23 Mercoledì 26 novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "23 Mercoledì 26 novembre 2014"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 26 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (22.12/) (21.13/) (20.19/) (20.21/) (7.23/) (13.10/) (18.18/2013) (21.21/) (21.21/) (2.14/) (14.16/) (21.28/) 60 INT (5.13/) (15.6/) (12.13/2012) (20.19/) 130 INT (20.19/) (16.5/) (22.16/) (21.20/) (21.25/) (17.19/) (16.26/2013) (7.25/) (22.18/) (12.19/) (21.29/) (21.3/) (21.3/) (20.11/) (20.11/) 907 INT (20.1/) 912 INT (14.10/) 914 INT (17.11/) (7.23/) (17.25/2013) (21.21/) (21.30/) (24.6/2013) (21.12/) (6.18/) (6.18/) (13.15/2013)

3 SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (17.24/2013) (1.25/) (20.31/) (20.11/) (14.4/2012) (11.14/2013) (16.5/) (13.1/2012) (11.14/2013) (21.20/) (17.19/) (19.14/2013) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed Portolano P4, ed Portolano P6, ed Portolano P7, ed Portolano P8, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed

4 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D06005/14 BERGEGGI D07031/14 SESTRI PONENTE G16016/14 PROCIDA G16017/14 ISOLA DI CAPRI G16018/14 ISCHIA G16019/14 ISCHIA G16020/14 ISCHIA G18009/14 TORRE ANNUNZIATA G19014/14 SALERNO L51004/14 ZONA MARISICILIA L53003/14 STRETTO DI SICILIA T45002/14 PORTO GARIBALDI T45003/14 PORTO GARIBALDI 0576/14 BLACK SEA - ROMANIA 0580/14 STRAIT OF KERCH 0581/14 AZOV SEA AND BLACK SEA 0582/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0587/14 BLACK SEA - RUSSIA 0588/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0590/14 STRAIT OF CANAKKALE 0591/14 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0592/14 AEGEAN SEA 0593/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 4

5 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. Allo scopo di perfezionare la classificazione della documentazione nautica (rif. Premessa agli Avvisi ai Naviganti para 2) e di individuare chiaramente i documenti che la compongono si richiede di apportare le seguenti varianti alle carte sotto indicate: - Inserire in colore magenta la dicitura: QUESTA RAPPRESENTAZIONE NON E UNA CARTA NAUTICA In prossimità delle Note Editoriali per le seguenti carte: Cancellare, ove presente, la dicitura: Carta Ufficiale dello Stato (Legge n 68) per le seguenti carte: Si informa che sono in corso di stampa le seguenti nuove carte batimetriche: (Stretto di Sardegna - Area Ovest) (Mar di Sardegna - Area Sud) (Mar di Sardegna - Area Nord) La distribuzione e l'entrata in vigore verranno annunciate in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Portolano P6, pag / Scheda 2752/ 5

6 B1 - AVVISI PER LE CARTE XI- Indefinita - Limite marittimo - Legenda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Cancellare il limite marittimo compreso tra i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E, limite S carta; e la legenda "Zona di protezione ecologica (Francia) - Ecologic protection zone (France)" ad esso associata. (Brest n ) Carta 907 INT3116 (44) (Scheda 3030/) XI- La Spezia - Legenda MAR LIGURE - ITALIA Cancellare la legenda "A" in 'N 'E. Carta 60 INT3365 (3) (Scheda 3051/) XI- Marina di Pisa - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 4 (11) (Scheda 1700/) XI- Isola del Giglio - Numero carta MAR TIRRENO - ITALIA Carta 7337 Modificare in P2b 7337 il numero della carta "P2a 7337". Carta 7018 Modificare in P2b 7018 il numero della carta "P2a 7018". Carte 7018 (-3) (-1) (Scheda 3028/) 6

7 XI- Isola Santo Stefano - Ingresso proibito MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 281 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite S carta. 2) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E, limite S carta. Carta 282 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, costa. 2) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E, costa. Carta 324 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, costa. 2) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E, costa. segue 7

8 Carta 325 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, limite E carta; ed i punti: c) 'N 'E, limite E carta; d) 'N 'E, costa. 2) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E, costa. Carta ) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, costa. 2) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E, costa. Carte 281 (36) (65) (90) (82) (4) (Scheda 3015/) XI- Indefinita - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Cancellare il relitto circa in 'N 'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carta 912 INT3308 (59) (Scheda 3098/) 8

9 XI- Nettuno - Talloncini - Avvertenze MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare l'"avvertenza/nota 6 Porto di Nettuno - CAUTION/NOTE 6 Nettuno Harbour" sotto il Titolo della Carta. 2) Modificare in: 3 Fondali - L'aggiornamento dei fondali all'interno del porto viene effettuato utilizzando gli elementi forniti dall'autorità Marittima. Consultare il Portolano l'"avvertenza/nota 3 Fondali - CAUTION/NOTE 3 Depths" sotto il Titolo della Carta. 3) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. 3 Depths - Updating of depths within port area is performed with elements provided by Maritime Authority. See Sailing Directions. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 77 (13) (Scheda 1030/) XI- Sperlonga - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Carta 9 Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 'N 'E. Carta 7026 Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 'N 'E. Carte 9 (103) (5) (Scheda 2877/) XI- Golfo di Napoli - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Carta 94 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite S carta. Carta 130 INT3385 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E, limite S carta. segue 9

10 Carta 131 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite N carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E, limite esistente. Carta 7402 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite E carta; b) 'N 'E, limite S carta. Carta 7403 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E costa b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E, limite W carta. Carta 7404 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite N carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, limite S carta. Carta 7405 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite N carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E, limite esistente. Carta 7406 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite N carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E, limite esistente. segue 10

11 Carta 127 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) 'N 'E; o) 'N 'E; p) 'N 'E; q) 'N 'E; r) 'N 'E; s) 'N 'E, limite esistente. Carta 10 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) 'N 'E; o) 'N 'E; p) 'N 'E; q) 'N 'E; r) 'N 'E, limite esistente. Carta 7030 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite E carta; b) 'N 'E, limite S carta. segue 11

12 Carta 7031 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) 'N 'E; o) 'N 'E; p) 'N 'E; q) 'N 'E; r) 'N 'E, limite esistente. Carta 914 INT3312 Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E, limite esistente. Carte 10 (140) - 94 (-9) (173) INT3385 (94) (57) INT3312 (61) (28) (4) (-10) (-14) (3) (-8) (-17) (Scheda 2655/) (R) XI- Marsala - Scogli STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Inserire una serie di scogli (INT K -13) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Cancellare il fondale "4" circa in 'N 'E. 3) Inserire uno scoglio (INT K - 13) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E. 4) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) in modo da circoscrivere gli scogli in 3) c), 3) d) e 3) f). N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 19 (58) (Scheda 2429/) 12

13 XI- Scoglitti - Fanale STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carte Modificare in Fl(3)10s15m8M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carta 917 Modificare in Fl(3)8M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carte 20 (50) (80) (-14) (Scheda 3100/) XI- Messina - Fondali - Batometrica MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 1) Cancellare i fondali in: a) 'N 'E, "2 4 "; b) 'N 'E, "3 9 ". 2) Modificare in 6 7 il fondale "2 3 " in 'N 'E. 3) Cancellare la batometrica dei "5 m" che circoscrive i fondali in 1) e 2). Carta 244 (-1) (Scheda 2906/) XI- Roccella Ionica - Zona regolamentata - Divieti MARE IONIO - ITALIA Carte ) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0,27 M da ogni punto delle condutture centrate circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato e di pesca vietata (INT N - 20/21) all'interno delle zone in 1). Carta 24 1) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0,27 M da ogni punto della conduttura centrata circa in 'N 'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato e di pesca vietata (INT N - 20/21) all'interno della zone in 1). Carta ) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0,27 M da ogni punto della conduttura centrata circa in 'N 'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato e di pesca vietata (INT N - 20/21) all'interno della zone in 1). Carte 23 (70) - 24 (-48) (-1) (-4) (Scheda 2947/) 13

14 XI- Secche di Ugento - Talloncino MARE IONIO - ITALIA Carta 919 Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 920 Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carte 919 (-76) (118) (Scheda 581/2013) XI- Brindisi - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 191 Modificare in Fl(2)G.10s12m8M le caratteristiche del fanale (E.F. 3631) in 'N 'E. Carte Modificare in Fl(2)G.10s12m8M le caratteristiche del fanale (E.F. 3631) circa in 'N 'E. Carte 191 (29) (5) (5) (Scheda 3111/) XI- Brindisi - Risponditore Radar MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 191 Inserire un Risponditore Radar (INT S - 3.3) Racon (B) al fanale (E.F. 3631) in 'N 'E. Carte Inserire un Risponditore Radar (INT S - 3.3) Racon (B) al fanale (E.F. 3631) circa in 'N 'E. Carte Inserire un Risponditore Radar (INT S - 3.3) Racon (B) al fanale (E.F. 3631) circa in 'N 'E. Carte 29 (82) - 30 (96) (30) (6) (-1) (6) (Scheda 3036/) 14

15 XI- Bisceglie - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA RIQUADRO BISCIEGLIE Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 196 (76) (Scheda 2800/2013) XI- Isole Tremiti - Conduttura sottomarina MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 204 RIQUADRO ANCORAGGIO DELLE ISOLE TREMITI Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) Water congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite S riquadro; ed i punti: d) 'N 'E, limite S riquadro; e) 'N 'E, costa. Carta 204 RIQUADRO ISOLE TREMITI Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, costa. Carta 7490 Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) Water congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, costa. Carte 204 (37) (7) (Scheda 3088/) XI- Ancona - Fanale - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 209 1) Modificare in Fl(2)G.6s10m5M le caratteristiche luminose del fanale in 'N 'E. 2) Cancellare la legenda "(temp.)" associata al fanale in 1). segue 15

16 Carta 210 1) Modificare in Fl(2)G.6s10m5M le caratteristiche luminose del fanale in circa 'N 'E. 2) Cancellare la legenda "(temp.)" associata al fanale in 1). Carta ) Modificare in Fl(2)G.6s10m5M le caratteristiche luminose del fanale circa in 'N 'E. 2) Cancellare la legenda "(temp.)" associata al fanale in 1). Carte 209 (-11) (28) (-1) (Scheda 3062/) XI- Pesaro - Scogli MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 214 RIQUADRO PESARO 1) Cancellare i fondali "2 2 " in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 12) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E, limite E carta. Carta 36 1) Cancellare i fondali: a) "2" circa in 'N 'E; b) "2 4 " circa in 'N 'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 12) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E, scoglio esistente. Carta 37 1) Cancellare i fondali: a) "2 3 " circa in 'N 'E; b) "2" circa in 'N 'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 12) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E, limite S carta. Carta ) Cancellare i fondali: a) "2" circa in 'N 'E; b) "2 4 " circa in 'N 'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 12) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E, scoglio esistente. Carte 36 (37) - 37 (48) (37) (8) (Scheda 2970/2012) 16

17 XI- Porto Garibaldi - Limite Marittimo - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 3 - see Note 3 all'interno della zona in 1). Carta ) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E d) 'N 'E; e) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). Carte 37 (49) (15) (Scheda 3061/) XI- Venezia Lido - Faro MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 226 Modificare in Dir Oc.6s35m20M Oc.6s37m17M le caratteristiche del faro in 'N 'E. Carta 222 Modificare in Dir Oc.6s35m20M Oc.6s37m17M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. Carta 7513 Modificare in Dir Oc.6s35m20M Oc.6s37m17M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. Carta 38 Modificare in Dir Oc.6s35m20M Oc.6s37m17M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. Carte 38 (102) (77) (37) (-2) (Scheda 3099/) XI- Trieste - DIvieti - Legenda - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un simbolo di ingresso proibito (INT N - 2.2) in 'N 'E. 2) Inserire la legenda Y alla meda circa in 'N 'E. 3) Inserire una meda cardinale W luminosa di colorazione YBY (INT Q ) Q(9)15s8m8M in 'N 'E. Carta 239 (-1) (Scheda 3095/) 17

18 MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA XI- Ras Capudia - Relitto Inserire un relitto (INT K - 28) in 'N 'E. (Brest n ) Carta 946 (72) (Scheda 3030/) 18

19 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR LIGURE - ITALIA XI- Marina degli Aregai - Informazioni portuali Al presente Fascicolo A.N. è allegato il pianetto di "Marina degli Aregai, porto turistico" in sostituzione di quello esistente Portolano P1, ed. 2012, pag. 42 (Scheda 731/) (T) XI- Genova - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Pontile Etiopia lato W - Presso il Pontile Etiopia lato W, purchè siano rispettate le condizioni minime di sicurezza, possono ormeggiare navi fuori sagoma. Le manovre di arrivo delle navi di dimensioni pari a quelle indicate qui di seguito, devono avere inizio con l'evoluzione nell'avamporto di levante del porto per il successivo ingresso nel Canale di Sampierdarena; all'altezza del "taglio del Canzio", di poppa, a marcia indietro, per così procedere fino all'ormeggio. Limiti dimensionali delle navi : 1. lunghezza f.t. fino a 262,00 m; 2. larghezza massima fino a 33,00 m; 3. pescaggio massimo: prua 12,20 m - poppa 12,60 m. Inoltre devono essere rispettate le seguenti condizioni minime di sicurezza: orario diurno, dall'alba al tramonto; n. 2 piloti a bordo; rimorchiatori in numero e potenza adeguati (almeno 2); condimeteo favorevoli; prolungamento Pontile Eritrea, lato E, libero da navi od altri impedimenti fino alla bitta n. 22; ormeggio con il lato sinistro in banchina e con prua in direzione S; la testata di Ponte Etiopia deve essere tenuta sempre libera da navi od altri impedimenti. Portolano P1, ed. 2012, pag. 105 (Scheda 2525/) (R) XI- Isola di Gorgona - Divieti MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe con: «Il transito nelle zone vietate dell'lsola di Gorgona e dell'isola di Capraia è consentito alle navi che effettuino il collegamento di linea Livorno-Gorgona-Capraia, con direttrici anche dirette dal versante dell'isola dì Gorgona (dove hanno operato in sicurezza il trasbordo dì merci/passeggeri) in funzione delle contingenti condizioni meteorologiche e nel rispetto delle regole per prevenire gli abbordi in mare (Colreg 72), fatta salva l'applicazione dei limiti di cui alle disposizioni de D.P.R. 22 luglio 1996.». Portolano P2, ed., pag. 116 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 1118/2013) 19

20 XI- Isola Santo Stefano MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe con: «6 zona: specchio acqueo e lido prospicienti la costa orientale dell Isola Santo Stefano. È fatto divieto di pesca, transito, ancoraggio, approdo ed accesso (Ord. n. 152/ di Compamare La Maddalena).». Portolano P3, ed. 2013, pag. 88 (Scheda 3015/) XI- Baia - Relitti MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare le righe Portolano P4, ed. 2007, pag. 90 (Scheda 2954/) 20

21 XI- Indefinita - Circoscrizioni territoriali MAR MEDITERRANEO Sostituire la tabella con la seguente: CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIE DI PORTO UFFICI CIRCONDARIALI MARITTIMI GIURISDIZIONE LITORANEA LIMITI TERRITORIALI DEI CIRCONDARI UFFICI MARITTIMI LOCALI DELEGAZIONI DI SPIAGGIA COMPAMARE CIRCOMARE LOCAMARE DELEMARE DIREZIONE MARITTIMA DI CATANIA (1) Milazzo Pozzallo Gela Porto Empedocle S. Agata di Militello Lipari Licata Dalla foce del torrente S. Angelo di Brolo alla foce del torrente Gallo Dalla foce del fiume Pollina alla foce del torrente S. Angelo di Brolo Isole Eolie S. Stefano di Camastra Capo d Orlando Dal Comune di Pachino escluso (foce Pantano - Scoglitti (Vittoria) Longarini) alla foce del fiume Dirillo DIREZIONE MARITTIMA DI PALERMO Dalla foce del fiume Dirillo al torrente Canticaglione incluso Dalla foce del torrente Canticaglione escluso a Palma di Montechiaro inclusa Da Palma di Montechiaro esclusa alla foce del torrente Bellapietra Gioiosa Marea Patti Marina Olivieri Spadafora Porto Rosa Lampedusa Isole Pelagie Linosa Sciacca Dalla foce del torrente Bellapietra al vallone Gurra di Mare incluso (1) Per le giurisdizioni delle Capitanerie di Porto di Messina, Siracusa, Catania e Augusta consultare il Portolano P5. Filicudi Alicudi Salina Canneto Panarea Stromboli Marina di Ragusa - Donnalucata Portolano P6, ed. 2007, pag. 15 (Scheda 2752/) 21

22 XI- Castro Marina - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con : «Prescrizioni - Nell'entrata/uscita dal Porto Nuovo e dal Porto Vecchio di Castro Marina, nonché nelle acque interne agli stessi, le unità devono manovrare alla minima velocità consentita per il buon governo della nave, comunque non superiore ai 3 nodi. Informazioni per il diporto L'assegnazione dei posti barca della banchina Grotta del Conte e parte della banchina Muraglione del Porto Nuovo sono gestiti dalla Società Los Barcheros s.n.c., autorizzata dal Comune di Castro concessionario delle aree. Per l accosto alle banchine contattare il numero ». Portolano P7, ed. 2008, pag. 30 (Scheda 2987/) XI- Castro Marina - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe 1 5 con : «Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Il primo tratto di banchina di 4 m a partire dallo scalo di alaggio è destinato al transito di piccole unità da diporto. La sosta in tale tratto è consentita per il solo tempo strettamente necessario. Il successivo tratto di banchina è destinato all ormeggio di piccoli natanti che effettuano attività turisticoricreativa (noleggio/locazione), ed è assentito in concessione a ditte individuali.». 2) Sostituire le righe con : «Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Gli ormeggi presso la Banchina Muraglione sono regolati come segue: il tratto di banchina, pari a 13 m dalla testata, è destinato permanentemente all'ormeggio dei mezzi di Polizia e soccorso; il successivo tratto di 10 m è così destinato: i primi 5 m sono destinati all'ormeggio di n. 1 peschereccio a strascico facente base logistica nel Porto di Castro Marina. I rimanenti 5 m sono destinati alle operazioni di imbarco e sbarco passeggeri delle MM/bb da trasporto passeggeri (ISLE) il successivo tratto di 10 m è destinato all'ormeggio ed alla sosta di medio-piccole unità da diporto in transito (tale è considerata la sosta per un periodo massimo di tre giorni, fatte salve le cause di forza maggiore), previa autorizzazione della locale Autorità Marittima; il successivo tratto di banchina fino all esistente pennello (radice pennello lato destro) di 36 m è destinato all'ormeggio di unità da diporto come indicato nella concessione demaniale marittima assentita al Comune di Castro; il tratto di banchina a partire dal lato sinistro della radice del pennello di 30 m, è destinato all'ormeggio delle unità passeggeri, commerciali in genere, oppure altri servizi autorizzati dal Comandante del Porto; il successivo tratto di banchina di 52 m è destinato all'ormeggio delle unità da pesca con base logistica ed operativa nel porto di Castro Marina. I restanti 16 m verso lo scalo di alaggio sono destinati all ormeggio di piccole unità da diporto come indicato nella concessione demaniale marittima assentita al Comune di Castro. Il fondale presso la banchina è di 2 m ed il pescaggio consentito 1,5 m. Gli ormeggi presso la Banchina Grotta del Conte sono regolati come segue: lo specchio acqueo a partire dal costone roccioso Punta Mucurune e la banchina Grotta del Conte, fino allo scalo di alaggio, è destinato all'ormeggio di unità da diporto. Il fondale presso la banchina è di 2 m ed il pescaggio consentito 1,5 m.». 3) Sostituire La riga 50 con : «Autorità Ufficio Locale Marittimo (Guardia Costiera), Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 32 (Scheda 2987/) 22

23 XI- Pescara - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire l intera pagina con : «Prescrizioni - La navigazione in ingresso/uscita dal Porto Canale è consentita per le unità con pescaggio superiore a 1 m esclusivamente attraverso l imboccatura di SE. La navigazione nella Darsena Commerciale, sino al limite della congiungente N tra "fanale verde estremità E Diga Raffaele Paolucci - boe verdi - testata Molo Nord" è consentita con un pescaggio massimo di sicurezza di 5,0 m. Le unità navali con pescaggio fino ad 1 m possono accedere anche per l'imboccatura di NW, nel rispetto della segnaletica predisposta. Per maggiori dettagli sulle limitazioni dei pescaggi ed istruzioni per entrare/uscire dal porto, contattare l'autorità Marittima. I Comandanti delle unità in ingresso ed uscita dal porto devono valutare, secondo i canoni dell'arte marinaresca, in relazione alla situazione batimetrica, agli spazi di manovra ed evoluzione del porto, al pescaggio, alle caratteristiche dimensionali, evolutive e di manovra della propria unità, alle condizioni meteomarine in atto e previste se impegnare il canale stesso. In caso valutino che tale manovra possa compromettere la sicurezza dell'unità, dovranno dirigere verso altri porti o per l'ancoraggio in rada, se in ingresso; se destinati all'uscita, dovranno attendere all'ormeggio il manifestarsi delle condizioni di sicurezza necessarie all'effettuazione della manovra. Entro il Porto Canale interno lo specchio acqueo antistante la cosiddetta Zona Madonnina, ubicato a monte del Ponte del Mare lato N, il cui vertice S è segnalato con una boa laterale di colore verde, è interdetto alla navigazione e ormeggio a causa dei bassi fondali, dovuti all'interrimento dell'area stessa. La navigazione all interno del Porto Canale dovrà avvenire, per quanto possibile, con rotta diretta impegnando la linea mediana. Per maggiori dettagli consultare l'autorità Marittima. Porto Canale di Pescara - È costituito dal banchinamento della foce del Fiume Pescara e dal prolungamento in mare con due moli guardiani (N e S) paralleli, lunghi circa 400 m, distanti tra loro 44 m e segnalati in testata da fanali. L'imboccatura del Porto Canale è protetta dalla diga foranea Raffaele Paolucci, curvilinea, lunga complessivamente 750 m, le cui estremità sono segnalate da fanali e dal Nuovo Molo di Levante, orientato circa per NW, radicato alla Diga Foranea del porto turistico e segnalato da un fanale rosso in testata. Le due sponde del fiume Pescara, nel loro tratto terminale, sono unite da un ponte ciclopedonale che raggiunge un'altezza tale da consentire il passaggio ad unità con altezza massima, compresa alberatura e/o sovrastrutture, fino a 13 m dalla linea di galleggiamento. Pilotaggio - Per tutte le navi soggette ad obbligo di pilotaggio, il servizio deve essere effettuato nella zona di mare delimitata dall'arco di circonferenza di raggio 1,5 M e centro sul fanale rosso in testata al Nuovo Molo di Levante. Rimorchiatori - Il porto dispone di un rimorchiatore da 800 HP. Divieti e prescrizioni - Le unità mercantili possono navigare nel porto per raggiungere, lasciare o cambiare l'accosto solo previa autorizzazione della Capitaneria di Porto. L'effettivo orario di ormeggio/disormeggio deve essere preventivamente comunicato tramite VHF alla Capitaneria di Porto. L'ordine di ingresso in porto delle navi è stabilito in base all'effettivo orario di arrivo in rada delle stesse. Le navi che trasportano prodotti petroliferi devono comunicare tempestivamente l'inizio e la conclusione delle operazioni di caricazione/scarico. Durante l'ormeggio in porto di unità passeggeri in servizio di linea è interdetta la presenza all'ormeggio di navi cisterna trasportanti prodotti petroliferi di categoria A e B. Quest'ultime dovranno lasciare libero l'ormeggio almeno un'ora prima del previsto arrivo in porto dell'unità passeggeri. segue 23

24 Le navi provenienti da località dichiarate "zone infette" e sottoposte ad ordinanza di sanità per una delle malattie previste dai vigenti Regolamenti Sanitari Internazionali, dovranno rimanere in isolamento nella rada di Pescara fino a quando non sia stata concessa la libera pratica dalle competenti Autorità Sanitarie. E fatto divieto a qualsiasi unità o persona di avvicinarsi alle unità. Durante il periodo di isolamento le navi dovranno tenere costantemente a riva la bandiera Q del Codice Internazionale dei segnali. Il divieto si applica anche nei confronti di qualsiasi nave che non abbia ancora ottenuto la libera pratica sanitaria. Nel porto di Pescara è vietata la sosta di navi in disarmo. Alle unità da pesca è vietato ancorare, sostare e pescare nel bacino portuale, nel canale d'accesso e nell'avamporto. Alle unità da diporto è vietato navigare a vela nell'avamporto, nella canaletta d'accesso e nel bacino portuale, praticare la pesca sportiva nell'avamporto e nella canaletta d'accesso. Con Ord. n. 74/08 la stessa Compamare, nel rispetto delle norme internazionali vigenti in materia di prevenzione dell'inquinamento (MARPOL 73/78), ha emanato il "Regolamento per l'organizzazione della gestione dei rifiuti nel Porto di Pescara" al quale si devono attenere tutte le navi che operano nel Circondario Marittimo di Pescara. In particolare, è comunque vietato scaricare in mare, abbandonare o depositare rifiuti di qualsiasi tipo, se non negli appositi spazi e contenitori. È anche vietato l'utilizzo di inceneritori di bordo nell'ambito portuale.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 156 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 2491/) XI- Lido di Savio - Barriera MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 1 e prima del paragrafo punti cospiqui riga 2: «Barriera - La foce del Fiume Savio è difesa a mare da una barriera a scogliera, lunga 70 m, la cui testata è segnalata da un palo a fasce bianche e rosse.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 55 (Scheda 3067/) XI- Monfalcone - Punti di fonda MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo il paragrafo Ancoraggi : «Zone riservate all'ancoraggio (limiti riportati sulle carte) I punti di fonda riservati alle navi dirette al porto di Monfalcone sono: M1, M2, M3, M4. ZONA TM: per navi dirette ai porti di Trieste e Monfalcone che non trasportano merci pericolose. Punti di fonda: TM1, TM2.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 187 (Scheda 2941/) 24

25 MARE ADRIATICO - ITALIA XI- Trieste - Navigazione nella Rada di Trieste Paragrafo Ancoraggi dopo venti forti sostituire tutte le righe fino a fine pagina con: «Norme per la navigazione nell'ambito della Rada di Trieste - Le unità dei servizi tecnico-nautici (quando non impegnate nelle attività di pilotaggio/rimorchio/ormeggio/battellaggio), dei servizi portuali, nonchè le unità da traffico, da pesca e da diporto in navigazione nella Rada di Trieste devono sempre lasciare libera la rotta alle navi in manovra nelle zone di ancoraggio o che impegnano i canali di entrata o di uscita dal porto e non ostacolare l'utilizzo delle zone di ancoraggio transitando a distanza di sicurezza e comunque non inferiore a 200 m dalle navi. Zone della Rada riservate all'ancoraggio delle navi destinate al porto di TRIESTE: ZONA SUD: Riservata all'ancoraggio di navi cisterna (petroliere, chimichiere e gasiere). punti di fonda: A1, A2, A3, A4, A5. S1: per sbarco residui oleosi e bunkeraggio per navi cisterna. ZONA NORD :si divide in altre 2 aree: Area Ponente riservata all ancoraggio delle navi cisterna ( nel caso in cui siano occupati i punti di fonda della Zona Sud) e a quelle che trasportano merci pericolose. Punti di fonda: B1, B2, B3, B4, B5, B6. Area Levante: riservata all ancoraggio delle navi che non trasportano merci pericolose Punti di fonda: C1, C2, C3, C4, C5, C6 S2: per sbarco residui oleosi e bunkeraggio per navi diverse dalle navi cisterna. ZONA TM: per navi dirette ai porti di Trieste e Monfalcone che non trasportano merci pericolose. Punti di fonda: TM1, TM2, Per tutte le formalità da espletare, consultare la pubblicazione I.I.3128 Radioservizi per la Navigazione Parte I. I limiti delle zone sono riportati sulle carte.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 207 (Scheda 2941/) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 25

26 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) XI- Ricerca Idrocarburi - Piattaforma Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Sneferu 'N 'E P. Fouad 'N 'E Atwood Aurora 'N 'E Karous 'N 'E Key Manhattan 'N 'E Mari-B 'N 'E Maersk Gardein 'N 'E JP Bussel 'N 'E Temsah SE 'N 'E Senefru 'N 'E Rosetta 'N 'E Ocean Lexington 'N 'E El Qaher 'N 'E El Qaher 'N 'E Scarabeo 'N 'E key Singapore 'N 'E Adryatic 'N 'E Unknown 'N 'E Maersk Discoverer 'N 'E Scarabeo 'N 'E Discoverer Americas 'N 'E Atwood Beacom 'N 'E Pride North America 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E Saipem 'N 'E Pride Sea Explorer 'N 'E Sea Explorer 'N 'E 7 November 'N 'E Isis 'N 'E Noble Paul Romano 'N 'E Zagreb 'N 'E Sedco Express 'N 'E Atwood Southern Cross 'N 'E Ensco 'N 'E Trans Ocean Amirante 'N 'E Petrosaudi Discover 'N 'E Jupiter 'N 'E segue 26

27 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ana Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 'N 'E Ocean Endeavor 'N 'E Unknown 'N 'E Elena N 'E Unknown 'N 'E GSP Uranus 'N 'E Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Ukraine 'N 'E B 'N 'E Tavrida 'N 'E Sivash 'N 'E Number 'N 'E Number 'N 'E Geolog 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 3110/) 27

28 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI XI- A pagina 48 e 49 in corrispondenza delle seguente carte: inserire il simbolo * (carta non soggetta ad aggiornamento sistematico) Catalogo I.I.3001, ed (112) (Scheda 3097/) XI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico Extra Approaches to Suez Bay (Bahr al Qulzum) INT7139 Lat ,50' N ,26' N Lon ,40' E ,50' E Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: la scala ed i limiti sino variati. Catalogo I.I.3002, ed (23) (Scheda 3119/) B6 - AVVISI PER ELENCO FARI XI- LA MADDALENA Lungomare Ammiraglio Mirabello VQ(6)+LFl W 10s 3 3 Boa ad asta cardinale S S (Scheda 3081/) 1697 E1257 CHIAVARI - Molo foraneo -- Estr Fl G 3s 8 5 C/Ris verdi DS 40m P (T): Con boa ad asta Fl R 3s 3m 5M segnala nuova imboccatura del porto GAETA - Impianti di mitilicoltura Boa "G" Fl Y 4s... 4 A fuso segnale speciale X P (T): Asportata (Scheda 694/) (Scheda 3039/) 28

29 2946 E1898 SCOGLITTI - Sulla spiaggia Fl(3) W 10s 15 8 T bianca/ed (Scheda 3100/) 3001 E1928 SCIACCA - Molo di Levante Esterno, estr LFl G 6s 11 8 C/Ris verde (T): Spento E Molo di Levante interno, circa 25m dall'estr (Scheda 3005/) Fl G 4s... 2 C verde VIS solo all'interno del porto DS 30m (T): Spento 3631 E2198 BRINDISI - Diga di Punta Riso -- Lato E, estr Fl(2) G 10s 12 8 Pl verde Provv Racon: Mo(B) P (Scheda 3005/) T E Banchina di Costa Morena E, estr (Scheda 3036/) (T): F R 7m 5M, Pl rosso - P E Diga di Costa Morena, estr (Scheda 3036/) F R 7 5 Pl rosso (T): Asportato (Scheda 3036/) E ANCONA - Scogliera antistante imboccatura -- Estr N Fl(2) G 6s 10 5 C/Ris verdi P RAVENNA - Canale Piombone 4061T -- Briccola (Scheda 3062/) (T): Fl G 2s 2m 2M L - P E VENEZIA - All (asse canale navigabile) -- Dir supplementare (Post) Dir Oc W 6s Sulla tci bianca dell'ef (Scheda 2626/) Isola di Murano Oc W 6s Tci bianca, metà sup fsc bianche e nere IRA 11M AIS MMSI (Scheda 3099/) KOPER Boa ODAS (Scheda 3099/) Fl(5) Y 20s (Scheda 3052/)

30 Boa ODAS RIJEKA Riva Boduli GAŽENIKA Boa Fl(5) Y 20s (Scheda 3052/) Fl W 3s 2 1 Pl bianco (Scheda 3052/) VQ(3) W 5s... 2 Cardinale E E Isola terminal Fl G 3s 9 4 T verde con pl Osc (129) (Scheda 3052/) Molo, estr (Scheda 3052/) Fl W 3s 9 3 T bianca con pl Osc (38) e (67) (Scheda 3052/) Terminal n. 2, boa soppresso (Scheda 3052/) Terminal n. 1, boa soppresso (Scheda 3052/) Boa n. 3 soppresso Molo principale, estr Iso W 2s 9 8 T bianca con pl 1-1 Osc (38) (Scheda 3052/) (Scheda 3052/) Elenco Fari I.I.3134, ed. 30

31 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D06001/13 F50013/14 F50013/14 G15001/14 G16003/11 G16004/13 G16012/13 G16006/14 G19003/13 G19007/13 H02001/14 P35005/14 - Informazioni Nautiche in vigore: B03001/14 D08005/14 G14003/14 I22003/14 N32006/10 P35002/13 S42013/10 B03002/14 D08008/14 G14004/14 I24002/11 N32010/10 P35004/14 S42017/10 B54001/14 D08012/14 G14005/14 I24001/12 N32004/13 P36006/10 S42005/11 B54002/14 D08013/14 G14014/14 I24003/12 N32005/13 P36003/11 S42006/11 B54006/14 D08014/14 G14017/14 I24006/13 N32006/13 P36005/11 S42007/11 D06006/12 D08015/14 G14020/14 L26003/09 N32001/14 P36003/12 S42009/11 D06001/14 D09004/13 G14021/14 L26002/10 N32002/14 P36005/12 S42002/12 D06004/14 D09005/13 G15010/10 L26001/14 N32003/14 P36004/13 S42004/12 D07053/12 D09001/14 G15011/11 L28010/10 N32004/14 P36005/13 S43001/11 D07018/13 D1/13 G15008/14 L28001/13 N32005/14 P36004/14 S43001/12 D07021/13 D12015/13 G15010/14 L28002/13 N32007/14 P36005/14 S43001/14 D07033/13 D12019/13 G15011/14 L28003/13 N32008/14 P37005/11 S45001/10 D07036/13 D12021/13 G16029/10 L28005/13 N33001/12 P37009/11 S52005/12 D07037/13 D12025/13 G16015/11 L28006/13 N33014/13 P37014/11 S52006/12 D07038/13 D12027/13 G16010/12 L28001/14 N33015/13 P37002/13 S52003/13 D07039/13 D12001/14 G16007/13 L51001/10 N33016/13 P37001/14 S52005/13 D07001/14 D12004/14 G16010/13 L51001/13 N33001/14 P37003/14 S52007/13 D07002/14 D12005/14 G16002/14 L51002/13 N33002/14 P37004/14 S52002/14 D07003/14 D12006/14 G16004/14 L51003/14 N33003/14 P37005/14 S52003/14 D07005/14 D12007/14 G16011/14 LLL001/13 N33004/14 P37006/14 S52004/14 D07006/14 D12009/14 G18012/11 L53006/10 N33005/14 P37008/14 S52005/14 D07007/14 E11001/13 G18006/12 L53002/12 N33006/14 P37009/14 T44001/14 D07008/14 E12004/12 G18007/12 L53002/13 N33007/14 P37011/14 T45001/11 D07011/14 E12001/13 G18008/12 L53002/14 N33008/14 P37012/14 T45005/11 D07013/14 E12001/14 G18010/12 M23002/10 N34016/09 P38002/10 T45013/11 D07014/14 E12002/14 G18003/14 M29004/12 N34001/10 P38002/11 T45006/12 D07016/14 E12004/14 G18007/14 M29001/13 N34005/11 P38004/12 T45007/12 D07017/14 E13001/14 G18008/14 M29002/13 N34006/11 P38001/14 T45001/14 D07018/14 E13002/14 G19006/12 M30002/13 N34003/12 PPP001/14 T46004/10 D07019/14 F04001/13 G19011/12 M30004/13 N34001/13 S38001/14 T46004/14 D07021/14 F04001/14 G19006/13 M30002/14 N34002/13 S39002/11 T46007/14 D07023/14 F50002/11 G19005/14 M30004/14 N34001/14 S39001/12 T46009/14 D07024/14 F50003/11 G19007/14 M30005/14 N34003/14 S39002/13 T46013/14 D07026/14 F50012/13 G19012/14 MMM001/14 N34004/14 S39001/14 T48003/12 D07029/14 F50001/14 G19013/14 MMM002/14 NNN001/08 S39004/14 T48001/13 D07030/14 F50007/14 H02002/14 MMM003/14 P34003/12 S40004/13 D08027/13 F50008/14 I20005/12 MMM004/14 P34002/14 S40001/14 D08029/13 F50009/14 I20001/14 MMM005/14 P34004/14 S40002/14 D08031/13 F50010/14 I20002/14 MMM006/14 P35011/10 S40004/14 D08001/14 F50011/14 I22002/13 N30001/12 P35006/12 S40005/14 D08004/14 G14026/13 I22001/14 N32005/10 P35008/12 S42002/07 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D06005/14 BERGEGGI Segnalamenti marittimi E' stata segnalata la presenza di tre boe a fuso luminose gialle, munite di miraglio ad "X", poste a delimitazione della zona "A" dell'area marina protetta dell'isola di Bergeggi. Tali boe non risultano prescritte dal Marifari competente, e si trovano nelle seguenti posizioni (WGS 84): punto T' 'N 'E; punto U 'N 'E; punto V 'N 'E. (Capitaneria di Porto di Savona - Fg. s.n. in data e in data ) Carte INT (Scheda 2068/2011) 31

32 SEZIONE C D07031/14 SESTRI PONENTE Relitto All'interno dello specchio acqueo del bacinodi Sestri Ponente nell'area in concessione ai cantieri OTAM, sino alla data del , si svolgeranno in orari diurni e condimeteo favorevoli, le operazioni di recupero della M/barca "MEDUSA I". Per tutta la durata delle operazioni e per un raggio di 30 m dai mezzi operanti, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, l'ormeggio e qualsiasi altra attività connessa all'uso pubblico del mare. Tutte le unità in navigazione nello specchio acqueo interessato dovranno procedere alla minima velocità di governo, con rotte che non interferiscano con le suddette operazioni, mantenendosi sempre e comunque a distanza di sicurezza prestando attenzione ai segnali provenienti dalle unità impegnate nelle fasi di recupero del relitto. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 355/) Carta 54 INT3361 (Scheda 3103/) G16016/14 PROCIDA Segnalamenti marittimi Nell'ambito dei lavori di esecuzione della realizzazione e posa in opera della condotta sottomarina per la metanizzazione dell'isola di Procida è stata posizionata una boa di segnalamento nel punto di coordinate 40 46'27.11"N '26.62"E, di colorazione diurna gialla, munita di luce gialla intermittente e quattro flash stroboscopici a luce intermittente bianca, dotata di un traliccio superiore su cui sono installati 4 riflettori radar. (Ufficio Circondariale Marittimo di Procida - Fg. N t.o./2013/3209/tec - n. /9241/Tec. in data ) Carte (Scheda 2871/) G16017/14 ISOLA DI CAPRI Divieti Nel tratto di mare lungo il corridoio compreso tra il Comune di Torre Annunziata ed il Comune di Capri, così come evidenziato dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E, e sino al termine del fine operazioni, si svolgeranno attività di vigilanza lungo il tracciato del cavo sottomarino di energia a 150Kv. Capri - Torre Annunziata. Dal 20 novembre al 31 dicembre, nel tratto di mare compreso nelle acque di giurisdizione delle Autorità Marittime e sino ad una distanza di 500 m è vietata la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, la balneazione, la pesca, le immersioni e qualunque altra attività connessa all'uso pubblico del mare. (Ufficio Circondariale Marittimo di Capri - Ordinanza 48/) Carte INT (Scheda 3104/) G16018/14 ISCHIA Divieti Lo specchio acqueo antistante lo stabilimento balneare "Bagno Cristina" del Comune di Ischia e delimitato dalle coordinate (WGS 84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a), è interdetto alla navigazione per i lavori di rifioritura di una scogliera posta a protezione dello stesso. I lavori termineranno presumibilmente il Navi e natanti prestino massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia - in data ) Carte (Scheda 3041/) 32

33 SEZIONE C G16019/14 ISCHIA Rilievi/ricerche All'interno della "Baia di Cartaromana" del Comune di Ischia e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, sono in corso attività di scavi archeologici subacquei che termineranno presumibilmente il Per tutto il periodo suddetto, nella predetta area è vietata la navigazione. Navi e natanti prestino massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia /14566 in data ) Carte (Scheda 3113/) G16020/14 ISCHIA Divieti Lo specchio acqueo antistante lo stabilimento balneare "Bagno Excelsior Ischia" del Comune di Ischia e delimitato dalle coordinate (WGS 84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a), è interdetto alla navigazione per i lavori di rifioritura di una scogliera posta a protezione dello stesso. I lavori termineranno presumibilmente il Navi e natanti prestino massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia - in data ) Carte (Scheda 2999/) G18009/14 TORRE ANNUNZIATA Divieti Nel tratto di mare lungo il corridoio compreso tra il Comune di Torre Annunziata ed il Comune di Capri, così come evidenziato dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E, e sino al termine del fine operazioni, si svolgeranno attività di vigilanza lungo il tracciato del cavo sottomarino di energia a 150Kv. Capri - Torre Annunziata. Dal 13 al 30 novembre, nel tratto di mare compreso nelle acque di giurisdizione delle Autorità Marittime e sino ad una distanza di 500 m è vietata la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, la balneazione, la pesca, le immersioni e qualunque altra attività connessa all'uso pubblico del mare. (Ufficio Circondariale Marittimo di Torre Annunziata - Ordinanza 40/) Carte INT (Scheda 3071/) G19014/14 SALERNO Segnalamenti marittimi La boa radarabile segnalante l'impianto di maricoltura prospiciente la località Spineta del Comune di Battipaglia, in posizione 'N 'E (Datum Roma 40) è temporaneamente asportata. (Capitaneria di Porto di Salerno - Msg del n /36594 in data ) Carte (Scheda 3048/) 33

34 SEZIONE C L51004/14 ZONA MARISICILIA Rilievi/ricerche Nello specchio acqueo ricadente sotto la giurisdizione di Pozzallo, sono in corso attività di rilievi e ricerche mediante la nave oceanografica denominata "METEOR" fino al Per tutto il periodo delle predette attività, le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 1000 m dalla suddetta unità prestando attenzione ad eventuali segnalazioni da essa provenienti, evitare di intralciarne la rotta e le operazioni in corso senza creare moto ondoso. L'accesso alla predetta zona di interdizione è vietata a chiunque (Capitaneria di Porto di Pozzallo - Ordinanza 65/) Carte (Scheda 2971/) L53003/14 STRETTO DI SICILIA Rilievi - ricerche Nello specchio acqueo delimitato dalle seguenti coordinate: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) 'N 'E; o) 'N 'E; p) 'N 'E; q) 'N 'E; r) 'N 'E, è in corso una campagna oceanografica denominata M112 con l'ausilio della nave di ricerca "M/N METEOR", in parte svolta nelle acque di giurisdizione del Compartimento Marittimo di Gela. Le operazioni consistono nel prelievo di campioni d'acqua, sedimenti, fauna e roccia con l'ausilio di sistemi quali AUV - ROV - DAPCA - ADCP. Per tutta la durata dell'attivita, presumibilmente sino al , tutte le unità in transito o in prossimità della M/N METEOR" dovranno procedere con la massima cautela mantenendosi ad una distanza non inferiore di 0.5 M, prestando la massima attenzione alle eventuali segnalazioni provenienti dall'unità stessa. L'accesso alla predetta zona di interdizione è vietata a chiunque. (Capitaneria di Porto di Gela - Ordinanza 32/) Carte (Scheda 2966/) T45002/14 PORTO GARIBALDI Lavori in corso Negli specchi acquei compresi tra Lido delle Nazioni e Lido degli Scacchi del Comune di Comacchio e delimitati dalle seguenti coordinate: Lido delle Nazioni Nord - stabilimento balneare denominato "Prestige": a) 44 44'40.43"N '52.52"E; b) 44 44'29.61"N '50.23"E, Lido delle Nazioni Sud - campeggio denominato "Tre Moschettieri": c) 44 43'37.32"N '41.52"E; d) 44 43'26.42"N '39.83"E, Lido delle Nazioni - campeggio "Florenz": e) 44 41'57.14"N '34.42"E; f) 44 41'56.15"N '32.30"E, sono in corso lavori di ricalibratura e ripristino sommitale di alcune dighe foranee frangiflutto, poste a protezione dei centri abitati tra Lido delle Nazioni e Lido degli Scacchi. Nelle zone interessate dai lavori e comunque entro il raggio di azione delle unità/macchine operatrici, è vietato il transito, la sosta, la balneazione ed ogni altra attività connessa all'uso pubblico del mare. Tutte le unità in transito dovranno procedere alla minima velocità di governo, mantenendo un'adeguata distanza di sicurezza e prestando attenzione alle segnalazioni provenienti dal personale impegnato nei lavori predetti. (Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi - Ordinanza 58/) Carte (Scheda 3061/) 34

35 SEZIONE C T45003/14 PORTO GARIBALDI Lavori in corso Sono in corso lavori di allargamento del porto di Porto Garibaldi nello specchio acqueo compreso tra il molo Sud e la diga foranea. Per tutta la durata dei lavori, presumibilmente sino al , sono vietati il transito, l'ormeggio, la sosta, la navigazione, la balneazione nonchè ogni altra attività connessa all'uso pubblico del mare. Il materiale escavato verrà conferito nella spiaggia sommersa sita in località Lido degli Scacchi del Comune di Comacchio e delimitata dalle seguenti coordinate: a) 44 42'11.89"N '40.32"E; b) 44 42'11.49"N '49.33"E; c) 44 41'32.28"N '49.52"E; d) 44 41'31.88"N '31.88"E; e) punto in a). I mezzi navali impegnati nelle predette operazioni di carico ormeggeranno all'interno dello specchio acqueo ricompreso tra il molo Sud e la diga foranea. Le unità navali in transito nelle zone interessate dai lavori e le unità in ingresso ed in uscita dal porto dovranno navigare ad opportuna distanza di sicurezza prestando la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Maritttimo di Porto Garibaldi - Ordinanza 55/2013) Carte (Scheda 3025/) 35

36 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0470/ / / / / / / / / /14 - Avvisi NTM III in vigore: 0113/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / /14 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0576/14 BLACK SEA - ROMANIA Platform "GSP URANUS" established in 'N 'E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 3044/) 0580/14 STRAIT OF KERCH 1.- Bottom equipment deployed thru 07 DEC14 in following positions: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. 2.- Each device marked on surface by three orange buoys. 200 metres berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 3044/) 0581/14 AZOV SEA AND BLACK SEA NAVTEX "KERCH" station off air. NAVTEX "BERDIANSK" in 'N 'E. Radio center is started up and functioning to schedule and format of "KERCH" NAVTEX radio center. Carta 360 INT300 (Scheda 3044/) 0582/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT Offshore rig "SCARABEO 6" established in position: 'N 'E. Wide berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 3044/) 0587/14 BLACK SEA - RUSSIA Naval training from UTC NOV14 thru UTC NOV14, in area bounded by: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carta 360 INT300 (Scheda 3110/) 36

37 SEZIONE C 0588/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY Pipe laying operations from 12 NOV14 to 31 JUL15, along track between 'N 'E and 'N 'E. Wide berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 3110/) 0590/14 STRAIT OF CANAKKALE Underwater cable operation by ships "JIULIO VERNE" and "ASTREA", from 15 NOV14 to 31 DEC14, in area bounded by: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 3110/) 0591/14 BLACK SEA - KERCH STRAIT Gunnery exercises from 17 to 22 NOV14 from 0400 UTC to 1600 UTC, in area bounded by: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. And coast line. Carta 360 INT300 (Scheda 3110/) 0592/14 AEGEAN SEA Firing exercises 17 and 18 NOV14, from 0600 UTC to 1500 UTC in area bounded by: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carta 350 INT302 (Scheda 3110/) 0593/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 18 NOV14 at 0600 UTC. 2013: 113, 263, 637. : 021, 452, 454, 508, 509, 510, 523, 531, 536, 547, 551, 553, 556, 561, 562, 564, 566, 567, 576, 580, 581, 582, 587, 588, 590, 591, 592, 593. (Scheda 3110/) 37

38 Allegato al Fascicolo 23-

39 Allegato al Fascicolo 23-

40 Allegato al Fascicolo 23-

41 Allegato al Fascicolo 23-

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

19 Mercoledì 05 ottobre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 05 ottobre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

20 Mercoledì 15 ottobre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 15 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

4 Mercoledì 19 febbraio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 19 febbraio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 19 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 30 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

2 Mercoledì 22 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 22 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

22 mercoledì 26 ottobre 2016

22 mercoledì 26 ottobre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 26 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

23 Mercoledì 28 novembre 2012

23 Mercoledì 28 novembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 28 novembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

20 Mercoledì 17 ottobre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

1 Mercoledì 09 gennaio 2013

1 Mercoledì 09 gennaio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 09 gennaio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

17 Mercoledi 05 Settembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledi 05 Settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 Mercoledì 17 agosto 2016

17 Mercoledì 17 agosto 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 17 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledi 16 Novembre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 29 aprile 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

24 Mercoledì 10 dicembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 martedì 07 maggio 2002

9 martedì 07 maggio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 martedì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

14 Mercoledì 04 luglio 2018

14 Mercoledì 04 luglio 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledì 04 luglio 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

18 mercoledì 30 agosto 2017

18 mercoledì 30 agosto 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 30 agosto 2017 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

15 Mercoledì 23 Luglio 2014

15 Mercoledì 23 Luglio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 Luglio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

22 Mercoledì 12 Novembre 2014

22 Mercoledì 12 Novembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 Novembre 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

16 Mercoledì 06 agosto 2014

16 Mercoledì 06 agosto 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 06 agosto 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

21 Mercoledì 03 novembre 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 03 novembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

24 Mercoledì 10 dicembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

13 Mercoledì 26 giugno 2013

13 Mercoledì 26 giugno 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 26 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 15 febbraio 2017

4 mercoledì 15 febbraio 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 15 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

24 Mercoledì 15 dicembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 15 dicembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - SANT AGATA MILITELLO Via Cosenz, n. 80 - Telefax 0941/722821 - Numero Blu 1530 e-mail: ucmiltello@mit.gov.it pec: cp-militello@pec.mit.gov.it

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

9 Mercoledì 25 aprile 2018

9 Mercoledì 25 aprile 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 25 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 Mercoledì 09 luglio 2014

14 Mercoledì 09 luglio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledì 09 luglio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 Mercoledì 11 giugno 2014

12 Mercoledì 11 giugno 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 11 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

21 Mercoledì 29 ottobre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

13 Mercoledì 25 giugno 2014

13 Mercoledì 25 giugno 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 25 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

2 Mercoledì 26 gennaio 2011

2 Mercoledì 26 gennaio 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 26 gennaio 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

10 Mercoledì 11 maggio 2016

10 Mercoledì 11 maggio 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 11 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 16 giugno 2010

12 Mercoledì 16 giugno 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 16 giugno 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

26 mercoledì 21 dicembre 2016

26 mercoledì 21 dicembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 26 mercoledì 21 dicembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

17 mercoledì 07 settembre 2005

17 mercoledì 07 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 07 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 Mercoledì 19 marzo 2014

6 Mercoledì 19 marzo 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 19 marzo 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli