Pratiche culturali e differenze di classe e status

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pratiche culturali e differenze di classe e status"

Transcript

1 Pratiche culturali e differenze di classe e status

2 CAPITALE CULTURALE Un concetto di derivazione marxiana Il mondo sociale è storia accumulata. Il capitale è lavoro accumulato (nella sua forma materializzata o nella sua forma incorporata) che, quando appropriato su base privata, cioè esclusiva, da agenti o gruppi di agenti, li abilita ad appropriarsi della energia sociale nella forma di lavoro reificato o vivo. Esso è vis insita, una forza inscritta nelle strutture oggettive o soggettive, ma è anche una lex insita, il principio sottostante le regolarità immanenti nel mondo sociale

3 Tipi e sottotipi di capitale Ciò che per Marx è unico ed omogeneo per Bourdieu (più vicino a Weber) è molteplice e discontinuo Bourdieu analizza le diverse modalità in cui questa accumulazione si realizza e produce vantaggi.

4 Le forme del capitale sociale Economico ripreso dalla teoria economica può venire istituzionalizzato nella forma di diritti di proprietà Culturale Convertibile a certe condizioni in capitale economico e può essere istituzionalizzato nella forma di qualificazioni educative Sociale Obbligazioni sociali, connessioni, istituzionalizzabili nella forma di un titolo di nobiltà

5 Capitale culturale Insieme delle risorse culturali (educazione, atteggiamenti, preferenze) che ci conferiscono uno status superiore o inferiore agli occhi degli altri.

6 Stati del capitale culturale Incorporato qualità, conoscenze, maniere interiorizate in competenze, abilità, saperi e schemi corporei Oggettivo Possesso e disponibilità di beni culturali (libri, dischi, strumenti musicali, opere d arte) Istituzionale titoli di studio e credenziali certificate

7 La cultura come capitale Capitale culturale come meccanismo di riproduzione delle disuguaglianze nella scuola Familiarità con la cultura che viene valorizzata a scuola Tempo libero

8

9 Onnivoro culturale Richard Peterson, 1992 non sta ad indicare che gli onnivori apprezzano qualunque cosa indiscriminatamente. Piuttosto, esso significa una apertura ad apprezzare tutto. In questo senso è antitetico allo snobismo, che si basa fondamentalmente su regole rigide di esclusione Benché per definizione ostile alla chiusura snob, l onnivorismo non comporta una indifferenza per le distinzioni. Piuttosto, la sua emersione può suggerire la formulazione di nuove regole che governano i CONFINI SIMBOLICI (Lamont e Fourneir 1992).

10 Dallo snob all omnivoro culturale: le ragioni CAMBIAMENTO STRUTTURALE. Un insieme di processi sociali all opera dal secolo scorso rendono l esclusione sempre più difficile. Livelli crescenti di qualità della vita, accresciuta istruzione, la mobilità geografica e quella di classe sociale hanno mescolato gente con gusti differenti. i mass media hanno introdotto i vari segmenti della popolazione ai gusti estetici degli uni e degli altri. Così, è sempre più difficile escludere i diversi modi fare e costumi (folkways) del resto della popolazione mondiale, allo stesso tempo in cui questi costumi sono sempre più a disposizione per essere fatti propri dagli arbitri del gusto elitario (Lipsitz 1990).

11 Dallo snob all omnivoro culturale: le ragioni CAMBIAMENTO NEI VALORI Il cambiamento dallo snob esclusivista all onnivoro inclusivista può dunque essere visto come parte del trend storico verso una più grande tolleranza nei confronti di quanti hanno differenti valori (Inglehart 1990)

12 Dallo snob all omnivoro culturale: le ragioni CAMBIAMENTO NEI MONDI DELL ARTE. Gli sviluppi nel mondo delle belle arti nel corso del secolo e mezzo passato hanno fornito per primi le teorie e i modi di esposizione che hanno trasformato la persona di status elevato in snob; più recentemente essi hanno offerto una giustificazione per l onnivoro. Con il 1900 diviene sempre più evidente che la qualità dell arte non era intrinseco all opera in sé, ma nella valutazione che ne faceva il mondo dell arte e che espressioni di ogni genere provenienti da ogni regione sono suscettibili di appropriazione estetica. Questa è la base estetica dello slittamento dello snob esclusivo ed elitario all onnivoro, sempre elitario ma inclusivo

13 Dallo snob all omnivoro culturale: le ragioni POLITICA GENERAZIONALE. A partire dagli anni cinquanta, invece, giovani bianchi di ogni classe fecero proprio la musica popolare da ballo afroamericana sotto l etichetta di rock n roll, e per la fine degli anni sessanta quella che venne identificata come la nazione di Woodstock concepiva la sua cultura giovanile peraltro variegata non tanto come uno stadio da superare con l età ma come una possibile alternativa alla cultura d elite istituzionalizzata, in questo modo, in effetti, discreditando l esclusione highbrow e valorizzando l inclusione.

14 Dallo snob all omnivoro culturale: le ragioni POLITICA DI STATUS. Mentre l esclusione snob ha offerto un efficace segno distintivo di status in un mondo omogeneo e circoscritto (e WASP, cioè bianco, anglo-sassone e protestante), l inclusione onnivora sembra più adatta ad un mondo progressivamente globale gestito da quanti si guadagnano da vivere, in parte, mostrando rispetto per le espressioni culturali degli altri. Come lo snobismo highbrow soddisfaceva i bisogni della vecchia classe medio-alta imprenditoriale, così sembra esserci una affinità elettiva tra l onnivorismo e la nuova classe amministrativa e manageriale di oggi.

15 CONFINI SIMBOLICI Le distinzioni tra individui e gruppi si possono basare su: Gusto Status socio economico moralità Poveri meritevoli Poveri immeritevoli

16 Confini simbolici: essere fuori posto

17 CULTURA E RIPRODUZIONE DI CLASSE Gli studenti delle classi popolari sviluppano antagonismo nei confronti della cultura scolastica, e producono una "counter school culture che si sviluppa intorno a: - Resistenza alla disciplina scolastica - sforzi per liberarsi dal punto di vista fisico e simbolico da essa Questa controcultura scolastica si manifesta in pratiche, inguaggio, espressioni visive e stile e allo stesso tempo predispone al fallimento scolastico e prepara alla cultura di

Pratiche culturali e differenze di classe e status

Pratiche culturali e differenze di classe e status Pratiche culturali e differenze di classe e status CAPITALE CULTURALE Un concetto di derivazione marxiana Il mondo sociale è storia accumulata. Il capitale è lavoro accumulato (nella sua forma materializzata

Dettagli

Teorie sociologie: Bourdieu. Giuliana Mandich

Teorie sociologie: Bourdieu. Giuliana Mandich Teorie sociologie: Bourdieu Giuliana Mandich 2014-2015 Un concetto di derivazione marxiana Il mondo sociale è storia accumulata. Il capitale è lavoro accumulato (nella sua forma materializzata o nella

Dettagli

Richard A. Peterson e Roger M. Kern. Dallo snob all onnivoro: le trasformazioni del gusto raffinato

Richard A. Peterson e Roger M. Kern. Dallo snob all onnivoro: le trasformazioni del gusto raffinato Richard A. Peterson e Roger M. Kern Dallo snob all onnivoro: le trasformazioni del gusto raffinato Non solo è molto più probabile che gli americani di status elevato consumino molta più arte degli altri

Dettagli

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE Economia e Cultura MARCO CAUSI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CULTURA E SVILUPPO ECONOMICO L economia si occupa di cultura in tre

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Colori primari, secondari, terziari e complementari. Sfumature e chiaroscuro.

COMPETENZE SPECIFICHE. Colori primari, secondari, terziari e complementari. Sfumature e chiaroscuro. I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere

Dettagli

NICOLE BIANQUIN

NICOLE BIANQUIN NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" Cosa vuol dire fare ricerca in educazione? Studio del fatto educativo Piano teoretico Piano storico e comparativo Piano empirico Esempio di domanda di ricerca

Dettagli

Cooperazione e diritto all istruzione Approcci nelle politiche internazionali per la promozione del diritto all istruzione Piergiorgio Reggio Trento

Cooperazione e diritto all istruzione Approcci nelle politiche internazionali per la promozione del diritto all istruzione Piergiorgio Reggio Trento Cooperazione e diritto all istruzione Approcci nelle politiche internazionali per la promozione del diritto all istruzione Piergiorgio Reggio Trento 9 Maggio 2014 0. Premessa, contestualizzazione 1.Alcuni

Dettagli

Innovazione nei territori dolomitici

Innovazione nei territori dolomitici Innovazione nei territori dolomitici Ugo Morelli 2 dicembre 2011 Ex-ergo "Sarebbe una buona cosa, Agatone, se la sapienza potesse scorrere da chi ne ha di più a chi ne ha di meno, soltanto che ci si mettesse

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Geografia Economica CLEMST

Geografia Economica CLEMST Facoltà di Economia Geografia Economica CLEMST Fiorella Dallari Territorio e sviluppo Presentazione del corso; riflessione sul concetto di sviluppo e di regione Lo sviluppo sostenibile Dallo sviluppo al

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2013-2014 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

Paesaggio e identità nazionale. Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata

Paesaggio e identità nazionale. Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Paesaggio e identità nazionale Fabio Targhetta Università degli Studi di Macerata Paesaggio e identità nazionale Le finalità di ricerca Indagare la relazione tra paesaggio e costruzione dell identità nazionale,

Dettagli

Beck, Il rischio nell età globale

Beck, Il rischio nell età globale SOCIOLOGIA POLITICA Beck, Il rischio nell età globale SIMONE ARNALDI Capitolo I Rischio - come anticipazione e rappresentazione Rischio - come anticipazione e rappresentazione Società del rischio - come

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

La relazione comunicativa tra produzione e consumo La relazione comunicativa tra produzione e consumo Le teorie classiche sul consumo come relazione comunicativa dalle ipotesi individualistiche: l homo oeconomicus cerca di soddisfare i suoi bisogni con

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali Disuguaglianze educative Disuguaglianze sociali Le disuguaglianze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti artistici.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

Geografia regionale A

Geografia regionale A Geografia regionale A 1. Introduzione al corso TESTI DI RIFERIMENTO Studenti frequentanti: A. Vanolo, Geografia economica del sistemamondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet Università, Torino,

Dettagli

Populismi: anatomia di un successo. Paolo Graziano (Università di Padova)

Populismi: anatomia di un successo. Paolo Graziano (Università di Padova) Populismi: anatomia di un successo Paolo Graziano (Università di Padova) Indice Il contesto Cos è il populismo? Cos è il popolo? Populismo, populismi Anatomia di un successo L elettore populista Conclusione

Dettagli

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Che cosa è uno stereotipo?

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento ISTRUZIONE Obiettivi di apprendimento La definizione di istruzione Universalizzazione dei sistemi educativi Le teorie sulle disuguaglianze Basil Berstein: i codici Ivan Illich e il programma occulto Bourdieu

Dettagli

Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015

Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015 Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015 Quesiti su competenze diversificate per grado di scuola Scuola secondaria di I

Dettagli

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici L Educazione Alimentare nei contesti scolastici Silvia Roma 18 aprile 2011 LINGUA, CULTURA E IDENTITÀ Convegno annuale di Eurolinguistica Univ. La Sapienza Tor Vergata Cosa intendiamo per Educazione Alimentare?

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione Educazione e istruzione 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio di idee, di valori, di conoscenze di una società, di un paese alle nuove generazioni Con quali modalità tale trasmissione avviene

Dettagli

Genere e professioni: concetti e metodi

Genere e professioni: concetti e metodi Genere e professioni: concetti e metodi Barbara Henry 6 ottobre 2009 Managing Diversity e valorizzazione delle differenze. Nozioni di identità multipla. L'analisi della categoria di genere richiede di

Dettagli

Teoria, scienza e prassi della valutazione

Teoria, scienza e prassi della valutazione IC Capannori La trasformazione del sistema di istruzione e formazione: valutazione e certificazione delle competenze Teoria, scienza e prassi della valutazione Prof. Attilio Monasta Aristeiaonline Firenze

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca SCHEDA PERSONALE PER L ANNO SCOLASTICO. dell alunn. Nat a prov. il.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca SCHEDA PERSONALE PER L ANNO SCOLASTICO. dell alunn. Nat a prov. il. Mod. 1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca SCUOLA MEDIA (1) (DENOMINAZIONE) (COMUNE FRAZIONE) (PROVINCIA) (VIA O PIAZZA) (N.) SCHEDA PERSONALE PER L ANNO SCOLASTICO dell alunn Nat

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte)

La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte) Cos è la cultura? - Insieme d valori, credenze, conoscenze, norme, linguaggi, comportamenti, oggetti materiali condivisi da un determinato popolo e trasmessi socialmente da una generazione all altra Cultura

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

Ricerche sui consumi: casa e salotto

Ricerche sui consumi: casa e salotto Ricerche sui consumi: casa e salotto Una questione preliminare: la domesticità Lo sviluppo industriale separa il luogo di lavoro da quello della vita privata, la casa diviene luogo fondamentale di creazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO ~.. Pierre Bourdieu La distinzione Critica sociale del gusto IL MULINO ( IUAV - VENEZIA '\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 582 l"'':ì'"lt''"'=''to OI ANALISI ECOl~OMICA '-,,,...,.,; - ''

Dettagli

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 I sistemi strutturati di disuguaglianza:

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESRESSIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. TIZIANA CIVATI SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. GIACOMO STRIZZI Prof. GIOVANNA ZAPPA Prof. PAOLA BONAMORE Prof. A. Modigliani

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio 2018 sintesi di Marco Pellegrino docente e formatore Competenze chiave per l apprendimento permanente La Raccomandazione del 2018 sostituisce la Raccomandazione

Dettagli

Allegato A (art.1 c.5)

Allegato A (art.1 c.5) Allegato A (art.1 c.5) Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Premessa Il secondo ciclo si compone

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-2019 Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva Teoria della distintività ottimale e Ipotesi dell incertezza soggettiva La teoria nasce dalla congiunzione di tre filoni di ricerca 1. Nel 1964 inizia il dottorato alla Northwestern University, dove negli

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Cap 2 Come cambia la valutazione Manuale della valutazione,

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno La crisi della formazione storico sociale moderna Capitolo 4 Maccarini Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno A) Crisi di eguaglianza B) Crisi di normatività Crisi della fiducia tra

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico Liliana Coppola DG Welfare Qualche riflessione in «premessa» per provare a dare senso e significato

Dettagli

storia dell educazione teoria dell educazione politica demografia statistica economia psicologia sociologia antropologia culturale ecc.

storia dell educazione teoria dell educazione politica demografia statistica economia psicologia sociologia antropologia culturale ecc. storia dell educazione teoria dell educazione politica demografia statistica economia psicologia sociologia antropologia culturale ecc. " 1 La storia dell educazione nell antica Roma nel mondo antico agli

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

La questione dell arte

La questione dell arte Nigel Warburton La questione dell arte Einaudi, 2004 (+ Weitz, Beardsley, da Estetica e filosofia analitica pp.13-53) Le definizione formalista di Clive Bell L ipotesi estetica Esistenza di una emozione

Dettagli

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich Teorie sociologie: Ulrich Beck Giuliana Mandich 2014-2015 Individualization L individualizzazione non è semplicemente un fenomeno soggettivo che concerne l identità e gli atteggiamenti, ma un fenomeno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 4^ EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e la percezione del proprio corpo. Acquisisce la padronanza degli schemi

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

COMUNICARE PER LA SALUTE

COMUNICARE PER LA SALUTE COMUNICARE PER LA SALUTE Un racconto dietro le quinte Paola De Castro Servizio Comunicazione Scientifica, ISS Comunicazione: una grande sfida MISSION ISS promozione e tutela della salute pubblica attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Arte e Immagine - responsabile del dipartimento: Laura Angelini. Finalità educative generali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Arte e Immagine - responsabile del dipartimento: Laura Angelini. Finalità educative generali PROGRAMMAZIONE ANNUALE Arte e Immagine - responsabile del dipartimento: Laura Angelini Finalità educative generali Favorire lo sviluppo di un identità sociale, intesa come acquisizione da parte dell alunno

Dettagli

Sezione : età 3 / 4 / 5 anni. Nucleo tematico: L ASCOLTO

Sezione : età 3 / 4 / 5 anni. Nucleo tematico: L ASCOLTO Premessa: Nella scuola dell infanzia, soprattutto in riferimento ad argomenti così complessi, gli obiettivi che ci si pone sono a lungo termine e non vengono sviluppati in tempi rigidi e definibili, bensì

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Consapevolezza di sé ( limiti e potenzialità) e del proprio fisico). Linguaggio

Dettagli

Musica. Programmazione d istituto

Musica. Programmazione d istituto Istituto comprensivo MARCONI ANTONELLI Torino Scuola Secondaria di 1 Grado G.Marconi Musica Programmazione d istituto CLASSI PRIME Obiettivi Decodificazione e utilizzo della notazione tradizionale ed altri

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Lo sviluppo economico regionale

Lo sviluppo economico regionale Lo sviluppo economico regionale Perché innovazione tecnologica? differenze nei livelli di sviluppo tecnologico innovazione tecnologica = pensiero economico moderno molto recente problema: attività di ricerca

Dettagli

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ( MUSICA),

Dettagli

Scaricare Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte - Antonello Mura SCARICARE

Scaricare Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte - Antonello Mura SCARICARE Scaricare Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte - Antonello Mura SCARICARE Autore: Antonello Mura ISBN: 8891743690 Formati: PDF Peso: 10.88

Dettagli

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA G. MARCONI Viale G. Rossini, 87-05100 TERNI Tel. 0744-220982 Fax 0744-274699 Cod. Fisc. 80004470557 mail: tric80400t@istruzione.it PRESENTAZIONE

Dettagli

Stratificazione e disuguaglianze

Stratificazione e disuguaglianze Stratificazione e disuguaglianze Cosa c è di medio nelle classi medie REDDITO STATUS SOCIO- ECONOMICO ISTRUZIONE REDDITO OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE IN ETA ADULTA Gruppi occupazionali Il modello di Goldthorpe

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1ª Primaria ARTE E IMMAGINE Docente: Marina Clemente Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Il posizionamento sul mercato

Il posizionamento sul mercato Il marketing Il marketing Le attività di marketing sono indirizzate a gestire il rapporto dell impresa con i mercati. Innanzitutto il mercato finale, vale a dire il marketing che si rivolge al consumatore

Dettagli

Il procedimento induttivo e deduttivo

Il procedimento induttivo e deduttivo Il procedimento induttivo e deduttivo Leggi e teorie Induzione Fatti acquisiti tramite l esperienza Deduzione Previsioni e spiegazioni - Le teorie scientifiche derivano dai fatti empirici - La conoscenza

Dettagli

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto: 5. METODOLOGIA Insegnamento e apprendimento: centralità dell alunno Le Indicazioni Nazionali, emanate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (M.I.U.R.) nel novembre 2012, sottolineano

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità

Dettagli

A lenga perduta. Salvatore Argenziano.

A lenga perduta. Salvatore Argenziano. A lenga perduta Salvatore Argenziano. A partire dagli anni sessanta del secolo scorso, la società italiana è stata oggetto di notevole trasformazione nei comportamenti e nei valori, assumendo caratteristiche

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a (prov ) il. residente in (prov.) via C.F. tel. cell. CHIEDE

Il/La sottoscritto/a. nato/a (prov ) il. residente in (prov.) via C.F. tel. cell.  CHIEDE Allegato 1 Al Direttore dell Accademia di Belle Arti di Napoli Il/La sottoscritto/a nato/a (prov ) il residente in (prov.) via C.F. tel. cell. e-mail CHIEDE di partecipare alla selezione pubblica, per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia. Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia. Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA PROGRAMMAZIONE DI MUSICA Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA Possiamo sempre e sicuramente affermare che la musica, come componente fondamentale e universale

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010 Novità Gelmini 2010 Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010 Da 400 indirizzi sperimentali a 6 licei Più autonomia per le scuole e razionalizzazione dei piani di studio Roma, 12 giugno

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma Modelli e sistemi di formazione: evoluzione storica, teoria della formazione planetaria e reti di apprendimento locali Dimensione storica: tutte le società si reggono sulla dinamica di quattro variabili

Dettagli

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Approcci alla valutazione delle politiche sociali Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Oggetti Il progetto può essere considerato l elemento base e non divisibile dell azione pubblica la

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli

Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS

Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS Campagna di informazione sul Processo di Bologna La nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (European GRAding CONversion System) Seminario nazionale

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Disciplina : SCIENZE (CLASSE QUINTA) A.S. 2016/2017 Docente/i: Caporaso, Fontana, Ingrassia, Morandini Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Programmazione disciplinare Le sue

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli