SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE"

Transcript

1 SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Pietro Enrico di Prampero Professore Emerito di Fisiologia, Università di Udine pietro.prampero@uniud.it usque ad veritatem

2 Fisiologia dell'esercizio e limiti della Prestazione Umana

3

4 Scopo della presentazione è presentare un modello dell energetica dei record di corsa piana. Tratterò nell ordine i punti elencati sotto: 1. L evoluzione dei record nel tempo: l approccio statistico. 2. I fattori limitanti le massime prestazioni nella corsa piana: l approccio analitico. 3. Quali previsioni per il futuro?

5 1. L approccio statistico Mile Records v, m/s 7,25 7 y = 0,0111 x - 14,856 r 2 = 0,981 6,75 6,5 6, Year

6 NUOTO Records stile libero, vasca lunga t (s) m m 50 m Anno, Era Cristiana

7 Distanza Record (s) Differenza % (m) 2008 finale Record 2008 e record finale sulle quattro distanze indicate. I record finali furono calcolati da R.H. Morton (1982) interpolando i record effettivi (r) con la funzione: r = R + a * e bt dove a e b sono costanti, R il record finale e T l anno dell era cristiana. La barriera dell 1% da R sarà raggiunta tra il 2187 e il 2254 (chi vivrà, vedrà!).

8 Conclusioni 1 L approccio statistico all evoluzione futura dei record mediante interpolazioni lineari conduce a risultati manifestamente assurdi, sia nel futuro che nel passato, almeno per tempi lunghi. D altra parte, l approccio esponenziale è difficilmente verificabile, almeno di non raggiungere l età di Matusalemme. Altri approcci statistici soffrono di pecche analoghe.

9 2. L approccio analitico

10

11

12 Cardine dell analisi energetica delle massime prestazioni nella corsa è il concetto di costo energetico (Cr), cioè la quantità di energia spesa per unità di distanza. Può essere espresso in valori assoluti (e.g. kcal/km) o per kg di massa corporea (e.g kcal/(kg * km).

13 Il costo energetico di marcia naturale (m), marcia agonistica (m*) e corsa (c), ad ogni velocità, è il rapporto tra ordinata (potenza metabolica al di sopra del valore di riposo) e ascissa (velocità).

14 Nella corsa in piano, a velocità costante, il costo energetico è indipendente dalla velocità; su terreno compatto è 0,9 kcal/(kg km), cioè 180 ml O2/(kg km). (1 L O2 5 kcal 21 kj.)

15 La potenza metabolica richiesta (E r) è il prodotto del costo energetico (Cr) per la velocità di corsa (v): Cr * v = E r ([ml O 2 /m * m/min = ml O 2 /min] da cui: v = E r/cr quindi v max = E r max /Cr

16 In condizioni aerobiche E max è funzione di V O 2 max e, a velocità costante, Cr è indipendente dalla velocità. Quindi, in queste condizioni: vaer,max = F * V O 2 max/c dove F è la massima frazione di V O 2 max sostenibile per tutta la durata della prova.

17 La quantità F * V O 2 max/cr, spiega più del 70% della variazione della velocità reale nella corsa di lunga durata. (di Prampero et al.,1986; Brueckner et al., 1991). Nel caso di distanze più brevi, tuttavia, il contributo delle sorgenti anaerobiche di energia non può essere trascurato.

18 La relazione tra massima potenza metabolica (E max) e tempo di esaurimento (te), tra circa 50 s e 10 minuti, è una funzione di V O 2 max, della massima capacità anaerobica (AnS) e della costante di tempo (t) per raggiungere V O 2 max (Wilkie, 1980): E max = V O 2 max + AnS/te - [V O 2 max * t (1-e -te/t )]/te Quindi la relazione tra E max e te può essere descritta per un soggetto dato purché V O2max, AnS e t siano noti. Assumendo V O 2 max = 25.8 W/kg (74 ml O 2 /(kg min)) al di sopra del valore di riposo, Ans = 1.4 kj/kg (68 ml O 2 /kg) e t = 10 s, per un atleta di élite:

19 Massima potenza metabolica (kw) in funzione della durata della prova (s).

20 Ponendo v = d/tp (tp = tempo di prestazione), se Cr è conosciuto, la potenza richiesta (E r = Cr * v) per coprire ogni distanza data può essere calcolata, in funzione di tp. Ad esempio, per d = 800 m: E r (kw) = = Cr *d/tp tp (s)

21 Nell ambito dei tempi indicati in precedenza per gli 800 m, la massima potenza metabolica, descritta dall equazione di Wilkie, è: E max (kw) t, s

22 E ora possibile sovrapporre sullo stesso asse dei tempi le due funzioni E max = f(te) e E r = f(tp): 3

23 In una prestazione massimale, tempo di esaurimento e di prestazione coincidono. Quindi, il valore di ascissa (tempo) per cui le due funzioni si incrociano, cioè il valore per cui E max = E r rappresenta il miglior tempo individuale.

