ATEC CONSULENZA AMBIENTALE. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATEC CONSULENZA AMBIENTALE. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO:"

Transcript

1 ATEC CONSULENZA AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 Marzo 1991 LEGGE QUADRO INQUINAMENTO ACUSTICO LEGGE 447/95 DETERMINAZIONE DEI VALORI LIMITE DELLE SORGENTI SONORE DPCM TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE DELL' INQUINAMENTO ACUSTICO DM LEGGE REGIONALE EMILIA ROMAGNA 9 maggio 2001, n. 15 CRITERI TECNICI PER LA REDAZIONE DELLA PREVISIONE D IMPATTO ACUSTICO DGR Emilia Romagna n.673 del via IV Novembre, 37/A Comune di BORETTO (RE) ATEC Consulenza di Sacchi Daniele Via del Giordano, Cremona (CR) P.I.: Cod. Fisc.: SCCDNL60H13L826K Tel Fax info@atec.cr.it

2 SOMMARIO PUNTO 1 DATI GENERALI... 3 PUNTO 2 PREMESSA E ATTIVITA SVOLTA... 3 PUNTO 3 ORARIO DI LAVORO... 3 PUNTO 4 DESCRIZIONE DELL AREA E VALORI LIMITE DI IMMISSIONE... 4 PUNTO 5 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI SONORE E DEI RICETTORI... 8 PUNTO 6 INDAGINE FONOMETRICA... 9 PUNTO 7 PREVISIONE DI IMPATTO Metodo di valutazione Attrezzature utilizzate nell impianto e relative emissioni acustiche Traffico veicolare Elaborazione dei dati Scenario 0 Ante operam t Scenario 1 Post operam t Limiti di Immissione Limiti di Emissione Scenario Limiti differenziali di immissione PUNTO 8 CONCLUSIONI ALLEGATI ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 2 di 33

3 PUNTO 1 DATI GENERALI Ragione Sociale: Sede Legale e Amministrativa: Ubicazione stabilimento: ZARE Srl via IV Novembre, 37/A Boretto (RE) via IV Novembre, 37/A Boretto (RE) P.IVA Tipologia attività: Legale Rappresentante: PEC: Realizzazione di oggetti tridimensionali mediante stampa 3D, prototipazione rapida industriale e sinterizzazione metalli Sauro Zanichelli CF ZNCSRA69R05B156D zare.snc@pec-mail.it Zona Urbanistica Insediamento: E Agricola normale Zona "D2-1" Produttiva di Completamento Classe Zonizzazione Acustica: Classe III PUNTO 2 PREMESSA E ATTIVITA SVOLTA L attività svolta dalla società ZARE Srl (nel prosieguo della relazione denominata ditta ) consiste nella realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva partendo da un modello 3D digitale, prototipazione rapida industriale e sinterizzazione metalli. Attualmente la ditta è già insediata ed opera nel proprio stabilimento posto in via IV Novembre, 37/A nel comune di Boretto. La seguente valutazione previsionale riguarderà lo studio delle potenziali emissioni rumorose a seguito della costruzione di un nuovo edificio produttivo per l ampliamento della ditta ad ovest dell attuale sede, oltre via IV Novembre. Nell ampliamento previsto saranno svolte le attività di lavorazione come sopra indicate e di magazzino, oltre alle attività di laboratorio, collaudo e di ufficio. PUNTO 3 ORARIO DI LAVORO Le attività della ditta si svolgeranno in periodo diurno (dalle 8.30 alle e dalle alle 18.30). ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 3 di 33

4 PUNTO 4 DESCRIZIONE DELL AREA E VALORI LIMITE DI IMMISSIONE L ampliamento della ditta sarà ubicato in una lottizzazione al margine sud del comune di Boretto, in una zona mista residenziale/artigianale. I terreni sono individuati catastalmente al Fg.9 Mappali 654 e 656, hanno un estensione complessiva di mq , e sono situati in prossimità dell insediamento produttivo esistente della ditta, divisa unicamente da via IV novembre Boretto Figura 1: ubicazione del sito d intervento Figura 2: estratto di mappa catastale dell area interessata dall ampliamento ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 4 di 33

5 Figura 3: planimetria generale del progetto ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 5 di 33

6 Figura 4: planimetria dettagliata dell interno del piano terra dell edificio ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 6 di 33

7 Destinazione urbanistica L area presa in esame è identificata nel Piano delle Regole del vigente PRG del comune di Boretto come Zona E Agricola normale. La richiesta di ampliamento dello stabilimento produttivo di proprietà della ditta, in variante alla pianificazione territoriale vigente, sarà da attuare con Procedimento Unico ai sensi dell'art. 53, comma 1, lettera b) della L.R. n. 24/2017 (PRG proposto: Zona "D2-1" Produttiva di Completamento). Figura 5: estratto del PRG vigente del comune di Boretto Classificazione acustica L area occupata dalla ditta è classificata dal Piano di Classificazione Acustica Area di tipo misto (classe III) con limiti massimi assoluti di immissione di 60 db(a) in periodo diurno (06 22). Per il rumore da traffico stradale i limiti e le fasce di pertinenza sono stabilite dal D.P.R. 142/04. Le infrastrutture stradali intorno all area di intervento possono essere classificate Strade Locali senza una precisa fascia di pertinenza, per le quali si prevede quindi la classificazione acustica adottata dall area circostante, nella fattispecie la classe III (aree di tipo misto). ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 7 di 33

8 Figura 6: estratto del Piano di Classificazione Acustica vigente del comune di Boretto PUNTO 5 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI SONORE E DEI RICETTORI Sorgenti sonore della ditta All interno dell insediamento si svolgono diverse operazioni per loro natura non rumorose, che prevedono soltanto l installazione in copertura di unità di trattamento aria esterne per riscaldamento/raffrescamento dei locali del capannone (pompa di calore), le operazioni di carico e scarico (esterne allo stabilimento) e le lavorazioni interne (queste ultime poco rumorose e non udibili in esterno). Ricettori Tutto intorno all area di futura realizzazione sorgono alcune abitazioni, la più vicina delle quali (RIC C) si troverà a circa 20 metri dal nuovo edificio. ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 8 di 33

9 RIC B RIC D RIC C RIC A RIC E Figura 7: individuazione dei ricettori RIC A: coppia di villette su due livelli, ad est della ditta RIC B: villette a schiera, su due livelli, a nord dell area della ditta RIC C: villetta singola su due livelli, a nord dell area della ditta RIC D: villetta singola su due livelli, a nord dell area della ditta RIC E: villette a schiera, su due livelli, ad ovest dell area della ditta PUNTO 6 INDAGINE FONOMETRICA L'indagine fonometrica è stata condotta, osservando le indicazioni contenute nell'allegato B del D.M. 16 marzo 1998, in data 25 ottobre La tecnica di campionamento temporale, secondo tale decreto, distingue i periodi di tempo elencati nel seguito: - Tempo a lungo termine T L, la cui durata è stabilita in relazione agli obiettivi dell'indagine e alle variazioni dei fattori che influenzano la rumorosità ambientale. - Tempo di riferimento T R, individuato all'interno di T L, rappresenta il periodo della giornata all'interno del quale si eseguono le misurazioni. Il suddetto Decreto distingue due T R : quello diurno T Rd (dalle ore 06 alle 22) e quello notturno T Rn (dalle ore 22 alle 06). - Tempo di osservazione T O, collocato all'interno di ogni singolo tempo di riferimento e definibile in uno o più tempi T O, non necessariamente di uguale durata, in ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 9 di 33

10 ciascuno dei quali si verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare. - Tempo di misurazione T M collocato all'interno di ciascun tempo T O e definibile in uno o più tempi T M, non necessariamente di uguale durata, ciascuno scelto in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misurazione sia rappresentativa del fenomeno. I rilevamenti sono stati effettuati mediante il seguente fonometro integratore di precisione, classe 1 norme I.E.C e 60804: LARSON DAVIS dotato di filtri incorporati, mod 831 (matr. 3815). Lo strumento è stato calibrato prima e dopo l indagine fonometrica con un calibratore di precisione classe 1 norme I.E.C e mod CAL 200 (matr. 3348). Tutta la strumentazione di misura è sottoposta alla regolare taratura biennale presso centro accreditato; i relativi certificati di taratura sono allegati alla presente relazione. Le prove sono state effettuate misurando il livello sonoro continuo equivalente ponderato in curva A (Leq A) per un tempo sufficiente a caratterizzare la rumorosità presente nei punti di misura e con i seguenti periodi di tempo: - Tempo a lungo termine T L : dal lunedì al venerdì; - Tempo di riferimento T R : diurno; - Tempo di osservazione T O : dalle alle 12.30; - Tempo di misura T M : dalle alle Le misure diurne presidiate sono state condotte in due diversi punti con il fonometro posizionato su apposito cavalletto statico ad un altezza di mt.1,50 dal suolo e a distanza superiore a mt.1 da qualsiasi oggetto, ostacolo o edificio (i punti di misura sono stati evidenziati nella figura seguente). I risultati dei rilevamenti sono di seguito riportati con descrizione dettagliata delle condizioni e modalità di misura. Tabella 1: esito dei rilievi fonometrici 25 ottobre 2018 diurni N. Rapp. Ora P.to Tempo rif. (Tr) Durata (Tm) n. I V1 9 min Diurno n. II V2 30 min Tipo Rumore Leq (A) Leq (A) corretto ed arrotondato Residuo Fluttuante 64.3 db(a) 64.5 db(a) Residuo Semi stazionario 45.5 db(a) 45.5 db(a) ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 10 di 33

11 Tipo Rumore: Stazionario rumore il cui livello di pressione sonora rilevato con caratteristica dinamica (fast) subisce oscillazioni non maggiori di 5 db per tutta la durata del fenomeno. Semi-stazionario Intermittente rumore caratterizzato da un alternanza di rumori stazionari o fluttuanti di varia natura e livello sonoro Fluttuante rumore il cui livello di pressione sonora varia in modo aleatorio con oscillazioni che superano i 5 db I punti di rilievo fonometrico sono stati individuati: 1. nei pressi della principale sorgente sonora della zona (traffico veicolare su via Europa di accesso alla ditta) punto V1, durata 9 min; 2. presso il ricettore antropico più prossimo al futuro edificio (RIC C) punto V2, durata 30 minuti. V2 V1 Figura 8: individuazione dei punti di rilievo fonometrico ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 11 di 33

12 P.to di misura: Località: Data: FOTO V1 Boretto 25/10/2018 PZA Strumentazione: FONOMETRO INTEGRATORE LARSON DAVIS 831, classe 1, matr o Taratura n e 6262 del 11/01/2017 MICROFONO LARSON DAVIS 377B02, matr o Taratura n del 11/01/2017 CALIBRATORE LARSON DAVIS CAL 200, matr o Taratura n del 25/05/2018 Calibrazione: Sorgente sonora individuata: Condizioni di misura: Commento: Calibrazione effettuata prima e dopo le misure. Segnale di calibrazione di 114 db a 1 KHz. Le misure devono ritenersi valide in quanto le due calibrazioni non differivano tra loro di oltre ± 0.5 db (DM 16/03/98). Traffico su via Europa, tosaerba in lontananza Misura del rumore residuo effettuata in campo aperto in periodo diurno. Vento con velocità inferiore ai 5 m/s. Il punto (V1) si trova in prossimità della principale infrastruttura viaria della zona via Europa. Il fonometro ha registrato prevalentemente la rumorosità generata dal traffico veicolare, oltre a quello generato in lontananza da un tosaerba comunale in attività. Il livello equivalente registrato Leq 64.5 db(a) non rientra nei limiti assoluti previsti per l area a causa del vicino traffico veicolare. La minor durata della misura è dovuta all avvicinarsi del suddetto tosaerba al punto di misura, la misura sarebbe stata condizionata al punto di non corrispondere più al reale clima acustico dell area. Tale livello sarà considerato per la validazione del modello di propagazione SoundPlan. ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 12 di 33

13 Nome: ZARE Srl - P.to V1 (residuo) Data: 25/10/2018 Località: Boretto (RE) Rapporto di misura (Livello Equivalente) (Livello minimo con costante Fast) (Livello massimo con costante Fast) Leq: 64.3 dba LFmin: 42.4 dba LFmax: 81.5 dba Componenti impulsive riconosciute Componenti tonali riconosciute Note aggiuntive: No No Livello Equivalente corretto 64.5 db(a) 90 db 80 TIME HISTORY ZARE Srl - P.to V1 (residuo) - 1/3 Leq Spectrum + SLM - LAFmax ZARE Srl - P.to V1 (residuo) - 1/3 Leq Spectrum + SLM - LAeq - Running Leq :05:48 s 25 09:07: :09: :11: :13: :15:48 L1: 77.3 dba L5: 71.7 dba L10: 66.5 dba L50: 54.7 dba L90: 46.9 dba L95: 45.7 dba L99: 43.5 dba 50 ANALISI IN FREQUENZA ZARE Srl - P.to V1 (residuo) - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare Sound pressure level (ref 20 µpa) db Hz Frequency K 2K 5K 10K 20K Hz db Hz db Hz db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 24.5 db 100 Hz 30.0 db 125 Hz 34.4 db 160 Hz 37.5 db 200 Hz 41.3 db 250 Hz 41.0 db 315 Hz 39.7 db 400 Hz 37.6 db 500 Hz 40.6 db 630 Hz 45.1 db 800 Hz 42.3 db 1000 Hz 43.2 db 1250 Hz 38.1 db 1600 Hz 37.4 db 2000 Hz 36.5 db 2500 Hz 33.7 db 3150 Hz 34.7 db 4000 Hz 34.4 db 5000 Hz 32.6 db 6300 Hz 33.7 db 8000 Hz 32.9 db Hz 33.3 db Hz 34.1 db Hz 32.8 db Hz 32.3 db 31.9 db 31.1 db 30.9 db 31.5 db 32.3 db 33.4 db 34.6 db 35.7 db 36.7 db 37.8 db 39.5 db TECNICO COMPETENTE: Daniele Sacchi (DGR Lombardia n. 2802/99) ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 13 di 33

14 P.to di misura: Località: Data: FOTO V2 Boretto 25/10/2018 PZA Strumentazione: FONOMETRO INTEGRATORE LARSON DAVIS 831, classe 1, matr o Taratura n e 6262 del 11/01/2017 MICROFONO LARSON DAVIS 377B02, matr o Taratura n del 11/01/2017 CALIBRATORE LARSON DAVIS CAL 200, matr o Taratura n del 25/05/2018 Calibrazione: Sorgente sonora individuata: Condizioni di misura: Commento: Calibrazione effettuata prima e dopo le misure. Segnale di calibrazione di 114 db a 1 KHz. Le misure devono ritenersi valide in quanto le due calibrazioni non differivano tra loro di oltre ± 0.5 db (DM 16/03/98). Traffico veicolare, transito su strada privata Misura del rumore residuo effettuata in campo aperto in periodo diurno. Vento con velocità inferiore ai 5 m/s. Il punto (V2) si trova in prossimità del gruppo di ricettori a nord dell area della ZARE srl, e più precisamente vicino al ricettore RIC C. Trovandosi a maggior distanza delle strade, rispetto al punto V1, si evidenzia una sostanziale diminuzione del rumore generato dal traffico veicolare. Le restanti emissioni registrate sono dovute al transito di un veicolo di un residente sulla vicina strada non asfaltata. Il livello equivalente registrato Leq 45.5 db(a), abbastanza costante nel periodo di riferimento, rientra nei limiti assoluti previsti per l area. Tale livello sarà considerato per la validazione del modello di propagazione SoundPlan. ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 14 di 33

15 Nome: ZARE Srl - P.to V2 (residuo) Data: 25/10/2018 Località: Boretto (RE) Rapporto di misura (Livello Equivalente) (Livello minimo con costante Fast) (Livello massimo con costante Fast) Leq: 45.5 dba LFmin: 39.9 dba LFmax: 61.0 dba Componenti impulsive riconosciute Componenti tonali riconosciute Note aggiuntive: No No Livello Equivalente corretto 45.5 db(a) 90 db 80 TIME HISTORY ZARE Srl - P.to V2 (residuo) - 1/3 Leq Spectrum + SLM - LAFmax ZARE Srl - P.to V2 (residuo) - 1/3 Leq Spectrum + SLM - LAeq - Running Leq :32:43 s 25 09:35: :38: :41: :44: :47: :50: :53: :56: :59: :02:43 L1: 51.5 dba L5: 48.7 dba L10: 47.7 dba L50: 44.6 dba L90: 41.8 dba L95: 41.1 dba L99: 40.2 dba 50 ANALISI IN FREQUENZA ZARE Srl - P.to V2 (residuo) - 1/3 Leq Spectrum + SLM - Min - Lineare Sound pressure level (ref 20 µpa) db Hz Frequency K 2K 5K 10K 20K Hz db Hz db Hz db 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 27.9 db 100 Hz 24.6 db 125 Hz 31.5 db 160 Hz 35.0 db 200 Hz 38.8 db 250 Hz 38.0 db 315 Hz 39.7 db 400 Hz 37.7 db 500 Hz 38.0 db 630 Hz 41.6 db 800 Hz 40.8 db 1000 Hz 38.0 db 1250 Hz 36.4 db 1600 Hz 32.6 db 2000 Hz 32.1 db 2500 Hz 30.1 db 3150 Hz 31.3 db 4000 Hz 31.4 db 5000 Hz 30.7 db 6300 Hz 30.4 db 8000 Hz 31.4 db Hz 31.5 db Hz 31.5 db Hz 30.6 db Hz 29.5 db 28.9 db 29.5 db 30.2 db 31.2 db 32.0 db 33.2 db 34.5 db 35.6 db 36.7 db 37.7 db 39.4 db TECNICO COMPETENTE: Daniele Sacchi (DGR Lombardia n. 2802/99) ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 15 di 33

16 PUNTO 7 PREVISIONE DI IMPATTO Al fine della caratterizzazione potenziale dell aspetto ambientale Rumore derivante dall attività della ditta sono stati definiti tre scenari: Scenario 0 (t 0 ante operam), situazione attuale senza la ditta Scenario 1 (t 1 post operam), situazione con la ditta attiva allo stato futuro scenario di progetto per la quale è richiesta la presente valutazione previsionale; Scenario 2 (t 1,emiss post operam), situazione con la ditta attiva allo stato futuro scenario di progetto con l esclusione di tutte le altre sorgenti sonore del territorio. 7.1 Metodo di valutazione Per la valutazione dell impatto acustico si è proceduto all analisi di scenari ante e post operam, considerando principalmente il traffico lungo la principale arteria stradale e le sorgenti future introdotte nello scenario di progetto (sia fisse che derivanti dal traffico indotto). Al fine di determinare l impatto acustico connesso all attività, si è proceduto come segue: Caratterizzazione delle sorgenti sonore esistenti; Individuazione dei ricettori antropici ubicati nelle vicinanze dell attività in esame; Computazione, mediante utilizzo del programma di calcolo SoundPlan, del livello di pressione sonora ante operam e post operam, in facciata ai ricettori sensibili. Si ricorda che il software utilizza lo standard di calcolo ISO I livelli di pressione sonora attesi in facciata ai ricettori, da confrontare con i limiti previsti dalla classificazione acustica comunale, sono stati determinati considerando i livelli di pressione sonora calcolati mediante il modello. Ai fini della modellizzazione del territorio si sono considerati tutti i punti oggetto di indagine fonometrica (evidenziati in Figura 8) emblematici per validare la sonorizzazione proposta dai modelli di calcolo nello stato attuale (rumore residuo senza la ditta in funzione). ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 16 di 33

17 Figura 9: mappa per la validazione del modello Tabella 2: validazione del modello di calcolo (livelli in db(a)) P.to misura / SoundPlan L Aeq MISURA SoundPlan Differenza V1 / V2 / In riferimento a quanto sopra e alle condizioni ambientali riscontrate dalle osservazioni in campo, si valuta l incertezza del metodo, nella presente situazione applicativa, in ragione di +/- 1 db(a). Il modello risulta, pertanto, validato in quanto gli scostamenti risultano sempre ampiamente all interno dell intervallo +/- 1 db(a). 7.2 Attrezzature utilizzate nell impianto e relative emissioni acustiche Per la determinazione del contributo acustico delle sorgenti sonore della ditta si farà riferimento a valori sia forniti dalla committenza sia registrati da precedenti campagne di misura e/o su impianti similari. Si prevede che la ditta nei suoi capannoni svolgerà attività legate alla realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva (stampa 3D), prototipazione ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 17 di 33

18 rapida industriale e sinterizzazione metalli. Tutte queste attività sono per loro natura non rumorose, e, considerando un potere fonoisolante di almeno Rw = 46 db dato dalla massa superficiale propria delle pareti in calcestruzzo, tali da non introdurre nell ambiente esterno alcun tipo di disturbo. Verranno installate in copertura un totale di 13 unità esterne di trattamento aria e termopompe di calore di ultima generazione per il riscaldamento/raffrescamento degli ambienti di lavoro che, da precedenti esperienze con macchinari di simili portate e da relative schede tecniche, non supereranno la potenza sonora L w = 75 db(a) ciascuna. Lungo la strada di accesso all impianto (via Europa, provenendo da sud-ovest e via IV novembre) l incremento del traffico veicolare (n. 2 mezzi leggeri al giorno corrieri espresso) risulterà insignificante per l aspetto rumore. Per quanto riguarda i flussi di transito/movimentazione interni di mezzi nello Scenario 1, è stato inserito 1 transito di mezzi/ora in partenza/arrivo dall ingresso. 7.3 Traffico veicolare La sonorizzazione dell area d indagine è dipesa soprattutto dalla rumorosità generata dalle infrastrutture del trasporto. I flussi di traffico sono stati assegnati sulla base dei conteggi effettuati sul posto durante i rilievi fonometrici e riscontrabili nei picchi di rumore all interno delle timehistory dei punti di misura. Di seguito si riportano i flussi inseriti nei modelli (transiti): via Europa TIPO VEICOLO Media oraria in periodo diurno Veicoli Leggeri inferiori a 5 mt. 120 in t 0 e in t 1 * Veicoli Pesanti superiori a 5 mt. 1 in t 0 e in t 1 * * il traffico indotto, sulle 8 ore lavorative, sarebbe di 0,25 mezzi/ora, valore irrilevante ai fini dei calcoli tramite modello di propagazione del rumore via IV novembre / via Zani TIPO VEICOLO Media oraria in periodo diurno Veicoli Leggeri inferiori a 5 mt. 60 in in t 0 e t 1 Veicoli Pesanti superiori a 5 mt. 1 in t 0 e t 1 via IV novembre (a nord residenziale) TIPO VEICOLO Media oraria in periodo diurno Veicoli Leggeri inferiori a 5 mt. 2 in t 0 e in t 1 Veicoli Pesanti superiori a 5 mt. 0 in t 0 e in t 1 ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 18 di 33

19 via Goleto (a sud) TIPO VEICOLO Media oraria in periodo diurno Veicoli Leggeri inferiori a 5 mt. 30 in t 0 e t 1 Veicoli Pesanti superiori a 5 mt. 1 in t 0 e t 1 Causa l impossibilità di distinguere i veicoli con massa superiore ai 35 quintali, i volumi di traffico pesante indicati nelle tabelle sono riferiti ai veicoli con lunghezza superiore ai 5 metri, ovvero con la dicitura veicoli pesanti si è inteso accorpare tutti i mezzi superiori all autovettura. Il traffico indotto (media oraria) dall attività della ditta non è stato inserito nei modelli in quanto irrilevante ai fini dei calcoli. 7.4 Elaborazione dei dati I dati commentati nei paragrafi precedenti relativi a tutti gli elementi considerati, importanti ai fini della valutazione di impatto acustico, sono stati inseriti ed elaborati nel software SoundPlan, il quale implementa i seguenti standard di calcolo: Per le sorgenti specifiche non connesse con infrastrutture di trasporto: ISO :1996; Per le infrastrutture stradali: NMPB - Routes - 96 (Guide du Bruit); Tali standard sono riconosciuti a livello internazionale per valutazioni della propagazione del rumore in ambiente esterno. L elaborazione ha permesso di ricostruire gli scenari relativi al tempo di riferimento diurno: Scenario 0 (t 0 ante operam), situazione attuale senza la ditta; Scenario 1 (t 1 post operam), situazione con la ditta attiva allo stato futuro scenario di progetto per la quale è richiesta la presente valutazione previsionale; Ulteriore scenario relativo alla valutazione dei limiti di emissione: Scenario 2 (t 1,emiss post operam), situazione con la ditta attiva allo stato futuro scenario di progetto con l esclusione di tutte le altre sorgenti sonore del territorio. Tali modelli di simulazione sono basati su algoritmi di calcolo di propagazione sonora in ambiente esterno. Questa metodologia di approccio trova riscontro nel panorama normativo; in particolare è utile il riferimento alla norma UNI 10855/1999 Misura e valutazione del ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 19 di 33

20 contributo acustico di singole sorgenti, che considera l uso di modelli matematici di propagazione acustica come strumenti utili a caratterizzare sotto il profilo acustico aree dove esistono più sorgenti e che presentano un elevato grado di complessità. I livelli di pressione sonora ai ricettori sensibili, espressi sulle planimetrie rappresentanti gli scenari, sono i più elevati tra quelli attesi ai diversi piani degli edifici, mentre le curve isofoniche rappresentano i livelli di pressione sonora previsti a 2 metri dal piano campagna. Si ricorda che le sorgenti sonore considerate nella presente relazione sono state ipotizzate cautelativamente tutte attive contemporaneamente e, di conseguenza, i livelli previsti in facciata ai ricettori possono essere utilizzati per valutare il rispetto del limite differenziale di immissione oltre ai limiti stabiliti dal DPCM 01/03/1991. A tal proposito, si specifica che i punti di ricezione inseriti nel modello hanno le seguenti altezze: i ricevitori in campo libero 1,5 m; i ricevitori in facciata alle abitazioni 1,7 m al piano terra (o GF come indicato nei modelli), 4,7 m al piano primo (o 1.FL nel modello). Gli edifici e/o i manufatti esistenti sono rappresentabili con geometrie aventi differenti altezze. Alcune sono state stabilite sulla base di una stima effettuata durante le rilevazioni fonometriche, altre sono disponibili dai disegni di progetto. 7.5 Scenario 0 Ante operam t 0 Nello scenario ante operam il software rappresenta il clima acustico allo stato attuale con le sorgenti elencate e descritte nei precedenti punti. Nelle Figure 11, 13 e 15 sono state riportate le pressioni acustiche al piano terra (GF) e al piano primo (1.FL) dei ricettori antropici evidenziati con i bollini verdi (indicati con 1 il RIC A, con 2 il RIC B, e così via). ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 20 di 33

21 Figura 10: scenario 0 Figura 11: scenario 0 (ricevitori) ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 21 di 33

22 7.6 Scenario 1 Post operam t 1 Figura 12: scenario 1 Figura 13: scenario 1 (ricevitori) ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 22 di 33

23 Nello scenario 1 post operam il software rappresenta il clima acustico allo stato futuro con le sorgenti elencate e descritte nei punti precedenti: si aggiungono i mezzi leggeri (carico/scarico) e le sorgenti sonore sul tetto del capannone (13 sorgenti puntuali ad 1 metro di altezza dal tetto) come da progetti allegati alla presente valutazione. Di seguito si riporta una tabella riassuntiva con i risultati presso i ricettori individuati con i bollini verdi: Tabella 3: risultati presso i ricettori individuati (in db(a)) P.to / Ricettore 1 / RIC A 2 / RIC B 3 / RIC C 4 / RIC D 5 / RIC E Piano Scenario 0 DIURNO Scenario 1 DIURNO GF FL GF FL GF FL GF FL GF FL I livelli stimati esposti nella tabella sono significativi del clima acustico tra gli scenari proposti e saranno discussi più in dettaglio nei paragrafi successivi. 7.7 Limiti di Immissione I valori limite assoluti di immissione indicano il valore limite di rumorosità per l'ambiente esterno, in relazione a quanto disposto dalle normative vigenti e sono verificati attraverso la misura del livello continuo equivalente di pressione sonora (LAeq). I limiti assoluti si applicano alle sorgenti sonore fisse, ossia agli impianti tecnici degli edifici e le altre installazioni unite agli immobili anche in via transitoria il cui uso produca emissioni sonore; alle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime, industriali, artigianali, commerciali ed agricole; ai parcheggi; alle aree adibite a stabilimenti di produzione merci; ai depositi dei mezzi di trasporto di persone e merci; alle aree adibite ad attività sportive e ricreative. ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 23 di 33

24 Nella tabella seguente vengono presi in esame i livelli di rumorosità calcolati dal modello relativamente allo stato di progetto t 1, al fine di confrontarli con i limiti assoluti di immissione. Le valutazioni circa il rispetto dei limiti sono state effettuate in prossimità dei ricettori antropici. Tabella 4: confronto con i limiti assoluti di immissione (in db(a)) P.to / Ricettore Piano Limite IMMISSIONE Tab. C Allegata DPCM 14 / 11 / 97 Scenario 1 DIURNO Conformità 1 / RIC A 2 / RIC B 3 / RIC C 4 / RIC D 5 / RIC E GF FL 55.8 GF FL 50.1 GF FL 43.3 GF FL 45.2 GF FL 55.7 sì L analisi dei dati elaborati dal software Sound Plan ci consente di valutare il rientro nei limiti assoluti di immissione presso tutti i ricettori antropici individuati. 7.8 Limiti di Emissione Scenario 2 Il valore di emissione è riferito al livello di rumorosità generato dalla specifica sorgente disturbante, ossia dalla sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico. Tale valore sarà valutato in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità (abitazioni). La normativa in materia di inquinamento acustico rappresenta una norma di tutela del disturbato e, pertanto, le verifiche circa il rispetto dei valori limite indicati dalla norma devono essere effettuate in prossimità dei ricettori esposti. In altre parole, le sorgenti sonore devono rispettare i limiti previsti per le zone limitrofe nelle quali l'attività dispiega i propri effetti. Per tale valutazione è stato modellizzato lo Scenario 2 t 1,emissivo per limiti emissivi, nei quali è rappresentato il clima acustico generato dalla sola attività della ditta, escludendo quindi tutte le altre sorgenti sonore del territorio, compreso il traffico ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 24 di 33

25 veicolare all esterno della ditta (sorgente sonora riferita ai singoli veicoli ed ai limiti indicati dalle norme di omologazione e certificazione delle stesse). Figura 14: scenario 2 ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 25 di 33

26 Figura 15: scenario 2 per limiti emissivi (ricevitori) Nella tabella seguente vengono confrontati i valori restituiti dal software SoundPlan relativamente allo Scenario 2 per limiti emissivi considerata la classe V. Tabella 5: confronto con i limiti assoluti di emissione (in db(a)) P.to / Ricettore Piano Limite EMISSIONE Tab. B Allegata DPCM 14 / 11 / 97 Scenario 1 DIURNO Conformità 1 / RIC A 2 / RIC B 3 / RIC C 4 / RIC D 5 / RIC E GF FL 34.4 GF FL 23.8 GF FL 33.6 GF FL 36.9 GF FL 30.4 sì Come si evince dalla tabella, presso tutti i ricettori antropici sono rispettati i limiti di emissione. ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 26 di 33

27 7.9 Limiti differenziali di immissione I valori limite differenziali di immissione (art.4 del DPCM 14/11/97 e definiti all art. 2, comma 3, lettera b) della Legge quadro 447/95) si applicano all interno degli ambienti abitativi presenti nelle aree classificate dalla classe I alla classe V, con esclusione delle aree in classe VI e riguardano la differenza tra il Rumore Ambientale (con le sorgenti specifiche attive) ed il Rumore Residuo (con le sorgenti specifiche non attive). I limiti sono rispettati quando il differenziale: non risulta essere superiore a 5 db(a) nel periodo diurno (06 22) non risulta essere superiore a 3 db(a) nel periodo notturno (22 06) La verifica di applicabilità del criterio differenziale prevede anche (Art. 4 comma 2 del DPCM 14/11/1997) che: Rumore ambientale (con le sorgenti sonore attive) misurato a finestre aperte sia superiore a 50 db(a) nel periodo diurno e a 40 db(a) nel periodo notturno Rumore ambientale (con le sorgenti sonore attive) misurato a finestre chiuse sia superiore a 35 db(a) nel periodo diurno e a 25 db(a) nel periodo notturno. Non è necessaria la contemporaneità delle condizioni ai fini dell applicabilità. Tabella 6: risultati presso i ricettori individuati (in db(a)) P.to / Ricettore Piano Scenario 0 DIURNO Scenario 1 DIURNO 1 0 Note 1 / RIC A 2 / RIC B 3 / RIC C 4 / RIC D 5 / RIC E GF Diff. < 5 OK 1.FL Diff. < 5 OK GF Non applicabile 1.FL Diff. < 5 OK GF Non applicabile 1.FL Non applicabile GF Non applicabile 1.FL Non applicabile GF Diff. < 5 OK 1.FL Diff. < 5 OK Confrontando lo stato di progetto (Scenario 1) con lo scenario attuale (Scenario 0), si nota che le condizioni necessarie per soddisfare il criterio differenziale sono sempre rispettate. ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 27 di 33

28 PUNTO 8 CONCLUSIONI A conclusione del presente studio, dopo l analisi del territorio, delle sorgenti sonore individuate e delle misurazioni strumentali eseguite, è possibile formulare le seguenti osservazioni riepilogative: mediante la modellizzazione degli scenari ante-operam (Scenario 0) e postoperam (Scenario 1 e Scenario 2) è stato verificato il rispetto dei limiti assoluti di immissione, di emissione e differenziali di immissione presso i ricettori antropici individuati; nelle indagini e stime condotte, introducendo le sorgenti sonore, nonché il traffico indotto dalla ditta, non si è mai verificato il passaggio dal rispetto del limite al superamento dello stesso; tenendo conto della raccomandazione ISO per le valutazioni dei livelli approssimati all interno degli edifici stessi (correzione in db(a) con finestre aperte = - 10 all interno, rispetto al livello esterno): Ref. Raccomandazione Acustica ISO/R (F) Appendice Z, Tavola 6 Criteri generali per la valutazione del rumore all interno degli immobili residenziali... diminuzione del livello acustico quando si passa dall esterno all interno, si avrà sostanzialmente una riduzione dei valori attesi rispetto a quelli modellizzati (che sono invece stimati sulla parete esterna del ricettore). La rumorosità generata dalle attività presso la ZARE Srl con accesso da via Europa a Boretto (RE), in seguito allo scenario di progetto, non presenta criticità acustiche in prossimità dei ricettori individuati e rientra nei limiti previsti dalla normativa vigente. Cremona, 31 ottobre 2018 Dott. Ing. Michele Cappelli Daniele Sacchi Tecnico Competente in Acustica Tecnico Competente in Acustica D.G.R. Lombardia 3994/2015 D.G.R. Lombardia 2802/1999 ALLEGATI A) Certificati di taratura di fonometro e calibratore. B) Decreti di nomina dei tecnici competenti. ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 28 di 33

29 C) ottobre 18 Valutazione previsionale di impatto acustico ZARE Srl Pag. 29 di 33

30

31

32

33

34

35

36

37

PUNTO 1 DATI GENERALI... 3 PUNTO 2 INQUADRAMENTO E PROGETTO... 3 PUNTO 3 ORARIO DI LAVORO... 6

PUNTO 1 DATI GENERALI... 3 PUNTO 2 INQUADRAMENTO E PROGETTO... 3 PUNTO 3 ORARIO DI LAVORO... 6 SOMMARIO PUNTO 1 DATI GENERALI... 3 PUNTO 2 INQUADRAMENTO E PROGETTO... 3 PUNTO 3 ORARIO DI LAVORO... 6 PUNTO 4 DESCRIZIONE DELL AREA E VALORI LIMITE DI IMMISSIONE... 6 PUNTO 5 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI

Dettagli

Studio BO. A r c h i t e t t u r a A10 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO RELATIVO ALL AMBITO ASP3.1/ASP1 DESTINATO AD ATTIVITA PRODUTTIVE

Studio BO. A r c h i t e t t u r a A10 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO RELATIVO ALL AMBITO ASP3.1/ASP1 DESTINATO AD ATTIVITA PRODUTTIVE Studio BO A r c h i t e t t u r a A10 Comune di Torrile Comune di Torrile E COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0011055/2015 del 15/09/2015 Firmatario: FULVIO SALAMI, FABRIZIO BO PIANO URBANISTICO

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

ATEC CONSULENZA AMBIENTALE. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO:

ATEC CONSULENZA AMBIENTALE. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO: ATEC CONSULENZA AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 Marzo 1991 LEGGE QUADRO

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano V A R I A N T E A L P I A N O C O M U N A L E D I C L A S S I F I C A Z I O N E A C U S T I C A D E L C O M U N E D I G A V O R RA N O - A N N O 2 0 1 5 - VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Comune di Muzzana del Turgnano

Comune di Muzzana del Turgnano Comune di Muzzana del Turgnano Ottobre 12 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Roma, 22 355 Muzzana del Turgnano (UD) Telefono +39 0431.69017 Fax +39 0431.697869 sito internet: www.comune.muzzanadelturgnano.ud.it

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo Studio Tecnico Ing. SARA ZATELLI Via Acquedotto n 11 Francolino (FE) Cell. 349-5114944 - Tel e Fax 0532-720113 email: ingzatelli@gmail.com VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO NUOVO INSEDIAMENTO

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA proponenti: Sig.re Bianchi Cristina e Raffaella Soc. PAR.CO S.r.l. INTEGRAZIONE N. 1 DEL MAGGIO 2017 Ferrara,

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA (ai sensi della L.447/1995 art.8 comma 2 4 e Legge Regionale n. 15 del 9 maggio 2001 ) NUOVA AREA COMMERCIALE AREA VIA BRUNO LOSI DA REALIZZARSI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA) OGGETTO Verifica della compatibilità acustica della trasformazione (D.G.R. 2053/01, L.R. 15/10) COMMITTENTE SE.FA. SRL Via del Lavoro, 10 48124

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO L. 447/1995 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FALEGNAMERIA ARTIGIANALE LOCALITÀ PIANO PETRONE, PERITO (SA) COMMITTENTE: ASTORE ADAMO IL TECNICO COMPETENTE

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Legge 26/10/1995 n 447 - L.R. 13/2002 e succ. modifiche ed integrazioni GAVAI ARI Via Figh 11 42022 BRETT (RE) Studio redatto da: Econord Srl Via Villa S. Maria

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA COMUNE DI PORTO TORRES PORTO CIVICO DI PORTO TORRES Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali STUDIO D IMPATTO

Dettagli

ATEC CONSULENZA AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO:

ATEC CONSULENZA AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO: ATEC CONSULENZA AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 Marzo 1991 LEGGE QUADRO

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi Oggetto: Sede operativa Autodemolizioni Bonafin Giovanni Via dell Artigianato,

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Provinciale 33 per Polinago Comune di Pavullo

Dettagli

ATEC CONSULENZA AMBIENTALE. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO:

ATEC CONSULENZA AMBIENTALE. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO: ATEC CONSULENZA AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (art. 8, comma 1, Legge 447/95) RIFERIMENTO NORMATIVO: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 Marzo 1991 LEGGE QUADRO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di Arconate (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE INDAGINE FONOMETRICA Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Novembre 1997 Determinazione

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 39 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura fonometrica

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015 Se Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena Tel. 059433611 \Fax 059433644 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Casarile Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore G. U. 1 dicembre 1997, n 280 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della 26/10/2018 SPETT. FOMEC Corso Inghilterra, 40 12084 Mondovì CN OGGETTO: Relazione di Valutazione di Impatto Acustico con Misure Fonometriche Diurne e Notturne. in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge

Dettagli

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7 I N D I C E 1. DESCRIZIONE ED UBICAZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELL AREA DI RICOGNIZIONE... 2 3. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELL AREA DI RICOGNIZIONE... 3 4. QUANTIFICAZIONE DEI

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

Valutazione di clima acustico

Valutazione di clima acustico Regione Emilia Romagna Comune di Ferrara Valutazione di clima acustico (ex. art. 8 della Legge 447 del 26 ottobre 1995) COMMITTENTE COSTRUZIONI Srl 40128 Bologna - via Ferrarese 3 OGGETTO COMPARTO 5ANS03

Dettagli

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E I N D I C E a) Premessa b) Generalità dell attività c) Descrizione generale della tipologia dell attività d) Classificazione acustica dell area interessata e) Indicazione dei valori limite di emissione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE DEFINIZIONI L espressione attraverso cui si quantifica il rumore presente in un determinato momento e in un determinato luogo è il Livello continuo equivalente di pressione

Dettagli

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE STUDIOAcustica99 COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE UBICAZIONE: Empoli via Sottopoggio a San Giusto COMMITTENTE:

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

Comune di ANNONE VENETO

Comune di ANNONE VENETO Comune di ANNONE VENETO Settembre 2013 REGIONE VENETO Piazza Vittorio Veneto, 1 30020 Annone Veneto (VE) sito internet: info@comune.annoneveneto.ve.it Piano Comunale di Classificazione Acustica Dati rilevamento

Dettagli

DOCUMENTO DI PREVISIONE

DOCUMENTO DI PREVISIONE Studio di Ingegneria Dalpasso Ing. Giuseppe Dalpasso, Tecnico Competente in acustica DOCUMENTO DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO COMMERCIALE SITO IN CURTATONE (MN) DITTA

Dettagli

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale Relazione tecnica in materia di inquinamento acustico ai sensi della L.R. 447/95 e relativi decreti applicativi Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mailinfoinfocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO N. Reg. Imp. /C.F. /P. Iva 02700100361 Cap. Soc. 15000 i.v. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO COMPARTO BERSELLA-CASTELVETRO (MO) VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELL ART 8 COMMA 2 DELLA LEGGE 447/95 Emissione:

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C.

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI SANT EGIDIO ALLA VIBRATA F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. OGGETTO: VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER UN IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale:

Dettagli

******* INDICE *******

******* INDICE ******* Pagina 2 di 41 ******* INDICE ******* 1 PREMESSA...3 2 STRUMENTAZIONE E UBICAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...3 3 METODICA DI RILEVAMENTO...4 4 RISULTATI...4 ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA...6 ALLEGATO 2 CERTIFICATI

Dettagli

IMMOBILIARE MILANO S.R.L.

IMMOBILIARE MILANO S.R.L. AZIENDA IMMOBILIARE MILANO S.R.L. ATTIVITÀ PIANO DI RECUPERO SCHEDA PI ADED 63 SEDE Via Monte di Pena 371 Arzignano (VI) (L. 447/95 ART. 8) DOCUMENTO ELABORATO IN DATA 9 GENNAIO 15 Studio di consulenza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del L.R. (Lombardia) n. 13/2001 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26.10.95 L.R. (Lombardia) n. 13/2001 relativa a nuovo distributore carburanti ad uso privato della Ditta: EDIL 22 S.r.l. Sede legale e ubicazione: Via Risorgimento,

Dettagli

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE. COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE. COMMITTENTE: AS ROMA LOCALITÀ: ESERCIZIO COMMERCIALE AS ROMA STORE Via del corso

Dettagli

Sommario. Preambolo. Preambolo

Sommario. Preambolo. Preambolo D.P.C.M. 14-11-1997 - Valori limite delle sorgenti sonore Sommario, Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Allegato, Sommario Preambolo Art. 1. - Campo di applicazione

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01 VIA C. TREVES, 9 61032 Bellocchi di Fano (PU) C.F. e P.IVA 02391460413 Tel. 0721/855772 - Fax 0721/859133 Politecnos@gmail.com RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge

Dettagli

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica Indagine Fonometrica Ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Comune di Ozzero Campionamenti mobili 19 e novembre

Dettagli

Valutazione previsionale di clima acustico

Valutazione previsionale di clima acustico Comune di Cento (FE) PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE DI FABBRICATI RESIDENZIALI Via dei Gelsi Relazione tecnica Valutazione previsionale di clima acustico L. 447/95 Tecnico competente: Committente: Ing.

Dettagli

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

GOMMUS SOC. COOP.P.A. COMUNE DI MONTECAROTTO PROVINCIA DI ANCONA GOMMUS SOC. COOP.P.A. Via S. Pietro, 17/B 60036 Montecarotto (AN) RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE N. 447 DEL 26 OTTOBRE

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mailinfoinfocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI... INDICE 0. PREMESSA... 3 1. DESCRIZIONE AREA... 4 2. COLLOCAZIONE TERRITORIALE... 7 3. LIMITI APPLICABILI... 9 4. VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO... 11 5. VALUTAZIONE RISPETTO LIMITI ASSOLUTI... 17 6. VALUTAZIONE

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da: S.I.CO.M. S.R.L. VIA NAZIONALE Contrada Tuori SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) Pagina 1 di 17 RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Comune di Salerno PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Intervento di sostituzione edilizia ai sensi dell art. 5 della L.R. n.19/2009 e s.m.i. RELAZIONE ACUSTICA Comune di: PONTECAGNAO FAIANO (SA) Indirizzo: Via

Dettagli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area. Reno De Medici S.p.A. R.D.M. Magenta Srl Stabilimento di Magenta (MI) Via Giacomo de Medici, 19 20013 Magenta (MI) Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell

Dettagli

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA La legislazione italiana in materia di inquinamento acustico fino al 1995 mancava di un inquadramento generale del problema con la definizione

Dettagli

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Studio Tecnico Rinaldo Cavani Geometra P.zza Martiri della Libertà, 7-56032 Buti (PI) Tel. e Fax.0587/723966- e-mail infocavani@gmail.com PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA Legge quadro sull

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE Ing. Paolo Dignani C.so G. Garibaldi 44 62029 Tolentino (MC) Albo Ing. Mc n A-1291 c.f: DGNPLA82P12L191Y p.iva: 01673400436 Tel. 320 7286323 COMUNE DI: LOCALITA': TOLENTINO VIA GRAMSCI TRAVERSA DELLA CROCE

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di FABRIANO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98 COMMITTENTI ASSOCIAZIONE VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI SEZ. PRATO VIA LONGOBARDA, 9/1/A - 59100 PRATO - C.F. 80042390486 - PARTITA IVA 0215203048 OGGETTO REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE OPERATIVA DELL'ASSOCIAZIONE

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

Tavo Calcestruzzi del Geom. Rolando. Acciavatti S.r.l. Via Roma, n 10 - Loreto Aprutino (PE)

Tavo Calcestruzzi del Geom. Rolando. Acciavatti S.r.l. Via Roma, n 10 - Loreto Aprutino (PE) Via Alfonso di Vestea,28-65014 Loreto Aprutino (PE) COMUNE DI LORETO APRUTINO (PE) Oggetto: Valutazione del possibile rumore emesso dall attività lavorativa svolta presso la cava sita in Località Masseria

Dettagli