Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 ELASTICITÀ

2 ELASTICITA della DOMANDA Prezzo Quantità Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa (relazione inversa, pendenza negativa della curva di domanda) E però importante sapere non solo come varia la quantità domandata (aumento o diminuzione), ma anche di quanto.

3 Elasticità della domanda Nel caso esaminato abbiamo misurato la reattività al prezzo della domanda di un certo bene da parte di un consumatore, semplicemente confrontando la variazione della quantità domandata Per confrontare agevolmente la reattività della domanda di diversi consumatori per diversi tipi di prodotto, è utile avere una misura che sia indipendente dal bene considerato: un numero puro L elasticità della domanda risponde a questo requisito: è la variazione percentuale della quantità domandata per una variazione percentuale del prezzo

4 Elasticità della domanda Variazione percentuale della quantità: q q 100 Variazione percentuale del prezzo: p p 100 Elasticità: q q 100 p p 100 = q q p p = q p p q L elasticità puntuale è misurata al valore iniziale di q e p: Elasticità puntuale = ( q)/q 0 ( p)/ p 0 = q p p 0 q 0

5 Esempi di calcolo dell elasticità Nell esempio visto precedentemente, la diminuzione di prezzo dal 6 a 5 provoca un aumento della domanda del bene da 3.2 a 4 Elasticità = q p p 0 q 0 = = -1.5 Questo valore non si riferisce più all unità di misura del singolo prodotto (metri di stoffa, quintali di grano, numero di automobili) ma è un numero puro (una percentuale) Nel caso in esame, il valore dell elasticità ci dice che se il prezzo diminuisce di 100, la q. domandata aumenta di 150. La variazione della q. domandata quindi è più che proporzionale rispetto alla variazione del prezzo: la domanda è elastica

6 Determinanti della elasticità della domanda Disponibilità di sostituti: quanto più il bene è sostituibile, tanto più elastica sarà la sua domanda (se il prezzo aumenta, sarà possibile utilizzare un bene sostituto il cui prezzo non è aumentato, o è aumentato in misura inferiore) Se invece il bene non è facilmente sostituibile, la domanda sarà rigida: p.es. la benzina Beni Necessari o di Lusso (più elastica per beni di lusso, meno per beni necessari) Più è lungo il periodo considerato, maggiore è l elasticità, in quanto è maggiore la possibilità di trovare sostituti, o cambiare abitudini di consumo: p.es. se il prezzo della benzina rimane alto per un lungo periodo, si può decidere di utilizzare altre modalità di trasporto (mezzi pubblici, bicicletta)

7 Segno dell elasticità della domanda L elasticità della domanda è sempre negativa, perché la relazione tra prezzo e quantità è negativa (legge della domanda) Il segno negativo spesso viene omesso, in quanto viene considerato implicitamente. Deve essere sempre inteso che l elasticità della domanda ha segno negativo, in quanto la quantità domandata varia in modo opposto rispetto alla variazione del prezzo Quindi si può utilizzare il valore assoluto, ricordandoci però che se il prezzo aumenta avremo una diminuzione della quantità domandata e viceversa

8 Metodo del punto medio nel calcolo dell elasticità Una formula alternativa usa il metodo del punto medio per calcolare l elasticità: Elasticità = (Q 1 Q 0 )/ [(Q 1 +Q 0 )/2] (P 1 P 0 )/ [(P 1 +P 0 )/2] = q p p q La variazione della quantità si rapporta alla media tra la quantità iniziale e quella finale (anziché alla sola quantità iniziale) La variazione del prezzo si rapporta alla media tra il prezzo iniziale e quello finale (anziché al solo prezzo iniziale)

9 Metodo del punto medio nel calcolo dell elasticità Nell esempio visto precedentemente, la diminuzione di prezzo dal 6 a 5 provoca un aumento della domanda del bene da 3.2 a 4 Elasticità = q p (p 0+p 1 )/2 (q 0 +q 1 )/2 = = In questo caso di parla di elasticità dell arco (e non di elasticità puntuale) L utilizzo di questo metodo serve ad evitare che si misurino valori diversi di elasticità a seconda della direzione dello spostamento (prezzi e quantità iniziali sono diversi nella formula; prezzi e quantità medie sono gli stessi)

10 Domanda elastica ed anelastica Domanda anelastica la quantità domandata varia meno che proporzionalmente rispetto alla variazione del prezzo L elasticità al prezzo è minore di uno. Domanda elastica La quantità domandata varia più che proporzionalmente rispetto alla variazione del prezzo L elasticità al prezzo è maggiore di uno. Domanda ad elasticità unitaria La quantità domandata varia proporzionalmente rispetto alla variazione del prezzo L elasticità al prezzo è uguale ad uno

11 Casi estremi: domanda perfettamente elastica e perfettamente anelastica Due casi estremi: Domanda perfettamente elastica: varia infinitamente al variare del prezzo Domanda perfettamente anelastica: non risponde per niente ad una variazione di prezzo Dal punto di vista grafico, l elasticità è collegata all inclinazione della curva di domanda

12 Domanda perfettamente anelastica: elasticità = 0 Domanda 1. Un aumento del prezzo 2. lascia inalterata la quantità domandata

13 Domanda perfettamente elastica: elasticità infinita 1. Per qualsiasi prezzo superiore a 5 euro, la quantità domandata è zero 3. Anche per qualsiasi prezzo inferiore a 5 euro, la quantità domandata è infinita Domanda 2. A 5 euro, i consumatori sono disposti ad acquistare qualsiasi quantità (elasticità della domanda infinita)

14 Domanda elastica: elasticità > 1 1. Un aumento del prezzo del 22%... Domanda 2. provoca una diminuzione del 46% della quantità domandata

15 Elasticità della domanda e Ricavi per i produttori Dal punto di vista dei produttori, ma anche dello Stato che vuole incassare un gettito fiscale dall imposta sulle transazioni, è importante sapere se la domanda è rigida o elastica: Se la domanda è rigida, l aumento del prezzo determinerà un incremento nel ricavo, mentre la diminuzione del prezzo comporterà una diminuzione del ricavo Se la domanda è elastica, l aumento del prezzo determinerà una diminuzione del ricavo, mentre una diminuzione del prezzo comporterà un incremento nel ricavo

16 Curva di domanda lineare ed elasticità p q Δp/Δq ε Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, la curva di domanda lineare non ha la stessa elasticità in tutti i suoi punti, nonostante la pendenza sia sempre la stessa. Nella parte superiore (tratto D-G) la curva è elastica; nella parte inferiore (tratto G-B) è anelastica; nel punto intermedio (G) la curva ha elasticità unitaria

17 Elasticità della domanda al reddito L elasticità della domanda al reddito misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del reddito del consumatore. Si calcola come variazione percentuale della quantità domandata diviso la variazione percentuale del reddito

18 Variazioni della domanda in seguito a variazioni di reddito Tipi di beni con diversa risposta alla variazione del reddito: Beni Normali Beni Inferiori Al crescere del reddito aumenta la domanda dei beni normali, ma diminuisce quella dei beni inferiori

19 Elasticità della Domanda al reddito Tra i beni normali possiamo comunque distinguere i beni la cui domanda varia nella stessa direzione, ma meno che proporzionalmente al variare del reddito (sono anelastici al reddito) Per esempio tutti i beni necessari: cibo, benzina, riscaldamento, abbigliamento di base, servizi medici La domanda per i beni superiori o di lusso, è elastica al reddito Per esempio i beni di lusso come abbigliamento di alta moda, automobili sportive, vini di pregio, etc.

20 Elasticità dell OFFERTA L elasticità dell offerta di un determinato bene al prezzo è una misura di quanto la quantità offerta varia al variare del prezzo del bene. E la variazione percentuale della quantità offerta in seguito alla variazione di un punto percentuale del prezzo. L elasticità dell offerta si calcola come variazione percentuale della quantità offerta in rapporto alla variazione percentuale del prezzo: q p p q Anche l elasticità dell offerta può essere calcolata sia come elasticità puntuale (punto iniziale) sia come elasticità dell arco (metodo del punto medio)

21 Offerta perfettamente anelastica: elasticità = 0 Offerta 1. Un aumento del prezzo 2. lascia inalterata la quantità offerta

22 Offerta perfettamente elastica: elasticità infinita 3. Anche per qualsiasi prezzo superiore a 5 euro, la quantità offerta è infinita 1. Per qualsiasi prezzo inferiore a 5 euro, la quantità offerta è nulla Offerta 2. A 5 euro, i produttori sono disposti a vendere qualsiasi quantità (elasticità dell offerta infinita)

23 Offerta elastica: elasticità > 1 Offerta 1. Un aumento del prezzo del 18% provoca un aumento del 50% della quantità offerta

24 Determinanti dell Elasticità dell Offerta L elasticità dell offerta al prezzo è influenzata dalla capacità dei venditori di variare la quantità di beni che offrono sul mercato. L offerta di terreni edificabili in aree di prestigio è anelastica al prezzo L offerta di prodotti manufatti è elastica al prezzo La durata del periodo considerato è rilevante: nel breve periodo l offerta è sempre più rigida che nel lungo periodo.

25 EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

26 CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono indurre i decisori politici ad intervenire nel mercato con una regolamentazione dei prezzi. Vengono così create delle soglie di prezzo: Soglie superiori, quando si impone che il prezzo non possa salire oltre un certo limite: prezzo massimo imposto Soglie inferiori, quando si impone che il prezzo non possa scendere oltre il limite fissato: prezzo minimo imposto

27 Soglia superiore non vincolante Se la soglia superiore si trova al di sopra del prezzo che si verrebbe a creare nel mercato non regolamentato, la soglia non è vincolante. Per esempio, se si impone che il prezzo del pane non possa essere superiore a 8, ed il mercato «lasciato a sé stesso» trova un equilibrio a 6.35, il prezzo imposto non è vincolante: è come se l imposizione non ci fosse.

28 Soglia superiore vincolante Se invece la soglia superiore imposta fosse di 4, dato il prezzo di mercato libero di 6.35, il prezzo imposto sarebbe vincolante. Quando la politica economica impone soglie superiori di prezzo vincolanti, si determinerà una situazione di disequilibrio: la domanda (punto L: q=10.8) eccede l offerta (punto R: q=3)

29 Prezzo minimo o soglia inferiore vincolante Se la soglia minima di prezzo a cui si richiede debba essere venduto il bene si trova al di sopra del prezzo che si verrebbe a creare nel mercato non regolamentato, la soglia è vincolante Per esempio, se si impone che il prezzo del prodotto non possa essere al di sotto della soglia di 8, e l equilibrio di mercato è di 6.35, allora il prezzo imposto sarà vincolante, e l equilibrio di mercato viene modificato. Ci sarà disequilibrio: la q. offerta (punto N, q= 9) sarà superiore alla q. domandata (punto L: q= 3.6)

30 Prezzo minimo o soglia inferiore non vincolante Se invece la soglia minima di prezzo a cui si richiede debba essere venduto il bene si trova al di sotto del prezzo che si verrebbe a creare nel mercato non regolamentato, la soglia non è vincolante Per esempio, se si impone che il prezzo non possa essere al di sotto della soglia di 4, e l equilibrio di mercato è di 6.35, allora il prezzo imposto non sarà vincolante, e l equilibrio di mercato non viene modificato

31 Esempio di soglia minima: salario Per molti contratti di lavoro viene imposta una soglia minima di retribuzione. Questo comporterà una situazione di disequilibrio se la quantità di lavoro domandata dalle imprese al prezzo soglia è inferiore rispetto alla quantità che i lavoratori vogliono offrire a quel prezzo. Se però le imprese possono trasferire i costi sui consumatori aumentando il prezzo del bene, la curva di domanda di lavoro si sposterà verso alto/destra e si determinerà un nuovo equilibrio (si recupera un po di occupazione)

32 Esempio di soglia minima: salario a) Mercato del lavoro libero da vincoli Offerta di lavoro Salario di equilibrio Domanda di lavoro Occupazione di equilibrio

33 Esempio di soglia minima: salario b) Mercato del lavoro con salario minimo vincolante Salario minimo Eccesso di offerta di lavoro (disoccupazione) Offerta di lavoro Domanda di lavoro Quantità domandata Quantità offerta

34 Esempio di soglia minima: salario c) Mercato del lavoro con salario minimo vincolante e aumento della domanda di lavoro Salario minimo Nuovo livello di disoccupazione Offerta di lavoro D 1 D 2 Nuova quantità domandata Quantità offerta

35 IMPOSTE Si è visto precedentemente che lo Stato può adottare delle politiche di assistenza e sostegno per i lavoratori disoccupati Le voci di spesa relative all assistenza sono uno dei (tanti) capitoli della spesa pubblica Come si finanziano? Le imposte servono per finanziare la spesa pubblica.

36 EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE La spesa pubblica ha un effetto positivo sul benessere della società (soprattutto se questa è efficiente) quando è destinata ad un effettivo miglioramento del benessere dei cittadini: per finanziare programmi di assistenza, sanità, istruzione, beni pubblici, etc. Anche quando la spesa pubblica è efficiente però si deve considerare l effetto negativo delle imposte sull economia di mercato Tranne pochissime eccezioni, che comunque presentano altre controindicazioni poco desiderabili, tutte le forme di imposizione fiscale (sul reddito, sul patrimonio, sui consumi) determinano una qualche forma di distorsione sul mercato, in quanto modificano gli incentivi degli agenti economici

37 IMPOSTA SUL CONSUMO: INCIDENZA Consideriamo il caso di un imposta sul consumo: un imposta sul consumo ha un effetto depressivo sull economia, dato che in seguito all incremento di prezzo la quantità scambiata sul mercato sarà inferiore rispetto a quella desiderata in assenza di tassazione Il prezzo del bene aumenterà, anche se in genere di un ammontare inferiore rispetto all imposta Acquirenti e venditori dei beni di consumo tassati si ripartiscono l onere dell imposta. L incidenza dell imposta è il modo in cui l onere dell imposta si ripartisce tra acquirenti e venditori

38 IMPOSTA SUL CONSUMO: INCIDENZA Le imposte sul consumo possono essere di due tipi: sulla quantità o ad valorem Nel caso di imposte sulla quantità il prelievo fiscale è determinato da un prezzo (l imposta) che si aggiunge al prezzo di mercato per ogni unità di prodotto. Questo tipo di imposta viene chiamata accisa: esempi di accisa sono l imposta sulla benzina, sui tabacchi, sugli alcolici Nel caso di imposte ad valorem l imposta viene fissata in rapporto al valore del bene: per esempio l IVA, imposta sul valore aggiunto, per molti beni è attualmente fissata al 22% del valore del bene L effetto dell imposta sul consumo sull equilibrio di mercato (l incidenza dell imposta) è lo stesso, sia che l imposta sia di tipo ad valorem sia che sia un accisa

39 IMPOSTA SUL CONSUMO: INCIDENZA Consideriamo per esempio un imposta sulla quantità di un bene di consumo Supponiamo che in assenza di imposta il mercato avesse trovato l equilibrio al prezzo 3, scambiando una quantità pari a 100 Se lo Stato impone una tassa sulla quantità pari a 0.50, la curva del prezzo subisce uno spostamento: per ogni unità di prodotto dovremo considerare il prezzo richiesto dai venditori, ed il prezzo (tassa) richiesto dallo Stato. Rappresentiamo la nuova curva del prezzo con una traslazione verso l alto della curva d offerta. Lo spostamento è pari alla tassa

40 IMPOSTA SUL CONSUMO: INCIDENZA Consideriamo per esempio un imposta sulla quantità di un bene di consumo Supponiamo che in assenza di imposta il mercato avesse trovato l equilibrio al prezzo 5.2, scambiando una quantità pari a 4.8 Se lo Stato impone una tassa sulla quantità pari a 3, la curva del prezzo subisce uno spostamento: per ogni unità di prodotto dovremo considerare il prezzo richiesto dai venditori, ed il prezzo (tassa) richiesto dallo Stato. Rappresentiamo la nuova curva del prezzo con una traslazione verso l alto della curva d offerta. Lo spostamento è pari alla tassa Ci sarà un nuovo equilibrio di mercato in corrispondenza della q. 3. I venditori venderanno al prezzo p o = 4 I consumatori acquisteranno al prezzo p o + t = 7

41 Incidenza dell imposta La nuova curva di offerta interseca la curva di domanda in corrispondenza di una quantità inferiore I venditori sono disposti a vendere 3 unità al prezzo unitario di 4 I consumatori sono disposti ad acquistare 3 unità al prezzo unitario di 7 Questo è il nuovo equilibrio in presenza di tassazione; la differenza tra quanto pagano i consumatori e quanto incassano i venditori è esattamente l imposta Chi paga l imposta? L onere fiscale si ripartisce tra le due parti: i consumatori pagano 1.8 in più rispetto a prima (onere fiscale del consumatore), i venditori incassano 1.2 in meno (onere fiscale del venditore). L incidenza dell imposta non è ripartita in parti uguali: i consumatori hanno un onere superiore (60 cent) rispetto ai venditori

42 Elasticità e Incidenza dell imposta La ripartizione dell onere fiscale tra venditori e compratori dipende dalla elasticità delle curve di domanda e di offerta. L imposta incide di più sulla parte di mercato che ha una curva più rigida. La parte di mercato caratterizzata da maggiore elasticità ha un onere inferiore. Nel caso illustrato dal grafico a lato, la curva d offerta è più rigida della curva di domanda: l onere fiscale dei venditori (segmento HE) è superiore all onere fiscale dei consumatori (segmento HJ)

43 Incidenza dei sussidi al consumo Il sussidio è un imposta negativa: per un bene sussidiato il prezzo di mercato si modifica in quanto lo Stato (o altre Amministrazioni Pubbliche) eroga una somma per ogni unità di bene acquistato (sussidio sulla quantità) o in percentuale del valore del bene (sussidio ad valorem) In genere l erogazione dei sussidi al consumo viene decisa per favorire il consumo di un bene, ritenuto particolarmente meritevole per i suoi effetti positivi sulla società: per esempio i servizi sanitari, l istruzione, certi servizi di trasporto Così come nel caso dell imposta, anche per il sussidio si ha una distorsione (in questo caso desiderabile): si modificano gli incentivi e si consuma più di quanto il mercato avrebbe scelto in assenza di sussidio

44 Incidenza dei sussidi al consumo Per esempio, supponiamo che al prezzo di 60 i biglietti ferroviari venduti siano 300 al giorno Se il decisore politico ritiene che sia necessario favorire un maggiore utilizzo del trasporto ferroviario, potrà erogare un sussidio, p.es. di 20 Il sussidio può essere rappresentato come una traslazione verso il basso della curva di offerta: è quanto i venditori sono disposti ad incassare dai consumatori dopo avere ricevuto il sussidio dallo Stato Date le curve di domanda ed offerta rappresentate nel grafico, il nuovo equilibrio sarebbe in corrispondenza della quantità 400 al prezzo di 75 incassato dai venditori e di 55 pagato dai consumatori. Chi si avvantaggia di più del sussidio? La parte del mercato più anelastica: in questo caso i venditori, che hanno un beneficio di 15 per unità, mentre i compratori hanno un beneficio di 5

45 Sussidi: fig. 8.8 O 1 O 2 Ammontare del sussidio (20 euro a viaggio) D Q E Q

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Inquadramento generale In questa

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Offerta, domanda e politica economica

Offerta, domanda e politica economica Offerta, domanda e politica economica Nella realtà economica non sempre le forze di mercato funzionano liberamente. In questa lezione consideriamo due situazioni in cui il settore pubblico interviene nel

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) 614 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) Effetti di un imposta sul consumo Effetti di un imposta sul consumo del gelato Offerta, S 1 3. D 1 1 Quantità di gelato Effetti di un imposta

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Applicazione: I costi della tassazione

Applicazione: I costi della tassazione Applicazione: I costi della zione Capitolo 8 I costi della zione Come le tasse influenzano il benessere degli agenti economici? 1 I costi della zione Non importa se una è imposta sui consumatori o sui

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli L elasticità Inquadramento generale In questa UD continuiamo l analisi del funzionamento

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta: olitiche ubbliche Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: Offerta: dove è il prezzo in euro per ciascuna unità e

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018 Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018 Capitolo 4 L elasticità e le sue applicazioni L ELASTICITÁ E LE SUE APPLICAZIONI Parlare di elasticità è importantissimo perché tale argomento si colloca nel più

Dettagli

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici Domanda Supponete di essere un coltivatore di cereali e il vostro reddito dipende dalla vendita del frumento cui dedicate tutta la vostra attività Supponete di venire a sapere che l università sta sviluppando

Dettagli

Il costo dell imposizione fiscale

Il costo dell imposizione fiscale Il costo dell imposizione fiscale In questa lezione approfondiamo l analisi degli effetti della tassazione. Abbiamo visto come l onere dell imposta venga ripartito tra produttori e venditori in funzione

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali

L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali L imposta vista dal monopolista L effetto dell imposta dipende in modo cruciale dalla natura del mercato. Se l industria in questione è un monopolio,

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ricapitolando Dalle preferenze alla funzione

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 016-017 MICROECONOMIA rof.ssa Carla Massidda Argomenti L elasticità

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti La reattività della domanda e dell offerta ai cambiamenti In questo capitolo si analizzano: le variabili che agiscono maggiormente sulla

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ricapitolando Dalle preferenze alla funzione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

Lezione 3 1. Domanda ed offerta Lezione 3 1 Domanda ed offerta Il modello base della domanda e dell offerta è alla base del pensiero economico. Questo modello si basa su alcune ipotesi, e genera determinate conclusioni. Alcuni risulti

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i mercati concorrenziali, di norma, sono in grado di garantire condizioni di efficienza

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9 Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 rof.ssa

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni di domanda e offerta di mercato sono pari a QD= 9-p e QO= (1/2)p a) Si determini l equilibrio di mercato; b) Si determini

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Elasticità di domanda l L elasticità di una curva è una misura di quanto le quantità rispondano

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Esercizio 1 Supponete di possedere le seguenti informazioni su una particolare industria.

Esercizio 1 Supponete di possedere le seguenti informazioni su una particolare industria. Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 19/04/2018 1) Nel lungo periodo, un impresa perfettamente concorrenziale che ottiene profitti economici nulli: a. uscirà dal mercato cercando un uso più redditizio

Dettagli

Imposte ed efficienza economica (2)

Imposte ed efficienza economica (2) Imposte ed efficienza economica (2) La valutazione dell inefficienza delle imposte a livello individuale ha evidenziato che la perdita di benessere dipende esclusivamente dall effetto di sostituzione.

Dettagli

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali Che cosa è l incidenza dell imposta I soggetti che sopportano effettivamente l onere dell imposta non sono necessariamente gli stessi su

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola L elasticità della domanda

Dettagli

Mercaticoncorrenziali:

Mercaticoncorrenziali: Mercaticoncorrenziali: applicazioni Sommario del Capitolo 10 1.Introduzione 2.La mano invisibile 3.Tasse sul consumo(accise) 4.Sussidi 5.La regolamentazione del prezzo: il prezzo massimo 6.La regolamentazione

Dettagli

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 8 Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Le imposte sui consumi

Le imposte sui consumi Le imposte sui consumi Efficienza delle imposte sui consumi Le imposte sui consumi: efficienza Due tipologie di imposte sul consumo: imposta ad valorem=proporzionale al prezzo del bene; imposta specifica=proporzionale

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2004-2005 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file per Power Point (visibile anche con penffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 6 Domanda e Offerta e politiche di intervento Domanda e Offerta e interventi del governo In un mercato libero e non regolamentato, le forze

Dettagli

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010 6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010 Esercizio 1 Effetti di un imposta sulle quantità a carico dei produttori In equilibrio parziale ed in riferimento al bene x, si supponga

Dettagli