24 In vari gruppi di atleti, abbiamo determinato Cr, VO 2max ed AnS ed abbiamo calcolato i tempi delle migliori prestazioni teoriche su distanze da 800 a 5000 metri nella corsa, da 1000 a m nel ciclismo e da 100 a 1500 m nei vari stili di nuoto. Le prestazioni teoriche così ottenute sono state paragonate ai tempi reali realizzati dallo stesso atleta, sulle stesse distanze e nella stessa stagione. In tutti i casi studiati, il rapporto t reale /t teorico è risultato molto vicino a 1.

25

26

27 Variazione del 5% dei differenti parametri che determinano vmax: effetti sulla prestazione

28 Conclusioni 2 La conoscenza del costo energetico e della massima potenza metabolica individuali consente di determinare il collo di bottiglia energetico che limita le migliori prestazioni in varie forme di locomozione. L accordo tra teoria e fatti è una prova convicente che la nostra conoscenza dell energetica dell esercizio e della locomozione umana è piuttosto soddisfacente.

29 Conclusioni 3 L analisi brevemente descritta sopra consentirebbe di prevedere l evoluzione futura dei record nella corsa se, e solo se, fossimo in grado di prevedere l andamento, nel corso di prossimi anni ed in atleti di alto livello, del massimo consumo di O 2, della massima capacità delle fonti anaerobiche e del costo energetico della corsa per unità di distanza. Ciò esula dalle nostre attuali possibilità. Non ci resta quindi che ricorrere ai metodi statistici brevemente menzionati sopra, o alla sfera di cristallo.

30 There are more things in Heaven and Earth, Horatio than are dreamt of in your philosophy. (Shakespeare, Amleto I (V): )

31 Grazie per la vostra attenzione

32 In prima approssimazione, la relazione tra massima potenza metabolica (E max ) e tempo di esaurimento (te), tra circa 50 s e 10 minuti è funzione di V O 2max e della massima capacità anaerobica (AnS) (Wilkie, 1980): E max = V O 2max + AnS/te Quindi la relazione tra E max e te può essere descritta per un soggetto dato purché V O2 max ed AnS siano noti. Assumendo V O 2max = 25.8 W/kg (74 ml O 2 /(kg min)) al di sopra del valore di riposo ed Ans= 1.4 kj/kg (68 ml O 2 /kg), per un atleta di élite:

33

34 In prima approssimazione, la relazione tra massima potenza metabolica (E max ) e tempo di esaurimento (te), tra circa 50 s e 10 minuti è una funzione di VO 2max e della massima capacità anaerobica (AnS) (Wilkie, 1980): E max = VO 2max + AnS/te Quindi la relazione tra E max e te può essere descritta per un soggetto dato purché VO2 max ed AnS siano noti. Assumendo VO 2max = 25.8 W/kg (74 ml O 2 /(kg min)) al di sopra del valore di riposo ed Ans= 1.4 kj/kg (68 ml O 2 /kg), per un atleta di élite:

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

Modello predittivo le massime prestazioni

Modello predittivo le massime prestazioni Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo) Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2013-2014 1 Il Costo Energetico della Locomozione

Dettagli

Modello predittivo le massime prestazioni

Modello predittivo le massime prestazioni Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo) Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Il Costo Energetico della Locomozione

Dettagli

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo)

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo) Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo) Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona 28/02/13 1 Il Costo Energetico della Locomozione Umana! Quantità

Dettagli

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo)

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo) Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo) Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona 28/03/13 1 Il Costo Energetico della Locomozione Umana! Quantità

Dettagli

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport V Congresso Internazionale XXVI Convegno Nazionale AIPAC 16 Maggio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2013-1014 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

Ambiente e performance

Ambiente e performance Ambiente e performance Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona 28/03/12 Fisiologia dello Sport 1 Pressione barometrica e densità dell aria 1. La densità dell aria dipende

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2003-2004 Prof. Federico Schena COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo

Dettagli

Energetica del nuoto

Energetica del nuoto Energetica del nuoto Carlo Capelli, Dip.to di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie - Sezione di Scienze Motorie, Università di Verona 17/04/12 Gemona Febbraio 2009 1 Scienze

Dettagli

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM COSTO ENERGETICO Mette in relazione il V O 2 e la velocità corrispondente. La formula per calcolare il costo energetico (Cr o EC = Energetic Cost) dovuto alla sola attività, senza tener conto del V O 2

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Prof. Carlo Capelli Università degli Studi di Verona Obiettivi Approccio allo studio

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Facoltà di

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA??

1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA?? 1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA?? oppure se volete cosa cambia tra una rilevazione gps in amichevole e una videoanalisi in partita ufficiale A cura di Roberto Colli Emanuele

Dettagli

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. TESTO CONSIGLIATO D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. I CONTENUTI PRESENTATI IN QUESTO CORSO SONO APPLICABILI AD INDIVIDUI SANI, OVVERO NON AFFETTI DA

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE prof. Federico Schena Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI Verona Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona IL COSTO

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969 5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: 752-756, 1969 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento : SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2003 Svolgimento : Riferendoci alla figura del ciclo reale sul piano entalpico, il calore assorbito nell' eveporatore Q2 e il lavoro

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico Nel corso di esercizio muscolare di intensità elevata (> 80 %VO 2max ) si assiste ad un progressivo declino del contenuto

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva 1 Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2014-2015 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16 Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2015-16 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Sistema cardiovascolare: funzione Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Rimuovere i prodotti del metabolismo stesso Sistema cardiovascolare: organizzazione Prevede

Dettagli

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica 1 Corso di aggiornamento per istruttori di nuoto Pescara 22 giugno 2013 La scuola nuoto ragazzi didattica di una lezione Giusto lavorare solo sulla tecnica delle nuotate (??) 2 Di chi stiamo parlando?!

Dettagli

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Introduzione

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Introduzione Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Introduzione Obiettivi del corso Acquisire la capacità di analizzare in modo formale problemi reali e di costruirne modelli Acquisire la capacità di usare alcuni strumenti

Dettagli

A cura di Roberto Colli

A cura di Roberto Colli IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli I Record

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione dell attività fisica svolta e del dispendio energetico. Author name here for Edited books Obiettivi formativi Definire il concetto di dispendio energetico

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI ESERCITAZIONE 1 : NUMERI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18, Studio 126 9 Ottobre 2012 Esercizio 1 Calcola (senza usare la calcolatrice) 999999999999999999

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS Rapporto sul test di capacità (Conconi) 7.. 4 7 Fase iniziale Incremento di livello del recupero km/h, km/h m : e frequenza : :3 : :7 : : :3 : :7 : : :3 :

Dettagli

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini www.laltrametodologia.com By Roberto Colli & Silvio Barnabà In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini Ttot T rec Rapp pausa/gi oco 1quarto

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

Informatica Generale II: Modellistica ambientale

Informatica Generale II: Modellistica ambientale Informatica Generale II: Modellistica ambientale Obiettivi del corso Acquisire la capacità di analizzare in modo formale problemi reali e di costruirne modelli Acquisire la capacità di usare alcuni strumenti

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

ALLEGATO Report Personale

ALLEGATO Report Personale ALLEGATO Report Personale Il presente allegato è un report cartaceo finale delle valutazioni funzionali svolte dalla TRAINING SYSTEM. Tale fascicolo viene consegnato al singolo atleta e comprende tutte

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Autori: Gavino Porcu ¹, Andrea Licciardi ², Matteo Romanazzi ³,

Autori: Gavino Porcu ¹, Andrea Licciardi ², Matteo Romanazzi ³, 1317 Time motion analysis nel calcio: individuazione del modello di prestazione metabolico e neuromuscolare di una squadra giovanile di calcio professionistica. Autori: Gavino Porcu ¹, Andrea Licciardi

Dettagli

Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011) Superficie

Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011) Superficie Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011)!2 J kg -1 m -1!4 J kg -1 m -1 La locomozione e le 'interferenze' ambientali Es. scivolanti

Dettagli

Metodologia dell'allenamento I (2010/2011)

Metodologia dell'allenamento I (2010/2011) Giovedì 5 Maggio 2011 h 13:30 15 MA14 Metodologia dell'allenamento I (2010/2011) Luca P Ardigò Alta intensità/breve durata - input metabolico ( benzina consumata ) può aumentare in una frazione di secondo

Dettagli

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST CHE COS E LA è l acronimo di Functional Threshold Power (Potenza alla Soglia Funzionale). Per definizione, la è la potenza massima espressa in Watt che il ciclista può sostenere per un ora di allenamento.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, 5 gennaio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Calcolare la velocità (intesa come vettore) e il modulo della velocità di un punto che si muove nel piano con la seguente legge

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche EDIZIONI

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche EDIZIONI SUPERMARATONA DELL ETNA: EFFETTI SUL COSTO ENERGETICO E SULLA BIOMECCANICA DELLA CORSA EDIZIONI 2012-2013 PROMOTORI DEL PROGETTO (UD) Corso di Laurea in Scienze Motorie di Gemona del Friuli (UD) U.S. Mario

Dettagli

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato Classificazione delle Attività Sportive Fisiologico Sorgenti energetiche utilizzate: Anaerobiche alattacide Lattacide

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona Monitoraggio e valutazione parametri funzionali Scienze Motorie - Verona Corso integrato: Monitoraggio e valutazione I: Fisiologia Lezione 1: Analitica (grandezze, unità di misura, accuratezza, precisione,

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Decisioni in situazioni di Complessità e Conflitto Introduzione

Decisioni in situazioni di Complessità e Conflitto Introduzione Decisioni in situazioni di Complessità e Conflitto Introduzione Giorgio Gallo Anno Accademico 2008/09 Obiettivi del corso Acquisire la capacità di analizzare in modo formale problemi reali, di costruirne

Dettagli

I tre record di Felix Baumgartner

I tre record di Felix Baumgartner I tre record di Felix Baumgartner Il 14 ottobre 01, Felix Baumgartner ha realizzato un lancio storico ottenendo tre record mondiali, quello della maggiore altezza raggiunta da un uomo in una ascesa con

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) A. Metabolismo aerobico glicidico quando si bruciano prevalentemente carboidrati (glicidi). Tale meccanismo energetico è molto efficiente e utilizzato in

Dettagli

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI CRL - convegno 3000 siepi - 28 febbraio 2015-1 CRL - convegno 3000 siepi - 28 febbraio 2015-2 INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI Dott. Stefano Righetti, FIDAL, Ospedale San Gerardo Nuovo

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2014-2015 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE ATLETA: Scarpa Daniele. VALUTAZIONE: Misura, con l impiego di

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

Sfera di acciaio Gabbia. Placchetta di fermo

Sfera di acciaio Gabbia. Placchetta di fermo Introduzione Binario lineare di tipo ivantaggii Tavola e struttura robuste montate con sfere di precisione. Semplicità di progettazione e formato compatto per l ottimizzazione delle prestazioni Tavola

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

Fonti energetiche e metabolismo

Fonti energetiche e metabolismo Federazione Italiana Rugby: Corso per preparatori fisici per il rugby. Tirrenia, 20-26 agosto 2006 Fonti energetiche e metabolismo Dott.ssa Silvia Pogliaghi Specialista in medicina dello Sport Ricercatore

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Breaking 2h Rompere il muro delle 2 ore nella maratona

Breaking 2h Rompere il muro delle 2 ore nella maratona Breaking 2h Rompere il muro delle 2 ore nella maratona Dopo il tentativo fallito di un anno e mezzo fa e per la precisione di Sabato 6 Maggio alle ore 5.30 am, sul circuito di Monza, in cui 3 super maratoneti

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI CAPITOLO 5 5.1 L aria nelle condizioni specificate può essere assimilata a un gas perfetto. Quindi il lavoro di variazione di volume per questa trasformazione isotermica è dato da 5.2 (a) La

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica 62,5 ore di lezione frontale mariannasaba@unica.it Orario lezioni: Lunedì ore 11:15-13:00 Giovedì ore 15:00-16:45 Venerdì ore 8:15-10:00

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione METODICHE DI RILEVAZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Università di Padova

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Algebra Lineare Autovalori

Algebra Lineare Autovalori Algebra Lineare Autovalori Stefano Berrone Sandra Pieraccini Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129, Torino, Italy e-mail: sberrone@calvino.polito.it sandra.pieraccini@polito.it

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Matteo Basile L obiettivo principale dell allenatore

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

La potenza metabolica nel decorso del campionato 2parte

La potenza metabolica nel decorso del campionato 2parte La potenza metabolica nel decorso del campionato 2parte QUALCHE RAPPORTO CON IL RISULTATO? Colli, Savoia, Marra 2015 Potenza metabolica (W/kg) Punti x partita Potenza espressa contro avversari di diverso

Dettagli

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: Esercizi. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione: f(x) = x 2 per x 0 x per x > 0 e determinarne gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti e relativi nell intervallo (,4]. Esercizi

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

TEMI D ESAME: classi III

TEMI D ESAME: classi III TEMI D ESAME: classi III a.f. 2017-2018 Operatore del benessere Raccolta di esercizi, suddivisi per argomento, tratti dalle prove d esame a cura di A. Vaghi e G. Lorusso AFOL SUD MILANO Preparazione alla

Dettagli

UN AZIENDA FATTA DI PERSONE

UN AZIENDA FATTA DI PERSONE UN AZIENDA FATTA DI PERSONE L'AZIENDA La ditta SALA, nata negli anni 50 come studio di progettazione meccanica, ha iniziato fin dai primi anni 60 la costruzione di macchine di tornitura di precisione.

Dettagli