SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 mercoledì 18 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.dn2@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Ente cartografico con Sistema di Qualità Certificato da BVQI ITALIA (n del 19/6/2002 secondo normativa ISO 9001 : 2000) Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (5.3/) (24.2/2004) (20.10/2004) (8.2/) 60 INT (2.4/) 115 INT (2.4/) (7.2/) 130 INT (7.2/) (21.10/2004) (6.3/) (6.3/) 326 INT (9.3/) 910 INT (6.3/) 912 INT (6.3/) (6.15/) (3.7/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed Negativo. AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed Elenco Fari I.I.3135, ed

3 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE E11005/05 SCARLINO E13002/05 CIVITAVECCHIA G14001/05 FOCE VERDE G18006/05 TORRE ANNUNZIATA L26003/05 ISOLA DI FAVIGNANA L26004/05 CALA MINNOLA L26005/05 PANTELLERIA N32003/05 ROCCA IMPERIALE S40008/05 PESCARA AVVISI NTM III Negativo. 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/B, pag /2000 Scheda 440/ Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 440/ Portolano 1/C, pag. XXV 16.14/2000 Scheda 440/ 4

5 SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE (R) V- Albenga - Relitto - Avvertenza MAR LIGURE - ITALIA Carta 1 Inserire un relitto (INT K - 28) in 44 01'.84 N '.50 E. Carta 2 1) Cancellare la dicitura "Entry Prohibited" circa in 44 02'.28 N '.97 E. 2) Modificare in una zona regolamentata (INT N - 26) la zona centrata in 1). 3) Inserire un relitto (INT K - 28) in 44 01'.84 N '.50 E. 4) Inserire la seguente dicitura all' interno dell' avvertenza della carta: Golfo del Tigullio - For berth and regulations see larger scale charts and Sailing Directions. Carte 1 (62) - 2 (-13) (Scheda 953/2004) V- La Spezia - Allevamento Ittico MAR LIGURE - ITALIA Carta 60 INT3365 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente: a) 44 04'.18 N '.55 E; b) 44 04'.08 N '.63 E; c) 44 04'.26 N '.03 E; d) 44 04'.36 N '.93 E; e) punto in a). 2) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente: a) 44 04'.58 N '.40 E; b) 44 04'.48 N '.48 E; c) 44 04'.68 N '.90 E; d) 44 04'.78 N '.81 E; e) punto in a). 3) Inserire una boa ad asta, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3M, munita di miraglio ad "X" in 44 04'.06 N '.65 E. 4) Inserire una boa ad asta, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s3M, munita di miraglio ad "X" in 44 04'.66 N '.91 E. 5) Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q ), munita di miraglio ad "X" in 1)a) e in 2)d). 6) Cancellare i fondali e il tratto di batometrica all'interno della zona in 1) e 2). 7) Cancellare la zona e la dicitura "Molluschi" presente nelle immediate vicinanze della zona in 2). Carta 115 INT3364 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente: a) 44 04'.13 N '.50 E; b) 44 04'.04 N '.58 E; c) 44 04'.20 N '.98 E; d) 44 04'.30 N '.88 E; e) punto in a). 5

6 SEZIONE B 2) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente: a) 44 04'.53 N '.35 E; b) 44 04'.43 N '.43 E; c) 44 04'.63 N '.85 E; d) 44 04'.73 N '.76 E; e) punto in a). 3) Inserire una boa ad asta, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3M, munita di miraglio ad "X" in 44 04'.01 N '.60 E. 4) Inserire una boa ad asta, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s3M, munita di miraglio ad "X" in 44 04'.60 N '.86 E. 5) Inserire una boa ad asta, di colorazione diurna Y (INT Q ), munita di miraglio ad "X" in 1)a) e 2)d). 6) Cancellare l'allevamento ittico presente nelle immediate vicinanze della zona in 2). 7) Cancellare il fondale "5.6" ed il tratto di batometrica all'interno della zona in 2). Carte 60 INT3365 (31) INT3364 (5) (Scheda 422/) V- Isola delle Biscie - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carte Inserire un relitto (INT K - 29) in 41 10'.06 N '.18 E. Carte 326 INT INT INT3308 Inserire un relitto (INT K - 29) in 41 10'.16 N '.22 E. Carte 42 (31) (33) (37) INT3350 (13) INT3302 (100) INT3308 (30) (Scheda 917/2004) MAR TIRRENO - ITALIA V- Castellammare di Stabia - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) 2F.RG(vert) in 40 41'.38 N '.13 E. Carte 127 (53) INT3385 (33) (Scheda 418/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA V- Linosa - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 35 50'.1 N '.2 E. Carta 960 (32) (Scheda 425/) MARE IONIO - ITALIA V- Chiatona - Boa Cancellare la boa circa in 40 27'.60 N '.80 E. Carte 27 (-37) (-37) (Scheda 424/) 6

7 SEZIONE B MARE ADRIATICO - CROAZIA V- Kambelovac - Frangionde - Fanale 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) tra i punti: a) 43 32'.85 N '.65 E; b) 43 32'.86 N '.85 E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)G.5s3M in 1)a). (Split, avv. n 2-3/05) Carta 6006 (66) (Scheda 426/) 7

8 SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR MEDITERRANEO V- Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire la riga 18 con: «61 66 (bianca) (allegate al fascicolo AA.NN. 10/)». NOTA: Sostituire le pagg con le nuove pagg allegate al presente fascicolo AA. NN.. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. III (Scheda 440/) MAR TIRRENO - ITALIA V- Castellammare di Stabia - Pontile Inserire dopo la riga 22: «Un fanale binato a luce fissa rossa-verde è posto all estremità del pontile in località Pozzano, circa 0,4M a WSW della chiesa S. Maria di Pozzano.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 148 (Sostituisce l'a.n /2004). (Scheda 418/) V- Paestum - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 23: «Relitto - Un relitto giace di fronte all'abitato di Paestum, circa in 40 25'.20 N '.06 E, a circa 2 m dalla battigia. Nello specchio acqueo circostante il relitto è vietata qualsiasi attività legata all'uso del mare.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 169 (Scheda 485/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA (T) V- Pantelleria - Lavori in corso Nello specchio acqueo compreso tra il Molo Nasi ed il Molo di Levante del Porto Vecchio di Pantelleria sono vietate la navigazione e la sosta per lavori di completamento degli attracchi. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 355 (Scheda 413/) 8

9 SEZIONE B STRETTO DI SICILIA - ITALIA V- Isola di Lampedusa - Relitto Inserire dopo la riga 14: «Un relitto giace circa 37,5 M a SSW di Lampedusa, in 35 11'.09 N '.01 E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 360 (Scheda 257/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA V- Isola di Lampedusa - Relitto Inserire dopo la riga 15: «Relitto - Un'imbarcazione affondata giace in 35 29'.3 N '.7 E a circa 1M a SW dell'isola dei Conigli.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 363 (Scheda 425/) MAR MEDITERRANEO V- Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire la riga 12 con: «XXV XXVIII (allegate al fascicolo AA.NN. 10/)». NOTA: Sostituire le pagg. XXV XXVIII con le nuove pagg. XXV XXVIII allegate al presente fascicolo AA. NN.. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. V (Scheda 440/) V- Vieste - Segnalamenti MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 5 6 con: «complessivamente circa 300 m. È segnalato in testata da un fanale rosso (candelabro su riservetta) (Ved. 25a).». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 61 (Scheda 417/) 9

10 SEZIONE B V- Capraia - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire la riga 17 con: «La rada antistante il porticciolo di Capraia è la zona di mare compresa tra la riva e la congiungente "Punta del Frate - Punta del Fanale". Il porticciolo di Capraia è racchiuso tra due moli: Molo Nord a gomito,». 2) Sostituire le righe con: «Sulla riva occidentale del porticciolo si trovano uno scalo di alaggio, un pontile in muratura ed un pontile galleggiante. Dal Molo N si protendono tre pontili galleggianti, di cui quello più vicino alla testata sporge 12 m da esso. I fondali sono di circa 4 5 m all'imboccatura ed a centro bacino e decrescono fino a 1 m presso le banchine.». 3) Sostituire la riga 29 con: «È vietato l'accosto di unità navali di qualsiasi tipo alla testata del Molo Nord. Fanno parte dell'ambito portuale di Capraia anche le acque del Canale della Fiumarella (o Vado del Porto), che sbocca a S del Molo Sud, ed il molo che sorge circa 80 m a NE della radice del Molo Nord, esternamente al porticciolo, presso Punta del Frate. Il molo è». 4) Sostituire le righe con: «Il tratto di banchina lungo 25 m sul lato S del molo è riservato alla nave cisterna che rifornisce d'acqua l'isola e/o a piccole unità da traffico passeggeri; vi è vietato l'attracco di ogni altra unità navale. Lo specchio acqueo di forma semicircolare, incentrato sulla testata del molo e di raggio 200 m, antistante il molo d'attracco delle navi traghetto, è interdetto alla sosta di qualsiasi unità, poichè utilizzato come spazio evolutivo per le navi di linea. Nel Canale della Fiumarella sono posizionati due pontili galleggianti destinati ai residenti. Prescrizioni - Con Ord.129/03 di Compamare Livorno è stato approvato il "Regolamento dei servizi del Porto di Capraia".». 5) Sostituire le righe con: «le operazioni di alaggio e varo effettuate con l'uso di gru devono essere autorizzate dal Comandante del Porto. Nella rada antistante il porticciolo la navigazione deve avvenire a velocità moderata e comunque non superiore a 5 nodi. NOTA: Inserire il pianetto "Capraia - Porticciolo" allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano P2, ed. 2002, pag. 103 (Sostituisce l'a.n /2003). (Scheda 330/) V- Isola Capraia - Prescrizioni MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe 1 4 con: «Destinazione delle banchine - Tratti di banchina sono riservati alle imbarcazioni da pesca, ai mezzi nautici militari, alle imbarcazioni dei residenti. Un tratto di circa 60 m della banchina di riva (lato distributore), un tratto di circa 50 m della banchina del Molo Nord ed i pontili galleggianti sono riservati alle unità da diporto. Un tratto di 15 m antistante il distributore carburante è riservato al bunkeraggio. Servizi in banchina posti barca per i residenti, 60 posti barca per non residenti, l.f.t. massima 25 m,10% dei posti barca riservato alle unità in transito, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru, travel lift. 10

11 SEZIONE B Servizi portuali - Distributore carburante, ormeggiatori, guardianaggio, officina riparazioni, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Diving center, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, bar, ristorante, albergo, ufficio informazioni, ufficio postale, banca. Autorità - Locamare, Carabinieri, Polizia di Stato.». 2) Inserire dopo la riga 12: «Per pericolo di crolli, la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi attività di superficie o subacquea, sono vietate nello specchio acqueo a SE di Punta del Ferraione, compreso tra i punti aventi le seguenti coordinate: a) 43 02'.70 N '.82 E; b) 43 02'.75 N '.92 E; c) 43 02'.95 N '.65 E; d) 43 03'.00 N '.78 E.». 3) Sostituire la riga 25 con: «L'impianto è segnalato da boe gialle e rosse. Esternamente è collocata una boa luminosa cardinale E.». 4) Inserire dopo la riga 28: «Pericolo - Di fronte a Punta della Teglia, circa in 43 04'.46 N '.69 E, vi sono degli scogli appena affioranti denominati "Le Chiapparelle". Divieti - Presso "Le Formiche", nel raggio di 350 m dal punto di coordinate 43 04'.52 N '.79 E, sono vietati la sosta, la pesca, l'ancoraggio e qualsiasi attività subacquea o di superficie.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 104 (Scheda 330/) V- La Caletta di Siniscola - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 29 con: «009 53'30'' E; nel raggio di 500 m dalla boa sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la pesca». Portolano P3, ed. 2002, pag. 104 (Scheda 376/) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. 11

12 SEZIONE B B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 18-V D2425 BAIA DE ALGECIRAS - ALGECIRAS -- Dique Ingeniero Castor, estr Fl(2) R 6s 11 8 Tci rossa Boa R Q(6)+LFl W 15s... 3 Tr cardinale S S R Segnala lavori VALENCIA Ondametro soppresso TARRAGONA - Dique de Levante Cassoni galleggianti Fl G 5s Pl Viene spostato in direzione SW - Zona di lavori Boa SW Q G 1s... 1 Laterale dritta L Boa NW Fl(4) G 11s... 3 Laterale dritta L Boa NE Q G 1s... 1 Laterale dritta L BARCELONA Boa soppresso RISERVA MARINA DI "TAVOLARA-PUNTA CODA CAVALLO" Boa "B" Boa "I" Boa "M" E1049 Secca S.Caterina Fl Y 5s 4 2 Segnale speciale X P (T): Temporaneamente spento Fl(2) Y 10s 4 2 Segnale speciale X P (T): Temporaneamente spento Fl Y 5s 4 2 Segnale speciale X P (T): Temporaneamente spento Q(9) W 15s 5 5 ME cardinale W W R (T): Temporaneamente spento 1272 E Meda elastica Fl G 5s 5 3 Segnale speciale X 1-4 P - Segnala il terminale di una condotta sottomarina AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CACCIA - ISOLA PIANA Boa "G" Boa "F" Fl Y 3s 3 2 Segnale speciale X P Fl Y 3s 3 2 Segnale speciale X P 12

13 SEZIONE B PARCO NAZIONALE DELL'ASINARA - AREA MARINA PROTETTA ISOLA DELL'ASINARA - Zona "A" Boa Boa Fl Y 3s 3 2 Segnale speciale X P Fl Y 3s 3 2 Segnale speciale X P E E E1325 GENOVA - MULTEDO -- Canale di accesso al porto petroli --- Meda elastica N Meda elastica N TELLARO - Poligono di guerra -- Meda N Oc G 2s 8 6 Laterale dritta L P - R (T): Asportata Fl G 2s 6 7 Laterale dritta L P - R Segnala il lato N della diga Aeroporto DS 50m (T): Asportata Fl Y 2s 5 6 Segnale speciale X R - P (T): Asportata E E POZZALLO - Porto Commerciale -- Diga Fornea, estr E Molo sottoflutto, estr Fl R 3s 14 5 C rosso 1-2 Fl G 3s 14 5 C verde 1-2 PORTO PALO (MENFI) Boa Fl Y 3s... 5 Ci segnale speciale X P (T): Asportata BALESTRATE Molo di sopraflutto, estr soppresso E Molo di sopraflutto, estr Fl G 3s 8 6 Pl verde 1-2 P E ISOLE EOLIE - ISOLA LIPARI -- CANNETO --- Pontile traghetti F G 6 7 Pl verde 5 P (T): Temporaneamente spento 3304 E ISOLA ALICUDI -- Pontile traghetti, estr Fl W 3s Pl bianco P (T): Temporaneamente spento PORTO CESAREO - RISERVA MARINA DI "PORTO CESAREO" Boa Fl Y 5s 4 5 Segnale speciale X P (T): Temporaneamente spento 13

14 SEZIONE B Boa Boa Fl(2) Y 10s 4 5 Segnale speciale X P (T): Temporaneamente spento Fl (2) Y 10s 4 5 Segnale speciale X P (T): Asportata Elenco Fari I.I.3134, ed E KAŠTELANSKI ZALIV - MARINA KAŠTELA -- Molo, estr Fl(2) G 5s 6 3 Pl verde Osc (41) E NERETVANSKI KANAL - PLOČE -- KANAL VLASKA --- Lato S Fl(2) G 5s 7 4 Pl verde/ba Osc (189) E Lato N Fl(2) R 5s 5 4 Pl rosso/ba Osc (174) E E E E E E STENÓN MAKRÓNISOU - MARINA OLIMPICA -- Molo S, estr KIKLÁDES NÍSOI (ISOLE CICLADI) - NÍSOS SÝROS -- ÓRMOS FOÍNIKOS (Krasi) --- Porto N ---- Molo N, estr Molo S, estr ASHDOD - MARINA -- Molo esterno, estr Molo interno, estr KUMBAG - Frangiflutti, estr Fl R 4s 7 12 Pil.ne fsc rossa 1-3 Fl G 4s 7 5 Col/Ca bianco fsc verde 1-3 Fl R 4s 7 5 Col/Ca bianco fsc rossa 1-3 Oc(2) G 8s Oc(2) R 8s F R 7 3 Col Elenco Fari I.I.3135, ed

15 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: B03002/03 D05002/05 D07009/03 D07001/04 D08004/03 F04001/04 F50006/04 G14003/04 G16003/04 G19007/04 H02002/04 I24002/04 I24003/04 L28002/04 N34001/04 N34002/04 S40007/04 - Informazioni Nautiche in vigore: B0/04 D07003/04 E12001/05 G18002/05 L26001/04 MMM003/04 S38001/04 B02002/05 D07004/04 E12002/05 G18003/05 L26003/04 N32001/04 S39001/05 B02003/05 D07010/04 E13001/04 G18004/05 L26007/04 N32002/05 S40001/04 B03002/04 D07001/05 E13001/05 G18005/05 L26001/05 N33007/02 S40006/04 B03003/04 D07002/05 F04001/05 G19005/04 L26002/05 N33003/04 S40008/04 B03001/05 D07003/05 F04002/05 G19006/04 L27002/04 N33001/05 S40009/04 D05002/04 D08006/04 F04003/05 G19001/05 L27003/04 N33002/05 S40001/05 D05003/04 D08001/05 F50007/04 G19002/05 L28005/04 N34003/04 S40002/05 D05001/05 D08002/05 F50008/04 I20001/05 L28007/04 N34004/04 S40003/05 D06007/04 D08003/05 F50001/05 I21002/04 L51001/04 P35001/05 S40004/05 D06008/04 D09001/05 G14005/03 I22002/04 LLL001/05 P35002/05 S40005/05 D06009/04 D12002/04 G15002/04 I23001/05 M22001/05 P36001/05 S40007/05 D06010/04 D12004/05 G15008/04 I24010/04 M23001/04 P36002/05 S42003/04 D06012/04 E11001/05 G15001/05 I24011/04 M29001/04 P37004/01 S42001/05 D06001/05 E11002/05 G15002/05 I24001/05 M29002/05 P37001/02 S42002/05 D06002/05 E11003/05 G16002/03 I24002/05 M29003/05 P37004/03 S42003/05 D06003/05 E11004/05 G16002/04 I25004/04 M29004/05 P37002/05 S43001/04 D06004/05 E12004/02 G16001/05 I25001/05 M30001/04 P38002/03 T45002/04 D07003/03 E12003/03 G16002/05 III003/04 M31001/04 P38001/05 T46001/04 D07007/03 E12003/04 G17001/04 III001/05 MMM001/04 P38002/05 T46001/05 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: E11005/05 SCARLINO Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante il porto canale La Fiumara (località Puntone) ed in quello antistante l'arenile a ridosso della sponda nord dello stesso porto canale, sono in corso lavori di dragaggio effettuati a mezzo draga aspirante refluente ed a mezzo benna mordente posizionata su un pontone. Suddetti lavori avranno termine il 30 Giugno. Gli specchi acquei interessati dalle operazioni di dragaggio sono così individuati: - SPECCHIO ACQUEO "C" "D" compreso nei punti aventi le seguenti coordinate geografiche: PUNTO '21" N '00" E; PUNTO '21" N '05" E; PUNTO '18" N '05" E; PUNTO '18" N '00" E; - SPECCHIO ACQUEO "A" "B" compreso nei punti aventi le seguenti coordinate geografiche: PUNTO '20" N '05" E; PUNTO '20" N '09" E; PUNTO '17" N '09" E; PUNTO '17" N '05" E; - SPECCHIO ACQUEO "E" avente le seguenti caratteristiche: LARGHEZZA circa 100 metri; PROFONDITA' circa 260 metri. Carta 5 E13002/05 CIVITAVECCHIA Informazioni portuali In prossimità della banchina Marconi, nel bacino Umberto I del porto di Civitavecchia sono stati ultimati i lavori per la costruzione di due denti di attracco, seguirà aggiornamento della carta n 76 INT 3370 del porto di Civitavecchia. Carta 76 INT

16 SEZIONE C G14001/05 FOCE VERDE Informazioni portuali Sono in corso lavori con la posa di una tubazione sommersa sul litorale tra Fosso Mascarello e Capo Portiere (Latina) nella zona delimitata dalle seguenti coordinate geografiche: a) 41 24'55" N '44" E; b) 41 24'55" N '52" E; c) 41 24'10" N '54" E; d) 41 24'10" N '11" E; e) 41 23'52" N '11" E; f) 41 23'52" N '28" E; g) 41 24'10" N '28" E; h) 41 24'10" N '45" E. E' in corso altresì il ripascimento dell'area demaniale marittima individuata dalle seguenti coordinate geografiche: i) 41 24'52" N '48" E; j) 41 24'43" N '48" E; k) 41 24'45" N '08" E; l) 41 24'53" N '08" E. Sopraccitati lavori avranno termine il 30 Giugno. La zona di mare interdetta per le operazioni di ripascimento è delimitata con boe galleggianti di colore arancione, mentre le tubazioni a mare se posizionate a quote inferiori a 5 metri vengono individuate con segnalamenti di colore rosso/arancione di giorno, uno ogni 50 metri, mentre di notte la parte finale è segnalata con una boa luminosa di colore giallo. In questi specchi acquei è comunque vietata la pesca, la navigazione, la sosta, la balneazione e qualsiasi altra attività. (Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio - Ordinanza n 44/ in data 6 Maggio ) Carta 8 G18006/05 TORRE ANNUNZIATA Informazioni portuali Sono in corso lavori per la realizzazione di una darsena e relative opere a mare nello specchio acqueo delimitato dai seguenti punti: a) 40 44'19" N '21" E; b) 40 45'21" N '25" E; c) 40 44'25" N '23" E; d) 40 44'22" N '20" E. Suddetti lavori avranno termine presumibilmente il 31 Ottobre e, per tutta la durata degli stessi nello specchio acqueo interessato è interdetta la navigazione, l'ancoraggio, la balneazione, la pesca ed ogni altra attività connessa con l'uso del mare. (Circomare Torre Annunziata - Ordinanza n 3/ in data 2 Maggio ) Carte INT3385 L26003/05 ISOLA DI FAVIGNANA Tonnara Fino al 31 luglio, durante la campagna di pesca del tonno è interdetta la navigazione, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività nella zona di mare delimitata dai seguenti punti: a) 37 56'08" N '40" E; b) 37 57'20" N '10" E; c) 37 57'36" N '00" E; d) 37 57'40" N '10" E; e) 37 57'20" N '20" E; f) 37 56'06" N '00" E. Predetta tonnara risulta essere strutturata come segue: Primo pedale: punto di attacco del pedale a terra in coordinate 37 56'06" N '51" E; lunghezza del pedale da terra 1650 m, orientamento 355 ; ampiezza della rete: normale al pedale 1000 m tra i punti: a) 37 56'58" N '29" E; b) 37 57'01" N '10" E. Secondo pedale: punto di attacco del pedale a terra in coordinate 37 56'10" N '49" E; lunghezza del pedale da terra 5000 m, orientamento 065 ; punto estremo del pedale 37 57'19" N '55" E. Segnalamenti diurni e notturni primo pedale: 16

