COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA"

Transcript

1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con una struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre di armatura del tipo B450C fornite in cantiere. Vengono così inviati al Laboratorio Prove Materiali spezzoni di armatura di lunghezza pari a 180 cm e peso kg. L operatore, dopo aver identificato le barre attraverso il codice riportato sulle nervature, taglia il provino ad una lunghezza pari a 70cm ed esegue la prova di trazione registrando i seguenti valori: -Forza di snervamento: 129 kn -Forza di rottura a carico massimo: 145 kn -Lunghezza della barra a carico massimo: 78cm -Lunghezza della barra a rottura: 82 cm Cosa si può concludere rispetto ai valori ottenuti? Dopo aver calcolato le grandezze significative tracciare indicativamente la curva di trazione del materiale, indicando TUTTE le grandezze che si possono desumere da una prova di questo tipo. ESERCIZIO 2 In un impianto per la produzione di biogas situato nei pressi di Roma si debba realizzare una nuova vasca di deposito del trinciato. Tale struttura è necessaria per stoccare il trinciato fino al momento dell utilizzo. Il deposito del trinciato è assimilabile ad una grossa scatola in calcestruzzo costituita da una pavimentazione (100x25 m) e da due muri perimetrali (100m x 4m). Il progettista prevede l utilizzo di un unico tipo di calcestruzzo per la realizzazione di entrambi gli elementi. Dall analisi chimica dell acqua percolata dal trinciato emerge che il ph è pari a 4.2. Il progettista nella fase di predimensionamento strutturale ipotizza una resistenza caratteristica a compressione, per entrambi gli elementi strutturali, di C30/37 e una resistenza media a trazione per flessione (f cfm ) di 3.3 N/mm 2, per la sola pavimentazione. La pavimentazione in calcestruzzo ha uno spessore di 40cm ed è armata a doppio graticcio di ferri del tipo B450C di diametro 24 mm e maglia 15x15 cm disposti a 20 mm sia dall estradosso dell elemento che dal terreno adeguatamente spianato sul quale la pavimentazione appoggia direttamente. I muri verticali hanno spessore di 40 cm, armati con un doppio graticcio di ferri del tipo B450C di diametro pari a 20 mm e maglia 20x20 cm, con copriferro ipotizzato pari a 25 mm. Per esigenze di cantiere si necessità di una rapida transitabilità della pavimentazione e nel contempo la possibilità di uno scassero precoce per i muri verticali. Il progettista quindi, nella fase di predimensionamento dell opera impone il raggiungimento a 3 giorni dal getto di una resistenza di C16/20. L opera verrà realizzata nel mese di giugno quando la temperatura ambientale oscilla intorno a 25 C. La centrale di betonaggio che fornirà il calcestruzzo è ubicata a 40 minuti dal cantiere ed è previsto l utilizzo di una pompa autocarrata per la messa in opera del conglomerato cementizio. La centrale di betonaggio mette a disposizione i seguenti ingredienti: - CEMENTO: - CEM III/B 42.5R - CEM I ARS 32.5R - ADDITIVO: - Additivo superfluidificante ritardante acrilico (SA) dosato all 0.8% rispetto alla massa del cemento - Additivo aerante - AGGREGATI di tipo frantumato e rugoso) oppure tondeggianti e lisci. Diametro massimo 32 mm. 1. Definire le prescrizioni di capitolato rivolte al produttore del conglomerato e all impresa esecutrice dell opera precisando anche eventuali ulteriori accorgimenti progettuali finalizzati a migliorare la durabilità dell opera. 2. Definire la composizione del conglomerato.

2 ESERCIZIO 3 È stato richiesto per la realizzazione di una fondazione un calcestruzzo R ck = 30 MPa. Dopo la rottura dei cubetti prelevati al fine di effettuare il controllo di accetazione (Tipo A) si ottengono i valori riportati in tabella. Prelievo n R cpi (N/mm 2 ) La Direzione Lavori richiede in quanto ha dubbi sulla posa in opera e compattazione dei getti di effettuare un prelievo di carote (h/d=1) dalla struttura. A seguito del prelievo delle carote, il laboratorio fornisce i valori riportati nella tabella sottostante: n carota Rcci (N/mm 2 ) Commentare i risultati ottenuti relativamente alle implicazioni di tipo strutturale (collaudabilità dell elemento) e alle responsabilità dei soggetti coinvolti con il criterio di collaudabilità in accordo alla norma D.M. 17/01/2018. Indicare a chi spetta l onere di eventuali interventi di adeguamento strutturale o di demolizione. ESERCIZIO 4 Vengono fornite le seguenti composizioni del calcestruzzo (quella nominale in condizioni s.s.a. e quella caricata nel mescolatore), unitamente ai valori di assorbimento dell aggregato: INGREDIENTE QUANTITA NOMINALE s.s.a [kg/m 3 ] RICETTA CARICATA NEL MESCOLATORE [kg/m 3 ] ASSORBIMENTO [%] Acqua 165? Cemento CEM III/A 42.5R 365? Superfluidificante SA 2.19? Sabbia Ghiaietto Ghiaia TOTALE 2300? Calcolare l umidità degli aggregati della ricetta caricati nel mescolatore, l acqua, il cemento e l additivo superfluidificante della ricetta effettivamente impiegata in impianto in modo che la stessa sia equivalente a quella nominale progettata. ESERCIZIO 5 Si debba realizzare una muratura in laterizi (foratura = 42%, dimensioni 24x8x11 cm), realizzata con giunti verticali ed orizzontali tradizionali di malta di spessore 1 cm.

3 La resistenza caratteristica a compressione del mattone dichiarata dal produttore è di 10 N/mm 2. I giunti di malta sono eseguiti con malta a prestazione garantita con classe dichiarata dal produttore M10. Calcolare la resistenza caratteristica a compressione della muratura e il modulo di elasticità normale in accordo con la NTC Inoltre calcolare la resistenza caratteristica a compressione di una muratura realizzata in laterizio (foratura 58%, dimensioni 12x15x30 cm), realizzata con giunti verticali e orizzontali tradizionali di malta di spessore 2 cm. La resistenza caratteristica a compressione del laterizio dichiarata dal produttore è di 5.0 N/mm 2. I giunti di malta sono eseguiti con malta a prestazione garantita con classe dichiarata dal produttore M5.

4 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1 L esercizio chiede di calcolare la tensione di snervamento, quella di rottura, la deformazione a snervamento, l Ag, l Agt e la A%, per poter tracciare la curva sforzo-deformazione dell acciaio B450C delle barre oggetto di prova. Il calcolo della tensione di snervamento e di rottura del provino è immediato applicando le formule f " = F %&'()*+'&,- A ; f, = F (-,,1(* A E calcolando l area resistente del provino a partire dal peso, nota la densità del materiale si ottiene Area = Volume lunghezza = Peso 7.85kg/dm G 18.0 dm = kg 7.85kg/dm G 18.0 dm = dmn Nota l area resistente del provino, risulta immediato calcolare il diametro equivalente della barra equipesante: = 4 A π = 18 mm A questo punto si può calcolare la tensione di snervamento e quella di rottura: f y = N / 254 mm 2 = MPa > 450 MPa f t = N / 254 mm 2 = MPa > 540 MPa I valori ottenuti sono superiori rispetto a quelli nominali del materiale, quindi sono rispettati i requisiti resistenziali. Il valore di A% è stato calcolato semplicemente come: A% = l ST&*U' l T&TWT*U' l T&TWT*U' 100 = 17.1% Il valore della deformazione ε y si può ricavare dalla legge di Hooke: ε " = f " MPa = E MPa = 0.25% Infine, si determina il valore di Agt e Ag: Agt = l ]*(T]- +*^ l T&TWT*U' l T&TWT*U' = 11.43% Ag = Agt f, E = 11.15% Si riporta di seguito il grafico sforzo-deformazione dell acciaio sottoposto a prova.

5 Sforzo [MPa] % 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% RISOLUZIONE ESERCIZIO 2 DURABILITÁ: Individuazione delle classi di esposizione La struttura risulta composta da due elementi, platea di fondazione e muri di elevazione, per i quali si potrebbe pensare di utilizzare due diversi tipi di calcestruzzo in quanto esposti a diversi ambienti. In realtà come detto nel testo, l intera struttura è nelle stesse condizioni di aggressività in quanto il deposito non è perennemente pieno. Si ritiene pertanto di considerare sia la pavimentazione che i muri laterali, ai fini della durabilità, soggetti a: ELEMENTO DURABILITÁ MOTIVAZIONE CARBONATAZIONE Pavimentazione Elevazione Pavimentazione Elevazione XC4 Deformazione [%] Strutture esterne soggette a cicli di asciutto-bagnato per l esposizione alla pioggia AGGRESSIONE CHIMICA XA3 ph compreso tra 4.0 e 4.5 Classe di esposizione a/c max C(x/y) min c min (kg/m 3 ) Cf min,dur (mm) XC C32/ XA C35/ XC4 XA C35/ DURABILITÁ: Ingredienti del calcestruzzo In funzione della struttura da realizzare diamo già le prescrizioni di capitolato sulla scelta degli ingredienti del calcestruzzo al fine di richiederne conformità sia alle normative che alla tipologia di struttura da realizzare. 1) ACQUA D IMPASTO Acqua di impasto: conforme alla UNI EN 1008

6 2) ADDITIVO Additivo superfluidificante ritardante di tipo acrilico provvisto di marcatura CE conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI EN ) AGGREGATI Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI EN e In particolare: - Aggregati con massa volumica media del granulo non inferiore a 2600 kg/m 3 ; - Classe di contenuto solfati AS0.2 e AS0.8 rispettivamente per aggregati grossi e per le sabbie; - Contenuto totale di zolfo inferiore allo 0.1%; - Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali 4) CEMENTO Cemento CEM III/B di classe 42.5R conforme alla norma UNI EN e provvisto di marcatura CE DURABILITÁ: Classe di contenuto cloruri La struttura da realizzare non è soggetta alla presenza di cloruri apportati dall esterno, pertanto si fissa la prescrizione del quantitativo di cloruri all interno della miscela: Classe di contenuto di cloruri: Cl 0.4 REQUISITI AGGIUNTIVI: Strutturale Resistenza a trazione per flessione deve essere pari a f cfm = 3.3 N/mm 2. In accordo con le NTC 17/01/2018 si ricava il valore dell R ck corrispondente secondo la relazione: f cfm = 1.2 x 0.30 x (0.83 x R ck ) 2/3 (0.83 x R ck ) = (f cfm / (1.2 x 0.30)) 3/2 = N/mm 2 R ck,eq = 27.75/0.83 = N/mm 2 Il valore di resistenza caratteristica è inferiore a R ck = 37 del predimensionamento strutturale PREDIMENSIONAMENTO STRUTTURALE Il progettista richiede una resistenza a compressione pari a C 30/37. La resistenza media vale, ipotizzando uno scarto del produttore pari a 5.0 N/mm 2 : R cm,st = = 44.4 N/mm 2 ; Dalle curve di correlazione tra il rapporto a/c e la resistenza media in funzione del tipo di cemento utilizzato (grafico 12) si ottiene: (a/c) st = 0.51 REQUISITI AGGIUNTIVI: Esigenze esecutive La resistenza caratteristica richiesta a 3 gg alla temperatura di 25 C è pari a (C16/20) 3gg,25 C. (R ck ) 3gg-25 C = 20 MPa (R cm ) 3gg-25 C = = 27.4 MPa Per poter utilizzare il Grafico 12, che si riferisce a calcestruzzi maturati a 20 C, bisogna trasformare la resistenza media effettivamente da conseguire in una resistenza fittizia equivalente alla temperatura di 20 C: (R cm ) 3gg-20 C = (R cm ) 3gg-25 C / 1.10 = MPa Da cui si ricava: (a/c) ese = 0.54 SCELTA DEL RAPPORTO (a/c) DEF DURABILITÁ STRUTTURALI ESECUTIVE a/c DEF Il valore più stringente per il rapporto (a/c) è dato dal soddisfacimento della durabilità. Quindi è necessario ricalcolare la resistenza a compressione caratteristica a 3 e a 28 giorni e la resistenza a trazione per flessione.

7 (a/c) DEF = 0.45 Ricalcolo resistenze : R cm28 = 52.5 MPa R ck = 52.5 MPa = 45.1 MPa (C35/45) a 28 giorni R cm3,def,25 C = 34 x 1.10 = 37.5 MPa R ck = 37.5 MPa = 30.1 MPa (C25/30) a 3 giorni f cfm = 1.2 x 0.30 x (0.83 x R ck ) 2/3 = 1.2 x 0.30 x (0.83 x 45) 2/3 = 4.0 MPa CONTROLLO DI ACCETTAZIONE Il volume di calcestruzzo totale è pari a: V FONDAZIONE = 100m x 25 m x 0.40 m = 1000 m 3 V MURI VERTICALI = 2 x 100m x 4 m x 0.40 m = 320 m 3 TOTALE = 1320 m 3 < 1500 m 3 CONTROLLO DI ACCETTAZIONE: TIPO A SCELTA DEL COPRIFERRO Il valore del copriferro nominale è scelto in funzione di: - Copriferro minimo per la trasmissione degli sforzi D max 32 mm TIPO DI ELEMENTO c min,b (mm) PAVIMENTAZIONE Diametro barra c min,b= 24 ELEVAZIONE Diametro barra c min,b= 20 - Copriferro minimo per la durabilità Si tratta di un opera con vita nominale pari a 50 anni, secondo Eurocodice 2 (UNI EN ) in classe strutturale S4 si ha: XC4 30 mm XA3 -- COGENTE 30 mm - Getto controterra Poiché si tratta di un getto controterra il copriferro minimo è di c fmin = 40 mm - Coefficienti correttivi durabilità Assunti pari a zero c min = max { 30 mm; 24 mm; 40mm; 10 mm} = 40 mm c nom-stru = 25 mm Δc,dev = 10 mm c nom-calc = c min + Δc,dev = = 50 mm c NOM,DEF = 50 mm SCELTA DEL DIAMETRO MASSIMO DELL AGGREGATO Dmax < Sezione minima/4 = 400 mm/4 = 100 mm Dmax < mm = 145 mm Dmax < 1.3 Copriferro nominale = mm = 65 mm

8 Delle condizioni la più cogente, relativamente alla scelta del diametro massimo dell aggregato è quella relativa al copriferro. In accordo con quanto riportato nel testo si utilizza l aggregato avente diametro massimo pari a 32 mm. Diametro massimo dell aggregato: D max = 32 mm Risulta verificata l ipotesi al punto precedente D max 32 mm ARIA INTRAPPOLATA Utilizzando un aggregato di diametro massimo D max = 32 mm, l aria intrappolata sarà pari a 1.0 ±0.5 (%): Aria intrappolata: 1.0 ± 0.5 (%) RESISTENZA ALLA SEGREGAZIONE Volume acqua di bleeding (UNI 7122) < 0.1 % del volume dell acqua di impasto SCELTA DELLA LAVORABILITÁ Il getto avverrà mediante autopompa; di conseguenza, la lavorabilità si pone pari a S5 ( L g > 210 mm). Lavorabilità al getto: S5 MATURAZIONE UMIDA Le condizioni ambientali richiedono una maturazione umida da effettuarsi per almeno 5 giorni con geotessile bagnato (Tab. B.36). Le esigenze esecutive prevedono l impossibilità di protrarre la maturazione umida oltre i 3 giorni. Durata minima della maturazione umida con geotessuto bagnato: 3 giorni PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO Ingredienti A1) Acqua di impasto conforme alla UNI EN 1008 A2) Additivo superfluidificante ritardante di tipo acrilico provvisto di marcatura CE conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI EN A4) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI-EN e In particolare: A4.1 - Aggregati con massa volumica media del granulo non inferiore a 2600 Kg/m 3 ; A4.2 - Classe di contenuto di solfati AS0.2 e AS0.8 rispettivamente per gli aggregati grossi e per le sabbie; A4.3 - Contenuto totale di zolfo inferiore allo 0.1%; A4.4 - Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali A5) Cemento CEM III/B di classe 42.5R conforme alla norma UNI EN e provvisto di marcatura CE Calcestruzzo B1) In accordo alle Norme Tecniche sulle Costruzioni (D.M. 17/01/2018) il calcestruzzo dovrà essere prodotto in impianto dotato di un sistema di controllo della produzione effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato da un organismo terzo. Non è sufficiente la certificazione del sistema di qualità aziendale in accordo alle norme ISO 9001/2000 ma è richiesto specificatamente che la certificazione riguardi il processo produttivo in accordo ai requisiti fissati dalle Linee Guida sopramenzionate B2) Calcestruzzo a prestazione garantita (EN 206-1) B3) Classi di esposizione ambientale: XC4, XA3 B4) Rapporto a/c max: 0.45 B5) Dosaggio minimo di cemento CEM III/B 42.5R: 360 kg/m 3 B6) Classe di resistenza a compressione minima: C35/45 B7) Classe di resistenza a compressione minima misurata su provini cubici maturati per 3 giorni in adiacenza alla struttura (alla temperatura di 25 C): C 25/30 B8) Controllo di accettazione: tipo A B10) Diametro massimo dell aggregato: 32 mm B11) Classe di contenuto di cloruri: Cl 0.4 B12) Lavorabilità al getto: S5 B13) Volume di acqua di bleeding (UNI 7122): < 0.1% del volume dell acqua di impasto B14) Resistenza a trazione per flessione: f cfm = 4.0 MPa

9 Struttura C1) Vita nominale della struttura: 50 anni C2) Copriferro nominale: 50 mm (40 mm + 10 mm) C3) Resistenza media (determinata in accordo al DM 17/01/2018) su carote h/d=1 estratte dalla struttura in opera > 0.85 R ck = MPa C4) Durata minima della maturazione umida con geotessili bagnati: 3 giorni CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE DEL CALCESTRUZZO Acqua di impasto (aggregati s.s.a.) : Lavorabilità al getto : S5. La perdita di lavorabilità durante il trasporto per un tempo di trasporto pari a 40 minuti con temperatura esterna di 25 C, risulta pari a: ΔL = 7 cm. Grazie all impiego di cemento CEM III/B 42.5R non c è aggravio della perdita di lavorabilità, quindi la perdita di lavorabilità risulta pari a ΔL = 7 cm. Grazie all impiego di un additivo SA dosato allo 0.8% la perdita di lavorabilità si riduce del 50%. ΔL = 7 cm x (1-0.50) = 3.5 cm La lavorabilità alla miscelazione in centrale di betonaggio sarà, quindi: L m = 22 cm = 25.5 cm Lavorabilità alla miscelazione in centrale di betonaggio: L m = S5* Sapendo che la lavorabilità iniziale deve essere pari a S5* e si impiegano aggregati con D max 32 mm si ricava l acqua d impasto, pari a 220 kg/m 3. Sono disponibili aggregati frantumati e rugosi che richiedono un aggiunta di 15 kg/m 3 al quantitativo di acqua d impasto oppure aggregati tondeggianti e lisci che riducono l acqua di impasto di 15 kg/m 3. Si scelgono questi ultimi. La presenza del superfluidificante SA dosato allo 0.8% riduce il dosaggio di acqua del 20%. Di conseguenza a = (220-15) x 0.80 = kg/m 3 Cemento: c = 165/0.45 = kg/m 3 Il dosaggio di cemento è superiore al dosaggio minimo richiesto dalla durabilità (360 kg/m 3 ). Additivo: Il dosaggio di additivo è pari a 0.8% rispetto alla massa del cemento: Add = 365 x = 2.92 kg/m 3 Aggregati totali: V agg = / / = = = litri Agg = x 2.65 = kg/m kg/m 3 Composizione del calcestruzzo INGREDIENTE DOSAGGIO [Kg/m 3 ] Acqua 165 Cemento CEM III/B 42.5R 365 Aggregati s.s.a Superfluidificante Acrilico 2.92 MASSA VOLUMICA CLS FRESCO 2400

10 RISOLUZIONE ESERCIZIO n 3 Il volume di calcestruzzo gettato richiede un controllo di accettazione di tipo A, per il quale devono valere le seguenti condizioni: R`ab R`d MPa R`b,ajk R`d 3.5 MPa PRELIEVO CONTROLLO R cpi [MPa] R cpmin 26 R cmp 34.3 CONTROLLO 1: R cpmin = 26 MPa > 30 MPa MPa = 26.5 MPa R cmp = 34.3 MPa > 30 MPa MPa = 33.5 MPa NON VERIFICATO VERIFICATO Non è verificata la prima disequazione; pertanto il calcestruzzo risulta non essere conforme a quanto prescritto dal progettista nel capitolato. Per calcolare l effettiva resistenza R ck, eff del calcestruzzo fornito in cantiere sfrutto la disequazione non verificata. R ck, eff = R cpmin,ca MPa = 26 MPa MPa = 29.5 MPa Quindi la resistenza effettiva è R ck, eff = 29.5 MPa. Dai risultati forniti dal laboratorio è possibile ricavare il valore R cm-opera : n carota Rcci (N/mm 2 ) R cm-opera 28.2 Secondo il D.M. 17/01/2018, utilizzando l approccio di TIPO B poiché si hanno a disposizione 6 carote, la resistenza caratteristica in opera si calcola secondo le disequazioni: R ]mn-o'(* R ]+n-o'(* k R ]mnqbrst R ]+T&n-o'(* + 4 R ck-opera = 21.2 N/mm 2 R ck-opera = 28 N/mm 2 Quindi il valore di R ck-opera = 21.2 N/mm 2. Secondo il D.M. 17/01/2018: R ]mn-o'(* 0.85 x R ]mno(-v',,-

11 21.2 N/mm x 30 N/mm 2 = 25.5 N/mm 2 Dai risultati ottenuti si può affermare che non è stato superato il controllo di resistenza in opera, la struttura non è collaudabile. Sicuramente la responsabilità è del fornitore di calcestruzzo poiché ha fornito un calcestruzzo non conforme alle richieste di capitolato. Si verifica il controllo della resistenza in opera con i valori del calcestruzzo effettivamente fornito: R ]mn-o'(* 0.85 x R ]mn'ss 21.2 N/mm x 29.5 N/mm 2 = 25.1 N/mm 2 Non è stato superato nemmeno il controllo della resistenza in opera sul calcestruzzo effettivamente fornito. La posa in opera e la compattazione non sono state eseguite con perizia dall impresa costruttrice. Le responsabilità, pertanto, verranno attribuite sia all impresa esecutrice che al fornitore di calcestruzzo. RISOLUZIONE ESERCIZIO 4 A fronte dell estrema variabilità dell umidità degli inerti, nel formulare la composizione del calcestruzzo ci si deve sempre riferire ad inerti in condizioni s.s.a. Nel caso in cui l assorbimento sia uguale all umidità, gli aggregati sono in condizioni s.s.a e, pertanto, non è necessario apportare alcuna correzione alla ricetta. Qualora, invece, gli aggregati presentassero valori differenti di assorbimento e umidità, è necessario ridurre o aumentare il quantitativo di acqua di impasto per tener conto del volume di acqua già presente nelle porosità degli inerti al fine di mantenere inalterato il rapporto a/c. INGREDIENTE QUANTITA NOMINALE s.s.a [kg/m 3 ] RICETTA CARICATA NEL MESCOLATORE [kg/m 3 ] ASSORBIMENTO [%] Acqua 165? Cemento CEM III/A 42.5R 365? Superfluidificante SA 2.19? Sabbia Ghiaietto Ghiaia TOTALE 2300? - Sabbia Si può osservare che in centrale di betonaggio verrà inserita una quantità di sabbia inferiore rispetto al quantitativo di sabbia in condizioni s.s.a. Questo significa che l aggregato non ha tutte le porosità aperte piene di acqua e una superficie asciutta. Durante il confezionamento SOTTRARRA acqua fino a portarsi in condizioni s.s.a. x = 920 kg/m 3 : = 910 : x 910 kg m G kg m G = 100.1

12 L aggregato possiede una umidità pari a 0.10% al momento del caricamento nel mescolatore. Occorrerà quindi modificare il quantitativo di acqua aumentando il dosaggio nominale previsto dalla ricetta s.s.a. di 920 kg/m kg/m 3 = +10 kg/m 3 - Ghiaietto Si può osservare che in centrale di betonaggio verrà inserita una quantità di ghiaietto superiore rispetto al quantitativo di sabbia in condizioni s.s.a. Questo significa che l aggregato ha tutte le porosità aperte piene di acqua e presenta un eccesso di acqua sulla sua superficie. Durante il confezionamento CEDERA acqua fino a portarsi in condizioni s.s.a. 395 kg/m 3 : = 410 kg/m 3 : x x = 410 kg m G kg m G = L umidità del ghiaietto al momento del caricamento nel mescolatore è pari a 5.35%. Occorrerà, quindi, diminuire il quantitativo di acqua nominale previsto dalla composizione s.s.a di 395 kg/m kg/m 3 = -15 kg/m 3 - Ghiaia Si può osservare che in centrale di betonaggio verrà inserita una quantità di ghiaia superiore rispetto al quantitativo di sabbia in condizioni s.s.a. Questo significa che l aggregato ha tutte le porosità aperte piene di acqua e presenta un eccesso di acqua sulla sua superficie. Durante il confezionamento CEDERA acqua fino a portarsi in condizioni s.s.a. 475 kg/m 3 : = 485 : x x = 485 kg m G kg m G = L umidità della ghiaia al momento del caricamento nel mescolatore è pari a 3.23%. Occorrerà quindi modificare il quantitativo di acqua riducendo il dosaggio nominale previsto dalla ricetta s.s.a. di 475 kg/m kg/m 3 = - 10 kg/m 3 La ricetta definitiva sarà: INGREDIENTE QUANTITA ASSORBIMENTO UMIDITA [Kg/m 3 ] [%] [%] Acqua = 150 Cemento CEM III/A 42.5R 365 Superfluidificante SA 2.19 Sabbia s.s.a Ghiaietto s.s.a Ghiaia s.s.a TOTALE 2300

13 Il rapporto a/c al termine della modifica della ricetta sarà pari al rapporto a/c richiesto all inizio dell esercizio. Infatti: a/c = ( ) / 365 = 0.45 È un errore modificare il contenuto di cemento sulla base del dosaggio di acqua da caricare nel mescolatore. RISOLUZIONE ESERCIZIO n5 La tabella riportata nelle NTC 17/01/2018 permette di stimare il valore della resistenza caratteristica a compressione della muratura grazie alla resistenza caratteristica a compressione f bk dell elemento in laterizio e della tipologia di malta utilizzata. Sapendo che la resistenza a compressione caratteristica del laterizio è di 10N/mm 2 e la malta utilizzata è un M10 la resistenza caratteristica a compressione della muratura è di 5.3 N/mm 2. Il modulo elastico normale viene calcolato mediante la formula: E = 1000 x f k Quindi il modulo elastico normale risulta essere: E = 1000 x 5.3 N/mm 2 = 5300 N/mm 2 Nel secondo caso non è possibile calcolare la resistenza caratteristica a compressione della muratura in quanto la tabella riportata nelle NTC può essere applicata solo per murature ad elementi artificiali pieni e semipieni con spessore di malta compreso tra 0.5 cm e 1.5 cm.

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE 2017 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., vengono effettuati i controlli di accettazione

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si debba realizzare un molo

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 9.09.2019 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con una struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Durante i lavori necessari alla realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato destinato a civile abitazione,

Dettagli

Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015

Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015 Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015 ES 1) Al laboratorio prove materiali dell Università di Bergamo sono state consegnate alcune barre di armatura utilizzate per la costruzione di un muro

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori.

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali tre spezzoni di barra

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2017 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - APRILE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - APRILE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - APRILE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80 x 150 m) nella zona di Bergamo

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 GENNAIO 2012 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 GENNAIO 2012 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 GENNAIO 01 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un profilato in acciaio avente sezione quadrata (10 x 10 mm) e lunghezza iniziale

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 05.02.208 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori. Al

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due diversi laboratori prove materiali ufficiali ricevono, ciascuno, tre barre

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 8 SETTEMBRE 2016 ESERCIZIO N 1 Prof. Luigi Coppola Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in acciaio, si richiedono dei controlli sulla qualità

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2015 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2015 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in acciaio, si richiedono dei controlli

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 14.01.2019 Prof. Luigi Coppola Esercizio 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO 2019 ESERCIZIO 1 Prof. Luigi Coppola Una barra in acciaio e una barra in lega di titanio vengono sottoposte ad una prova di trazione. La barra in acciaio

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 5 SETTEMBRE 2018 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 Una copertura di un parcheggio all aperto, avente superficie 1100m 2, è costituita da una lamiera forata di acciaio

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 2012 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 2012 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 01 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori di una nota impresa di costruzioni del bergamasco invia

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 25 GIUGNO 2012 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 25 GIUGNO 2012 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 5 GIUGNO 01 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un tirante in acciaio al carbonio S35JR (f y = 35 N/mm, f t = 360 N/mm ), avente un

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 01 SETTEMBRE 014 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d armatura in acciaio B450C (f y=450 MPa,

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Nel laboratorio della Facoltà di Ingegneria di Bergamo si devono eseguire prove

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16.07.2018 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 Una piastra di acciaio deve essere utilizzata come copertura dell ingresso di un centro commerciale e per ragioni estetiche

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15 GENNAIO 2018 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Si debbono collaudare in cantiere tre barre di ancoraggio realizzate con un acciaio laminato a caldo di tipo B450C.

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80x150m) nella zona

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori di una nota impresa di costruzioni bresciana invia al Laboratorio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA SCRITTA DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Sessione esami estiva - Appello del 19 giugno 006 ESERCIZIO 1 Una platea di fondazione (5400 metri quadrati, 90x60m) di un magazzino

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un filo in acciaio inossidabile AISI 316L (f y = 40 MPa, f t = 550 MPa, E=193

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 19 LUGLIO 2010 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 19 LUGLIO 2010 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 19 LUGLIO 010 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una serie di pannelli acustici, del peso di 15 kg/m, devono essere installati all

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 17 GENNAIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 17 GENNAIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 17 GENNAIO 011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il laboratorio prove materiali di Bergamo riceve tre spezzoni di barra nervata

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2010 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due barre d acciaio tonde (f y = 450 N/mm 2, f t = 540 N/mm 2, E = 210000 N/mm 2 ),

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 LUGLIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 LUGLIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 LUGLIO 2011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Per cercare di evitare problemi legati alla corrosione, il Grand Hotel di Frascati

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - OTTOBRE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - OTTOBRE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - OTTOBRE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d'acciaio (E=210000 MPa) e una di alluminio (E=70000 MPa) vengono sollecitate

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d armatura in acciaio tipo B450C, avente diametro nominale pari a 16

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 La piastra di acciaio in figura deve essere utilizzata come copertura dell ingresso di un hotel

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 24 GIUGNO Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 24 GIUGNO Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 4 GIUGNO 013 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un tirante in acciaio al carbonio ad alta resistenza (fy = 800 N/mm 2, ft = 1000

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - LUGLIO 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - LUGLIO 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - LUGLIO 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 E 9 CREDITI) Al laboratorio prove materiali sono state consegnate tre barre d armatura utilizzate

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2013 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due barre d acciaio tonde di 600 mm di lunghezza,

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15/07/2019. Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15/07/2019. Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 15/07/2019 ESERCIZIO N 1 Prof. Luigi Coppola Durante i lavori necessari per la realizzazione di una passerella pedonale si richiede di realizzare una copertura in lamiera

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA 3.11.08 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 - CALCESTRUZZO Si debba realizzare un impianto di depurazione a Livigno (Sondrio) - area caratterizzata

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Un ponte nella Val Brembana mostra fenomeni evidenti di degrado. Il Committente pertanto richiede

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATEIALI STUTTUALI PE L EDILIZIA - 9 FEBBAIO 015 Prof. Luigi Coppola ESECIZIO N 1 (5 9 CEDITI) Una barra d armatura in acciaio B450C (fy=450 MPa, ft=540 MPa, E=10000 MPa) viene sottoposta

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della modesta conducibilità

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Si debba realizzare in un centro commerciale sito nelle vicinanze del Comprensorio sciistico della Val Brembana, una soletta in calcestruzzo che sarà adibita a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI - Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro - Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una copertura di un parcheggio all aperto è costituita da una lamiera forata di

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola Es. 2 APRILE 2009 Dato un pilastro a sezione quadrata (30x30 cm) e di altezza h=3.0m, sottoposto ad una forza

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Si debba realizzare in un centro commerciale sito nelle vicinanze del Comprensorio sciistico della Val Brembana, una soletta in calcestruzzo che sarà adibita a

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME. L. Coppola Concretum Esercitazione tema d esame ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Il consorzio del Comprensorio sciistico della Val Brembana ha deciso di realizzare un parcheggio interrato multipiano al fine di offrire un servizio in linea con

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME

ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCITAZIONI TEMA D ESAME ESERCIZIO n 1 Il consorzio del Comprensorio sciistico della Val Brembana ha deciso di realizzare un parcheggio interrato multipiano al fine di offrire un servizio in linea con

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono di approvvigionamenti idrici dal sottosuolo.

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007 APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007 ESERCIZIO N 1 Prof. Luigi Coppola Lungo la strada che collega Bormio a Santa Caterina Valfurva, la provincia di Sondrio deve realizzare

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI 2 STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività commerciali

Dettagli

ESERCITAZIONI: - temi di esame -

ESERCITAZIONI: - temi di esame - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: - temi di esame - Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Per la realizzazione di una pista eliportuale di un

Dettagli

ESERCITAZIONI: temi di esame

ESERCITAZIONI: temi di esame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: temi di esame Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Per la realizzazione di una pista eliportuale di un ospedale sito in una città alpina

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA DI CONTROLLO DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA FEBBRAIO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Per la realizzazione di una nuova pensilina nei pressi di Piazza Duomo a Milano, il progettista decide di utilizzare

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO N 6 Per la realizzazione di una pista eliportuale di un ospedale sito in una città alpina dal clima

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO 5 STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO Questa sezione è dedicata alle opere situate in ambiente marino e riguarda sia quelle tipologie di strutture direttamente in contatto con l acqua di mare quali i moli, i

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B

L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B L. Coppola, A. Buoso, E. Crippa, S. Lorenzi STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK APPENDICI A - B Approfondimenti teorici ed esercitazioni pratiche su calcestruzzo e acciaio da c.a. in accordo alle Norme

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI 6. STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alla realizzazione delle strutture ed infrastrutture stradali e riguarda pertanto, i ponti, i viadotti, i tombini

Dettagli

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA CARATTERISTICA (N.T.C. D.M. 14.01.08) Il calcestruzzo,

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2) RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2) MATERIALI IN GENERE I materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali base e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle

Dettagli

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Prof. Ing. Luigi Coppola NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita 1. CALCESTRUZZI 1.1. Passerelle Tipologia strutturale: Appoggi Classe di resistenza minima: C 28/35 Classe di esposizione (UNI 11104:2004

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI 1 Premessa Norme Tecniche vigenti prescrivono che i materiali ed i prodotti utilizzati per la realizzazione delle strutture debbano rispondere ai requisiti di seguito indicati:

Dettagli

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T DURANTE L ESECUZIONE DEI GETTI: CONTROLLI DI CONFORMITA CONTROLLO PROPRIETA' DEL CALCESTRUZZO SULLE FORNITURE AL FINE DI GARANTIRE IL C.D. "PATTO COMMERCIALE" definizione del lotto di controllo a capitolato

Dettagli

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA CARATTERISTICA (N.T.C. D.M. 17.01.18)

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA 8 STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA Questa sezione è dedicata alle prescrizioni di capitolato per le strutture in calcestruzzo le cui superfici debbono rimanere a vista e dove, quindi, l estetica del

Dettagli