La Banca Centrale e la politica monetaria. Economia degli Intermediari Finanziari 6 maggio 2009 A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Banca Centrale e la politica monetaria. Economia degli Intermediari Finanziari 6 maggio 2009 A.A. 2008-2009"

Transcript

1 La Banca Centrale e la politica monetaria Economia degli Intermediari Finanziari 6 maggio 2009 A.A

2 La politica monetaria (1) La politica monetaria, insieme alla politica dei redditi e di bilancio, fa parte del sistema di strumenti di governo che costituisce la politica economica e che persegue i seguenti obiettivi: crescita del reddito sviluppo dell occupazione stabilità dei prezzi equilibrio della bilancia dei pagamenti POLITICA ECONOMICA POLITICA DEI REDDITI POLITICA DI BILANCIO POLITICA MONETARIA A.A Economia degli Intermediari Finanziari 2

3 La politica monetaria (2) La politica monetaria riguarda il controllo della quantità di moneta in circolazione e dei tassi d interesse Comprendere (e anticipare) gli interventi di politica monetaria è importante poiché questi incidono sui comportamenti degli operatori e sulla stabilità dell intero sistema finanziario Gli intermediari finanziari, e in particolare le banche, sono un importante canale di trasmissione della politica monetaria A.A Economia degli Intermediari Finanziari 3

4 La struttura del SEBC (1) Dal 1 gennaio 1999 la Banca Centrale Europea (BCE) è responsabile per la condotta della politica monetaria unica all interno dell area euro In passato la condotta della politica monetaria era di competenza delle singole banche centrali nazionali L istituto della politica monetaria unica si fonda sul Trattato Costitutivo della Comunità Europea (versione emendata) e sullo Statuto del SEBC (Sistema Europeo di Banche Centrali) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 4

5 La struttura del SEBC (2) Il SEBC comprende: la BCE le BCN (Banche Centrali Nazionali) di tutti i paesi aderenti all Unione Europea L Eurosistema, invece, identifica l insieme formato dalla BCE e dalle BCN di tutti i paesi dell Unione Europea che hanno adottato l euro come propria valuta nazionale PAESI EURO: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna + Slovenia (dal 1/01/2007) )+ Cipro e Malta (dal 1/01/2008)+ Slovacchia (dal 1/01/2009) PAESI NON EURO: Bulgaria, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Regno Unito, Svezia, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria A.A Economia degli Intermediari Finanziari 5

6 La struttura del SEBC (3) Il SEBC è governato dagli organi decisionali della BCE: Consiglio Direttivo, responsabile della formulazione della politica monetaria Comitato Esecutivo, responsabile dell attuazione della politica monetaria Consiglio Generale, con funzioni di coordinamento tra paesi aderenti e non aderenti all euro A.A Economia degli Intermediari Finanziari 6

7 La struttura del SEBC (4) Fonte: BCE (2004) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 7

8 Principi fondamentali dell Eurosistema (1) Indipendenza: nessun organismo comunitario o governo nazionale può impartire istruzioni sulla politica monetaria; a tal fine: la BCE è dotata di un bilancio indipendente e di un capitale sociale sottoscritto dalle BCN i membri del Consiglio Direttivo hanno un incarico piuttosto lungo (mandato settennale) e quelli del Comitato Esecutivo possono essere eletti solo una volta le BCN non possono concedere credito al settore pubblico (divieto di finanziamento monetario del Tesoro) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 8

9 Principi fondamentali dell Eurosistema (2) Responsabilità: a fronte di tale indipendenza la BCE è pienamente responsabile del suo operato nei confronti del Parlamento Europeo e dell opinione pubblica Trasparenza: la BCE è tenuta a pubblicare rapporti trimestrali e relazioni settimanali, nonché un rapporto annuale da sottoporre al Parlamento Europeo, alla Commissione Europea e al Consiglio Europeo; più in generale la BCE deve rendere note le motivazioni e gli obiettivi della sua strategia di politica monetaria, affinché cresca la sua credibilità presso il pubblico degli operatori economici A.A Economia degli Intermediari Finanziari 9

10 Compiti dell Eurosistema COMPITI EUROSISTEMA: Definizione politica monetaria Condotta operazioni in cambi Custodia e gestione delle riserve ufficiali di valuta estera degli Stati Membri Promozione e gestione sistema dei pagamenti COMPITI BCN: Trasmissione degli impulsi di politica monetaria stabiliti dalla BCE Eventuale svolgimento della funzione di vigilanza sui sistemi bancari nazionali A.A Economia degli Intermediari Finanziari 10

11 Gli obiettivi dell Eurosistema Tale obiettivo si fonda su: il principio della neutralità della moneta nel lungo periodo il monopolio della BCE nell emissione di base monetaria A.A Economia degli Intermediari Finanziari 11

12 Il principio di neutralità della moneta Nel lungo periodo variazioni della quantità di moneta in circolazione non incidono sul reddito o sul livello di occupazione che dipendono da fattori reali (tecnologia, crescita demografica, preferenze degli operatori) o istituzionali (politiche fiscali, flessibilità dei mercati, contesto normativo) Nel lungo periodo, l unica grandezza macroeconomica correlata all offerta di moneta (variabile sotto il contro della BCE) è l inflazione Di conseguenza, le politiche fiscali e dei redditi si occupano del perseguimento degli obiettivi reali, mentre la politica monetaria contribuisce alla crescita creando condizioni favorevoli (stabilità dei prezzi) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 12

13 Il controllo della base monetaria (1) La BCE ha il monopolio dell emissione di base monetaria (BM), data dalla somma della moneta legale detenuta dal pubblico (BM p ) e delle riserve monetarie (libere e obbligatorie) detenute dalle banche presso la stessa BCE (RB) BM = BM p + RB Poiché anche i depositi bancari (D) possono essere utilizzati come mezzo di pagamento universalmente accettato, la moneta complessivamente in circolazione (offerta di moneta, OM) è data da OM = BM p + D A.A Economia degli Intermediari Finanziari 13

14 Il controllo della base monetaria (2) Esprimendo l offerta di moneta come multiplo della base monetaria OM BM = BM BM p p + + D RB e dividendo il secondo membro per D OM BM = BM D BM D p p + 1 RB + D moltiplicatore della base monetaria p = Propensione del pubblico a detenere scorte di BM BM p D b = RB D Propensione delle banche a detenere scorte di BM (riserve libere ed obbligatorie) OM = BM ( ( p p + + 1) b) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 14

15 Il controllo della base monetaria (3) Noto il moltiplicatore della base monetaria è possibile stimare l impatto di un intervento della BCE sulla quantità di moneta in circolazione, a condizione che i coefficienti b e p siano stabili nel tempo In realtà esistono diverse cause di cambiamento della propensione del pubblico a detenere contante tassi di rendimento degli impieghi alternativi efficienza del sistema dei pagamenti (ATM, diffusione carte ) della propensione delle banche a detenere riserve rendimento delle riserve bancarie rendimento degli impieghi alternativi costo operazioni di rifinanziamento BCE vincolo di riserva obbligatoria vincoli di gestione della tesoreria delle banche A.A Economia degli Intermediari Finanziari 15

16 La definizione quantitativa di stabilità dei prezzi Definizione quantitativa di stabilità dei prezzi, da mantenere nel medio lungo periodo: Incremento su base annua dell Indice armonizzato dei prezzi al consumo all interno dell area euro al di sotto, ma in prossimità del 2% Anche la deflazione (diminuzione prezzi) è un fenomeno negativo: ad esempio può causare un aumento degli oneri per i debitori, disincentivi al consumo corrente, etc. Una definizione così puntuale rende possibile valutare in modo più concreto l operato della BCE e prevedere più facilmente i futuri interventi di politica monetaria A.A Economia degli Intermediari Finanziari 16

17 Quali sono i vantaggi della stabilità dei prezzi? (1) rende più efficiente l allocazione delle risorse, poiché gli agenti economici, imprese o consumatori, colgono meglio le variazioni relative dei prezzi di beni e servizi riduce i tassi d interesse nominali, poiché i creditori non domandano premi per tutelarsi dalla perdita di potere d acquisto del capitale prestato riduce utilizzi improduttivi di risorse, causati dal timore di ondate inflazionistiche (es. scorte di magazzino eccessive) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 17

18 Quali sono i vantaggi della stabilità dei prezzi? (2) riduce il ricorso all evasione o all elusione motivato dal tentativo di evitare il fenomeno del drenaggio fiscale (nei sistemi progressivi una crescita nominale del reddito, dovuta a inflazione, porta all applicazione di aliquote via via maggiori) evita che il possesso di riserve liquide sia penalizzante, diminuendo la domanda di moneta e aumentando i costi di transazione impedisce che si realizzino redistribuzioni arbitrarie ai danni dei percettori di reddito fisso A.A Economia degli Intermediari Finanziari 18

19 La strategia della BCE (1) Come abbiamo detto, la variabile chiave è la quantità di moneta in circolazione e l obiettivo principale è la stabilità dei prezzi. Tuttavia la strategia della BCE non risponde in modo automatico né ad un prefissato quantitativo di moneta in circolazione (monetary targeting), né alle oscillazioni intorno ad un tasso d inflazione obiettivo (inflation targeting), ma utilizza un approccio più complesso basato su 2 pilastri: l analisi economica l analisi monetaria A.A Economia degli Intermediari Finanziari 19

20 La strategia della BCE (2) Analisi economica. Il primo pilastro si fonda sull ipotesi per cui nel breve e nel medio periodo l inflazione dipende dalle dinamiche di domanda ed offerta all interno dei mercati reali e finanziari. La BCE osserva l andamento del PIL, gli indicatori del mercato del lavoro e del mercato finanziario, le variazioni del tasso di cambio e formula delle proiezioni per il futuro Tali proiezioni sono mirate soprattutto a prevedere l andamento dell inflazione: essendo basate su ipotesi e modelli teorici, queste non possono essere l unico strumento su cui fondare la politica monetaria A.A Economia degli Intermediari Finanziari 20

21 La strategia della BCE (3) Analisi monetaria. Il secondo pilastro si fonda sull ipotesi per cui nel lungo periodo l inflazione dipende dalla crescita della massa monetaria in circolazione. Uno scostamento del tasso di crescita da quello ritenuto compatibile con la stabilità dei prezzi segnala un possibile rischio d inflazione Al fine di controllare la quantità di moneta in circolazione, la BCE ha definito diversi aggregati monetari: M1 M2 M3 A.A Economia degli Intermediari Finanziari 21

22 Gli aggregati monetari A.A Economia degli Intermediari Finanziari 22

23 L attuazione della politica monetaria I principali strumenti di politica monetaria possono essere suddivisi in tre grandi categorie: Operazioni di mercato aperto Operazioni su iniziativa delle controparti Variazione del coefficiente di riserva obbligatoria A.A Economia degli Intermediari Finanziari 23

24 Le operazioni di mercato aperto (1) Fonte: BCE (2004) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 24

25 Le operazioni di mercato aperto (2) Operazioni di rifinanziamento principale; sono le operazioni di politica monetaria più importanti, con le quali la BCE orienta i tassi d interesse e immette liquidità nel sistema attuazione decentrata (BCN) frequenza e durata settimanale operazioni temporanee (pronti contro termine o concessione di credito dietro prestazione di idonee garanzie) procedura standard (cioè secondo un programma prestabilito e rapide procedure d asta, accessibili alle istituzioni creditizie dell area euro) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 25

26 Le operazioni di mercato aperto (3) Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine; come le precedenti sono operazioni temporanee finalizzate ad immettere liquidità nel sistema, con una scadenza maggiore (frequenza mensile e scadenza trimestrale) Poiché non si è ritenuto opportuno che la BCE influenzi in più di un punto la curva dei rendimenti per scadenze, in queste operazioni sono le controparti a comunicare il tasso che sono disposte a pagare. Le procedure d asta sono sempre standardizzate A.A Economia degli Intermediari Finanziari 26

27 Le operazioni di mercato aperto (4) Operazioni di fine tuning. Possono avere come obiettivo sia l immissione che l assorbimento di liquidità. Possono assumere la forma di operazioni temporanee, ma anche di acquisto o vendita di titoli a titolo definitivo. Dato che il loro scopo è soprattutto quello di ridurre l effetto di fluttuazioni impreviste dei tassi d interesse, queste operazioni non hanno una scadenza regolare e non seguono procedure standardizzate Operazioni strutturali. Sono utilizzate per regolare la posizione strutturale della BCE nei confronti del sistema finanziario. Possono essere sia temporanee che definitive, sia standardizzate che non A.A Economia degli Intermediari Finanziari 27

28 Le operazioni su iniziativa delle controparti (1) Oltre alle operazioni di mercato aperto, la BCE svolge anche altre operazioni, attivabili su iniziativa delle controparti (standing facilities). Il fine è quello di orientare i tassi a breve del mercato interbancario, limitandone la volatilità Fonte: BCE (2004) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 28

29 Le operazioni su iniziativa delle controparti (2) Operazioni di rifinanziamento marginale: le istituzioni monetarie prendono a prestito riserve liquide della BCE dietro la prestazione di idonee garanzie Operazioni di deposito di riserve: le istituzioni monetarie possono depositare eccedenze di liquidità presso la BCE Entrambe le operazioni hanno scadenza overnight; i tassi relativi creano il cosiddetto corridoio dei tassi d interesse A.A Economia degli Intermediari Finanziari 29

30 Il corridoio dei tassi d interesse (1) Nel mercato interbancario l Eonia (European overnight index average) varierà in un intervallo così definito: il minimo sarà il tasso sui depositi presso la BCE (se così non fosse le banche preferirebbero depositare presso la BCE piuttosto che prestare sul mercato interbancario esponendosi ad un seppur minimo rischio d insolvenza) il massimo sarà, invece, il tasso sul rifinanziamento marginale (se così non fosse le banche chiederebbero credito di ultima istanza alla BCE piuttosto che domandarlo sul mercato interbancario) Tasso overnight Limite max: tasso sulle operazioni di rifinanziamento Limite min: tasso sui depositi presso la BCE A.A Economia degli Intermediari Finanziari 30

31 Il corridoio dei tassi d interesse (2) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 31

32 Il regime della riserva obbligatoria (1) La istituzioni monetarie che operano all interno dell area euro sono tenute a mantenere una quota obbligatoria di riserve liquide depositate presso le BCN di riferimento. L aggregato soggetto a riserva può essere così rappresentato: Parte I. Raccolta soggetta ad aliquota di riserva del 2% Depositi a vista e overnight Depositi con scadenza predeterminata fino a 2 anni Depositi rimborsabili con preavviso fino a 2 anni Titoli emessi con scadenza predeterminata fino a 2 anni Strumenti di raccolta a breve termine Parte II. Raccolta soggetta ad aliquota di riserva pari allo 0% Depositi con scadenza predeterminata oltre i 2 anni Depositi rimborsabili con preavviso oltre i 2 anni Pronti contro termine passivi Titoli emessi con scadenza predeterminata oltre 2 anni A.A Economia degli Intermediari Finanziari 32

33 Il regime della riserva obbligatoria (2) All ammontare di riserve calcolato sull aggregato di riferimento si sottrae un importo fisso pari a euro La riserva obbligatoria è remunerata ad un tasso pari alla media dei tassi sulle operazioni di rifinanziamento compiute nel periodo di mantenimento Le banche non devono rispettare giornalmente l obbligo di riserva, ma devono farlo in media nel periodo di mantenimento Il coefficiente di riserva obbligatoria rappresenta uno strumento di politica monetaria, finalizzato a: stabilizzare il tasso d interesse sul mercato interbancario dei depositi creare un fabbisogno strutturale di liquidità per tutte le istituzioni monetarie dell euro area Un aumento del coefficiente di riserva, a parità di altre condizioni, comporta una diminuzione dell offerta di moneta e viceversa A.A Economia degli Intermediari Finanziari 33

34 I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (1) Fonte: BCE (2004) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 34

35 I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (2) La catena di trasmissione della politica monetaria inizia con la modifica dei tassi di riferimento applicati dalla BCE alle operazioni che abbiamo analizzato Tali variazioni si ripercuotono sui tassi di interesse del mercato interbancario e sui tassi applicati alle operazioni con la clientela per prestiti e depositi a breve termine L attesa di una variazione dei tassi di riferimento incide anche sui tassi a medio termine che rispecchiano le aspettative degli operatori Le variazioni dei tassi si ripercuotono anche su altre variabili finanziarie come i prezzi dei titoli e i tassi di cambio A.A Economia degli Intermediari Finanziari 35

36 I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (3) Sono influenzate anche le decisioni di risparmio e di investimento di famiglie ed imprese, nonché l offerta ed il ricorso al credito: se i tassi aumentano il consumo corrente diminuisce a favore del risparmio e dell investimento in titoli; contrarre un prestito diviene più oneroso per le imprese e più rischioso per il creditore. Al contrario se i tassi diminuiscono crescono il consumo, gli investimenti ed il ricorso ai finanziamenti Tutto questo si ripercuote sul livello di domanda aggregata: ad esempio, se la domanda aumenta si possono generare spinte inflazionistiche Le variazioni dei tassi d interesse incidono anche sui tassi di cambio, influenzando i prezzi all importazione e la competitività dei prodotti sul mercato internazionale A.A Economia degli Intermediari Finanziari 36

37 Gli effetti di una manovra espansiva (1) Ipotizzando che la BCE decida di ridurre il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale Diminuzione dei tassi di interesse sul mercato monetario Diminuzione dei tassi a medio lungo termine Aumento dei prezzi delle attività finanziarie Aumento della domanda di prestiti (credito più accessibile e maggior valore della garanzie) Aumenta la domanda aggregata, favorendo l incremento della produzione, dell occupazione e dell inflazione Aumentano gli investimenti delle imprese Aumenta la propensione al consumo delle famiglie (maggiore accesso al credito e minore incentivo al risparmio) A.A Economia degli Intermediari Finanziari 37

38 Gli effetti di una manovra espansiva (2) A parità di altre condizioni, sul fronte internazionale La diminuzione dei tassi d interesse nell area dell euro favorisce il deprezzamento dell euro Maggiore competitività delle merci prodotte nell area dell euro Aumento delle esportazioni e diminuzione delle importazioni Ciò equivale ad un aumento della domanda aggregata che farà aumentare la produzione, l occupazione e determinerà un aumento dei prezzi A.A Economia degli Intermediari Finanziari 38

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

La politica monetaria europea

La politica monetaria europea La politica monetaria europea Il sistema europeo di banche centrali e la moneta unica 1 Il SEBC A seguito della nascita dell Unione Monetaria Europea (1 gennaio 1999) la politica monetaria viene gestita

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 4 1. In base all Articolo 105.2 del

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo Quarto. Analisi di scenario

Capitolo Quarto. Analisi di scenario Capitolo Quarto Analisi di scenario 1. Distinzione tra politica economica e politica monetaria La politica economica studia l insieme degli interventi del soggetto pubblico sull economia, atti a modificare

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moltiplicatore monetario

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 7

Economia Monetaria - Slide 7 1 Economia Monetaria - Slide 7 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A Il sistema creditizio e le banche Classe V A Il credito è il diritto del creditore, che ha effettuato una prestazione attuale, di ottenere una controprestazione futura. CREDITO INDIRETTO: Trasferimento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

L'IMPORTANZA DEGLI OBIETTIVI DELLA BANCA CENTRALE

L'IMPORTANZA DEGLI OBIETTIVI DELLA BANCA CENTRALE L'IMPORTANZA DEGLI OBIETTIVI DELLA BANCA CENTRALE Abbiamo visto dallo studio del legame tra inflazione e disoccupazione che, se il sistema si sposta dall'equilibrio, l'inflazione non è più costante. Le

Dettagli

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito Capitolo 13 Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5) La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito CIRCOLARE A.F. N. 15 del 30 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Premessa La legge n. 147

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale

La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale Stefano Papa Università di Teramo spapa@unite.it Facoltà di Scienze della Comunicazione La politica Monetaria La politica monetaria europea è responsabilità

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura Luca Sartirana indice Gli intermediari finanziari Attività bancaria Funzioni della banca Normativa Il SEBC Autorità creditizie nazionali La vigilanza della Banca d Italia Il sistema TARGET Gli intermediari

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

La politica monetaria in Europa

La politica monetaria in Europa La politica monetaria in Europa Aspetti istituzionali Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) è composto da: BCE + Banche Centrali Nazionali (BCN) dei paesi aderenti all'ue. Tuttavia, le BCN dei paesi

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1 Macroeconomia, Esercitazione 7 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie a 100 e i depositi bancari a 800,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 8 A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli aggregati monetari dell area Euro

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 2 I MERCATI FINANZIARI OBIETTIVO: SPIEGARE COME SI DETERMINANO I TASSI DI INTERESSE E COME LA BANCA CENTRALE PUO INFLUENZARLI LA DOMANDA DI MONETA DETERMINAZIONE DEL TASSO

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 6

Economia Monetaria - Slide 6 Economia Monetaria - Slide 6 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/05/2011-24/05/2014 50a DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 Le presenti

Dettagli