rappresentare alcuni importanti fenomeni della produzione ospedaliera pubblica di ricoveri ordinari per acuti nella Provincia Autonoma di Bolzano, sono stati scelti dieci indicatori di efficienza, efficacia ed appropriatezza, per i quali il PSN prescrive traguardi specifici o tendenze evolutive da perseguire. La Tabella illustra i risultati di tali indicatori per i sette ospedali della Provincia Autonoma di Bolzano. Valori relativamente bassi del tasso di utilizzo dei posti letto vengono registrati per gli Ospedali di San Candido e di Vipiteno (rispettivamente 72,4% e 75,3%). La degenza media 47
4 per unità DRG equivalente varia tra i 6,3 giorni dell Ospedale di Silandro e i 5,2 giorni dell Ospedale di Vipiteno. La percentuale di parti cesarei risulta particolarmente elevata per l Ospedale di San Candido (33,9%), l Ospedale di Bressanone (28,2%) e l Ospedale di Brunico (27,7%). Elevate quote di ricoveri medici di 1 giorno si osservano per l Ospedale di Vipiteno (7,8%) e l Ospedale di Brunico (7,3%). Un eccessivo ricorso al ricovero diurno in alternativa alle prestazioni ambulatoriali si evidenzia, invece, per l Ospedale di Bolzano per il quale si riscontra una percentuale elevata di ricoveri diurni medici potenzialmente non appropriati (68,8%). Un valore elevato di tale indicatore caratterizza anche l Ospedale di Vipiteno (69,7%). Una percentuale elevata di ricoveri oltre soglia provinciale di ammissibilità relativamente ai 43 DRGs, risulta, invece per gli Ospedali di Silandro (11,2%), Bressanone (8,7%) e Merano (6,4%). Si stima, inoltre, una quota pari al 5% di ricoveri ordinari trasferibili al diurno per tutti gli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano. Infine, è stato considerato, quale altro elemento che concorre alla valutazione degli ospedali pubblici, l indice di attrazione extraprovinciale: valori molto elevati si registrano per l Ospedale di San Candido (28,5%) Regime ordinario 48 Ricoveri per acuti in regime ordinario: nel complesso; nelle strutture pubbliche; nelle strutture private Giornate di degenza dei ricoveri per acuti in regime ordinario: nel complesso; nelle strutture pubbliche; nelle strutture private Tasso di utilizzo dei posti letto: 77,6% nel complesso; 79,6% nelle strutture pubbliche; 57,5 nelle strutture private Degenza media: 6,6 nel complesso; 6,5 nelle strutture pubbliche; 8,7 nelle strutture private Intervallo di turn-over: 1,9 nel complesso; 1,6 nelle strutture pubbliche; 6,3 nelle strutture private Indice di rotazione: 43,6 nel complesso; 45,4 nelle strutture pubbliche; 24,8 nelle strutture private Degenza media equivalente nelle strutture pubbliche: 5,7 Peso medio per ricovero nelle strutture pubbliche: 1,14 Indice di case-mix nelle strutture pubbliche: 1,05 Indice comparativo di performance: 0,85 Ricoveri brevi di 1 giorno: nel complesso; nelle strutture pubbliche; 462 nelle strutture private Anche per il 2008 si registra una diminuzione della produzione di ricovero in regime ordinario
5 negli ospedali pubblici che aveva caratterizzato gli anni precedenti; un leggero aumento invece si osserva per gli istituti privati. Nel corso del 2008, sono stati effettuati ricoveri in regime ordinario dagli istituti di cura della Provincia Autonoma di Bolzano, per un consumo complessivo di giornate di degenza. Il 95,1% dei ricoveri ordinari è avvenuto negli ospedali pubblici, per un consumo di giornate di degenza pari al 93,5% del totale. Il 38,7% dei ricoveri complessivi è stato effettuato presso l Ospedale Centrale di Bolzano (Tabella ). Il 30,7% dei ricoveri in regime ordinario è relativo a pazienti della fascia d età anni, mentre il 25,1% dei pazienti aveva più di 75 anni (Tabella ). Complessivamente sono stati utilizzati posti letto per il 77,6% del tempo disponibile; ciascun letto, infatti, nel corso dell anno è stato occupato da 43,6 pazienti diversi, mediamente quindi sono passati 1,9 giorni durante i quali il singolo letto è rimasto libero tra la dimissione di un paziente ed il ricovero del successivo. La degenza media negli istituti pubblici provinciali è stata pressoché costante negli ultimi cinque anni (valore del 2008 pari a 6,6), quindi, in linea anche con i valori nazionali del 2006 (6,7 giorni) (Tabella ). Gli ospedali pubblici provinciali hanno un grado di complessità calcolato con il sistema di pesi DRG (peso medio degli ospedali pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano pari a 1,14) in linea con lo standard nazionale (peso medio ricoveri ordinari 1,09 nel 2006). Nel 2008, infatti, l indice di case-mix è stato pari a 1,05 per gli ospedali pubblici, assumendo valori più bassi negli ospedali di Brunico (0,93), San Candido (0,88) e Vipiteno (0,91). Nel complesso, gli ospedali pubblici della Provincia mostrano una performance migliore della media nazionale. Fra gli ospedali pubblici si osserva una bassa efficienza per l Ospedale di Silandro (indice comparativo di performance pari a 0,94) (Tabella ). Complessivamente i ricoveri ordinari di 1 giorno sono (7.708 non urgenti) pari al 13,4% di tutti i ricoveri ordinari (Tabella ). Relativamente alla tipologia di attività erogata, si osserva che sono stati attribuiti a DRG medici il 65,5% dei ricoveri ordinari effettuati negli istituti di cura provinciali. Percentuali relativamente elevate si evidenziano per l Ospedale di Silandro (72,8%) e l Ospedale di Brunico (68,8%) (Tabella ). Sono sufficienti 18 DRGs per spiegare circa il 30,0% dei ricoveri effettuati in Provincia Autonoma di Bolzano. Il motivo principale del ricovero è rappresentato dal DRG 373 Parto vaginale senza diagnosi complicanti (4,9% del totale dei ricoveri), seguito dal DRG 243 Affezioni mediche del dorso (2,3% del totale dei ricoveri). Fra i DRGs con elevata numerosità troviamo anche il DRG 209 relativo agli interventi sulle articolazioni maggiori e reimpianti degli arti inferiori (2,3%), il DRG 127 relativo all insufficienza cardiaca e shock (1,9%) e il DRG 430 delle Psicosi (1,9%) (Tabella ). 49
6 Regime diurno Ricoveri per acuti in regime diurno: nel complesso, nelle strutture pubbliche; nelle strutture private Accessi dei ricoveri per acuti in regime diurno: nel complesso, nelle strutture pubbliche; nelle strutture private Ricoveri per acuti in regime diurno con DRG medico: nel complesso, nelle strutture pubbliche; 115 nelle strutture private Ricoveri per acuti in regime diurno con DRG chirurgico: nel complesso, nelle strutture pubbliche; nelle strutture private Anche per l attività di ricovero in regime diurno nelle strutture pubbliche si rileva una diminuzione rispetto al 2007, fanno eccezione l Ospedale di Brunico e l Ospedale di San Candido. Nel 2008 la produzione in regime diurno è stata di ricoveri, il 93,4% dei quali sono stati 50 effettuati negli ospedali pubblici provinciali. I posti letto dedicati all attività diurna, sono, infatti, quasi esclusivamente pubblici (187 pubblici versus 14 privati). Mediamente per ogni ricovero diurno sono stati effettuati 3,7 accessi sia nelle strutture pubbliche sia nelle strutture private (Tabella ). La casistica che è stata trattata in regime diurno aveva per il 44,8% dei casi un età compresa tra i 30 e i 64 anni, mentre il 36,3% aveva un età superiore ai 64 anni (Tabella ). L attività in regime diurno è stata prevalentemente di tipo chirurgico, sono stati, infatti, i ricoveri attribuiti a DRG chirurgico corrispondente al 63,6% di tutta la produzione in regime diurno. Inferiore al 50% risulta, invece, l attività chirurgica in regime diurno per l Ospedale di Bolzano, contrariamente, una percentuale superiore al 75% si rileva per gli Ospedali di Brunico, Silandro e di San Candido (Tabella ). Il motivo principale del trattamento in regime diurno è costituito dagli Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia (DRG 039) con il 22,8% dei ricoveri, seguito da Interventi su ginocchio senza diagnosi principale di infezione (DRG 503) con il 7,8% dei ricoveri e da Legatura e stripping di vene (DRG 119) con il 6,8% dei ricoveri (Tabella ). Gli accessi in regime diurno medico sono avvenuti prevalentemente per Chemioterapia senza diagnosi secondaria di leucemia acuta (DRG 410) che raccoglie il 12,9% dei casi (Tabella ).
7 Indicatori di qualità ed appropriatezza Percentuale di parti cesarei: 26,7% Percentuale di dimessi da reparti chirurgici con DRG medico: 42,7% Tasso di ospedalizzazione per diabete non controllato, età >=18: 42,1 per abitanti Tasso di ospedalizzazione per asma nell adulto, età 18-64: 16,5 per abitanti Tasso di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca, età >= 65 anni: 1.244,25 per abitanti Tasso di ospedalizzazione per prostatectomia turp, maschi, età > 49 anni: 486,4 per abitanti Tasso di ospedalizzazione per appendicectomia: 140,8 per ab. Tasso di ospedalizzazione per isterectomia, femmine, età >45 anni: 393,2 per abitanti Tasso di ospedalizzazione per tonsillectomia: 107,3 per abitanti Tasso di ospedalizzazione per angioplastica coronarica, età >=65 anni: 497,7 per abitanti Tasso di ospedalizzazione per sostituzione dell anca, età >=65 anni: 920,5 per abitanti Percentuale di ricoveri in regime diurno per interventi sul cristallino sul totale degli interventi sul cristallino: 94,1% Percentuale di ricoveri in regime diurno per stripping di vene sul totale degli interventi per stripping di vene: 92,0% Ricoveri in regime ordinario attribuiti ai 43 DRGs ad alto rischio di inappropriatezza: pari al 33,7% del totale dei ricoveri relativi ai 43 DRGs 51 Di seguito, vengono presentati i valori assunti per la Provincia Autonoma di Bolzano da alcuni indicatori di qualità ed appropriatezza ritenuti di particolare interesse e che possono essere calcolati dalla Scheda di Dimissione Ospedaliera. Nella Tabella si presentano i ricoveri brevi distinti per tipo di DRG, tipo di ricovero e modalità di dimissione. Si rileva che i ricoveri brevi con durata della degenza di 2 o 3 giorni sono stati, nel 2008, pari a in diminuzione rispetto al 2007 (21.180), anche se rispetto al totale dei ricoveri ordinari la percentuale rimane stabile e si attesta attorno al 27,5%. Il 94,1% dei ricoveri brevi risulta con dimissione a domicilio; oltre il 50% è stato classificato come urgente. Degli ricoveri medici, brevi con dimissione a domicilio avvenuti nelle strutture pubbliche, (44,1%) è stato ricoverato presso l Ospedale di Bolzano (Tabella ).
8 52 La Tabella illustra i valori di alcuni indicatori definiti sentinella per valutazioni di qualità più approfondite. Uno degli obiettivi nazionali, già indicato nel vecchio Piano Sanitario Nazionale , è quello di diminuire la frequenza dei parti con taglio cesareo e arrivare ad un valore nazionale pari al 20%. Per la Provincia Autonoma di Bolzano si registra nel 2008 un valore in leggero aumento rispetto agli anni precedenti (26,7%). Pressoché stabile rimane la quota di dimessi dai reparti chirurgici con DRG medico (42,7%). Nel 2008, il tasso di ospedalizzazione dei residenti in Alto Adige per diabete non controllato è stato pari a 42,1 per abitanti con età maggiore di 18 anni, valore al di sopra della media nazionale di 33,61 del Il tasso di ospedalizzazione relativo ai ricoveri di altoatesini adulti di età compresa tra i 18 e i 64 anno per asma, nel 2008, è stato pari a 16,5 per abitanti leggermente superiore ai valori medi nazionali (15,25). Il tasso di ospedalizzazione dei residenti in Alto Adige per insufficienza cardiaca, nel 2008, è stato pari a 313,3 ricoveri per abitanti di età superiore ai 18 anni, valore più basso della media nazionale del 2006 pari a 351,4. Anche per la popolazione anziana di età maggiore di 64 anni, tale tasso risulta inferiore rispetto alla media nazionale del 2006 (1.244,2 versus 1.313,97) Nella Provincia Autonoma di Bolzano il tasso di ospedalizzazione per le prostatectomie turp è stato di 486,4 per uomini con un età superiore ai 49 anni evidenziando un ricorso maggiore a tale tecnica di provata efficacia rispetto alla media nazionale pari a 317,47. Il tasso di ospedalizzazione per appendicectomia è risultato pari a 140,8 ricoveri per abitanti, nel 2008, in diminuzione rispetto al 2007, comunque ancora elevato in riferimento al valore nazionale pari a 89,35. Il tasso di ospedalizzazione per isterectomia in donne con età superiore a 45 anni è risultato pari a 393,2 ricoveri per abitanti, che, seppur diminuito rispetto al valore del 2007, rimane al di sopra del valore nazionale del 2006 pari a 338,83. Il tasso di ospedalizzazione per tonsillectomia, nel 2008, è stato pari a 107,3 ricoveri per abitanti, e risulta molto elevato rispetto al valore nazionale di 89,63. Il tasso di ospedalizzazione di residenti per angioplastica coronarica è stato nel 2008 pari a 497,7 ricoveri per abitanti di età superiore a 64 anni; tale indicatore appare in diminuzione considerati i valori registrati nel 2006 pari a 638,7 per la Provincia e 562,69 per l Italia. Il tasso di ospedalizzazione per sostituzione dell anca, nella popolazione di età superiore a 64 anni, pari a 920,5 ricoveri per abitanti nel 2008, si pone a livelli molto superiori rispetto alla media nazionale di 582,26. Per i confronti con le altre regioni italiane si rinvia al rapporto sui ricoveri 2006 del Ministero della Salute precisamente alle tavole 4.1, 4.2, 4.3 e 5.13 scaricabili dal sito alle seguenti
9 pagine: catori_di_efficacia_e_appropriatezza.xls; catori_di_domanda_e_mobilità.xls. A completamento dell analisi sull appropriatezza organizzativa, vengono riportati alcuni dati relativi ai 43 DRGs ritenuti significativi di possibili aree di inappropriatezza. Su indicazione ministeriale (d.p.c.m. 29/11/01) l eventuale inappropriatezza organizzativa nel trattare i casi clinici viene, infatti, monitorata mediante l individuazione di aree a rischio rappresentate principalmente da 43 DRGs per i quali si ritiene che il ricorso al ricovero ordinario sia da considerarsi potenzialmente inappropriato. Complessivamente nel 2008, i ricoveri di residenti in regime ordinario e diurno appartenenti ai 43 DRGs considerati aree a rischio sono stati e rappresentano il 17,0% dei ricoveri pubblici. Del totale di ricoveri attribuiti ai 43 DRGs, il 33,7% è stato trattato in regime ordinario. A livello provinciale, negli ospedali pubblici, la percentuale complessiva dei ricoveri oltre le soglie di ammissibilità è negli ultimi anni in graduale diminuzione, risultando nel 2008 pari a 10,9% (Tabella ). L importo tariffario complessivo relativo ai ricoveri ordinari è di ,13 Euro (Tabella ). Fra i DRGs per i quali si osserva una percentuale relativamente più levata di ricoveri ordinari superiore rispetto alla soglia provinciale segnaliamo: il DRG 19 Malattie dei nervi cranici e 53 periferici senza cc, il DRG 25 Convulsioni e cefalea, età >17 senza cc, il DRG 134 Ipertensione, il DRG 183 Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età >17 senza cc, il DRG 282 Traumi della pelle, del tessuto sottocutaneo e della mammella, età<18, il DRG 294 Diabete età > 35 eccetto urgenze (Tabella ) Mobilità ospedaliera Ricoveri effettuati nelle strutture provinciali per residenti fuori Provincia: Ricoveri di residenti in Provincia effettuati in strutture nel resto d Italia: Ricoveri di residenti in Provincia effettuati in strutture austriache: Indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno: 10,2% Indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno: 7,6% Nel complesso le strutture provinciali hanno prodotto nel corso dell anno ricoveri in
10 54 regime ordinario e diurno di cui per residenti fuori Provincia. I residenti hanno consumato nello stesso periodo complessivamente ricoveri in regime ordinario e diurno, in strutture provinciali, in quelle presenti in altre regioni/province d Italia, in quelle austriache e 802 in istituti di cura presenti in altre nazioni (dato riferito all anno 2005). L indice di attrazione per i ricoveri per acuti in regime ordinario e diurno, è stato pari a 10,2% per la mobilità attiva extraprovinciale. L indice di fuga per i ricoveri per acuti, in regime ordinario e diurno, è stato pari a 7,6% per la mobilità passiva extraprovinciale (di cui 4,2% verso il resto d Italia, 2,6% verso l Austria e 0,8% verso altre nazioni). Con riferimento alla Provincia in complesso, nel 2008 il saldo della mobilità extraprovinciale è stato positivo e pari a ricoveri. Nel 2008 i ricoveri acuti, in regime ordinario e diurno, effettuati da altoatesini in strutture nazionali extraprovinciali sono stati 4.208, in diminuzione rispetto all anno precedente (4.253 ricoveri). In particolare, i ricoveri in regime ordinario sono stati 3.100, per un consumo complessivo di giornate di degenza e una degenza media pari a 6,6 giorni. I ricoveri in regime diurno sono stati 1.108, con un numero medio di accessi pari a 2 (Tabella ). Relativamente agli importi dei ricoveri effettuati da residenti altoatesini nel resto d Italia si precisa che i dati analizzati sono quelli segnalati dalle singole regioni e province, e possono differire dagli importi effettivamente riconosciuti dalla Provincia Autonoma di Bolzano in sede di compensazione della mobilità sanitaria. Nel 2008, l importo complessivo per ricoveri, in regime ordinario e diurno, in altre regioni italiane è stato pari a 16,3 milioni di Euro (Tabella ). Il Veneto e la Provincia Autonoma di Trento sono le destinazioni più frequenti con rispettivamente il 34,2% e il 29,0% dei ricoveri in altre regioni/province d Italia (Tabella ). Il motivo principale per il quale i residenti della Provincia Autonoma di Bolzano si rivolgono presso le strutture presenti nel resto d Italia per i ricoveri ordinari è rappresentato da Malattie e disturbi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo (22,2%) e da Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio (17,2%) (Tabella ). In particolare si osserva che il 3,6% dei pazienti è stato dimesso con DRG 231 Escissione locale e rimozione di mezzi di fissaggio intramidollare eccetto anca e femore, il 3,2% con il DRG 105 Interventi sulle valvole cardiache e il 2,6% con il DRG 209 Interventi su articolazioni maggiori e reimpianti di arti inferiori (Tabella ). Nel corso del 2008, i ricoveri di pazienti altoatesini presso strutture convenzionate in Austria sono stati complessivamente 2.619, con un aumento di 285 ricoveri rispetto al Complessivamente sono state consumate giornate di degenza nei ricoveri ordinari. Tra le categorie di diagnosi di dimissione più frequenti troviamo la leucemia linfoide con il 2,9% dei ricoveri, il tumore maligno della tiroide con il 2,2%, l ipertensione essenziale (primitiva) e l insufficienza renale cronica entrambe con l 1,9% dei ricoveri (Tabella ).
11 La Clinica universitaria di Innsbruck, nel 2008, ha accolto ricoveri corrispondenti al 97,2% dei ricoveri di altoatesini in strutture convenzionate austriache; le unità operative in cui si registrano più ricoveri sono state quelle di Pediatria (14,3%), Ortopedia e Traumatologia (7,7%), Ostetricia e Ginecologia (7,5%), Chirurgia plastica (6,0%) e Neurologia (5,2%) (Tabella ) ASSISTENZA OSPEDALIERA PER POST-ACUTI Posti letto per post-acuti: 363 pari a 0,74 per abitanti Ricoveri per post-acuti: In questa parte viene descritta l'attività assistenziale degli istituti di cura pubblici e privati della Provincia Autonoma di Bolzano, in riferimento ai ricoveri presso i reparti post-acuzie (Recupero e Riabilitazione funzionale, Neuroriabilitazione e Lungodegenza). All'assistenza ospedaliera per i post-acuti sono stati riservati complessivamente 363 posti letto nel 2008 così suddivisi: 132 presso strutture pubbliche (36,4%) e 231 presso strutture private (63,6%), di cui 8 nel reparto palliativo (codice reparto 60.02) (Tabella 5.3.1). 55 La maggior disponibilità di 17 posti letto rispetto al 2007 (+5%), ha permesso di far fronte all'aumento di domanda di trattamento, determinando complessivamente ricoveri (3% in più rispetto al 2007) Riabilitazione fisica e neurologica Posti letto per la riabilitazione fisica: 169 pari a 0,34 per abitanti Posti letto per la neuroriabilitazione: 4 pari a 0,01 per abitanti Ricoveri per il recupero e riabilitazione funzionale: Ricoveri per la neuroriabilitazione: 34 Ricoveri di residenti in riabilitazione presso strutture italiane extraprovinciali: 242 (232 riabilitazione fisica e 10 neuroriabilitazione) Ricoveri di residenti in riabilitazione presso strutture austriache: 73 Nel 2008 sono stati registrati complessivamente ricoveri (2.456 in regime ordinario e 188 in regime diurno) nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) e 34 ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75).
12 56 Il 68,4% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale (cod. 56) è stato effettuato presso le strutture private accreditate della Provincia, mentre il rimanente 31,6% presso quelle pubbliche. La degenza media dei ricoveri a livello provinciale si è attestata a 23,9 giorni. I ricoveri in regime diurno hanno rappresentato il 7% dei ricoveri complessivi (Tabelle e 5.3.3). Oltre il 60% dei ricoveri ordinari di Recupero e Riabilitazione funzionale è stato attribuito alla categoria MDC 8 Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo, mentre il 34,4% alla categoria MDC 1 Malattie e disturbi del sistema nervoso. Il 68% dei ricoveri diurni fa riferimento, invece, alla categoria MDC 1 Malattie e disturbi del sistema nervoso. L 88,2% dei ricoveri è stato di tipo post-acuto, l 11,0% di mantenimento e il restante 0,8% di valutazione (Tabella 5.3.4). Il 63,0% dei ricoveri ha riguardato le macro-categorie delle patologie ortopediche (amputazioni, artropatie, algie, patologie ortopedico traumatologiche), il 33,6% le patologie neurologiche (ictus, cerebropatie, neuropatie, mielopatie) e il rimanente 3,4% le altre patologie (Tabella 5.3.5). Il punteggio medio FIM totale all ingresso è risultato pari a 78,1 punti. Sotto tale valore si sono collocati l Ospedale di Brunico (65,7 punti) e le Case di Cura Villa Melitta (72,7 punti) e Bonvicini (71,7 punti). Per contro, il punteggio medio più alto si è riscontrato presso l Ospedale di Vipiteno (90,3 punti), seguito dalla Casa di Cura Fonte San Martino (88,8 punti). Il punteggio medio FIM totale alla dimissione è stato pari a 97,2 punti; l Ospedale di Bolzano ha mostrato l incremento medio più alto (Tabella 5.3.6). I ricoveri nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) sono risultati 34, di cui 27 presso l Ospedale di Bolzano e 7 presso l Ospedale di Bressanone, con una degenza media pari a 35,4 giorni (Tabella ). I punteggi medi FIM totale all ingresso (34,1 punti) e alla dimissione (56,1 punti) hanno presentato valori decisamente inferiori rispetto ai ricoveri di Recupero e Riabilitazione funzionale. L incremento medio dei punteggi (GAP-FIM) è risultato pari a 21,9, mentre quello medio giornaliero (efficienza) è stato pari a 0,8 punti (Tabella ). I ricoveri di pazienti altoatesini nelle unità operative di Recupero e Riabilitazione funzionale (codice reparto 56) presso strutture italiane extraprovinciali, sono stati 232, di cui 25 in regime diurno. La degenza media è stata pari a 20,3 giorni (Tabella e ). Sono cresciuti in misura rilevante i ricoveri associati alla MDC 5 Malattie e disturbi circolatori che hanno raggiunto il 30%, seguiti dalla MDC 8 Malattie e disturbi del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo con il 28%. I ricoveri registrati nelle unità operative di Neuroriabilitazione (codice reparto 75) e nelle Unità Spinali (codice reparto 28) sono risultati 10, di cui 7 ordinari e 3 diurni (Tabella ).
13 Nel 2008 i ricoveri di pazienti altoatesini effettuati presso strutture austriache di riabilitazione post-acuzie sono stati 73, in calo del 18% rispetto al 2007, ed hanno prodotto un tasso di ricovero pari a 0,15 per residenti (Tabella ) Lungodegenza Posti letto per la lungodegenza: 190 pari a 0,39 per abitanti Ricoveri in lungodegenza: Ricoveri di residenti in lungodegenza presso strutture italiane extraprovinciali: 16 Presso i reparti di Lungodegenza (codice reparto 60) sono stati registrati ricoveri, con una degenza media pari a 25,2 giorni (Tabella ). A questi si aggiungono 16 ricoveri di residenti altoatesini in strutture nazionali extra-provinciali, in calo rispetto al Sono stati effettuati inoltre 83 ricoveri nelle Case di Cura S.Maria e Bonvicini relativi a pazienti lungodegenti stabilizzati (codice reparto 60.01) e 169 presso la Casa di Cura Fonte S.Martino per cure palliative (codice reparto 60.02). Le categorie diagnostiche principali più frequenti dei ricoveri di lungodegenza post-acuzie sono state le Malattie e disturbi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo (28,0%) e le Malattie e disturbi del sistema nervoso (22,2%) (Tabella ). 57
14 58
2. ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO
Area ospedaliera 421 2. ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO 2.1. Organizzazione assistenziale 2.1.1. Le aziende sanitarie A partire dal 1 Aprile 1994 la Giunta Provinciale di Bolzano, in attuazione
Glossario. www.provincia.bz.it/oep Dati ondine Ricoveri ospedalieri Elaborazioni a cura dell Osservatorio Epidemiologico Provinciale)
GLOSSARIO LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Insieme di prestazioni e servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di
3. ASSISTENZA OSPEDALIERA 3.1. ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO
3. ASSISTENZA OSPEDALIERA 3.1. ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO Gli accessi ai servizi di Pronto Soccorso sono stati complessivamente 211.141 durante il 2004, il 16,2% dei quali è esitato in ricovero. Il numero
3. ASSISTENZA OSPEDALIERA
3. ASSISTENZA OSPEDALIERA 3.1. ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO Gli accessi ai servizi di pronto soccorso sono stati complessivamente 252.105 durante il 2006. Il numero di accessi al pronto soccorso per 1.000
3. ASSISTENZA OSPEDALIERA
3. ASSISTENZA OSPEDALIERA 3.1. ATTIVITÀ DI PRONTO SOCCORSO Gli accessi ai servizi di Pronto Soccorso sono stati complessivamente 258.816 durante il 2005. Il numero di accessi al pronto soccorso per 1.000
ASSISTENZA OSPEDALIERA
ASSISTENZA OSPEDALIERA Il 2005 ha segnato per Modena due importanti avvenimenti: l apertura del Nuovo Ospedale a Baggiovara con il conseguente trasferimento del Sant Agostino- Estense, che si è concluso
5. ASSISTENZA OSPEDALIERA
Le principali attività che costituiscono il livello essenziale di "assistenza ospedaliera" sono identificate nelle seguenti: Pronto soccorso Ricovero ordinario per acuti Day surgery Day hospital Riabilitazione
3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti
3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).
Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale
Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici
9. Assistenza ospedaliera
9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero
5. ASSISTENZA OSPEDALIERA
Le principali attività che costituiscono il livello essenziale di "assistenza ospedaliera" sono identificate nelle seguenti: Pronto soccorso Ricovero ordinario per acuti Day surgery Day hospital Riabilitazione
RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL
RELAZIONE SANITARIA 2008 www.provincia.bz.it/oep AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità www.provin LA RELAZIONE
ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA
ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI
Tariffari e politiche di rimborsi regionali
L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche
Il Database del Ministero della Salute
Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001
Dipartimento della Qualità Direzione Generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema Ufficio VI
Rapporto annuale sull attività di ricovero ospedaliero Dati SDO 2007 Dipartimento della Qualità Direzione Generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VI PROGRAMMA OPERATIVO APPROPRIATEZZA
Disciplinare tecnico
ALLEGATO 2 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE CONTROLLI INTERNI ED ESTERNI DI TIPO SANITARIO SUI RICOVERI OSPEDALIERI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Disciplinare tecnico [pagina intenzionalmente
Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.
CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale
I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future
8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,
DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013
DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende
INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1
INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci
Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura
Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi
Misura dell Appropriatezza
Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice
Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale Dir. Gen. della Programmazione sanitaria Ufficio VI
Rapporto annuale sull attività di ricovero ospedaliero Dati SDO 2010 Ottobre 2011 Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale Dir. Gen. della Programmazione sanitaria
Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.
Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti
Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera
Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI
4.2 GLI ANZIANI L analisi proposta in questa sezione nasce dall intento di fornire alcuni elementi di caratterizzazione relativi ad un gruppo particolare di utenza che, visto l incremento numerico progressivo
1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE
La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione
Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione
Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Piemonte: la Regione in cui le donne muoiono meno per malattie cardiache Ma è tra le
A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO
A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI ANESTESIA, RIANIAZIONE ED EERGENZE EDICO-CHIRURGICHE Incontro del 10 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE
Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale
CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale
Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi
COMUNICATO STAMPA ROMA, APRILE 2013 Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi La Toscana è la Regione che ha la spesa più elevata
Indicatori ministeriali e regionali sanitari - Benchmarking aziendale
Indicatori ministeriali e regionali sanitari - Benchmarking aziendale Allegato tecnico al Piano delle performance -15 1 introduzione L intende valutare le proprie performance sanitarie in termini quali-quantitativi,
74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15)
74 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 31-5-2013 (n. 15) DECRETO 17 maggio 2013. Criteri di abbattimento dei DRG a rischio di inappropriatezza e definizione delle
A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO
A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di
1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE
La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione
La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia. Giovanna Beretta
La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia Giovanna Beretta SOTTOGRUPPO 1 Rilevanza della Medicina Riabilitativa Rappresentanti Conferenza Stato-Regioni Abruzzo Campania Emilia Romagna Lombardia
Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario
Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio
ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE
ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA' SANITARIE MATRICE DELLE ECCEZIONI DI CALCOLO PER AZIENDA Per le aziende che non hanno le caratteristiche richieste dall'indicatore,
Dipartimento della Qualità Dir. Gen. Programmazione sanitaria, livelli essenziali di assistenza e principi etici di sistema Ufficio VI
Rapporto annuale sull attività di ricovero ospedaliero Dati SDO 2009 Novembre 2010 Dipartimento della Qualità Dir. Gen. Programmazione sanitaria, livelli essenziali di assistenza e principi etici di sistema
Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute
Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico
Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA
Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA Gli accidenti cerebrovascolari sono un rilevante problema di sanità pubblica nel mondo occidentale e meno nei paesi in via
L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici
Roma, 1 aprile 2008 L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Con questa pubblicazione l'istat, in collaborazione con il Ministero della salute, intende descrivere il fenomeno dell ospedalizzazione
P.A. BOLZANO INDICE CRONOLOGICO DELLA NORMATIVA REGIONALE. Anno Regione Norma Descrizione Titolo Capitolo
P.A. BOLZANO NDCE CRONOLOGCO DELLA NORMATA REGONALE AVVSO A LETTOR Gli indici cronologici sono stati realizzati per facilitare la ricerca di una specifica norma di legge. Per consultarne il testo è comunque
LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2014
LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo, S. Speziali, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Premessa Con questo report viene eseguito
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE...
Indice I INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 43 1.1. STRUTTURA
OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo
OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso
Ed INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI
Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Allegato 3 Ed INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI La ASL 2 di Olbia valuta le proprie Performance con un insieme di Indicatori tratti dal SISTEMA DI VALUTAZIONE
Nota metodologica. Avvertenze
1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
ANALISI DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA RIABILITATIVA IN PROVINCIA DI MANTOVA: fabbisogno e prospettive di governo (versione aggiornata al 18/10/2008)
! ANALISI DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA RIABILITATIVA IN PROVINCIA DI MANTOVA: fabbisogno e prospettive di governo (versione aggiornata al 18/10/2008) Materiali e metodi Per verificare se l offerta di riabilitazione,
A relazione del Presidente Cota:
REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2011, n. 4-2495 Attuazione del Piano di Rientro e armonizzazione con gli indirizzi del Patto per la Salute 2010-2012 del 3/12/2009
Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F
CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari
L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana
Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase
Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni
ATLANTE SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE
5. L OFFERTA 5.1. L ASSISTENZA DI BASE Il numero totale di Medici di Medicina Generale (MMG) che operano in Piemonte (anno 2002) è di 4.752, pari ad un tasso regionale di 1,25 su 1000 abitanti di età superiore
LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA
LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA I LETTI CAVS Dott.ssa E.P. Contuzzi Nucleo Territoriale di Continuità delle Cure Geriatria Territoriale ASLTO1 RSA, CAVS? RSA: residenza sanitaria assistenziale; struttura
Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE
Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...
Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria
Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria ESITO DI PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI CASI INCIDENTI/ANNO /MILIONE ABITANTI : 500 TIA 2400 ICTUS (75%
12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia
11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo
Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti
Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento
A L L E G A T O. Garanzie di Qualità per il cittadino. anno 2009 verifica
A L L E G A T O 1 Garanzie di Qualità per il cittadino anno 2009 verifica GARANZIE DI QUALITÀ PER IL CITTADINO Garanzie di qualità per il cittadini anno 2009 L Azienda Usl di Piacenza promuove il miglioramento
SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE
SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento
Riparto del. Fondo Sanitario Regionale 2005-2006. (parte corrente) Linee guida ed obiettivi di assistenza e salute 2005-2006. Regione senza confini
Giunta regionale Dip.to Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale Servizi alla Persona e alla Comunità Regione senza confini Riparto del Fondo Sanitario Regionale 2005-2006 (parte corrente) Linee guida ed
Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE
Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico
Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale
Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali
Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012
Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non
Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI
Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno 2014 Sistema di Valutazione delle Perfromance Sistema
DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN?
DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN? Evidenze dal Eventuale Rapporto OASI sottotitolo 2013 Prof. Francesco Nome Cognome Longo Università Carica istituzionale Bocconi Milano, 20.01.2014 I principali trend evolutivi
A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione
A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei dati concordata al16/07/2011. IL PESO EDIO DEI D.R.G.
OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008
OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune
2. ASPETTI DELLA SALUTE
Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie
LEGENDA DEGLI INDICATORI pagina 1 di 4
Aziende Sanitarie del Veneto QUADRO ANALITICO LEGENDA DEGLI INDICATORI pagina 1 di 4 FONTI 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Datawarehouse Regionale - Flusso Anagrafe (i dati provengono
Il miglioramento delle cure urgenti
Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso
A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO
A.O.U. POLILINIO G. ARTINO VERIFIA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI ON IL D.A.I. DI TORAO-ARDIO VASOLARE Incontro del 08 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE ontrollo di Gestione
Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA
Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani
RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA
RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA BOLOGNA - VENERDI' 24 GENNAIO 2014 CONGRESSO ANIMO EMILIA ROMAGNA Revisione organizzativa per intensità delle cure dell Area Internistica
FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES
FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES Manifesto FIMEUC per le forze politiche scese in campo per il rinnovo del governo ORGANICI In
Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari. Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte
Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte 1 Integrazione socio-sanitaria Per integrazione socio-sanitaria
ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487
MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato
documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;
documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione
L indagine Condizioni di salute e ricorso ai
attualità Indagine Istat: condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari di Maurizio Neri, Consigliere L indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari fa parte di un sistema integrato
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento
DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE
DIRETTORE SC MEDICINA GENERALE PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore
4.3 L OSPEDALE 4.3.1 I
4.3 L OSPEDALE 4.3.1 I ricoveri per acuti Quadro complessivo dell assistenza ospedaliera I ricoveri ospedalieri dei residenti con età 65 anni per l anno 2006 sono stati 41.657 (1% in più rispetto al 2005),
Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)
Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza
Titolo Relazione finale. Donna e ruolo dirigenziale nell Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Università degli Studi di Firenze Corso DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI. PERCORSI FORMATIVI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI GENERE E DELLE PARI OPPORTUNITA' Edizione 2009 Titolo Relazione finale Donna
Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE
Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE IL SISTEMA SANITARIO: un sistema adattativo complesso Un sistema complesso adattativo è un insieme di agenti individuali che hanno libertà di agire in modi non sempre
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e
DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata
DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??
Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012
Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 1 Prevenzione, Assist. Sanitaria - Igiene sanitaria Oggetto dell'atto: FONDO SANITARIO NAZIONALE. QUOTE A DESTINAZIONE
Roma, dicembre 2010. Introduzione
Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo
Indicatori territoriali: Risultati
Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione
Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale
Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto
Elenco indicatori network regioni 2013. Indicatori e sottoindicatori BERSAGLIO 2013 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A)
A1 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A) Mortalità Infantile A1.1 Mortalità nel primo anno di vita A1.2 Mortalità neonatale precoce (primi 6 giorni di vita) A1.3 Mortalità neonatale totale (primi 28
Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo
VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..
DEA di II livello (EAS)
L A.O. Papa Giovanni XXIII possiede i requisiti previsti per essere definita Azienda Ospedaliera in quanto, oltre a comprendere nell assetto accreditato alte specialità, eroga le attività ad elevata complessità
A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.
Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 0,00 1.274.133,62 1.151.307,53 234.541,12 COSTI 0,00 1.632.853,15 1.702.316,84 1.054.626,74 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 78,03 67,63 22,24