ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2017"

Transcript

1 ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2017

2 INDICE INDICE PARTE CONSUNTIVA VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE PROGRAMMAZIONE DELLE PRESENZE FAUNISTICHE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA PRELIEVO VENATORIO ED ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE VOLONTARIO CONTROLLO DELLE SPECIE SELVATICHE VOLPE ALTRE SPECIE GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO PARTE PROGRAMMATICA ANALISI AMBIENTALE, ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E CALCOLO DELLA CAPIENZA DELL ATC AREE DI RISPETTO CAPIENZA DELL ATC VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE PROGRAMMAZIONE DELLE PRESENZE FAUNISTICHE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E RISARCIMENTO DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA PRELIEVO VENATORIO ED ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE VOLONTARIO CONTROLLO DELLE SPECIE SELVATICHE GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO ALLEGATO A - STATUTO ALLEGATO B DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2016/ ALLEGATO C DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2015/ ALLEGATO D DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2016/ ALLEGATO E REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI

3 1. PARTE CONSUNTIVA 1.1. VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE Il territorio dell ATC RE2 Pianura est è interamente inserito nel Comprensorio Omogeneo 1, ai sensi del Piano Faunistico-Venatorio Provinciale vigente. Per quanto attiene i Mammiferi il comprensorio si caratterizza per la presenza di un ridotto numero di specie, appartenenti per lo più alla micro e mesomammalofauna. Da rimarcare la presenza ormai stabile del capriolo, distribuiti principalmente nella dorsale parallela alla via Emilia e nella fascia valliva dei comuni di Guastalla, Novellara, Reggiolo, Fabbrico e Rolo. Alcuni individui sono state segnalati anche all interno della golena di Po Guastalla-Luzzara. Perciò, a fianco di vertebrati quali il capriolo, la lepre, la volpe, il tasso etc., molti dei quali distribuiti in modo discontinuo, talvolta per ragioni di tipo gestionale (es. lepre), talvolta per questioni connesse all effettiva qualità ambientale del comparto in esame (es. capriolo), compaiono gruppi quali: Erinaceomorfi (es. riccio europeo), Soricomorfi (es. toporagni), Roditori con abitudini fossorie (es. arvicole) e Chirotteri (es. pipistrello comune). Riguardo gli Uccelli invece, la situazione si presenta decisamente più interessante, complice la presenza di zone umide, diffuse sovente in corrispondenza delle aste fluviali, alcune delle quali riconosciute dall Unione Europea (ZPS e SIC). L avifauna che frequenta il comprensorio e l ATC RE2 comprende Taxa con abitudini acquatiche (ardeidi, anatidi, limicoli), ma anche diversi rapaci diurni e notturni, nonché un nutrito numero di passeriformi tipici degli agro-ecosistemi (es. averla piccola, saltimpalo, allodola). Le specie di interesse gestionale, in particolare lepre e fagiano, essendo oggetto di conteggi annuali delle popolazioni e di operazioni di cattura, permettono una valutazione quantitativa delle presenze nel territorio ATC. Per quanto attiene la specie fagiano, per l anno 2016, viste le scarse consistenze rilevate negli istituti di protezione, non si sono effettuate catture. Da sottolineare come dall analisi dei dati di consistenza sia emersa una situazione particolarmente favorevole alla produttività della specie nell area che comprende le ZRC Riviera e Barchessino e la ZAC Bruciati-Valletta, caratterizzata da colture agricole intervallate da spazi semi-naturali (siepi, boschetti, pioppeti, terreni incolti). Le densità che il Galliforme ha raggiunto nell area in oggetto hanno permesso un irradiamento naturale di esemplari nei territori adiacenti, cacciabili, senza alcun depauperamento della popolazione riproduttiva all interno degli Istituti citati, confermando la possibilità, in aree con le idonee caratteristiche agro-ambientali, di una gestione razionale della specie basata su incremento naturale delle densità e pratiche di ripopolamento incentrate sulla cattura di soggetti locali ed irradiamento naturale dalle aree di produzione ai territori adiacenti. Riguardo alla lepre, dopo il drastico calo osservato nelle stagioni 2012/13 e 2013/14 ed i segnali di ripresa che i risultati dei censimenti autunnali e di cattura avevano restituito nelle due annate successive, le operazioni di stima delle consistenze e di cattura per la stagione 2016/17 registrano invece nuovamente un calo delle presenze all interno delle zone di produzione e tutela. Valutando pertanto la situazione di ancora forte criticità della specie, che accomuna il territorio dell ATC RE2 a quello degli Ambiti confinanti e, più in generale, a tutto il comparto planiziale emiliano, il Direttivo anche per la stagione appena conclusa ha ritenuto opportuno valutare, sulla base dei risultati dei censimenti, di procedere alle operazioni di cattura unicamente in quegli istituti che presentavano consistenze tali da soddisfare numericamente la cattura senza pregiudicare la conservazione di un nucleo riproduttivo e vitale, escludendo quindi buona parte delle zone di produzione dalle operazioni di cattura. 2

4 Nella programmazione del prelievo tramite cattura nelle ZRC, l ATC si è attenuto alle indicazioni fornite e contenute nella specifica Convenzione. Inoltre, si è ritenuto opportuno provvedere al rilascio in loco di parte degli esemplari catturati sulla base delle operazioni di stima precedenti le catture. In Tabella 1 viene riportata la rendicontazione delle catture a carico di lepre, in Tabella 2 i risultati dei conteggi autunnali. Sono stati catturati in totale 516 capi, in netto calo rispetto all annata 2015/16 (- 37,4%). Gli ambiti di protezione che hanno registrato la riduzione più drastica sono le ZRC, con un decremento medio pari al 68% e picchi negativi in alcune realtà (ZRC Riviera -81,4%; ZRC Vergari -91,0%). Unica eccezione, la ZRC Zaccarella, dove le operazioni di cattura hanno permesso di prelevare 92 capi (+ 70,4% rispetto alla stagione precedente). Rispetto alle ZRC, ZTF e Ordinanze sindacali sono caratterizzate da rese di cattura inferiori ma più stabili. Ambito Denominazione Lepri catturate Tot M F ZRC BARCHESSINO ZRC BOSCHI ZRC RIVIERA ZRC ZRC ZRC ZRC ZRC ORD ORD ORD ORD ZTF ZTF SELVATICHE VERGARI ZACCARELLA BARGIANTA PRATO CORREGGIO REGGIO TAV PRATOFONTANA MASSENZATICO RONCHI RUBIERA TOTALE TAB. 1 Riepilogo delle catture effettuate in ATC. Ambito Denominazione Lepri censite ZRC BARCHESSINO 110 ZRC BARGIANTA 50 ZRC BOSCHI 400 ZRC CA DEL PINO 20 ZRC DEL MEDICO 52 ZRC MASSENZATICO 35 ZRC PONTE FORCA 27 ZRC PRATO 15 ZRC RIVIERA 105 ZRC SAN TOMMASO 49 ZRC SELVATICHE 61 3

5 ZRC SESSO 28 ZRC VERGARI 75 ZRC VIAZZONE 11 ZRC ZACCARELLA 65 ZTF CODESTIERA 30 ZTF FOSDONDO 12 ZTF GRESTELLA 5 ZTF NOVA 12 ZTF PRATOFONTANA 25 ZTF QUARTI 28 ZTF REATINO 8 ZTF RONCHI 25 ZTF SAN MARTINO 15 ZTF COGNENTO 11 ZTF CASA MAESTRA 25 ORD REGGIOLO 11 ORD CORREGGIO 30 ORD FABBRICO 11 ORD GIGLIO 7 ORD GUASTALLA 25 ORD LUZZARA 24 ORD ROLO 29 ORD SAN PROSPERO 6 ORD REGGIO MASSENZATICO 22 ORD REGGIO TAV 20 TOTALE TAB. 2 LEPRE. Riepilogo dei censimenti effettuati negli Istituti di competenza dell ATC. Da sottolineare come l ATC RE2 si sia impegnato nella realizzazione di censimenti nella gran parte degli istituti di produzione dell ambito, raccogliendo informazioni utili non solo alla programmazione delle catture, ma anche a delineare il quadro della presenza della lepre nel territorio di propria competenza. I dati dei conteggi autunnali svoltisi in due diversi turni, da ottobre e metà novembre, anticipano i risultati delle catture, ed evidenziano un calo significativo delle presenze soprattutto nelle ZRC. Rispetto alla stagione 2015/16, i decrementi più significativi si sono registrati nelle ZRC Prato (- 72%), Riviera (-70%), Viazzone (-69%), Sesso (-65%), Vergari (-64%), Cà del Pino (-56%), Barchessino (-50%). In controtendenza le ZRC Bargianta (+ 150%), Boschi (+ 25%9 e Del Medico (+16%). Tali evidenze contribuiranno a pianificare una riorganizzazione territoriale degli istituti di produzione di competenza dell ambito volta alla valorizzazione delle realtà territoriali effettivamente idonee alle specie oggetto di protezione. La serie storica dei dati relativi a censimenti e rese di cattura dal 2007 ad oggi (FIG. 1 e FIG. 2) evidenzia come la popolazione di lepre nel territorio di competenza presenti un trend demografico negativo sul lungo periodo caratterizzato da ampie fluttuazioni annuali. Nell annata appena conclusa, il calo delle consistenze è stato pari al 27% e segna una battuta d arresto dopo i segnali di ripresa registrati nel 2014 e nel Da sottolineare come nelle ultime stagioni l ATC abbia portato aventi un approccio di tipo conservativo nei confronti della lepre, prelevando effettivamente una quota di individui mai superiore al 50% dei censiti, ed evitando di sottoporre a cattura quei siti di produzione che al 4

6 momento dei conteggi presentavano densità troppo basse (tali cioè da non garantire a seguito del prelievo la persistenza sul territorio di densità superiori ai 15 capi/100 ettari). FIG.1 - Andamento dei conteggi della lepre nell ATC RE2. La linea rossa tratteggiata indica il trend lineare. FIG.2 - Andamento delle catture nell ATC RE2. La linea rossa tratteggiata indica il trend lineare. Alla luce di tali rilevamenti, allo scopo di raccogliere informazioni utili a delineare lo status demografico e sanitario della popolazione, l ATC RE2 ha continuato anche nel corso dell annualità appena conclusa nell opera di implementazione dell attività di sorveglianza e monitoraggio della specie sul territorio di propria competenza, in particolare incentivando la raccolta ed il conferimento al Servizio Veterinario di tutti gli esemplari rinvenuti morti e segnalando casi anomali di mortalità. Il fine è quello di far emergere eventuali problemi di ordine sanitario, riferibili sia a malattie infettive e parassitarie a carattere diffusivo che possano aver avuto un impatto sulla demografia delle popolazioni, sia a episodi di intossicazione collegati all impiego di 5

7 prodotti fitosanitari in agricoltura, e su queste basi provvedere a riprogrammare gli interventi e le attività già in parte previste dal piano di monitoraggio sanitario regionale. Riguardo al fagiano, le consistenze rilevate sono riportate nella tabella che segue. Ambito Denominazione Fagiani censiti ZRC BARCHESSINO 13 ZRC BARGIANTA 12 ZRC BOSCHI 120 ZRC CA DEL PINO 48 ZRC DEL MEDICO 8 ZRC MASSENZATICO 20 ZRC PONTE FORCA 18 ZRC PRATO 54 ZRC RIVIERA 195 ZRC SAN TOMMASO 20 ZRC SELVATICHE 42 ZRC SESSO 31 ZRC VERGARI 12 ZRC VIAZZONE 5 ZRC ZACCARELLA 15 ZTF CODESTIERA 2 ZTF FOSDONDO 8 ZTF GRESTELLA 0 ZTF NOVA 3 ZTF PRATOFONTANA 0 ZTF QUARTI 4 ZTF REATINO 21 ZTF RONCHI 6 ZTF SAN MARTINO 0 ZTF COGNENTO 3 ZTF CASA MAESTRA 1 ORD REGGIOLO 6 ORD CORREGGIO 12 ORD FABBRICO 8 ORD GIGLIO 3 ORD GUASTALLA 5 ORD LUZZARA 4 ORD ROLO 12 ORD SAN PROSPERO 0 ORD REGGIO MASSENZATICO 2 ORD REGGIO TAV 0 TOTALE 713 TAB. 3 FAGIANO. Riepilogo dei censimenti effettuati negli Istituti di competenza dell ATC. Riguardo al fagiano, si registrano scarse rese delle ZRC Barchessino, Vergari, Viazzone, mentre le ultime operazioni di stima confermano buone consistenze del galliforme nelle ZRC Riviera e Boschi. 6

8 1.2. ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Nel territorio di competenza dell ATC RE2, a fronte della forte presenza di coltivazioni agricole a produzione, non è facile reperire terreno da destinare a forme di ripristino ambiente o colture a perdere. L attività si è concentrata all interno della ZRC Riviera, dove l avvicendarsi di proprietari terrieri e conseguentemente delle produzioni agricole ha recentemente causato un significativo mutamento delle condizioni ambientali. Pertanto, gli interventi sono stati finalizzati alla conservazione delle realtà ambientali presenti, all attuazione di percorsi con pulitura tramite l utilizzo di appositi macchinari e volontariato, allo scopo di agevolare l osservazione della fauna presente e permettere l operazione invernale delle catture. Inoltre, sempre all interno della ZRC Riviera, si è provveduto alla potatura della siepe di perimetro della voliera ed alla pulitura del fossato adiacente, per consentire una più elevata portata di acqua e una buona conservazione dell integrità della struttura. La spesa totale di tali interventi ammonta a 1.668,10. 7

9 1.3. PROGRAMMAZIONE DELLE PRESENZE FAUNISTICHE Allo scopo di garantire una omogenea distribuzione della fauna di interesse gestionale sul territorio dell ATC, ogni anno si provvede, tenendo conto dell idoneità territoriale, all immissione sul territorio di competenza di un adeguato numero di esemplari appartenenti alle specie di interesse gestionale. Nell annata appena conclusa, si è scelto di eliminare il premio di cattura concesso tradizionalmente ai Comuni sul cui territorio ricadono Zone di ripopolamento e cattura, proprio per permettere un opportuna e razionale distribuzione dei capi immessi sul territorio. Riguardo la lepre, i soggetti rilasciati sul territorio dell ATC RE2 originano dalle catture realizzate negli Istituti in esso inclusi, a cui si aggiungono 50 lepri di cattura di provenienza estera (Ungheria). Tralasciando le lepri rilasciate in loco all interno delle ZRC di cattura (in totale, 116 capi), tutte le immissioni sono state effettuate unicamente in territorio cacciabile. Nella tabella che segue è riportata la sintesi delle attività di immissione, suddivisa su base comunale. Comune N Capi immessi M F Totale BAGNOLO IN PIANO CADELBOSCO DI SOPRA CAMPAGNOLA EMILIA CORREGGIO FABBRICO GUASTALLA LUZZARA NOVELLARA REGGIO EMILIA REGGIOLO RIO SALICETO ROLO RUBIERA SAN MARTINO IN RIO Totale TAB. 4 Riepilogo per Comune delle immissioni di lepri effettuate nel territorio dell ATC RE2. In merito al fagiano invece, al momento risulta ancora necessario il riscorso ad individui allevati. Poiché non subiscono i comportamenti aggressivi degli adulti territoriali ed essendo maggiormente adattabili, la scelta è ricaduta sui giovani fagianotti, che dopo un periodo di stabulazione all interno di una voliera coperta, alimentati con supporto di granaglie, vengono rilasciati in aree idonee ed alimentati per il primo periodo successivo al rilascio. Pertanto nell annata 2016 sono stati rilasciati sul territorio cacciabile un numero di: fagianotti di stabulazione e 924 riproduttori per un totale di capi. Nella tabella che segue (Tab. 4) il riepilogo per Comune delle immissioni di fagiani riproduttori. 8

10 Comune N CAPI BAGNOLO IN PIANO 30 CADELBOSCO DI SOPRA 65 CAMPAGNOLA EMILIA 40 CORREGGIO 134 FABBRICO 35 GUASTALLA 115 LUZZARA 85 NOVELLARA 80 REGGIO EMILIA 110 REGGIOLO 85 RIO SALICETO 25 ROLO 25 RUBIERA 20 SAN MARTINO IN RIO 35 ZAC LANCONE 40 Totale 924 TAB. 5 Riepilogo per Comune delle immissioni di fagiani riproduttori effettuate nel territorio dell ATC RE2. 9

11 1.4. ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA Nel corso del 2016 l ATC RE2 si è attivato nelle operazioni di controllo avvalendosi di 164 coadiutori che hanno svolto la propria attività nei 6 distretti operativi. Nell annata appena conclusa sono state realizzate attività di prevenzione e risarcimento danni causati dalla fauna selvatica per un importo pari a ,42 euro complessivi, così ripartiti: - Acquisto di rete da recinzioni e relativo materiale di sostegno 9.566,14 - Acquisto materiale da protezione shelter 512,60 - Rimborso ai soci per la messa in opera delle recinzioni di colture 1.870,00 - Rimborso ai coadiutori per l esecuzione dei piani di controllo 7.570,04 - Risarcimento dei danni a colture stagionali 795,00 - Risarcimento dei danni a vigneti e frutteti e impiantistiche 0,00 - Acquisto targhette identificative trappole 1.012,60 - Rimborso chilometrico coadiutori per il conferimento di nutrie abbattute ,00 - Oneri SABAR smaltimento nutrie ,04 - Acquisto di munizioni per esecuzione piano di controllo della nutria 2.385,00 Gran parte delle spese sostenute, al momento totalmente a carico dell ATC, dovranno essere rimborsate in applicazione della Convenzione stipulata tra ATC e Provincia di Reggio Emilia nel marzo del Non sono state affrontate spese per l esecuzione di perizie per l accertamento dei danni, in quanto l ATC ha messo in opera un sistema di accertamento diretto ed immediato da parte di un coordinatore territoriale, che fino ad ora ha sempre raggiunto un accordo economico con il richiedente. Nella tabella che segue viene riportato il consuntivo delle attività di prevenzione a protezione delle colture in base al Comune interessato dagli interventi. Comune Coltura difesa Specie bersaglio N interventi Novellara Cucurbitacee Lepre 4 Guastalla Cucurbitacee Lepre 1 Reggio Emilia Girasole Columbidi 11 Correggio Girasole Columbidi 6 Rolo Granoturco Corvidi 2 TAB. 6 Interventi di prevenzioni realizzati nel corso del 2016 dall ATC RE2. Ha affiancato la messa in opera dei mezzi di protezione delle colture un rafforzamento dell attività di contenimento numerico dei Corvidi, in particolare con l attivazione di trappole Larsen e l intensificazione dell attività di contenimento con sparo sia presso le colture di cucurbitacee con una distribuzione capillare che provvedesse a coprire tutte le realtà produttive ricadenti all interno dei confini dell ATC, sia presso le impiantistiche a frutteto nei Comuni di Novellara, Rolo, Fabbrico, San Martino in Rio, Rubiera e Correggio. Particolarmente intensa l attività di allontanamento con sparo rivolta allo storno per presidiare impiantistiche a frutteto (ciliegeti) nei Comuni di Correggio, Novellara, Campagnola e Fabbrico. Rivolti invece prevalentemente alla specie ghiandaia gli 10

12 interventi a difesa dei frutteti nei Comuni di San Martino in Rio, Correggio, Novellara, Rolo e Fabbrico. Per una rendicontazione completa dei prelievi attuati in controllo si rimanda al Cap A riprova dell efficacia delle attività di prevenzione messe in opera dall ATC, sia in termini di interventi a protezione delle colture sia in termini di attività di controllo delle specie responsabili di danni, la modesta cifra versata a risarcimento di danni alle colture. Nella tabella che segue, il dettaglio relativo ai risarcimenti danni versati dall Ambito nel corso dell annualità appena conclusa. Comune Coltura Specie responsabile Importo risarcimento ( ) Reggio Emilia Girasole Colombaccio 620,00 Rolo Granoturco Cornacchia grigia 175,00 TAB. 7 Risarcimenti danni accertati per l anno 2016 dall ATC RE2. 11

13 1.5. PRELIEVO VENATORIO ED ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE VOLONTARIO Di seguito, sono riportati i dati di prelievo per Lepre, Fagiano e Volpe riferiti alla stagione venatoria 2016/17 derivanti da apposito tesserino conferito ai propri iscritti dall ATC e riconsegnato da ogni singolo cacciatore in tempo utile alla rendicontazione dei prelievi effettuati (Tabella 8), e alcune statistiche venatorie (Tabella 9). Non sono riportati i consuntivi per quanto attiene l avifauna migratoria, né le specie in deroga (storno), per le quali viene riportato nella sezione dedicata il consuntivo degli abbattimenti in piano di controllo. Specie Capi prelevati N capi per iscritto Lepre ,99 Fagiano ,51 Volpe 57 0,05 TAB. 8 Riepilogo dei prelievi realizzati nella stagione 2016/17 nell ATC RE2 per le specie di fauna stanziale. Residenza Iscritti ATC Tessere consegnate Giornate totali effettuate Giornate per iscritto Bagnolo in Piano ,70 Cadelbosco ,77 Campagnola ,67 Correggio ,44 Fabbrico ,11 Guastalla ,66 Luzzara ,84 Novellara ,21 Reggio Nell'Emilia ,03 Reggiolo ,40 Rio Saliceto ,57 Rolo ,33 Rubiera ,50 San Martino ,46 Provinciale di Diritto ,07 Regionale di Diritto ,25 Altro ATC Provinciale ,59 Altro ATC Regionale ,99 Altro ATC Extra Regionale ,22 TOTALI ,40 TAB. 9 Statistiche venatorie sulla base della provenienza degli iscritti all ATC RE2. Nella Stagione venatoria 2016/2017 la capienza dell ATC RE2 consentiva l iscrizione di cacciatori. L accesso è stato confermato per ingressi assegnati, tenendo conto della quota di sicurezza fissata al 6%, i soci paganti suddivisi tra 688 soci aventi diritto e 109 soci di altro ATC in 12

14 ambito Provinciale, 101 regionale, 227 extra-regionale. Per coloro che hanno scelto di fruire, per l addestramento e l allenamento dei cani, delle due zone dedicate all attività cinofila, gestite direttamente dall ATC (ZAC Bruciati-Valletta e Lancone), ai costi di iscrizione vengono sommati 25 di quota annuale. Entrambi gli Istituti godono di apposito regolamento di accesso e gestione. I richiedenti sono stati in tutto 223 conduttori. L ATC RE2 può contare su un significativo apporto del volontariato. A fronte dell impegno profuso, il Direttivo, in particolare per le attività più onerose, ha previsto una serie di incentivi, per garantire la continuità nella partecipazione alle attività gestionali (Allegato C). Va inoltre sottolineato l impegno profuso dall ATC nelle attività di formazione e addestramento dei volontari, coinvolgendo il personale impiegato in incontri su tematiche specifiche (quali tecniche di censimento indirizzate alle specie di interesse gestionale, tecniche di monitoraggio ambientale, tecniche di realizzazione e manutenzione degli interventi di miglioramento ambientale), e favorendo l incontro e il confronto con componenti del settore ambientalista e agricolo. Detto personale è inoltre impegnato nel monitoraggio sanitario della fauna selvatica collaborando nella raccolta di carcasse di animali rinvenuti morti, per il conferimento all Istituto Zooprofilattico Sperimentale, sezione di Reggio Emilia, per l esecuzione delle analisi previste dal Piano di monitoraggio regionale e l accertamento della causa di morte). L impegno in tal senso per il 2016 si è concretizzato nel conferimento da parte del responsabile di 20 volpi, 57 cornacchie grigie, 59 gazze, per un rimborso chilometrico pari a 500,12. 13

15 1.6. CONTROLLO DELLE SPECIE SELVATICHE VOLPE Di seguito viene fornita la rendicontazione dell attività svolta nell ambito del piano annuale di monitoraggio di volpe (Vulpes vulpes) e delle principali specie preda (lepre comune, Lepus europaeus e fagiano, Phasianus colchicus) nell Ambito Territoriale di Caccia RE2 Pianura Est per la stagione 2016/2017; sono forniti inoltre i carnieri realizzati con il piano di controllo previsto dall art. 19 della Legge 157/92 e ripreso dall art. 16 della L.R. 8/94. Per quel che riguarda il monitoraggio, come ormai prassi dal 2003 e previsto dalla normativa vigente, si è operato realizzando stime della consistenza tramite conteggio relativo mediante indici: i cosiddetti Indici Kilometrici di Abbondanza (IKA), realizzati in periodo autunnale. Per attuare il piano di controllo, invece, si è proceduto seguendo le metodologie e tempistiche previste dalla Delibera della provincia di Reggio Emilia, con la quale, visto il parere favorevole inviato dall'ispra con prot. n del , è stata approvata la prosecuzione per il periodo del piano di controllo della volpe per il territorio ricadente nell'ambito Territoriale di Caccia RE2 Pianura Est. L ambito di applicazione sia dell attività di censimento che dell attività di controllo è individuato nelle zone maggiormente sensibili alla presenza del predatore, vale a dire: Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC), aree di rispetto (cosiddette ZTF) istituite dall ATC, le Ordinanze Sindacali ed entro una fascia o buffer di 500 m dai suddetti istituti (previa presentazione di istruttoria tecnica, come da parere ISPRA). Questa relazione rappresenta anche un continuo della serie storica di dati relativi le specie oggetto d esame, acquisiti a partire dal Questa documentazione consente perciò di ottenere una indicazione di massima circa la consistenza e l andamento demografico del predatore e delle principali specie preda e, soprattutto, in merito all efficacia del piano di controllo ripetuto annualmente. METODI D INDAGINE Monitoraggio e Piano di Controllo Come da prassi ormai consolidata, al fine di ottenere una stima della consistenza delle popolazioni di volpe, lepre e fagiano si è fatto ricorso ai conteggi relativi mediate indici. Nello specifico si tratta di IKA che forniscono indicazioni in merito al numero di animali avvistati per km di percorso. Per ottenere un dato più veritiero per tutte le specie in esame, tenuto conto dei loro ritmi di attività, i vari percorsi sono stati effettuati con ripetizioni diurne e notturne, nel periodo tardo autunnale. I parametri per la definizione dei transetti sono rimasti invariati nel corso degli anni per permettere di ottenere, oltre alla fedeltà del dato restituito dal censimento, anche la comparabilità dei risultati nei diversi anni. La lunghezza dei transetti da percorrere è stata definita in modo che per ogni 50 ettari di superficie da censire fosse realizzato almeno 1 km di percorso. La distribuzione sui territori di riferimento dei transetti è stata stabilita, invece, tenendo conto della necessità che i percorsi attraversino esclusivamente zone rurali (evitando le aree urbanizzate) e che siano ridotti al minimo i rischi di doppi conteggi (evitando percorsi ad 8 o mantenendo una distanza minima fra transetti di circa 100 m). Così definiti i transetti (realizzati tramite l uso di software GIS) sono stati percorsi da almeno due operatori a bordo di automezzo con una ripetizione diurna e, mediante l ausilio di un faro direzionale, con una ripetizione notturna, il tutto in ottimali condizioni meteorologiche, ovvero di visibilità. Gli operatori erano forniti di apposita scheda per la raccolta dati e specifiche mappe (derivanti dalla CTR, 1:10.000) che evidenziano i vari Istituti e i relativi transetti (con indicato il senso di percorrenza). 14

16 Un quadro riassuntivo delle aree censite è fornito di seguito, in Tabella 10. Vincolo Denominazione SASP Transetto Km Indice Copertura* ORD Cadelbosco sopra 168,35 5,32 31,64 ORD Correggio 415,13 6,37 65,17 ORD Fabbrico 102,28 2,00 51,14 ORD Guastalla 151,49 9,59 15,80 ORD Luzzara 332,3 5,16 64,4 ORD Novellara 240,10 1,83 131,20 ORD Reggio Emilia (Giglio) 294,91 3,99 73,91 ORD Reggio Emilia (Massenzatico) 798,66 4,50 177,48 ORD Reggio Emilia (Pratofontana) 108,89 4,07 26,75 ORD Reggiolo 241,17 4,93 48,92 ORD Rio Saliceto 143,39 1,67 85,86 ORD Rolo 233,69 4,60 50,80 ORD S. Martino in Rio 141,58 1,08 131,09 ZRC Barchessino 609,35 13,38 45,54 ZRC Bargianta 235,47 6,42 36,68 ZRC Boschi 1312,39 20,96 62,61 ZRC Ca del Pino 303,38 6,65 45,62 ZRC Del Medico 591,32 11,15 53,03 ZRC Massenzatico 342,69 7,17 47,79 ZRC Ponte Forca 288,19 5,71 50,47 ZRC Prato 802,00 17,95 44,68 ZRC Riviera 368,18 8,37 43,99 ZRC S. Tommaso 1007,13 16,97 59,35 ZRC Selvatiche 413,63 7,28 56,82 ZRC Sesso 744,20 14,73 50,52 ZRC Vergari 652,71 11,47 56,91 ZRC Viazzone 403,07 5,02 80,29 ZRC Zaccarella 731,69 10,19 71,80 ZTF Cognento 147,34 3,23 45,62 ZTF Fosdondo 211,39 5,4 39,15 ZTF Grastella 122,08 2,47 49,42 ZTF Guastalla 151,49 3,59 42,20 ZTF Pratofontana Massenzatico 81,43 2,61 33,81 ZTF Nova 181,46 2,65 68,48 ZTF Quarti 265,99 5,72 46,50 ZTF Reatino 80,81 2,39 33,81 ZTF Ronchi 254,43 4,7 54,13 ZTF Rubiera 77,40 2,16 35,83 ZTF Tresinaro 114,59 2,82 40,63 TAB Istituti sottoposti a censimento con relativi transetti (*: Indice di Copertura= superficie dei singoli ambiti/estensione lineare dei transetti). Per quel che riguarda l attività di controllo, le indicazioni di massima di prelievo relativamente alla volpe, indicate nella relazione tecnica che l ATC RE2 ha presentato per richiedere la prosecuzione del piano di controllo, ed approvata previo parere favorevole espresso da ISPRA, prevedono un prelievo contenuto entro i 350 capi all anno. 15

17 Le modalità, le tempistiche, gli istituti di attuazione e il personale idoneo ad effettuare gli interventi sono stati svolti in ottemperanza a quanto previsto dal Piano di Controllo Gestione Dati Una volta effettuate sia le indagini finalizzate al piano di monitoraggio di volpe e specie preda (diurni e notturni) che gli interventi del piano di controllo del predatore, i dati ottenuti sono stati inseriti in un database (Microsoft Office Access 2000), contenente anche tutta la serie storica delle informazioni rilevate (dal 2003 ad oggi). Al fine di ottenere una stima circa l abbondanza di volpe e specie preda si è proceduto effettuando il calcolo dell IKA (numero di animali osservati riferiti ai km percorsi) usando come riferimento della lunghezza dei transetti unicamente quei tratti nei quali le condizioni di visibilità sono ottimali. Per effettuare delle considerazioni circa il piano di monitoraggio si è proseguito, come negli altri anni, a calcolare un indice che mostrasse il rapporto costi/benefici effettivamente necessario per realizzare il piano, vale a dire l efficienza (il numero di capi abbattuti, divisa per lo sforzo che rappresenta le giornate impiegate da ogni operatore). Con questo indice diviene possibile confrontare le capacità dei diversi metodi usati per il piano di controllo nel corso degli anni. 16

18 RISULTATI Nella seguente sezione sono riportati i risultati ottenuti dallo svolgimento sia dell attività di monitoraggio che del piano di controllo, per la stagione 2016/2017. Entrambe le operazioni sono state condotte da personale qualificato, secondo quanto previsto dalla normativa attualmente in vigore. Monitoraggio Nell autunno 2016 è stato possibile indagare i transetti previsti con condizioni di visibilità ottimali in trenta Istituti. I risultati dell attività di censimento, suddivisi per Istituto e per specie considerate, sono riportati in Tab. 11. Vincolo Denominazione Volpe Lepre Fagiano Censiti IKA Censiti IKA Censiti IKA ORD CADELBOSCO SOPRA 1 0,19 7 1,32 0 0,00 ORD CORREGGIO 1 0, ,71 0 0,00 ORD FABBRICO 1 0, ,06 0 0,00 ORD LUZZARA 1 0, ,65 0 0,00 ORD RE-GIGLIO 3 0,67 7 1,56 7 1,56 ORD RE-SAN PROSPERO 1 0,22 6 1, ,44 ORD ROLO 3 0, ,30 0 0,00 ORD RE-PRATOFONTANA 2 0, ,91 5 1,23 ORD REGGIOLO 2 0, ,23 0 0,00 ZRC BARCHESSINO 3 0, , ,12 ZRC BARGIANTA 2 0, ,94 6 0,93 ZRC BOSCHI 2 0, , ,96 ZRC CA' DEL PINO 2 0, ,01 0 0,00 ZRC DEL MEDICO 2 0, , ,35 ZRC MASSENZATICO 1 0, ,88 0 0,00 ZRC PONTE FORCA 1 0, ,73 3 0,53 ZRC PRATO 2 0, , ,84 ZRC RIVIERA 3 0, ,27 0 0,00 ZRC S. TOMMASO 4 0, , ,65 ZRC SELVATICHE 2 0, ,38 0 0,00 ZRC SESSO 1 0, ,90 7 0,48 ZRC VERGARI 4 0, ,54 0 0,00 ZRC VIAZZONE 2 0, ,39 0 0,00 ZRC ZACCARELLA 5 0, ,08 0 0,00 ZTF FOSDONDO 0 0, ,85 0 0,00 ZTF GRASTELLA 0 0,00 5 2,02 0 0,00 ZTF NOVA 2 0, ,44 0 0,00 ZTF QUARTI 0 0, ,37 0 0,00 ZTF RUBIERA 1 0, , ,00 ZTF RONCHI 1 0,21 8 1,70 7 1,49 ZTF GUASTALLA 2 0, ,64 0 0,00 TAB Consuntivo dell attività di censimento nei diversi Istituti indagati per le specie in esame. Al fine di estrarre una visualizzazione più diretta dell andamento demografico di volpe e specie preda negli Istituti esaminati, i dati ottenuti dai censimenti sono stati elaborati ottenendo le restituzioni grafiche di seguito riportate (Figure 3, 4 e 5). 17

19 FIG. 3 - Valori di IKA ottenuti per la volpe nei diversi Istituti indagati. FIG. 4 - Valori di IKA ottenuti per la lepre nei diversi Istituti indagati. FIG. 5 - Valori di IKA ottenuti per il fagiano nei diversi Istituti indagati. 18

20 I risultati riportati relativi alla stagione 2016/17 mostrano un aumento generalizzato della presenza della volpe in tutti gli Istituti di interesse (rispetto al 2015, +80%), e confermano il trend demografico decisamente positivo dal 2014 ad oggi. Su un totale di trenta Istituti indagati, solo due (ZTF Grastella e ZTF Quarti) hanno restituito valori di IKA nulli, in dieci la specie è stata contattata almeno una volta (nelle ZRC Massenzatico, Ponte Forca e Sesso, nelle ZTF Rubiera e Ronchi e nelle Ordinanze Correggio, Fabbrico, Luzzara, Reggio Emilia-San Prospero e Cadelbosoco), mentre nei restanti si sono avuti due contatti per Istituto nelle ZRC Bargianta, Boschi, Cà del Pino, del Medico, Prato e Selvatiche, nelle ZTF Guastalla e Nova e nelle Ordinanze Reggio Emilia- Pratofontana e Reggiolo; tre nelle ZRC Barchessino e Riviera nelle Ordinanze Reggio Emilia-Giglio e Rolo; quattro nelle ZRC San Tommaso e Vergari, e cinque nella ZRC Zaccarella (IKA=0,49 capi/km). Il valore massimo di IKA (0,60 capi/km) si è registrato nella ZTF Nova. Per quel che riguarda la lepre la situazione appare decisamente eterogenea: si va, infatti, da valori di IKA di 1,17 (nella ZRC Prato) a 11,36 capi/km (nella ZTF Rubiera). Il numero massimo di lepri è stato avistato nella ZRC Barchessino (110), il minimo nella ZTF Grastella (5 capi). Il monitoraggio eseguito evidenzia il calo registrato nei censimenti pre-cattura, con un numero totale di lepri conteggiate inferiore di quasi 700 unità rispetto al 2015 (-40%). I dati ottenuti per il fagiano, invece, riportano valori nulli in diciassette casi. Nei restanti ambiti i valori di IKA assumono valori compresi fra i 0,48 capi/km nella ZRC Sesso e i 5 capi/km della ZTF Rubiera. Anche i conteggi relativi al fagiano registrano un netto calo rispetto all anno precedente (- 73%) quando il galliforme aveva fatto registrare un significativo incremento delle presenze. Se è vero che negli istituti di interesse l andamento demografico delle specie preda può influenzato negativamente dalla densità della volpe, è anche corretto sottolineare come la presenza e la consistenza di lepre e fagiano subiscano l effetto di altre variabili che caratterizzano le aree in esame. Volendo confrontare le densità a seconda dei tipi di Istituti considerati, emerge come, dal confronto dei valori di IKA, la lepre sembra essere presente con maggiore frequenza nelle ZTF (4,96 capi/km), a seguire nelle ZRC con 4,83 capi/km. Le ZRC risultano essere invece le aree maggiormente frequentate dal fagiano (0,92 capi/km). Il predatore risulta presente in misura maggiore nelle ordinanze (0,36 volpi/km), con valori di IKA simile in ZTF (0,28 capi/km) e ZRC (0,22 volpi/km). La restituzione grafica è riportata di seguito, dove si evidenzia la presenza del predatore e delle specie preda nei tre diversi tipi di istituti di protezione. FIG. 6 - Consuntivo dei valori di IKA per le tre specie considerate nelle diverse tipologie di Istituto. 19

21 A questo punto diviene importante collocare i dati ottenuti in un quadro di lungo periodo. Di seguito viene riportato perciò l aggiornamento al 2016 della serie storica dei dati raccolti per le specie in esame, a partire dal Volpe Lepre Fagiano Consistenza IKA Consistenza IKA Consistenza IKA , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,86 Tab Serie storica dei valori di consistenza e IKA totali negli Istituti dell ATC RE2. Come si può notare da un primo esame dei dati riportati in tabella è difficile estrapolare delle informazioni circa il reale andamento demografico delle tre specie. Per riuscire ad ottenere un quadro più chiaro di quello che è l andamento delle specie, si forniscono i grafici 6 nei quali sono riportate (in nero) anche le linee di tendenza dei dati rilevati, vale a dire l andamento complessivo dei nuclei di volpe e specie preda negli anni indagati. I grafici (Figura 7) mostrano come, rispetto al biennio caratterizzato da un calo delle presenze del canide, dal 2015 ad oggi si registra un deciso aumento nelle consistenze della volpe (pari al 44%), e in parallelo un nuovo decremento del contingente di lepri (-40%) dopo la ripresa fatta segnare nel 2015, confermando la mancata risoluzione ad oggi della situazione di criticità demografica del lagomorfo. Il trend per la lepre si mostra negativo se si considera il periodo Per il fagiano si riporta, dopo il forte incremento delle presenze fatto registrare l anno passato, una decisa contrazione. Valutando la situazione sul lungo periodo, pur riscontrando come gli andamenti di tutte e tre le specie appaiono caratterizzati da significative fluttuazioni annuali, si evidenzia come la specie con il trend demografico più nettamente positivo è la volpe; il trend della la lepre risente delle flessioni negative che hanno caratterizzato la specie negli ultimi anni, e l andamento demografico del fagiano si mostra sul lungo periodo sostanzialmente stabile, come testimoniato dalla linea di tendenza. 20

22 FIG. 7 - Serie storica dei valori di IKA totali negli Istituti indagati dal 2008 ad oggi. In nero è riportata la linea di tendenza. 21

23 La serie storica, invece, che mostra la ripartizione degli animali avvistati nei diversi ambiti di gestione per ogni anno indagato, è riportata in Tabella 13. IKA Volpe IKA Lepre IKA Fagiano ORD ZRC ZTF ORD ZRC ZTF ORD ZRC ZTF ,00 0,04 0,25 1,33 11,05 7,38 0,96 3,47 1, ,23 0,08 0,14 1,74 11,62 3,39 0,81 2,77 0, ,07 0,10 0,18 3,86 8,57 4,32 1,06 2,18 0, ,04 0,13 0,04 4,25 14,05 3,15 1,28 3,30 0, ,21 0,17 0,27 4,11 12,56 4,23 1,38 3,55 2, ,03 0,07 0,13 6,86 9,42 6,58 1,41 2,50 3, ,14 0,10 0,21 5,47 6,70 8,27 1,98 1,60 1, ,18 0,18 0,53 6,03 6,19 3,88 1,04 1,70 0, ,12 0,16 0,13 4,84 8,14 7,55 0,84 1,03 2, O,52 0,15 0,51 8,36 7,72 5,33 0,81 1,44 2, ,13 0,14 0,09 5,39 4,56 4,61 3,65 3,26 2, ,11 0,09 0,09 5,34 5,61 3,73 2,44 0,74 1, ,06 0,15 0,15 3,36 9,11 3,55 0,62 4,28 0, ,36 0,22 0,28 3,77 4,83 4,96 0,77 0,92 0,84 TAB Serie storica della ripartizione dei capi avvistati nelle diverse tipologie di Istituto. Come si può notare, nel 2016 il maggiore valore di IKA per la lepre si ritrova nelle ZTF, in contrasto con quanto osservato nei due anni precedenti, quando le ZRC erano risultati gli istituti maggiormente frequentati dal lagomorfo. La distribuzione del fagiano risulta anche per il 2016 maggiore nelle ZRC. Nell anno appena concluso le maggiori densità del predatore si riscontrano nelle Ordinanze, rilievo che si discosta da quanto osservato nel 2015, quando le Ordinanze risultavano gli Istituti frequentati con meno assiduità dalla specie, Piano di Controllo L attività di controllo per la stagione 2016/2017 è stata incentrata sugli interventi con sparo da punto privilegiato e sugli interventi in tana con l ausilio di cani. Nell ATC RE2 nella stagione 2016/2017 sono stati complessivamente abbattuti 243 capi. I soggetti abbattuti sono suddivisi in 128 maschi e 115 femmine, con una sex ratio spostata quindi verso la compagine maschile (0,89:1). Indicazioni di massima circa la maturità dei capi abbattuti sono così ripartite: Maschi adulti: 48; Maschi giovani: 80; Femmine adulte: 44; Femmine giovani: 71. La quota di individui giovani rappresenta il 62% del totale dei capi abbattuti. Procedendo nell analisi in merito agli aspetti demografici del carniere complessivamente realizzato, risulta necessario effettuare un raffronto con la serie storica di dati ottenuti fino a ora. Di seguito sono fornite le restituzioni grafiche dell andamento, dal 2008 ad oggi, della 22

24 composizione del carniere sia in merito alle classi d età individuate (giovani e adulti) che riguardo la ripartizione dei sessi delle volpi abbattute (Grafici 8 e 9, dai quali è possibile estrapolare sia i valori percentuali che effettivi). Si può notare come in quasi tutti gli anni di intervento la componente giovanile sia la maggiormente rappresentata (con una media della rappresentanza di adulti inferiore al 40%, indicando come il nucleo di volpe negli Istituti indagati è una popolazione giovane, con un tasso di reclutamento elevato ed un trend demografico sostanzialmente positivo). FIG. 8 - Serie storica delle classi di età dei carnieri realizzati. La sex ratio è solo lievemente spostata a favore dei maschi, confermando la tendenza nel lungo periodo ad assestarsi intorno al rapporto 1:1, con l eccezione del 2015 quando era risultata fortemente sbilanciata verso la compagine maschile, fenomeno con tutta probabilità dovuto al fatto che l unica metodica impiegata, lo sparo da punto fisso, sulla scorta dei dati a nostra disposizione tende a privilegiare il prelievo a carico di individui giovani di sesso maschile (che difatti rappresentavano quasi il 40% del totale dei capi abbattuti). 23

25 FIG.9 - Serie storica della sex ratio dei carnieri realizzati. Passando a valutare l efficienza (intesa come rapporto tra numero dei capi abbattuti e sforzo impiegato, quantificabile in numero giornate/operatore) dei metodi impiegati nell annualità appena conclusa, da sottolineare come ad un decremento del ricorso allo sparo da punto privilegiato in termini di numero di uscite/operatore, ha corrisposto un aumento della resa di questo metodo, la cui riuscita è strettamente legata all esperienza ed alla conoscenza del territorio e delle abitudini del carnivoro acquisita dai singoli operatori. Nel grafico che segue, il confronto tra le due metodiche in termini di numero di capi abbattuti e sforzo impiegato evidenzia come a fronte di un numero simile di capi prelevati, l intervento con sparo risulta sovrapponibile a quello in tana in termini di giornate/uomo. FIG.10 - Confronto tra le due metodiche impiegate (capi prelevati, numero di uscite e numero di giornate/operatore), in termini percentuali, per il

26 1.6.2 ALTRE SPECIE Nel corso dell anno 2016 l impegno profuso dai coadiutori coordinati dall ATC è quasi raddoppiato rispetto alla stagione precedente (+ 68%), e si è concretizzato in uscite. In Tabella 14 sono riepilogati i dati del controllo relativi all anno 2016 suddivisi per Comune. Si nota come le attività si siano concentrate in particolare sulla nutria, con un numero di prelievi quasi 5 volte superiore rispetto a quanto registrato l anno precedente. Seguono per numero di capi prelevati piccione (+ 11%), gazza (+50%) e cornacchia grigia (+83%). Preme evidenziare come nei confronti delle due specie sulle quali si è concentrata l attività di contenimento numerico, nutria e piccione domestico, l ATC non abbia alcuna competenza circa il risarcimento danni e come perciò l attività svolta dal personale volontario in forza all Ambito, possa configurarsi a buon titolo di utilità sociale. Comune Giornate Nutria Ghiandaia Gazza Cornacchia Storno Piccione Tortora BAGNOLO IN PIANO CADELBOSCO DI SOPRA CAMPAGNOLA EMILIA CORREGGIO FABBRICO GUASTALLA LUZZARA NOVELLARA REGGIO EMILIA REGGIOLO RIO SALICETO ROLO RUBIERA SAN MARTINO IN RIO TOTALE TAB. 14 Riepilogo degli interventi di prelievo nell ambito dei piani di controllo della fauna nei comuni dell ATC RE2, anno L importanza relativa rivestita dalle diverse specie oggetto di piani di limitazione numerica risulta apprezzabile in Figura 11, ove sono riportati i dati raccolti nel periodo , insieme al numero degli interventi/uscite suddiviso per anno. In Figura 12, l andamento del numero totale dei prelievi in controllo a confronto con l efficienza degli interventi, espressa come numero di capi abbattuti per ciascuna giornata/uomo. 25

27 FIG. 11 Andamento dell attività di controllo numerico nell ATC RE2 (periodo ). FIG. 12 Andamento del numero totale di capi prelevati e dell efficienza degli interventi (periodo ). 26

28 Osservando i grafici si possono avanzare alcune considerazioni: - il numero totale dei prelievi dopo il picco registrato nel 2012, tende a ridursi fino al risultato minimo registrato del 2015, dovuto almeno in parte al ritardo intercorso in fase di rinnovo dei piani di controllo, che sono stati avviati solo a partire dall estate, addirittura a novembre 2015 per la nutria, per tornare ad aumentare (+ 75%) nuovamente nel corso dell annualità appena conclusa, soprattutto a seguito dell intensificazione dell attività a carico proprio del roditore; - i Corvidi occupano complessivamente un ruolo secondario nelle attività di controllo, complice probabilmente l efficacia dei metodi di prevenzione dei danni alle coltivazioni, pur registrando i prelievi a carico della cornacchia grigia un incremento significativo nell ultimo anno (+82,7%), ed il numero maggiore di prelievi costantemente a carico della Gazza; - lo storno pare svolgere un ruolo di secondo piano nell attività di controllo, complice la possibilità di agire su questo Passeriforme tramite la caccia in deroga; - i prelievi a carico della la tortora dal collare orientale dopo l aumento tra il 2011 e il 2012 si mostra in progressivo calo fino al valore minimo registrato proprio nel 2016; - Il piccione di città, pur essendosi confermato fino al 2015 la specie con il numero maggiore di abbattimenti, registra dal 2011 un trend negativo dei prelievi, con un calo nel quinquennio pari al 68%. Nel 2016 per la prima volta nel periodo considerato risulta la seconda specie in base al numero dei capi prelevati, preceduto dalla nutria. Nelle Figure che seguono (Fig ) viene rappresentata l entità dei prelievi a carico delle specie oggetto di controllo su scala comunale. FIG. 13 FIG

29 FIG. 15 FIG. 16 FIG. 17 FIG

30 FIG. 19 Allo scopo di migliorare il coordinamento dell attività dei coadiutori ed ottimizzare le risorse (umane e di mezzi) disponibili sulla base di un organizzazione razionale, il territorio dell ATC RE2 è stato suddiviso in 6 Distretti di gestione (file: Distretti.shp). Per ciascun distretto, l ATC ha individuato un referente responsabile, con funzioni di coordinamento, a cui i singoli coadiutori faranno riferimento per l organizzazione, lo svolgimento e la rendicontazione delle attività di controllo. Per sveltire le azioni e gli interventi e facilitare la rapida trasmissione dei dati all ATC, i referenti sono stati scelti tra persone note alle Associazioni agricole. I Distretti, a estensione intercomunale, sono descritti in Tabella 15 e rappresentati graficamente nella Figura 20. Denominazione Comune Superficie (Ha) Distretto 1 Reggio Emilia B, Rubiera, S. Martino in Rio Distretto 2 Reggio Emilia A, Cadelbosco Sopra, Bagnolo in Piano Distretto 3 Correggio, Rio Saluceto Distretto 4 Rolo, Fabbrico, Reggiolo Distretto 5 Novellara, Campagnola Emilia Distretto 6 Guastalla, Luzzara TAB Distretti di gestione e relative superfici (ettari) 29

31 FIG. 20 Distretti di gestione dell attività dei coadiutori nell ATC RE2 30

32 1.7. GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO L Aggiornamento 2014 del Piano Faunistico Venatorio Provinciale, approvato con atto del Consiglio Provinciale n. 56 del 12/06/2014, recependo gli indirizzi dell Assemblea legislativa regionale n.103/2013 per quanto riguarda la specie capriolo, ha delineato una nuova carta delle densità obiettivo provinciale per la specie e fissa la densità obiettivo pari a zero in tutti i territori di pianura, coincidenti con l intero comprensorio faunistico C1 della pianura e con la porzione pianeggiante del comprensorio faunistico C2 della collina. Pertanto, il recente aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio Provinciale ha definito la necessità di avviare la gestione faunistico venatoria della specie Capriolo in pianura, attivando tutte le forme di gestione faunisticovenatoria, a cominciare dall adozione di misure di prevenzione, prioritariamente con il ricorso a metodi ecologici, sino all eventuale attivazione del prelievo selettivo, e qualora necessario mettendo in atto anche puntuali piani di controllo, laddove si evidenzino danni alle coltivazioni agricole, come ad esempio nei settori orientali più ampiamente caratterizzati da coltivazioni a frutteti, o in ambiti protetti ex art.19 L.R. 8/1994, come le zone di ripopolamento e cattura, anche al fine di evitare un inevitabile effetto spugna quale rifugio e serbatoio per lo sviluppo e diffusione della specie in pianura. La colonizzazione del capriolo delle aree di pianura reggiane non è un fatto recente, le prime segnalazioni di presenza dell ungulato risalgono al 1999 (all interno della Riserva naturale della Cassa di espansione del fiume Secchia), e le implicazioni gestionali derivanti dalla presenza del Capriolo in pianura sono state oggetto di uno specifico studio (Fontana & Lanzi, 2008), in collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia, dal quale è emerso come nelle aree di pianura il rischio di collisione tra caprioli e automezzi rappresenta l elemento di criticità più rilevante. Al rischio per la viabilità, si aggiunge certamente quello per le coltivazioni agricole, nei settori orientali più ampiamente caratterizzati da coltivazioni a frutteti. Nel territorio di competenza dell ATC RE2, in passato, sono già stati accertati danni ad opera dell ungulato su frutteti (fonte dati Regione Emilia-Romagna). Sulla scorta delle considerazioni esposte, già nel corso del 2015 l ATC RE2 si è attivato con una serie di azioni atte a dare seguito alle direttive provinciali, procedendo in primis ad una ricognizione delle presenze per la raccolta di dati utili a delineare il reale status dell ungulato (in termini di distribuzione e numerosità) sul territorio. Nel marzo 2015, venivano stimai certamente presenti entro i confini dell ATC circa 200 esemplari, distribuiti nella fascia compresa tra la via Emilia e l Autostrada A1 (comune di Reggio Emilia, località Gavassa, Masone, Castellazzo fino ai comuni di San martino in Rio e Rubiera), nelle valli di Guastalla e nell area golenale del Po, nelle valli di Novellara, lungo il torrente Crostolo nel comune di Cadelbosco Sopra a ridosso del confine occidentale dell ATC. Parallelamente, l ATC RE2 ha provveduto, ai sensi dell Art. 3 del R.R. 1/2008, alla definizione (e successiva proposta ed approvazione da parte della Provincia) dei confini dei Distretti di gestione (Tabella 16 e Figura 21) e a dotarsi degli strumenti decisionali e delle figure previste dall Art. 4 del R.R. 1/2008. Specificatamente, il Consiglio Direttivo si è dotato di una Commissione Tecnica (Art. 4, comma 7 del R.R. 1/2008), ed ha provveduto alla nomina delle figure tecniche preposte alla gestione degli ungulati (art. 4, comma 1 del R.R. 1/2008). Inoltre, è stata 31

33 individuata la sede ed allestito un punto di raccolta e controllo per il conferimento e la misurazione dei capi abbattuti. Distretto Comuni Superficie (Ha) SASP (Ha) P1 P2 Correggio, Rio Saliceto, Reggio Emilia, Rubiera, S. Martino in Rio, Cadelbosco Sopra, Bagnolo in Piano Guastalla, Luzzara, Fabbrico, Reggiolo, Rolo, Novellara, Campagnola Emilia TAB Distretti di gestione del capriolo, Comuni interessati, e relative superfici FIG.21 - Distretti di gestione del capriolo Nel periodo gennaio-marzo 2016 ha preso avvio il prelievo in forma selettiva del capriolo nei due distretti di gestione, che ha portato all abbattimento di 58 capi sui 142 autorizzati (percentuale di realizzazione pari al 37,2%). Come evidenziato in Tabella 17, Se il distretto P1 (Sud) ha ottenuto una percentuale di realizzazione del prelievo sull assegnato pari al 70% (con percentuali che 32

34 sfiorano il 100% per le classi di età di subadulti e adulti, inferiori al 50% se riferite al prelievo dei capi di classe 0), il distretto P2 (Nord) ha realizzato solo il 7,5% del piano assegnato. Questa differenza nel successo del prelievo tra i due distretti, che hanno profuso uno sforzo paragonabile in termini di uscite, è da imputarsi principalmente alle diverse condizioni ambientali che caratterizzano i due distretti, e di conseguenza alla diversa contattabilità dell ungulato. CL0 M1 M2 F1-2 TOT P P ATC RE TAB.17 - Prelievi realizzati nei due distretti di gestione per la stagione 2015/16 Nel corso del 2016, l ATC ha proseguito nelle attività connesse alla gestione del capriolo, in particolar modo dotandosi di una cella frigo all interno del centro di raccolta e controllo, abilitando parte dei propri iscritti alla figura di rilevatore biometrico per aumentare la disponibilità di operatori abilitati nelle pratiche post-abbattimento, ed acquistando altane mobili (tree-stand) da utilizzare presso i punti sparo (Figura 22). FIG.22 Tree-stand montati presso punti di sparo, Distretto 2 (foto di Moretti D.) Inoltre, si è provveduto a suddividere i due distretti di gestione in Zone di caccia (file: ZoneCacciaCaprioloRE2.shp) per poter disporre di unità territoriali di dimensioni adatte a migliorare sia la rendicontazione delle operazioni di conteggio sia l organizzazione delle uscite (Figura 23). 33

35 FIG.23 Zonizzazione dei distretti di gestione del capriolo Nella primavera 2016 una stima delle presenze dell ungulato nel territorio di interesse è stata ottenuta attraverso cicli di osservazioni da parte degli operatori preposti, che hanno restituito una consistenza pari a 148 effettivi, suddivisi tra i due distretti come riportato in Tabella. La proposta del piano di prelievo, coerentemente all obiettivo pianificatorio fissato per il comparto planiziale 34

36 non conservativo per la specie, ha quantificato in 148 i caprioli prelevabili, articolando la richiesta per distretti in classi di età e sesso come previsto dalla normativa vigente (Tabella 18). Proposta piano di prelievo N capi censiti M0 F0 M1 M2 F1 F2 TOT P P ATC RE TAB.18 Risultato dei censimenti di marzo 2016 e relativa proposta di piano di prelievo. Nel novembre 2016, momento nel quale la campagna è percorribile e la visibilità ottimale, sono state effettuate due sessioni di censimento notturno da autovettura con faro, allo scopo di mappare la distribuzione dei caprioli sulla base della zonizzazione allestita. Le informazioni raccolte sono state trasferite in ambiente GIS per realizzare una mappa di presenza della specie, con un gradiente colorimetrico che permette di valutare la numerosità dei nuclei presenti (Figura 24). 35

37 FIG.24 Mappa di presenza del capriolo rilevata con censimento notturno con faro novembre

38 2. PARTE PROGRAMMATICA 2.1. ANALISI AMBIENTALE, ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E CALCOLO DELLA CAPIENZA DELL ATC L ATC RE2, occupa una superficie pari a ettari, dei quali risultano essere Tessuto urbanizzato e perciò esclusi dall attività di pianificazione faunistica. Ne consegue che la superficie agro-silvo-pastorale (SASP) dell ATC risulta pari a ettari. Le tipologie ambientali che compongono il territorio incluso entro il perimetro dell ATC RE2 sono riportate in Tabella 19. Tipo Ambientale Sviluppo percentuale Territori agricoli 81,8% Aree urbane e rete viaria 14,6% Fiumi, laghi, bacini 2,6% Boschi ed aree seminaturali 0.2% Zone umide 0.5% TAB. 19 Composizione percentuale dell ATC RE2 (dati desunti dalla carta regionale dell uso del suolo). Complessivamente l ATC si caratterizza per un elevato grado di antropizzazione e per una decisa vocazione agricola della componente agro-silvo-pastorale, essendo gli elementi fissi del paesaggio (boschi, siepi etc.) quasi assenti; si evidenzia inoltre un recente e progressivo aumento delle coltivazioni in serra che ad oggi coprono una rilevante percentuale del tipo ambientale territori agricoli. Esse di fatti eliminano aree precedentemente disponibili ai selvatici per lo svolgimento del ciclo biologico e in secondo luogo escludono rilevanti porzioni di territorio dalla attuabilità dell attività venatoria stessa. Discreta risulta la presenza di spazi occupati dalle acque lentiche e lotiche, che rendono il territorio in questione vocato per le specie che compongono l avifauna tipica delle zone umide. Gli Istituti faunistici che interessano il perimetro dell ATC RE2 sono indicati in Tabella 20: Tipo Istituto SASP Riserve naturali 146 Oasi 108 ZRC AFV* 395 ZAC-CAC 565 TOTALE TAB. 20 Istituti territoriali inclusi entro il perimetro dell ATC RE2. Nel caso dell AFV Le Basse, l inclusione è parziale. Sulla scorta dei dati raccolti negli anni recenti su consistenza e distribuzione delle specie oggetto di protezione, specificatamente lepre e fagiano, ed aver valutato l effettiva recettività e produttività delle zone di ripopolamento e cattura, l ATC RE2 nel corso del 2016 ha sottoposto all ufficio regionale di competenza una richiesta per la modifica di altre ZRC che ricadono nel territorio di propria competenza, e nello specifico: 37

39 - revoca della ZRC Selvatiche ; - istituzione della ZRC San Genesio ; - modifica della ZRC Vergari ; - istituzione della ZRC Aurelia ; - modifica della ZRC Prato ; - modifica della ZRC Zaccarella. Per la stagione venatoria 2017/18, l ATC RE2 prevede di inoltrare ulteriori richieste di modifica dell attuale assetto delle ZRC, a completamento di una riorganizzazione territoriale ritenuta necessaria, e nel dettaglio: - modifica della ZRC Massenzatico ; - modifica della ZRC Viazzone ; - modifica della ZRC Sesso ; - Revoca della ZRC Ponte Forca ; - Istituzione della ZRC Quarti ; - Modifica della ZRC San Tommaso ; - Istituzione della ZRC Rubiera ; - Revoca della ZRC Cà del Pino. Inoltre, l ATC provvederà ad inoltrare al STACP di Reggio Emilia la documentazione relativa alla richiesta di istituzione di un Area Speciale ricadente nel territorio golenale del fiume Po nei comuni di Guastalla e Luzzara, finalizzata alla tutela della fauna di interesse in caso di esondazione. In detta Area Speciale, si prevede la chiusura dell attività di caccia vagante in tutti i casi in cui si registri un superamento della soglia di m 400 all idrometro di Boretto, mentre verrà consentita la prosecuzione della caccia alla fauna migratoria da appostamento. Il perimetro dell Area verrà tabellato, riportando sulle tabelle le diposizioni adottate. Non è stata rinnovata l autorizzazione della Zona addestramento cani Bruciati-Valletta, scaduta il 31/12/2016. La distribuzione sul territorio degli Istituti territoriali dell ATC RE2 a febbraio 2017 è riportata in Figura 25. Per una visione più completa sono rappresentate anche le Ordinanze di divieto di caccia emesse dai Sindaci dei vari Comuni che interessano il territorio dell ATC, oltre alle Aree di Rispetto (ZTF) istituite dall ATC. 38

40 FIG. 21 Istituti territoriali che interessano l ATC RE2 39

41 AREE DI RISPETTO In base all art. 22bis della LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994, n. 8 e ss.mm.ii, l istituzione di Aree di rispetto (anche denominate ZTF, Zone a Tutela Faunistica), di estensione limitata, regolarmente tabellate all interno del perimetro dell ATC, ha il fine di garantire una particolare tutela a popolazioni di fauna selvatica, così da ottenere un migliore ambientamento della selvaggina, favorirne la tutela e la riproduzione, ed ottenere un irradiamento naturale della fauna sul territorio destinato al prelievo. La superficie di tali aree di rispetto non può superare complessivamente il dieci per cento della superficie. Per la gestione delle Aree di rispetto l ATC RE2 prevede le seguenti misure gestionali particolari: divieto di qualsiasi forma di attività venatoria ad eccezione della caccia alla volpe in squadra organizzata; cattura delle specie di fauna selvatica (limitatamente a lepre e fagiano), esclusivamente se presenti ad elevate densità, per prevenire danni alle produzioni agricole; cattura delle specie di fauna selvatica (limitatamente a lepre e fagiano), a prescindere dalla densità rilevata, laddove nel corso dell anno si siano verificati danni alle coltivazioni; controllo delle specie selvatiche potenziali predatrici della selvaggina oggetto di tutela; contributo erogato a risarcimento dei danni alle colture da selvaggina. Per la stagione venatoria oggetto del presente programma l ATC prevede una modifica dell attuale assetto delle Aree di rispetto in concomitanza della modifiche sopra riportate proposte per alcune ZRC. In particolare, le ZTF Rubiera e Quarti sarebbero revocate poiché incluse nella perimetrazione delle omonime ZRC di nuova istituzione, e sarà richiesta l istituzione di una nuova ZTF (ZTF Ponte Forca) nel comune di Cadelbosco di Sopra, a parziale sostituzione della ZRC omonima per cui viene richiesta la revoca. In Tabella 21 viene riportato l elenco delle Aree di Rispetto presenti sul territorio dell ATC RE2 a febbraio 2017, con relative estensioni in ettari e Comune prevalente di appartenenza; i riferimenti cartografici sono forniti in formato digitale in allegato al presente documento. Denominazione Comune Superficie (Ha) COGNENTO Campagnola Emilia 147,3 FOSDONDO Correggio 211,4 GRASTELLA Reggio Emilia 122,1 GUASTALLA Guastalla 151,5 NOVA Campagnola Emilia 181,5 PRATOFONTANA Reggio Emilia 82,4 QUARTI Cadelbosco Sopra 266,0 REATINO Novellara 80,8 RONCHI Correggio 254,4 RUBIERA Rubiera 77,4 TRESINARO Rio Saliceto 114,6 TRIGNANO S. Martino in Rio 112,2 TAB. 21 Aree di rispetto sul territorio dell ATC RE2. 40

42 CAPIENZA DELL ATC Per la stagione venatoria in corso, l ATC RE2 ha richiesto la modifica della densità venatoria portandola a un cacciatore ogni 29 ettari. Sulla base delle normative vigenti si è quindi provveduto al calcolo numerico degli accessi programmati per l annata venatoria 2017/2018 che, tenendo conto di una superficie pari a ettari e una densità venatoria fissata a un cacciatore ogni 29 ettari, risultano pari a Aggiungendo ad essi una percentuale di sicurezza fissata al 6 % dei soci aventi diritto (688 per l annata venatoria 2016/17), il numero totale dei cacciatori da iscrivere sale quindi a Si è provveduto ad inserire con priorità i nominativi già presenti all interno degli appostamenti fissi in qualità di titolari o sostituti. Considerando i posti destinati agli aventi diritto (iscritti 2016/2017) pari a 688, per l annualità 2017/2018 i posti disponibili per ulteriori iscrizioni ammontano quindi a 464 ripartiti in base alle normative regionali vigenti nelle percentuali del 70% alle domande Provinciali, del 25% alle domande Regionali (con priorità alla Provincia di Rimini), e del 5% alle domande extraregionali. All interno delle suddette percentuali, viene assegnata una posizione prioritaria al richiedente, anagraficamente residente in Emilia Romagna che dichiari rinuncia al proprio ATC di diritto anagrafico, a seguire a coloro che comprovano la qualifica di imprenditori agricoli con proprietà all interno del territorio ATC. Per tutti i richiedenti, di qualsiasi provenienza anagrafica, è prioritaria, al momento dell assegnazione, la conferma dell avvenuta collaborazione gestionale con l ATC. Verrà considerata di priorità l appartenenza in qualità di titolare o sostituto di un appostamento fisso agli anatidi ricadente nel territorio ATC, comunque presenti nell apposito elenco rilasciato dalla Provincia. In base al numero di domande pervenute, ed espletata l accettazione delle domande con priorità di accesso, si provvederà all assegnazione dei posti disponibili mediante sorteggio fino a totale copertura della capienza dell ATC. 41

43 2.2. VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE La raccolta di informazioni relative alla presenza e distribuzione di Uccelli e Mammiferi, primariamente di interesse gestionale, ma non solo, sarà oggetto già a partire dall anno corrente, di un progetto di sviluppo. Il territorio di competenza dell ATC, infatti, sarà suddiviso in unità territoriali di gestione (UTG), che rappresenteranno le porzioni di territorio da cui ottenere le informazioni faunistiche di maggior dettaglio, in termini di scala geografica. Indicativamente, le dimensioni di queste tessere territoriali sarà variabile tra i 100 ed i ettari. Come di consueto, si provvederà inoltre a raccogliere informazioni relative alle consistenze ed ai dati di cattura negli Istituti faunistici preposti (ZRC, ZTF etc.), sia relativamente alle specie preda, che ai predatori oggetto di controllo numerico. È infine in corso uno studio di fattibilità circa lo sviluppo di mappe di idoneità del territorio ATC, da elaborare nei confronti delle specie di prevalente interesse gestionale e venatorio (lepre, fagiano, starna e pernice rossa), allo scopo di orientare le scelte gestionali, prima fra tutte la definizione delle aree in cui istituire le zone di produzione della selvaggina. 42

44 2.3. ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Tenuto conto delle caratteristiche ambientali dell ATC RE2 (cfr. Tabella 19), gli interventi a cui accordare priorità si ritiene debbano essere: creazione, conservazione e ripristino di elementi fissi del paesaggio (siepi, boschetti, filari alberati), mediante le specie di cui alla Tabella 22: Specie Acer campestre Prunus avium Ficus carica Fraxinus excelsior Fraxinus oxycarpa Morus alba, M. nigra Malus sylvestris Prunus cerasifera Alnus glutinosa Populus nigra Populus alba Pyrus communis Quercus pedunculata gen. Salix Tilia platyphyllos Ulmus carpinifolia Prunus spinosa Cornus sanguinea Ligustrum vulgare Frangula alnus Euonymus europaeus Sambucus nigra Rhamnus catharticus Viburnum opulus Mespilus germanica Paliurus spina christi Corylus avellana Rosa canina Tamarix gallica Nome comune acero campestre Ciliegio Fico frassino maggiore frassino ossifillo Gelsi melo selvatico Mirabolano ontano nero pioppo nero pioppo bianco pero selvatico Farnia Salici Tiglio olmo campestre Prugnolo Sanguinello Ligustro Frangola Fusaggine Sambuco spino cervino pallon di maggio Nespolo paliuro o marruca Nocciolo rosa canina Tamerice TAB. 22 Specie arboreo-arbustive utilizzabili per i ripristini ambientali creazione, conservazione e ripristino di maceri e stagni, circondati da un area nella quale possano svilupparsi (anche attraverso piantumazione ex-novo) le diverse fasce che caratterizzano la vegetazione riparia; 43

45 semina di colture a perdere su appezzamenti di piccola estensione, ad esclusivo utilizzo della fauna selvatica: un quadro indicativo delle essenze utilizzabili è fornito in Tabella 23: Specie Miscuglio eventuale Periodo di semina Utilità Avena con veccia e pisello fine sett. alim. Invernale Frumento con veccia e pisello sett-ott. A2im. Invernale colza invernale con rapa ago-sett. alim. Invernale erba mazzolina con erba medica Primavera Nidificazione Favino con avena Ottobre Alimentazione erba medica con miglio o panico febbraio-marzo alimentaz. + nidificaz. Miglio con mais e panico Maggio Alimentazione Panico con miglio o grano saraceno Maggio Alimentazione Senape con avena lug.-ago. alimento verde pisello da foragg. con avena o segale Settembre alimento verde ramolaccio da foraggio. con rapa lug.-ago. Alimento verde grano saraceno con miglio o panico magg.-lug. Alimentazione sorgo da granella con miglio e panico Maggio alimentazione e rifugio Trifoglio con veccia e loglio perenne Primavera alimentaz. + nidificaz. TAB Essenze utili alla fauna selvatica (tratto dal documento tecnico INFS, n.16) mantenimento di strisce di vegetazione erbacea da sfalciare annualmente esclusivamente nel periodo 1 agosto 20 febbraio. Rinuncia cioè al taglio del foraggio su piccoli appezzamenti, anche marginali, sino al termine del periodo riproduttivo della selvaggina; mantenimento delle stoppie dopo la mietitura e/o semina della nuova coltura sulle stoppie. Si tratta di conservare per il più lungo periodo possibile questo residuo colturale, particolarmente utile ad alcune specie in quanto sito di alimentazione e rifugio. Nel secondo caso si tratta di applicare una tecnica agricola molto utilizzata in altri Paesi (es. Francia), che prevede la semina direttamente sul residuo colturale precedente, senza interramento (aratura); Per la realizzazione di quanto elencato in precedenza, l ATC RE2 ha destinato una voce del Bilancio, per l anno 2017, fruibile da Associazioni di categoria, Comuni o privati. Oltre a ciò, nell anno corrente l ATC si impegnerà nella raccolta di informazioni utili sulle possibili forme di finanziamento disponibili per la realizzazione di questo tipo di interventi (ad esempio attraverso il PRSR), provvedendo inoltre ad individuare efficaci meccanismi di divulgazione ai possibili beneficiari (di norma agricoltori) delle opportunità disponibili. 44

46 2.4. PROGRAMMAZIONE DELLE PRESENZE FAUNISTICHE. Le valutazioni condotte al presente circa la fauna selvatica di interesse venatorio presente nell ATC RE2 hanno condotto il Direttivo a pianificare per il ciclo gestionale , oltre alle attività di cattura, anche il ricorso alle immissioni con soggetti di acquisto. Per quanto riguarda il fagiano, nell anno 2017 sono in previsione: l acquisto di fagiani di circa 120 gg. di età, che saranno rilasciati in territorio ATC nel periodo estivo (giugno-luglio) dopo preventivo ambientamento; il rilascio nel mese di gennaio di circa 900 di soggetti provenienti da stabulazione in voliera fino ad età riproduttiva Tutti i rilasci verranno effettuati unicamente in territorio cacciabile. Per la lepre, nel 2017 l ATC ha provveduto all acquisto di 50 esemplari di cattura estera, rilasciate nel mese di gennaio in territorio cacciabile. Relativamente alle catture di lepre, il periodo in cui si intendono concentrare le attività risulta quello compreso tra Dicembre e Febbraio. Le catture saranno proposte nelle ZRC e nelle ZTF, ma anche nelle Oasi e nelle Ordinanze, in base ad un piano di cattura che sarà consegnato al Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca in tempo utile e concordato. La dimensione indicativa del catturato in previsione è pari a 600 lepri. Tale modesta previsione, ulteriormente ridotta rispetto alla stagione trascorsa, trova giustificazione nel persistere della condizione di forte criticità che ha caratterizzato la specie negli ultimi anni, soprattutto all interno di alcune ZRC. In occasione della presentazione alla Provincia del calendario delle catture 2017/18 verranno prodotte linee guida sulle modalità di esecuzione delle stesse, in termini di entità del catturato e istituti in cui attivare il prelievo, con il fine di favorire il recupero numerico della specie. Nel caso i risultati dei censimenti programmati per l autunno 2017 all interno degli istituti a divieto di caccia (ZRC, ZTF e Ordinanze comunali) confermino una scarsa ripresa numerica del lagomorfo ed il persistere di trend demografici negativi, ci si riserva la possibilità di acquistare esemplari di provenienza estera finalizzati ad interventi di ripopolamento. Alla luce dell andamento delle catture , caratterizzato da un calo degli interventi di cattura effettuati, sarà compito del Consiglio Direttivo, con delibera, disciplinare le modalità di partecipazione e rimborsi ai prestatori d opera. Resta comunque fondamentale la verifica tramite censimento autunnale, per quantificare il numero di prestazioni da effettuarsi (numero di catture). 45

47 REGOLAMENTO PER LE CATTURE DI LEPRE CON DELIBERA D.C.D. 002/ Le operazioni di cattura sono effettuate secondo un programma annuale approvato dalla Provincia, come previsto dall art. 27 della L.R. n. 8/1994; 2. La partecipazione alle suddette operazioni di cattura è riservata ai soli cacciatori iscritti all ATC RE2 nella stagione venatoria in corso; 3. La partecipazione alle operazioni di cattura consente di accedere, con le modalità previste dagli art. 4 e 5, alla riduzione della quota annuale di iscrizione per la stagione venatoria successiva; 4. Per accedere alla riduzione della quota annuale di iscrizione è obbligatoria la partecipazione a sei battute di cattura o a tre operazioni di stesura delle reti; 5. L accesso alla riduzione della quota annuale di iscrizione è prevista anche per coloro che, pur partecipando a solo due operazioni di stesura delle reti, prendono parte anche a quattro battute di cattura; 6. La partecipazione alle operazioni di cattura, anche in numero inferiore a quello previsto dagli art. 4 e 5, verrà comunque valutata all atto delle elaborazioni delle graduatorie di accesso all ATC RE2 per la stagione successiva dei cacciatori non in possesso dei requisiti di cui l art. 35, comma 3, della L.R. n. 8/1994; 7. Orari e località di ritrovo saranno stabiliti annualmente dall ATC e trasmessi alla Provincia all atto della richiesta di approvazione del programma annuale di cattura di cui all art. 1; 8. L ATC consegna un tesserino nominativo annuale ai cacciatori iscritti all ATC RE2 nella stagione venatoria in corso all atto della partecipazione alla loro prima giornata di cattura; 9. Il tesserino dovrà essere consegnato per la vidimazione al responsabile delle catture dell ATC negli orari e nelle località di ritrovo previsti all art. 7; 10. Il cacciatore che si presenta alle operazioni di cattura dopo gli orari previsti dall art. 7, non ha diritto alla vidimazione del tesserino; 11. La riconsegna del tesserino al cacciatore è prevista al termine delle operazioni giornaliere di cattura; 12. E previsto il rimborso chilometrico forfetario per coloro che parteciperanno a più di tre operazioni di stesura reti; 13. Fatto salvo quanto previsto all art. 12, non è prevista nessuna forma di rimborso per coloro che partecipano a un numero di operazioni di cattura superiore a quanto richiesto agli art. 4 e 5. La presente delibera ha validità per l annata in corso 2016/2017. Novellara li, 30/01/2014 Il Consiglio Direttivo 46

48 2.5. ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E RISARCIMENTO DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA. L ATC RE2 prosegue nella messa in atto di modalità di rilevamento dei danni e di esecuzione delle opere di prevenzione che prevedono la definizione di procedure standard (es. compilazione di specifiche schede), e la localizzazione geografica (georeferenziazione) dei siti interessati. L obiettivo è l allestimento di un archivio informatico geo-referenziato che, nel tempo, permetta analisi ed interrogazioni utili a descrivere il fenomeno rappresentato dagli impatti causati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica, consentendo di definire, a priori, le aree critiche in cui concentrare gli interventi di prevenzione/controllo numerico delle specie responsabili. Il progetto si propone la raccolta e l archiviazione di dati geo-referenziati relativi a tutte le attività di prevenzione e risarcimento danni, con conseguente identificazione delle unità territoriali di gestione interessate, per descrivere il fenomeno rappresentato dagli impatti causati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica su una scala geografica più dettagliata, e rappresentare uno strumento utile ad indirizzare le corrette scelte gestionali nella programmazione degli interventi di prevenzione/controllo numerico delle specie responsabili. Non subiscono modifiche, rispetto all annualità conclusa, le modalità operative per i risarcimenti: a seguito di specifica richiesta scritta da parte dell agricoltore che ha subito il danno, verrà effettuato un sopralluogo sul campo, da parte di un coordinatore con adeguate competenze. In caso di contenziosi circa la stima economica del danno (nonostante i valori continueranno ad essere parametrati in base ai tabulati della Camera di Commercio di Reggio Emilia), l ATC ricorrerà alla valutazione di un perito abilitato. Circa l attività di prevenzione, ferma restando la necessità di una richiesta formale da parte del conduttore (preventivo agricolo), l ATC provvederà ad organizzare un sopralluogo, nell ambito del quale sarà concordato l intervento da realizzare con il proprietario/conduttore del fondo. Nel caso provveda quest ultimo alla realizzazione, l ATC si occuperà di consegnare il materiale necessario o a rimborsarlo in base alle fatture d acquisto consegnate, viceversa a realizzarlo mediante i cacciatori iscritti ai quali sarà corrisposto un rimborso kilometrico. Nel bilancio di previsione 2017 l ATC RE2 ha provveduto a destinare una voce al finanziamento delle opere di prevenzione ed al risarcimento dei danni alle coltivazioni prodotti dalla fauna selvatica di competenza. 47

49 2.6. PRELIEVO VENATORIO ED ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE VOLONTARIO. Per quanto riguarda il prelievo della lepre nell annata venatoria 2017/2018, si ritiene opportuna una riduzione pro-capite del quantitativo annuale di prelievo fissandolo a 7 capi per cacciatore, misura già richiesta in occasione della programmazione 2016/17, e disattesa. Tale misura si ritiene possa contribuire a salvaguardare la specie e favorirne il recupero delle consistenze. Non si esclude altresì l eventualità di una chiusura anticipata della stagione di prelievo, previo censimento dei capi abbattuti, pur restando aperta la possibilità di proseguire nell attività di addestramento cani fino al termine dettato dal Calendario venatorio provinciale. Riguardo l organizzazione del personale volontario si conferma l inquadramento in distretti di gestione (cfr. Cap ), come pure il regolamento interno ATC che delinea le linee base per un efficace intervento (riportato di seguito). Novellara lì, 29/03/2013 REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DEI COADIUTORI PER IL CONTROLLO DELLE SPECIE OGGETTO DI LIMITAZIONE NUMERICA O DISSUASIONE PREMESSA L art. 19 della Legge 11/02/1992 n 157 prevede per le Regioni la facoltà di effettuare piani di limitazione delle specie di fauna selvatica in esubero per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche, alla condizione che il competente Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), ora ISPRA ai sensi dell art. 28 comma 4 della Legge 6/08/2008 n 133, abbia verificato l inefficacia di metodi ecologici, esprimendo quindi un parere sulla proposta di controllo avanzata. La Regione Emilia-Romagna delega alle Province le funzioni di cui al punto precedente secondo quanto stabilito dall art. 16 della legge regionale 15/02/1994 n 8 del e succ. modifiche ed integrazioni. Le Province, al fine di contenere i danni alle colture o attività agricole, promuovono negli ambiti di propria competenza interventi di prevenzione, compresi i piani di controllo. I piani di controllo attivi nella provincia di Reggio Emilia vengono effettuati con la collaborazione di coadiutori, cacciatori di selezione e dagli agricoltori che, come previsto dall art. 16 della citata L.R. 8/94 e dalla Delibera di Giunta Regionale 1104/2005 Approvazione delle nuove direttive relative ai corsi di gestione faunistica di cui alla L.R. 8/94 art. 16 comma 3 e revoca delle direttive precedenti emanate con Deliberazioni n 878/1995 e n 1068/1998, vengono autorizzati dalla Provincia. Il vigente Piano Faunistico Venatorio Provinciale, approvato con atto deliberativo del Consiglio Provinciale con atto n. 22 del 30/04/2008, ha tra gli obiettivi prioritari la difesa delle produzioni agricole. Come previsto dalla DGR n. 1724/2003, possono richiedere gli interventi di controllo le aziende agricole ricadenti nel territorio di competenza dell'atc. 48

50 ART. 1 I coadiutori autorizzati dalla Provincia di Reggio Emilia (di seguito denominata Provincia) sulla base del presente regolamento ed attivati per svolgere azioni di controllo nell ATC RE 02 Pianura Est, con sede a San Giovanni della Fossa (RE) in via della Chiesa n. 2 (di seguito denominato ATC) sono inseriti in un apposito elenco, disponibile per chi ne ha titolo presso la sede dell ATC. ART. 2 Il reclutamento dei coadiutori di cui all'art.1 e il loro coordinamento nell'esecuzione delle attività di controllo sono di competenza dell'atc. ART. 3 L obiettivo prioritario dell organizzazione delle attività dei coadiutori è la massima efficienza (miglior rapporto tra costi e benefici) nel raggiungimento dell obiettivo specifico che sta alla base del piano di controllo stesso e nel rispetto delle prescrizioni e dei limiti stabiliti nelle autorizzazioni dei singoli coadiutori. ART. 4 L organizzazione delle attività dei coadiutori per le specie oggetto di controllo è basata su unità territoriali intercomunali (Distretti), suddivisi a sua volta in Aree di estensione territoriale coincidenti esattamente o per la maggior parte alle superfici dei comuni inclusi. I Distretti sono individuati con l obiettivo di ottimizzare l efficienza gestionale. A ciascun coadiutore sarà pertanto assegnato dall ATC un Distretto di competenza, all interno del quale dovrà svolgere la sua attività. ART. 5 Sono da considerarsi esclusi da detti limiti territoriali i componenti del corpo del servizio di vigilanza volontaria dell ATC, i capisquadra e conduttori di cani per l intervento in tana autorizzati all attuazione del piano di controllo alla specie volpe, la cui operatività è da ritenersi valida su tutto il territorio dell ATC. ART. 5 BIS Per quanto riguarda il piano nutria, l operatività viene limita ai comuni di residenza di ogni singolo coadiutore. Questo per una migliore gestione ed efficacia degli interventi nel rispetto delle disposizioni dettate (abbattimento, recupero, conferimento). ART. 6 Per il coordinamento delle attività dei coadiutori afferenti ad un Distretto è individuato un responsabile di Distretto, da parte dell ATC. Entro il 28 febbraio di ogni anno l ATC dovrà inviare alla Provincia l elenco dei responsabili per Distretto, che avranno il compito di organizzare ed ottimizzare il lavoro di un gruppo di coadiutori che agirà in una certa unità territoriale. Il responsabile di Distretto si rapporterà per la propria attività con il Responsabile della gestione dei piani di controllo delegato dal Consiglio Direttivo, la cui funzione principale oltre alla gestione sarà quella di mantenere i rapporti tra ATC e Provincia. Qualora si accerti a carico del responsabile di Distretto inerzia o negligenza si provvederà alla sua sostituzione, anche a seguito di segnalazione da parte della Provincia. 49

51 ART. 7 La mobilità tra Distretti non è consentita, ad eccezione di situazioni che richiedano un intervento urgente, anche su segnalazione della Provincia, non garantito dagli operatori competenti per quel territorio. In tal caso l Ufficio centrale dell ATC per mezzo del proprio Responsabile della gestione dei piani ed i responsabili dei Distretti coinvolti potranno concordare una movimentazione inter-distrettuale per quei soggetti specificatamente chiamati a svolgere l intervento. ART. 8 Sarà compito dell ufficio centrale dell ATC per mezzo del proprio Responsabile della gestione dei piani raccogliere le richieste di intervento da parte di proprietari/conduttori di aziende agricole esposte al rischio di danneggiamento da parte di specie di fauna selvatica oggetto di piani di limitazione numerica e comunque da chi avendone titolo ne faccia richiesta, e darne comunicazione al responsabile di Distretto. ART. 9 I rapporti con la Provincia nell ambito dell organizzazione delle attività dei coadiutori devono essere improntati alla condivisione delle linee operative, al tempestivo passaggio delle informazioni e dei ruoli stabiliti al fine di potenziare l'efficacia degli interventi e incrementare la capacità di operare in ottica di prevenzione. ART. 10 Ogni coadiutore dovrà rendicontare all'atc alla fine di ogni mese le uscite e i risultati conseguiti. ART. 11 L ATC si riserva la facoltà di escludere dall'elenco dei coadiutori da proporre alla Provincia per l'autorizzazione quei soggetti che nell annualità in corso abbiano dato prova di negligenza, inerzia o cattiva fede, e nello specifico nel caso in cui ripetutamente rispondano negativamente alla chiamata di intervento del responsabile di Distretto, o pur garantendo la propria disponibilità non si presentino in sede di intervento, creando disagi nell organizzazione delle operazioni. L'ATC si riserva di segnalare alla Provincia comportamenti particolarmente gravi che possano far valutare la revoca dell'autorizzazione ai piani di controllo. ART. 12 L ATC destinerà specifiche risorse per l acquisto dei materiali necessari all attuazione dei piani di controllo (munizioni, trappole, corpetti ad alta visibilità, ecc.). I materiali necessari saranno tenuti a disposizione dei coadiutori, di cui all elenco previsto all articolo 1, in relazione a specifiche e comprovate necessità sottoposte alla verifica e all approvazione da parte del Responsabile della gestione dei piani di controllo, coadiuvato dai responsabili di Distretto. ART. 13 L attività dei coadiutori è svolta a titolo di volontariato a favore dell associazione e non potrà mai configurare un rapporto di lavoro dipendente e/o assimilato, con implicita rinuncia, all atto dell accettazione dell incarico, ad ogni forma di retribuzione. 50

52 Ai coadiutori potrà essere concesso un rimborso delle spese vive sostenute per l attuazione dei piani di controllo, il cui importo sarà determinato di anno in anno dal Consiglio Direttivo. ART. 14 I coadiutori per essere inseriti nell'elenco per l'autorizzazione devono alternativamente: 1) Essere iscritti all ATC e depositare presso l ufficio ATC copia dell attestato di abilitazione conseguito; 2) Essere componenti del corpo del servizio di vigilanza venatoria volontaria dell ATC o di Associazioni le quali abbiano siglato apposito accordo di vigilanza con l ATC. ART. 15 Il coadiutore faunistico durante l attuazione dei piani di controllo, dovrà attenersi scrupolosamente alle leggi vigenti ed ai regolamenti in materia oltre a quanto disposto dalla Provincia e dall ATC in qualunque modo impartito, facendosi comunque carico di ogni eventuale sanzione, multa, penalità. ART. 16 Il coadiutore inoltre nell attuazione dei piani di controllo è unico responsabile per danni di qualsiasi natura e causa dallo stesso procurati anche per evento fortuito, arrecati a persone, cose e/o terzi in genere e per questo esonerando e manlevando espressamente l ATC. Come già affermato, si conferma la suddivisione del territorio dell ATC RE2 in 6 Distretti di gestione (cfr. Paragrafo 1.6.2), per il coordinamento dell attività dei coadiutori. 51

53 2.7. CONTROLLO DELLE SPECIE SELVATICHE Nel corso dell esercizio corrente si utilizzerà la suddivisione del territorio di competenza dell ATC in Distretti anche per la raccolta e l archiviazione dei dati relativi alla rendicontazione dei Piani di controllo numerico delle specie nocive. Ciò consentirà di definire con sempre maggiore accuratezza quali siano le aree che presentano criticità relative alla presenza di specie impattanti. Per consentire una migliore efficienza del sistema di raccolta dati, in accordo con la Provincia si provvederà a fornire gli operatori dei mezzi necessari all archiviazione in tempo reale degli interventi effettuati (Database Access 2000 già predisposto all inserimento dei dati per Comune e UTG interessati). Inoltre, si intende ricorrere ad un programma di rilevamento dei danni e delle opere di prevenzione a mezzo ricevitore palmare GPS, riversando quindi le informazioni in una banca dati informatica georeferenziata. Riguardo le specie per le quali si richiede il controllo numerico, esse sono elencate nella tabella sottostante (tabella 14). Nei confronti del piccione di città non sono fissati a priori limiti numerici alla richiesta, poiché la derivazione domestica di questa specie comporta il nullo interesse conservazionistico del Taxon. Riguardo alla nutria, con D.G.R. 551 del 18 aprile 2016 la Regione Emilia-Romagna ha reso operativo il Piano regionale di controllo della specie, di durata quinquennale. Il Piano prevede che la cattura e la soppressione con metodo eutanasico è consentita con specifiche trappole tutto l anno da parte di Polizia provinciale, guardie comunali, coadiutori (personale abilitato dalla Regione), agricoltori sul loro fondo, personale delegato alla tutela delle acque (se in possesso del titolo di coadiutore) e nei parchi e riserve naturali dal rispettivo personale di vigilanza. L abbattimento diretto con arma da fuoco può essere effettuato dal personale di vigilanza, dagli agricoltori solo se in possesso di abilitazione all esercizio venatorio, dai coadiutori durante tutto l anno e, inoltre, dai cacciatori/coadiutori durante l esercizio della caccia dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio, nei territori cacciabili. Nelle zone protette il periodo di caccia è ridotto dal 1 agosto al 31 gennaio. Gli enti parco possono decidere periodi diversi sul loro territorio: nelle zone umide, SIC e ZPS l abbattimento può avvenire dal 1 agosto al 31 gennaio e solo con uso di pallini atossici per salvaguardare la nidificazione degli uccelli acquatici. Per quanto riguarda lo smaltimento degli animali occorre valutare la condizioni dell'habitat in relazione alle quali il capo può essere lasciato in loco, se irrecuperabile. Può essere previsto il sotterramento dove ciò non arrechi danni all ambiente ovvero deve essere gestito come rifiuto speciale. In Tabella 22 sono inoltre elencati i metodi di intervento ed i periodi che lo scrivente ATC ritiene idonei al conseguimento degli obiettivi fissati nel Piano Faunistico-Venatorio Provinciale, per quanto concerne il proprio territorio di competenza. 52

54 Specie Metodi Periodi Nutria Trappola Sparo Cornacchia Trappola Sparo Tutto l anno Tutto l anno In zone di protezione- zone umidesiti Rete Natura 2000 dal 1 agosto al 31 gennaio Tutto l anno 1/03-31/10 Comuni con priorità d intervento Tutti Novellara, Guastalla, Reggiolo, Correggio, Campagnola Emilia S.Martino in Rio, Rolo, Correggio Gazza Trappola Tutto l anno Sparo 1/03-31/10 Storno Sparo 1/04-31/10 Tutti Ghiandaia Sparo 1/04-31/10 S.Martino in Rio, Rolo, Correggio Tortora Sparo Tutto l anno Tutti Piccione Sparo Tutto l anno Tutti Cane da tana 01/02-31/07 Volpe Tiro all aspetto Tiro notturno con ausilio di fonte luminosa Trappola Tutto l anno Tutto l anno Tutto l anno Tutti TAB. 22 Specie per le quali si richiede il controllo numerico nel contesto dell ATC RE2. Per comodità redazionale, come avvenuto per l anno in corso, si richiede alla Provincia di Reggio Emilia la possibilità di rendicontare in sede di Programma annuale degli interventi quanto relativo ai Piani di controllo numerico, posticipando pertanto la data di consegna del documento complessivo al 31/3 di ogni anno. 53

55 2.8. GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO Per l annata venatoria in corso, le attività connesse alla gestione faunistico-venatoria del capriolo in programma sono: - Ricognizione primaverile delle presenze dell ungulato sul territorio di competenza al fine di aggiornare la mappatura già effettuata a novembre 2016, ed ottenere una stima della consistenza utile alla proposta del piano di prelievo per la stagione 2017/18; - Censimenti autunnali da autovettura con faro in orario notturno, finalizzati alla stima della consistenza della popolazione di capriolo che insiste sul territorio di competenza dell ambito per valutare eventuali evoluzioni nella dinamica spaziale e demografica dei nuclei individuati. 54

56 3. ALLEGATI ALLEGATO A - STATUTO 55

57 56

58 57

59 58

60 59

61 60

62 61

63 62

64 63

65 64

66 65

67 66

68 67

69 68

70 ALLEGATO B DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2016/014 A.T.C. RE 2 PIANURA EST Via della Chiesa,2 Novellara lì, 24/11/ S.Giovanni,Novellara Tel Fax dirett01@atcpianuraest.191.it Consiglio Direttivo ATC RE2 Nella giornata di giovedì 24, nel mese di novembre dell anno 2016, si è riunito il Consiglio Direttivo nella sede ATC in via della Chiesa n.2 a San Giovanni della Fossa (RE) in convocazione straordinaria. Alla presenza dei Consiglieri: Santachiara Gianni Verzelloni Giuseppe Moretti Dario Guerrieri Eros Valente Andrea Pinotti Viller Codeluppi Pietro Fantini Gabriele Riccò Aldo Scappi Emanuele Bartoli Gabriele Bursi Alcide Morellini Demos Ferrari Romano Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Funge da segretario: Scappi Emanuele Oggetto: Acquisto cane volpe 69

71 Richiamate: - Le condizioni attuali che evidenziano un notevole aumento della specie volpe - Che tale aumento, comprovato dal piano contenimento volpe, ha permesso l abbattimento di N 243 esemplari - Che a tale numero si devono sommare i capi abbattuti durante l esercizio venatorio (non in possesso dell ATC) - Che comunque si necessita dell utilizzo di ausiliari a disposizione dell ATC Si delibera - l acquisto di un esemplare Terrier - che il soggetto sia dato in detenzione al consigliere Morellini Demos - di provvedere oltre all acquisto, al mantenimento e altre future spese da parte dell ATC - che l ausiliario sia utilizzato dai vari caposquadra al piano volpe Cod. D.C.D. 2016/014 70

72 ALLEGATO C DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2015/019 A.T.C. RE 2 PIANURA EST Via della Chiesa,2 Novellara lì, 24/11/ S.Giovanni,Novellara Tel Fax dirett01@atcpianuraest.191.it Consiglio Direttivo ATC RE2 Nella giornata di martedì 24, nel mese di Novembre dell anno 2015, si è riunito il Consiglio Direttivo nella sede ATC in via della Chiesa n.2 a San Giovanni di Novellara (RE). Alla presenza dei Consiglieri: - Santachiara Gianni Presidente - Codeluppi Pietro Vicepresidente - Morellini Demos Consigliere - Guerrieri Eros Consigliere - Artioli Paolo Consigliere - Verzelloni Giuseppe Consigliere - Riccò Aldo Consigliere - Moretti Dario Consigliere - Davolio Lino Consigliere - Ferrari Romano Consigliere - Leoni Giorgio Consigliere - Bartoli Gabriele Consigliere - Bursi Alcide Consigliere - Pinotti Viller Consigliere Funge da segretario: Santachiara Gianni Oggetto: Contributo ai soci ATC prestatori d opera nell operazione delle catture 71

73 Richiamate: - La precedente delibera consigliare N 002 del 30/01/ La precedente delibera consigliare N 018 del 13/11/2014 che di fatto, modifica la N 002 del 30/01/ L esigenza di riconoscere un contributo ai soci prestatori d opera a tale prestazione - L esigenza dell organo di gestione di poter disporre di tali presenze - Le disposizioni dello Statuto ATC, dettanti l obbligo dei soci alla collaborazione con l Ente di gestione Si delibera - Il rinnovo della precedente delibera consigliare N 18 del 13/11/2014 in tutte le sue parti sotto elencate - Di quantificare le partecipazioni alle operazioni di cattura lepri per poter usufruire direttamente alla decurtazione della quota di adesione all ATC per l annata venatoria Tale decurtazione, pari a 50,00, da detrarre alla quota di adesione pari a 180,00 qualora si raggiungano le seguenti presenze: N 3 presenze alla posa e recupero reti oppure N 6 presenze alle fasi della parata oppure N 2 presenze alle reti, sommate a N 4 presenze alle parate - Che tale decurtazione maturata, avvenga con specifico modulo di versamento preventivamente inviato dall ATC prima della scadenza della data di pagamento dettata dal Regolamento Regionale ATC (31/05) - Che il mancato raggiungimento del numero previsto da almeno una delle presenze elencate, non assegni nessun diritto alla decurtazione - Che il superamento di tale indice, nel caso esclusivo stesura reti, venga contribuito con un indennizzo pari a 20,00 ogni presenza - Che il superamento di tale indice nel caso parate, non comporta nessun diritto ad ulteriori indennizzi - Che nell eventualità, per cause di forza maggiore non venga raggiunto un numero sufficiente di catture, venga rivisto il tetto necessario al decurtamento e l entità dello stesso - Che ai prestatori d opera alla cattura fagiani con trappolaggio, sia corrisposta la cifra di 7,00 per ogni capo conferito. Cod. D.C.D. 2015/019 72

74 ALLEGATO D DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2016/012 A.T.C. RE 2 PIANURA EST Via della Chiesa,2 Novellara lì, 20/10/ S.Giovanni,Novellara Tel Fax dirett01@atcpianuraest.191.it Consiglio Direttivo ATC RE2 Nella giornata di giovedì 20, nel mese di ottobre dell anno 2016, si è riunito il Consiglio Direttivo nella sede ATC in via della Chiesa n.2 a San Giovanni della Fossa (RE) in convocazione straordinaria. Alla presenza dei Consiglieri: Santachiara Gianni Presidente Verzelloni Giuseppe Consigliere Valente Andrea Consigliere Pinotti Viller Consigliere Riccò Aldo Consigliere Scappi Emanuele Consigliere Bartoli Gabriele Consigliere Davolio Lino Consigliere Morellini Demos Consigliere Ferrari Romano Consigliere Leoni Giorgio Consigliere Funge da segretario: Scappi Emanuele Oggetto: Approvazione Regolamento caccia al capriolo 73

75 Richiamati: - Il Regolamento per la gestione degli ungulati in Emilia Romagna - La Delibera Regionale del 26 maggio 2008 n Il Piano Faunistico Venatorio Provinciale n 22 del 30 aprile 2008 e prorogato con Delibera Provinciale n 32 del 18 aprile 2013 in attuazione della Delibera dell assemblea legislativa dell Emilia Romagna n 103 del 16 gennaio La Delibera del Consiglio Provinciale n 56 del 12 giugno Il parere dell I.S.P.R.A. (prot del 15/06/2014) - Il provvedimento del dirigente del servizio infrastrutture prot /2015 del 16 giugno 2015 Si delibera - l integrazione al precedente regolamento per la gestione degli ungulati - l approvazione del Regolamento per la gestione degli ungulati s.v. 2016/2017 in tutte le sue parti elencate e modificate - la suddivisione dei 2 distretti esistenti in zone di gestione - la suddivisione di tali zone in parcelle - l effettuare i censimenti su tutto il Territorio Agro Silvo Pastorale dell ATC RE2 - di fissare per le serate del novembre, l attuazione dei censimenti notturni col faro - di informare l ufficio della Vigilanza Provinciale e l ufficio Territoriale Caccia e Pesca Regione Emilia Romagna Cod. D.C.D. 2016/012 74

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2016

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2016 ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2016 INDICE INDICE... 1 1. PARTE CONSUNTIVA... 2 1.1.VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE... 2 1.2. ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2018

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2018 ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2018 Sommario 1. Resoconto di gestione 2017/18... 3 1.1. Assetto territoriale e recettività venatoria... 3 1.1.1. Istituti faunistici... 3 1.1.2.

Dettagli

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2014

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2014 ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2014 INDICE INDICE... 1 1. PARTE CONSUNTIVA... 2 1.1. VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE... 2 1.2. ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura POLITICHE PER L AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE COMUNITA MONTANE E RURALI Settore Attività Produttive, Sviluppo Attività Economiche e Agricoltura Servizio Forestazione, Caccia e Pesca Regolamento

Dettagli

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2012

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2012 ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2012 INDICE INDICE... 1 1. PARTE CONSUNTIVA... 2 1.1. VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE... 2 1.2. ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO 1. Relazione del Presidente dell A.T.C. RN1 sulle attività svolte,

Dettagli

ATC RE1 Pianura Ovest

ATC RE1 Pianura Ovest ATC RE1 Pianura Ovest Programma annuale degli interventi 2014 INDICE INDICE... 1 1. PARTE CONSUNTIVA... 2 1.1. ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE... 2 1.2. VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE...

Dettagli

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria DOTT. CIRO BATTISTI PRESIDENTE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA RIETI 1 GLI A.T.C. (AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA) RAPPRESENTANO

Dettagli

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008. CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PRELIEVO DI FAUNA AI SENSI DELL ARTICOLO 13, COMMA 7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008. 1. Criteri generali per la concessione dei piani di prelievo Il Servizio regionale

Dettagli

LA FAUNA. Riccardo Fontana

LA FAUNA. Riccardo Fontana LA FAUNA Riccardo Fontana riccardo.fontana@studio-geco.it Specie trattate: Uccelli Alectoris rufa - Pernice rossa Phasianus colchicus- Fagiano Perdix perdix - Starna Specie trattate: Mammiferi Lepus europaeus

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2017/2018 MAGGIO 2018 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico incaricato

Dettagli

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA Con il presente allegato si intende definire l insieme delle pratiche e degli interventi gestionali che devono essere predisposti dagli

Dettagli

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA 1 A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA Maggio 2018 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico

Dettagli

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi 10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA 10.1) Analisi I Centri Privati di Riproduzione di Fauna Selvatica allo Stato Naturale (CPRFS) sono destinati alla produzione di specie di qualità,

Dettagli

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2015

ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2015 ATC RE2 Pianura Est Programma annuale degli interventi 2015 INDICE 1. PARTE CONSUNTIVA... 2 1.1. VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE... 2 1.2. ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE...

Dettagli

2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano

2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano 2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano 2.2.1- Istituti Faunistici (l.r. 3/94) a) Zone di Protezione (Art. 14, l.r. 3/94) (Dott. Andrea Capaccioli) Oltre agli istituti posti a divieto di

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 MAGGIO 2017 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico incaricato

Dettagli

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato Turismo, Sport e Pianificazione faunistica Settore Ambiente Servizio Tutela e sviluppo fauna PIANI DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA E RELATIVI

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO Alla REGIONE TOSCANA - DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Via di Novoli, 26-50127 FIRENZE - Indirizzo PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it

Dettagli

ATC RE1 Pianura Ovest

ATC RE1 Pianura Ovest ATC RE1 Pianura Ovest Programma annuale degli interventi 2012 INDICE INDICE... 1 1. PARTE CONSUNTIVA... 2 1.1. ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE... 2 1.2. VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE PRESENZE FAUNISTICHE...

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Via di Novoli, 26 50127 FIRENZE Indirizzo PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it

Dettagli

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico incaricato

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 STIMA DELLE CONSISTENE E PROPOSTA DI PRELIEVO DEL CINGHIALE Giugno 2016 a cura di: dott.ssa Elena Bonavetti STIMA DELLA PRESENZA DEL CINGHIALE E PROPOSTA DI

Dettagli

Punti di forza della legge157/92

Punti di forza della legge157/92 Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in materia di fauna e ambiente ( es. elenco specie protette e cacciabili, durata della stagione venatoria) Pianificazione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014 AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014 In adempimento alla L.R. 29/94 art. 22 c. 2 si procede alla presentazione del programma annuale degli interventi per l attività faunistica dell Ambito

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi,1 43121 Parma ATC

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana Stagione venatoria 2014 2015 Allegato 11 Premessa In Toscana la presenza di specie ungulate è così diffusa e numericamente elevata

Dettagli

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS - Bologna, 11 ottobre 2016 Laura Cianfanelli laura.cianfanelli@gmail.com IL TERRITORIO AREE PROTETTE SITI RETE NATURA 2000 AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

21/05/2014. LA GESTIONE DELLA LEPRE NELLE Z.R.C. DEGLI A.T.C. VE3 e VE4

21/05/2014. LA GESTIONE DELLA LEPRE NELLE Z.R.C. DEGLI A.T.C. VE3 e VE4 LA GESTIONE DELLA LEPRE NELLE Z.R.C. DEGLI A.T.C. VE3 e VE4 19/05/2014 1 A.T.C. VE4 Zennare 506,1 ha Sista 723,2 ha Conetta 233,8 ha Cordonazzo 249,6 ha Buoro-Braghetta 386,7 ha Mondonovo 170,1 ha Valcerere

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. 211 213. Report attività di cattura 212 213 - Sintesi prelievo

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa) --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi,1 43121 Parma ATC

Dettagli

Piano di Gestione del Cinghiale 2016

Piano di Gestione del Cinghiale 2016 MO2 CENTRALE AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA Piano di Gestione del Cinghiale 2016 Proposta di prelievo Collettivo/Selezione 2016-2017 Consulenza Tecnica e Redazione: Dott. Francesco Peloso Approvazione :

Dettagli

UN DECENNIO DI ESPERIENZE GESTIONALI SUL CAPRIOLO NELLE PIANURE DI REGGIO EMILIA E MODENA

UN DECENNIO DI ESPERIENZE GESTIONALI SUL CAPRIOLO NELLE PIANURE DI REGGIO EMILIA E MODENA UN DECENNIO DI ESPERIENZE GESTIONALI SUL CAPRIOLO NELLE PIANURE DI REGGIO EMILIA E MODENA AMBROGIO LANZI CONVEGNO «I CAPRIOLI IN PIANURA: UNA SFIDA GESTIONALE OGGI ANCHE ITALIANA» ARCETO, 9 MAGGIO 2015

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA

Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA Piano di gestione attiva della Starna 2018-2019 Agosto 2018 Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA L insieme delle informazioni riportate nella presente relazione costituisce il piano di gestione

Dettagli

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO 6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La definizione un adeguato sistema monitoraggio costituisce uno degli elementi fondamentali del procemento VAS, in quanto consente verificare,

Dettagli

DECRETO N Del 29/08/2018

DECRETO N Del 29/08/2018 DECRETO N. 12309 Del 29/08/2018 Identificativo Atto n. 1456 RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, I PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO DEGLI UFFICI TERRITORIALI REGIONALI Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DI FAUNA

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI DI CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) E DI GAZZA (Pica pica) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI DI CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) E DI GAZZA (Pica pica) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO AREA ATTIVITA PRODUTTIVE, POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA E PESCA Servizio Risorse Faunistiche-Caccia Telefono +39 0425 386 664/657 Telefax +39 0425 386 695/650 area.attivprod@provincia.rovigo.it Viale della

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare Via di Novoli, 26 50127 FIRENZE Indirizzo PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

Gestione e prelievo del Capriolo Relazione consuntiva Stagione Venatoria

Gestione e prelievo del Capriolo Relazione consuntiva Stagione Venatoria Gestione e prelievo del Capriolo Stagione Venatoria 2013-2014 RELAZIONE CONSUNTIVA SULL ATTIVITA DI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) E DEL DAINO (Dama dama) STAGIONE VENATORIA

Dettagli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna Bologna. Martedì 4 maggio 2010 L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna L.R. n.8 15 febbraio 1994 Art.2 comma 4 La Regione promuove, in collaborazione con i competenti Servizi delle Province,

Dettagli

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi 1 Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi governance regionale istituti faunistici e faunistico-venatori

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni esterni ore PF 1 ATC/2014 - Progetto sperimentale di monitoraggio e di Gestione del Capriolo S.V. 2014/2015 SCHEDA DI PROGETTO ALLEGATO A1 - DEL. CDG. 21

Dettagli

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa PROVINCIA DI PISA Documento sulle linee applicative del Protocollo Tecnico tra la Provincia di Pisa e l'istituto Nazionale per la Fauna Selvatica relativamente ad alcune specifiche azioni di controllo

Dettagli

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO -

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO - PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO - - Bologna, 17 febbraio 2017 Laura Cianfanelli laura.cianfanelli@gmail.com QUADRO CONOSCITIVO STATO DELL ARTE E CRITICITÀ DEFINIZIONE DI OBIETTIVI

Dettagli

DECRETO N Del 23/11/2016

DECRETO N Del 23/11/2016 DECRETO N. 12088 Del 23/11/2016 Identificativo Atto n. 6847 PRESIDENZA Oggetto DETERMINAZIONE IN ORDINE ALLE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE VENATORIA 2016/2017

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia PS2

Ambito Territoriale di Caccia PS2 1 Relazione consuntiva della gestione dei Cervidi nel territorio dell ATC PS2 Stagione Venatoria 2012/13 La presente relazione è stata redatta a cura del Dr. Filippo Savelli, tecnico faunistico incaricato

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2017/2018 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 934 DEL 30/12/2016 SETTORE SERVIZI CACCIA E PESCA OGGETTO: CONTROLLO DELLA VOLPE (VULPES VULPES) ALL'INTERNO

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria; REGIONE PIEMONTE BU17S1 24/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2014, n. 30-7447 Art. 18, legge 11.2.1992, n. 157. Art. 40, comma 2, della l.r. 5/2012. D.G.R. n. 94-3804 del 27.4.2012

Dettagli

ALLEGATO SPECIE OGGETTO DI PIANI DI CONTROLLO

ALLEGATO SPECIE OGGETTO DI PIANI DI CONTROLLO ALLEGATO SPECIE OGGETTO DI PIANI DI CONTROLLO INDICE PREMESSA... 5 UCCELLI ITTIOFAGI... 8 CORMORANO (Phalacrocorax carbo)... 10 PICCIONE DOMESTICO (Columba livia)... 12 TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE (Streptopelia

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE. Decreto del Presidente

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE. Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE AGRICOLTURA Decreto Presidente DECRETO N. T0392 DEL 11 AGOSTO 2010 DECRETO N. DEL Oggetto: Stagione venatoria 2010/2011.

Dettagli

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE PROVINCIA DI PAVIA Settore Faunistico Naturalistico CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE art. 14 comma

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

Ambito Territoriale di Caccia MS 13 Il Comitato di Gestione dell ATC MS 13 gestisce il territorio a caccia programmata della Provincia di Massa Carrara. L ente nasce nel 1996 con l eredità di un patrimonio agro forestale che, per lo spopolamento

Dettagli

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE Regolamento per l esercizio dell attività venatoria nel territorio del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina Articolo 1 - Finalità 1.

Dettagli

Gestione e prelievo dei Cervidi Relazione consuntiva Stagione Venatoria

Gestione e prelievo dei Cervidi Relazione consuntiva Stagione Venatoria 1 RELAZIONE CONSUNTIVA SULL ATTIVITA DI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DI CAPRIOLO (Capreolus capreolus) E DAINO (Dama dama) STAGIONE VENATORIA 2018/2019 Relazione tecnica a cura di: Hystrix srl Via Castelfidardo

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

MO1 BASSA PIANURA 53 INTERESSI 1.000,00 849,74-150, INTERESSI ATTIVI SU DEPOSITI 1.000,00 849,74-150,26

MO1 BASSA PIANURA 53 INTERESSI 1.000,00 849,74-150, INTERESSI ATTIVI SU DEPOSITI 1.000,00 849,74-150,26 MO1 BASSA PIANURA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Bilancio consuntivo dell'anno 2016 approvato dall'assemblea dei delegati l'11.05.2017 ENTRATE preventivo 2016 consuntivo differenza CAPITOLI DESCRIZIONE

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO PROVINCIA DI TERNI SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO U.O. PROGRAMMAZIONE ITTICO-FAUNISTICA Via Plinio il Giovane, 21 05100 TERNI Tel. 0744/483.503-508 Fax 0744/483514 CIRCONDARIO DI ORVIETO Piazza Duomo,

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014. ARTICOLO 34, COMMA 4, LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO 1994, N. 29 (NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO)

Dettagli

MODIFICA PERIMETRALE DI ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA TERRITORIO DI REGGIO EMILIA

MODIFICA PERIMETRALE DI ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA TERRITORIO DI REGGIO EMILIA MODIFICA PERIMETRALE DI ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA TERRITORIO DI REGGIO EMILIA ZRC DENOMINATA BARCHESSINO Motivazione della modifica. Si tratta della perimetrazione definitiva a conclusione di un

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA

ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA PIANO FAUNISTICO VENATORIO 26-21 Provincia di Grosseto ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA pg-53 RIEPILOGO DATI E VALUTAZIONI Le finalità previste dalla legge per le Zone di ripopolamento e cattura (ZRC) sono

Dettagli

PIANO DI CONTENIMENTO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE DI VOLPE (Vulpes vulpes) NELLA PROVINCIA DI ROVIGO (TRIENNIO )

PIANO DI CONTENIMENTO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE DI VOLPE (Vulpes vulpes) NELLA PROVINCIA DI ROVIGO (TRIENNIO ) AREA ATTIVITA PRODUTTIVE POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA E PESCA Servizio Risorse Faunistiche Caccia Polizia Provinciale Telefono +39 425 386 661 Telefax +39 425 386 65 servizio.caccia@provincia.rovigo.it

Dettagli

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto. ALLEGATO 6 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2019/2020 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR PAVIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI PAVIA ATC: N. 1 MORTARA

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE CINGHIALE

PROGRAMMA GESTIONE CINGHIALE PROGRAMMA GESTIONE CINGHIALE 2014-2015 Allegato al Piano di gestione e controllo della popolazione di cinghiale (Sus scrofa) nelle aree critiche di intervento del Parco Regionale Sirente Velino Piano di

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5 PIANIFICAZIONE FAUNISTICO VENATORIA PERIODO 2012-2017 PIANO FAUNISTICO-VENATORIO REGIONALE E PIANI FAUNISTICO- VENATORI

Dettagli

ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. San Ponso. % sul Totale della Superficie

ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. San Ponso. % sul Totale della Superficie ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. San Ponso L area in oggetto ricade in piccolissima parte nei comuni di Salassa e Valperga, andando in ordine crescente gli altri comuni interessati sono

Dettagli

ISTITUZIONE A.C.S. Aree urbanizzate, infrastrutture 2,27 1,70% Prati stabili di pianura 76,68 57,36% Seminativi 54,74 40,94% TOTALE 133,69 100,00%

ISTITUZIONE A.C.S. Aree urbanizzate, infrastrutture 2,27 1,70% Prati stabili di pianura 76,68 57,36% Seminativi 54,74 40,94% TOTALE 133,69 100,00% ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. Favria L area in oggetto ricade totalmente nel comune di Favria per una superficie complessiva di 133,69 ettari. L area destinata all'istituzione dell'area

Dettagli

Ogni Zona è stata suddivisa in Aree di estensione non inferiore ai 100 ha, ciascuna delle quali affidata a due selecontrollori.

Ogni Zona è stata suddivisa in Aree di estensione non inferiore ai 100 ha, ciascuna delle quali affidata a due selecontrollori. RELAZIONE SUI RISULTATI DEL CENSIMENTO E SUI CRITERI UTILIZZATI PER LA STESURA DEL PIANO DI PRELIEVO DEL CAPRIOLO ALL INTERNO DEI DUE DISTRETTI DI GESTIONE DELL ATC RA 3 FAENTINO PER LA STAGIONE VENATORIA

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 26 settembre 2016, n. 33-3978 Art. 38 l.r. n. 26 del 22 dicembre 2015 "Razionalizzazione dei Comitati di gestione degli Ambiti Territoriali

Dettagli

Azienda Agro-Turistica Venatoria Viano San Pietro

Azienda Agro-Turistica Venatoria Viano San Pietro Azienda Agro-Turistica Venatoria Viano San Pietro Relazioni tecniche 2014 Relazione sui risultati produttivi venatori e di vigilanza 2013/2014 Piano di gestione 2014/2015 Relazione sui risultati produttivi,

Dettagli

RESOCONTO DELLE ATTIVITA DI GESTIONE E INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE REALIZZATI NELL AMBITO DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE DI TERAMO

RESOCONTO DELLE ATTIVITA DI GESTIONE E INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE REALIZZATI NELL AMBITO DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE DI TERAMO RESOCONTO DELLE ATTIVITA DI GESTIONE E INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE REALIZZATI NELL AMBITO DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE DI TERAMO L attuale Piano Faunistico Venatorio Provinciale, approvato

Dettagli

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE Federazione Cacciatori Ticinesi Club del Segugio Svizzero LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE a cura di Chiara Caslini Medico veterinario Riccardo Scipioni Agronomo faunista

Dettagli

ATTIVITA VENATORIA STAGIONE 2017/2018 NELL A.T.C. AL 4

ATTIVITA VENATORIA STAGIONE 2017/2018 NELL A.T.C. AL 4 ATTIVITA VENATORIA STAGIONE 2017/2018 NELL A.T.C. AL 4 SPECIE CACCIABILI APERTURA CHIUSURA TORTORA CORNACCHIA NERA, CORNACCHIA GRIGIA, GAZZA, GHIANDAIA PREAPERTURA DA APPOSTAMENTO TEMPORANEO IL 2 3-6 SETTEMBRE

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

LA LEPRE IN PIANURA PADANA:

LA LEPRE IN PIANURA PADANA: Venerdì 16 ottobre 2015 - Giornata di studio e confronto: la lepre, ecologia, patologie e modelli gestionali che ne influenzano l andamento demografico LA LEPRE IN PIANURA PADANA: DEMOGRAFIA, GESTIONE,

Dettagli

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 20/07/2016 DECRETO N. 7145 Del 20/07/2016 Identificativo Atto n. 3802 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE DELLA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO, AL CERVO, AL MUFLONE E DEI RELATIVI PIANI DI PRELIEVO, NEI COMPRENSORI

Dettagli

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017 Risultati dell attività di monitoraggio 2016 Centro Casteller, 19 settembre 2017 Lucio Luchesa 300 250 Numero di campioni raccolti dai cacciatori durante la stagione venatoria 263 200 150 181 187 188 100

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata) Anno XLV - N. 16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 16.04.2014 - pag. 32 CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. PREMESSA... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO... 5 1.3. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO... 9 1.4. RACCORDO TRA I DIVERSI LIVELLI E COMPETENZE

Dettagli

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto. ALLEGATO DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2019/2020 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR PAVIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI PAVIA ATC: N. 1 MORTARA

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II 2 Supplemento al numero 40-5 ottobre 2006 Deliberazione della Giunta Regionale 2 ottobre 2006, n. 58-3969 Approvazione del piano di prelievo numerico per la specie pernice bianca, coturnice, fagiano di monte e lepre bianca nei Comprensori Alpini

Dettagli

DECRETO N Del 29/09/2016

DECRETO N Del 29/09/2016 DECRETO N. 9541 Del 29/09/2016 Identificativo Atto n. 5334 PRESIDENZA Oggetto AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO DI AVIFAUNA TIPICA ALPINA NEI COMPRENSORI ALPINI DI BRESCIA BRESCIA CA1 PONTE DI LEGNO, CA2 EDOLO,

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 ALLEGATO 1 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 Articolo 1. (Caccia programmata). 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della

Dettagli

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Alcotra Italia - Francia GALLIFORMI ALPINI dott. Luca Maurino Guardaparco Parco Naturale Val Troncea Pragelato, 22 ottobre 2010 Sono

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ VENATORIA NELLE AREE CONTIGUE (ZONE DI PRE-PARCO) DEL PARCO DEI LAGHI DI SUVIANA E DEL BRASIMONE PER LE ANNATE VENATORIE 2017/2021 Art. 1 Finalità

Dettagli

c) Zone di Rispetto Venatorio (Dott. Francesco Santilli) Comune di Bibbona

c) Zone di Rispetto Venatorio (Dott. Francesco Santilli) Comune di Bibbona c) Zone di Rispetto Venatorio (Dott. Francesco Santilli) Comune di Bibbona ZRV San Giovanni (122 Ha) La ZRV San Giovanni è attaccata alla ZRC Bibbona. La funzione di irradiamento è molto scarsa data la

Dettagli

COORDINAMENTO ATTIVITÁ DI MONITORAGGIO ORDINARIO E IN EMERGENZA DEI TRATTI ARGINATI DI SECCHIA, PANARO E NAVIGLIO. Modena, 11 NOVEMBRE 2015

COORDINAMENTO ATTIVITÁ DI MONITORAGGIO ORDINARIO E IN EMERGENZA DEI TRATTI ARGINATI DI SECCHIA, PANARO E NAVIGLIO. Modena, 11 NOVEMBRE 2015 COORDINAMENTO ATTIVITÁ DI MONITORAGGIO ORDINARIO E IN EMERGENZA DEI TRATTI ARGINATI DI SECCHIA, PANARO E NAVIGLIO Modena, 11 NOVEMBRE 2015 MONITORAGGIO ORDINARIO DELLE ARGINATURE: ORGANIZZAZIONE FIUME

Dettagli

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata) LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO 2008 N. 12 Calendario venatorio regionale triennale e modifiche alla legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie DECRETO N. 108 IL DIRIGENTE PREMESSO CHE: - ai sensi dell art. 24, comma 2, della Legge Regionale

Dettagli

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame. ALLEGATO B DISPOSIZIONI MINIME RELATIVE AI CORSI DI ABILITAZIONE AL CENSIMENTO E AL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI, ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA E A CAPOSQUADRA PER LA CACCIA COLLETTIVA

Dettagli

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO DI CACCIA NELLE AREE PROBLEMATICHE/NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA (COMPRENSORI DI FIRENZE, PISTOIA, SIENA)

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO DI CACCIA NELLE AREE PROBLEMATICHE/NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA (COMPRENSORI DI FIRENZE, PISTOIA, SIENA) CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO DI CACCIA NELLE AREE PROBLEMATICHE/NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA (COMPRENSORI DI FIRENZE, PISTOIA, SIENA) ANNATA VENATORIA 2016-2017 1) Introduzione Il presente

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' DI CATTURA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO IN TALUNE AREE CONTIGUE DEL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA. in vigore dal 05.09.1999

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA TO5 Collina Torinese RELAZIONE ANNUALE SULLA GESTIONE DELLA SPECIE CINGHIALE ANNO 2010

REGIONE PIEMONTE. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA TO5 Collina Torinese RELAZIONE ANNUALE SULLA GESTIONE DELLA SPECIE CINGHIALE ANNO 2010 REGIONE PIEMONTE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA TO5 Collina Torinese RELAZIONE ANNUALE SULLA GESTIONE DELLA SPECIE CINGHIALE ANNO 2010 a cura del Tecnico Faunistico Carpignano Mariagrazia Il cinghiale è

Dettagli