Esercizio 1 Supponete di possedere le seguenti informazioni su una particolare industria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 1 Supponete di possedere le seguenti informazioni su una particolare industria."

Transcript

1 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 19/04/2018 1) Nel lungo periodo, un impresa perfettamente concorrenziale che ottiene profitti economici nulli: a. uscirà dal mercato cercando un uso più redditizio delle proprie risorse. b. ottiene un tasso di rendimento normale sui propri investimenti. c. opera male e dovrebbe uscire dal mercato. d. sono vere entrambe le risposte a e c. 2) Se il governo impone un limite al numero di licenze per alcolici concesse in un economia: a. la quantità di bevande alcoliche vendute diminuirà e i prezzi saliranno, causando una perdita secca per la società. b. la quantità di bevande alcoliche vendute diminuirà e i prezzi saliranno, causando un aumento del surplus del produttore per i prezzi più alti, compensato da una perdita di surplus del produttore per la riduzione della produzione. c. la quantità di bevande alcoliche vendute diminuirà e i prezzi saliranno, causando una perdita di surplus del consumatore. d. tutte le risposte precedenti sono vere. 3) Gli oneri di una tassa: a. ricadono principalmente sugli acquirenti se il rapporto tra l elasticità della domanda rispetto al prezzo e l elasticità dell offerta rispetto al prezzo è grande. b. ricadono principalmente sui venditori se il rapporto tra l elasticità della domanda rispetto al prezzo e l elasticità dell offerta rispetto al prezzo è piccolo. c. non ricadono né al venditore né all acquirente, e sono utili per promuovere il benessere di terze parti non coinvolte nella transazione. d. nessuna delle risposte precedenti è vera. 4) Il ricavo marginale per un monopolista è uguale a: a. il maggior ricavo ottenuto dalla vendita di una unità aggiuntiva meno il minor ricavo dalla vendita di unità precedenti a un prezzo inferiore. b. la variazione di ricavo risultante dalla variazione di una unità nella produzione. c. la variazione di ricavo divisa per la variazione di produzione. d. tutte le risposte precedenti sono vere. Soluzioni delle domande a risposta multipla: 1b, 2d, 3d, 4d. Esercizio 1 Supponete di possedere le seguenti informazioni su una particolare industria. a) Individuate il prezzo di equilibrio, la quantità di equilibrio, il livello di produzione dell impresa e il profitto di ciascuna impresa nel breve periodo.

2 b) Vi aspettereste che le imprese entrino nel mercato o che ne escano? Motivate la risposta. Quale effetto avrebbe sull equilibrio di mercato l entrata delle imprese nell industria, o la loro uscita? c) Qual è il prezzo minimo al quale ogni impresa venderebbe il proprio prodotto nel lungo periodo? A questo prezzo il profitto è positivo, negativo o nullo? Motivate la risposta (Aiuto: immaginate che le funzioni di costo mantengano la stessa espressione anche nel lungo periodo). a) Il prezzo e la quantità di equilibrio si trovano uguagliando la domanda di mercato e l'offerta di mercato: P = 1.200P. Risolvendo si ricava P = 5 e sostituendo in una delle equazioni si ottiene Q = Per trovare il livello di produzione dell'impresa uguagliate il prezzo e il costo marginale: 5 = 2q/200 per cui q=500. Il profitto è dato da ricavo totale meno costo totale, cioè π= Pµq (722 + q 2 /200) = 5(500) ( /200) = 528 euro. Notate che, essendo la produzione totale del mercato e 500 la produzione di ciascuna impresa, le imprese che operano nel mercato devono essere 6.000/500 = 12. b) Ci si può aspettare che nuove imprese entrino nel mercato, perché le imprese già presenti realizzano profitti economici positivi. Con l'ingresso di nuove imprese, l'offerta di mercato aumenta (cioè la curva di offerta del mercato si sposta verso il basso e verso destra); ciò fa sì che il prezzo di equilibrio di mercato diminuisca, a parità di tutti gli altri fattori. Ciò a sua volta riduce la produzione ottimale e il profitto di ciascuna impresa. Quando il profitto scende a zero, nessun'altra nuova impresa entra nel mercato. c) Nel lungo periodo il profitto scende a zero, il che significa che il prezzo scende fino al valore minimo del CM. Per trovare il costo medio minimo, uguagliate il costo marginale e il costo medio e risolvete rispetto a q: Quindi, nel lungo periodo l'impresa non venderà a prezzi inferiori a 3,80. Il prezzo di equilibrio di lungo periodo è perciò 3,80 e a questo prezzo ciascuna impresa vende 380 unità e realizza un profitto economico nullo perché P = CM. Esercizio 2 Un impresa in concorrenza perfetta opera con altre 49 imprese identiche. La sua funzione di costo di lungo periodo è CT= 20Q-16Q 2 +4Q 3, con una funzione di costo medio pari a CM= 20-16Q+4Q 2 e di costo marginale C = 20-32Q+12Q 2. a) determinare il prezzo di equilibrio di lungo periodo; b) determinare la quantità scambiata sul mercato nel lungo periodo. a) Nel mercato concorrenziale i profitti economici devono essere nulli nel lungo periodo. Ogni impresa produrrà nel punto di minimo della sua curva di costo medio (il prezzo di mercato sarà poi uguale a tale valore minimo). Sarà dunque verificata la condizione per cui C =CM : 20-16Q+4Q 2 =

3 20-32Q+12Q 2 da cui 8Q(Q-2)=0 che ha come soluzione Qi=2 che è la quantità prodotta dalla singola impresa. Il corrispondente prezzo di equilibrio si ottiene ponendo p=c ovvero sostituendo la quantità appena trovata all interno della funzione di costo marginale: p=20-16(2)+4(4)=4 Per questi valori si può confermare che i profitti di lungo periodo sono nulli: π=rt-ct= 4(2)- [(20µ2)-(16µ4)+(4µ8)]=0 b) La quantità scambiata in equilibrio sarà pari alla quantità offerta in equilibrio da ciascuna impresa per il numero delle imprese Q = 2(50) = 100. Esercizio 3 Le funzioni di domanda e offerta di mercato sono pari a QD= 9-p e QO= (1/2)p a) Si determini l equilibrio di mercato; b) Si determini il nuovo equilibrio di mercato che segue all introduzione da parte dell autorità pubblica di un tetto di prezzo pari a p=4; c) Si determini come si modifica l equilibrio in seguito all introduzione, da parte dell autorità pubblica, di un pavimento di prezzo pari a p=8. a) L equilibrio di mercato si ottiene eguagliando domanda e offerta (QD=QO): 9-p=(1/2)p, da cui p*=6; Q*=3 b) Il tetto di prezzo rappresenta un livello di prezzo oltre al quale non si possono fare transazioni di mercato. In corrispondenza di un tetto pari a 4 la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare è QD(4)= 9-4=5 mentre la quantità che i produttori sono disposti a vendere è QS(4)= (1/2)4=2. Sul mercato si verifica un eccesso di domanda pari a 3 e la quantità effettivamente scambiata è 2, poiché è la quantità che ad un prezzo pari a 4 i produttori sono disposti a mettere sul mercato. Graficamente: c) La definizione di un pavimento, invece, rappresenta l imposizione di un prezzo minimo al di sotto del quale non è possibile effettuare scambi di mercato. In questo caso la quantità domandata è QD(8)= 9-8=1 e quella offerta QS(8)= (1/2).8= 4. La quantità scambiata è pari a 1 e l eccesso di

4 offerta pari a 3. Graficamente: Esercizio 4 Supponete che un mercato sia caratterizzato dalle seguenti curve di domanda e offerta inverse: pd = 10 - q po = 2 + q a) Rappresentate graficamente l equilibrio e rappresentare il corrispondente livello di surplus per produttori e consumatori. b) Supponete che il governo introduca una tassa sui produttori pari a 1 euro per ogni unità venduta. Come si modificano la curva di offerta e l equilibrio di mercato? c) Come cambia il benessere sociale a seguito dell introduzione dell imposta? a) La quantità di equilibrio si ottiene ponendo pd = po: 10 q = 2 + q da cui q* = 4, p*=6 Per quanto riguarda il surplus del consumatore e del produttore: SC=(4µ4)/2=8 (area in rosso) SP=(4µ4)/2=8 (area in verde) ST (totale) = 16

5 b) Una tassa di 1 euro (t=1) su ogni unità venduta modifica la funzione di costo dei produttori quindi la curva di offerta, che si sposta parallelamente e verso l alto di un ammontare pari all imposta stessa. La nuova curva di offerta è p O=3+q. La nuova quantità di equilibrio si trova eguagliando la funzione di domanda e la nuova funzione di offerta 10-q=3+q La nuova quantità di equilibrio è q =3,5 e il prezzo effettivamente pagato dai consumatori è p D =6,5. Questi sono i due valori in corrispondenza del nuovo equilibrio E (punto verde). Il prezzo incassato dai produttori al netto dell imposta è p O =p -t = 6,5-1=5,5 (punto blu). In questo caso, l onere dell imposta si divide a metà fra consumatori (essi pagano, rispetto all equilibrio iniziale E, un prezzo più alto di 0,50) e produttori (essi incassano un prezzo ridotto di 0,50). Nel grafico, quello in rosso è l equilibrio iniziale E, senza tassazione. Quello in verde è l equilibrio E con tassazione, il prezzo corrispondente è p D = 6,5. Il punto blu si trova tracciando il segmento verticale dall equilibrio E alla curva di offerta iniziale: è p O, il prezzo incassato dai produttori al netto dell imposta, p = 6,5 1 = 5,5. La distanza verticale tra i due punti è l ammontare dell imposta t=1.

6 d) In seguito all introduzione dell imposta, lo Stato incassa un gettito pari a t moltiplicato per la quantità venduta, ovvero 1µ3,5=3,5 Graficamente è il rettangolo azzurro compreso tra p, E, il punto in blu e p. Il surplus del consumatore si riduce all area del triangolo di base 3,5, altezza (10-6.5) ed è pari a (10-6,5)x3,5x0,5 = 6,125, triangolo giallo Il surplus del produttore si riduce all area del triangolo di base 3,5, altezza (5,5-2) ed è (5,5-2)x3,5x0,5= 6,125, triangolo arancio Il surplus totale è la somma di gettito dello Stato+surplus consumatore+surplus produttore: ST = 15,75. Il surplus totale senza imposta era 16, quindi c è una perdita secca di 0,25 (si veda il triangolo rosso, di cui si poteva direttamente calcolare l area: t(q*-q )/2=0,25) Nota bene: l esercizio è stato risolto utilizzando l idea che una tassa sia interpretabile con uno spostamento della curva di domanda o dell offerta. Sarebbe stato possibile risolverlo algebricamente anche sostituendo nelle funzioni di domanda o di offerta iniziali la condizione P D =P O +t, a prescindere che la tassa fosse sulla produzione o sul consumo Ad esempio, nel nostro caso: (P O +t)=10-q ossia qd= 10-(P O +t). A quel punto sarebbe stato sufficiente uguagliare qd=qo per ottenere prima il valore di P O =5,5 e poi di P D = P O +t=6,5. Esercizio 5 Il Parlamento decide di ridurre l inquinamento diminuendo l uso di benzina per l autotrasporto ed impone una tassa sulla benzina. 1) L imposta dovrebbe essere sul consumo o sulla produzione? 2) Cosa accade se la domanda di benzina è perfettamente anelastica? 3) Se la domanda fosse elastica l imposta sarebbe più/meno efficace? 4) I consumatori traggono vantaggio/danno dalla sua introduzione? 5) I lavoratori dell industria petrolifera traggono vantaggio/danno? 1) L incidenza dell imposta (la ripartizione dell onere fiscale tra consumatori e produttori) è indipendente dal soggetto legalmente gravato.

7 Nel primo caso il prezzo pagato dai consumatori è p t* D= p t* O+t mentre quello ottenuto dai produttori è p t* O. Nel secondo caso il prezzo pagato dai consumatori è p * D mentre quello ottenuto dai produttori è p t* O= p t* D-t. In entrambi i casi la differenza tra i prezzi di domanda e di offerta di equilibrio saranno gli stessi e differiranno di un ammontare t: p t* D-p t* O=t. 2) Se la domanda di benzina è perfettamente anelastica, la tassa è inefficace nel ridurre l inquinamento: infatti in presenza di una domanda perfettamente anelastica, un aumento del prezzo del bene non comporta alcuna riduzione nella quantità domandata. L imposta grava integralmente sui consumatori. La quantità prodotta e venduta coincide con quella prodotta e venduta nell equilibrio competitivo. 3) Qualsiasi livello di elasticità della domanda di benzina superiore a zero comporterebbe una maggiore efficacia della misura (l efficacia dell imposta è valutata in riferimento alla capacità di disincentivare il consumo). 4) Dal momento che i consumatori acquistano minori quantità di benzina pagando un prezzo maggiore, sono danneggiati dall introduzione dell imposta. 5) Discorso analogo per i produttori (ad eccezione del caso di domanda perfettamente anelastica) che vendono una minore quantità di benzina ad un prezzo inferiore. Esercizio 6 Un monopolista fronteggia una domanda di mercato data da p=120-3q (da cui RT= 120q+3q 2 e R =120-6q)) e sostiene costi totali pari a CT=2q (con C =2). a) Calcolare la combinazione prezzo-quantità che massimizza il profitto del monopolista; b) Calcolare i profitti del monopolista; c) Calcolare l ammontare della perdita secca per l economia nel passaggio da concorrenza perfetta a monopolio. a) Ricordiamo che per massimizzare profitti è necessario che il monopolista rispetti l uguaglianza R =C. Avremo 120-6q=2 da cui q*=19,6. Sostituendo la quantità ottenuta all interno della funzione di domanda avremo p*= 120-3(19,6)=60,9. b) I profitti sono dato dalla differenza tra ricavi totali e costi totali. In questo caso avremo:

8 120(19,6)+3(16,9) 2 -[2(16,9)]= 1160,3 c) In concorrenza perfetta la condizione di equilibrio prevede che p=c. In questo caso avremo: 120-3q=2 da cui la quantità scambiata q**=39,3 al p**=2. In corrispondenza di questo equilibrio il surplus dei produttori è nullo mentre quello dei consumatori è 2320,6 (area q**pcp120). In monopolio il surplus dei produttori (coincide con il profitto) era 1160,3 mentre quello dei consumatori (area del triangolo p*em120) era 580,2. La perdita secca ( area del triangolo sotto la curva di domanda e sopra la linea del costo marginale tra q* e q**) è pari a 580,2. Graficamente: 120 p* EM pcp=c =2 ECP R D q* q** 20 40

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni di domanda e offerta di mercato sono pari a QD= 9-p e QO= (1/2)p a) Si determini l equilibrio di mercato; b) Si determini

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 27/04/2016

Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 27/04/2016 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 27/04/2016 1) Il monopolio naturale è la configurazione di mercato che si impone se: a) la curva di costo medio totale di lungo periodo è sempre decrescente; b)

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE PRESENTAZIONE DEL CORSO Elena Pisani

Dettagli

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) 614 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) Effetti di un imposta sul consumo Effetti di un imposta sul consumo del gelato Offerta, S 1 3. D 1 1 Quantità di gelato Effetti di un imposta

Dettagli

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io Capitolo10 Il Monopolio Monopolio Un unica impresa (ma molti acquirenti) Detiene la totalità dell offerta del prodotto Nel massimizzare il profitto l impresa monopolistica sceglie la quantità che intende

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta: olitiche ubbliche Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: Offerta: dove è il prezzo in euro per ciascuna unità e

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE 1. Anna ha $100 da spendere in film e concerti. Supponiamo che il prezzo di un film è $10 mentre il prezzo di un concerto è $50: a. Determinare il vincolo di

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo Microeconomia S Esercizi svolti in aula il 14.4.7 dalla dr.ssa Barbara Daviero Testi tratti dall eserciziario preparato dal prof.giovanni Zanetti. 1 Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla

Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla 1) Il monopolio naturale è la configurazione di mercato che si impone se: a) la curva di costo medio totale di lungo

Dettagli

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

Monopolio e Concorrenza Monopolistica Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VIII ESERCITAZIONE 12 Maggio 2016 Monopolio e Concorrenza Monopolistica A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it VIVERE SCIENZE POLIT ICHE Supporto appunti Microeconomia Esercizi di Vivere Scienze Politiche viverescienzepolitiche.it VIVERE SC IENZ E POLI T ICHE Supporto appunti Indice 1. Prova d esame I 2. Prova

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al uale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i mercati concorrenziali, di norma, sono in grado di garantire condizioni di efficienza

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 8 Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI (a) Curve di Offertadi Breve e di LungoPeriodo

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI (a) Curve di Offertadi Breve e di LungoPeriodo UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE

Dettagli

15 maggio Se la funzione di domanda è lineare, il ricavo marginale si può trovare rapidamente: p(y) = a by

15 maggio Se la funzione di domanda è lineare, il ricavo marginale si può trovare rapidamente: p(y) = a by ESERCITAZIONE 6 15 maggio 2014. Premessa * massimizzazione del profitto di monopolio (in generale): MR= MC * I ricavi marginali, in generale: MR = Se la funzione di domanda è lineare, il ricavo marginale

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli