La regolazione della temperatura e il bilancio del calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La regolazione della temperatura e il bilancio del calore"

Transcript

1 493 La regolazione della temperatura e il bilancio del calore M. Gekle, D. Singer, C. Jessen 15.1 Perché esiste la regolazione della temperatura? Che cosa significa una temperatura corporea costante? La produzione di calore La dispersione di calore nel corpo Lo scambio di calore con l ambiente circostante 496 La conduzione di calore Il flusso di calore (convezione) L irradiazione di calore L evaporazione La fisiologia e l ambiente Il clima piacevole Una visita in sauna Lavoro fisico/training I neonati Gli anziani L acclimatazione Ipertermia, ipotermia e febbre Il pericolo dall esterno Il pericolo dall interno La regolazione attiva I termocettori Il centro della termoregolazione Gli effettori L interazione dei meccanismi termoregolatori

2 La regolazione della temperatura e il bilancio del calore Una temperatura corporea costante presuppone un equilibrio tra la produzione e la dispersione di calore. In condizioni di riposo la produzione di calore avviene principalmente all interno dell organismo; per mezzo del sangue il calore viene trasportato alla cute (trasmissione di calore interna), da cui avviene il rilascio nell ambiente circostante. Se dei disturbi interni o esterni determinano la variazione di una di queste due unità, l altra viene reimpostata in modo che si instauri un nuovo equilibrio Perché esiste la regolazione della temperatura? La temperatura corporea rappresenta nel quotidiano clinico una delle unità di misura che compare più spesso. Un aumento della temperatura provocato da un infiammazione (febbre) rappresenta il sintomo e il parametro dell esistenza di malattie infettive o autoimmuni. La riduzione di temperatura (ipotermia accidentale) in caso di incidenti (un naufragio, una valanga) può condurre a gravi complicazioni a causa dell iniziale difesa dell organismo e della conseguente limitazione di tutti i processi vitali. D altra parte una narcosi durante una diminuzione della temperatura (ipotermia indotta) aumenta la tolleranza in caso di carenza di sostanze nutritive e permette interventi chirurgici con un interruzione passeggera della perfusione al cuore e all encefalo. Dal punto di vista fisiologico la regolazione autonoma (operata dal sistema nervoso autonomo) della temperatura 20 C 30 C dell aria Fig I settori della temperatura corporea. Soltanto il nucleo interno è effettivamente omeotermico, giacché la sua temperatura rimane costante in caso di variazioni considerevoli della temperatura esterna (aria). In confronto al nucleo centrale, negli strati periferici si formano dei gradienti radiali e assiali, cosicché si ottiene un guscio (involucro) di spessore variabile (da 2). corporea (omeotermia) rappresenta un aspetto centrale dell omeostasi. La velocità delle reazioni chimiche, e con ciò di tutti i processi del nostro organismo, dipende dalla temperatura. Secondo la legge di van t Hoff (la cosiddetta regola della reazione-velocità-temperatura, RVT), la velocità di reazione, per ogni 10 C di variazione della temperatura, varia di un fattore 2,0-2,5 (il cosiddetto Q 10 ). Al contrario degli organismi eterotermi (pecilotermi), la cui temperatura corporea varia ampiamente a seconda delle condizioni ambientali, gli esseri viventi a temperatura costante (omeotermi) (mammiferi, uccelli) sono in grado di mantenere una temperatura funzionale elevata e sono naturalmente indipendenti dall ambiente e dalle sue oscillazioni di temperatura. Ciò prevede un equilibrio tra la produzione ed il rilascio di calore (Parr ), che viene regolato tramite dei meccanismi complessi (Par. 15.6). L importanza biomedica di questa regolazione è descritta nei Parr e Che cosa significa una temperatura corporea costante? Quando parliamo di costanza della temperatura corporea, intendiamo soprattutto la temperatura degli organi interni ( nucleo centrale del corpo ); viceversa nei tessuti periferici ( involucro del corpo ) si assiste a oscillazioni di temperatura maggiori. Questi concetti caratterizzano i settori della temperatura corporea. Il nucleo centrale è costituito dall encefalo e dall interno del tronco. Qui si trovano gli organi più importanti dal punto di vista metabolico, che in condizioni di riposo producono quasi il 70% di tutto il calore. Come mostra la Fig. 15.1, soltanto il nucleo centrale corporeo è veramente omeotermico. La sua temperatura rimane costante se le condizioni ambientali variano da una quantità mite di calore ad una leggera quantità di freddo. Viceversa, la temperatura dell involucro, a partire dai suoi strati vicini al nucleo o proseguendo verso l esterno, si avvicina sempre di più alla temperatura ambientale. Con una temperatura ambientale elevata l'involucro è sottile, cosicché l isoterma a 37 C si estende fino alle estremità distali. Con una temperatura ambientale bassa l involucro diventa più spesso, cosicché si formano, oltre ai gradienti radiali, anche dei gradienti assiali di temperatura all interno delle estremità; braccia e gambe vengono termicamente disaccoppiate dal nucleo centrale corporeo (involucro isolato, Fig. 15.1). In un ambiente piacevole troviamo una temperatura media tra i 32 e i 34 C. Questo vale anche per i testicoli, che a causa della sensibilità alla temperatura della spermatogenesi (pag. 566) sono spostati con lo scroto all esterno e quindi appartengono al guscio corporeo. Le variazioni della temperatura dell involucro corporeo sono legate alle variazioni della perfusione sanguigna (vedi sotto). L esposizione al freddo limita la perfusione periferica e con ciò il raffreddamento è inizialmente limitato alla periferia corporea (effetto dell isolamento). Il corpo perde in ogni caso calore, cosicché quando la vasocostrizione cessa improvvisamente (per esempio con l induzione della narcosi dopo un attesa prolungata in una stanza fredda di

3 15.3 La produzione di calore 495 Tabella 15.1 Gli ambiti della temperatura corporea e le loro conseguenze (Le deviazioni dalla normotermia vengono descritte soprattutto nei Parr e 15.8) Sonno Conseguenza > 44 C Denaturazione dell albumina, morte da caldo C Disfunzione della regolazione della temperatura, colpo di calore, crampi C Febbre, ipertermia C Normotermia C Ipotermia lieve, brividi, aumento del metabolismo C Riduzione del metabolismo, depressione respiratoria, offuscamento della coscienza C Ipotermia profonda, disfunzione della regolazione della temperatura, fibrillazione ventricolare C Morte apparente, pupille immobili, bradicardia estrema < 20 C Asistolia, morte da freddo del nucleo centrale del corpo Dopo l ovulazione Prima dell ovulazione preparazione all intervento chirurgico), la perdita di calore può riorganizzare il nucleo centrale di calore (la cosiddetta ipotermia ridistribuita). Anche la temperatura del nucleo non è così uniforme dal punto di vista spaziale, come si può vedere dalla Fig Normalmente è sufficiente un valore rappresentativo, che può essere determinato con maggior precisione misurando la temperatura rettale, sublinguale o ascellare (mediante un applicazione più lunga nell incavo dell ascella). La misura della temperatura timpanica è sempre più impiegata in pediatria poiché diverge di poco dalla temperatura rettale. Si deve però tenere presente che, a causa dei possibili difetti della tecnologia a raggi infrarossi, possono verificarsi errori di misurazione nei bambini molto piccoli. Per un monitoraggio continuo, per esempio in chirurgia o in medicina intensiva, sono utili soprattutto la temperatura dell esofago e della vescica. La temperatura del nucleo centrale del corpo viene spesso indicata a 37 C. Quant è costante però la temperatura in condizioni fisiologiche? Il 95% della popolazione presenta una temperatura orale tra 36,3-37,1 C (misurata al mattino), cioè sussistono delle oscillazioni interindividuali. La temperatura corporea oscilla inoltre durante il giorno fino ad arrivare a sera ad un valore di circa 0,5-0,7 C maggiore rispetto alla mattina (oscillazioni circadiane, in accordo con il ritmo giornonotte, luce-buio, sonno-veglia, Fig. 15.2). Un ulteriore fattore di variazione è il ciclo mestruale. Poco dopo l ovulazione la temperatura basale misurata al mattino in condizioni di riposo aumenta di circa 0,5 C e rimane elevata fino alla successiva mestruazione (Fig. 15.2). Con un attività fisica elevata la temperatura può aumentare in breve tempo fino a 40 C oppure scendere fino a 35 C (se si nuota ad es. in acqua fredda). Inoltre, anche le emozioni possono provocare delle variazioni di temperatura. Ora del giorno Fig L andamento giornaliero della temperatura del nucleo centrale del corpo in condizioni di neutralità termica come espressione di una regolazione endogena ritmica giornaliera del valore di riferimento. L andamento giornaliero è di per sé indipendente dall età e dal sesso. Nelle donne compare un ulteriore forma di regolazione del valore di riferimento: sotto l effetto del progesterone la temperatura del nucleo centrale del corpo viene regolata nella seconda metà del ciclo mestruale ad un livello superiore di circa 0,4 C (da 23). La costanza della temperatura corporea presenta dunque oscillazioni fisiologiche elevate sia nella distribuzione spaziale che nel decorso temporale. Se i valori superano o rimangono al di sotto dei limiti di tolleranza prestabiliti in caso di disturbi del bilancio del calore (Parr e 15.8), si verifica un surriscaldamento (ipertermia) o un raffreddamento (ipotermia) patologico, come mostra la Tab La produzione di calore La costanza della temperatura corporea è dunque mantenuta se la perdita e la produzione di calore si eguagliano. Come è stato descritto nel Capitolo 14 (pag. 477), la produzione di calore è una funzione del metabolismo energetico, il cui grado di efficienza è 25%. La zona termoneutrale (Fig. 15.3) è definita come quell ambito della temperatura ambiente

4 La regolazione della temperatura e il bilancio del calore Rilascio di calore per evaporazione Zona termoneutrale Produzione di calore calore a riposo corrisponde più o meno al metabolismo a riposo, che in una persona di 70 kg ammonta a circa 80 W (1 W = 1 J/s = 3600 J/h = 3,6 kj/h). In caso di produzione massimale è possibile una produzione di calore di circa 700 W. Se in queste condizioni non fosse possibile nessuna dispersione di calore, la temperatura salirebbe di circa 1-2 C ogni 10 minuti, fino a raggiungere i 40 C. Dopodiché la produzione massima scenderebbe, come altre funzioni corporee. Come sappiamo da esperienze personali, questo caso non si verifica, dato che aumenta la dispersione di calore per poter mantenere la temperatura ad un nuovo stato stazionario (steady-state) (che comunque è di poco maggiore) (questo processo fa parte della termoregolazione, Par. 15.7). dell organismo ( C) del nucleo centrale del corpo media della cute delle dita dell aria Fig La produzione e la dispersione di calore per evaporazione e le diverse temperature del nucleo centrale del corpo e della cute al variare della temperatura dell aria. Si osservi come risultano minime in questo caso la produzione e la dispersione del calore per evaporazione solo con una temperatura dell aria di circa 31 C! Questo dipende probabilmente dal fatto che gli esperimenti sono stati condotti ad una velocità di aereazione di 2 m/s, perciò con una dispersione di calore convettiva già elevata (Fig. 15.6, pag. 498). Nell aria ferma esiste in generale un ambito di circa 4-5 C (zona termoneutrale), nel quale non si presentano a breve o medio termine né brividi né sudorazione, mentre il bilancio del calore avviene soltanto con variazioni della perfusione del guscio (da 13). nel quale il bilancio del calore totale può essere mantenuto senza un dispendio di energia termoregolatoria supplementare (cioè con una produzione ed una dispersione di energia minimi); in soggetti adulti non vestiti la zona termoneutrale è intorno ai C. Bisogna distinguere da quanto detto l interthreshold range, che determina l'intervallo di temperatura del nucleo centrale del corpo nel quale la termoregolazione avviene soltanto con una variazione della perfusione della cute (vale a dire senza l attivazione del brivido oppure della produzione di sudore); questo intervallo è di ± 0,1 C del valore di riferimento. Ciò mette in risalto la fine regolazione della temperatura del nucleo centrale del corpo. La produzione di calore dipende ad esempio dall azione dinamico-specifica che si verifica dopo l assunzione di cibo ( sudorazione durante l assunzione di cibo ), in seguito ad attività della muscolatura scheletrica, del cuore, della respirazione e della secrezione di tiroxina e di adrenalina. La produzione di 15.4 La dispersione di calore nel corpo In condizioni di riposo la temperatura nella periferia del corpo (ad es. nella muscolatura scheletrica, C) è inferiore a quella nel nucleo (vedi sopra). In queste condizioni il calore viene trasportato tramite il sangue dal nucleo centrale del corpo alla periferia. Questo tipo di dispersione avviene per convezione. Con un lavoro corporeo pesante la muscolatura si può riscaldare oltre i 37 C e rilascia calore sia al nucleo centrale del corpo che verso l esterno. La dispersione di calore verso la cute può anche avvenire per conduzione termica attraverso il tessuto. La seconda via più importante dal punto di vista quantitativo è il trasporto convettivo attraverso il sangue. La dispersione del calore dal corpo è possibile perché per convezione il calore trasportato dal sangue raggiunge la cute e i polmoni, due organi in contatto con l ambiente circostante e dotati di una grande superficie. Questo meccanismo è inoltre rafforzato perché aumentano sia la perfusione della muscolatura (la resistenza dei vasi diminuisce) che la gittata cardiaca per unità di tempo. Con il flusso sanguigno il calore raggiunge naturalmente anche il nucleo centrale del corpo, cosicché la temperatura in tale sede aumenta. Si noti che mentre avviene una vasodilatazione e un aumentata perfusione della cute, il sangue arterioso che altrimenti fluirebbe alle estremità si dirige attraverso le vene adiacenti (vene satelliti) anche al nucleo centrale del corpo; in questo modo si possono limitare le perdite periferiche di calore (recupero di calore in controcorrente). La dispersione di calore attraverso la cute è regolabile in un ampio intervallo (perfusione cutanea) è rappresenta uno dei più importanti meccanismi di protezione contro il surriscaldamento o il raffreddamento (Fig. 15.4) Lo scambio di calore con l ambiente circostante Il più importante punto di scambio del calore con l ambiente circostante è la pelle. Il calore può essere inoltre disperso dalle vie respiratorie/polmoni. La dispersione di calore avviene tramite quattro meccanismi fisici: la conduzione, la convezione, l irradiazione e l evaporazione. La conduzione di calore La conduzione caratterizza la dispersione di calore all interno di un mezzo fermo (ad es. lungo il manico di un ramaiolo)

5 15.5 Lo scambio di calore con l ambiente circostante Carico di freddo 2 Carico di calore Perfusione bassa Perfusione elevata Vena profonda Vena superficiale Arteria Ritorno venoso attraverso le vene profonde: Scambio di calore in controcorrente Ritorno venoso attraverso le vene superficiali: Rilascio elevato di calore alla cute Gamba Anastomosi A-V chiuse Dita Anastomosi A-V aperte: Perfusione aumentata Fig Il flusso di calore alle estremità. In caso di carico di freddo (1) la perfusione è bassa e il reflusso venoso avviene nelle vene profonde, adiacenti alle arterie, permettendo in tale sede un passaggio di calore dall arteria alla vena. Il sangue venoso conduce dunque in cortocircuito una parte del calore del sangue arterioso nel tronco. In casi di carico di calore (2) la perfusione della cute è elevata (tra l altro poiché le anastomosi artero-venose negli arti sono aperte) e il reflusso venoso avviene nelle vene superficiali. In questo modo anche le porzioni prossimali delle estremità partecipano alla dispersione di calore verso l esterno (frecce spesse rosse). oppure tramite il contatto diretto tra due diversi mezzi (per es. dalla superficie della mano alla superficie del tavolo). La conduzione segue fondamentalmente la legge di diffusione (pag. 21) ed è quindi proporzionale al gradiente di temperatura e alla superficie di contatto. Inoltre, viene influenzata in modo decisivo dalla conducibilità termica (conduttività) dei mezzi di trasporto (l acciaio inossidabile ha una conduttività maggiore del polistirene ed è per questo che al tatto è più freddo ). Dato che la conduttività dell acqua è circa 25 volte quella dell aria, l acqua comporta un più elevato rischio di raffreddamento. Il flusso di calore (convezione) La dispersione di calore tramite il flusso (convezione) avviene se il mezzo in cui ci troviamo (aria o acqua) si muove relativamente verso il corpo, passandoci davanti (Fig. 15.5). Similmente alla conduzione, per la convezione vale la seguente regola: trasmissione del calore per convezione (kj h 1 )= coefficiente di dispersione del calore convezione (kj m 2 h 1 C 1 ) differenza di temperatura ( C) superficie di scambio (m 2 ) In questo caso il coefficiente di dispersione del calore di convezione aumenta decisamente con velocità di flusso crescenti (Fig. 15.6): più l aria passa velocemente davanti a noi, maggiore sarà la quantità di calore sottratta al corpo con temperatura dell aria costante. In questo modo la temperatura della cute diminuisce e sentiamo che l ambiente circostante è più fresco ( temperatura percepita, fattore wind-chill ). La convezione può comunque avere luogo anche senza vento (quando siamo in posizione eretta o seduta), poiché l aria riscaldata sale verso l alto lungo la superficie corporea (Fig. 15.5). L irradiazione di calore Se due oggetti hanno una temperatura diversa, il calore viene trasmesso dall oggetto più caldo a quello più freddo con l irradiazione (Fig. 15.7, pag. 499). Essa causa ad esempio l effetto riscaldante dei raggi solari in un giorno freddo d autunno oppure l effetto rinfrescante di una parete fredda in un ambiente relativamente caldo. Questo avviene anche su grandi distanze, senza la trasmissione di materia e indipendentemente dalla temperatura degli oggetti (trasporto di calore tramite irradiazione solare nello spazio!). La dispersione di calore tramite l irradiazione solare sul nostro corpo può essere maggiore della produzione di calore tramite il metabolismo di riposo. Come la conduzione e la convezione, anche l irradiazione segue un gradiente di temperatura, ma in questo caso la temperatura assoluta (in Kelvin) incide alla quarta potenza: Irradiazione (kj h 1 ) (temperatura 4 1 temperatura 2 4) superficie di scambio

6 La regolazione della temperatura e il bilancio del calore Entità del passaggio di calore convettivo Brezza fresca Vento impetuoso A In posizione eretta B In posizione orizzontale C In posizione seduta Velocità del vento (m /s) Fig La dispersione di calore per convezione in funzione della velocità del vento. La dispersione di calore (W/m 2 ) per ogni grado di differenza di temperatura tra la cute e l aria aumenta con la velocità del vento. In presenza di vento che soffia ad una data velocità, si può avere la sensazione di freddo nonostante ci sia il sole e una piacevole temperatura dell aria! Tale dipendenza dalla velocità del vento si osserva a causa della dispersione di calore tramite evaporazione del sudore. Fig La dispersione di calore per convezione in caso di velocità del vento pari a zero. L aria aderente alla cute assume per conduzione il calore dalla pelle e sale. In posizione eretta (e in parte anche seduta) il flusso scorre parallelo all asse longitudinale del corpo, cosicché qui si forma uno strato d aria che da una parte allontana il calore e dall altra si comporta come un isolante e il cui spessore aumenta verso la testa. In posizione orizzontale la dispersione di calore è maggiore (da 2). Perciò, anche le differenze di temperatura relativamente minime possono condurre ad una efficace dispersione di calore per irradiazione ( pareti fredde in spazi riscaldati) oppure ad un assorbimento di calore (stufa in maiolica). Già nell ambito termoneutrale (Fig. 15.3, pag. 496) circa il 60% della dispersione di calore avviene tramite irradiazione. Dato che nell ambito fisiologico le differenze di temperatura sono piccole, la dispersione di calore per irradiazione può essere stimata con una formula simile a quella della convezione: irradiazione (kj h 1 ) = coefficiente di dispersione del calore irradiazione (kj m 2 h 1 C 1 ) differenza di temperatura ( C) superficie di scambio (m 2 ) La lunghezza d onda dell irradiazione di calore è nel range dell infrarosso. Questo aspetto viene sfruttato dalle camere ad infrarossi, con le quali le persone possono essere viste anche nell oscurità. L evaporazione A causa dell elevata entalpia specifica di evaporazione dell acqua (succede quando sentiamo freddo uscendo dalla vasca da bagno!) l evaporazione rappresenta un meccanismo estremamente importante per la dispersione di calore. La sua importanza aumenta con l aumento della produzione di calore (Fig. 15.3, pag. 496): a riposo dalla nostra cute evaporano impercettibilmente circa ml/h di acqua, che corrispondono ad una quantità di calore di circa W, tramite le vie respiratorie e la cute (perspiratio insensibilis); con un lavoro corporeo intenso la dispersione di calore avviene quasi del tutto tramite l evaporazione del sudore secreto. In caso di evaporazione di 1 g di acqua vengono utilizzati 2,5 kj di calore. Dato che la produzione massima di sudore di un adulto si aggira sui 2 kg/h circa (può aumentare dopo l acclimatazione fino a 4 kg/h), la dispersione di calore massimale ammonta teoricamente a circa 5000 kj/h ( 1400 W). Si deve comunque tenere in considerazione che in queste condizioni una parte del sudore è escreta in gocce e quindi non contribuisce all evaporazione. A differenza dei restanti meccanismi del trasporto di calore, l evaporazione non dipende dalla differenza di temperatura ma dalla differenza della pressione del vapore acqueo tra la cute e l ambiente circostante (Fig. 15.8): trasmissione del calore per evaporazione (kj h 1 ) = coefficiente di dispersione del calore evaporazione (kj m 2 h 1 kpa) differenza di pressione parziale del vapore acqueo (kpa) superficie di scambio (m 2 ) Da ciò deriva il fatto che con l evaporazione si possa disperdere ancora calore se la temperatura dell ambiente circostante è superiore alla temperatura corporea e fino a che la pressione del vapore acqueo è inferiore a quella della superficie corporea (clima desertico asciutto). Viceversa, già a temperature ambientali al di sotto della temperatura corporea la dispersione di calore può essere più difficile se la pressione del vapore acqueo è molto elevata (clima umido delle foreste vergini). Come per la convezione, il coefficiente di dispersione del calore evaporazione aumenta con la velocità del flusso dell aria circostante, giacché essa agisce affinché il vapore acqueo venga allontanato dalla superficie corporea. Il corpo umano possiede più di 10 6 ghiandole sudoripare, che sono costituite da porzioni terminali e dotti escretori. Nelle porzioni terminali viene prodotto il sudore primario (isotonico con il plasma) tramite la secrezione di NaCl. Questa produzione è seguita dalla secrezione di H 2 O. Tale processo funziona in principio come la produzione di saliva primaria (pag. 423). Nei

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea Prof Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Trasporto e distribuzione

Dettagli

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE? TERMOREGOLAZIONE? TEMPERATURA CORPOREA SI INTENDE LA TEMPERATURA RETTALE PECILOTERMI ECTOTERMI ( a sangue freddo ) OMEOTERMI ENDOTERMI ( a sangue caldo ) ZTN (ZonaTermicaNeutrale) È l'intervallo della

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione La termoregolazione -10 C +40 C Limite superiore di sopravvivenza Termoregolazione gravemente compromessa Termoregolazione efficiente Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni Malattie febbrili e

Dettagli

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani? Temperatura e calore All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani? Le strofino forte forte Le metto in tasca o le infilo sotto le ascelle Ho freddo ai piedi, ho le

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione TERMOREGOLAZIONE 1 Argomenti della lezione 1) Meccanismi di termoregolazione corporea 2) Risposte fisiologiche all esercizio fisico svolto al caldo 3) Risposte fisiologiche all esercizio fisico svolto

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA METABOLISMO = TEMPERATURA CORPOREA ETEROTERMI: (RETTILI ED ANFIBI) VARIANO LA LORO TEMPERATURA IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE.

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore Negli esseri viventi, per il corretto mantenimento delle funzioni vitali, è necessaria una determinata temperatura corporea, che varia da specie a specie. Ogni essere vivente adotta una serie di metodi

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Factsheet calore. Lucerna, 01.06.2006. 1. Introduzione

Factsheet calore. Lucerna, 01.06.2006. 1. Introduzione Lucerna, 01.06.2006 Factsheet calore 1. Introduzione Il lavoro nei giorni di canicola provoca un aumento della temperatura corporea, dovuto a fattori come il caldo, il lavoro fisico e, in alcuni casi,

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua Dott. Michele Rasola Le proprietà fisiche dell acqua e gli ada4amen7 fisiologici del corpo a tali s7moli sono i mo7vi che rendono cosi importante questo

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

ITI 2012. Istruzioni tecniche per l aerazione dei rifugi con isolamento termico

ITI 2012. Istruzioni tecniche per l aerazione dei rifugi con isolamento termico Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Infrastruttura ITI 2012 Istruzioni tecniche per l aerazione

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli