AREA DEI SERVIZI. Contesto : - Analisi del territorio - Servizi presenti sul territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA DEI SERVIZI. Contesto : - Analisi del territorio - Servizi presenti sul territorio"

Transcript

1 AREA DEI SERVIZI Contesto : - Analisi del territorio - Servizi presenti sul territorio Input : - Partecipazione del territorio alle esigenze della scuola - Ricognizione dei testi per gli alunni Processi : - Fruizione dei servizi esterni offerti dal territorio (mensa, trasporto.) - Fruizione servizio biblioteca OUTPUT : - Servizio trasporto - Mensa - Biblioteca

2 CONTESTO: Analisi del territorio Per quanto riguarda il contesto le FF.SS. A. Afeltra per la scuola primaria e C. Angellotti per la scuola dell infanzia, hanno lavorato sull elaborazione dei dati, racchiusi nelle tabelle di rilevazione circa l efficacia e l efficienza dei servizi erogati dalla scuola. Il servizio trasporto comunale ha soddisfatto lo standard di riferimento.

3 CONTESTO: Servizi presenti sul territorio Individuate le risorse sul territorio, il Circolo ha raccordato, per il presente anno scolastico, intese con: ENTE LOCALE L Ente locale si rende partecipe del piano dell offerta formativa, operando in maniera propositiva e operativa alla progettazione educativa della scuola. Il comune fornisce: servizio mensa, mediante convenzione stipulata con gara d appalto con una ditta privata. trasporto con scuolabus, in collaborazione con EUROPA TRAVEL Trasporto per uscite e visite didattiche sul territorio. DISTRETTO Progetto Lettura in Rete UNICEF Collaborazioni e consulenze per attività inerenti alla progettualità di Circolo. I.C. L.Denza Utilizzo spazi per progetti vari Progetto Continuità L. S. F. Severi Utilizzo spazi per rappresentazioni

4 Ente PRO Juventute OIERMO Utilizzo struttura sportiva CENTRO DI MEDICINA PSICOSOMATICA Informazioni e collaborazioni con educatori e tecnici della riabilitazione che seguono i bambini diversamente abili. PARROCCHIA DI QUARTIERE Contributo assistenziale per aiuto CARITAS. ASSOCIAZIONI Varie ONLUS Collaborazione in iniziative culturali. ASL NAPOLI 5 U.O.M.I. Collaborazioni e consulenze con neuropsichiatri, psicologi, pediatri. ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI TELETHON Approfondimenti e collaborazioni per aiuti materiali. TRINITY Convenzione tra ente e scuola per il rilascio certificazione esterna in lingua inglese. MICROSOFT Centro per il rilascio di certificazioni IC3

5 INPUT: Partecipazione del territorio alle esigenze della scuola In base ai dati di contesto, le strutture operanti sul territorio parteciperanno al Piano dell Offerta Formativa della scuola, con la proposta di erogare i seguenti servizi: Servizio mensa UTENZA: Tutti gli alunni della scuola dell Infanzia (cfr. modello n.1 modello iscrizione). ASSISTENZA: E garantita dagli insegnanti La mensa scolastica è presente per la scuola dell'infanzia. La sua gestione è affidata all Amministrazione Comunale di Castellammare di Stabia. Il menù è fissato in collaborazione fra l Ente locale e l ASL di Castellammare. La commissione mensa è l organismo che si occupa del buon andamento della mensa scolastica, composta dai rappresentanti dell ente appaltatore, dal capo di istituto, da un genitore, dalla docente Angellotti Concetta. Trasporto comunale Il servizio è presente sia per la scuola dell infanzia che per quella primaria. Dai dati delle tabelle di rilevazione per la valutazione dell efficienza ed efficacia del servizio si evince che il soddisfacimento dell utenza è stato notevole. L ente ha stilato una graduatoria definendo dei criteri di erogazione del servizio da parte dei beneficiari, (vedi allegato Regolamento servizio trasporto)

6 PROCESSI: Come il circolo organizza il servizio di mensatrasporto - biblioteca-. In virtù dei dati di input e di contesto e in ragione dei servizi offerti dal territorio, sono stati attivati i seguenti processi: Servizio mensa FASE SOGGETTI MOVIMENTO DESTINATARI INTERESSATI Informazione Docenti Genitori Servizio erogato Richiesta Servizio erogato Genitori Personale Segreteria Ufficio Scuola Richiesta boll. c/c Genitori Ditta erogatrice Servizio Servizio biblioteca FASE SOGGETTI MOVIMENTO DESTINATARI INTERESSATI Informazione Servizio erogato Fruizione del servizio Fruizione del servizio Biblioteche in rete (NON ATTIVATO) Per il corrente anno scolastico il servizio biblioteca non è attivato.

7 FASE Informazione Servizio erogato Ammissione al Servizio Segnalazione all EUROPA TRAVEL alla Scuola alle Famiglie Pagamento abbonamento Trasporto comunale SOGGETTI MOVIMENTO INTERESSATI Scuola Famiglie Ente Comunale Scuola Scuola Famiglie DESTINATARI Famiglie Ente Comunale Europa travel Famiglie Europa travel SUSSIDI SCOLASTICI FASE SOGGETTI MOVIMENTO DESTINATARI INTERESSATI Ricognizione Doc. A. Afeltra ec. DSGA sussidi esistenti Angellotti Catalogazione dei Doc. A. Afeltra e DSGA sussidi C. Angellotti Elaborazione Doc, A. Afeltra e Docenti e DSGA elenchi sussidi C. Angellotti Richiesta sussidi Docenti Doc. A. Afeltra e C. Angellotti

8 OUTPUT: CHE COSA IL CIRCOLO OFFRE IN FATTO DI SERVIZI Trasporto. Mensa Attività di biblioteca ( non rilevabile ) Gestione sussidi Rapporti con gli Enti esterni

9 SCHEMA RIASSUNTIVO PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI PRESTATI FATTORE INDICATORI STANDARD MODALITA QUALITA QUALITA QUALITA VERIFICA L efficienza e l efficacia % alunni fruitore 70% Tabella rilevazione dei servizi offerti dalla trasporto comunale. scuola % alunni fruitori della 70% mensa scolastica. Coerenza delle scelte e Numero di sussidi Tabelle di rilevazione dei sussidi in supporto acquistati per gli alunni. alla didattica. Numero di richieste da parte dei docenti 70% Partecipazione della N. progetti effettuati dalla 70% scuola alle offerte scuola Tabella di rilevazione formative territoriali Coerenza con l'area della didattica

10

AREA DELLA FORMAZIONE

AREA DELLA FORMAZIONE Contesto : Analisi dei bisogni formativi del personale tutto Input : Corsi di formazione esterna Corsi di formazione interna Regolamentazione degli spazi Processi : Partecipazione ai corsi esterni Formazione

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI AL POF

FUNZIONI STRUMENTALI AL POF FUNZIONI STRUMENTALI AL POF INS. CAMPANALE ROSARIA Funzione Strumentale 1 Gestione dei laboratori d informatica, linguistico e di classe Manutenzione ordinaria dei laboratori di informatica, linguistico

Dettagli

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico 2013-2014 La nostra funzione si svolge all'interno di una rete di relazioni e coinvolge le diverse agenzie che ruotano intorno al

Dettagli

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità pag. 3 Art. 2 Destinatari 3 Art.

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto SCUOLA-SOCIALE: Contrasto al disagio e alla dispersione scolastica

Dettagli

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo di Roncoferraro Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove la piena

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s. 1 Anno scolastico Questionari distribuiti Percentuale Questionari restituiti Genitori scuola primaria Genitori scuola dell infanzia Genitori Scuola secondaria

Dettagli

Le strutture cui è affidata l erogazione dei servizi educativi e scolastici rivolti ai bambini, ai giovani e alla famiglia sono:

Le strutture cui è affidata l erogazione dei servizi educativi e scolastici rivolti ai bambini, ai giovani e alla famiglia sono: 2.1 I servizi erogati direttamente dall Amministrazione 2.1.1 Servizi educativi Le strutture cui è affidata l erogazione dei servizi educativi e scolastici rivolti ai bambini, ai giovani e alla famiglia

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI ALBAIRATE Provincia Di Milano PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREVISIONE TRIENNALE 2016/2109 Pagina 1 di 8 Le scuole presenti nel territorio del Comune di Albairate sono:

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 COMUNE DI CORTENUOVA Provincia di Bergamo ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Approvato dal Consiglio comunale con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al D.L. 16 aprile 1994

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

AREA 3:INCLUSIONE RELAZIONE INTERMEDIA. DOCENTE: Orati Maria Francesca

AREA 3:INCLUSIONE RELAZIONE INTERMEDIA. DOCENTE: Orati Maria Francesca AREA 3:INCLUSIONE RELAZIONE INTERMEDIA DOCENTE: Orati Maria Francesca FINALITA In continuità con gli anni precedenti, ho cercato di agire rimanendo salda. al principio che al centro del nostro operato

Dettagli

il Comune per le Scuole

il Comune per le Scuole Comune di TREZZO SULL ADDA Assessorato all Istruzione il Comune per le Scuole anno scolastico 2007-2008 Questo opuscolo, che presentiamo all attenzione delle famiglie, riassume gli interventi che l Amministrazione

Dettagli

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017 DECRETO INCLUSIONE D.LGS. 13.04.2017, N. 66 GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017 PRINCIPI GENERALI COME SI REALIZZA L INCLUSIONE L'inclusione scolastica è impegno fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI 1 FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI Il seguente funzionigramma definisce incarichi e responsabilità per la realizzazione del Ptof d istituto. Gli incarichi, incentivati con FIS, sono aggiornati annualmente, approvati

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i docenti

Dettagli

Piano annuale delle attività ANNO SCOLASTICO SETTEMBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI 6 OTTOBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI

Piano annuale delle attività ANNO SCOLASTICO SETTEMBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI 6 OTTOBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI Piano annuale delle attività ANNO SCOLASTICO 2016-2017 5 SETTEMBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI SETTEMBRE 2016 20 SETTEMBRE 2016 CONSIGLI DI INTERCLASSE ORE 14.30 15.30 Tutte le classi 20 SETTEMBRE 2016 CONSIGLI

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 03.10.2006 Integrazione al "Regolamento dell assistenza

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 1 15/01/2015 Istituto Comprensivo G. Marconi di Concorezzo Scopo e articolazione dell incontro *Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA3-CARDUCCI-KING

ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA3-CARDUCCI-KING ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA3-CARDUCCI-KING Sede operativa Via Aldo Moro - Sede legale Via Suor Maria Cristina Brando 80026 Casoria (NA) tel. 0817586601-081/7389576 C.M. NAIC8EM009 Prot. 5369 Avviso n.

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Scuola LA CLOCHETTE Via XXIV Maggio 39 Cuorgnè tel. 0124666027 e-mail:laclochette@tiscali.it www.scuolalaclochettte.it 1 PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anni Scolastici 2016/17 2017/18 2018/19 SCUOLA

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio Relazione illustrativa dell assessore

Piano per il Diritto allo Studio Relazione illustrativa dell assessore Comune di Casaloldo Piano per il Diritto allo Studio 2015-2016 Relazione illustrativa dell assessore Popolazione di Casaloldo al 01/01/2015 2.692 abitanti (fonte ISTAT) 19% FASCIA MINORI 102 174 0-2 SCUOLA

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

INDICE. LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie

INDICE. LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie INDICE LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie Introduzione IL MODELLO I.S.P.E.F. DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA Gli ambiti

Dettagli

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4 LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 PRESSO OGNI CIRCOLO DIDATTICO ED ISTITUTO DI SCUOLA SECONDARIA.. SONO COSTITUITI GRUPPI DI STUDIO E DI LAVORO COMPOSTI DA INSEGNANTI, OPERATORI DEI SERVIZI, FAMILIARI E STUDENTI

Dettagli

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2017 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 10 Del CENTRO DI RESPONSABILITA ISTRUZIONE AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: ISTRUZIONE RESPONSABILE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS LATERZA BARI Prot. 4631 A/34 OGGETTO: Rettifica formalizzazione del piano annuale di programmazione ed incontri con le famiglie - scuola infanzia/primaria/secondaria di 1

Dettagli

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche ISTITUTO COMPRENSIVO ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI Via Cesare Battisti, 5 60011 ARCEVIA - Telefax 07319213 -Cod. Fis. n. 81004400420 E-Mail: anic80800q@istruzione.it Sito

Dettagli

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1 AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1 COORDINAMENTO PROGETTUALE POF Revisione, integrazione e aggiornamento del POF; Predisposizione della brochure informativa per le famiglie scaricabile dal sito

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione: Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92 Alunno: Classe: Sezione: 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola Plesso Classe Sez.

Dettagli

--: COMUNE DI PALAGIANO AVVIO DEL PROCEDI- MENTO. A domanda

--: COMUNE DI PALAGIANO AVVIO DEL PROCEDI- MENTO. A domanda SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO ISTRUZIONE E CULTURA DENOMINAZIONE DEL PROCEDIMENTO T Trasporto Scolastico BREVE DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Attività preordinate all attivazione del servizio scuolabus

Dettagli

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione Piano di previsione per l attuazione del Diritto allo Studio anno scolastico 2011-2012 Il Piano per il Diritto allo Studio èlo strumento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009 Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009 CONTESTO C1.1 N. iniziative proposte da soggetti esterni a cui l'istituto. scolastico aderisce 4 C1.2 N. manifestazioni rivolte all esterno ( convegni, meeting, mostre,

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA)

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA) COMUNE DI LOMAGNA EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA) L IMPEGNO DEL COMUNE E PER Realizzare servizi efficienti a favore della frequenza degli alunni nella scuola dell'infanzia

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI I.C. Piaget Majorana A.S. 2018/19 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i genitori

Dettagli

Organizzazione funzionale al POF triennale ( 2016/17) MAPPATURA DEI PROCESSI DELLA SCUOLA

Organizzazione funzionale al POF triennale ( 2016/17) MAPPATURA DEI PROCESSI DELLA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 26/04/2016 1 1 - FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione

Dettagli

23/6/2018 Questionario gradimento genitori SAEE09100R A. S. 2017/18 - Moduli Google. Questionario gradimento genitori SAEE09100R A. S.

23/6/2018 Questionario gradimento genitori SAEE09100R A. S. 2017/18 - Moduli Google. Questionario gradimento genitori SAEE09100R A. S. Questionario gradimento genitori SAEE09100R A. S. 2017/18 DOMANDE RISPOSTE 372 372 risposte RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte COMUNICAZIONE 1. La Dirigenza e i responsabili di plesso comunicano in maniera

Dettagli

Questionario n Alunno disabile

Questionario n Alunno disabile Utente: Talarico R. USCITA Home Questionari Analisi questionari Dati Istituzione Scolastica Supporto Dati questionario Questionario n. 0636 - Alunno disabile Codice: 0636 Ambito: Alunno disabile Struttura:

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2018 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 12 Del CENTRO DI RESPONSABILITA ISTRUZIONE AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: ISTRUZIONE RESPONSABILE:

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO VIA F.LLI DE GIULI 1, 25024 LENO ( BRESCIA) ; TEL. 030.9038250 FAX 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

REGOLAMENTO G.L.H.I.

REGOLAMENTO G.L.H.I. ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 DI ARZACHENA Allegato H Piano dell Offerta Formativa 2018-2019 REGOLAMENTO G.L.H.I. Art.1- Il G.L.H.I. dell'istituto Il Gruppo di Lavoro G.L.H.I. dell'istituto Comprensivo Arzachena,

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI ROMANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO disciplinante SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 PREMESSA Riferimenti normativi: - Art. 12, Legge 7 agosto 1990, n 241 - DECRETO DIRIGENTE UNITÀ ORGANZZATIVA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ISTITUTO COMPRENSIVO PUCCINI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado Via Puccini, 23-43123 Parma C.F. 92016560341 - Tel.: 0521 487575 e-mail: pric833007@istruzione.it; pec: pric833007@pec.istruzione.it

Dettagli

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Prof.ssa Palmesano Filomena DIRITTO ALL ISTRUZIONE TUTTI GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ANCHE GRAVE) HANNO DIRITTO A FREQUENTARE LE CLASSI COMUNI DELLE SCUOLE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell'infanzia www.icscassina.gov.it i 1 ISCRIZIONI Possono iscriversi le/i bambine/i che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2014. Può iscriversi anche chi

Dettagli

Scuola santa Bartolomea Capitanio Via S.Antionino 11/b Bergamo. Risultati della somministrazione. ai genitori della scuola Primaria Marzo 2010

Scuola santa Bartolomea Capitanio Via S.Antionino 11/b Bergamo. Risultati della somministrazione. ai genitori della scuola Primaria Marzo 2010 Scuola santa Bartolomea Capitanio Via S.Antionino 11/b 24122 Bergamo Risultati della somministrazione del questionario qualità ai genitori della scuola Primaria Marzo 2010 Percentuale dei questionari restituiti:

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 564 DEL

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 564 DEL Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 564 DEL 17-10-2013 OGGETTO: ASSUNZIONE IMPEGNI DI SPESA PER PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO RELATIVO AGLI INTERVENTI EDUCATIVO-ASSISTENZIALI ED AI LABORATORI A FAVORE

Dettagli

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20 Istituto Comprensivo "Carinola - Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p e-mail: ceic88700p@istruzione.it Ai docenti di tutti i plessi Scuola dell Infanzia Scuola

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Alla scuola secondaria di I grado: Quattordici classi funzionanti a tempo normale (30 ore settimanali)

ANNO SCOLASTICO Alla scuola secondaria di I grado: Quattordici classi funzionanti a tempo normale (30 ore settimanali) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ALLEGATO 5 1. DATI CONOSCITIVI 1a. ALUNNI ISCRITTI Scuola primaria scuola secondaria I grado Iscritti 534 341 Alunni diversamente abili 15 6 Alunni di nazionalità straniera 114

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO 3.10. ORGANIZZAZIONE CURRICULARE DEL TEMPO SCUOLA CLASSI PRIME SECONDE - TERZE Nel nostro Istituto è presente il modello orario del tempo normale; gli/le

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA Denominazione obiettivo ordinaria SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA 3 SCUOLA SECONDARIA DI GRADO 4 MENSA SCOLASTICA SCUOLA POTENZIATA ASSISTENTI / EDUCATORI PER SOSTEGNO

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VALLE SERIANA Liceo Scientifico delle scienze applicate - Istituto Tecnico Settore Tecnologico Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Via

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Circ.n. 5 Trescore B.rio, 16 settembre

Dettagli

Piano Triennale di Formazione dei docenti

Piano Triennale di Formazione dei docenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BUDRIO Piano Triennale di Formazione dei docenti Premessa Tenendo conto del Piano Nazionale per la Formazione dei

Dettagli

Scuola dell infanzia Anno scolastico

Scuola dell infanzia Anno scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO E COMPONENTI STAFF DI DIREZIONE

DIRIGENTE SCOLASTICO E COMPONENTI STAFF DI DIREZIONE Ministero della Pubblica Istruzione I.C. 42 C.D. Carafa - Salvemini Via Marfella, 6/E - 80131 NAPOLI - TEL. 081/7414825 Cod. Fisc. 95186900635 - C.M. NAIC8EY00L E-mail:naic8ey00l@istruzione Il Funzionigramma

Dettagli

MANSIONARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

MANSIONARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI MANSIONARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREA FUNZIONE ATTIVITA` 1) ATTUAZIONE E GESTIONE DEL P.O.F. Riconduce ad unità tutte le componenti dell Istituto, facendo sì che si muovano tutte nella stessa direzione.

Dettagli

STAFF DIRETTIVO E COMPOSTO A SECONDA DELLE NECESSITA DA:

STAFF DIRETTIVO E COMPOSTO A SECONDA DELLE NECESSITA DA: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 1 - STAFF DIRETTIVO - FIGURE STRUMENTALI - SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI - COMMISSIONI/GRUPPI DI LAVORO: AUTONOMIA, EDUCAZIONE ALLA SALUTE/PACE, CONTINUITA, MENSA,

Dettagli

C.T.I. di ADRIA. 19 Novembre Riunione del Consiglio di rete

C.T.I. di ADRIA. 19 Novembre Riunione del Consiglio di rete C.T.I. di ADRIA 19 Novembre 2007 Riunione del Consiglio di rete Piano delle attività anno scolastico 2007-08 08 Rinnovo dell accordo di rete Informazioni riguardanti le Linee guida regionali per l individuazione

Dettagli

IC MANZONI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI. Anno scolastico 2008/2009

IC MANZONI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI. Anno scolastico 2008/2009 IC MANZONI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Anno scolastico 2008/2009 DOMANDA D ISCRIZIONE La SEGRETERIA fornisce la modulistica bilingue per l iscrizione Raccoglie i dati sulla precedente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

Progetti, laboratori e attività integrative

Progetti, laboratori e attività integrative IC Brembate di Sopra (https://www.icbrembatesopra.edu.it) Progetti, laboratori e attività integrative Le attività curriculari (cioè delle discipline di insegnamento) si integrano da diversi anni con progetti

Dettagli

SCHEMA RELAZIONE PROGETTO GLI di Istituto (Approvato dal GLH Provinciale nella seduta del Verbale GLH del 2 aprile 2009)

SCHEMA RELAZIONE PROGETTO GLI di Istituto (Approvato dal GLH Provinciale nella seduta del Verbale GLH del 2 aprile 2009) ALLEGATO 5 SCHEMA RELAZIONE PROGETTO GLI di Istituto (Approvato dal GLH Provinciale nella seduta del Verbale GLH del 2 aprile 2009) (Progetto di intervento a sostegno dell integrazione scolastica degli

Dettagli

AREA 1 FUNZIONI E COMPITI

AREA 1 FUNZIONI E COMPITI DIREZIONE DIDATTICA STATALE MANERI - INGRASSIA VIALE DEI PICCIOTTI, 8 PALERMO FUNZIONI STRUMENTALI Anno scolastico 2018-2019 AREA 1 GESTIONE DEL PTOF E COOR- DINAMENTO PROGETTI --Coordinamento analisi

Dettagli

11 SERVIZI DI SUPPORTO

11 SERVIZI DI SUPPORTO 11 SERVIZI DI SUPPORTO Per qualificare il progetto della scuola l istituto offre alla comunità scolastica di riferimento, in collaborazione con enti e consulenti esterni, ulteriori servizi, ovvero: spazio

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 17 gennaio 2019 Istituto Comprensivo di Bernareggio 1 Circolare ministeriale I genitori: iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età

Dettagli

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREE D INTERVENTO A.S. 2018/19 ALLEGATO 7 AL PTOF AGGIORNATO 2018/19 IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola

Dettagli

IPOTESI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO Parte finanziaria A. S

IPOTESI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO Parte finanziaria A. S ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI CAPANNOLI Via A. Moro, 4 Tel. 0587/609042 Fax 0587/606812 e-mail: iccapannoli@libero.it IPOTESI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO Parte

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto: In ascolto per la promozione dell agio scolastico

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto: In ascolto per la promozione dell agio scolastico Pag.1 di 6 Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione): Desiderio Attilio 2. Segreteria (per esecuzione e controllo amministrativo) 3. Docenti coinvolti (per la esecuzione):

Dettagli

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I 63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I ANNO SCOLASTICO 2000-2001 Piano di attività per l anno scolastico 2000/2001, funzionale agli obiettivi e all attuazione del P.O.F. da svolgere in orario aggiuntivo

Dettagli

ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI a.s 2010/2011 SCUOLA DELL'INFANZIA "MAURI" GENITORI SEZIONE A

ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI a.s 2010/2011 SCUOLA DELL'INFANZIA MAURI GENITORI SEZIONE A GENITORI SEZIONE A sezione A 2 su 27 2 3 4 5 6 7 8 9 %. La pulizia e l ordine dell edificio scolastico sono curati 3 2 6 2. La struttura scolastica è in buone condizioni 5 4 3. Le aule e le attrezzature,

Dettagli

ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI a.s 2010/2011 SCUOLA DELL'INFANZIA "RASCHI" GENITORI SEZIONE A

ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI a.s 2010/2011 SCUOLA DELL'INFANZIA RASCHI GENITORI SEZIONE A GENITORI SEZIONE A sezione A 7 su 1 1 3 4 5 6 7 8 9 1 % 1. La pulizia e l ordine dell edificio scolastico sono curati 3. La struttura scolastica è in buone condizioni 1 1 3 3. Le aule e le attrezzature,

Dettagli

Per l inclusione scolastica

Per l inclusione scolastica FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Per l inclusione scolastica INCLUSIONE Funzione strumentale: Prof. ssa Cristina Mantellassi Alunni diversamente abili Gruppo G.L.I..: Rappresentanti dell Istituto: Mantellassi,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso. IL PROGETTO Titolo: Benessere e Inclusione SCHEDA DI PROGETTO Responsabile Progetto: Taormina Aldo Successo formativo alunni BES Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto: Acquisto Calogero (collaboratore

Dettagli

Rif. Classe AI DOCENTI DE BONIS SABRINA NACCARATO CONCETTINA FAZIO CATERINA FABRIS MARA ABBRUZZESE LOREDANA

Rif. Classe AI DOCENTI DE BONIS SABRINA NACCARATO CONCETTINA FAZIO CATERINA FABRIS MARA ABBRUZZESE LOREDANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE Giuseppe Marchese 87040 LUZZI (Cosenza) Via Chiusa, 1 Telefax 0984-542367 Prot. n. 1809 - B/3 Luzzi, 03.09.2020 Rif.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro. Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2018/2019

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro. Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2018/2019 Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2018/2019 Mission ICS La scuola dell'autonomia, nel rispetto della NORMA GENERALE, deve tendere alla realizzazione del

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP Approvato dal Collegio dei Docenti in data 04/01/2017 INDICE 2 Art.1- Composizione del GLH d Istituto: Art.2 Convocazione

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

A.S. 2017/2018 Circolare n. 2. Prot. n del

A.S. 2017/2018 Circolare n. 2. Prot. n del ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Molise Altissimo" (SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO) 86083 CAROVILLI (Isernia) E-mail: isic81200l@istruzione.it -Codice Meccanografico ISIC81200L

Dettagli

PIANO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA 2017/18

PIANO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA 2017/18 PIANO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA 2017/18 SETTEMBRE 2017 Data concordata nella riunione di mercoledì 6 settembre INCONTRO CON I GENITORI 1. Presentazione del modello organizzativo che si vuole impostare

Dettagli

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1-A Coordinamento P.T.O.F. 1. Aggiornamento del PTOF; 2. Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF; 3. Stendere la

Dettagli