17 SEZIONE C un segnale speciale collocato su boa o imbarcazione di colore giallo munito di riflettore radar passivo e di un fanale a lampi gialli sormontato da miraglio a forma di "X" in psn 37 56'58" N '29" E con la seguente caratteristica luminosa: luce 1 s, eclissi 3 s, periodo 4 s, portata 3 M; - un segnale speciale a lampi gialli identico al precedente in psn 37 57'01" N '10" E con le seguenti caratteristiche luminose: luce 1 s, eclissi 0,5 s, luce 1 s, eclissi 2.5 s periodo 5 s, portata 3 M. Segnalamenti diurni e notturni secondo pedale: un segnale speciale a lampi gialli identico ai precedenti, in psn 37 56'24" N '00" E avente la seguente caratteristica luminosa: luce 1 s, eclissi 3 s,periodo 4 s, portata 3 M. un segnale speciale a lampi gialli identico al precedente in psn 37 57'24" N '30" E con le seguenti caratteristiche luminose: luce 1 s, eclissi 0,5 s, luce 1 s, eclissi 2.5 s, periodo 5 s, portata 3 M. Tutta la lunghezza dei pedali sarà segnalata in superficie da galleggianti di colore giallo vivo visibili a mezzo miglio di distanza. La zona di mare interessata dall'impianto fisso, sarà vigilata sia di giorno che di notte da imbarcazioni a motore munite di apparato radio VHF canale 16 e lampada per effettuare segnalazioni morse. (Capitaneria di Porto di Trapani - Ordinanza n 27/ in data 3 Maggio ) Carte L26004/05 CALA MINNOLA Rilievi/Ricerche Sono in corso in prossimità di Cala Minnola (Isola di Levanzo) scavi archeologici, musealizzazione in sito e telecontrollo di un relitto nel punto di coordinate geografiche 37 59'22" N '15" E con l'ausilio dell'imbarcazione Nautilus. Suddette operazioni avranno termine presumibilmente il 10 Luglio. Per tutta la durata dei lavori, nel tratto di mare con il raggio di 300 metri dal punto geografico sopraccitato è interdetta la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività. (Capitaneria di Porto di Trapani - Ordinanza n 29/ in data 10 Maggio ) Carte L26005/05 PANTELLERIA Informazioni portuali A causa della mancanza dei segnalamenti marittimi all'imboccatura del porto di Pantelleria le manovre notturne di entrata/uscita di navi dal predetto porto non sono eseguibili in sicurezza. Sono quindi interdette dal crepuscolo al sorgere del sole le manovre di entrata/uscita di navi in genere dal porto di Pantelleria. A parziale deroga di quanto sopra è consentita la manovra delle navi/motopescherecci qualora i relativi Comandanti, conoscendo perfettamente la realtà locale, la ritenessero sicura nonchè priva di rischi, previa comunicazione tramite VHF canale 16. (Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria - Ordinanza n 5/ in data 15 Aprile ) Carta 241 N32003/05 ROCCA IMPERIALE Lavori in corso Sono in corso lavori di ristrutturazione della condotta adduttrice dell'impianto irriguo Sinni, tratto in fregio al mare tra i torrenti Armi e Garibaldi in agro dei comuni di Rocca Imperiale e Montegiordano (CS). Suddetti lavori avranno termine presumibilmente il 15 Luglio. Per tutta la durata di questi e nella zona interessata dagli stessi lavori è vietato il transito la sosta e qualsiasi tipo di attività non connessa ai lavori. (Ufficio Circondariale Marittimo di Corigliano Calabro - Ordinanza n 29/ ) Carta 26 S40008/05 PESCARA Informazioni portuali Sono in corso operazioni di escavo nel canale di accesso al porto turistico di "Marina di Pescara" con l'ausilio del Motopontone "Giuseppe CUCCO". Fino alla completa ultimazione dei lavori tutte le Unità in entrata ed uscita dal predetto porto dovranno preventivamente contattare via radio la torre di controllo di "Marina di Pescara" e chiedere assistenza obbligatoria nelle manovre di uscita e/o entrata in porto. Le predette Unità dovranno comunque procedere alla minima velocità di governo, con estrema cautela. (Capitaneria di Porto di Pescara - Ordinanza n 15/ in data 29 Aprile ) Carta 34 17

18 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: Negativo. - Avvisi NTM III in vigore: 0715/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /05 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: Negativo. 18

19 61 CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Capitanerie di Porto Gaeta Napoli 2 Torre del Greco Castellammare di Stabia Uffici Circondariali Marittimi Terracina Ischia Procida Pozzuoli Torre Annunziata GIURISDIZIONE LITORANEA Limiti Territoriali dei Circondari Uffici Marittimi Locali DIREZIONE MARITTIMA DI ROMA 1 San Felice Circeo incluso al Comune di Sperlonga incluso Sperlonga escluso al fiume Garigliano, comprese le isole Pontine e gli scogli vicini - San Felice Circeo - Sperlonga - Formia - Ponza - Ventotene DIREZIONE MARITTIMA DI NAPOLI Isola d Ischia Isola di Procida e di Vivara Dal Garigliano a Bagnoli escluso Da Bagnoli incluso a Portici escluso, comprese le isole di Nisida e Capri Da Portici incluso a Torre del Greco incluso Da Torre del Greco esclusa al fiume Sarno Dal fiume Sarno al Comune di Positano - Casamicciola - Lacco Ameno - Forio d Ischia - Mondragone - Castelvolturno - Torre Gaveta - Baia - Capri - Portici - Meta - Piano di Sorrento - Sorrento - Massalubrense Delegazioni di Spiaggia - Badino di Terracina - Scauri - Le Forna (Ponza) - Sant Angelo - Monte di Procida - Vico Equense 1 Per le giurisdizioni delle Capitanerie di Porto di Civitavecchia e Roma consultare il Portolano P2 2 Con sezione staccata a Bagnoli Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN.10/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

20 62 Capitanerie di Porto Salerno Vibo Valentia Marina Gioia Tauro Reggio Calabria Uffici Circondariali Marittimi Agropoli Palinuro GIURISDIZIONE LITORANEA Limiti Territoriali dei Circondari Uffici Marittimi Locali DIREZIONE MARITTIMA DI NAPOLI Positano incluso al Comune di Capaccio escluso Capaccio incluso al Comune di Pisciotta escluso Pisciotta incluso al Comune di Sapri incluso - Positano - Amalfi - Maiori - Cetara - S. Maria di Castellabate - Acciaroli - Marina di Pisciotta - Marina di Camerota - Scario - Sapri DIREZIONE MARITTIMA DI REGGIO CALABRIA Maratea Cetraro Roccella Jonica Sapri escluso al Comune di Diamante incluso Diamante escluso al Comune di Amantea escluso Amantea incluso al Comune di Nicotera incluso Nicotera escluso al Comune di Seminara incluso Seminara escluso al Comune di Casignano escluso Casignano incluso alla sponda destra della Fiumara Assi - Praia a Mare - Scalea - Diamante - Paola - Pizzo - Tropea - Bagnara - Villa S. Giovanni - Bova Marina - Siderno Delegazioni di Spiaggia - Vietri sul Mare - Capitello - Belvedere Marittimo - S. Lucido - Amantea - Gizzeria Lido - Nicotera Marina - Palmi - Scilla - Pellaro - Melito di Porto Salvo - Brancaleone - Bianco - Bovalino - Monasterace Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN.10/

21 63 Capitanerie di Porto Crotone Taranto Gallipoli Milazzo Uffici Circondariali Marittimi GIURISDIZIONE LITORANEA Limiti Territoriali dei Circondari Uffici Marittimi Locali DIREZIONE MARITTIMA DI REGGIO CALABRIA Soverato Corigliano Calabro Lipari Dalla foce della Fiumara Assi al Comune di Sellia Marina Escluso Sellia Marina al Comune di crucoli escluso (Punta Fiumenica) Crucoli incluso (Punta Fiumenica) a Nova Siri escluso - Catanzaro Lido - Cariati - Trebisacce DIREZIONE MARITTIMA DI BARI 3 Da Nova Siri incluso a Punta Presutto escluso Da Punta Presutto incluso al Comune di Castro escluso DIREZIONE MARITTIMA DI CATANIA Isole Eolie Dalla foce del fiume Pollina alla foce del torrente Gallo Delegazioni di Spiaggia - S. Angelo di Rossano - Monte Giordano - Policoro - Maruggio - Torre Cesarea - Leuca (Capo S. Maria) - Tricase - Nardò - Torre San Giovanni d Ugento - S. Stefano di Camastra - S. Agata di Militello - Capo d Orlando - Marina di Ginosa - Filicudi e Alicudi - Salina - Canneto - Panarea - Stromboli - Castel di Tusa - Gioiosa Marea - Patti Marina - Olivieri - Spadafora - Porto Rosa 3 Per le giurisdizioni delle Capitanerie di Porto di Brindisi, Bari, Molfetta, Manfredonia e dell Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto consultare il Portolano del Mediterraneo Vol. 1/C Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN.10/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

22 64 Capitanerie di Porto Messina Catania Augusta Siracusa Pozzallo Gela Porto Empedocle Uffici Circondariali Marittimi Riposto GIURISDIZIONE LITORANEA Limiti Territoriali dei Circondari Uffici Marittimi Locali DIREZIONE MARITTIMA DI CATANIA Dalla foce del torrente Gallo alla foce del fiume Alcantara Dalla foce del fiume Alcantara ad Acireale escluso Da Acireale incluso alla foce del fiume Simeto Dalla foce del fiume Simeto al faro della penisola di Magnisi Dal faro della penisola di Magnisi al Comune di Pachino incluso (foce Pantano Longarini) Pachino escluso (foce Pantano Longarini) alla foce del fiume Dirillo - Torre di Faro - Giardini - Pozzillo - Aci Castello - Portopalo - Scoglitti (Vittoria) DIREZIONE MARITTIMA DI PALERMO Dalla foce del fiume Dirillo al torrente Canticaglione incluso Dalla foce del torrente Canticaglione escluso Licata a Palma di Montechiaro inclusa Da Palma di Montechiaro esclusa alla foce del torrente Bellapietra Delegazioni di Spiaggia - S. Teresa di Riva - Letoianni - Alì Terme - Santa Maria la Scala - Ognina - Brucoli - Avola - Marzamemi (Pachino) - Marina di Ragusa - Donnalucata - Marina di Palma di Montechiaro - Siculiana Marina - Porto Palo di Menfi Lampedusa Isole Pelagie - Linosa Sciacca Dalla foce del torrente Bellapietra al Vallone Gurra di Mare incluso Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN.10/

23 65 Capitanerie di Porto Mazara del Vallo Trapani Palermo Uffici Circondariali Marittimi GIURISDIZIONE LITORANEA Limiti Territoriali dei Circondari Uffici Marittimi Locali DIREZIONE MARITTIMA DI PALERMO Marsala Pantelleria Porticello Termini Imerese Dal Vallone Gurra di Mare escluso a Punta Torrazza Da Punta Torrazza alla foce del torrente Birgi Dalla foce del torrente Birgi al limite del Comune di Balestrate escluso, comprese le isole Egadi Isola di Pantelleria Balestrate incluso a Capo Mongerbino escluso Da Capo Mongerbino incluso alla foce del torrente Pileri Dalla foce del torrente Pileri alla foce del fiume Pollina - Favignana - Marettimo - Castellammare del Golfo - Terrasini - Isola delle Femmine - Mondello Delegazioni di Spiaggia - Marinella - Levanzo - Bonagia - S. Vito lo Capo - Balestrate - Ustica (isola) - Cefalù - Trabia Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN.10/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

24 XXV CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Capitanerie di Porto Gallipoli Brindisi Bari 2 Molfetta Manfredonia Uffici Circondariali Marittimi Otranto Monopoli Barletta Vieste GIURISDIZIONE LITORANEA Uffici Limiti Territoriali dei Marittimi Circondari Locali DIREZIONE MARITTIMA DI BARI 1 Da Punta Presutto incluso al Comune di Castro escluso Castro incluso al Comune di Lecce incluso Lecce escluso al Comune di Fasano incluso Fasano escluso al Comune di Polignano a Mare incluso Polignano a Mare escluso al Comune di Giovinazzo escluso Giovinazzo incluso al Comune di Trani escluso Trani incluso al Comune di Margherita di Savoia escluso Margherita di Savoia incluso al Comune di Vieste escluso Vieste incluso al Comune di Chieuti incluso - Torre Cesarea - Leuca (Capo S. Maria) - Tricase - Torre San Giovanni d Ugento - Castro - S. Cataldo - Mola di Bari - Bisceglie - Giovinazzo - Trani - Margherita di Savoia - Rodi Garganico - Lesina Delegazioni di Spiaggia - Nardò - San Foca di Melendugno - Casalabate - Villanova (Ostuni) - Savelletri - Polignano a Mare - Peschici - S. Nicola Varano 1 Per la giurisdizione della Capitaneria di Porto di Taranto consultare il Portolano del Mediterraneo Vol. 1/B 2 Con sezioni staccate a Torre a Mare e Santo Spirito Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 10/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

25 XXVI Capitanerie di Porto Termoli Ortona Pescara San Benedetto del Tronto Ancona 3 Pesaro Uffici Circondariali Marittimi GIURISDIZIONE LITORANEA Uffici Limiti Territoriali dei Marittimi Circondari Locali DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA Chieuti escluso al Comune di San Salvo escluso Vasto Giulianova San Salvo incluso (foce del fiume Trigno) al Comune di Fossacesia escluso Fossacesia incluso al Comune di Francavilla incluso Dal confine con il territorio comunale di Francavilla al torrente Piomba Dalla foce del torrente Piomba alla foce del fiume Tronto escluso - Silvi - Roseto degli Abruzzi - Tortoreto - Martinscuro DIREZIONE MARITTIMA DI ANCONA - Cupra Dalla foce del Tronto Marittima incluso alla foce del - Porto San Chienti escluso Giorgio Civitanova Marche Fano Dalla foce del Chienti incluso alla foce del torrente Musone Dalla foce del torrente Musone alla foce del fiume Cesano Dalla foce del fiume Cesano alla foce del fosso Sejore Dalla foce del fosso Sejore al torrente Tavollo - Senigallia - Numana - Marotta - Gabicce a Mare Delegazioni di Spiaggia - Tremiti - Marina di S. Vito - Francavilla - Montesilvano - Grottammare - Pedaso - Porto Recanati 3 Con sezione staccata a Falconara Marittima Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 10/

26 XXVII Capitanerie di Porto Rimini Ravenna 4 Chioggia Venezia 5 Uffici Circondariali Marittimi Cesenatico GIURISDIZIONE LITORANEA Uffici Limiti Territoriali dei Marittimi Circondari Locali DIREZIONE MARITTIMA DI RAVENNA Bellaria Igea Marina escluso al Comune di Cesenatico incluso Porto Garibaldi Dal torrente Tavollo incluso al Comune di Bellaria Igea Marina incluso Cesenatico escluso al Comune di Comacchio escluso Comacchio incluso alla foce del Po di Goro - Cattolica - Riccione - Bellaria/Igea DIREZIONE MARITTIMA DI VENEZIA Dalla foce del Po di Goro esclusa a Pellestrina esclusa, ma compresa la diga nord del Porto di Chioggia Caorle Da Pellestrina inclusa, esclusa la diga nord del Porto di Chioggia, alla sponda destra del fiume Sile-Piave Vecchia Dalla sponda sinistra del fiume Sile-Piave Vecchia alla foce del fiume Tagliamento Delegazioni di Spiaggia - Misano Adriatico - Cervia - Casalborsetti - Goro - Volano - Porto Levante - Jesolo - Pila di Porto Tolle - Scardovari - Alberoni - Burano - Pellestrina 4 Con sezione staccata a Porto Corsini 5 Con sezione staccata a Bibione Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 10/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

27 XXVIII Capitanerie di Porto Monfalcone Trieste Uffici Circondariali Marittimi GIURISDIZIONE LITORANEA Uffici Limiti Territoriali dei Marittimi Circondari Locali DIREZIONE MARITTIMA DI TRIESTE Grado Dalla foce del Tagliamento alla foce dell Isonzo (Sdobba) esclusa Dalla foce dell Isonzo (Sdobba) inclusa alla foce del Timavo (asse mediano) Dalla foce del Timavo (asse mediano) al posto di blocco di San Bartolomeo - Lignano Sabbiadoro - Marano Lagunare - Porto Nogaro Delegazioni di Spiaggia - Muggia - Sistiana Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 10/

28

29 Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda può essere inviata tramite telefax al nr o in busta regolarmente affrancata a : Istituto Idrografico della Marina Genova P.C. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedasi anche I.I.3147 par. 1. Carta Nautica n Elenco Fari Parte Prima pag. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO (All attenzione del sistema di gestione qualità) Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li

Circoscrizioni territoriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Circoscrizioni territoriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Circoscrizioni territoriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitanerie di Porto Sigla Sez. Tesoreria C.C.P. ANCONA * AN ANCONA 3632 AUGUSTA AU SIRACUSA 1966 BARI * BA BARI 203703 BRINDISI

Dettagli

www.regione.puglia.it

www.regione.puglia.it Lesina 47 Isole Tremiti 61 Porticciolo di Lesina Peschereccia Porto di San Domino Polifunzionale 20 FG Cagnano Varano 62 48 Porto di San Nicola Polifunzionale Darsena Foce di Varano Polifunzionale 8 100

Dettagli

TAPPA N 0 DA TRIESTE A SAN BENEDETTO 27 APRILE 1 MAGGIO. Partenza da Chioggia il 27 mattina dopo la cerimonia organizzata dalla locale Sezione

TAPPA N 0 DA TRIESTE A SAN BENEDETTO 27 APRILE 1 MAGGIO. Partenza da Chioggia il 27 mattina dopo la cerimonia organizzata dalla locale Sezione TAPPA N 0 DA TRIESTE A SAN BENEDETTO 27 APRILE 1 MAGGIO Partenza da Chioggia il 27 mattina dopo la cerimonia organizzata dalla locale Sezione Arrivo a Venezia in tarda mattinata dove si sosta Giovedì 28

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

Monday and Wednesday from 08:00 to 17:30. Tuesday, Thursday and Friday from 08:00 to 14:00. No service Saturday, Sunday or public holidays

Monday and Wednesday from 08:00 to 17:30. Tuesday, Thursday and Friday from 08:00 to 14:00. No service Saturday, Sunday or public holidays ALLEGATO 1 CCAT List Number Reporting Flag Country Port From To Permitted Times Permitted Place Gear Type Activity + Details 872 EU.Italy EU.Italy 03.00-07.00 Banchina "Emporio Ovest" 806 EU.Italy EU.Italy

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

Il Diporto Nautico in Italia

Il Diporto Nautico in Italia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale Taranto confermata sede dell' Autorità portuale Con sfida in tre mosse il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio vuole far recuperare alla portualità italiana il tempo perso, per cogliere l opportunità

Dettagli

Il Diporto Nautico in Italia

Il Diporto Nautico in Italia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione

Dettagli

STR (Spettri e Tempi di Ritorno)

STR (Spettri e Tempi di Ritorno) Software STR (Spettri e Tempi di Ritorno) (Manuale d uso - Versione 1.0.1) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i file

Dettagli

AP-607 AP-803 AP-608 AP-804 AP-609

AP-607 AP-803 AP-608 AP-804 AP-609 TIPI DI INQUINAMENTO RILEVATO: MA 03 parametri entro i limiti del D.P.R. 470/82 taluni parametri oltre i limiti del D.P.R. 470/82, ma entro i limiti di provvedimenti di deroga 044-019-019 AP-607 AP-803

Dettagli

Come raggiungere la Sicilia

Come raggiungere la Sicilia Come raggiungere la Sicilia Via aereo, nave, treno o pullman? Raggiungere le favolose mete siciliane non è difficile. La terra del sole, grazie ai numerosi collegamenti, è a portata di mano. Aerei, traghetti,

Dettagli

AREE MARINE PROTETTE

AREE MARINE PROTETTE AREE MARINE PROTETTE AREE MARINE PROTETTE ISTITUITE, DI PROSSIMA ISTITUZIONE E DI RIFERIMENTO, IN ITALIA FINALITÀ ISTITUZIONE DI RISERVE E PARCHI MARINI conservazione, tutela e ripristino degli ecosistemi

Dettagli

REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO ****************************************************** PO FESR 2007/2013 Decreto 30 giugno 2010 Bando pubblico per la realizzazione

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

Corriamo. 5 EDIZIONE i percorsi le associazioni le attività a favore di sport & ambiente. per l ambiente!

Corriamo. 5 EDIZIONE i percorsi le associazioni le attività a favore di sport & ambiente. per l ambiente! Corriamo 5 EDIZIONE i percorsi le associazioni le attività a favore di sport & ambiente per l ambiente! E la più grande corsa a tappe a favore dell e dello ambiente sport E una manifestazione non competitiva,

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2008 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli

PORTO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO TOTALE. Reg. Prov. Com. disp.fin.2014 disp.fin.2015 disp.fin.2016 S/N (4) Importo

PORTO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO TOTALE. Reg. Prov. Com. disp.fin.2014 disp.fin.2015 disp.fin.2016 S/N (4) Importo 1 2 20012 15 63 4 6 20012 15 063 006 06 0 3 20012 15 063 037 06 36 4 20012 15 065 03 06 36 5 20012 15 065 031 06 36 6 20012 15 065 116 06 0 7 20012 15 065 006 06 36 20012 15 063 006 06 0 20012 15 063 04

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2009 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. COMUNE DI VERNAZZA Provincia della Spezia PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Area Marina Protetta Cinque Terre Patrimonio dell'u.n.e.s.c.o. Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. Articolo

Dettagli

Il Diporto Nautico in Italia

Il Diporto Nautico in Italia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per i Sistemi Informativi, Statistici e la Comunicazione

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

IUfficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano i

IUfficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano i 58019 PORTO SANTO STEFANO (GR) P.D.C. 2 Capo Np/Pn PINNA e-mail: angelo.pinna@mit.gov.it Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio circondariale marittimo Porto Santo Stefano Sezione Tecnica

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

6 Mercoledì 18 marzo 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 18 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale ed Isole Maltesi Edizione 2007 La presente raccolta di

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Genova: -

Dettagli

62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7

62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 62 7-2-2003 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 7 FIG. 1 - Rappresentazione dei flussi sulla rete stradale FIG. 2 - Rappresentazione dell accessibilità attiva 7-2-2003 - GAZZETTA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANNONI GIORGIO Indirizzo Telefono 0544-32078 Fax 0544-32078 E-mail 7, VIA MARIANI, 48121, RAVENNA, ITALIA

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

...since 1970 Sede Legale e Operativa Via Colombo, n. 199-88900 CROTONE (KR)

...since 1970 Sede Legale e Operativa Via Colombo, n. 199-88900 CROTONE (KR) L' azienda DOWNLOAD Operiamo, dal 1970, nei campi delle perizie, controlli e consulenze su navi, yachts e merci per conto di primarie Compagnie di Assicurazioni. La nostra esperienza e quella dei nostri

Dettagli

CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GIURISDIZIONE LITORANEA DIREZIONE MARITTIMA DI CIVITAVECCHIA

CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI MARITTIME DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GIURISDIZIONE LITORANEA DIREZIONE MARITTIMA DI CIVITAVECCHIA Tabella A (Articolo 1) DIREZIONE MARITTIMA DI CIVITAVECCHIA Civitavecchia Dal comune di Montalto di Santa Marinella Castro incluso al comune di Ladispoli incluso Ladispoli Roma Dal comune di Fiumicino

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA MARINA SMM 2 NOMINATIVI INTERNAZIONALI DELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE

STATO MAGGIORE DELLA MARINA SMM 2 NOMINATIVI INTERNAZIONALI DELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE STATO MAGGIORE DELLA MARINA SMM 2 NOMINATIVI INTERNAZIONALI DELLE NAVI E DELLE STAZIONI RADIO COSTIERE ITALIANE Sezione GENERALE EDIZIONE 2010 STATO MAGGIORE DELLA MARINA SMM 2 NOMINATIVI INTERNAZIONALI

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Il Diporto Nautico in Italia

Il Diporto Nautico in Italia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici Ufficio di Statistica Sistema

Dettagli

DAL 28 FEBBRAIO E DAL 1 MARZO 2010

DAL 28 FEBBRAIO E DAL 1 MARZO 2010 DAL 28 FEBBRAIO E DAL 1 MARZO 2010 BUS E TRENI REGIONALI SICILIA TRENI DI LUNGA PERCORRENZA: COLLEGAMENTI CON LA SICILIA VARIAZIONI ORARIO Da domenica 28 febbraio e da lunedì 1 marzo 2010 verranno modificati

Dettagli

GREEN CITY ENERGY GENOVA 11.11.2011

GREEN CITY ENERGY GENOVA 11.11.2011 GREEN CITY ENERGY GENOVA 11.11.2011 NEW MARINA DEVELOPMENTS IN ITALY RECENTLY INAUGURATED September 2011 BERTHS Porto Turistico di Loano Loano (SV) 1.100 Marina Genova Aeroporto Luglio 2007 Genova 500

Dettagli

TrasporTi e infrastrutture in Calabria

TrasporTi e infrastrutture in Calabria TrasporTi e infrastrutture in Calabria STRADE E AUTOSTRADE L AUTOSTRADA A3 SALERNO - REGGIO CALABRIA Considerata la maggiore opera realizzata direttamente dallo Stato, la tratta è gestita dall ANAS senza

Dettagli

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE A cura di: Koinè MultiMedia - Pisa I FATTORI DI DEBOLEZZA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO STANNO DIVENENDO ARMI VINCENTI NATURA AGRICOLTURA ALIMENTARI ARTIGIANATO

Dettagli

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO

PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO PUNTI A) E B) DEL REGOLAMENTO Pagina 1 di 5 1) CEFALU' SI RAGGIUNGE DALL'AUTOSTRADA: A [ ] CATANIA-SIRACUSA B [ ] PALERMO-CATANIA C [*] PALERMO-MESSINA 2) COME SI CHIAMA L'AEROPORTO DI CATANIA? A [ ] FALCONE-

Dettagli

Istruzioni di Regata

Istruzioni di Regata Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO INVERNALE 2015 LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO TROFEO LNI Marina di Pisa, 18 Ottobre 2015. ORC Gran Crociera (ex Libera) Istruzioni di Regata A - Regolamenti

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI Prot. 2882010 Rimini, 4-4-2013 ORDINANZA BALNEARE COMUNALE N. 1/2013 IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO. in collaborazione con. Passione Pesca Passione Sub

PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO. in collaborazione con. Passione Pesca Passione Sub PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO in collaborazione con Passione Pesca Passione Sub BANDO DI GARA E REGOLAMENTO 1 - PARTECIPANTI: potranno partecipare tutti gli

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO. Via Isonzo, 414 88100 CATANZARO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO. Via Isonzo, 414 88100 CATANZARO REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO Via Isonzo, 414 88100 CATANZARO PIANO DI RIEFFICIENTAMENTO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI DEPURATIVI DEI COMUNI COSTIERI DELLA REGIONE CALABRIA STAGIONE

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it)

Dettagli

Si ritiene utile richiamare l'attenzione circa le modifiche apportate dal citato decreto, rispetto al precedente del 28 giugno 1974.

Si ritiene utile richiamare l'attenzione circa le modifiche apportate dal citato decreto, rispetto al precedente del 28 giugno 1974. Organo: INAIL Documento: Circolare n. 100 del 16 dicembre 1977 Oggetto: Retribuzione convenzionale giornaliera dei lavoratori delle Compagnie e Gruppi portuali di cui all'articolo 110 del Codice della

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di B A R L E T T A (Via C. Colombo - Tel. 0883/531020 Fax. 0883/533400 cp-barletta@pec.mit.gov.it guardiacostiera.it/barletta) ORDINANZA

Dettagli

Skippermate. per l equipaggio

Skippermate. per l equipaggio per l equipaggio per l equipaggio Assistenza sanitaria Medico on line per fornire consulenze telefoniche in tempo reale; informazioni sul kit sanitario di bordo con medico on-line; invio di un medico;

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL NUOVO PORTO TURISTICO DI ANZIO

REALIZZAZIONE DEL NUOVO PORTO TURISTICO DI ANZIO REALIZZAZIONE DEL NUOVO PORTO TURISTICO DI ANZIO FOGLIO INFORMATIVO PER LA PRENOTAZIONE E LA VENDITA DEI DIRITTI DI ORMEGGIO A LUNGO TERMINE DEI POSTI BARCA Dopo la definitiva conclusione della procedura

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE O R D I N A N Z A N. 196 / 2004 Il Capo del Circondario Marittimo di Santa Margherita Ligure; VISTA

Dettagli

Decreto interministeriale 6 agosto 1993. Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina "Isole Egadi"

Decreto interministeriale 6 agosto 1993. Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina Isole Egadi Decreto interministeriale 6 agosto 1993 Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina "Isole Egadi" (G.U. della Repubblica Italiana n. 199 del 25 agosto 1993) Il Ministro dell'ambiente di concerto

Dettagli

5 mercoledì 09 marzo 2005

5 mercoledì 09 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 09 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Prot. N. 5461 lì 8/04/2014. Comune di Castellabate. Piazza Lucia 84048 S.Maria di Castellabate (SA) Fax 0974/961188 Pec: comune.castellabate@pec.

Prot. N. 5461 lì 8/04/2014. Comune di Castellabate. Piazza Lucia 84048 S.Maria di Castellabate (SA) Fax 0974/961188 Pec: comune.castellabate@pec. Prot. N. 5461 lì 8/04/2014 Comune di Castellabate Piazza Lucia 84048 S.Maria di Castellabate (SA) Fax 0974/961188 Pec: comune.castellabate@pec.it Comune di Camerota Via Roma 1 Camerota (SA) 09749202322

Dettagli

Chiarimenti 110 DEL 19.09.2011.

Chiarimenti 110 DEL 19.09.2011. GARA, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE, TRASPORTO, DEMOLIZIONE ED AVVIO A RECUPERO/SMALTIMENTO DI IMBARCAZIONI E RELITTI SITUATI NELL ISOLA DI LAMPEDUSA, DI IMBARCAZIONI

Dettagli

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata ASD Diporto Nautico Sistiana Yacht Club PORTOPICCOLO ASD Sistiana89 Federazione Italiana Vela RILKE CUP 2015 Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata 1 - CIRCOLI ORGANIZZATORI ASD Diporto

Dettagli

XXXV CROCIERA DEL VERBANO Caldè, 1 giugno 2014 ACT 3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero 2014.

XXXV CROCIERA DEL VERBANO Caldè, 1 giugno 2014 ACT 3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero 2014. Circolo Nautico Caldè A.S.D.. XXXV CROCIERA DEL VERBANO Caldè, 1 giugno 2014 ACT 3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero 2014. ISTRUZIONI DI REGATA 1. Comitato Organizzatore: Circolo Nautico Caldè Associazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4314 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CALLEGARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 NOVEMBRE 1999 Disposizioni per

Dettagli

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari. Direzione Centrale Accertamento RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 18 maggio 2005 Oggetto: Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Dettagli

METRO DEL MARE 2010 PROGETTO DI MASSIMA

METRO DEL MARE 2010 PROGETTO DI MASSIMA METRO DEL MARE 2010 PROGETTO DI MASSIMA 1. Il servizio Metrò del Mare 2009 Il Servizio Metrò del Mare per l anno 2009 ha avuto inizio il 23 aprile ed è terminato il 26 settembre. Nel seguito si riportano

Dettagli

ORDINANZA N. 16 /2016

ORDINANZA N. 16 /2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto TEL.(+39) 0836/801073 - FAX (+39) 0836/805405 - Email: ucotranto@mit.gov.it ORDINANZA N. 16 /2016 LAVORI DI ADEGUAMENTO

Dettagli

Nota: i dati sui collegamenti sono provvisori.

Nota: i dati sui collegamenti sono provvisori. Indice Foglio Tab. 1 - Collegamenti tra i porti della Penisola al 31/12/2011 2 Tab. 2 - Collegamenti tra i porti della Penisola e le Isole maggiori al 31/12/2011 3 Tab. 3 - Collegamenti tra i porti della

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa MODULARIO D.MARINA -23 MOD. 39/G Ministero della Difesa DIREZIONE GENERALE DEI LAVORI E DEL DEMANIO U.G.C.T.- 2 Ufficio Prot. N MD/GGEN/05/744/09 Roma, 05/03/2009 (p.d.c. Dott.ssa Michela PILLA tel. 06

Dettagli

TARIFFA N. 39/4/CALABRIA

TARIFFA N. 39/4/CALABRIA TARIFFA N. 39/4/CALABRIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Calabria. TARIFFA N. 39/4/1 - ORDINARIA TARIFFA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

9 Mercoledì 02 maggio 2012

9 Mercoledì 02 maggio 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 02 maggio 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 0 01-06-2012 Prima emissione RSGI VICEPRESIDENTE PRESIDENTE / AD REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO... 3 2. DOCUMENTI

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2011 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

16 Mercoledì 09 Agosto 2006

16 Mercoledì 09 Agosto 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 09 Agosto 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

PAX - Parcel Service to Europe

PAX - Parcel Service to Europe PAX - Parcel Service to Europe Italy Minor Islands Postcodes not serviced by PAX Postcode Town Province Delivery time ex delivery depot Hours) Delivery Depot 04020 LE FORNA LT 72 Latina 04020 LE FORNA

Dettagli

MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE

MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE ObiettivO dell attività COllegamenti COn altre discipline realizzazione Sapersi muovere con i mezzi pubblici, utilizzando mappe dei percorsi e tabelle orarie / Saper scegliere percorsi e mezzi economici

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE A) DALL AVAMPORTO SINO AL LARGO TRATTAROLI, COMPRESE LE BANCHINE IFA, LLOYD, ALMA PETROLI E EURODOCKS ESTREMO MARE Banchina IFA, T&C, ormeggio

Dettagli

ITALY LINES OF O F F E F R E T R E T E E S E T S A T T A E T E 20 2 1 0 4 1

ITALY LINES OF O F F E F R E T R E T E E S E T S A T T A E T E 20 2 1 0 4 1 ITALY LINES OFFERTE ESTATE 2014 TRATTE PASSEGGERI Viaggia sulla Cagliari -Tunisi, Genova -Tunisi e sulla Bari -Durazzo con il Camping On Board e avrai il 40% di sconto sul tuo camper Sulla Napoli -Palermo,

Dettagli

ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014

ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014 (Provincia di Genova) Prot. n. Albo n. 548-28.04.2014 COPIA UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014 Oggetto: Individuazione di ulteriore area oggetto di interdizione temporanea del transito

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Elenco delle località italiane che potranno fregiarsi della Bandiera Blu nel 2005

Elenco delle località italiane che potranno fregiarsi della Bandiera Blu nel 2005 00198 Roma - Via Tronto, 20 tel.: 068417752 - tel./fax: 068540901 e-mail: info@feeitalia.org www.fee-international.org Elenco delle località italiane che potranno fregiarsi della Bandiera Blu nel 2005

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI SPIAGGIAMENTI DI TARTARUGHE MARINE SULLE COSTE ITALIANE ANNI 2002-2003

MONITORAGGIO DEGLI SPIAGGIAMENTI DI TARTARUGHE MARINE SULLE COSTE ITALIANE ANNI 2002-2003 MONITORAGGIO DEGLI SPIAGGIAMENTI DI TARTARUGHE MARINE SULLE COSTE ITALIANE ANNI 2002-2003 WWF ITALIA FONDAZIONE CETACEA PROVINCIA DI BRINDISI Agosto 2004 INTRODUZIONE Nell'ambito delle attività di conservazione

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA VENEZIA 18 OTTOBRE 2015

ISTRUZIONI DI REGATA VENEZIA 18 OTTOBRE 2015 ISTRUZIONI DI REGATA VENEZIA 18 OTTOBRE 2015 1. CIRCOLO ORGANIZZATORE Compagnia della Vela- Venezia. S. Marco - Giardinetti Reali, 2 Venezia Tel. e Fax 041-5200884 segreteria@compvela.com - http://www.compagniadellavela.org/

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Le banchine Sono quelle strutture che separano il bacino liquido dalla terraferma. Si distinguono

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Vista Vista Considerato Considerato MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto

Dettagli

ALLEGATO. Comune., via. Nome del referente/funzione:.. Telefono e numero fax:.. E-mail:

ALLEGATO. Comune., via. Nome del referente/funzione:.. Telefono e numero fax:.. E-mail: ALLEGATO Programma di cooperazione territoriale Italia Francia Marittimo Avviso per la manifestazione di interesse alla partecipazione al progetto strategico TPE (Turismo Porti Ambiente) sottoprogetto

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti 11/2015 compreso) SUPPLEMENTO AL

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA SEGRETERIA REGIONALE ALLE INFRASTRUTTURE E MOBILITA REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA ALLEGATO N. 1 SEGNALETICA DELLA VIA NAVIGABILE La segnaletica lungo le vie di navigazione

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 5 AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 11 Luglio 2014 08:45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Luglio 2014 09:06

Scritto da Administrator Venerdì 11 Luglio 2014 08:45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Luglio 2014 09:06 Blocchetti Ricevute Fiscali per Ristoranti, Parrucchieri, Officine, Lavanderie, Lidi ecc. personalizzati di intestazione, logo e descrizioni più utilizzate. Tipografia Gullotta snc - Stampa Online 1 /

Dettagli

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE. Città di Martano Prov. di Lecce Хώρα Μαρτάνα Ελλάς τόυ ερεντόυ Via G. Marconi n.21-73025 telefax 0836-575288 http://comune.martano.le.it/ mailto:poliziamunicipale@comune.martano.le.it COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Dettagli

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2014 INDICE Descrizione e modalità d impiego.... III Tavole

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli