U.L.S.S. n.1 di Belluno Via Feltre, Belluno C.F. e P.I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.L.S.S. n.1 di Belluno Via Feltre, 57-32100 Belluno C.F. e P.I. 00300650256"

Transcript

1 U.L.S.S. n.1 di Belluno Via Feltre, Belluno C.F. e P.I PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA E VENTILOTERAPIA DOMICILIARE PER LE PERSONE AFFETTE DA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA (IRC) PER IL PERIODO DI 60 MESI PRESSO L U.L.S.S. N. 1 DI BELLUNO E L U.L.S.S. N. 2 DI FELTRE CAPITOLATO TECNICO Pagina 1

2 Sommario PREMESSA...3 Art. 1 OSSIGENO LIQUIDO...3 Art CARATTERISTICHE QUALITATIVE MINIME...4 Art CARATTERISTICHE TECNICHE CONFEZIONI...5 Art. 1.3 ESECUZIONE...5 Art NORMATIVE E CONTROLLI...9 Art. 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE...10 Art. 2.3 ESECUZIONE...11 Art. 3 OSSIGENO GASSOSO...15 Art CARATTERISTICHE QUALITATIVE MINIME...15 ART. 3.2 ESECUZIONE...16 Art. 4 SERVIZIO DI VENTILOTERAPIA...17 ART CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME...18 ART NORMATIVE E CONTROLLI...20 Art. 4.3 ESECUZIONE...21 Art. 5 - PROVE TECNICHE...25 Art. 6 - VALUTAZIONE DEI RISCHI PROPRI E INTERFERENZIALI...25 Art. 7 CONTROLLI...26 Art. 8 - GARANZIA E CONTINUITÀ DEL SERVIZIO...26 Pagina 2

3 PREMESSA Il presente Capitolato Tecnico ha per oggetto l affidamento dell Ossigenoterapia e Ventiloterapia Domiciliare per pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria Cronica (IRC) per l Azienda U.L.S.S. n. 1 di Belluno e l Azienda U.L.S.S. n. 2 di Feltre nei termini di seguito riportati: LOTTO DETTAGLIO 1 Ossigenoterapia 2 Ventiloterapia LOTTO 1: Ossigenoterapia - Ossigeno liquido - Concentratori d ossigeno - Ossigeno gassoso Art. 1 OSSIGENO LIQUIDO Il presente articolo ha per oggetto la fornitura di ossigeno in forma liquida, a domicilio di pazienti residenti nel territorio dell U.L.S.S. n. 1 e dell U.L.S.S. n. 2, affetti da Insufficienza Respiratoria Cronica (IRC) in conformità alla DGRV n del 29/12/2011 Flusso Informativo Assistenza e Cure Domiciliari: approvazione dei relativi progetti e collaborazione con l'azienda ULSS 4 nelle fasi di gestione. Di seguito si dettaglia il fabbisogno annuale stimato. U.L.S.S. n.1 di Belluno: 1. ossigeno in forma liquida, da fornire a n. 108 pazienti residenti sul territorio dell U.L.S.S. n. 1 e alle Unità Operative Ospedaliere che necessitano dell ossigeno liquido per il riempimento dei contenitori portatili di pazienti ricoverati/ambulatoriali; Il consumo annuo stimato è di circa confezioni da litri ( litri); L impresa aggiudicataria dovrà fornire tutto il materiale di consumo necessario per la somministrazione di ossigeno liquido, ovvero: umidificatori, cannule di erogazione nelle diverse misure disponibili, prolunghe, raccordi, occhialini nasali, maschere per somministrazione di O 2 a diverse frazioni inspiratorie e quant altro indispensabile per la somministrazione del farmaco, in quantità adeguata al tipo di fabbisogno; I materiali di consumo dovranno essere marcati CE secondo la Direttiva 93/42; Pagina 3

4 La fornitura dovrà altresì comprendere l assistenza tecnica al domicilio del paziente mediante personale qualificato, reperibile 24 h su 24 per tutti i giorni della settimana, festivi e pre-festivi compresi, nonché la sostituzione dei contenitori/apparecchiature mal funzionanti senza mai lasciarne sprovvisto l utente; U.L.S.S. n. 2 di Feltre: 1. ossigeno in forma liquida, da fornire a n. 40 pazienti residenti sul territorio dell U.L.S.S. n. 2 e alle Unità Operative Ospedaliere che necessitano dell ossigeno liquido per il riempimento dei contenitori portatili di pazienti ricoverati/ambulatoriali. Il consumo annuo stimato è di circa confezioni da litri ( litri); L impresa aggiudicataria dovrà fornire tutto il materiale di consumo necessario per la somministrazione di ossigeno liquido, ovvero: umidificatori, cannule di erogazione nelle diverse misure disponibili, prolunghe, raccordi, occhialini nasali, maschere per somministrazione di O 2 a diverse frazioni inspiratorie e quant altro indispensabile per la somministrazione del farmaco, in quantità adeguata al tipo di fabbisogno; I materiali di consumo dovranno essere marcati CE secondo la Direttiva 93/42; La fornitura dovrà altresì comprendere l assistenza tecnica al domicilio del paziente mediante personale qualificato, reperibile 24 h su 24 per tutti i giorni della settimana, festivi e pre-festivi compresi, nonché la sostituzione dei contenitori/apparecchiature mal funzionanti senza mai lasciarne sprovvisto l utente; I fabbisogni indicati potranno subire variazioni nella misura del venti per cento (20%) in più e/o in meno in base alle esigenze che possono prospettarsi nel futuro. Art CARATTERISTICHE QUALITATIVE MINIME L ossigeno, nelle sue confezioni, dovrà essere provvisto di A.I.C. (Autorizzazione all Immissione in Commercio) e dovrà essere conforme alla normativa vigente (D.Lgs n.219/06). Dovrà essere assicurata la tracciabilità dei lotti di produzione e l etichettatura dei recipienti secondo quanto previsto dall attuale normativa vigente (A.D.R. e Farmacopea Europea, ultima edizione) Le relative certificazioni di conformità verranno consegnate a gli Uffici competenti delle UU.LL.SS.SS. Ogni impresa dovrà allegare dichiarazione sottoscritta in cui si attesti il rispetto delle specifiche tecniche di cui sopra. Pagina 4

5 Art CARATTERISTICHE TECNICHE CONFEZIONI L impresa dovrà inviare, per ciascuna confezione che intenderà fornire, schede tecniche e depliant illustrati. Nello specifico la confezione si intende costituita di: - contenitore criogenico base in acciaio inox della capacità non inferiore a lt. in grado di erogare ossigeno gassoso umidificato a temperatura ambiente con flussi regolabili da 0,25 a 6 lt/min, con eventuale possibilità di esser dotato di ottimizzatore del flusso di ossigeno erogato (dispositivo in grado di erogare ossigeno solo nella fase inspiratoria); - contenitore portatile (tipo walker/stroller) con capacità erogativa non inferiore a 1000 litri di ossigeno gassoso e flussi regolabili da 0,25 a 6 lt/min, dotato di indicatore del grado di autonomia e bretella per il trasporto a spalla, con eventuale possibilità di esser dotato di ottimizzatore del flusso di ossigeno erogato (dispositivo in grado di erogare ossigeno solo nella fase inspiratoria); L impresa dovrà essere in grado, qualora si presenti la necessità, di fornire confezioni di diversi formati ed ad alto flusso (> 12lt./min). Art. 1.3 ESECUZIONE L appalto verrà svolto secondo le fasi e le modalità minime di seguito specificate, tenendo conto che le imprese potranno presentare eventuali proposte migliorative ed integrative che l Amministrazione si riserva di valutare. L impresa provvederà a mantenere rapporti collaborativi con l U.L.S.S. n. 1 di Belluno e l U.L.S.S. n. 2 di Feltre secondo le procedure che verranno formalizzate in seguito ad un incontro di coordinamento con la Ditta assegnataria (le procedure potranno essere diverse tra le due ULSS) Si segnalano comunque i seguenti Servizi/UU.OO.CC. che potranno essere coinvolti: il Servizio di Farmacia; l U.O.C. di Pneumologia; l U.O.C. Cure Primarie (Cure Palliative, Hospice e Servizio di Assistenza Domiciliare Infermieristico); il Servizio Provveditorato; altre eventuali U.O. di riferimento che saranno comunicate. Si precisa che prima dell avvio del Servizio si terrà un incontro presso ciascuna delle Aziende Sanitarie al fine di definire tutti gli aspetti procedurali e organizzativi del servizio. Art Prescrizione e ordinativo Pagina 5

6 La prescrizione iniziale sarà disposta dallo Specialista Pneumologo che, utilizzando il modulo predisposto dall Amministrazione, ne darà comunicazione scritta all impresa aggiudicataria e agli uffici competenti dell ULSS Nella prima prescrizione saranno individuate le modalità di erogazione dell'ossigeno liquido, lo schema posologico provvisorio dell assistito (flusso in litri/minuto e numero di ore al giorno), oltre all indirizzo e al numero telefonico dello stesso. Art Consegna La prima consegna dovrà essere garantita, di norma, al domicilio dell utente entro 24 ore dalla comunicazione scritta al recapito che sarà indicato, in condizioni ordinarie, ed entro 12 ore in caso di urgenza in quanto trattasi di terapia indispensabile e insostituibile, tale da non ammettere sospensione e/o carenze nella terapia stessa. Le consegne di ossigeno liquido successive alla prima avverranno su richiesta telefonica del paziente, di un familiare o di un suo delegato, direttamente all impresa che provvederà a consegnare l ossigeno al domicilio, nel rispetto dei tempi sopra menzionati. A tal fine l impresa aggiudicataria si impegna a comunicare ad ogni assistito un proprio NUMERO VERDE al quale dovrà rispondere un operatore competente e qualificato e non una segreteria telefonica e dove funzionerà un servizio di assistenza 24 ore su 24 per 365 giorni l anno. L U.L.S.S. si riserva la facoltà di verificare in qualsiasi momento l efficienza del servizio e nel caso di mancata rintracciabilità telefonica potrà procedere alla risoluzione del contratto. L impresa aggiudicataria, nell eventualità che i pazienti dell U.L.S.S. n. 1 o dell U.L.S.S. n. 2 siano domiciliati in località diverse dalla residenza abituale, dovrà comunque assicurare l erogazione del servizio nell ambito del territorio nazionale con propria organizzazione o attraverso consociate. In fase di consegna dovrà essere fatta sottoscrivere all assistito o ad un suo familiare una bolla di consegna indicante la data, le generalità del paziente, e tutto il materiale ad esso consegnato. I documenti di trasporto relativi alla prima ed alle successive consegne effettuate nell arco del mese solare dovranno essere archiviati in ordine alfabetico e cronologico e successivamente consegnati ai competenti uffici Aziendali successivamente individuati per le opportune verifiche, entro i primi 15 giorni successivi al mese cui si riferiscono(è consentita la trasmissione in formato elettronico) Unitamente alle bolle di consegna l impresa dovrà inviare un prospetto elettronico riassuntivo mensile che consenta, per ciascun paziente, di comparare il consumo mensile presunto, ricavabile dalla prescrizione medica di attivazione del servizio, con il consumo reale di ossigeno desumibile dalle consegne effettuate nel mese; tali quantitativi dovranno essere riepilogati mese per mese in modo da poter verificare l andamento dei consumi. Il report dovrà altresì rilevare, per ogni paziente, la data di attivazione e cessazione del servizio. L impresa aggiudicataria dovrà altresì consegnare, ad ogni assistito, un manuale di istruzioni in lingua italiana ed una copia per ciascuna tipologia andrà depositata in formato elettronico - presso l Unità Operativa Complessa di Pneumologia di ciascuna delle UU.LL.SS.SS.). Sarà onere dell impresa segnalare ai competenti Uffici UU.LL.SS. e al Centro Prescrittore anomale variazioni nel consumo di ossigeno rispetto alla prescrizione iniziale. Pagina 6

7 Art Installazione L impresa aggiudicataria, ricevuta la prescrizione, accederà al domicilio dell utente per: 1. verificare l idoneità dei locali a contenere gli ausili inerenti l ossigenoterapia; in caso di situazioni non a norma o a rischio per l utente/utilizzatore, l impresa sarà tenuta ad informare il Distretto Socio Sanitario dell U.L.S.S. che disporrà a riguardo; 2. verificare la corretta messa in funzione dell apparecchiatura e/o provvedere alla messa in funzione della stessa; 3. effettuare il collaudo; 4. verificare il grado di informazione ed addestramento all uso posseduti dall assistito o dal care-giver e qualora necessario procedere al consolidamento di quanto già appreso presso l U.O.C. di Pneumologia o da parte di diversa U.O. che ha disposto la dimissione dell utente; 5. garantire l integrazione del materiale di consumo e delle informazioni anche scritte in merito alle modalità e tempistiche di fornitura dello stesso; 6. consultare lo Specialista Pneumologo in caso si rilevi non conformità tecniche o anomalie di processo; 7. fornire, se non presente, n. 1 copia del manuale d uso in lingua italiana; 8. fornire per iscritto i recapiti telefonici dell impresa e le modalità di chiamata da utilizzare in caso di dubbi, malfunzionamento o guasto dell apparecchiatura o per richiedere il materiale di consumo; 9. raccogliere la firma dell assistito o di un famigliare a completamento della procedura di consegna su apposito documento di trasporto (DDT) nel quale sono indicate anche le generalità del paziente, la data e la tipologia di materiale consegnato; 10. consegnare entro e non oltre 3 giorni lavorativi, all U.O.C. di Pneumologia dell U.L.S.S. di appartenenza, una check list che convalidi i punti sopraccitati. Art Manutenzione Nel corso della durata contrattuale l impresa aggiudicataria dovrà garantire tutti gli interventi necessari per il mantenimento della costante efficienza del servizio, sia attraverso visite programmate che attraverso manutenzioni richieste direttamente dall utenza al numero verde attivo 24 ore su 24. Il numero di interventi deve intendersi illimitato e per ciascun intervento sarà compilata una scheda tecnica che l impresa dovrà far pervenire ai competenti uffici UU.LL.SS. L impresa aggiudicataria assumerà ogni responsabilità per infortuni e danni arrecati all assistito in cura, all U.L.S.S. o a terzi per fatti attribuibili direttamente alla stessa o ai suoi collaboratori nell esecuzione degli adempimenti assunti con il contratto. A tal riguardo all impresa aggiudicataria verrà richiesta la stipulazione di un idonea polizza assicurativa per la copertura di danni a persone e/o cose derivanti dalla gestione del servizio, dalla detenzione e uso delle apparecchiature assegnate. Pagina 7

8 Art Fornitura materiali di consumo e ricambi L impresa aggiudicataria dovrà fornire tutto il materiale di consumo necessario per la somministrazione di ossigeno liquido. A titolo meramente esplicativo ma non esaustivo: cannule di erogazione nelle diverse misure disponibili, prolunghe, raccordi, occhialini nasali (minimo n. 2 ricambi/mese), umidificatori (n. 1 in uso e n. 1 sempre a scorta), maschere per somministrazione di O 2 a diverse frazioni inspiratorie (n. 1 in uso e n. 1 sempre a scorta, anche in caso di variazione della tipologia della stessa) e quant altro indispensabile per l uso delle apparecchiature senza soluzione di continuità, in quantità e varietà adeguata al tipo di fabbisogno. Art Ritiro In caso di sospensione del servizio per qualsiasi causa (trasferimento, decesso, cessazione della terapia) il Medico di Medicina Generale, i familiari, il paziente, il tecnico addetto all assistenza dovranno contattare e segnalare al reparto di Pneumologia dell U.L.S.S. di riferimento la sospensione stessa. Quest ultimo comunicherà per iscritto agli uffici competenti UU.LL.SS e all impresa fornitrice la sospensione del servizio e la conseguente necessità del ritiro dei contenitori di ossigeno presso il domicilio del paziente, entro e non oltre i 10 giorni successivi alla comunicazione. ART. 2 - CONCENTRATORI D OSSIGENO Il presente articolo ha per oggetto la fornitura, con la formula del noleggio, comprensiva dell assistenza tecnica full risk e della fornitura del materiale consumabile, di concentratori d ossigeno fissi e portatili i cui fabbisogni sono di seguito esplicitati: U.L.S.S. n. 1 di Belluno: n. 40 concentratori fissi (standard) da assegnare e consegnare a pazienti domiciliari residenti nel territorio dell U.L.S.S. n. 1 di Belluno; n. 15 concentratori portatili da assegnare e consegnare a pazienti domiciliari residenti nel territorio dell U.L.S.S. n. 1 di Belluno; n. 40 concentratori fissi (standard) da assegnare e consegnare ai Centri Servizio per Anziani non autosufficienti ed a Centri Servizio per religiosi convenzionati con l U.L.S.S. n. 1 di Belluno; n. 3 concentratori fissi (standard) per il Presidio Ospedaliero dell U.L.S.S. n. 1 di Belluno, come scorta al bisogno; n. 3 concentratori portatili per il Presidio Ospedaliero dell U.L.S.S. n. 1 di Belluno, come scorta al bisogno. Pagina 8

9 U.L.S.S. n.2 di Feltre: n. 17 concentratori fissi (standard) da assegnare e consegnare a pazienti domiciliari residenti nel territorio dell U.L.S.S. n. 2 di Feltre; n. 15 concentratori portatili da assegnare e consegnare a pazienti domiciliari residenti nel territorio dell U.L.S.S. n. 2 di Feltre; n. 22 concentratori fissi (standard) da assegnare e consegnare ai Centri Servizio per Anziani non autosufficienti ed a Centri Servizio per religiosi convenzionati con l U.L.S.S. n. 2 di Feltre; n. 3 concentratori fissi (standard) per il Presidio Ospedaliero dell U.L.S.S. n. 2 di Feltre, come scorta al bisogno; n. 3 concentratori portatili per il Presidio Ospedaliero, come scorta al bisogno. I fabbisogni indicati potranno subire variazioni nella misura del venti per cento (20%) in più e/o in meno in base alle esigenze che possano prospettarsi nel futuro. Art NORMATIVE E CONTROLLI Tutte le apparecchiature proposte dovranno essere conformi alle norme di sicurezza CEI 62.5 e ad altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica in ambiente medicale; attrezzature e materiali dovranno altresì essere marcate CE in conformità alla Direttiva CE 93/42. Le apparecchiature messe a disposizione dovranno essere costruite secondo regola d arte, nuove di fabbrica, risultare tecnologicamente avanzate, di recente produzione ed in perfetto stato di efficienza, per tutta la durata della fornitura. Ciascuna Impresa dovrà pertanto allegare per ciascun modello di apparecchiatura offerto: dichiarazione in cui si attesti il nome del produttore e dell eventuale importatore per l Italia se l apparecchiatura è prodotta fuori ambito UE. Specificare inoltre la presenza di eventuali concessioni di distribuzione in esclusiva; dichiarazione in cui si precisi che l apparecchiatura è costruita secondo regola d arte e costituisce l ultimo tipo e modello immesso nel mercato. Qualora, nel periodo di fornitura, l impresa aggiudicataria immetta in commercio modelli analoghi a quelli assegnati in sede di gara, ma innovativi dal punto di vista tecnologico, la stessa si impegna ad informare il medico prescrittore pneumologo sugli aggiornamenti intervenuti e fornire, in caso di nuove prescrizioni e solo su specifica richiesta del medico, i nuovi presidi alle medesime condizioni di aggiudicazione. dichiarazione di conformità alla direttiva CE 93/42 sottoscritta dal produttore o importatore per l Italia per ciascun modello proposto. Ciascuna U.L.S.S., attraverso propri operatori dislocati sul territorio, potrà in qualsiasi momento verificare la qualità delle attrezzature proposte nonché la regolare e corretta esecuzione del Pagina 9

10 servizio; per tale attività ciascuna ULSS potrà avvalersi anche del supporto di specialisti pneumologi. In caso di inadempienze o violazioni alle norme di cui sopra o ai patti convenzionali che saranno stretti, verranno applicate le penalità previste nel capitolato speciale d appalto. Art. 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE Concentratori fissi (standard) L impresa concorrente si impegna a fornire scheda tecnica e depliant illustrativo di un concentratore standard avente le seguenti caratteristiche tecniche minime: - di ultima generazione (indicare il 1 anno di commercializzazione sul mercato mondiale); - concentrazione minima di ossigeno del 90 % a 4 l/min; - flussi da 0 5 l/min; - livello di rumorosità non superiore a 45 db; - peso non superiore a 20 kg e dotato di ruote; - alimentazione elettrica 230V 50 Hz. Specificare il consumo in termini di Watt/ora; - dotato di dispositivi di allarme e sicurezza; specificare la tipologia di allarmi disponibili; - presenza di filtri antipolvere e/o antibatterico. La fornitura deve intendersi comprensiva di tutto il materiale necessario per l avvio a regime dell attrezzatura e della scorta minima di consumabili necessari. Ciascuna Impresa partecipante dovrà impegnarsi a fornire tutti i ricambi che si rendessero necessari per almeno 10 anni successivi alla consegna delle attrezzature, compatibilmente con la reperibilità sul mercato e la disponibilità del produttore. La sostituzione delle parti di ricambio spetta all impresa aggiudicataria durante il periodo di noleggio. In sede di gara si chiede di presentare un elenco dei principali ricambi in cui sia data evidenza della descrizione, del codice, del costo e della durata media di ciascuno. La fornitura del materiale di consumo è a carico dell aggiudicatario e verrà richiesta direttamente dal paziente. L impresa dovrà comunque far pervenire un elenco di tutti i materiali di consumo in cui siano specificate: descrizioni, codici, costi, durata media di ciascun consumabile, nonché l espressa indicazione di quanto fornito in esclusiva perché strettamente dedicato. Concentratori portatili L impresa concorrente si impegna a fornire scheda tecnica e depliant illustrativo di un concentratore portatile avente le seguenti caratteristiche tecniche minime: - di ultima generazione (indicare il 1 anno di commercializzazione sul mercato mondiale); - concentrazione minima di ossigeno del 87%; - modalità erogazione flusso sia in continuo che pulsato; Pagina 10

11 - flusso continuo da 0 2 lt./min; - livello di rumorosità non superiore a 50 db; - peso non superiore a 5 kg; - alimentazione elettrica 220V 50 Hz e 12V. Specificare il consumo in termini di Watt/ora; - dotato di dispositivi di allarme e sicurezza. Specificare la tipologia di allarmi disponibili; - presenza di opportuni filtri antipolvere e/o antibatterico; - approvato per il trasporto aereo; La fornitura deve intendersi comprensiva di tutto il materiale necessario per l avvio a regime dell attrezzatura e n. 1 manuale d uso in lingua italiana. Ciascuna Impresa partecipante dovrà impegnarsi a fornire tutti i ricambi che si rendessero necessari per almeno 10 (dieci) anni successivi alla consegna delle attrezzature, compatibilmente con la reperibilità sul mercato e la disponibilità del produttore. La sostituzione delle parti di ricambio spetta all impresa aggiudicataria durante il periodo di noleggio. In sede di gara si chiede di presentare un elenco dei principali ricambi in cui sia data evidenza della descrizione, del codice, del costo e della durata media di ciascuno. La fornitura del materiale di consumo è a carico dell aggiudicatario e verrà richiesta direttamente dal paziente. L impresa dovrà comunque far pervenire un elenco di tutti i materiali di consumo in cui siano specificate: descrizioni, codici, costi, durata media di ciascun consumabile, nonché l espressa indicazione di quanto fornito in esclusiva perché strettamente dedicato. Art. 2.3 ESECUZIONE L appalto verrà svolto secondo le fasi e le modalità minime di seguito specificate, tenendo conto che le imprese potranno presentare eventuali proposte migliorative ed integrative che l Amministrazione si riserva di valutare. L impresa provvederà a mantenere rapporti collaborativi con l U.L.S.S. n. 1 di Belluno e l U.L.S.S. n. 2 di Feltre secondo le procedure che verranno formalizzate in seguito ad un incontro di coordinamento con la Ditta assegnataria (le procedure potranno essere diverse tra le due ULSS) Si segnalano comunque i seguenti Servizi/UU.OO.CC. che potranno essere coinvolti: il Servizio di Farmacia; l U.O.C. di Pneumologia; l U.O.C. Cure Primarie (Cure Palliative, Hospice e Servizio di Assistenza Domiciliare Infermieristico); il Servizio Provveditorato; Servizio Ingeneria Clinica altre eventuali U.O. di riferimento che saranno comunicate. Pagina 11

12 Si precisa che prima dell avvio del Servizio si terrà un incontro presso ciascuna delle Aziende Sanitarie al fine di definire tutti gli aspetti procedurali e organizzativi del servizio. Art Prescrizione e ordinativo La prescrizione iniziale sarà disposta dallo Specialista Pneumologo che, utilizzando il modulo predisposto dall Amministrazione, ne darà comunicazione agli uffici Aziendali preposti che avvieranno le procedure per attivare l impresa aggiudicataria. Nella prima prescrizione saranno individuate le modalità di erogazione dell'ossigeno attraverso il concentratore, lo schema posologico provvisorio dell assistito (flusso in litri/minuto e numero di ore al giorno di esposizione), oltre all indirizzo e al numero telefonico dello stesso. Art Consegna La consegna dovrà essere garantita, di norma, al domicilio dell utente entro 24 ore dalla comunicazione scritta al recapito che sarà indicato, in condizioni ordinarie, ed entro 12 ore in caso di urgenza in quanto trattasi di terapia indispensabile e insostituibile, tale da non ammettere sospensione e/o carenze nella terapia stessa. Potrà essere organizzata la consegna direttamente da parte delle UOC di Pneumologia. L impresa aggiudicataria si impegna a comunicare ad ogni assistito un proprio NUMERO VERDE al quale dovrà rispondere un operatore competente e qualificato e non una segreteria telefonica e dove funzionerà un servizio di assistenza 24 ore su 24 per 365 giorni l anno. L U.L.S.S. si riserva la facoltà di verificare in qualsiasi momento l efficienza del servizio e nel caso di mancata rintracciabilità telefonica potrà procedere alla risoluzione del contratto. L impresa aggiudicataria, nell eventualità che i pazienti dell U.L.S.S. n. 1 o dell U.L.S.S. n. 2 siano domiciliati in località diverse dalla residenza abituale, dovrà comunque assicurare l erogazione del servizio nell ambito del territorio nazionale con propria organizzazione o attraverso consociate. In fase di consegna dovrà essere fatta sottoscrivere all assistito o ad un suo familiare una bolla di consegna indicante la data, le generalità del paziente, e tutto il materiale ad esso consegnato. I documenti di trasporto relativi alla consegna del concertatore ed alle successive consegne di materiale effettuate nell arco del mese solare dovranno essere archiviati in ordine alfabetico e cronologico e successivamente consegnati agli uffici competenti dell ULSS, per le opportune verifiche, entro i primi 15 giorni successivi al mese cui si riferiscono (è consentita la trasmissione anche in formato elettronico). L impresa aggiudicataria dovrà altresì consegnare, ad ogni assistito, un manuale di istruzioni in lingua italiana (n. 1 copia andrà depositata anche presso l Unità Operativa Complessa di Cure Primarie delle due UU.LL.SS.SS. e n. 1 copia presso l Unità Operativa Complessa di Pneumologia delle due UU.LL.SS.SS.). Sarà onere dell impresa segnalare al centro prescrittore anomale variazioni di utilizzo rispetto alla prescrizione iniziale. Potrà essere richiesta l inventariazione dei beni consegnati, secondo le procedure in uso presso le Aziende, ai fini di garantire la rintracciabilità. Pagina 12

13 Art Installazione L impresa aggiudicataria, ricevuta la prescrizione, accederà al domicilio dell utente per: 1. verificare l idoneità dei locali a contenere gli ausili inerenti l ossigenoterapia; in caso di situazioni non a norma o a rischio per l utente/utilizzatore, l impresa sarà tenuta ad informare il Distretto Socio Sanitario dell U.L.S.S. che disporrà a riguardo; 2. verificare la corretta messa in funzione dell apparecchiatura e/o provvedere alla messa in funzione della stessa; 3. effettuare il collaudo ed eventuale inventariazione; 4. verificare il grado di informazione ed addestramento all uso posseduti dall assistito o dal care-giver e qualora necessario procedere al consolidamento di quanto già appreso presso l U.O.C. di Pneumologia o da parte di diversa U.O. che ha disposto la dimissione dell utente; 5. garantire l integrazione del materiale di consumo e informazione in merito alle modalità e tempistiche di fornitura dello stesso; 6. consultare lo Specialista Pneumologo in caso si rilevi non conformità tecniche o anomalie di processo; 7. fornire, se non presente, n. 1 copia del manuale d uso in lingua italiana; 8. fornire per iscritto i recapiti telefonici dell impresa e le modalità di chiamata da utilizzare in caso di dubbi, malfunzionamento o guasto dell apparecchiatura o per richiedere il materiale di consumo nonché per provvedere all eventuale restituzione; 9. raccogliere la firma dell assistito o di un famigliare a completamento della procedura di consegna su apposito documento di trasporto (DDT) nel quale sono indicate anche le generalità del paziente, la data e la tipologia di materiale consegnato; 10. consegnare, entro 3 giorni lavorativi, agli uffici competenti UU.LL.SS.SS., una check list che convalidi i punti sopraccitati corredata dalle evidenze documentali. Art Manutenzione L impresa aggiudicataria dovrà garantire nel corso della durata contrattuale, oltre alla manutenzione correttiva su guasto che dovrà essere garantita entro 24 ore dalla richiesta telefonica del paziente salvo casi di urgenza nel qual caso dovrà essere garantita entro 12 ore dalla richiesta, anche la manutenzione ordinaria periodica (manutenzione preventiva), programmata in funzione della complessità tecnologica e/o di quanto previsto dal costruttore, nonché la verifica di sicurezza elettrica e funzionale. Tali manutenzioni consisteranno nella verifica della funzionalità delle apparecchiature (controlli, calibrazioni, verifica stato batterie e quanto ritenuto necessario sulla base delle schede tecniche del costruttore), nella consegna di un apparecchiatura sostitutiva in caso di temporanea riparazione, nella sostituzione dei presidi in caso di guasto non riparabile nonché nella sostituzione dei pezzi di ricambio necessari per il corretto funzionamento delle apparecchiature. Tutte le richieste di intervento dei pazienti dovranno essere notificate agli uffici ULSS designati con cadenza almeno mensile e secondo le modalità che verranno in seguito definite. Pagina 13

14 Il tecnico incaricato contatterà l assistito/familiare per stabilire il giorno in cui verrà effettuata l assistenza ed in tale data il paziente dovrà rendersi reperibile; terminate tutte le manutenzioni preventive l impresa farà pervenire i rapporti di intervento di ciascuna attrezzatura agli uffici ULSS designati. Le imprese si assumeranno ogni responsabilità per infortuni e danni arrecati all assistito in cura, all U.L.S.S. o a terzi per fatti compiuti direttamente dalle stesse o mediante propri collaboratori nell esecuzione degli adempimenti assunti con il contratto. A tal riguardo all impresa aggiudicataria verrà richiesta la stipulazione di un idonea polizza assicurativa per la copertura di danni a persone e/o cose derivanti dalla gestione del servizio, dalla detenzione e uso delle apparecchiature assegnate. Nel corso della durata contrattuale del servizio oggetto del presente articolo l impresa aggiudicataria dovrà garantire tutti gli interventi necessari per il mantenimento della costante efficienza del servizio, sia attraverso visite programmate che attraverso manutenzioni richieste direttamente dall utenza al numero verde attivo 24 ore su 24. Il numero di interventi deve intendersi illimitato e per ciascun intervento sarà compilata una scheda tecnica che l impresa dovrà far pervenire agli uffici ULSS designati. L impresa aggiudicataria, all inizio di ogni anno, dovrà consegnare agli uffici ULSS designati, il piano annuale delle manutenzioni preventive/verifiche di sicurezza e funzionali. Art Fornitura materiali di consumo e ricambi L impresa aggiudicataria dovrà fornire tutto il materiale di consumo necessario per l utilizzo dei concentratori di ossigeno, in quantità e varietà adeguata al tipo di fabbisogno. A titolo meramente esplicativo ma non esaustivo: cannule di erogazione nelle diverse misure disponibili, prolunghe, raccordi, occhialini nasali (minimo n. 2 ricambi/mese), umidificatori (n. 1 in uso e n. 1 sempre a scorta) maschere per somministrazione di O 2 a diverse frazioni inspiratorie (n. 1 in uso e n. 1 sempre a scorta, anche in caso di variazione della tipologia della stessa) e quant altro indispensabile per l uso delle apparecchiature senza soluzione di continuità, in quantità e varietà adeguata al tipo di fabbisogno. Art Ritiro Qualora il tecnico dell impresa aggiudicataria venga a conoscenza della sospensione del servizio per qualsiasi causa (trasferimento, decesso, cessazione della terapia) dovrà contattare e segnalare al reparto di Pneumologia dell U.L.S.S. di riferimento la sospensione stessa. Il reparto, verificato il caso, informerà gli uffici competenti ULSS, che avranno l onere di comunicare per iscritto (farà fede la data della nota) all impresa fornitrice la sospensione del servizio ed il conseguente ritiro dell apparecchiatura presso il domicilio del paziente, entro e non oltre i 10 giorni successivi alla comunicazione. Nel caso in cui il tecnico dell impresa aggiudicataria abbia ritirato l apparecchiatura al momento della scoperta della cessazione del servizio quest ultimo si intende interrotto nella data del ritiro che dovrà essere comunicata tempestivamente al reparto di Pneumologia. Pagina 14

15 Art Richiamo (Recall) Eventuali segnalazioni previste dal sistema di sorveglianza di Dispositivi Medici dovranno essere verificate e dovranno essere intraprese dall impresa aggiudicataria le azioni correttive del caso. Tutte le Azioni dovranno essere comunicate ai competenti uffici ULSS. Art. 3 OSSIGENO GASSOSO Il presente articolo ha per oggetto la fornitura di una confezione di ossigeno in forma gassosa, al domicilio dei pazienti residenti nel territorio dell U.L.S.S. n. 1 e dell U.L.S.S. n. 2, affetti da Insufficienza Respiratoria Cronica (IRC) ed assegnatari di un concentratore di ossigeno, quale scorta di emergenza in caso di interruzione della fornitura di energia elettrica. Di seguito si dettaglia il fabbisogno quinquennale stimato. U.L.S.S. n.1 di Belluno: n. 130 confezioni da lt.14 con consegna presso il domicilio del paziente; n. 60 confezioni da 14 lt con consegna presso i Centri Servizio U.L.S.S. n.2 di Feltre: n. 50 confezioni da lt.14 con consegna presso il domicilio del paziente; n. 20 confezioni da lt. 14 con consegna presso i Centri Servizio. Tale fabbisogno rispecchia la necessità di dotazione iniziale. Essendo le confezioni di ossigeno gassoso esclusivamente a scorta del concentratore in caso di temporanea interruzione della fornitura di energia elettrica, le ulteriori necessità di reintegro verranno comunicate di volta in volta dai competenti uffici delle Aziende Sanitarie. I fabbisogni indicati potranno subire variazioni nella misura del venti per cento (20%) in più e/o in meno in base alle esigenze che possano prospettarsi nel futuro. Si precisa che al bisogno potranno essere richieste confezioni di taglia diversa al prezzo che dovrà esprimere il rapporto con quello formulato in sede d offerta. Art CARATTERISTICHE QUALITATIVE MINIME L ossigeno, nelle sue confezioni, dovrà essere provvisto di i A.I.C. e dovrà essere conforme alla normativa vigente (D.Lgs n.219/06 e relative disposizioni di attuazione di cui al Decreto 29/02/2008). Dovrà essere assicurata la tracciabilità dei lotti di produzione e l etichettatura dei recipienti secondo quanto previsto dall attuale normativa vigente. Pagina 15

16 Le relative certificazioni di conformità verranno consegnate ai servizi competenti delle Aziende Sanitarie. Ogni impresa dovrà allegare dichiarazione sottoscritta in cui si attesti il rispetto delle specifiche tecniche di cui sopra. Ogni confezione dovrà essere accompagnata da tutto il materiale necessario per la sua somministrazione. ART. 3.2 ESECUZIONE La fornitura delle confezioni di ossigeno gassoso verrà svolta secondo le fasi e le modalità minime di seguito specificate, tenendo conto che le imprese potranno presentare eventuali proposte migliorative ed integrative che l Amministrazione si riserva di valutare L impresa provvederà a mantenere rapporti collaborativi con l U.L.S.S. n. 1 di Belluno e l U.L.S.S. n. 2 di Feltre secondo le procedure che verranno formalizzate in seguito ad un incontro di coordinamento con la Ditta assegnataria (le procedure potranno essere diverse tra le due ULSS) Si segnalano comunque i seguenti Servizi/UU.OO.CC. che potranno essere coinvolti: il Servizio di Farmacia; l U.O.C. di Pneumologia; l U.O.C. Cure Primarie (Cure Palliative, Hospice e Servizio di Assistenza Domiciliare Infermieristico); il Servizio Provveditorato; altre eventuali U.O. di riferimento che saranno comunicate. Si precisa che prima dell avvio del Servizio si terrà un incontro presso ciascuna delle Aziende Sanitarie al fine di definire tutti gli aspetti procedurali e organizzativi del servizio. Art Prescrizione e ordinativo La prescrizione iniziale associata alla prescrizione del concentratore di ossigeno sarà disposta dallo Specialista Pneumologo che, utilizzando il modulo predisposto dall Amministrazione, ne darà comunicazione all impresa aggiudicataria e agli uffici aziendali competenti. La prescrizione in ordine ai fabbisogni delle case di Riposo viene effettuata dal medico curante e trasmessa all aggiudicataria secondo procedure che verranno definite successivamente. Art Consegna/ritiro Per i pazienti che utilizzano il concentratore d ossigeno La prima consegna, comprensiva di tutto il materiale necessario per un eventuale somministrazione, dovrà avvenire contestualmente al momento dell installazione del concentratore di ossigeno, pertanto si rimanda all art del presente Capitolato Tecnico. Pagina 16

17 Le consegne di ossigeno gassoso successive alla prima avverranno su richiesta telefonica del paziente, di un familiare o di un suo delegato, direttamente all impresa che provvederà a consegnare l ossigeno al domicilio. Sarà onere dell impresa segnalare ai competenti uffici eventuali consumi anomali. Qualora il tecnico dell impresa aggiudicataria venga a conoscenza della sospensione del servizio per qualsiasi causa (trasferimento, decesso, cessazione della terapia) dovrà provvedere al ritiro di quanto di propria competenza segnalando l intervenuta cessazione alla propria Ditta e per conoscenza al centro prescrittore. Qualora il centro prescrittore venga a conoscenza della sospensione del servizio attiverà le procedure per comunicare al più presto (farà fede la data della nota) all impresa fornitrice la sospensione del servizio ed il conseguente ritiro del contenitore di ossigeno presso il domicilio del paziente, entro e non oltre i 10 giorni successivi alla comunicazione. Nel caso in cui il tecnico dell impresa aggiudicataria abbia ritirato il contenitore al momento della scoperta della cessazione del servizio quest ultimo si intende interrotto nella data del ritiro che dovrà essere comunicata tempestivamente al reparto di Pneumologia. Art Fornitura materiali di consumo e ricambi L impresa aggiudicataria dovrà fornire tutto il materiale di consumo necessario per la somministrazione di ossigeno gassoso, in quantità e varietà adeguata al tipo di fabbisogno. LOTTO 2 Art. 4 SERVIZIO DI VENTILOTERAPIA Il presente lotto ha per oggetto l affidamento del servizio di ventiloterapia domiciliare mediante la fornitura di ventilatori, con la formula del noleggio omnicomprensivo, da assegnare ad utenti residenti nel territorio dell U.L.S.S. n. 1 di Belluno e dell U.L.S.S. n. 2 di Feltre e/o domiciliati temporaneamente in località differenti dalla residenza abituale entro il territorio nazionale, attualmente sottoposti a terapia ventilatoria e dimessi su indicazione dell Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell U.L.S.S. n. 1 di Belluno e dell U.L.S.S. n. 2 di Feltre e/o da altre strutture specialistiche pneumologiche entro i confini del territorio nazionale. Il fabbisogno attuale risulta essere il seguente: U.L.S.S. N. 1 di Belluno: n. 27 ventilatori pressometrici Bilevel; n. 6 ventilatori presso-volumetrici; Pagina 17

18 U.L.S.S. n. 2 di Feltre: n. 34 ventilatori pressometrici Bilevel; n. 3 ventilatori presso-volumetrici Tale fabbisogno potrà subire variazioni nella misura del venti per cento (20%) in più e/o in meno in base alle esigenze che possono prospettarsi nel futuro. Le imprese dovranno essere in grado di offrire e/o reperire sul mercato modelli di ventilatori di diverse marche produttrici e con diversa funzionalità in modo tale che il medico prescrittore possa disporre della più ampia gamma di ventilatori e, sulla base di una valutazione multifattoriale che prenderà in considerazione l evidenza scientifica, l aspetto clinico, la tollerabilità del paziente alla macchina, le modalità d uso del ventilatore, prescrivere quello che meglio si adatta alle esigenze del caso specifico. Qualora il medico si trovi nell impossibilità di prescrivere una delle attrezzature individuate in sede di gara, in quanto non indicata per la cura di patologie particolarmente critiche che richiedono l utilizzo di un ventilatore specifico, l Amministrazione si riserva la facoltà di rivolgersi al libero mercato per la fornitura di tali diverse apparecchiature, previo rilascio di una dettagliata relazione a firma del medico prescrittore. ART CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME L impresa dovrà proporre, per ciascuna categoria di apparecchiatura, tutti i modelli e le marche in grado di fornire, unitamente alle schede tecniche e depliant illustrativi di ciascuno. A. VENTILATORI PRESSOMETRICI BILEVEL - di recente concezione (specificare il 1 anno di commercializzazione sul mercato mondiale); - livelli di pressione IPAP e EPAP regolabili da 4 a 25 cm H2O; - modalità ventilatoria: spontanea e spontanea/temporizzata; - volume minimo garantito; - funzione di rampa; - compensazione automatica dell altitudine; - alimentazione elettrica; - modalità di registrazione della compliance via software; - trigger che consenta una facile adattabilità del paziente al ventilatore; - rumorosità inferiore a 30 db; - predisposto per associazione a termoumidificatore ; - peso e dimensioni contenuti; - fornitura di tutti i materiali necessari per l avvio a regime dell apparecchiatura. Pagina 18

19 B. VENTILATORI PRESSOVOLUMETRICI - di recente concezione (specificare il 1 anno di commercializzazione sul mercato mondiale); - alimentazione a corrente elettrica e mediante batteria interna con autonomia di almeno 3 ore; - modalità ventilatoria volumetrica: controllata e assistita/controllata; - parametri regolabili e/o visualizzabili: pressione, IPAP, EPAP (da 4 a 25 cm H2O), frequenza respiratoria, volume corrente, curve di flusso, volume garantito, tempo inspiratorio ed espiratorio, rapporto I/E, sensibilità del trigger, allarmi; - modalità ventilatoria pressometrica: spontanea, assistita/controllata, controllata e volume garantito; - possibilità di avere un arricchimento di ossigeno; - monitoraggio dei parametri respiratori: volume corrente, perdite, frequenza respiratoria, pressioni erogate; - allarmi: alta/bassa pressione, apnea, stato batterie, sconnessione, guasti, etc.; - possibilità di collegare un umidificatore riscaldato tradizionale (su richiesta); indicare modello*; - possibilità di funzionamento con mono-tubo e/o doppio-tubo; - peso e dimensioni contenuti; - fornitura di tutti i materiali necessari per l avvio a regime dell apparecchiatura. *I termo umidificatori, dotati dei relativi raccordi, per l uso di ventilatori Bilevel e dei ventilatori presso-volumetrici saranno richiesti di volta in volta sulla base delle esigenze del paziente; tale eventuale aggiunta non comporterà alcun aggravio sul canone di noleggio previsto. Nel caso in cui il paziente assistito sia totalmente privo di autonomia ventilatoria, su specifica segnalazione dello specialista prescrittore, dovrà essere effettuata la fornitura di un ventilatore di riserva per i casi di emergenza. E richiesto inoltre l invio obbligatorio di depliant illustrativi e schede tecniche di presidi respiratori di entità residuale e per tali ragioni forniti solo in caso di necessità e su specifica richiesta di Ciascuna Azienda Sanitaria: - VENTILATORI CON SUPPORTO VENTILATORIO ADATTABILE, per la terapia del respiro periodico notturno associata ad apnee centrali; - APPARECCHI CD. PER LA TOSSE (ad es. in/exsufflator, impulsator, etc.); - CPAP, di recente concezione, bassa rumorosità, aiuto respiratorio, predisposte per l associazione a termo umidificatore e dotate di modalità di registrazione della compliance via software. Ciascuna Azienda Sanitaria ha sicura necessità di disporre delle apparecchiature di cui sopra nell avvenire ma non è attualmente in grado di quantificarne realisticamente il fabbisogno presunto. L impresa è comunque tenuta a presentare una quotazione economica per tali presidi respiratori residuali da garantire in caso di ordine come indicato nel facsimile di offerta, Allegato B; qualora venissero redatte offerte difformi rispetto tale modello le stesse saranno considerate parziali e quindi escludibili. Pagina 19

20 Qualora nel corso del periodo contrattuale si verifichi l immissione in commercio di modelli di ventilatori, presidi e/o interfacce analoghi a quelli assegnati in sede di gara, ma innovativi dal punto di vista tecnologico, l impresa assegnataria si impegna ad informare il medico prescrittore sugli aggiornamenti intervenuti e fornire, solo su sua specifica richiesta, le nuove apparecchiature alle condizioni contrattuali di aggiudicazione. Potrà essere richiesta l inventariazione dei beni consegnati, secondo le procedure in uso presso le Aziende, ai fini di garantire la rintracciabilità. ART NORMATIVE E CONTROLLI Tutte le apparecchiature proposte dovranno essere conformi alle norme di sicurezza CEI 62.5 o ad altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica in ambiente medicale; dovranno altresì avere la marcatura CE in conformità al disposto di cui alla Direttiva CEE 93/42. Le apparecchiature messe a disposizione dovranno essere costruite secondo regola d arte, nuove di fabbrica, risultare tecnologicamente avanzate, di recente produzione ed in perfetto stato di efficienza, per tutta la durata della fornitura. Ciascuna Impresa dovrà pertanto allegare per ciascun modello di apparecchiatura offerto: dichiarazione in cui si attesti il nome del produttore e dell eventuale importatore per l Italia se l apparecchiatura è prodotta fuori ambito UE. Specificare inoltre la presenza di eventuali concessioni di distribuzione in esclusiva; dichiarazione in cui si precisi che l apparecchiatura è costruita secondo regola d arte e costituisce l ultimo tipo e modello immesso nel mercato. Qualora, nel periodo di fornitura, l impresa aggiudicataria immetta in commercio modelli analoghi a quelli assegnati in sede di gara, ma innovativi dal punto di vista tecnologico, la stessa si impegna ad informare il medico prescrittore pneumologo sugli aggiornamenti intervenuti e fornire, in caso di nuove prescrizioni e solo su specifica richiesta del medico, i nuovi presidi alle medesime condizioni di aggiudicazione. dichiarazione di conformità alla direttiva CE 93/42 sottoscritta dal produttore o importatore per l Italia per ciascun modello proposto. Ciascuna U.L.S.S., attraverso propri operatori dislocati sul territorio, potrà in qualsiasi momento verificare la qualità delle attrezzature proposte nonché la regolare e corretta esecuzione del servizio; per tale attività ciascuna ULSS potrà avvalersi anche del supporto di specialisti pneumologi. In caso di inadempienze o di violazioni delle norme di cui sopra o dei patti che saranno stretti, verranno applicate le penalità previste nel capitolato speciale d appalto. Pagina 20

21 Art. 4.3 ESECUZIONE L appalto verrà svolto secondo le fasi e le modalità minime di seguito specificate, tenendo conto che le imprese potranno presentare eventuali proposte migliorative ed integrative che l Amministrazione si riserva di valutare. L impresa provvederà a mantenere rapporti collaborativi con l U.L.S.S. n. 1 di Belluno e l U.L.S.S. n. 2 di Feltre secondo le procedure che verranno formalizzate in seguito ad un incontro di coordinamento con la Ditta assegnataria (le procedure potranno essere diverse tra le due ULSS) Si segnalano comunque i seguenti Servizi/UU.OO.CC. che potranno essere coinvolti: l U.O.C. di Pneumologia; l U.O.C. Cure Primarie (Cure Palliative, Hospice e Servizio di Assistenza Domiciliare Infermieristico); il Servizio Provveditorato; Servizio Ingeneria Clinica altre eventuali U.O. di riferimento che saranno comunicate. Si precisa che prima dell avvio del Servizio si terrà un incontro presso ciascuna delle Aziende Sanitarie al fine di definire tutti gli aspetti procedurali e organizzativi del servizio. Art Prescrizione e autorizzazione La fornitura di tali apparecchi avverrà sulla base della prescrizione dello Specialista Pneumologo mediante compilazione di apposita modulistica in uso per la richiesta degli ausili di cui al D.M. 332/99. Il modulo completo di dati anagrafici, indirizzo, riferimenti telefonici e diagnosi dell utente, modello di ventilatore, piano di dimissione, settaggio dell ausilio e materiali di consumo, verrà inoltrato dall Ufficio competente dell U.L.S.S., debitamente sottoscritto per l autorizzazione all impresa aggiudicataria. Il summenzionato invio verrà effettuato dal lunedì al giovedì a garanzia della presenza del Medico di Medicina Generale, del Servizio di Assistenza Domiciliare Infermieristico (o altro Servizio) e dell impresa stessa al fine di poter gestire adeguatamente tutte le fasi del processo tecnico-assistenziale. Art Ordinativo e consegna All atto dell avvio del Servizio l Impresa aggiudicataria dovrà consegnare, in conto visione/scorta, presso l U.O.C. di Pneumologia di ciascuna Azienda sanitaria: - n. 1 Ventilatore pressovolumetrico; - n. 2 Ventilatori pressometrici. L impresa aggiudicataria, ricevuta la prescrizione autorizzata, ripristinerà la dotazione a scorta dell apparecchiatura e dei consumabili presso l U.O.C. di Pneumologia di riferimento con consegna entro 24 (ventiquattro) ore solari, esclusi i giorni festivi, e contestualmente o alla dimissione, accederà al domicilio dell utente per: Pagina 21

22 1. verificare idoneità dei locali a contenere gli ausili respiratori; in caso di situazioni non a norma o a rischio per l utente/utilizzatore, l impresa sarà tenuta ad informare il Distretto Socio Sanitario dell U.L.S.S. che disporrà a riguardo; 2. verificare la corretta messa in funzione dell apparecchiatura e/o provvedere alla messa in funzione della stessa; 3. effettuare il collaudo ed eventuale inventariazione; 4. verificare l informazione ed addestramento all uso da parte dell assistito o del care-giver a rafforzamento di quanto appreso presso l U.O.C. di Pneumologia o da parte di diversa U.O. che ha disposto la dimissione dell utente; 5. consegnare il 2 ventilatore, se richiesto; 6. integrare il materiale di consumo e le informazioni in merito alle modalità e tempistiche di fornitura dello stesso; 7. consultare lo Specialista Pneumologo in caso si rilevi non conformità tecniche o anomalie di processo; 8. fornire, se non presente, n. 1 copia del manuale d uso in lingua italiana; 9. fornire per iscritto i recapiti telefonici dell impresa e le modalità di chiamata da utilizzare in caso di dubbi, malfunzionamento o guasto dell apparecchiatura o per richiedere il materiale di consumo; 10. raccogliere la firma dell assistito o di un famigliare a completamento della procedura di consegna su apposito documento di trasporto (DDT) nel quale sono indicate anche le generalità del paziente, la data e la tipologia di materiale consegnato; successivamente copia di tale documento dovrà pervenire, quale allegato alla fattura, all Ufficio Prestazioni del Distretto Socio-Sanitario dell U.L.S.S.; 11. consegnare, nello stesso giorno, solo in caso di pazienti tracheostomizzati totalmente dipendenti e comunque non oltre 3 giorni lavorativi, agli uffici competenti UU.LL.SS.SS., una check list che convalidi i punti sopraccitati corredata dalle evidenze documentali. In caso di consegna diretta al domicilio (ad es. consegna del 2 ventilatore, sostituzione etc...) l impresa, come conferma di avvenuto collaudo, dovrà far pervenire agli uffici competenti UU.LL.SS.SS., entro 3 giorni lavorativi, copia della prescrizione specialistica iniziale, debitamente firmata dal paziente e dal tecnico addetto all installazione ed alla verifica tecnica dell apparecchiatura. Se il collaudo avviene presso il Presidio Ospedaliero, oltre alla consegna da parte dell impresa di un manuale d uso in lingua italiana, ad apporre la firma sarà il Direttore dell U.O.C. di Pneumologia di ciascuna Azienda Sanitaria o suo delegato che avrà l onere di far pervenire il documento agli uffici competenti UU.LL.SS.SS. Il canone di noleggio decorrerà dalla data della prescrizione medica o, in caso di consegna differita, dalla data di consegna/messa in funzione /collaudo. Art Manutenzione e assistenza Nel corso della durata contrattuale del servizio oggetto della presente fornitura l impresa aggiudicataria dovrà garantire: Pagina 22

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA ASSISTENZA TECNICA

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA ASSISTENZA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA ASSISTENZA TECNICA OGGETTO: PROCEDURA APERTA N. 58/2014 PER LA FORNITURA, INSTALLAZIONE E POSA IN OPERA DI UNA TAC DUAL ENERGY PRESSO L ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI DI BOLOGNA

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5 D.M. 332/99 LOTTO 5 Allegato E Specifiche tecniche vincolanti 1.1Dispositivi a pressione positiva continua (C-PAP) 1. essere in grado di erogare una pressione positiva continua fino a 20 cm H2O; 2. consentire

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE ~ 2 ~ Sommario Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Suddivisione dei cellulari... 3 Articolo 3 Cellulari ad uso esclusivo...

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA HARDWARE E

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio 2014. Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161

Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio 2014. Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161 Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio 2014 All Albo dell Istituto Al Sito Web dell Istituto Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161 - Visto il D.I. 44/2001

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Comune di Villa di Tirano

Comune di Villa di Tirano Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL NOLEGGIO E MANUTENZIONE DELLE MACCHINE D UFFICIO NECESSARIE AI SERVIZI COMUNALI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL NOLEGGIO E MANUTENZIONE DELLE MACCHINE D UFFICIO NECESSARIE AI SERVIZI COMUNALI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL NOLEGGIO E MANUTENZIONE DELLE MACCHINE D UFFICIO NECESSARIE AI SERVIZI COMUNALI IL DIRIGENTE SERVIZI FINANZIARI E AFFARI GENERALI (Dott.ssa Mariapaola Zanzotto) Art.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel MODALITÀ OPERATIVE E TEMPISTICHE PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, LA TRASMISSIONE AGLI ORGANI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Fornitura di gasolio per uso riscaldamento per le centrali termiche del complesso Clinico dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari

Fornitura di gasolio per uso riscaldamento per le centrali termiche del complesso Clinico dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari Fornitura di gasolio per uso riscaldamento per le centrali termiche del complesso Clinico dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico - Pagina1 Sommario Art.

Dettagli

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa Allegato sub. A SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO P.za S. Anna n 1 56045 - Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470 Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014 Alle

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO LOTTO 2

DISCIPLINARE TECNICO LOTTO 2 Allegato n. 1 al Capitolato di Speciale di gara FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c.a.r.l. DISCIPLINARE TECNICO LOTTO 2 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ETICHETTATORI AUTOMATICI DI PROVETTE

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Prot. n. 381 /C14e Roma, li 20.01.2016 SITO WEB: WWW.SCUOLAREGINAMARGHERITA.GOV.IT. IL Dirigente Scolastico

Prot. n. 381 /C14e Roma, li 20.01.2016 SITO WEB: WWW.SCUOLAREGINAMARGHERITA.GOV.IT. IL Dirigente Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO Regina Margherita Via Madonna dell Orto,2 00153 ROMA 065809250 Fax: 065812015 Distretto

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE CHIARIMENTO N. 2 DEL 16.10.2014 A seguito di richieste di chiarimenti da parte di ditte interessate e sulla base di quanto comunicato dal

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

CONTRATTO ESTIMATORIO

CONTRATTO ESTIMATORIO Allegato C3 FAC SIMILE Contratto estimatorio Protesi ortopediche e mezzi di sintesi Premessa Il contratto estimatorio è il contratto con cui una parte consegna una o più cose mobili all altra parte e questa

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

ASSEGNO DI CURA MODULO DI DOMANDA. Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n. del. Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. Azienda ULSS n. prot. n.

ASSEGNO DI CURA MODULO DI DOMANDA. Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n. del. Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. Azienda ULSS n. prot. n. ASSEGNO DI CURA MODULO DI DOMANDA Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n. del oppure (Riservato all Ufficio) Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. Azienda ULSS n. prot. n. del (Riservato all Ufficio)

Dettagli

FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP 6 SERVIZI IN CONVENZIONE

FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP 6 SERVIZI IN CONVENZIONE FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP 6 SERVIZI IN CONVENZIONE 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla fornitura

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Procedura Generale PA.TC.02

Procedura Generale PA.TC.02 Rev. 2 Pag.1 di 13 Procedura Generale Indice: 1.0. Oggetto...2 2.0. Scopo...2 3.0. Campo di applicazione...2 4.0. Definizioni...2 5.0. Responsabilità...3 6.0. Documenti di riferimento...3 7.0. Diagramma

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011

ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011 ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011 QUESITO N. 1 Si chiedono precisazioni in ordine alla formulazione dell offerta economica, poichè, peraltro, richiesto uno sconto su listino e non indicato prezzo a base d

Dettagli

A.O.U. Sassari. Pagina 1 di 6 CONTO DEPOSITO

A.O.U. Sassari. Pagina 1 di 6 CONTO DEPOSITO CONTO DEPOSITO 1 - Oggetto Consegna, in Conto Deposito, dei beni di cui alla procedura di gara PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ANNUALE, IN LOTTI DISTINTI DI ENDOPROTESI TORACICHE DA DESTINARE ALL UNITA

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011)

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011) REGOLAMENTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 123 DEL 8 OTTOBRE 2001 (VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011) ART. 1 - OGGETTO Il presente regolamento

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER NOTEBOOK - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER NOTEBOOK - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER NOTEBOOK - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER NOTEBOOK I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE COMUNE DI GIOIA DEL COLLE Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia, 10 www.comune.gioiadelcolle.ba.it P.Iva: 02411370725 C.F.: 82000010726 CAPITOLATO D ONERI Fornitura di manifesti di comunicazione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

In relazione alle singole richieste pervenute, si dà completa conferma del contenuto dei documenti tecnici allegati agli atti di gara.

In relazione alle singole richieste pervenute, si dà completa conferma del contenuto dei documenti tecnici allegati agli atti di gara. RISPOSTE AI QUESITI PREMESSA Sono pervenuti numerosi quesiti in ordine agli aspetti contrattuali, in particolare per ciò che attiene alle condizioni generali e speciali di assicurazione, di cui agli allegati

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Manutenzione maniglioni antipanico e porte REI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Verbania, lì ottobre 2011 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO LL.PP. Ing. Noemi Comola Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA IN CAMPO ASSICURATIVO. All. 1 CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA IN CAMPO ASSICURATIVO. All. 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA IN CAMPO ASSICURATIVO All. 1 CAPITOLATO TECNICO INDICE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

Il Dirigente Scolastico I N D I C E ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it BANDO DI GARA N. 3240884 Il Dirigente

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI LECCO SETTORE AGAP SERVIZIO STAFF AMMINISTRATIVO

COMUNE DI LECCO SETTORE AGAP SERVIZIO STAFF AMMINISTRATIVO COMUNE DI LECCO SETTORE AGAP SERVIZIO STAFF AMMINISTRATIVO Condizioni Particolari di Contratto relative alla R.D.O. per l affidamento, con le modalità previste dal Regolamento per l acquisizione in economia

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli