INTERVENTI PRIORITARI PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA CICLABILILE NELLA CITTA DI BELLUNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTI PRIORITARI PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA CICLABILILE NELLA CITTA DI BELLUNO"

Transcript

1 INTERVENTI PRIORITARI PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA CICLABILILE NELLA CITTA DI BELLUNO La città di Belluno, grazie alla lungimiranza di molte amministrazioni contermini e agli ingenti investimenti resi disponibili dalle linee di finanziamento previste per i comuni di confine, diventerà in breve tempo un crocevia e una meta per i cicloturisti che dal nord Europa viaggiano verso la pianura, ma anche per cicloturisti domenicali provenienti dalle province limitrofe. Il Comune capoluogo è infatti intercettato dalla ciclovia Lunga via delle Dolomiti e, per chi percorre la Monaco Venezia, è una attraente variante per raggiungere Venezia lungo la Ciclovia del Piave. Non solo, la città diventerà luogo di partenza e di arrivo sia del Belluno-Feltre in via di ultimazione che dell Anello ciclabile della Val Belluna. Questa favorevole condizione può essere un volano per lo sviluppo dell economia legata ad un turismo destagionalizzato, sostenibile e in grado di valorizzare anche i centri minori. Tuttavia, la città non è assolutamente preparata a garantire un livello minimo di mobilità ciclabile a cicloturisti abituati ad elevati standard di servizi e strutture ciclabili. Non esiste infatti all interno dell area urbana una rete di percorsi ciclabili che dalla periferia colleghino il centro né collegamenti continui, ben identificabili e sicuri, nell asse est-ovest della città. Vi sono spezzoni di ciclabile in sede propria e corsie ciclabili sparse qua e là, privi di connessioni tra di loro che si smaterializzano regolarmente alle intersezioni, lasciando i ciclisti in balia dei mezzi motorizzati. Si auspica che l Amministrazione comunale provveda quanto prima a predisporre un Piano per lo sviluppo della mobilità ciclabile con una visione organica delle azioni da fare che metta innanzitutto in sicurezza le intersezioni Nel frattempo, considerato che un primo documento sull argomento, consegnato all amministrazione comunale di Belluno il 5 giugno 2018, non ha avuto seguito in termini di operatività, FIAB Belluno presenta le proposte che seguono nell intento di recuperare il tempo finora perduto. Gli interventi indicati avranno, ovviamente, anche un positivo effetto sull incremento della mobilità alternativa all auto privata; ed è noto, dall esperienza di paesi ciclisticamente sviluppati, che all aumentare del numero di ciclisti e pedoni l incidentalità diminuisce. A) INTERVENTI A BASSO COSTO CON GRANDE EFFICACIA IN TERMINI DI SICUREZZA 1) Segnaletica intersezione In via Simon da Cusighe esiste l unico senso unico eccetto biciclette in Comune di Belluno. Purtroppo, chi intende percorrerlo in direzione Piazza dei Martiri deve prima superare il pericolosissimo incrocio che lo precede. In quell intersezione infatti il ciclista deve evitare di farsi tagliare la strada dall automobilista che imbocca Via Aristide Gabelli e deve fare attenzione a chi proviene dal stessa via (che di regola guarda a destra prima di immettersi nell incrocio.). Questa criticità è un pesante deterrente per tutti coloro che potrebbero spostarsi tra Baldenich e Piazza dei Martiri in bicicletta

2 2) Segnaletica intersezione La ciclabile che da Via Zanon immette in Via Doglioni è priva di un adeguato sistema di segnalazioni alla rotatoria. E noto che le rotatorie sono particolarmente pericolose per i ciclisti e, prive di segnalazioni opportune, diventano delle trappole. Si consideri che da questa ciclabile arrivano da est i cicloturisti in transito verso la Val Belluna o per il centro città. Arrivati alla rotonda non hanno alcuna indicazione che li possa aiutare. Non è un bel biglietto da visita per un città che ha chiesto e ottenuto l attestazione di Comune ciclabile 3) Segnaletica intersezione In Viale Fantuzzi c è un importante passaggio pedonale che è molto utilizzato anche dai ciclisti che si muovono da o per l ospedale o la stazione. E necessario modificare la segnaletica verticale che indica il solo passaggio pedonale e tracciare quella orizzontale a quadrettoni. 4) Segnaletica intersezione Ciò che resta della segnaletica orizzontale originale dovrebbe essere rinnovata modificando anche l attuale segnaletica verticale che indica il solo passaggio pedonale. Si sottolinea che le segnalazioni orizzontali e verticali alle intersezioni di cui ai punti appartengono al percorso che, oltre a garantire la mobilità in bicicletta ai residenti, è utilizzato dai cicloturisti per attraversare la città in direzione Feltre o per arrivare in centro.

3 B) INTERVENTI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO 1) Via Montegrappa e strettoia di Villa Buzzati La pericolosità di questo tratto di strada per chi la percorre in bicicletta è nota. Da almeno 15 anni la nostra associazione chiede una soluzione che consenta l utilizzo di questo percorso anche ai ciclisti: per turismo, svago e per andare al lavoro ( Visome è a 2 km e Limana a 5 km una distanza che rende l uso della bicicletta conveniente rispetto all auto). Un intervento di Moderazione del traffico con l istituzione di un area a km 30 in tutta Via Montegrappa e un senso unico alternato sulla strettoia sono le soluzione più logiche meno costose e maggiormente aderenti alla migliori pratiche in favore della mobilità sostenibile. Altre soluzioni che prevedano percorsi in riva al Piave intese a bypassare il dosso sarebbero costose ed eviterebbero di affrontare il vero problema di tutto questo tratto: il traffico di transito che, non utilizzando la galleria del Col Cavalier, peraltro più veloce, porta inquinamento, polveri sottili e rumore in un quartiere residenziale. 2) Via Giovanni Paolo I Area molto popolata, servita lungo l asse nord-sud da una strada, sovradimensionata, con 8 attraversamenti pedonali in poco meno di 600 m. La presenza di due ampi parcheggi (Piazzale Vittime di Via Fani e Piazzale Schiara) consentirebbe, riorganizzando (riducendo) gli stalli a fianco strada, di prolungare fino alle scuole primarie e dell infanzia i trecento metri di ciclabili esistenti (che così come sono servono a ben poco). La realizzazione di un area a Km 30 a protezione delle strutture scolastiche e delle vie di accesso a queste, consentirebbe nel tempo di aumentare l autonomia dei bambini nei percorsi casa-scuola, di incentivare la l uso della bicicletta per gli spostamenti anche all interno del quartiere e per ridurre l inquinamento

4 3) Collegamento ciclabile Via de Min- stazione- ciclabile Via Feltre Limitando il transito lungo Via Carducci alle sole auto che accedono al parcheggio sotterraneo e alle proprietà, è possibile, (come peraltro prevedevano ancora nel lontano 2006, nell aggiornamento del Piano generale dei percorsi ciclabili della Città di Belluno, i progettisti Ing. Piergianni Da Rold e Arch. Franco Frison) creare un bidirezionale le cui caratteristiche tecniche sono dettagliatamente descritte nel citato piano del 2006 al quale si rimanda. C) INTERVENTI STRUTTURALI STRATEGICI I due punti che seguono sono di importanza vitale per lo sviluppo in sicurezza della mobilità ciclabile Bellunese sia in funzione cicloturistica l accesso in città o per l attraversamento Est-Ovest sia per favorire la mobilità casalavoro alternativa all automobile. 1) Passerella sulla ferrovia. Per lo sviluppo di un asse ciclabile nord-sud (verso il centro, la stazione l ospedale) è evidente l esigenza di una passerella ciclabile tra via Giovanni Paolo I e il Ponte degli alpini che metta in sicurezza i molti ciclisti che coraggiosamente già percorrono questo tratto. Anche questo intervento faceva parte dell aggiornamento del Piano generale dei percorsi ciclabili della Città di Belluno predisposto ancora 13 anni fa dai progettisti Ing. Piergianni Da Rold e Arch. Franco Frison. Grafica ricavata dalla tav. C.2 Piano generale dei percorsi ciclabili della Città di Belluno del 2006

5 2) Passerella ciclopedonale davanti al Centro Commerciale Mega In questo asse strategico per il collegamento pedonale e ciclabile Est-Ovest tra l area artigianale e commerciale a est di Belluno, il centro e i quartieri di Baldenich e Cavarzano. Le future ciclabili previste lungo questo tratto non possono prescindere dalla costruzione di una passerella senza la quale ciclisti e pedoni si (trovano) troverebbero a percorrere la statale 50 nella sua strettoia più pericolosa. Questo tracciato sarà anche la via che verrà utilizzata dai cicloturisti stranieri provenienti dalla Monaco Venezia: si faccia in modo che abbiano un accoglienza degna di una amministrazione riconosciuta nel 2017 Comune ciclabile da FIAB onlus 3) Ciclopedonale la Vignetta Via Col di Lana-la Vignetta-Via Brigata Marche 4) Marciapiede su Via Internati e Deportati Creare un collegamento tra la parte est della città la stazione e l Ospedale, trasformando l attuale marciapiede in ciclopedonale (anche a senso unico per le biciclette in direzione Ospedale) è una soluzione temporanea in attesa della soluzione dei problemi che impediscono la realizzazione della ciclopedonale della Vignetta. Percorrere viale Europa in direzione Ospedale in bicicletta comporta un rischio molto ELEVATO in quanto il ciclista si muove tra il traffico e il muraglione senza via di fuga. Come è noto la larghezza del marciapiede dell Ospedale è superiore alla larghezza di altre ciclopedonali presenti in città, ad es. quella che porta a Cusighe. E vero che il marciapiede è utilizzato dai numerosi studenti che frequentano le scuole in zona Mussoi. Ma questo avviene per un breve arco di tempo due volte al giorno e per il solo tratto stazione- passerella, il resto della giornata il marciapiede consente (anche se siamo i primi a dirlo non è l ideale) l uso promiscuo con i pedoni.

6

Cicloturismo in Val Belluna tra presente e futuro L anello ciclabile di fondo valle Belluno - Feltre LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA

Cicloturismo in Val Belluna tra presente e futuro L anello ciclabile di fondo valle Belluno - Feltre LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA Cicloturismo in Val Belluna tra presente e futuro L anello ciclabile di fondo valle Belluno - Feltre Obiettivi Comprendere le grandi opportunità del cicloturismo in Val Belluna Illustrare l anello ciclabile

Dettagli

PERCORSO CICLABILE Terranegra Legnago

PERCORSO CICLABILE Terranegra Legnago DOVE TRATTO DI CIRCA 500 METRI (da via del Pontiere, 11incrocio via Terranegra e piazzale Ponte Fior di Rosa) PROPOSTA Realizzazione di un tratto di pista ciclabile bidirezionale in sede propria lungo

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara ALLEGATO O Via Giuseppina Ospedale - Bagnara Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con i quartieri di Battaglione e Bagnara passando davanti

Dettagli

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento ALLEGATO G Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento e la frazione di Migliaro tramite il sottopasso

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

S.Savino - S.Felice Via Postumia

S.Savino - S.Felice Via Postumia ALLEGATO N Inquadramento cartografico S.Savino - S.Felice Via Postumia Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con la zona periferica di Cremona raggiungendo il Quartiere

Dettagli

LA PROPOSTA QUARTIERE PER QUARTIERE

LA PROPOSTA QUARTIERE PER QUARTIERE LA PROPOSTA QUARTIERE PER QUARTIERE Campo Parignano Tavola d insieme = ciclo parcheggi = rete principale = rete secondaria A Campo Parignano abbiamo individuato tre punti accentratori: il parcheggio Ex-Gil,

Dettagli

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA 18 Febbraio 2014 Politiche per favorire la mobilità non motorizzata VARIANTE AL PTCP sul sistema della mobilità ciclistica Obiettivo strategico del PMP

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI.

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI. PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI Ottobre 2018 Proteco Engineering s.r.l. San Donà di Piave 30027, Via Cesare Battisti,

Dettagli

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico ALLEGATO M Inquadramento cartografico Via Mantova - Zaist Descrizione/introduzione Il percorso radiale collega il limite del centro storico da Piazza Libertà al quartiere residenziale Zaist. Un altra diramazione

Dettagli

SITUAZIONE INTERMEDIA

SITUAZIONE INTERMEDIA SITUAZIONE ESISTENTE Elaborato adottato. Relazione Tecnica Piano Generale del Traffico Urbano Punto 4.3.2 4.3.2. Nuovi percorsi per la mobilità ciclo-pedonale Per quanto riguarda la realizzazione di percorsi

Dettagli

Via Trebbia -zona Canottieri

Via Trebbia -zona Canottieri ALLEGATO T Via Trebbia -zona Canottieri Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario a 3 direzioni che parte da via Trebbia e collega il centro cittadino con la zona periferica di Cremona

Dettagli

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Bicicletta e legislazione Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Fonti normative e bicicletta Codice della strada Legge Tognoli Tognoli Legge 366 del 1998 Regolamento

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff.

PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO. COMUNE DI SARONNO (VA) SETTORE AMBIENTE, URBANISTICA, LL.PP. E COMMERCIO Uff. PROBLEMATICHE VIABILISTICHE QUARTIERE STRA FOSSATO 1 QUASIMODO SISTEMA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE ATTUALE 2 QUASIMODO IL SISTEMA DEGLI ACCESSI AL COMPARTO 3 QUASIMODO IL SISTEMA DEGLI ACCESSI AL COMPARTO

Dettagli

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III Moderazione del Traffico Per la mobilità lenta nei centri storici ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Moderazione del traffico - 1 Mobilità Enrico

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1386 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LA RIVIERA BERICA, IL CENTRO E PARCO QUERINI

PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LA RIVIERA BERICA, IL CENTRO E PARCO QUERINI 6 Descrizione Obiettivi Dove PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LA RIVIERA BERICA, IL CENTRO E PARCO QUERINI Una pista ciclabile che permetta di collegare la Riviera Berica, il Centro Storico, Parco Querini

Dettagli

Moderazione del traffico

Moderazione del traffico Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Principi ed aspetti generali - schede C Si ritiene di fare riferimento a tre argomenti principali: Il nuovo sistema di valori

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: GESTIONE DELLA MOBILITA 1) dati significativi relativi al problema

Dettagli

Scheda B8_Itinerari secondari

Scheda B8_Itinerari secondari Intersezioni semaforizzate, non semaforizzate e con rotatoria La sicurezza reale e percepita di un percorso ciclabile è data da numerosi accorgimenti, il più importante è il rispetto della visuale reciproca

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

La BICIPOLITANA di PESARO

La BICIPOLITANA di PESARO La BICIPOLITANA di PESARO Oltre 200 km di piste ciclabili urbane Un progetto ispirato alla metropolitana di Londra Una metropolitana in superficie per biciclette Dal 2010 nel centro del Comune di Pesaro

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Maristella Via Persico

Maristella Via Persico ALLEGATO L Inquadramento cartografico Maristella Via Persico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino, inizialmente tramite la pista n. 07 (Via Brescia), con la zona

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia)

Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia) Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia) Paolo De Luca Mobility Manager, Referente del VII Municipio per APS Salvaiciclisti-Roma, Delegato del Comitato Villa Fiorelli per il progetto

Dettagli

INDICE 1. - PREMESSE E MOTIVAZIONI GENERALI DEI LAVORI DESCRIZIONE DELLE OPERE CARATTERISTICHE TECNICO PROGETTUALI...

INDICE 1. - PREMESSE E MOTIVAZIONI GENERALI DEI LAVORI DESCRIZIONE DELLE OPERE CARATTERISTICHE TECNICO PROGETTUALI... INDICE 1. - PREMESSE E MOTIVAZIONI GENERALI DEI LAVORI... 2 2. - DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3. - CARATTERISTICHE TECNICO PROGETTUALI... 6 3.1 Normativa di riferimento... 6 3.2 Percorsi pedonali e ciclabili

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013 PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013 6a GIORNATA NAZIONALE DELLE FERROVIE DIMENTICATE ll Po, la Ferrovia e il Terremoto non hanno confini provinciali e regionali. IL TERREMOTO IN EMILIA HA DISTRUTTO

Dettagli

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27 Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina www.ciclofucina.it 1/27 Punto di partenza www.ciclofucina.it 2/27 Scuola media di Via Argentina Via dell'argine pista

Dettagli

A scuola di sostenibilità

A scuola di sostenibilità A scuola di sostenibilità Cosa significa sviluppo sostenibile? 1M 2M Lo sviluppo sostenibile è quella forma di sviluppo che si realizza rispettando l ambiente e conservando il suo patrimonio e le sue riserve

Dettagli

LABORATORIO ZONA SUD

LABORATORIO ZONA SUD LABORATORIO ZONA SUD 21 aprile 2016 Circoscrizione Sud Sala Consiglio A cura di IL LABORATORIO Il laboratorio del 21Aprile è stato organizzato in tre fasi: Plenaria: breve presentazione del percorso partecipativo

Dettagli

SULLA ESTENSIONE DELLA PISTA CICLABILE VIALE AEROPORTO ZONA 4 STRADE PREMESSA

SULLA ESTENSIONE DELLA PISTA CICLABILE VIALE AEROPORTO ZONA 4 STRADE PREMESSA Rieti, li 6 Marzo 2013 SULLA ESTENSIONE DELLA PISTA CICLABILE VIALE AEROPORTO ZONA 4 STRADE PREMESSA Constatata la frequentazione elevata sia pedonale sia ciclistica del violone collegante la rotatoria

Dettagli

Toscana terra di ciclisti

Toscana terra di ciclisti Toscana terra di ciclisti Cari amici ciclisti, è arrivato il momento di fare un salto di qualità per realizzare una moderna e competitiva mobilità ciclabile in Toscana. Vogliamo gettare le basi per una

Dettagli

c_g registro UFFICIALE.U CITTÁ DI PINEROLO ORDINANZA N 303 del 31/10/2017

c_g registro UFFICIALE.U CITTÁ DI PINEROLO ORDINANZA N 303 del 31/10/2017 c_g674.001.registro UFFICIALE.U.0061294.31-10-2017 CITTÁ DI PINEROLO Città Metropolitana di Torino ORDINANZA N 303 del 31/10/2017 OGGETTO: ISTITUZIONE PISTA CICLABILE BICIPOLITANA. DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato M Relazione sul sistema della viabilità aggiornamento Giugno 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto

Dettagli

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO

LO SPAZIO CONDIVISO ZTL AMBIENTALI E AREA VERDE POLITICHE PER LA SOSTA MOBILITÀ PEDONALE CITTÀ 30 ZONE A TRAFFICO LIMITATO Il PUMS promuove un utilizzo più equo dello spazio pubblico condiviso tra le diverse componenti di mobilità per arrivare alla transizione da il concetto di strada come spazio conteso a quella di spazio

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA Criticità 1: pericolosità di via Moglia Il tratto di via Moglia che attraversa la frazione di Villanova presenta un eccessivo traffico di attraversamento e un eccessiva velocità di percorrenza. Con l abitato

Dettagli

VIA DEL CAMPUS. la prima via di Bassano esclusivamente Ciclo-Pedonale. Partenza dai cipressi di via S.Croce

VIA DEL CAMPUS. la prima via di Bassano esclusivamente Ciclo-Pedonale. Partenza dai cipressi di via S.Croce VIA DEL CAMPUS la prima via di Bassano esclusivamente Ciclo-Pedonale Partenza dai cipressi di via S.Croce 1 Via don Mantiero (verso est) Via Don Mantiero (verso ovest) Parcheggio della chiesa di S.Croce.

Dettagli

PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA

PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA LOGO PROVVISORIO PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA Paola Bassi Regione Emilia Romagna rete delle ciclovie regionali (dgr dgr N 7 Ciclovia Romagna Versilia

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

Bike Audit Risultati. Ottobre 2013

Bike Audit Risultati. Ottobre 2013 Risultati Ottobre 2013 1 Il bike audit è uno strumento di analisi della qualità dei percorsi ciclabili di una determinata area. Questo processo consiste nel fare sopralluoghi partecipati, quindi pedalando

Dettagli

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali Via Monte Nero/Via Montello Vista la ridotta larghezza di alcune strade del Centro di Copreno per consentirne il transito bidirezionale, si propone l introduzione del senso unico di marcia in Via Montello,

Dettagli

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI CITTA di MONZA PIANO ATTUATIVO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza AT_14 VIA GUERRAZZI Relazione sul sistema della viabilità e della mobilità Il Progettista: Dott. Ing. Piergiorgio

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile La maggior parte degli oltre 3.000 studenti non ha la macchina e neppure la patente e molti non sono residenti a Vignola, quindi all uscita di scuola si avviano alla stazione delle corriere. Le uscite

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

Appendice_1. Appendice_1

Appendice_1. Appendice_1 Appendice_1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generale - n. 3 del 04/01/2002 Le schede riportano una serie di esempi di piattaforma stradale

Dettagli

La progettazione dei percorsi ciclabili

La progettazione dei percorsi ciclabili La progettazione dei percorsi ciclabili «La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perchè la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico ALLEGATO I Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con la zona periferica di Cremona limitrofa a Via Brescia

Dettagli

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C femmine, 78 maschi, 37 Mezzi di trasporto per venire a scuola - classi I K - II S - III Y - IV

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

UN PROGETTO PER OLGELASCA

UN PROGETTO PER OLGELASCA UN PROGETTO PER OLGELASCA Giovedì 29 Giugno 2017 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Definizione di scenari e strategie per l aumento della qualità dello spazio pubblico, dei servizi, degli spazi per la collettività

Dettagli

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova COMUNE DI PADOVA SETTORE OPERE INFRASTRUTTURALI MANUTENZIONI e ARREDO URBANO La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova 2018 2022 1 COMUNE DI PADOVA SETTORE OPERE INFRASTRUTTURALI MANUTENZIONI e ARREDO

Dettagli

PIANI PARTICOLAREGGIATI PER MOBILITA CICLABILE E PEDONALE E SICUREZZA STRADALE BICIPLAN

PIANI PARTICOLAREGGIATI PER MOBILITA CICLABILE E PEDONALE E SICUREZZA STRADALE BICIPLAN PIANI PARTICOLAREGGIATI PER MOBILITA CICLABILE E PEDONALE E SICUREZZA STRADALE BICIPLAN www.netmobility.it La creazione del Sistema Bici NON + piste ciclabili interventi sulla rete ciclabile MA +spostameni

Dettagli

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web: TITOLO: lavori sistema di trasporto pubblico a guida vincolata (TPGV). Ripristino del doppio senso di circolazione sulle vie Emilia (nel tratto tra via Casanova e via Caselle), Caselle, Gramsci e Fornace.

Dettagli

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia Le città italiane su due ruote Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia Bologna, sabato 3 marzo ore 10:00 Palazzo D Accursio Cappella Farnese Quanto sono ciclabili le città

Dettagli

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola Mercoledì 5 settembre 2018 Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola 1Nuove riqualificazioni urbane a Brescia

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

ECONOMIA, MOBILITÀ E TURISMO "IN BICICLETTA". CICLOVIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

ECONOMIA, MOBILITÀ E TURISMO IN BICICLETTA. CICLOVIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ECONOMIA, MOBILITÀ E TURISMO "IN BICICLETTA". CICLOVIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI 13 settembre 2018 82 Fiera del Levante Bari - Pad. 152 IL DIRITTO ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE E ALLA SICUREZZA STRADALE.

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE Il Piano urbano della mobilità (P.U.M.), approvato dal Consiglio comunale in data 29 aprile 2013 con deliberazione n. 9 ed entrato in vigore in data 17

Dettagli

ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO

ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO 2007-2010 Premessa. Nel mese di giugno 2011 l Ufficio statistiche del Comune di Vicenza, su richiesta

Dettagli

ITINERARIO CICLABILE EUROVELO 5 E CICLOVIA VEnTO ATTRAVERSAMENTO DI MILANO - TRATTO SUD: DA VIA DARWIN AL CONFINE COMUNALE

ITINERARIO CICLABILE EUROVELO 5 E CICLOVIA VEnTO ATTRAVERSAMENTO DI MILANO - TRATTO SUD: DA VIA DARWIN AL CONFINE COMUNALE DIREZIONE MOBILITA, AMBIENTE ED ENERGIA AREA TECNICA INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA UNITA COORDINAMENTO E SVILUPPO PROGETTI ITINERARIO CICLABILE EUROVELO 5 E CICLOVIA VEnTO ATTRAVERSAMENTO DI MILANO -

Dettagli

INTERPELLANZA: TRAFFICO E SICUREZZA NEL COMPARTO CAMAPAGNE

INTERPELLANZA: TRAFFICO E SICUREZZA NEL COMPARTO CAMAPAGNE Losone, 7 novembre 2016 INTERPELLANZA: TRAFFICO E SICUREZZA NEL COMPARTO CAMAPAGNE Egr. sig. sindaco, gentile Municipale, egr. Municipali, nel corso dell anno 2016 sono stati svolti gli interventi di moderazione

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0014288.19-06-2017 Spett. Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Via C. Colombo 44 00147 ROMA Pec: DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it Oggetto

Dettagli

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta D.G. Reti infrastrutturali Logistica e Sistemi di mobilità Mobilità Ciclopedonale in Emilia-Romagna Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Dettagli

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI 2. La città 1. Completa scegliendo la parola giusta per ogni definizione. PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI a. È presente nelle grandi città

Dettagli

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi PG. N. : 174234/2014 OGGETTO: - CARREGGIATE STRADALI CHIUSE PER LAVORI DI ESECUZIONE

Dettagli

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi) 7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi) In questo paragrafo vengono presentati dei materiali che illustrano alcuni criteri di intervento finalizzati al recupero di sicurezza in

Dettagli

per le scuole elementari

per le scuole elementari Polizia Locale dei Castelli Montecchio Maggiore Brendola IL PEDONE IL PEDONE Lezione di EDUCAZIONE STRADALE per le scuole elementari CHI è il PEDONE? 2 Cos è la STRADA? Segnaletica orizzontale Segnaletica

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 014-1 ALPIGNANO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI UN TRATTO DI PERCORSO CICLABILE IN VIA RIGLIO IN COMUNE DI CREMONA SUL TRACCIATO DELLA CICLOVIA NAZIONALE VENTO

MESSA IN SICUREZZA DI UN TRATTO DI PERCORSO CICLABILE IN VIA RIGLIO IN COMUNE DI CREMONA SUL TRACCIATO DELLA CICLOVIA NAZIONALE VENTO MESSA IN SICUREZZA DI UN TRATTO DI PERCORSO CICLABILE IN VIA RIGLIO IN COMUNE DI CREMONA SUL TRACCIATO DELLA CICLOVIA NAZIONALE VENTO (Programma per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere #incontriamoci San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere Mercoledì 19 luglio 2017, ore 20.30 Scuola Primaria Melzi Via delle Scuole 39, Brescia 1 Obiettivi e finalità dei progetti 1. necessità

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli

Progetto mobilità elettrica del Comune dell Aquila ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ

Progetto mobilità elettrica del Comune dell Aquila ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ Progetto mobilità elettrica del Comune dell Aquila ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ PROGETTO MOBILITA ELETTRICA Il progetto si articola in cinque obiettivi che cercano, facendo sistema, di raggiungere fine ultimo

Dettagli

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Perché un PUMS per Brescia area URBANA ambito cittadino del capoluogo area METROPOLITANA cerchia comuni

Dettagli

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Tutte le configurazioni traggono origine da due approcci progettuali finora considerati antitetici: la separazione e l integrazione fra flussi

Dettagli

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche. PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DIPROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate Premessa (i) Si concretizza un percorso iniziato dopo il nostro insediamento come Amministrazione.

Dettagli

TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità

TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità Rancate Il tema della Mobilità nel PGT e nella VAS 12 febbraio 2010 Antonio Riccardo Acerbi, ingegnere trasportista Claudia Baranzelli,, ingegnere

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 750-14.12.2015 OGGETTO: Area Pianificazione Urbana e Mobilità. Settore Mobilità, Eliminazione Barriere Architettoniche e Trasporto Pubblico. Partecipazione all iniziativa

Dettagli

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014 COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014 OGGETTO: FESTA DEL GELATO 2014 PROVVEDIMENTI TEMPORANEI A DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL COMANDANTE

Dettagli

Comune di Pistoia Piano urbano della Mobilità 46

Comune di Pistoia Piano urbano della Mobilità 46 Comune di Pistoia Piano urbano della Mobilità 46 ! "# $%% & ' '( ( " ( )*+,! *-,*% -*,%.* % &/0. 1.2*%,,*,, %3%45 6,,,7,8,, Comune di Pistoia Piano urbano della Mobilità 47 Comune di Pistoia Piano urbano

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

Un esperienza italiana di città a velocità moderata: Settimo Milanese

Un esperienza italiana di città a velocità moderata: Settimo Milanese Dipartimento Sviluppo Territoriale e Ambientale Servizio Mobilità e Trasporti Arch. Bruno Massignan Arch. Sara Trulli Incidentalità e moderazione del traffico: esperienze a confronto Venerdì 22 ottobre

Dettagli