AIKIDO dedizione e molta pratica L aikido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIKIDO dedizione e molta pratica L aikido"

Transcript

1 合 氣 道 AIKIDO L'aikido è un'arte marziale giapponese creata da Ueshiba Morihei detto O Sensei (Grande Maestro), nato il 14 Dicembre 1883 a Tanabe nella prefettura di Wakayama e morto il 26 aprile 1969 a Iwama nella prefettura di Ibaragi. L aikido trae origine dalla tradizionale arte marziale dei Samurai ma differisce dalle altre arti marziali giapponesi soprattutto per l aspetto culturale e filosofico: la prospettiva di ogni aikidoka, quando ci si trova in una situazione di conflitto fisico, è neutralizzare l'attacco dell'avversario salvando se stessi e senza recare danno fisico permanente all'avversario. L'apprendimento dell'aikido richiede dedizione e molta pratica; le tecniche infatti, soprattutto nei gradi kyu, servono a imparare a conoscere il proprio corpo, ad acquisire stabilità, successivamente, con l'acquisizione della tecnica si impara il concetto di awase (armonizzazione) che consiste nel coordinare il proprio movimento e la propria tecnica con gli attacchi. La ricerca della risoluzione armoniosa e non violenta dei conflitti non deve, però indurre a pensare che la tecnica dell'aikido non sia efficace né rigorosa. Praticato nel modo tradizionale, così come è stato insegnato dal Fondatore, l'aikido nel rispetto della vita altrui usa potenti leve articolari, proiezioni e immobilizzazioni che neutralizzano l'avversario senza causargli lesioni irreversibili. Le tecniche dell'aikido potrebbero, se non controllate, causare seri danni e anche la morte. Sono i principi spirituali di questa nobile arte che vietano tale condotta distruttiva. Non bisogna dimenticare che, al di là della marzialità, della abilità e della precisione tecnica imprescindibili, aikido (ai = armonia, ki = energia universale, do = via, percorso) significa la via per armonizzarsi con l'energia Universale. L aikido non può prescindere dalla formale ritualità dei gesti che contraddistinguono le discipline giapponesi, dal saluto prima della pratica, prima di ogni scambio di tecniche e alla fine della lezione, alla salvaguardia personale e altrui, compresa l attenzione per l ordine e la cura dei particolari.

2 武 産 合 氣 道 TAKEMUSU AIKIDO Quando si parla di takemusu aikido, si intende non uno stile di aikido, ma l'aikido che Morihei Ueshiba O Sensei insegnava quotidianamente nel suo dojo di Iwama e che O Sensei stesso chiamò takemusu aikido (aikido spontaneo). Per fortuna, il takemusu aikido è stato tramandato puro e incontaminato fino a noi da Morihiro Saito Sensei. Questi è stato l'unico allievo rimasto accanto al Fondatore dell'aikido per ben 23 anni e volendo preservare l'insegnamento dello stesso, in ciò distinguendosi da tutti gli altri maestri di aikido, mantiene intatto l insegnamento dando uguale importanza al taijutsu (tecniche a mani nude) e al buki waza (tecniche con le armi), che comprende lo studio del ken (spada) e del jo (bastone). O Sensei diceva infatti che taijutsu, jo e ken sono la stessa cosa e che tutti e tre formano l'aikido. Un Iwama Ryu Deshi (allievo) deve conoscere taijutsu, jo e ken in eguale misura. Saito Morihiro Sensei (31 marzo marzo 2002) è, quindi, il continuatore dell'aikido di Morihei Ueshiba. TAIJUTSU E' l'insieme delle tecniche di aikido che si praticano a mani nude e in coppia con un avversario. L'insegnamento del taijutsu, che deriva i propri principi dall'aikiken e dall'aikijo, parte dallo studio della posizione (hanmi - hitoemi), degli spostamenti (tai sabaki) e delle cadute (ukemi). Si passa poi all'apprendimento dei principi fondamentali e delle tecniche di base (tai no henko - morotedori kokyuho - suwariwaza kokyuho - ikkyo - nikyo - sankyo), che si praticano in coppia, e, quindi, alla applicazione (oyo waza) e alla variazione (henka waza) delle tecniche stesse. Per la corretta esecuzione delle tecniche di taijutsu che consistono, principalmente, in leve articolari, squilibri, immobilizzazioni e proiezioni, non deve assolutamente essere usata la forza fisica, ma occorre mettere in pratica i principi fondamentali rappresentati dalle tecniche

3 di base. Le tecniche si eseguono con entrambi gli avversari in piedi (tachi waza), con entrambi gli avversari in ginocchio (suwari waza), con l'esecutore (tori) in piedi e l'avversario (uke) in ginocchio (hanmi handachi waza). Rientrano nella pratica del taijutsu anche le tecniche eseguite su attacchi fatti con l'uso del pugnale (tanken dori), della spada (tachi dori) e del bastone (jo dori - jo mochi nage waza). uketachi e uchitachi. AIKIKEN E' l'insieme delle tecniche di aikido che si praticano con l'uso della spada (in giapponese ken oppure tachi). Si utilizza per questo allenamento una spada di legno (bokken oppure bokuto, da boku, legno). L'insegnamento dell'aikiken, come per il taijutsu, comincia con lo studio dei movimenti di base (ken suburi nanahon), che l'allievo esegue da solo, per poi passare a confrontarsi con un avversario, praticando, prima, tecniche di armonizzazione con l'avversario stesso (ken no awase) e, poi, tecniche di combattimento (kumitachi).quando si pratica con la spada i ruoli dei due praticanti assumono il nome di AIKIJO E' l'insieme delle tecniche di aikido che si praticano con l'uso del bastone (jo). L'insegnamento dell'aikijo, come per il taijutsu, e per l'aikiken, comincia dallo studio dei movimenti di base (jo suburi ni juppon) e delle forme (kata), che l'allievo esegue da solo, per poi passare a confrontarsi con un avversario, praticando, prima, tecniche di armonizzazione con l'avversario stesso (jo no awase) e, poi, tecniche di combattimento (kumijo). Allo stesso modo del ken, quando si pratica con la spada i ruoli dei due praticanti assumono il nome di ukejo e uchijo.

4 礼 儀 REIGI La parola reigi riunisce in sé i concetti di educazione, cortesia, gerarchia, rispetto reciproco, gratitudine verso il Maestro ed i propri partners. Il rispetto di questi concetti è comune in tutte le arti marziali e più in senso lato alla vita di relazione. Il reigi è dunque l'espressione del mutuo rispetto all'interno della società, ed è anche il mezzo per prendere coscienza della propria posizione in mezzo ai nostri simili. Il Fondatore sosteneva che l'aikido è il mezzo per essere in armonia con tutte le creature dell'universo. Come può esserci armonia se non ci sono regole? Nella società, nella famiglia ed in ogni altro ambito della vita di relazione ci sono regole. Nel budo c'è una gerarchia naturale dettata dal sapere, dalla maturità ed è quella che distingue il Maestro dai discepoli, i sempai (allievi esperti) dai kohai (allievi principianti). L'osservazione di queste regole è la condizione essenziale per la sopravvivenza e l'equilibrio della società. Nel dojo il rispetto verso il sempai non deve essere provocato, ma il kohai deve sentire naturalmente il rispetto e riconoscenza verso il sempai che lo aiuta nel progredire. Lo spirito di gratitudine, di riconoscenza e di rispetto si manifesta quando si osserva un'etichetta e quando questa viene percepita in modo naturale. Bisogna però arrivare a un punto tale che venga spontaneo rispettare le norme del reigi. Questo comportamento per essere spontaneo, deve venire dal cuore altrimenti la formalità sarà solo apparenza e falsità. Nel budo, ovvero nella pratica delle arti marziali, come nella vita, le nostre azioni devono essere guidate da un cuore puro, nobile e generoso.

5 道 場 DOJO Alcune norme di comportamento da osservare nel dojo (il luogo dove si pratica) aikido. Si arriva nel dojo almeno dieci minuti prima dell'inizio della lezione. Ricordarsi sempre di firmare il registro delle presenze. Le donne devono indossare sotto la giacca del keikogi, da tenere allacciato con un piccolo laccetto sul petto, una canottiera bianca oltre all abbigliamento intimo sportivo. La giacca (uwagi) si indossa mettendo la parte sinistra sulla destra (vale anche per le signore/signorine!). E' assolutamente vietato indossare monili, orecchini, catenine di ogni genere. Arrivati vicino al tatami si volgono le spalle al suddetto e si sale lasciando gli zori, le scarpe paralleli o disponendoli negli appositi scaffali. Non si sale con le scarpe sul tatami. Quando si sale sul tatami si effettua sempre ritsurei e si attendono le istruzioni dei sempai, in attesa del Maestro. Da quel momento, sotto la guida del sempai (il più anziano come grado del gruppo) si pratica aiki taiso ed ukemi. Quando il Maestro si avvicina al tatami, il sempai dà l'ordine di seiza, ci si allinea subito per ordine di grado decrescente da destra verso sinistra di fronte al kamiza e si attende in assoluto silenzio che il Maestro raggiunga il centro del tatami per eseguire il saluto insieme agli allievi. Alla fine del primo saluto dopo due inchini e due battiti di mano il Maestro e gli allievi insieme pronunciano ad alta voce "ONEGAI SHIMASU". In eccezionale caso di ritardo ci si ferma a bordo tatami e si assume una posizione di seiza in silenzio e si esegue il saluto iniziale in modo corretto e con concentrazione e si attende la risposta del Maestro per iniziare la pratica. Durante la spiegazione delle tecniche, non è permesso per nessun motivo parlare con i compagni, fare domande, commenti o distrarsi. Quando il maestro dopo la spiegazione invita gli allievi a praticare dicendo "dozo", si sceglie un partner velocemente eseguendo in piedi ritsurei o seduti lo zarei e dicendo insieme con lui ancora "ONEGAI SHIMASU": questa formalità si ripete ad ogni tecnica. Quando il Maestro interrompe la pratica per spiegare una nuova tecnica, velocemente si esegue il saluto con il proprio partner dicendo "ARIGATO" e ci si allinea per ascoltare la spiegazione. Colui che viene invitato dal Maestro come partner deve subito fare il salutopronunciando ad alta voce "ONEGAI SHIMASU" e molto velocemente raggiunge il Maestro. Non ci si rivolge mai all'insegnante dandogli del tu, ma usando sempre il lei lo si chiama sempai, sensei o semplicemente Maestro. Alla fine della lezione ci si allinea nello stesso modo dell'inizio e si esegue insieme con il Maestro il saluto di fine lezione pronunciando ad alta voce " DOMO ARIGATO GOZAIMASHITA ". Alla fine della lezione si ringraziano i partner con il quale si è praticato. E' sempre il kohai che si avvicina al sempai per ringraziare. Si scende dal tatami e ci si avvia verso gli spogliatoi per cambiarsi nello stesso decoroso silenzio.

6 Prima e dopo ogni lezione, alcuni allievi volontari provvedono alla pulizia del tatami. In genere sono i kohai ad offrirsi volontari ma in mancanza degli stessi devono farlo gli yudansha. Anche durante la pulizia del tatami va mantenuto il silenzio. Per salire o per scendere dal tatami quando è presente un Maestro o un sempai, va sempre chiesto il permesso preventivamente. Per riordinarsi il keikogi o la cintura (obi) si chiede permesso al partner, ci si rivolge verso l'esterno del tatami (mai verso il kamiza) e lo si fa nel più breve tempo possibile. Nel caso in cui durante una lezione ci si dovesse tagliare o graffiare o una ferita preesistente dovesse perdere sangue, avvisare immediatamente il Maestro o un sempai per medicare la ferita. COME INDOSSARE LA CINTURA DI AIKIDO I NUMERI IN GIAPPONESE 1 一 2 二 3 三 4 四 5 五 6 六 7 七 8 八 9 九 10 十 ICHI NI SAN SHI GO ROKU SHICHI HACHI KU JUU Da notare che convenzionalmente, per superstizione, per la lettura del numero quattro viene utilizzato yon, poiché shi è la lettura del kanji 死, che significa "morte". Si usa spesso nana per il numero 7. Gli altri numeri vengono ottenuti combinando i vari kanji. Le decine dal 20 al 90 vengono formate anteponendo i numeri dal 2 al 9 al kanji per "10", ad esempio 二 十 Nijuu è 20, 四 十 五 Yon Juu Go 45 e così via.

7 二 十 素 振 りすぶりJO NO SUBURI NIJUPPON TSUKI GOHON 1 CHOKU TSUKI (diretto) HIDARI JO NO KAMAE 2 GAESHI TSUKI (rovesciato) 3 USHIRO TSUKI (indietro) 4 TSUKI GEDAN GAESHI (parata bassa e attacco basso) HIDARI TSUKI NO KAMAE 5 TSUKI JODAN GAESHI (parata alta e attacco con caricamento) UCHIKOMI GOHON 6 SHOMEN UCHIKOMI (attacco centrale come spada) MIGI KEN NO KAMAE 7 RENZOKU UCHIKOMI (attacco con caricamento) 8 SHOMEN UCHI GEDAN GAESHI (attacco centrale e attacco basso) 9 SHOMEN UCHI USHIRO TSUKI (attacco centrale e poi indietro) 10 GYAKU YOKOMEN USHIRO TSUKI (attacco con caricamento e poi indietro) KATATE SANBON 11 KATATE GEDAN GAESHI (attacco con una mano ruotando il polso) HIDARI JO NO KAMAE 12 KATATE TOMA UCHI (attacco portando il jo prima sulle spalle) 13 KATATE HACHI NO JI GAESHI (attacco con figura a otto) HASSO GAESHI GOHON 14 HASSO GAESHI UCHI (attacco con figura a otto e poi centrale) MIGI KEN NO KAMAE 15 HASSO GAESHI TSUKI (attacco con figura a otto e poi diritto) 16 HASSO GAESHI USHIRO TSUKI (attacco con figura a otto e poi diritto indietro) 17 HASSO GAESHI USHIRO UCHI (attacco con figura a otto e poi attacco indietro) 18 HASSO GAESHI USHIRO HARAI (attacco con figura a otto e poi spazzata indietro) NAGARE GAESHI NIHON 19 HIDARI NAGARE GAESHI UCHI (movimento verso sinistra e attacco con caricamento) 20 MIGI NAGARE GAESHI TSUKI (movimento verso destra e attacco diritto)

8 LE PARTI DEL CORPO

9 V KYU Almeno 3 mesi o 50 giorni di preparazione TACHI WAZA Katate dori Tai no henko irimi & tenkan Tai no henko ki no nagare Tsuki Tai no henko Morote dori Kokyu ho Katate dori Shihonage omote & ura Shomen uchi Ikkyo omote & ura Shomen uchi Iriminage Tsuki Kotegaeshi VARIAZIONI (3 Tecniche) Katate dori UKEMI Mae ukemi Ushiro ukemi SUWARI WAZA Ryote dori Kokyu dosa III KYU Almeno 8 mesi o 80 giorni dall ultimo esame SUWARI WAZA Shomen uchi Katame waza TACHI WAZA Katate dori Tai no henko irimi & tenkan PROGRAMMA ESAMI KYU IV KYU Tai no henko ki no nagare II KYU Almeno 6 mesi o 60 giorni dall ultimo esame TACHI WAZA Katate dori Tai no henko irimi & tenkan Katate dori Tai no henko ki no nagare Tsuki Tai no henko Morote dori Kokyu ho Shomen uchi Ikkyo omote & ura Katate dori Nikyo omote & ura Katate dori Iriminage Katate dori Iriminage Katate dori Shihonage omote & ura Kata dori Nikyo omote & ura Ryote dori Tenchinage Tsuki Kotegaeshi Yokomen uchi Shihonage omote & ura VARIAZIONI (3 Tecniche) Morote dori UKEMI Mae ukemi Ushiro ukemi Yoko ukemi SUWARI WAZA Ryote dori Kokyu dosa Tsuki Tai no henko Almeno 9 mesi o 100 giorni dall ultimo esame Morote dori Kokyu ho SUWARI WAZA Shomen uchi Katame waza Kata dori Katame Waza Kote gaeshi HANMI HANDACHI Iriminage Katate dori Shihonage Katate dori Iriminage Katate dori Kaiten nage Kote gaeshi Ryote dori Shihonage Shihonage omote & ura TACHI WAZA Kaiten nage uchi & soto Katate dori Tai no henko irimi & tenkan Koshinage Tai no henko ki no nagare Tsuki Iriminage Tsuki Tais no henko Ryote dori Shihonage omote & ura Morote dori Kokyu ho Yokomen uchi Shihonage omote & ura Yokomen uchi Katame Waza Ryokata dori Kokyunage Iriminage VARIAZIONI (ognuna 3 Tecniche) Kote gaeshi Ryote dori Shomen uchi Shihonage omote & ura Morote dori Kaiten nage Shomen uchi Tsuki Iriminage BUKI WAZA Kote gaeshi Bokken - Ken suburi nanahon Kaiten nage Happo giri Katate dori Iriminage ue, naka, shita

10 Migi no awase Hidari no awase Jo Ju San no Jo kata I KYU Kote gaeshi ue, naka, shita Kaiten nage uchi & soto Ushiro ryote dori Shihonage Kote gaeshi VARIAZIONI (ognuna 3 Tecniche) Almeno 10 mesi o 150 giorni dall ultimo esame Kata dori men uchi SUWARI WAZA Ushiro ryokata dori Yokomen uchi Katame Waza Kokyu nage TACHI WAZA Koshinage Shomen uchi Katame Waza BUKI DORI (ognuna 3 Tecniche) Yokomen uchi Katame Waza Tachi dori Kata dori Katame Waza Jo dori Ushiro ryote dori Katame Waza BUKI WAZA Shomen uchi Iriminage 4 Variazioni Bokken Go no awase Kote gaeshi Shichi no awase Kaiten nage Jo Jo suburi nijuppon Shihonage omote & ura Sanjuichi no jo kata Tsuki Iriminage JIYU WAZA 1 Attaccante Kote gaeshi Kaiten nage Shihonage omote & ura Yokomen uchi Iriminage 3 Variazioni Kote gaeshi Kaiten nage Gokyo Katate dori Shihonage 4 Direzioni VARIAZIONI (ognuna 3 Tecniche) Muna dori Hiji dori Ushiro ryokata dori Ushiro kubi shime Kokyunage Koshi nage HANMI HANDACHI Katate dori Shihonage 4 Kaiten nage Kokyunage Ryote dori Shihonage Shomen uchi Iriminage Kote gaeshi Kaiten nage 7 Tsuki Iriminage Kote gaeshi Kaiten nage USHIRO WAZA 5 Tecniche BUKI DORI (ognuna 3 Tecniche) Tachi dori Jo dori BUKI WAZA Bokken Kumi tachi 1-5 (con Henka) JO 7 Jo awase JIYU WAZA 1 Attaccante RANDORI 2 Attaccanti HAPPO GIRI

11 GLOSSARIO DEI TERMINI ai armonia aiki taiso ginnastica dell'aikido aikidoka praticante di aikido aikijo il jo dell'aikido aikiken la spada dell'aikido awase armonizzazione bokken/bokuto spada di legno boku legno bokuto spada di legno budo arte marziale buki waza tecniche con le armi deshi studente do via (cammino, percorso, tao) dojo luogo dove si pratica domo arigato gozaimashita molte grazie per l'accaduto hakama pantalone riservato alle cinture nere hanmi guardia dell'aikido hanmi handachi waza tecniche con uke in piedi e tori in ginocchio henka waza variazioni di tecniche hidari sinistra hitoemi posizione defilata del corpo ikkyo primo principio Iwama Ryu Scuola di Iwama jo bastone lungo 1,28 mt. jo dori - jo mochi nage waza tecniche con il bastone jo jo no awase esercizi di armonizzazione con il jo jo suburi ni juppon 20 movimenti base con il bastone kamae posizione del corpo (guardia) kamiza Altare kata sequenza di movimenti per la pratica keikogi vestito per la pratica ken spada ken no awase esercizi di armonizzazione con la spada ken suburi nanahon 7 movimenti base con la spada ki energia kiai respirazione armonizzata con la pratica kohai praticante principiante kokyu ho esercizio di studio del kokyu kumijo combattimenti con il bastone

12 kumitachi combattimenti con la spada kyu principianti o principio migi destra morotedori presa con due mani allo stesso polso nikyo secondo principio obi cintura onegai shimasu grazie per l'insegnamento oyo waza applicazioni di tecniche reigi etichetta, protocollo sankyo terzo principio seiza posizione seduti sui talloni sempai praticante esperto Sensei Maestro shomen parte frontale (della testa o di un luogo) suwariwaza tecniche da seduti tachi nome generico per spada tachi dori tecniche generiche di disarmo tachi waza tecniche in piedi tai no henko movimento di studio fondamentale tai sabaki movimenti del corpo taijutsu tecniche a mani nude takemusu aikido aikido spontaneo tanken dori tecniche contro un pugnale tatami materassino dove si pratica tori colui che esegue la tecnica tori/uke i due partner della pratica tsuki pugno diretto uchi colpo uchijo colui che esegue la tecnica con il jo uchitachi colui che attacca con il ken uke colui che riceve la tecnica ukejo colui che riceve l'attacco con il jo ukemi cadute uketachi colui che riceve l'attacco con il ken ushiro da dietro yokomen attacco laterale yonkyo quarto principio yudansha praticanti con il grado di cintura nera zarei saluto in ginocchio zori ciabatte infradito

Piccolo dizionario Giapponese Italiano e lessico dell Aikido

Piccolo dizionario Giapponese Italiano e lessico dell Aikido 1 Piccolo dizionario Giapponese Italiano e lessico dell Aikido ETICHETTA NEL DOJO Rei: saluto Onegaishimasu ( pronuncia: onegaishimas ): onorato di imparare con voi Domo arigato gozaimashita: grazie mille

Dettagli

武産合氣道 TAKEMUSU AIKIDO

武産合氣道 TAKEMUSU AIKIDO 武産合氣道 TAKEMUSU AIKIDO INTRODUZIONE ALLA PRATICA 合氣道 AIKIDO L'aikido è un'arte marziale giapponese creata da Ueshiba Morihei detto O Sensei (Grande Maestro), nato il 14 Dicembre 1883 a Tanabe nella prefettura

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO TAKEMUSU AIKIDO

PROGRAMMA TECNICO TAKEMUSU AIKIDO PROGRAMMA TECNICO TAKEMUSU AIKIDO TAI JUTSU Gokyu (minimo 30 giorni d allenamento) Hanmi Tai Sabaki Ukemi (Mae / Ushiro / Yoko) Katate Dori Tai No Henko (Kihon e Ki-no-nagare) Morote Dori Kokyu Ho (Kihon)

Dettagli

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI 2 0 1 1 INTRODUZIONE AL PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI AREA DISCIPLINE ORIENTALI SETTORE JU-JITSU QUESTO PROGRAMMA

Dettagli

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE PROGRAMMA PER CONSEGUIRE IL GRADO DI 1 DAN ESAME REGIONALE O NAZIONALE DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO N.B.: E SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI

Dettagli

武 産 合 氣 道 TAKEMUSU AIKIDO

武 産 合 氣 道 TAKEMUSU AIKIDO 武 産 合 氣 道 TAKEMUSU AIKIDO INTRODUZIONE ALLA PRATICA 合 氣 道 AIKIDO L'aikido è un'arte marziale giapponese creata da Ueshiba Morihei detto O Sensei (Grande Maestro), nato il 14 Dicembre 1883 a Tanabe nella

Dettagli

Dentoo Iwama Ryu Aikido

Dentoo Iwama Ryu Aikido Dentoo Iwama Ryu Aikido Glossario Ultimo aggiornamento 20 / 03 / 2006 A Ago Mento Agura Posizione a gambe incrociate Ai Armonia, unione, parità Ai hanmi Stesso hanmi, stessa guardia; anche: gyaku hanmi

Dettagli

GLOSSARIO AIKIDO VITTORIO VENETO

GLOSSARIO AIKIDO VITTORIO VENETO GLOSSARIO AIKIDO VITTORIO VENETO A Agura............................ posizione a gambe incrociate Ai............................... armonia, unione, parità Ai hanmi.......................... stesso hanmi

Dettagli

Programma tecnico d esame

Programma tecnico d esame Programma tecnico d esame GOKYU (5 livello - cintura gialla) HANMI TAI SABAKI UKEMI KATATE DORI TAI NO HENKO (kihon e ki no nagare) MOROTE DORI KOKYU HO SHOMEN UCHI DAI IKKYO KATATE DORI SHIHO NAGE SHOMEN

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

TERMINI GIAPPONESI. www.iwamabudokai.net. praticanti di Aikido. per. a cura di Enrico Neami e Stefano Favero

TERMINI GIAPPONESI. www.iwamabudokai.net. praticanti di Aikido. per. a cura di Enrico Neami e Stefano Favero TERMINI GIAPPONESI per praticanti di Aikido www.iwamabudokai.net a cura di Enrico Neami e Stefano Favero Glossario. Agura Ai Ai hanmi Aiki Aiki Budo Aiki do Aikido ga kannagara no michi desu posizione

Dettagli

Manuale di introduzione all Aikido

Manuale di introduzione all Aikido Questa guida ha lo scopo di dare un indicazione di base come riferimento nella pratica dell Aikido. Il Maesto Kobayashi con il Maestro Savegnago Pag. 1 di 28 Le note che seguono, hanno lo scopo di introdurre

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO da GOKYU a SHODAN

PROGRAMMA TECNICO da GOKYU a SHODAN Premesse Dove non diversamente specificato, le richieste devono essere eseguite nella forma Kihon, separando nettamente le fasi che compongono la tecnica. Al termine della stessa rispettate l attimo di

Dettagli

Programmi di Esame! TORA TO HATO asd

Programmi di Esame! TORA TO HATO asd 20 marzo 2013 Programmi di Esame Di seguito i programmi di esame per i passaggi di grado delle cinture colorate dell associazione sportiva dilettantistica TORA TO HATO. I programmi tendono a valutare progressivamente

Dettagli

Programmi d esame Kobayashi Ryu.

Programmi d esame Kobayashi Ryu. INIZIO DELLA LEZIONE Programmi d esame Kobayashi Ryu. IL MAESTRO SALUTA IL KAMI ZA: IL MAESTRO SALUTA I MAESTRI SEDUTI IN JOSEKI: I MAESTRI SALUTANO IL MAESTRO: IL MAESTRO SALUTA GLI ALLIEVI SEDUTI IN

Dettagli

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido L Associazione Dojo Makoto, riconosce in Italia e all estero

Dettagli

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido L Associazione Dojo Makoto, riconosce in Italia e all estero

Dettagli

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido L Associazione Dojo Makoto, riconosce in Italia e all estero

Dettagli

A I K I D O. Lo scopo dell'aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere (Morihei Ueshiba)

A I K I D O. Lo scopo dell'aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere (Morihei Ueshiba) A I K I D O Lo scopo dell'aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere (Morihei Ueshiba) L'Aikido Ai = Armonia Ki = Spirito, Energia Do = Via L Aikido è un arte marziale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI APPROFONDIMENTO

SCHEDE TECNICHE DI APPROFONDIMENTO SCHEDE TECNICHE DI APPROFONDIMENTO Relatori: M GUGLIELMI Giambattista, C.N. 5 Dan DI PIERRO Donato, C.N. 1 Dan, Asp. Allenatore ANNO 2004 KODOKAN GOSHIN JUTSU Il Kodokan Goshin Jutsu è la nuova forma di

Dettagli

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido L Associazione Dojo Makoto, riconosce in Italia e all estero

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

6 KYU. TACHIWAZA (tecniche in piedi) SUWARIWAZA (tecniche in ginocchio)

6 KYU. TACHIWAZA (tecniche in piedi) SUWARIWAZA (tecniche in ginocchio) 6 KYU ESERCIZI PREPARATORI seiza (seduti con le gambe ripiegate sotto le anche); rei (saluto iniziale e finale tra il maestro e gli allievi); kokyu-ho (esercizi di respirazione) prima e seconda forma;

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco Si gioca a bridge con le carte francesi prive di Jolly Il mazziere distribuisce le carte, 13 per giocatore (o vengono estratte dall astuccio) Ogni

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

La doppia pressione è stata introdotta agli albori

La doppia pressione è stata introdotta agli albori Doppia pressione e arti in allungamento A cura di David Hirsch* Il trattamento Shiatsu basato sulla tecnica della doppia pressione ricerca una relazione che possa avere maggiore enfasi nel muovere, nell

Dettagli

CLASSI PRIME E SECONDE

CLASSI PRIME E SECONDE CLASSI PRIME E SECONDE PRIMO INCONTRO PRESENTAZIONE: conoscenza insegnante alunni con istruttore, VALUTAZIONE DI PARTENZA DEI LIVELLI INIZIALI DI FUNZIONALITÀ SENSO- PERCETTIVA E MOTORIA DI CIASCUN ALUNNO:

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

ITAF PROGRAMMA TECNICO DAN

ITAF PROGRAMMA TECNICO DAN ITAF PROGRAMMA TECNICO DAN REDATTO DALLA COMMISSIONE TECNICA DI ITAF INTERNATIONAL Il programma tecnico copre l intero bagaglio di conoscenze richieste tra il 1 e il 5 dan Takemusu. Ogni rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CINTURA BIANCA

PROGRAMMA DIDATTICO CINTURA BIANCA PROGRAMMA DIDATTICO CINTURA BIANCA REI saluto e fondamenti del rispetto UKE MI: Mae, Ushiro, Yoko, Mae kaiten Shi Zen: Hon Tai, Jigo Tai, Kumi Kata Shin Tai: Ayumi Ashi, Tsugi Ashi, Tai Sabaki De Ashi

Dettagli

AIKIDO MAKOTO MILANO

AIKIDO MAKOTO MILANO AIKIDO MAKOTO MILANO PRESENTA Aikido vs Bullismo Non esiste un immediata relazione nelle parole citate a titolo di questo articolo, così pure non si propone nessuna risoluzione immediata a questo grave

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Traduzione dal regolamento della KWF

Traduzione dal regolamento della KWF Traduzione dal regolamento della KWF REQUISITI DI BASE PER EFFETTUARE GLI ESAMI DI DAN Per effettuare gli esami di Dan per Senpai Sensei e Shihan i requisiti richiesti sono: (Cintura nera 1 Dan ) Titolo

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

BLACK JACK. Come si gioca

BLACK JACK. Come si gioca BLACK JACK INDICE 2 Il Gioco 2 Il tavolo da gioco 3 Le carte da gioco 5 Varianti del Gioco 7 Regole generali 12 BLACK JACK Il tavolo da gioco 2 Il gioco si svolge tra il banco rappresentato dal Casinó

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli

QUIZ PER CORSO ASPIRANTI ALLENATORI ORGANIZZAZIONE & REGOLAMENTI FEDERALI TEORIA DELL'ALLENAMENTO

QUIZ PER CORSO ASPIRANTI ALLENATORI ORGANIZZAZIONE & REGOLAMENTI FEDERALI TEORIA DELL'ALLENAMENTO DOMANDE (SEGNARE LA RISPOSTA O LE CON ) QUIZ PER CORSO ASPIRANTI ALLENATORI ORGANIZZAZIONE & REGOLAMENTI FEDERALI TEORIA DELL'ALLENAMENTO Struttura e formazione del corpo, schemi motori, fonti energetiche

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Glossario di termini tecnici dell Aikido

Glossario di termini tecnici dell Aikido Glossario di termini tecnici dell Aikido In parte comuni a tutte le arti marziali giapponesi Il contenuto seguente non vuole essere una guida completa ed esaustiva di tutti i termini utilizzati nel mondo

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 06 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L UTILIZZO DI SCALE Le scale sono utilizzate nella scuola per poter prelevare oggetti da ripiani non altrimenti raggiungibili (nei limiti di salita sotto indicati)

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO PROGRAMMA ESAMI KARATE SANKUKAI

PROGRAMMA TECNICO PROGRAMMA ESAMI KARATE SANKUKAI PROGRAMMA TECNICO E PROGRAMMA ESAMI KARATE SANKUKAI a cura del Direttore Tecnico Maestro Donato Tentorio INDICE PREFAZIONE Pag. 2 PROGRAMMA TECNICO Kihon Pag. 3/4 Combinazioni Pag. 5 Randori Kata Pag.

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa Pillole per bambini by Kekka 2009 KARATE Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa situata nel Sud Ovest del Giappone. Si tratta di una disciplina

Dettagli

AI GAMAE AYUMI ASHI AYUMU BO JUTSU BOKEN BUDO BUSHI BUSHIDO BUTSUKARI CHA

AI GAMAE AYUMI ASHI AYUMU BO JUTSU BOKEN BUDO BUSHI BUSHIDO BUTSUKARI CHA A AI Unione, armonia. Forza vitale che governa l'universo e che lo mantiene in armonia secondo movimeni sempre circolari, mai secondo linee rette. AI GAMAE Posizione naturale di fronte a un avversario,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA - 06 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L UTILIZZO DI SCALE Emessa il Per presa visione R.L.S. RSPP Dirigenza

Dettagli

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET : FINALITÀ DEL GIOCO La proposta Easy Basket nasce con l intento di facilitare l approccio al Giocosport Minibasket

Dettagli

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare.

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. 05/06/2015 IL GALATEO DEL TANGO Mirada y Cabeceo Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. Nel tango il desiderio di ballare con un altra

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS).

Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). REGOLAMENTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PARTECIPAZIONE AI GSS Regolamento giochi sportivi studendeschi (GSS). Il regolamento dei GSS per lo sport delle bocce prevede tre prove di tiro che si sviluppano

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli