COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita"

Transcript

1 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita L UTILIZZO DELLA TERMOCAMERA E DEL FARO PER I CENSIMENTI NOTTURNI IN AMBIENTE ALPINO: DUE TECNICHE A CONFRONTO A cura di Omar Giordano Tecnico faunistico C.A. CN2 RELAZIONE TECNICA

2 INDICE 1. Introduzione 3 2. Obiettivi dello studio 3 3. Area di studio 3 4. Materiali e metodi Esecuzione dei conteggi Strumenti utilizzati 6 5. Risultati Sforzo di campionamento Osservazioni effettuate Indici rilevati 9 6. Discussione Conclusioni e proposte gestionali 11 Bibliografia 12 Allegati 13 2

3 1. INTRODUZIONE La conoscenza dello status di una popolazione di animali selvatici è alla base di un corretta e sostenibile gestione della stessa. Proprio per questo motivo uno dei principali compiti affidati agli enti che si occupano di gestione faunistica (Comprensori Alpini, Ambiti Territoriali di Caccia, Aziende Faunistiche, Parchi, ecc.) è quello di promuove ed organizzare le attività di ricognizione delle risorse ambientali e delle consistenze faunistiche nel territorio di competenza. Al fine di ottenere una valutazione numerica di una popolazione sono state affinate, negli anni, varie tecniche di censimento che hanno portato alla selezione di quelle ritenute maggiormente nel dare uniformità ai dati raccolti. La gestione della fauna selvatica è una scienza relativamente giovane in Italia e dunque in continua evoluzione. Proprio per questo motivo si sta continuando nella sperimentazione di nuove metodologie e nel perfezionamento di quelle attualmente utilizzate. Il lavoro illustrato nella presente relazione si inserisce in questo contesto mettendo a confronto una metodica standardizzata, nonché ufficialmente prevista dalla legislazione vigente (D.G.R. n del 17 maggio 2011 Linee guida per la gestione dei ruminanti selvatici nella Regione Piemonte ), come il censimento notturno con il faro con una tecnica più recente e innovativa come il censimento notturno con la termocamera. L utilizzo della termografia per il conteggio degli animali selvatici può dare buoni risultati quando viene utilizzata in ambienti caratterizzati da vegetazione fitta nei quali è difficile applicare le metodologie classiche. Esperimenti condotti nel Parco Regionale La Mandria di Torino hanno dimostrato che, con lo sviluppo del visore G.U.F.O. acronimo di Galileo Unit for Fauna Observation, l uso della termocamera poteva aumentare significativamente la probabilità di contatto di Cervo e Cinghiale rispetto all utilizzo del faro (Franzetti & Focardi, 2006). Alcuni altri lavori (Morgante et al., 2006; Alessi, 2009; Franzetti, 2010) hanno continuato nell analisi e nella sperimentazione di questa metodica come strumento per la raccolta dati riguardanti la fauna selvatica. 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO I censimenti notturni vengono svolti annualmente dal personale tecnico del Comprensorio Alpino al fine di incrementare i dati del censimento primaverile dei cervidi (cervo e capriolo) e di stimare la consistenza delle specie più elusive (lepre e volpe) abitualmente censite con altre metodiche. Obiettivo del presente lavoro è quello di mettere a confronto due strumenti che possono essere utilizzati per il conteggio notturno degli animali: il faro e la termocamera. Ci si prefigge dunque di valutare l efficacia e l applicabilità sul campo di ciascuna delle due tecniche esaminandone i diversi aspetti. 3. AREA DI STUDIO I dati sono stati raccolti all interno del Comprensorio Alpino CN2 Valle Varaita. Il C.A. ha un estensione di ha con un altitudine che va dai 400 m s.l.m. circa del comune di Manta ai m s.l.m. del Monviso. Il Comprensorio è stato suddiviso in tre aree campione all interno delle quali si sviluppano i transetti: - Bassa Valle: ambiente di fondovalle pedemontano caratterizzato da prati stabili, coltivazioni intensive (principalmente frutteti) e boschi di latifoglie (principalmente castagni e querce) con quota media di circa 500 m s.l.m.; 3

4 - Media Valle: ambiente di fondovalle di media montagna caratterizzato da prati stabili e partipascolo, boschi di latifoglie (principalmente castagni e faggi) ed una quota media di circa 1000 m s.l.m.; - Alta Valle: ambiente di fondovalle di media/alta montagna caratterizzato da prati-pascolo, pascoli e boschi di conifere (principalmente larice e pino cembro) con una quota media di circa 1600 m s.l.m.. Fig. 1 Immagine satellitare con evidenziato il territorio di pertinenza del CA CN2 Valle Varaita In allegato è riportata la cartografia C.T.R. riferita ad ogni singolo transetto. 4. MATERIALI E METODI La metodica utilizzata è quella del censimento notturno con faro che consiste, come previsto dalla D.G.R del Linee guida per la gestione degli ungulati ruminanti nella Regione Piemonte, nel conteggio notturno da automezzo munito di faro a lunga gittata su percorsi predefiniti e ripetuti negli anni. Questi conteggi vengono realizzati in concomitanza con il ricaccio vegetativo dei prati di fondovalle (indicativamente tra metà marzo e metà maggio a seconda della quota) riuscendo così a sfruttare la naturale concentrazione di animali in aree aperte come radure e prati; al fine di ottenere i migliori risultati è opportuno effettuare le uscite nel periodo in cui i prati presentino già la rinnovazione erbacea mentre la vegetazione arborea non abbia ancora sviluppato le nuove foglie. Il transetto viene censito percorrendolo con l autovettura, in un solo senso di marcia, a bassa velocità ed indagando tutto il territorio a destra e sinistra della strada. Dall elaborazione dei dati raccolti viene estrapolato un Indice Chilometrico d Abbondanza (I.K.A.) che, essendo questo indice basato sulla probabilità di avvistare un dato animale proporzionalmente alla densità della popolazione, può indicare la tendenza demografica della popolazione nel tempo quando viene sistematicamente ripetuto negli anni. L I.K.A. viene calcolato dividendo il numero di animali contati per i chilometri lineari del transetto percorso. Dunque la tecnica di base utilizzata è quella del conteggio notturno da automezzo su percorsi predefiniti impiegando, come strumenti per la ricerca degli animali, un faro alogeno ed una termocamera sensibile all infrarosso termico. Il faro alogeno, proiettando un fascio luminoso, consente di individuare gli animali principalmente grazie al riflesso dell occhio dovuto al tapetum lucidum (strato riflettente posto nell occhio di molti animali); la 4

5 termocamera invece rileva il calore emanato dal corpo degli animali mettendoli in evidenza rispetto allo sfondo più freddo. Il termine termografia indica la tecnica mediante la quale è possibile elaborare l immagine di un oggetto impiegando proprio l emissione di calore da questi prodotta. In particolare, la termografia ad infrarossi permette di elaborare le lunghezze d onda dell infrarosso termico (3-20 μm) tramite apposite termocamere (cfr. 4.2), che funzionano come normali videocamere in cui un obiettivo ottico convoglia le radiazioni termiche emesse dagli oggetti inquadrati verso i sensori ad infrarossi, in grado di restituire una rappresentazione grafica della scena su di uno schermo in bianco/nero oppure a colori (Trocchi et al., 2005). Nelle immagini una rappresentazione delle situazioni classiche. Fig 2 A sinistra un immagine scattata con la termocamera in cui sono evidenti le sagome degli animali più calde sullo sfondo più freddo. A destra un capriolo illuminato dal faro con il riflesso degli occhi Per la raccolta dei dati su campo sono stati utilizzati i tre transetti destinati agli annuali censimenti notturni del C.A. (cfr. 3) che coprono in totale 42,8 km, nella tabella seguente viene riportata la lunghezza di ogni singolo transetto che è rappresentato graficamente nella figura 2. TRANSETTO LUNGHEZZA (km) Bassa Valle 16,4 Media Valle 12,9 Alta Valle 13,5 Tab. 1 Lunghezza dei transetti percorsi Elaborazione P. Tizzani Fig. 3 Rappresentazione grafica dei tre transetti utilizzati 5

6 Al fine di ridurre al minimo le variabili esterne alla metodica (condizioni meteo-climatiche, spostamenti degli animali, ecc.) le uscite sono state effettuate in contemporanea con l utilizzo simultaneo dei due strumenti. Sono stati dunque organizzati due equipaggi indipendenti formati ciascuno, come minimo, da un operatore addetto alla guida, all osservazione e alla compilazione della scheda, ed uno addetto all uso della termocamera o del faro e all osservazione; dunque per ogni uscita sono state impiegate un minimo di quattro persone con due autoveicoli. 4.1 Esecuzione dei conteggi Sono state realizzate sei uscite, due per ogni transetto, effettuate mediamente tra le e le I due equipaggi indipendenti procedevano ad una distanza di circa 500 m l uno dall altro, il primo con la termocamera il secondo con il faro. Questo perché, essendo la termocamera meno invasiva, gli operatori del primo automezzo potevano avvistare e osservare gli animali senza che questi, nella maggior parte dei casi, fuggissero consentendo dunque al secondo equipaggio, dotato di faro, di avere le stesse possibilità di contattare gli animali. Ad ogni avvistamento veniva fermato il veicolo al fine di determinare (specie e qualora possibile classe di sesso e di età) e contare gli animali. Per ciascun contatto venivano inoltre registrati la distanza (in km) dall inizio del transetto, il lato su cui viene avvistato l animale (rispetto al senso di marcia) ed eventuali ostacoli presenti tra l operatore e l animale (rami, piante, rovi, ecc.). In allegato viene riportata la scheda utilizzata su campo per la raccolta dati. 4.2 Strumenti utilizzati Per l osservazione e la determinazione degli animali sono stati utilizzati binocoli Swarovski 8x42 e 10x42 mentre i dispositivi impiegati per la ricerca e l individuazione sono, come detto in precedenza, il faro e la termocamera di cui vengono riportate di seguito le caratteristiche tecniche: FARO ALOGENO: Proiettore dotato di lampadina alogena da 50W di potenza che produce un fascio di luce particolarmente potente (luminosità pari a di candele). L alimentazione è a 12V con attacco per accendisigari da auto. La parabola misura 12,5 cm di diametro ed il peso è di circa 1kg. TERMOCAMERA: È stata utilizzata una telecamera termica Fluke TiR1 che opera nella banda di spettro ad infrarossi da 7,5 a 14 µm con una risoluzione di 640x480 pixel. La gamma di misura della temperatura va da -20 C a 150 C con precisione di ±2 C con una sensibilità termica 0,07 C. È dotata di batterie ricaricabili ed è in grado di scattare fotografie (anche in formato jpeg) dell immagine visualizzata sullo schermo. Misura 27 cm di lunghezza per un peso di 1,2 kg. Va precisato che questo strumento nasce per uso edilizio (rilevamento dispersione termica edifici, ecc.) e non specificatamente per il monitoraggio della fauna. Fig. 4 A sinistra il faro alogeno e a destra la termocamera Foto: 6

7 5. RISULTATI 5.1 Sforzo di campionamento I dati utilizzati nel presente lavoro sono stati raccolti in sei uscite per un totale di 17 ore di monitoraggio e una media di circa 3 ore/uscita; sono stati percorsi 85,6 km con l impiego contemporaneo di minimo 4 operatori/uscita. I censimenti sono stati effettuati tra il 23 marzo ed il 18 maggio Il tempo mediamente impiegato per percorrere ogni singolo transetto, con l impiego della termocamera, è stato di 3,2 ore; con l utilizzo esclusivo del faro il tempo medio impiegato è di 1,5 ore ogni transetto (calcolato sulle uscite di censimento notturno 2010). 5.2 Osservazioni effettuate Nelle tabelle seguenti sono riportati tutti gli avvistamenti divisi per transetto e per metodica. Transetto Bassa Valle Media Valle Alta Valle FARO Data CAPRIOLO CERVO MM FF? TOT MM FF KK Fu? TOT VOLPE LEPRE 23/03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ Transetto Bassa Valle Media Valle Alta Valle TERMOCAMERA Data CAPRIOLO CERVO MM FF? TOT MM FF KK Fu? TOT VOLPE LEPRE 23/03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ Tab. 2 Riepilogo di tutte le osservazioni effettuate nelle sei uscite Dal momento che sono state effettuate due uscite per ogni transetto i dati utilizzati per le elaborazioni sono quelli riferiti al miglior risultato ottenuto sul singolo transetto come riportati nella tabella. TOTALE CENSITO BASSA VALLE MEDIA VALLE ALTA VALLE FARO TERMO FARO TERMO FARO TERMO Capriolo Cervo Volpe Lepre Tab. 3 Massimo numero di animali censiti per specie 7

8 FARO TERMOCAMERA Bassa Valle MM FF KK Fu? Tot MM FF KK Fu? Tot Capriolo Cervo Media Valle MM FF KK Fu? Tot MM FF KK Fu? Tot Capriolo Cervo Alta Valle MM FF KK Fu? Tot MM FF KK Fu? Tot Capriolo Cervo Tab. 4 Suddivisione degli avvistamenti per sesso e classi di età riferiti al miglior risultato ottenuto in ogni transetto Fig. 5 Rappresentazione grafica del numero massimo di cervidi censiti, suddivisi per specie e transetto, in base al metodo utilizzato Fig. 6 Rappresentazione grafica del numero massimo di capi di lepre e volpe censiti, suddivisi per transetto, in base al metodo utilizzato 8

9 Durante il censimento notturno viene privilegiato l aspetto quantitativo, del dato, rispetto a quello qualitativo in quanto non è sempre agevole classificare con precisione l animale osservato. Mentre la discriminazione della specie è facilmente realizzabile la valutazione della classe di sesso ed età non è sempre possibile, sia per le difficoltà visive che si possono presentare con animali distanti o seminascosti, sia per la repentina fuga dei selvatici al sopraggiungere dell automobile; per questi motivi la percentuale di indeterminati è di solito decisamente più elevata rispetto ad altre metodiche di censimento utilizzate. Di seguito viene presentato un grafico in cui sono riportate le percentuali di animali indeterminati rilevate con il faro e con la termocamera. Fig. 7 Percentuale di animali indeterminati rilevata durante i conteggi 5.3 Indici rilevati Dall elaborazione dei dati raccolti sono stati estrapolati gli Indici Chilometrici di Abbondanza riportati in tabella divisi per specie, transetto e metodica utilizzata. I.K.A. BASSA VALLE MEDIA VALLE ALTA VALLE FARO TERMO FARO TERMO FARO TERMO Capriolo 0,73 1,0 3,8 3,2 4,1 3,0 Cervo 0,0 0,0 4,3 3,7 1,6 1,6 Volpe 0,2 0,1 0,3 0,4 0,2 0,3 Lepre 0,1 0,1 0,2 0,0 0,1 0,0 Tab. 5 Indice Chilometrico di Abbondanza (I.K.A.) 9

10 6. DISCUSSIONE Per la gestione dei cervidi nel C.A. CN2 Valle Varaita, il censimento notturno con il faro viene utilizzato come supporto ai dati raccolti nei censimenti primaverili (osservazione diretta) e come indicatore dell abbondanza di popolazione per lepre e volpe. I transetti sono i medesimi da circa 10 anni permettendo di confrontare dati raccolti con metodo standardizzato su una stessa area campione. Nel corso degli anni però si sta assistendo ad una graduale chiusura delle radure e dei prati da parte della rinnovazione forestale (crescita di nuove piante lungo i margini stradali o sviluppo di quelle esistenti) che potrebbe limitare nel futuro l utilizzo del faro, portando di conseguenza ad una diminuzione del censito a causa della riduzione della visibilità. Al fine di ovviare a questo problema è nata l idea di avvalersi di una termocamera confidando che questa metodica potesse incrementare la capacità di ricerca degli animali. Andando ad analizzare i dati raccolti si nota come il numero caprioli e cervi contati sia sempre più alto con l utilizzo del faro nei transetti di media e alta valle (rispettivamente +20% e +37%); al contrario nel transetto di bassa valle sono stati conteggiati con la termocamera circa il 33% di caprioli in più rispetto al faro. Tale differenza può essere spiegata prendendo in considerazione il fatto che i transetti hanno caratteristiche ambientali diverse con copertura arborea che diminuisce all aumentare della quota (cfr. X Area di studio). Dunque nel transetto di bassa valle, caratterizzato da un maggiore presenza di ostacoli che possono riflettere la luce del faro (rami, cespugli, ecc.), la termocamera ha permesso, come atteso, di conteggiare un maggior numero di caprioli rispetto al faro riuscendo a vedere animali altrimenti non osservabili (Figura 8). Fig. 8 Capriolo nascosto tra i rami rilevato dalla termocamera ma non con il faro A ulteriore riprova di quanto detto si nota come nel transetto di media valle, contraddistinto da prati e radure più ampie che in bassa valle ma ancora con alcune porzioni importanti di piante e arbusti, il rapporto venga ribaltato a favore del faro ed il divario aumenti ulteriormente nel transetto di alta valle dove dominano pascoli e prati sostanzialmente privi di copertura arborea. Per quanto riguarda la volpe, invece, i dati sono discordanti in quanto nettamente a favore del faro in bassa valle (+75% rispetto alla termocamera) mentre in media e alta valle il numero di animali contati è maggiore con la termocamera (rispettivamente +20% e +25% rispetto al faro). Tale differenza non ha apparentemente una spiegazione oggettiva se non il fatto che, essendo una specie molto diffidente, al sopraggiungere dell auto gli animali, nella maggior parte dei casi, si allontanavano immediatamente quindi o venivano avvistati contemporaneamente da entrambi gli equipaggi oppure solo da uno dei due. Sulla lepre ci si auspicava di ottenere, con la termocamera, un aumento degli animali censiti riuscendo a scovare eventuali animali nascosti in rovi o cespugli non contattabili con il faro. In questo caso però l ipotesi iniziale è stata decisamente disattesa, in particolare nei transetti di media e alta valle dove nessun animale è stato censito. Questo risultato può essere spiegato da una maggiore difficoltà nel riconoscere con 10

11 la termocamera, se non a distanze decisamente ravvicinate, la sagoma di una lepre in ambienti che possono presentare elementi in grado di confondere la lettura attraverso lo schermo (pietre che restituiscono di notte il calore accumulato di giorno, vedi foto in allegati) oppure con il fatto che il calore emesso da un piccolo animale sia troppo basso per poter essere adeguatamente rilevato a distanza. Un elemento importante da tenere in considerazione per una lettura più oggettiva dei dati è che, a causa della lentezza di perlustrazione del territorio con la termocamera, non sempre è stato possibile indagare adeguatamente entrambi i lati della strada, come previsto dalla metodologia (cfr. 4), con il rischio di perdere qualche avvistamento. Dall analisi dei dati è inoltre emersa una differenza rilevante nella percentuale di indeterminati (cfr. Fig. 7). Questo particolare è interessante poiché mette in luce un limite della termocamera, perlomeno di quella utilizzata in questo lavoro, nel classificare gli animali avvistati a distanze medio-lunghe. Al fine di riconoscere l animale avvistato infatti, se questo non era decisamente vicino agli operatori (20-30 metri), si rendeva necessario l utilizzo di un piccolo faro alogeno. Durante l utilizzo della termocamera su campo sono inoltre emerse alcune altre problematiche. Lavorando sulla diversità di temperatura di un oggetto rispetto allo sfondo freddo può capitare di essere ingannati da massi o cumuli di pietre che, riscaldandosi durante il giorno, risultino più caldi dello sfondo facendo nascere il dubbio che ci si trovasse davanti ad animali accovacciati; quindi in questi casi ci si soffermava sul particolare per valutarne la natura oppure si doveva ricorrere all utilizzo del faro con notevoli perdite di tempo. Al fine di indagare adeguatamente l area circostante attraverso lo schermo della telecamera, la velocità di marcia nel percorrere il transetto doveva essere notevolmente ridotta, rispetto a quella abitualmente mantenuta con il faro, raddoppiando mediamente i tempi di percorrenza (cfr. 5.1). A favore della termocamera va però detto che risulta decisamente meno invasiva del faro non producendo quasi nessuna reazione negli animali e che, in situazioni di vegetazione abbondante, restituisce risultati migliori nel conteggio degli ungulati. Un ulteriore elemento importante da prendere in considerazione è il costo del materiale necessario per l esecuzione dei conteggi. Il faro utilizzato è di proprietà del Comprensorio Alpino ed ha un costo di circa 120 euro. La termocamera è stata presa a noleggio ad un costo, comprensivo di operatore, di euro per sei uscite. Il costo di acquisto della termocamera è di circa euro. 7. CONCLUSIONI E PROPOSTE GESTIONALI Sulla base dei dati e delle considerazioni riportate nella presente relazione viene confermato quanto riportato in letteratura. La termocamera migliora il dato di censimento in ambienti con vegetazione abbondante, riuscendo a vedere animali non contattabili con il faro. Per contro la termocamera, con riferimento esclusivamente al modello utilizzato non propriamente adatto allo scopo (cfr. 4.2), rispetto al faro si è dimostrata poco versatile nell utilizzo su campo per vari motivi: operazioni di perlustrazione dell area campione per la ricerca degli animali decisamente rallentate, difficoltà nel riconoscimento degli animali, rapporto costi/benefici sfavorevole. In conclusione si può affermare che facendo un bilancio tra costi/benefici, praticità di esecuzione/risultati ottenuti e tenuto conto delle condizioni ambientali presenti ad oggi nell area di studio, con ampi spazi aperti seppur in diminuzione, il faro risulta ancora lo strumento ottimale da utilizzare nell attività ordinaria di censimento operata dal Comprensorio, data anche la finalità di rinforzo ai censimenti primaverili del dato raccolto. Alla luce di quanto detto si potrebbe prevedere, qualora la copertura arborea diventi tale da impedire l utilizzo esclusivo del faro, un impiego combinato delle due metodiche, a supporto l una dell altra, riuscendo così a fruttare le peculiarità di ciascuno strumento 11

12 BIBLIOGRAFIA AA.VV. (2008). Censimento notturno della specie cervo: utilizzo della tecnica del distance sampling abbinato all uso della termocamera. Regione Valle d Aosta, Ufficio per la fauna selvatica, Direzione Flora, Fauna, Caccia e Pesca. ALESSI M. (2009). Valutazione dell abbondanza della popolazione di cervi del parco regionale La Mandria mediante il faecal pellets count e confronto con i censimenti al faro e alla termografia. Tesi di Laurea, anno Accademico CADEI A. (2008). La gestione faunistico-venatoriatra scienza e tradizione: il caso del cervo Cervus elaphus (Linnaeus, 1758) nel trentino orientale. Tesi di Laurea, Anno accademico FRANZETTI B. (2010). Una termocamera ad infrarossi per studiare da vicino gli animali. Ideambiente, bimestrale di informazione ambientale dell ISPRA 49: FRANZETTI B., SCACCO M., CALMANTI R., CALABRESE A., MONTANARO P. E RIGA F. (2009). Quanti sono e dove stanno: il distance sampling e la termocamera ad infrarossi per stimare la densità e la distribuzione spaziale dei cervi nell Oasi di Costa Verde. Regione autonoma della Sardegna, Ente foreste della Sardegna. MORGANTE M., GIANESELLA M., CANNIZZO C., D ALTERIO G., STELLETTA C. (2006). Use of infrared thermography for evaluating health and welfare status in ruminants: preliminary results. Atti VII Conference of theeuropean Wildlife Diseases Association. Aosta settembre 2006, 66 12

13 ALLEGATI Scheda di rilevamento dati 13

14 CARTOGRAFIA Transetto Bassa Valle 500 m 14

15 Transetto Media Valle (I parte) 500 m 15

16 Transetto Media Valle (II parte) 500 m 16

17 Transetto Alta Valle (I parte) 500 m 17

18 Transetto Alta Valle (II parte) 500 m 18

19 IMMAGINI Capriolo con trofeo in velluto, essendo irrorato di sangue anche il palco emana calore rendendolo evidente nella termocamera Testa di una femmina di cervo accovacciata dietro un dosso 19

20 Due immagini di caprioli dietro vegetazione fitta. Da notare nella seconda foto il notevole disturbo delle rocce in primo piano. 20

21 Immagini di cervi Immagine di un gruppo di 55 cervi a circa80 metri 21

22 Volpe a circa 50 metri Fotografia di una lepre (punto giallo in mezzo al prato). Da notare come la roccia situata sul lato destro dell immagine possa far pensare ad un animale accovacciato 22

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA SELVATICA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE Il Piemonte è una delle Regioni in cui le popolazioni di fauna selvatica di grossa taglia sono tra le più

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAPRIOLO E CERVO s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAPRIOLO E CERVO s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAPRIOLO E CERVO s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA A cura di Omar Giordano Tecnico faunistico C.A. CN2 PREMESSA Nella presente relazione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria Corso per il prelievo del cinghiale con metodi selettivi - ATC PG2 Dott. Luca Convito - Spoleto - 2014 Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria settori per la caccia al cinghiale

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012 Dr. Daniele Cataldi Il nostro lavoro di ricerca, relativo alla registrazione ottica di eventi luminosi dell anno 2012, inizia il 22

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 00319830428 Tipologia: AMMINISTRAZIONI COMUNALI Denominazione: COMUNE DI LORETO Indirizzo: CORSO BOCCALINI, 32 Ufficio: SEGRETERIA PERSONALE 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PLAFONIERA SNP2 Stellare ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli