Philippe Boudon PESSAC DI LE CORBUSIER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Philippe Boudon PESSAC DI LE CORBUSIER"

Transcript

1 Philippe Boudon PESSAC DI LE CORBUSIER Prefazione di Henry Lefebvre Introduzione di Cesare De Seta.. - Uw. uro '"-.eoo ~Visivo ----~ ~ _.., -mmr~~ Franco Angeli /Urbanistica

2 Istituto Universilorio AtchileHuro Venezio M 26 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 '. Philippe Boudon I I U /" \1 1;, 1u., "'1.'. - ~......I i BIB! '- ' QYC('A ~!._.,..,, i ' lt'v... //Cl 8.::-: ; '~....(~ : PESSAC DI LE CORBUSIER -~>.. ~ Prefazione di Henri Lefebvre Introduzione all'edizione italiana di Cesare De Seta Traduzione di Laura Agnesi Franco Angeli Editore

4 INDICE Introduzione all'edizione italiana di Cesare De Seta Prefazione, di Henri Lefebvre Introduzione pag Parte prima 1. Presentazione storica del progetto 2. Reazioni della stampa contemporanea 3. La concezione di Le Corbusier a Pessac Il contesto architettonico del periodo contemporaneo e la concezione di Le Corbusier Funzionalismo e poetica della macchina Serie e standardizzazione Dalla composizione architettonica alla composizione urbana Architettura e abitato Parte seconda 4. Il metodo Introduzione presso gli abitanti Nota sulla presentazione delle interviste al lettore Tabella di riferimento delle interviste

5 8 S. Discussione di gruppo pag. 68 Fallimento di Pessac 68 Il per~onaggio Le Corbusier 70 Scambio di ruoli nella discussione 72 Due temi particolari Architettura e alloggio Architettura di cemento armato e difesa militare Le interviste: gli elementi della casa e la casa come totalità Le interviste: le rappresentazioni degli abitanti 87 Le impressioni di partenza: strano e straniero 87 Lo stereotipo regionale: l'échoppe 89 Dall'esterno e dall'interno 91 La rappresentazione dell'architetto 94 Le Corbusier, il suo stile, lo "stile" 96 L'immagine temporale di Pessac Le interviste: confronto con la concezione architettonica 101 Standardizzazione 101 La "macchina per abitare", funzionalismo, razionalismo. Divario tra pensiero e comportamento per l'architetto e per l'abitante 103 Le trasformazioni: il "gioco di costruzioni". 106 Pessac, opera aperta 111 Confronto con la discussione di gruppo Le interviste: relazioni spaziali e relazioni sociali nel quartiere 119 Individuale e collettivo 119 Zone latenti nel quartiere 124 La posizione degli abitanti nel quartiere 128 Posizioni e trasformazioni delle case nel quartiere 136 Conclusione Appendice: Testo del discorso di Le Corbusier in occasione dell' <;vinaugurazione dei "Quartieri moderni Frugès" (1926) 173 Bibliografia 175

6 Il più celebre architetto-urbanista dei tempi moderni, ad un temi;o teodco e professionista, costruì negli anni '20 a Pessac, nei pressi di Bordeaux, un quartiere nuovo, il quartiere d~tm di Frugès. A quasi meno secolc. di distanza quell'iniziativa - carniere sperimentale cli tante tra le più impegnative imprese lecorbusiane - viene rivisitata per leggerne nei segni materiali e nelle testimonianze degli abi tanti le trasformazioni occorse rispetto al progetto iniziale. Che cosa volle Le Corbusier? Fare qualcosa di moder:io, tener conto rlella realtà ecrnornica e sociale, costruire alloggi abitabili a basso costo, fornire alla gente un ricettacolo nel quale fosse possibile insediare la propria vita quotidiana. Cosa fece in realtà Le Corbusier? Forse perchè uomo di genio, o forse perchè mai i più dotati fannu esattamente ciò che pensavano di fare, produsse uno spazio relativamente plastico, modificabile. E cos'hanno fatto gli abitanti? Anzichè introdursi in questo ricettacolo adattandovisi passivamente, sono stati abita:1ti attivi, almeno per una certa parte. Hanno dimostrato che l'abitare ccstituisce una vera e propria attività. Hanno costruito, modificato, aggiunto le loro esigenze a ciò che veniva loro offerto. I larghi margini di libertà e le possibilità combinatorie (in cui si esprimf: il bisogno di adattare l'abito-casa al proprio corpo) invece di sognare il "fallimento" di Pessac - secondo un giudizio che fu anche di Le Corbusier -- si risolvono a tutto suo vantaggio non inserisibile al fascin 0 del grande maestro, Boudon smentisce nella sua ricognizioni:: (in cui le competenze dell'architetto si fondono con quelle dcl sociologo) quelk accuse di dirigismo della forma e di insistente autoritarismo ricorrenti nella v<:;lutazione delle sue oper0 e insieme offre un esempio in cui un'archite ;:tura concreta è sottoposta al vaglio della opinioni dei suoi utenti. Ne risulta un'indagine - osserva De Setc. nel~a prefazione - che può incidere in modo non trascurabile sui costumi di una critica che non vede o vede solo attraverso l'occhio della propria deformazione professionale: critica che è sempre cil! distante dal problema dell'abitare così corr.e esso si presenta quotidianamente ad ogni utente di un quartiere e di una casa. L , Iva inclusa ARC/SOC06

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo e ne zia RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO..._ GIULIO EINAUDI EDITORE Visivo J .. Istituto Universitario Architettura Venezia L 40 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Alice Sotgia INA CASA TUSCOLANO. Biografia di un quartiere romano :URV STENGO

Alice Sotgia INA CASA TUSCOLANO. Biografia di un quartiere romano :URV STENGO STENGO Alice Sotgia INA CASA TUSCOLANO Biografia di un quartiere romano :URV ,, BIBLIOTECA G.ASTENG9 - Pi Uni versita' IUAV Venezia DEPCIA ~ 1599 r Al. s. ice otg1a f INA CASA TUSCOLANO Biografia di un

Dettagli

Cabiria Cautela e Daniela Ostidich

Cabiria Cautela e Daniela Ostidich Cabiria Cautela e Daniela Ostidich (a cura di) HELL PARADISE SHOPPING L'inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo ~EZIA OGRAFICI NTALI PCIA w 458 _ rancoangeli / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da: 1- Manifesto Padiglione Italia La cartella stampa è scaricabile da: www.innesti-grafting.it/press/ Innesti/grafting Se il funzionalismo del secolo scorso cercava il grado zero, il pensiero contemporaneo

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea A.A.

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia di una città Istituto Universitario Architettura Venezia SSI 287 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea (coll.

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r. INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17 INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r. 328/2001 Modalità di svolgimento dell Esame di Stato per la professione

Dettagli

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale Roberta Bartoletti TEMPO E LAVORO ' NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale Prefazione di Egeria Di Nallo Consumo, comunicazione,.. mnovazione

Dettagli

Cultura della costruzione per tutti?

Cultura della costruzione per tutti? Cultura della costruzione per tutti? L indagine, vertente sul tema della cultura della costruzione, è stata condotta in Svizzera su un campione di 1000 abitanti. Si è chiesto ai sondati di definire quali

Dettagli

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP Giuliano Della Pergola CLUP LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA Istituto Universitario Architettura Venez sou 128 Servizio Bibliografico Audiovisive e di Documentazione Giuliano Della Pergola

Dettagli

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012 526 NUAGE Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012 Credenze, contenitori, librerie autoportanti, librerie a muro con appoggio a terra o appese secondo

Dettagli

Fascismo e autostrade

Fascismo e autostrade FRANCOANGELI Istituto universitario di architettura di Venezia Dipartimento di urbanistica Landa Bortolotti Giuseppe De Luca Fascismo e autostrade Un caso di sintesi: la Firenze-mare ra Y, ezia dlovisivo

Dettagli

A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola

A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola A CASA PROPRIA Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola ~ Veneda ~slvo rancoangeli COMUNE Dl GENOVA Istituto Universitario Architettura

Dettagli

Storia, teoria e metodi di ricerca

Storia, teoria e metodi di ricerca Geografia sociale Storia, teoria e metodi di ricerca Mirella Loda ~~~visivo _a rocc i edito re - u..

Dettagli

bisogni, desideri, diritti

bisogni, desideri, diritti La città: r, bisogni, desideri, diritti Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana a cura di Maurizio Bergamaschi, Matteo Colleoni, Franco Martinelli RAFICI li.. / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Patrizia Gabellini. Mappe esperte, mappe mentali

Patrizia Gabellini. Mappe esperte, mappe mentali Patrizia Gabellini Docente di Urbanistica, Politecnico di Milano Mappe esperte, mappe mentali PUNTI, PERCORSI E ICONE. LE MAPPE COME FORMA DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO: APPROCCI METODOLOGICI E CASE STUDIES.

Dettagli

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX (1830-1870) Glanfl8nco Spegnesi Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU G 7717 BIBUOTECA a:t-.'tral:e \ La città di Roma mostra di avere

Dettagli

le torri dell acqua Progetti di valorizzazione del Paesaggio art. 49 LR Incontro seminariale del 31 marzo 2009.

le torri dell acqua Progetti di valorizzazione del Paesaggio art. 49 LR Incontro seminariale del 31 marzo 2009. le torri dell acqua Progetti di valorizzazione del Paesaggio art. 49 LR 20-2000. Incontro seminariale del 31 marzo 2009. 31 marzo 2009/ BOLOGNA Elena Farnè Claudia Fabbri coordinamento sviluppo del progetto

Dettagli

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO UGO LA PIETRA ARGOMENTI PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO I - CULTURA VISIVA FRANCO ANGELI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 89 ~p-f), I ç\!. ~" -~ '' 'I>, ' :, UGO LA

Dettagli

Classi e conflitto di classe nella società industriale

Classi e conflitto di classe nella società industriale UNIVERSALE LA TERZA UL Classi e conflitto di classe nella società industriale Ralf Dahrendorf Istituto Universitario Architettura Venezia so 214 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Ralf

Dettagli

Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana

Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana Alfredo Agustoni Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana Presentazione di Enrico Maria Tacchi Collana di sociologia FrancoAngeli Istituto Universltorlo Architettura Yenezio sou 511 Servizio Bibliografico

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea

SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea Sabato 9 giugno si è tenuta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra del 2 lotto di Città Contemporanea in via

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA Corso di FONDAMENTI DI URBANISTICA Prof. Valter Fabietti Arch. Michele Manigrasso DOCENTE ASSISTENTE http://urbanistica1fabietti.jimdo.com Contenuti della presentazione Temi del corso Struttura del corso

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE PRIMARIA: cl. I I Animali studiati il più possibile attraverso Fenomeni atmosferici Oggetti quotidiani: uso, conoscenza di struttura e funzioni, scomposizione in parti, proprietà Fenomeni celesti:

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

J. Maier/R. Paesler/K Ruppert/F. Schaffer GEOGRAFIA SOCIALE

J. Maier/R. Paesler/K Ruppert/F. Schaffer GEOGRAFIA SOCIALE jiovisivo.1e J. Maier/R. Paesler/K Ruppert/F. Schaffer GEOGRAFIA SOCIALE a cura di G. Valussi e G. Meneghel Franco Angeli/Geografia e società G 213 Jorg Maier/Reinhard Paesler/Karl Ruppert Franz Schaff

Dettagli

SCRITII SCELTI

SCRITII SCELTI GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI 1965-1999 Collana di architettura FrancoAngeli IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8886 BIBLIOTECA CENTRALE tp H ~ 88 b GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI

Dettagli

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA INDAGINE SUI NON ABITANTI CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA Il concorso per Serra Venerdì cerca idee per migliorare la qualità abitativa degli spazi pubblici Stiamo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: I^ A /B Saper usare le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. Saper usare i materiali, le tecniche e gli strumenti plastici tradizionali

Dettagli

Esperienza, riflessione, apprendimento

Esperienza, riflessione, apprendimento Jennifer A. Moon Esperienza, riflessione, apprendimento Manuale per una formazione innovativa Traduzione, note e cura di Serafina Pastore Carocci editore Indice Prefazione all edizione italiana 9 di Domenico

Dettagli

Urbanistica dei superluoghi

Urbanistica dei superluoghi Urbanistica dei superluoghi Esternalità territoriali, economiche e sociali dei luoghi del consumo della società post-moderna di Mario Paris Indice Indice... 7 Presentazione... 9 Introduzione... 13 1. I

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

KARL MARX STORIA DELLE TEORIE ECONOMICHE

KARL MARX STORIA DELLE TEORIE ECONOMICHE KARL MARX STORIA DELLE TEORIE ECONOMICHE Il DAVID RICARDO TRADUZIONE DI ELIO CONTI GIULIO EINAUDI EDITORE 1 Istituto Universitario Architettura Venezia EG 336 Servizio Bibliografico Audiovisìvo e di Documentazione

Dettagli

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia)

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia) OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia) Via Venezia: Boulevard parigino o via Libertà palermitana, come tramutare un idea utopica in realtà

Dettagli

DIMENTICARE LA CITT A

DIMENTICARE LA CITT A ICI Carlo Ravagnati ' DIMENTICARE LA CITT A Pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell'architettura Prefazione di Luciano Semerani Collana dì architettura FrancoAngeli

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia. sou. Servizio Bibliografico Audiovisivo. e di Documentozione

Istituto Universitario Architettura Venezia. sou. Servizio Bibliografico Audiovisivo. e di Documentozione Istituto Universitario Architettura Venezia sou 99 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentozione Luciano Cavalli ---...,. C.OMPOSIZIONE URBANISTICA. BI B L lii. INVENT... 1.4..f5..."...- Gli immigrati

Dettagli

A G E N Z I A D E L D E M A N I O

A G E N Z I A D E L D E M A N I O Sindaco dott. Francesco Martines La città di Palmanova, in collaborazione con l Agenzia del demanio, ha avviato un programma unitario di valorizzazione territoriale (PUVaT) (ai sensi dell articolo 15 della

Dettagli

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore. Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60 i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti Introduzione di Pasquale Belfiore li 9471 IUAV - VENEZIA H 9471 BIBLIOTECA CENTRALE Maria Dolores Morelli

Dettagli

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1 Obiettivi formativi Definire il campo di studio della sociologia Comprendere la complessità del sociale nei comportamenti della vita quotidiana Saper definire la natura dell immaginazione sociologica e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

la sostenibile leggerezza

la sostenibile leggerezza la sostenibile leggerezza tesi di Laurea di Giuseppe Amoruso Christian Longhin relatore Professore Mauro Bianconi La sostenibile leggerezza dell abitare Tesi di Laurea Magistrale in Architettura Politecnico

Dettagli

L'IMMAGINE DEL TERRITORIO METROPOLITANO

L'IMMAGINE DEL TERRITORIO METROPOLITANO P ASQUALINO Boscr-IErro ALBERTO ScJrIIAVON L'IMMAGINE DEL TERRITORIO METROPOLITANO La città metropolitana di Padova IUAV ASTENGO.. .. Univmib' IU~V Venezia DEPCIA w 2166 BIBLIOTECA G.ASTENGO r I PASQUALINO

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti

Corso di formazione nazionale per docenti Corso di formazione nazionale per docenti 2014 2015 11.12. 2014 l Scuola, cittadinanza, sostenibilità «Le pietre e i cittadini» 2 laboratorio medie inferiori Stefania Sebastiani Italia Nostra Onlus Castelfidardo

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale. Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract InFormal City Interazione tra la città formale e informale Relatore Silvia Malcovati Christian Rapp Haike Apelt Candidato Mariangela

Dettagli

città brasiliana negli scatti di Joana Franca

città brasiliana negli scatti di Joana Franca Brasilia: l utopia della città brasiliana negli scatti di Joana Franca Vista dall alto Brasilia mostra la vera essenza architettonica, infrastrutturale e paesaggistica di una metropoli funzionalista progettata

Dettagli

Cenni di legislazione urbanistica

Cenni di legislazione urbanistica Mario Cerasoli Cenni di legislazione urbanistica Livelli di governo e strumenti di pianificazione urbana e territoriale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

Architettura e tempo

Architettura e tempo Andrea Giachetta Architettura e tempo La variabile della durata nel progetto di architettura con saggi di Rossana Raiteri e Michele Semini Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1127 BIBLIOTECA CENTRALE i

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

Proposte di architettura

Proposte di architettura tecnologia e progetto Anna Mangiarotti Proposte di architettura Interpretazioni tecnologiche e sperimentazioni progettuali,.._u. - ~,...u.,...u. :--::. -~-- ~ ~ - :..=-...... -~...-.. :.:r:- ~- =-- ~ Ub~rill

Dettagli

LABORATORIO INTEGRATO PROGETTO E COSTRUZIONE III. modulo PROGETTO. Docente: prof. ing. Luca Tuveri Tutors: Francesca Masia, Andrea Tonelli

LABORATORIO INTEGRATO PROGETTO E COSTRUZIONE III. modulo PROGETTO. Docente: prof. ing. Luca Tuveri Tutors: Francesca Masia, Andrea Tonelli LABORATORIO INTEGRATO PROGETTO E COSTRUZIONE III modulo PROGETTO Docente: prof. ing. Luca Tuveri Tutors: Francesca Masia, Andrea Tonelli UP and DOWN DISPOSITIVI DI SCAMBIO E RISALITA AL CASTELLO connessioni

Dettagli

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10 SILVANO TINTORI. PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10 Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea Urbanistica/Franco Angeli -- SILVANO TINTORI PIANO E PIANIFICATORI

Dettagli

Alessandro Petti. Arcipelaghi e enclave. Bruno Mondadori. Architettura dell'ordinamento spaziale contemporaneo. Prefazione di Bernardo Secchi

Alessandro Petti. Arcipelaghi e enclave. Bruno Mondadori. Architettura dell'ordinamento spaziale contemporaneo. Prefazione di Bernardo Secchi Alessandro Petti Arcipelaghi e enclave Architettura dell'ordinamento spaziale contemporaneo Prefazione di Bernardo Secchi Bruno Mondadori Istituto Universitario Architettura Venezia STUT AS IS 2 Servizio

Dettagli

MASSIMO D'ANGELILLO J OB CREATION IL SOSTEGNO ALLE NUOVE IMPRESE IN EUROPA FRANCO ANGELI. visivo

MASSIMO D'ANGELILLO J OB CREATION IL SOSTEGNO ALLE NUOVE IMPRESE IN EUROPA FRANCO ANGELI. visivo MASSIMO D'ANGELILLO J OB CREATION IL SOSTEGNO ALLE NUOVE IMPRESE IN EUROPA visivo FRANCO ANGELI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 156 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro Tempi quotidiani di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena a cura di Paolo Zurla ociologia del lavoro ~orie e ricerche =rancoangeli .. Istituto Universitario Architetture Venezia Servizio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA Vittorio Mortara INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA t ' La società industriale Franco Angeli Editore lsivo ~ Istituto Universitario Architettura Venezia SGL 148 Servizio Bibliografico

Dettagli

L omaggio di Cassina a Le Corbusier per il Salone del Mobile 2015

L omaggio di Cassina a Le Corbusier per il Salone del Mobile 2015 L omaggio di Cassina a Le Corbusier per il Salone del Mobile 2015 Il brand Cassina a 50 anni dalla scomparsa di Le Corbusier e dal lancio della "Collezione LC" (Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte

Dettagli

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia INTERPRETARE 3 A14 44/3 INTERPRETARE Il CRESEC, Centro di Ricerca su

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA Può sembrare uno strano principio da affermare, che il primo vero requisito di un ospedale sia quello di non fare

Dettagli

LE NUOVE RADICI ANTICHE

LE NUOVE RADICI ANTICHE zia Guido Nardi LE NUOVE RADICI ANTICHE Saggio sulla questione delle tecniche esecutive in architettura Franco Angeli/Ricerche di tecnologia dell'architettura o Istituto UOJversltarlo Archltettwa VeneZia

Dettagli

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA. E OLTRE L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei in Lr oduzione di Maria Bottero LIGUORI EDITORE .. r Università IUAV di Venezia S.B.D.

Dettagli

Franco Angeli/Sociologia urbana e rurale

Franco Angeli/Sociologia urbana e rurale SOCIOLOGIA URBANA. QUALE FUTURO Bertuglia, Bianchi, Bruzzone, Ceresa, Corigliano, Oaolio Della Pergola, Detragiache, Elia, Gasparini, Ginatempo Gubert, Guidicini, Marotta, Martinelli, Martmott1, Mela Ming

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

Lidia Diappi. Rigenerazione urbana. e ricambio sociale. Gentrifìcation in atto nei quartieri torici iudiani FRANCOANGELJ I DIAP

Lidia Diappi. Rigenerazione urbana. e ricambio sociale. Gentrifìcation in atto nei quartieri torici iudiani FRANCOANGELJ I DIAP Cl Lidia Diappi Rigenerazione urbana e ricambio sociale Gentrifìcation in atto nei quartieri torici iudiani FRANCOANGELJ I DIAP / IUAV - VENEZIA "\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 758 '~

Dettagli

Piero Sraffa. Saggi IL MULINO

Piero Sraffa. Saggi IL MULINO Piero Sraffa Saggi IL MULINO Istituto Universitario Architettura Venezia EG 349 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione . Cf.t 'l~ Piero Sraffa L>.!r-' :r,tcr'a DAEST (.;. j - ' "-~' ~-..,.,J

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

LEZIONE DEL 17/10/2013 Le ultime due parole : Ponti, Moretti. Confronto. Scuola milanese/scuola romana. Leonardo_la pittura/michelangelo_la scultura.

LEZIONE DEL 17/10/2013 Le ultime due parole : Ponti, Moretti. Confronto. Scuola milanese/scuola romana. Leonardo_la pittura/michelangelo_la scultura. LEZIONE DEL 17/10/2013 Le ultime due parole : Ponti, Moretti. Confronto. Scuola milanese/scuola romana. Leonardo_la pittura/michelangelo_la scultura. La scuola, L arte. Palladio/ il futurismo nella continuità

Dettagli

Introduzione al corso di. Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli

Introduzione al corso di. Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli Introduzione al corso di Sociologia Urbana Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli Contenuti della prima lezione 1. Obiettivo del corso 2. Presentazione del Corso e testi di riferimento

Dettagli

LA FRONTIERA NASCOSTA. Ecologia e etnicità fra Trentino e Sudtirolo

LA FRONTIERA NASCOSTA. Ecologia e etnicità fra Trentino e Sudtirolo ...,. ----.. John W. Cole Eric R. Wolf LA FRONTIERA NASCOSTA Ecologia e etnicità fra Trentino e Sudtirolo.. La frontiera nascosta è il sottile confine culturale e linguistico che divide, nell'alta val

Dettagli

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea. O 1 \ r il Mulino I l Istituto Universitario Architettura Venezia so 59 Servizio Bibllogratlco Audiovisivo e di Documentazione Ruth A. Wallace

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA:

GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: Uno studio di caso su pratiche e strumenti di policy Tesi di Laurea Magistrale di Elena Colli Relatrice: Ota de Leonardis Correlatrice: Silvia Mugnano INTRODUZIONE

Dettagli

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini rilievo fondamenti e progettazione testi a cura di arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Proff. A.Rolando,

Dettagli

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU Laurea Specialistica in ARCHITETTURA Anno Accademico 2014-2015 Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU Coordinatore: Prof. L. NOBILE Semestre preferenziale: II L.S.F.

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2018/2019-2 anno LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L 18 CFU - Insegnamento annuale Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

INDICE. PREFAZIONE pag. XI

INDICE. PREFAZIONE pag. XI INDICE PREFAZIONE pag. XI 1. GENERE, MATERNITÀ E LAVORO IN ITALIA: PROBLEMI E POTENZIALITÀ ECONOMICA 1.1 INTRODUZIONE pag. 1 1.2 GENERE E LAVORO 5 1.2.1 La minore presenza delle madri sul mercato del lavoro

Dettagli

L'Esame di Stato e i concorsi per

L'Esame di Stato e i concorsi per L'Esame di Stato e i concorsi per D. Guard v ccaro Come prepararsi alle prove scritte e orali Temi d'esame svolti e commentati Le ultime prove ufficiali aggiornate alla riforma Tavole tecnico-grafi che

Dettagli

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione - ILFUTURo DELLAVORO A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione occ1 Istituto Universitario Architettura Venezia EM 191 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Scaricare Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola - Luisa Molinari SCARICARE

Scaricare Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola - Luisa Molinari SCARICARE Scaricare Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola - Luisa Molinari SCARICARE Autore: Luisa Molinari ISBN: 8815139524 Formati: PDF Peso: 21.31 Mb Descrizione del librola scuola è un luogo abitato,

Dettagli

La cultura delle città. Edizioni, di Comunità

La cultura delle città. Edizioni, di Comunità La cultura delle città Edizioni, di Comunità ' j Testo dal tono volutamente polemico, assertivo, ma scritto anche con evidenti finalità didascaliche, La cultura delle città, un cla sico degli studi urbani,

Dettagli

Indice. Introduzione 5. La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9

Indice. Introduzione 5. La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9 La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale Indice 5 La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9 «G Materiale per la Gestaltung elementare» 33

Dettagli

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite L'architett a della modernità tra cr1s1 e r ascite IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI G 8016 BIBLIOTECA CENTRALE DtP G t::()a 6 \J, I Cesare de Seta L'architettura della modernità tra

Dettagli

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Insegnamenti da valutare in data 8 novembre 2010 Storia delle tecniche artistiche Problematiche restauro arte contemporanea Storia

Dettagli

Pubblica amministrazione

Pubblica amministrazione Pubblica amministrazione Francesco Paolo Cerase Un'analisi sociologica o arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia SGL 44 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ld{ 4G Ll JD Francesco

Dettagli

Interpretazione di culture

Interpretazione di culture Clifford Geertz Interpretazione di culture IL MULINO Istituto Universitario Architettura Venezia AMT 53 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione Clifford Geertz Interpretazione di culture

Dettagli

L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION

L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION MARIA LUISA SCALVINI MARIA GRAZIA SANDRI Vene?ia OFFICINA EDIZIONI ovisivo Istituto UniversltoriO Afchltettu10 Venezia STUR EU

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma Università degli Studi Roma Tre DIPARTIMENTO DI STUDI URBANI Quaderni OpenPISM12 PSP 01-12 Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma lea angeloni, irene castelli, nicoletta cosentino, valeria

Dettagli

Rapporto I lub di Roma

Rapporto I lub di Roma l Rapporto I lub di Roma.. .. Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 446 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione i l... BH3UOTECA DAEST Eduard Pestel IMVENlARIO N!J b 4 2 ~ OLTRE

Dettagli

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich islvo Erich Fromm Lavoro e società agli albori del Terzo Reich un'indagine di psicologia sociale Oscar Studio Mondadori Gli Oscar Studio Istituto Universitario Architettura Venezia so 196 Servizio Bibliomatico

Dettagli