16 Mercoledì 06 agosto 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16 Mercoledì 06 agosto 2014"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 06 agosto 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2014 Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (14.16/2014) (4.9/2014) (4.3/2013) (6.18/2014) (4.13/2014) (13.13/2014) (19.14/2013) (7.12/2013) (18.9/2013) (1.5/2014) (4.13/2014) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed Portolano P4, ed Portolano P5, ed Portolano P6, ed Portolano P7, ed Portolano P8, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed

3 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D07025/14 GENOVA MULTEDO D07026/14 GENOVA VOLTRI D12008/14 MARINA DI PISA G14020/14 FIUMICINO H02002/14 CAGLIARI I22003/14 PALMI P34003/14 OTRANTO P37010/14 BISCEGLIE S40005/14 PESCARA T46011/14 CHIOGGIA AVVISI NTM III 0391/14 BLACK SEA - RUSSIA 0392/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. Sono state promulgate le seguenti carte nautiche: (Porto di Messina); INT304 (Dal Mar Balearico al Mar Tirreno); (Zone normalmente impiegate per le esercitazioni navali di tiro e zone dello spazio aereo soggetto a restrizioni). 2. Sono state promulgate le seguenti pubblicazioni: - I.I (Portolano P2 - Da Marina di Carrara a Sabaudia); - I.I (Portolano P5 - Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale). All'interno del presente Fascicolo AA.NN. sono contenuti alcuni avvisi relativi alle nuove edizioni del Portolano P2 e del Portolano P5. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE VIII-2014 Olbia - Scoglio MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 'N 'E. Carta 43 (2014-1) (Scheda 393/2014) VIII-2014 Orosei - Allevamento ittico MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire un allevamento ittico (INT K ) centrato in 'N 'E. Carte 43 (2) (2014-2) (Scheda 1848/2014) VIII-2014 Capo San Lorenzo - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 44 Inserire un fanale (INT P - 1) centrato in 'N 'E. Carta 7121 Inserire un fanale (INT P - 1) centrato in 'N 'E. Carte 44 (23) (4) (Scheda 1677/2014) VIII-2014 Piombino - Mede - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA 1) Spostare il fanale e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 2) Spostare la meda "1" e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 3) Spostare la meda "2" e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. Carta 71 ( ) (Scheda 1899/2014) 5

6 VIII-2014 Sant'Agnello - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Carte Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna G (INT Q - 23) Fl.G.4s4M in 'N 'E. Carta 7404 Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna G (INT Q - 23) Fl.G.4s4M in 'N 'E. Carte 127 (171) (56) (2) (Scheda 1914/2014) VIII-2014 Campomarino - Porticciolo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 33 Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) centrato in 'N 'E. Carta 7091 Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) centrato in 'N 'E. Carte 33 (109) (2014-5) (Scheda 410/2006) VIII-2014 Pesaro - Avvertenze MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare in Pesaro - Barriere a difesa del litorale - Pesaro Artificial reefs il titolo dell'"avvertenza/cautions" relativa a "Barriere a difesa del litorale - Artifical reefs" sotto il titolo della carta. Carta 214 (33) (Scheda 594/2012) 6

7 MARE ADRIATICO - ITALIA VIII-2014 Civitanova Marche - Limite marittimo - Avvertenza Carta 214 RIQUADRO CIVITANOVA MARCHE 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, limite W riquadro. 2) Inserire la legenda v.avv. - see Cautions all'interno della zona in 1). 3)Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Porto di Civitanova Marche Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della costruzione di nuove opere portuali. E' in corso un aggiornamento grafico. Civitanova Marche Barriere a difesa del litorale Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 200 m, sono presenti numerose barriere sommerse ed emerse poste a difesa del litorale. Carte 214 (34) Civitanova Marche Harbour There are essential changes compared to the charted situation regarding construction of new port facilities. These changes will be included in the next block to be published in due course. Civitanova Marche Artificial reefs Several artificial submerged and emerged reefs are present in the inshore area, up to 200 m from the coast. (Scheda 1895/2014) VIII-2014 Rimini - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 215 ( ) (Scheda 450/2013) 7

8 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI VIII-2014 Indefinita - Indice grafico dei portolani MAR MEDITERRANEO Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato l' "Indice grafico dei Portolani" in sostituzione di quello esistente. Portolano P1, ed. 2012, pag. 8 (Scheda 1903/2014) VIII-2014 Livorno - Area Marina Protetta MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 46: «Area Marina Protetta - Con Decreto del 21 ottobre 2009 pubblicato sulla G.U. n 79 in data 06/04/2010, è istituita l'area Marina Protetta denominata "Secche della Meloria". L'area è suddivisa in tre zone denominate: Zona A di riserva integrale; Zona B di riserva generale; Zona C di riserva parziale. Le varie zone sono disciplinate dal "Regolamento" recante la disciplina delle attività consentite nell'area Marina Protetta. Per maggiori dettagli consultare l'ente Gestore.». Portolano P2, ed. 2014, pag. 40 (Scheda 537/2010) MAR TIRRENO - ITALIA VIII-2014 Civitavecchia - Schema di separazione del traffico Sostituire le righe con: «Schema di separazione del traffico - E' istituito nella zona di mare antistante l'imboccatura del porto di Civitavecchia; tale schema converge nel punto C di coordinate 'N 'E (tutte le coordinate sono espresse nel datum WGS84). Area di precauzione (Precautionary area): è la zona di mare a settore circolare di raggio 1.28 M centrata sul punto C, compresa tra il limite circolare della zona regolamentata relativa alla piattaforma petrolifera e l intersezione con l antemurale C. Colombo; Limite N di intrattenimento del traffico (Limit of routeing measure): è il limite definito dalla congiungente i punti di coordinate 'N 'E e 'N 'E (limite Precautionary area); Limite S di intrattenimento del traffico (Limit of routeing measure): è il limite definito dalla congiungente i punti di coordinate 'N 'E e 'N 'E (limite precautionary area); Zona di separazione del traffico (Separation zone): zona di mare di ampiezza 200 m compresa tra i punti di coordinate 'N 'E e 'N 'E (limite precautionary area); Corsia di traffico in entrata (Entering Traffic Lane): è la zona compresa tra il limite S di intrattenimento del traffico e la zona di separazione del traffico; Direzione obbligatoria di traffico in entrata (Established Direction of Traffic Flow): Rv = 037 ; Corsia di traffico in uscita (Outgoing Traffic Lane): è la zona compresa tra il limite N di intrattenimento del traffico e la zona di separazione del traffico; Direzione obbligatoria di traffico in uscita (Established Direction of Traffic Flow): Rv = ; segue 8

9 Area di pericolo per bassi fondali (Area to be avoided): zona di mare antistante la costa delimitata dai punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite area lavori in corso; Zona di traffico costiero (Inshore Traffic Zone): zona di ampiezza di circa 0.5 M parallela all antemurale C. Colombo, delimitata a N dal limite della Precautionary area e dai punti: a) 'N 'E, limite precautionary area; b) 'N 'E; c) 'N 'E, costa. Prescrizioni - Tutte le navi in arrivo ed in partenza a/da Civitavecchia, in navigazione nel bacino portuale, nello schema di separazione del traffico e nella rada, vengono plottate a mezzo radar e AIS-Pelagus e, pertanto, hanno l obbligo d avere contatti radio con la sala operativa della Capitaneria di Porto (VHF CH 16/14). I Comandanti devono, un' ora prima dell' arrivo, comunicare la posizione alla sala operativa della Capitaneria di Porto a mezzo VHF-CH16/14. Durante la sosta è obbligatorio l'ascolto radio sui canali VHF-CH16/14. Alla partenza deve essere comunicata l'ora e il numero di persone a bordo. Tutte le navi, comprese le navi con merci pericolose a bordo, con l esclusione delle petroliere dirette alla piattaforma petrolifera, in atterraggio al porto, qualunque sia la rotta d avvicinamento, devono immettersi obbligatoriamente nel settore d entrata, transitare nell apposita corsia di traffico, ove è consentita una velocità non superiore a 15 nodi ed entrare nell area di precauzione, osservando le prescrizioni della Regola 10 delle "Norme per prevenire gli abbordi in mare". Nell area di precauzione, le unità di cui trattasi devono manovrare con la massima prudenza ed assumere, una velocità di sicurezza, come definita nella Regola 6 della Colreg 72, non superiore a 10 nodi. Nel bacino portuale, le unità di cui trattasi, devono procedere con la massima prudenza ed assumere una velocità di manovra non superiore a 6 nodi. Con vento superiore a 10 nodi, le unità in ingresso o uscita nel/dal porto, possono assumere una velocità di manovra fino a 10 nodi. Analoghe limitazioni di velocità valgono per le navi in uscita dal porto, fino al traverso della piattaforma petrolifera, superata la quale è consentito assumere una velocità non superiore a 20 nodi, fino al limite esterno dello schema di separazione del traffico e quella di crociera oltre detto limite. All interno delle corsie di traffico le navi devono tenersi discostate dalla zona di separazione del traffico, procedere mantenendo rotte dirette ed evitare, per quanto possibile, cambiamenti improvvisi delle stesse. Nel bacino portuale e nello schema di separazione del traffico, le navi, sia in entrata sia in uscita, devono mantenere le opportune distanze di sicurezza fra loro ed evitare incroci di rotte. Gli elementi cinematici, temporali, meteorologici e di manovra d attraversamento dello schema di separazione del traffico nel senso trasversale, dovranno essere registrati dalla nave che le effettua sui libri di bordo e comunicarli, a cura del pilota, alla sala operativa della Capitaneria di Porto all inizio ed al termine della suddetta manovra. In presenza di petroliere alla torre petrolifera, tutte le navi in entrata ed in uscita dal porto devono adottare ulteriori precauzioni dettate dalle speciali circostanze del caso. E consentito l attraversamento dello schema di separazione del traffico nel senso trasversale solo con il pilota a bordo, e comunque in modo da evitare incroci di rotte di altre navi e nel rispetto delle precedenze e delle regole vigenti in materia di sicurezza e di prevenzione degli abbordi in mare (Colreg 72). Le navi con merci pericolose alla fonda, con l esclusione delle navi cisterne, per dirigere verso il porto devono portarsi obbligatoriamente sul limite dell area di precauzione per imbarcare il pilota, qualora obbligate, con il divieto di entrare nel sistema di separazione del traffico. E fatto obbligo ai comandanti delle navi che effettuano dette manovre di comunicarle alla sala operativa della Capitaneria di Porto. Segnatamente alle condizioni d agibilità, agli obblighi ed ai limiti delle condizioni meteomarine prescritte per effettuare le manovre d ormeggio e disormeggio al terminale petrolifero, si richiamano le norme di cui all' Ordinanza n. 23/2001 del 12/04/2001 e successive modificazioni ed integrazioni. segue 9

10 Divieti - Nel tratto di mare compreso nello schema di separazione del traffico sono vietati l ancoraggio, la sosta, la pesca ed ogni altra attività. E vietata la manovra contemporanea di entrata e di uscita delle navi nel canale di accesso. E vietato a tutte le navi e galleggianti di qualsiasi tipo, attraversare le zone di mare comprese nello schema di separazione del traffico nella direzione N/S e viceversa; sono consentite deroghe a detto principio solo alle navi con il pilota a bordo. Il naviglio minore da traffico, da pesca, da diporto ecc, in navigazione nella direzione N/S e viceversa, può transitare nell area di precauzione, usando la massima prudenza, rispettando le precedenze e le regole vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli abbordi in mare (Colreg 72), con divieto, quindi, d accesso alle corsie di traffico, riservate esclusivamente al naviglio maggiore. Alle navi cisterna dirette alla piattaforma petrolifera, da qualunque direzione esse provengano, è vietata la navigazione all interno delle corsie di traffico (entrata ed uscita) e nella zona di precauzione.» Portolano P2, ed. 2014, pag. 172 (Scheda 1209/2014) VIII-2014 Civitavecchia - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare le righe 1 6. Portolano P2, ed. 2014, pag. 173 (Scheda 1209/2014) VIII-2014 Anzio - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 34 con: «Anzio (Fig 85), quindi procedere con Rv 050 puntando il grattacielo "Scacciapensieri" di». Portolano P2, ed. 2014, pag. 199 (Scheda 626/2014) VIII-2014 Anzio - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 1 18 con: «Nettuno, fino al traverso del punto cospicuo di Casa Colonna; quindi procedere in direzione del medesimo punto cospicuo con Rv 316 fino al punto di coordinate 'N 'E (WGS84), da tale punto procedere attraverso i seguenti way points: 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E. b) Per chi proviene da S è consigliabile, alle unità con pescaggio comunque non superiore a 3,6 m, di dirigere fino al punto di coordinate 'N 'E, e successivamente procedere attraverso gli way points sopracitati nel para a). segue 10

11 c) Le unità in uscita dal porto dovranno disimpegnare il bacino portuale, fino a portarsi al punto di coordinate 'N 'E, attraverso i seguenti way points: 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E.». Portolano P2, ed. 2014, pag. 200 (Scheda 626/2014) VIII-2014 Anzio - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 1 2 con: «Pescaggio - In condizioni meteomarine favorevoli, l'accesso al porto è consentito alle unità con pescaggio massimo non superiore a 3,6 m, esclusivamente lungo il canale di accesso. In considerazione della contingente riduzione dei fondali, le manovre di entrata/uscita delle unita con pescaggio prossimo al limite massimo (3,6 m) sono sconsigliate in condizioni di bassa marea.». Portolano P2, ed. 2014, pag. 201 (Scheda 626/2014) VIII-2014 Indefinita - Indice grafico dei portolani MAR MEDITERRANEO Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato l' "Indice grafico dei Portolani" in sostituzione di quello esistente. Portolano P3, ed. 2013, pag. 8 (Scheda 1903/2014) VIII-2014 Indefinita - Indice grafico dei portolani MAR MEDITERRANEO Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato l' "Indice grafico dei Portolani" in sostituzione di quello esistente. Portolano P4, ed. 2007, pag. 4 (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 1903/2014) 11

12 VIII-2014 Indefinita - Indice grafico dei portolani MAR MEDITERRANEO Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato l' "Indice grafico dei Portolani" in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2014, pag. 8 (Scheda 1903/2014) VIII-2014 Diamante - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 11 con: «Approdo di Diamante (v. pianetto; Figura 11) Presubilmente fino al 31 dicembre 2014». Portolano P5, ed. 2014, pag. 34 (Scheda 1653/2014) VIII-2014 Cetraro - Barriere MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 14: «4) Altre scogliere si trovano a protezione dell'abitato di Cetraro, dalla località Molini fino al Torrente Fiumicello, ad una distanza di 50 m dalla battigia. Divieti - Nelle acque del Circondario Marittimo di Cetraro, è vietata la navigazione delle unità navali ad una distanza inferiore a 100 m dalle zone di mare dove sono presenti scogli affioranti e barriere.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 40 (Scheda 2211/2013) VIII-2014 Cetraro - Barriere MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 9: «Scogliere artificiali Lungo i litorali dei comuni di Belvedere Marittimo, Sangineto Lido, Bonifati, Guardia Piemontese, Paola, Fuscaldo, San Lucido, Belmonte e Marina di Santa Maria del Cedro, a protezione della costa, si estendono numerose scogliere emerse e pennelli, le prime parallele ed i secondi perpendicolari alla linea di costa, ad una distanza tra 10 m e 80 m dalla battigia. In particolare a Paola, adiacente il Lungomare S. Francesco di Paola, esistono 11 piloni in cemento ad una distanza compresa tra 10 m e 70 m dalla spiaggia.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 43 (Scheda 2211/2013) 12

13 VIII-2014 Vibo Valentia - Scogliere artificiali MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 36: «Inoltre, a difesa del litorale di Vibo Valentia, tra il complesso turistico di Traiti e Briatico, sono realizzati pennelli e scogliere ad una distanza variabile tra i 50 m ed i 200 m dalla costa, alcuni emersi, altri soffolti.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 52 (Scheda 2211/2013) (T) VIII-2014 Messina - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Tutte le unità in ingresso/uscita dall'approdo di Tremestieri nel Comune di Messina dovranno utilizzare per l'ormeggio esclusivamente lo scivolo n 1, prestando la massima attenzione agli eventuali mezzi nautici operanti nello specchio acqueo prospiciente lo scivolo n 2 interessato dai lavori di riparazione della testata del molo. Portolano P5, ed. 2014, pag. 93 (Scheda 1360/2014) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) VIII-2014 Giardini Naxos - Informazioni portuali Sostituire le righe con: «Divieti - A tutte le unità con pescaggio superiore a 1,20 m è vietato l'ingresso al porto. Tutte le unità in ingresso/uscita dai pontili devono mantenersi ad una distanza non inferiore a 80 m dalla testata della barriera frangiflutti che si trova a SW del molo foraneo.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 111 (Scheda 1379/2014) VIII-2014 Augusta - Zona archeologica MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 33: «Zona archeologica - Per la presenza di reperti archeologici, la zona circolare, raggio 75 m e centro in (WGS 84) 'N 'E, è interdetta alla navigazione, alla sosta e all'ancoraggio di qualsiasi nave o natante, alla pesca professionale o sportiva esercitata con qualunque mezzo, all'immersione in apnea o con l'ausilio di apparecchi respiratori, ad ogni attività che danneggi il sito ed il suo contesto. Deroghe a tali divieti devono essere autorizzate dalla Capitaneria di Porto di Augusta, previo nulla osta della Soprintendenza del Mare.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 138 (Scheda 66/2014) 13

14 VIII-2014 Augusta - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 39: «8) Procedure per accogliere le navi che necessitano di assistenza nel luogo di rifugio del porto di Augusta (Ord. n. 5/2014) In caso di navi che richiedano assistenza, è stato individuato, all'interno del Porto Megarese, il "luogo di rifugio" nell'ambito portuale di Augusta. E attivato all occorrenza ed è delimitato dai seguenti punti (WGS84): a) N E b) N E c) N E d) N E. Nel "luogo di rifugio" la batimetria varia dagli oltre 20 metri di fondale nella parte N, sino a digradare fino a 7 m nella parte in prossimità della diga foranea. Il fondale è di tipo fangoso.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 145 (Scheda 624/2014) (T) VIII-2014 Augusta - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Lavori in corso - Dal e presumibilmente per due anni, sarà realizzata una banchina containers nel porto commerciale di Augusta. Nell area interessata dai lavori, i cui limiti sono riportati sulla carta nautica 271, sono interdetti la navigazione, l ancoraggio, la sosta e tutte le attività connesse all 'uso del mare. Le unità in transito in prossimità della zona devono procedere con la massima cautela e navigare a velocità ridotta, mantenendosi a distanza di sicurezza dalla zona. Durante il periodo di effettiva esecuzione dei lavori, l area di lavoro sarà segnalata ai vertici da gavitelli gialli muniti di luce intermittente gialla a 360 ; le unità navali impegnate nei lavori dovranno mostrare i segnali prescritti dal Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREG '72), nonché mantenere ascolto radio continuo sul canale 16 VHF. Portolano P5, ed. 2014, pag. 152 (Scheda 1355/2014) 14

15 MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) VIII-2014 Siracusa Porto Piccolo - Informazioni portuali Sostituire le righe con: «Destinazione delle banchine e pescaggi (2014) - Nel Porto Piccolo o Porto Marmoreo sono i seguenti: DENOMINAZIONE TECNOMARE USO PREVALENTE Diporto S. LUCIA Diporto LEGA NAVALE ITALIANA CIRCOLO VELICO RIBELLINO BROKER & CHARTER CIRCOLO VELICO ARETUSA». CARATTERISTICHE BANCHINE PONTILI GALLEGGIANTI PONTILI GALLEGGIANTI LUNGHEZZA MASSIMA DELLE UNITA CHE POSSONO ORMEGGIARE (m) FONDALE PRESSO LE BANCHINE (m) PESCAGGI CONSENTITI (m) 15 3, ,50 4 Diporto PONTILI A PALAFITTA ,50 Diporto PONTILI FISSI 12,5 3,50 2,50 Diporto Diporto PONTILI GALLEGGIANTI PONTILI GALLEGGIANTI 13 3,20 2, , Portolano P5, ed. 2014, pag. 160 (Scheda 757/2014) MARE IONIO - ITALIA VIII-2014 Corigliano Calabro - Informazioni portuali Sostituire la tabella: «Destinazione delle banchine e fondali agli accosti (2014) E la seguente: Denominazione Lunghezza Fondale in Uso prevalente banchine banchine (m) Banchina (m) Banchina 1 commerciale Banchina 2 commerciale Banchina 3 peschereccio Banchina 4 Peschereccio/Transito Banchina 5 peschereccio /Naviglio dello Stato Banchina 6 Naviglio dello Stato 70 7 Banchina 7 Peschereccio/Diportistico 450 4». Portolano P5, ed. 2014, pag. 219 (Scheda 1255/2014) 15

16 VIII-2014 Laghi di Sibari - Avvertenza MARE IONIO - ITALIA Sostituire la riga 10 con: «La navigazione all'interno del Canale degli Stombi, di larghezza minima 10 m e massima 28,60 m, deve avvenire esclusivamente». Portolano P5, ed. 2014, pag. 222 (Scheda 1583/2014) (T) VIII-2014 Taranto - Correntometri MARE IONIO - ITALIA Presumibilmente per la durata di un anno, nei punti di coordinate (WGS84): A1: 'N 'E A2: 'N 'E saranno posizionati due mooring attrezzati con profilatori correntometrici (ADCP) e due sonde multiparametriche (CTD). Portolano P5, ed. 2014, pag. 238 (Scheda 1621/2014) VIII-2014 Taranto - Mar Piccolo - Mitilicoltura MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 46: «Nel 1 Seno del Mar Piccolo e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 40 29'13".03 N '51".51 E, punto a terra; b) 40 29'15".50 N '53".06 E, punto a terra; c) 40 29'14".69 N '55".79 E; d) 40 29'12".33 N '53".06 E; e) 40 29'12".50 N '51".89 E. causa affondamento dei moduli costituenti il "mercato ittico galleggiante", sono vietati il transito, la sosta, l'ormeggio e qualsiasi attività legata all'uso del mare.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 254 (Scheda 593/2014) VIII-2014 Porto Cesareo - Segnalamenti marittimi MARE IONIO - ITALIA 1) Sostituire le righe 5 7 con: «Cesàreo. Nell'area sono vietati il transito, l'ancoraggio, la pesca comunque esercitata ed ogni altra attività.». 2) Cancellare la riga 15. Portolano P5, ed. 2014, pag. 264 (Scheda 2356/2012) 16

17 VIII-2014 Porto Cesareo - Frane MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 26: «Frane - Nei seguenti tratti di mare del territorio della Marina del comune di Porto Cesareo: specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Torre Castiglione; specchio acqueo per un raggio di 5 m dalla costa nel punto di coordinate (WGS84) 40 17'0,86"N '34,99"E, in località Torre Lapillo; sono vietati la balneazione, la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca nonchè qualsivoglia attività sibacquea e di superficie connessa, anche di riflesso, agli usi del mare. Per maggiori dettagli consultare l'ord. n. 58/2014 di Compamare Gallipoli.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 264 (Scheda 1927/2014) VIII-2014 Gallipoli - Frane MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 21: «Frane 1) Nei seguenti tratti di mare del territorio della Marina del comune di Racale: specchi acquei di ampiezza 10 m dalla costa in località Arco; specchi acquei di ampiezza 10 m dalla costa in località Torre Suda; sono vietati la balneazione, la navigazione, la sosta, l ancoraggio, la pesca nonché qualsivoglia attività subacquea e di superficie connessa, anche di riflesso, agli usi del mare. Per maggiori dettagli consultare l'ordinanza n. 55/2014 di Compamare Gallipoli. 2) Lo specchio acqueo compreso tra i punti (WGS84) N E e N E, per una fascia di mare di profondità pari a 50 m dalla battigia, è interdetto alla navigazione, all ancoraggio, alla balneazione, alla pesca professionale e/o sportiva ed a qualsiasi attività subacquea e di superficie.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 270 (Scheda 1775/2014) VIII-2014 Gallipoli - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA Sostituire la tabella: «Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi È la seguente: MOLI E BANCHINE Denominazioni Uso prevalente Lunghezza (m) Fondale (m) Pescaggio (m) Molo Foraneo/Tramontana* Commerciale 523 8,5 12 Fino a 10 Banchina Lido Pesca/Diporto Fino a 6 Banchina Ferrovia Pesca Fino a 5 *A partire dalla radice, il primo tratto di banchina della lunghezza di 70 m, è riservato all ormeggio di punta delle unità navali della Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco od delle unità appartenenti ad amministrazioni dello stato espressamente autorizzate; il restante tratto è destinato all attracco delle unità che effettuano operazioni commerciali, siano esse da passeggeri o da carico.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 272 (Scheda 1344/2014) 17

18 (T) VIII-2014 Castrignano del Capo - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA Avvertenza - Durante la stagione estiva l'avvicinamento agli specchi acquei antistanti le grotte "Tre Porte", "Drago" e "Fiume", è assicurato da appositi corridoi di lancio evidenziati da gavitelli gialli. Pertanto, fermo restando l'assoluto divieto di accesso alle grotte, le unità che intendono avvicinarsi alle grotte, dovranno percorrere gli appositi corridoi una per volta, mantenere una velocità di governo non superiore ai 3 nodi ed effettuare le manovre sempre di prora. Portolano P5, ed. 2014, pag. 283 (Scheda 1875/2014) VIII-2014 Capo Santa Maria di Leuca - Frane MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 10: «Frane - Nei seguenti tratti di mare del territorio della Marina del comune di Castrignano del Capo: specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso nelle località di Capo di Leuca e Punta Meliso; specchio acqueo di ampiezza 50 m dalla costa in località Punta Ristola; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Ciardo; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località San Gregorio; sono vietati la balneazione, la navigazione, la sosta, l ancoraggio, la pesca nonché qualsivoglia attività subacquea e di superficie connessa, anche di riflesso, agli usi del mare.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 283 (Scheda 1402/2014) VIII-2014 Indefinita - Indice grafico dei portolani MAR MEDITERRANEO Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato l' "Indice grafico dei Portolani" in sostituzione di quello esistente. Portolano P6, ed. 2007, pag. 4 (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 1903/2014) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) VIII-2014 Isole Eolie Salina - Indice dei pianetti Sostituire la riga 34 con: «Salina- Malfa, approdo » Portolano P6, ed. 2007, pag. 270 (Scheda 2634/2013) 18

19 VIII-2014 Indefinita - Indice grafico dei portolani MAR MEDITERRANEO Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato l' "Indice grafico dei Portolani" in sostituzione di quello esistente. Portolano P7, ed. 2008, pag. 4 (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 1903/2014) VIII-2014 Gallipoli - Divieti MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 18 : «In particolare, nelle seguenti località: comune di Gagliano del Capo: specchio acqueo di ampiezza 100 m dal tratto di costone roccioso che va da Capo di Santa Maria di Leuca a Marina di Novaglie; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località Marina di Novaglie; comune di Andrano: specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Marina di Andrano; comune di Diso: specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Arenosa della Marina di Marittima; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Porticelli della Marina di Marittima; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Marina di Marittima; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Acqua Viva della Marina di Marittima; comune di Tricase: specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla Banchina di ponente del Porto di Tricase; specchio acqueo di ampiezza 10 m dalla costa in località Marina di Tricase - Punta Cannone specchio acqueo di ampiezza 30 m dalla costa in località Marina di Tricase, Canale del Rio e Marina la Serra; comune di Melendugno: specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Marina di Torre S.Andrea; specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Marina di Torre dell Orso; specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Marina di Roca; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località Li Marangi; specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Fontanelle; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località San Basilio; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località Torre Specchia Ruggieri; comune di Vernole: specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso; comune di Santa Cesarea Terme: specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso a N dell abitato; specchio acqueo di ampiezza 30 m dal tratto di costone roccioso in località Ciolaro e Fontanelle; specchio acqueo di ampiezza 50 m dal tratto di costone roccioso in località Mare Piccolo, piscina Carmen Longo, Porto Vergine e Torre Miggiano. sono vietate la balneazione, la navigazione, la sosta, l ancoraggio, la pesca nonché qualsivoglia attività subacquea e di superficie anche di riflesso connessa agli usi del mare.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 25 (Sostituisce l'a.n /2014). (Scheda 1779/2014) 19

20 VIII-2014 Indefinita - Indice grafico dei portolani MAR MEDITERRANEO Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato l' "Indice grafico dei Portolani" in sostituzione di quello esistente. Portolano P8, ed. 2013, pag. 4 (Scheda 1903/2014) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) VIII-2014 Portolani - Documentazione nautica ufficiale MAR MEDITERRANEO Sostituire al paragrafo 2 - Portolani la riga inerente la pubblicazione I.I con: «I.I P2 - Da Marina di Carrara a Sabaudia». Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2014, pag. 6 (Scheda 1903/2014) 20

21 (G) VIII-2014 Ricerca Idrocarburi - Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2014 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Sneferu 'N 'E P. Fouad 'N 'E Atwood Aurora 'N 'E Karous 'N 'E Key Manhattan 'N 'E Mari-B 'N 'E Maersk Gardein 'N 'E JP Bussel 'N 'E Temsah SE 'N 'E Senefru 'N 'E Rosetta 'N 'E Ocean Lexington 'N 'E El Qaher 'N 'E El Qaher 'N 'E key Singapore 'N 'E Adryatic 'N 'E Scarabeo 'N 'E Unknown 'N 'E Scarabeo 'N 'E Maersk Discoverer 'N 'E Discoverer Americas 'N 'E Atwood Beacon 'N 'E Pride North America 'N 'E Nobel Homer Ferrington 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E Pride Sea Explorer 'N 'E Sea Explorer 'N 'E 7 November 'N 'E Isis 'N 'E Noble Paul Romano 'N 'E Sedco Express 'N 'E Atwood Southern Cross 'N 'E Ensco 'N 'E Trans Ocean Amirante 'N 'E Jupiter 'N 'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E segue 21

22 3) Azov Sea-Black Sea. Prometeu 'N 'E Deepwater Champion 'N 'E Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E GSP Uranus 'N 'E Tavrida 'N 'E Unknown 'N 'E Ukraine 'N 'E B 'N 'E Sivash 'N 'E Number 'N 'E Number 'N 'E Geolog 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Sostituisce gli AA.NN /2014, 15.30/2014). (Scheda 1983/2014) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI VIII-2014 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Rid. A Porto di Messina CV B Rid. B Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. I Rid. A Dal Mar Balearico al Mar Tirreno DCV D INT 304 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. I Rid. A Zone normalmente impiegate per le esercitazioni navali di tiro Rid. B e zone dello spazio aereo soggetto a restrizioni DCV D Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed (96) (Scheda 1904/2014) 22

23 VIII-2014 Numero INT Titolo Scala 1: A pagina 39, modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/Edizione 244 Porto di Messina / 2014 Catalogo I.I.3001, ed (97) (Scheda 1625/2014) VIII-2014 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra Golfo di Salerno Giugno 2014 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Monopoli a Secca Punta d'oro Giugno 2014 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Bari a Molfetta Giugno 2014 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Capo Coda Cavallo a Cala Liberotto Giugno 2014 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Arenzano a Genova Ovest Giugno 2014 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed (98) (Scheda 1880/2014) VIII-2014 A pagina 96, sostituire l'indice dei Limiti dei Portolani con il nuovo indice allegato al presente Fascicolo AA.NN. Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Edizione Cat. I Rid. A I.I Da Marina di Carrara a Sabaudia 2014 b1 Rid. B Part. 1 Nuova edizione. Part. 2 Sostituisce l'edizione precedente. Nota: il titolo è variato. Catalogo I.I.3001, ed (99) (Nota di sped. 36/2014) 23

24 VIII-2014 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Edizione Cat. I Rid. A 97 I.I Portolano P5 - Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale 2014 b1 Part. 2 Part. 3 Nuova edizione. Part. 4 Sostituisce l'edizione precedente. Part. 3 Catalogo I.I.3001, ed (100) (Nota di sped. 38/2014) VIII-2014 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico Extra Approaches to Jzn INT7154 Lat ,00' N ,00' N Lon ,00' E ,00' E Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: i limiti della carta sono variati ed è stata inserita nella Serie Internazionale. Catalogo I.I.3002, ed (20) (Scheda 1866/2014) 24

25 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI VIII-2014 MACINAGGIO Finocchiarola VQ(3) W 5s 4 4 Boa cardinale E E R PROPRIANO - Porto turistico Boa AJACCIO - Campo dell'oro -- Zona interdetta aeroporto Boa N Boa S Condotta, estr CAPO SAN LORENZO Molo Nord Molo Sud AREA MARINA PROTETTA CAPO CARBONARA - Zona "A" Boa "R" Fl(4) Y 15s 3 2 A fuso segnale speciale X Fl Y 4s 2 2 A fuso segnale speciale X Fl(4) Y 15s 2 2 A fuso segnale speciale X Fl(2+1) Y 10s 2 2 A fuso segnale speciale X Fl G 3s 4 3 Pl verde 1-2 P Fl R 3s 4 3 Pl rosso 1-2 P Fl(2) Y 10s Segnale speciale X P (T): Asportata (Scheda 1662/2014) (Scheda 1662/2014) (Scheda 1721/2014) (Scheda 1721/2014) (Scheda 1721/2014) (Scheda 1677/2014) (Scheda 1677/2014) (Scheda 1789/2014) E ARENZANO - Molo di sopraflutto, scogliera esterna, gomito Fl Y 5s 5 3 Pl giallo DS 100m P SANT'AGNELLO Spiaggia "Caterina", scogliera Fl G 4s 5 4 Boa a fuso verde 1-3 P (Scheda 1883/2014) E1716 Isolotti Li Galli, limite N del Gallo Lungo Fl W 5s 67 6 Tr quadrangolare bianco 12 (Scheda 1914/2014) (Scheda 1816/2014) 25

26 E MILAZZO - Pontile Eolie, estr Fl Y 3s 7 3 Pl giallo (Scheda 1431/2014) 3625 E2200 BRINDISI - Isola di Sant'Andrea (PEL-6) Dir WRG Pl F G Al WG F W Al WR F R Osc P (T): Spento MOLA DI BARI Boa Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale X 1-3 Segnala una condotta sottomarina P (Scheda 1934/2014) E ORTONA - Molo turistico, estr F R 8 4 Pl rosso P (T): Spento (Scheda 1825/2014) AREA MARINA PROTETTA TORRE DEL CERANO - Zona B Boa "L" Fl Y 4s 1 2 Ci segnale speciale X P (T): Spenta (Scheda 1576/2014) E2466 MALAMOCCO - Diga N, estr Fl G 5s 18 8 T verde/ed(2p) bianco e verde 19 (Scheda 1645/2014) E2735 Rt Rakovica Fl(2) G 5s 9 4 T verde/ba Osc (125) (Scheda 1329/2014) E E3391 LUKA MAKARSKA - Poluotok Sv Petar -- Lato SE Molo, estr (Scheda 1576/2014) Fl(2) R 4s 7 4 T rossa con pl (Scheda 1750/2014) Fl G 3s 7 4 T verde con pl (Scheda 1750/2014) Elenco Fari I.I.3134, ed

27 SEZIONE C 27 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07022/14 G19011/14 I23001/14 I24004/13 I24005/13 M23001/14 P37003/13 T46010/14 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/14 B02002/14 B02003/14 B02004/14 B03005/12 B03001/14 B03002/14 B54002/10 B54001/13 B54001/14 B54002/14 B54004/14 B54005/14 D06006/12 D06001/13 D06003/13 D06001/14 D06004/14 D07053/12 D07013/13 D07018/13 D07021/13 D07033/13 D07036/13 D07037/13 D07038/13 D07039/13 D07001/14 D07002/14 D07003/14 D07005/14 D07006/14 D07007/14 D07008/14 D07011/14 D07013/14 D07014/14 D07016/14 D07017/14 D07018/14 D07019/14 D07021/14 D07023/14 D07024/14 D08013/12 D08021/13 D08023/13 D08025/13 D08026/13 D08027/13 D08029/13 D08031/13 D08001/14 D08004/14 D08005/14 D08008/14 D08010/14 D08011/14 D09004/13 D09005/13 D12008/13 D12014/13 D12015/13 D12019/13 D12021/13 D12025/13 D12027/13 D12001/14 D12004/14 D12005/14 D12006/14 D12007/14 E11001/13 E12004/12 E12001/13 E12001/14 E12002/14 E12003/14 E13001/14 E13002/14 F04001/13 F04001/14 F50002/11 F50003/11 F50008/13 F50012/13 F50001/14 F50002/14 F50003/14 F50004/14 F50005/14 F50006/14 G14015/13 G14026/13 G14003/14 G14004/14 G14005/14 G14008/14 G14011/14 G14013/14 G14014/14 G14015/14 G14016/14 G14017/14 G14019/14 G15013/09 G15010/10 G15013/10 G15011/11 G15017/11 G15001/12 G15001/14 G15002/14 G15003/14 G15006/14 G15007/14 G15008/14 G15009/14 G16029/10 G16003/11 G16015/11 G16002/12 G16010/12 G16004/13 G16007/13 G16010/13 G16012/13 G16002/14 G16004/14 G16006/14 G16009/14 G16011/14 G18012/11 G18006/12 G18007/12 G18008/12 G18010/12 G18004/13 G18007/13 G18003/14 G18004/14 G18005/14 G18007/14 G19012/11 G19019/11 G19006/12 G19011/12 G19003/13 G19006/13 G19007/13 G19005/14 G19006/14 G19007/14 G19009/14 G19010/14 G19012/14 H02001/14 I19002/13 I20005/12 I20001/14 I20002/14 I22002/13 I22001/14 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I24003/12 I24001/13 I24006/13 I26001/14 I26002/14 L26003/09 L26002/10 L26002/13 L26001/14 L28010/10 L28001/13 L28002/13 L28003/13 L28005/13 L28006/13 L51001/10 L51001/13 L51002/13 L51001/14 LLL001/13 LLL001/14 L53005/10 L53006/10 L53001/11 L53002/12 L53002/13 L53001/14 M23002/10 M29004/12 M29001/13 M29002/13 M30001/13 M30002/13 M30003/13 M30004/13 M30002/14 MMM001/14 MMM002/14 MMM003/14 MMM004/14 MMM005/14 MMM006/14 N30001/12 N30001/14 N32005/10 N32006/10 N32010/10 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32001/14 N32002/14 N32003/14 N32004/14 N32005/14 N33001/12 N33014/13 N33015/13 N33016/13 N33001/14 N33002/14 N33003/14 N33004/14 N33005/14 N33006/14 N33007/14 N33008/14 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34006/11 N34003/12 N34001/13 N34002/13 N34001/14 N34003/14 NNN001/08 NNN001/14 P34003/12 P34002/14 P35011/10 P35006/12 P35008/12 P35002/13 P35003/13 P35004/13 P35005/13 P35006/13 P35001/14 P36006/10 P36003/11 P36005/11 P36003/12 P36005/12 P36004/13 P36005/13 P36004/14 P36005/14 P37005/11 P37009/11 P37014/11 P37002/13 P37001/14 P37003/14 P37004/14 P37005/14 P37006/14 P37008/14 P37009/14 P38002/10 P38002/11 P38002/12 P38003/12 P38004/12 P38001/14 P38002/14 S38001/14 S39002/11 S39001/12 S39002/13 S39001/14 S39004/14 S40004/13 S40001/14 S40002/14 S40004/14 S42002/07 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42002/12 S42004/12 S43001/11 S43001/12 S45001/10 S52005/12 S52006/12 S52003/13 S52005/13 S52007/13 S52001/14 S52002/14 T44001/14 T45001/11 T45005/11 T45013/11 T45006/12 T45007/12 T45002/13 T45001/14 T46004/10 T46004/14 T46007/14 T46008/14 T46009/14 T47005/08 T47002/12 T48003/12 T48004/12 T48001/13 T49001/11 T52001/10

28 SEZIONE C - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07025/14 GENOVA MULTEDO Informazioni portuali Nella zona di mare antistante la diga foranea del Porto Petroli ed all'interno del bacino portuale di Genova Multedo, delimitati dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 44 25'20.504"N '00.529"E; b) 44 25'11.037"N '01.478"E; c) 44 25'02.284"N '02.371"E; d) 44 24'29.716"N '05.644"E; e) 44 24'17.170"N '04.950"E; f) 44 24'34.387"N '04.733"E, sono in corso indagini geotecniche sul fondale marino interessato dai lavori propedeutici per lo sviluppo del progetto "Terminal Offshore Tipo Calm". Per tutto il periodo delle predette attività, che termineranno il , per una distanza di 100 m dai mezzi nautici impegnati nell'attività, sono vietati la balneazione, la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea connessa all'uso pubblico del mare. Le unità in transito nello specchio acqueo adiacente alla zona di mare interessata dovranno procedere alla velocità minima di governo con rotte che non interferiscano con quelle dei mezzi impiegati nei lavori dai quali dovranno mantenersi a distanza di sicurezza e prestare attenzione ad eventuali segnalazioni da essi provenienti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 239/2014) Carte 54 INT INT (Scheda 1925/2014) D07026/14 GENOVA VOLTRI Divieti L'intero specchio acqueo del bacino portuale del porto di Genova Voltri delimitato dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, è interdetto alla navigazione, ancoraggio e sosta alle unità da diporto ed alle unità da pesca, nonchè a ogni attività comunque connessa all'uso pubblico del mare, a causa delle operazioni di ship recycling della motonave Costa Concordia, ormeggiata lungo il lato interno della diga foranea del porto stesso, presumibilmente sino al Le unità che hanno necessità di entrare o di uscire dal canale di calma di Prà, devono utilizzare il braccio di mare denominato "Pria Pulla" e navigare lungo la rotta esterna alla diga di Voltri - Prà, tenendosi ad una distanza compresa tra i 50 ed i 200 m dalla diga medesima. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 248/ Fg. n. 929 in data di Compamare Genova) Carta 54 INT3361 (Scheda 1928/2014) D12008/14 MARINA DI PISA Informazioni portuali Lo specchio acqueo antistante il tratto di costa compeso tra piazza Baleari e piazza Gorgona del Comune di Pisa e per un profondità verso il mare di 500 m, è interessato da lavori di un ripascimento in ghiaia contenuto da un pennello trasversale di delimitazione delle celle, collegato alla scogliera radente e la sostituzione delle barriere emerse con una barriera di tipo soffolta. Inoltre, verrà operato il ripascimento della spiaggia mediante prelievo di sabbia effettuato con mezzo nautico mediante un pompa dragante con prelievo di sabbia da un'area prospiciente alla zona di intervento posta ad una distanza di circa 400 m dalla costa e successivo trasporto della sabbia fino a terra attraverso una condotta. L'area dei predetti lavori, delimitata con cima galleggiante e gavitelli di colore arancione, è compresa nelle seguenti coordinate (WGS 84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Dal , per una durata di due anni, con la sola interruzione durante il mese di agosto, durante le operazioni di modifica e adeguamento delle opere a difesa della costa, è interdetto l'accesso alle predette scogliere emerse. E' altresì interdetta la navigazione, la balneazione, ed in generale qualsiasi attivita di superficie e/o subacquea nella suddetta area. (Capitaneria di porto di Livorno - Ordinanza 71/2014) Carte 120 INT (Scheda 1219/2014) 28

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

4 Mercoledì 19 febbraio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 19 febbraio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

20 Mercoledì 15 ottobre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 15 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

2 Mercoledì 22 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 22 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 07 marzo 2012

5 Mercoledì 07 marzo 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 07 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

19 Mercoledì 05 ottobre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 05 ottobre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 Mercoledì 09 luglio 2014

14 Mercoledì 09 luglio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledì 09 luglio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

23 Mercoledì 28 novembre 2012

23 Mercoledì 28 novembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 28 novembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 19 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 30 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto TEL.(+39) 0836/801073 - FA (+39) 0836/805405 - email: ucotranto@mit.gov.it - cp-otranto@pec.mit.gov.it ORDINANZA

Dettagli

12 Mercoledì 11 giugno 2014

12 Mercoledì 11 giugno 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 11 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli: Capitaneria di porto di Gallipoli TEL.(+39) 0833/266862 - FAX (+39) 0833/264023 - email: gallipoli@guardiacostiera.it - cpgallipoli@mit.gov.it pec: cp-gallipoli@pec.mit.gov.it Ordinanza n 49/2016 Il Capitano

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari Ordinanza n 46/2007 Il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, nella rispettiva qualità di Capo del Compartimento e del Circondario

Dettagli

22 mercoledì 26 ottobre 2016

22 mercoledì 26 ottobre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 26 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

20 Mercoledì 17 ottobre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Il sottoscritto Comandante del porto e Capo del Circondario marittimo di Venezia; VISTO: l istanza presentata

Dettagli

22 Mercoledì 12 Novembre 2014

22 Mercoledì 12 Novembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 Novembre 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

ORDINANZA N. 22 / Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

ORDINANZA N. 22 / Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto TEL.(+39) 0836/801073 - FAX (+39) 0836/805405 - email: ucotranto@mit.gov.it - cp-otranto@pec.mit.gov.it ORDINANZA

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 25 aprile 2018

9 Mercoledì 25 aprile 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 25 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

18 Mercoledì 29 agosto 2018

18 Mercoledì 29 agosto 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 29 agosto 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 Mercoledì 04 luglio 2018

14 Mercoledì 04 luglio 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledì 04 luglio 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Monfalcone Via O.Cosulich 24 tel. 0481/496611- PEC cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

23 Mercoledì 26 novembre 2014

23 Mercoledì 26 novembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 26 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

13 Mercoledì 25 giugno 2014

13 Mercoledì 25 giugno 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 25 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledi 16 Novembre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

9 Mercoledì 29 aprile 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 mercoledì 12 aprile 2017

8 mercoledì 12 aprile 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 mercoledì 12 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Elenco indirizzi allegato al foglio prot. n / in data-----

Elenco indirizzi allegato al foglio prot. n / in data----- M INF.CPRC.REGISTRO UFFICIALE. U. 0022500. 15-06-2018 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Capitaneria di porto - Guardia costiera Reggio Calabria Reparto Tecnico -Amministrativo Servizio Sicurezza

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto Guardia Costiera di PESARO Sezione Tecnica Calata Caio Duilio, 47 61121 Pesaro Tel.0721.1778306-1778380 Fax 0721.1778368 Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/pesaro

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

17 Mercoledi 05 Settembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledi 05 Settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - SANT AGATA MILITELLO Via Cosenz, n. 80 - Telefax 0941/722821 - Numero Blu 1530 e-mail: ucmiltello@mit.gov.it pec: cp-militello@pec.mit.gov.it

Dettagli