Lezione a cura del: Dott. Raffaele D Amore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione a cura del: Dott. Raffaele D Amore"

Transcript

1 CORSO DI Ristrutturazione delle imprese Anno Accademico 2018/2019 PROF. GIUSEPPE SANCETTA ARGOMENTO: IL RISANAMENTO STRATEGICO Lezione a cura del: Dott. Raffaele D Amore

2 INDICE DELLA LEZIONE: CRISI D IMPRESA E RISANAMENTO STRATEGICO 1. CRISI D IMPRESA: 1. Definizione del concetto di crisi; 2. Analisi delle Cause, 3. Rimozione delle Cause: 4. Ipotesi di risanamento di Risanamento; 2.STRATEGIE DI RISANAMENTO: 1. Riposizionamento competitivo; I. Concetto di ASA 2. Ristrutturazione Organizzativa; I. Matrice delle Aree di Business, 3. Ristrutturazione della struttura finanziaria I. Leverage Buy Out; 3.PIANIFICAZIONE DEL RISANAMENTO 1. Valutazione del Risanamento: Metodi I. Metodo Levered; II. Metodo Unlevered; III. Metodo del Valore Allargato; 4.CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 2

3 CRISI D IMPRESA: DEFINIZIONE NUOVO CODICE DELLA CRIDI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA Decreto Legislativo - (DLG) n. 14 del 12 gennaio 2019, pubblicato nel Suppl. Ord. n. 6/L alla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14/02/2019 In attuazione della legge 19 ottobre 2017, n ART.2 CRISI: lo stato di difficoltà economico- finanziaria che rende probabile l insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inade guatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate; 3

4 La crisi d Impresa: Analisi delle Cause Il fenomeno della crisi d azienda si configura come un fenomeno di natura sistemica, che interessa l azienda nella sua interezza e si materializza in un processo degenerativo autoalimentantesi. 4

5 La crisi d Impresa: Analisi delle Cause Natura delle cause INTERNE ESTERNE strutturale manageriale congiunturale strategiche 5

6 La crisi d azienda: Analisi delle Cause In taluni casi è proprio la situazione di crisi a spingere con forza l azienda verso il cambiamento e verso la conquista di nuove posizioni di vantaggio competitivo. 6

7 La crisi d azienda: Rimozione delle cause Il percorso tradizionale muove dall individuazione delle cause della crisi, per passare dalla loro rimozione e alla realizzazione di una struttura economico-gestionale caratterizzata da nuovi contenuti di economicità. 7

8 8

9 La crisi d azienda:rimozione delle cause Senge precisa che: le fonti fondamentali di energia che possono motivare le organizzazioni sono due: il timore e l aspirazione. La potenza del timore sottolinea le visioni negative. La potenza dell aspirazione guida le visioni positive. 9

10 Crisi d azienda: Rimozione delle cause Per superare la crisi d azienda è utile proporre un percorso diverso: individuare nell ambito del sistema in crisi risorse e potenzialità inespresse; individuare formule strategiche nelle quali tali risorse possono rappresentare fattori critici di successo compiere le necessarie azioni per attivare tali risorse; utilizzare il processo di valorizzazione di tali risorse come motore del risanamento per spingere l azienda verso nuove condizioni di successo; realizzare un piano sistematico; presidiare e controllare il processo di risanamento 10

11 Crisi d azienda: Rimozione delle Cause individuazione di potenzialità inespresse da valorizzare Le risorse debbono essere patrimonio del sistema economico in funzionamento e non debbono avere solo valore atomistico, altrimenti l azione dovrebbe più semplicemente risolversi nella loro alienazione piuttosto che nel risanamento della combinazione economico-produttiva. 11

12 Crisi d azienda: Rimozione delle cause Quali sono i tratti che rendono una risorsa strategicamente rilevante? Il valore per il mercato Il grado di unicità Valore risorsa La durevolez za L estensi bilità 12

13 Crisi d azienda: Percorso di Risanamento CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RISANAMENTO: TEMPESTIVO SISTEMATICO COERENTE VALORIZZARE POTENZIALITA INESPRESSE 13

14 Crisi d azienda: Percorso di Risanamento Il presupposto della creazione di valore risiede nella possibilità di combinare sinergicamente le risorse con nuove prospettive gestionali al fine di avviare un processo virtuoso. In questo contesto può essere utile aver presente un modello di riferimento 14

15 Le Strategie di Risanamento La strategia di risanamento si snoda su tre principali dimensioni e linee d azione tra di loro sistematicamente interconnesse: 1. Il riposizionamento competitivo; 2. La ristrutturazione organizzativa; 3. La ridefinizione della struttura finanziaria 15

16 Le strategie di risanamento: il riposizionamento competitivo La strategia di risanamento nella dimensione competitiva appare diversa in relazione: all attrattività dei core business attuali dell azienda; alla credibilità dei prodotti-servizi dell azienda sui relativi mercati di riferimento; alla possibilità di entrare in nuove aree strategiche. 16

17 Le strategie di risanamento: il riposizionamento competitivo La superiorità competitiva può consentire all impresa di sviluppare condizioni di economicità anche operando in aree di business a bassa redditività. (Rappaport). Ovviamente, la soluzione ottimale è rappresentata dalla strategia in grado di portare l azienda in business altamente redditizi e in posizioni di leader. 17

18 Le strategie di risanamento: il riposizionamento competitivo Le diverse strategie in ragione del core business CORE BUSINESS ATTRATTIVO rilanciare l azienda tra quelle virtuose del settore migliorando le performance e margini. CORE BUSINESS NON ATTRATTIVO fare leva sulle risorse critiche, sul branding, sulle tecnologie e, più in generale, alla capacità innovativa. 18

19 19

20 Le strategie di risanamento: il riposizionamento competitivo L ingresso in nuove ASA può rappresentare un ipotesi da affiancare alla strategia di rivitalizzazione delle aree strategiche che già caratterizzano la formula strategica aziendale, come può sostituirsi ad esse quando non sembra economicamente fattibile un miglioramento delle loro dimensioni strategiche (redditività e posizionamento) 20

21 Le strategie di risanamento: la ristrutturazione organizzativa L azione organizzativa si manifesta essenzialmente in cambiamenti: negli uomini; nella cultura aziendale; nelle strutture formali 21

22 Le strategie di risanamento: la ristrutturazione organizzativa 22

23 Le strategie di risanamento: la ristrutturazione organizzativa Di fatto si è soliti domandarsi che cosa l impresa cerca dagli uomini che coinvolge nel processo produttivo, ma nel nostro caso è necessario che sia l impresa a fare il primo passo domandandosi cosa è in grado di offrire 23

24 Le strategie di risanamento: la ristrutturazione organizzativa In ogni caso, per il rilancio dell azienda, è necessaria un azione decisa per creare una nuova visione condivisa, che avvinca le persone impegnate ai vari livelli nella gestione d impresa 24

25 Le strategie di risanamento: la ristrutturazione organizzativa La ridefinizione del modello organizzativo si completa con la rivisitazione della struttura organizzativa formale. L azione sovente richiamata è quella di alienare le ASA e gli asset non strategici per addivinire ad un modello organizzativo più funzionale allo sviluppo della nuova visione aziendale 25

26 Matrice per l analisi delle aree di business 26

27 Le strategie di risanamento: la ristrutturazione organizzativa In molti casi la ristrutturazione organizzativa comporta riflessi di tipo giuridico - societario 27

28 Le strategie di risanamento: la ristrutturazione organizzativa 28

29 Le strategie di risanamento: la ridefinizione della struttura finanziaria Il riequilibrio degli aspetti finanziari può essere ottenuto attraverso due principali modalità che, nei fatti, sono destinate ad incidere in modo diverso sulle manifestazioni oggettive del sistema impresa: attraverso una ricapitalizzazione sottoscritta essenzialmente da nuovo capitale di rischio; attraverso un rifinanziamento e/o un consolidamento del debito concesso dai finanziatori a titolo di credito 29

30 Le strategie di risanamento: la ridefinizione della struttura finanziaria Il nuovo capitale di proprietà può essere attratto e reperito attraverso diverse modalità: ricapitalizzazione dell azienda attuata da una o più figure già parte del soggetto economico; ricapitalizzazione dell azienda attuata da una o più figure non appartenenti al soggetto economico ricapitalizzazione mista (combinazione precedenti modalità) 30

31 Risanamento Strategico: Leverage buy out 31

32 Leverage management buy out 32

33 Le strategie di risanamento: la ridefinizione della struttura finanziaria Il processo di sviluppo per vie esterne deve essere analizzato in una triplice prospettiva: nell ottica dell alienante quest ultimo sarà soddisfatto ancorché riesca a spuntare dall acquirente un valore superiore al suo valore isolatamente considerato; nell ottica dell acquirente l acquirente sarà disposto a pagare fino al valore dell azienda i crisi nella prospettiva stand alone maggiorato delle sinergie stimabili in una complessiva prospettiva d insieme che tenga conto della reale creazione di valore dell operazione 33

34 Le strategie di risanamento: la ridefinizione della struttura finanziaria L intervento delle banche e dei finanziatori istituzionali può assumere forme e modalità diverse, riconducibili alle seguenti principali categorie: consolidamento in senso stretto del debito; la rinuncia a quote di capitale o di interessi l investimento di nuovo capitale di credito a sostegno del piano di risanamento; la conversione dei crediti in capitale di rischio 34

35 Le strategie di risanamento: la ridefinizione della struttura finanziaria La convenzione di salvataggio è un accordo che coinvolge la maggior parte dei finanziatori di un azienda. Generalmente si connota per i seguenti elementi ricorrenti Il pactum de non petendo la convenants in senso stretto 35

36 Le strategie di risanamento: la ridefinizione della struttura finanziaria Per capire la connessione tra l azione del soggetto economico e le dinamiche finanziarie si consideri, inoltre, che il rapporto tra capitale di credito e quello di rischio si intreccia e si anima in modi e forme diverse. Sostanzialmente, in riferimento al rapporto azienda-banche, è possibile assistere: alla conversione dei crediti passati in capitale di rischio; all effettuazione di nuovi finanziamenti affiancati dal diritto di una loro futura conversione in capitale di rischio 36

37 La pianificazione della strategia di risanamento La valutazione della strategia di risanamento potrebbe essere scomposta, in termini logici, in due fasi sequenziali: la prima, consistente nel confronto tra i benefici prospettici generati dal risanamento e il costo degli investimenti necessari per dare attuazione alla nuova strategia; la seconda, consistente nella comparazione del precedente risultato positivo con la valutazione delle alternative opportunità di investimento e di riallocazione delle risorse presenti sul mercato. 37

38 La pianificazione della strategia di risanamento: metodi levered e unlevered per la valutazione del risanamento strategico Metodo levered Metodo unlevered n t= 1 F r n t=1 F op r D 38

39 La pianificazione della strategia di risanamento: interrelazioni positive tra le ASA attuali e/o future Nel risanamento strategico l individuazione e l attivazione delle sinergie, espressione delle interrelazioni positive tra le ASA attuali e/o future, consente di accrescere il valore dell azienda: incrementando i flussi complessivi, attraverso la crescita dei ricavi o la diminuzione dei costi; migliorando il tasso di attualizzazione, attraverso la riduzione del rischio; abbattendo l indebitamento e il capitale investito complessivo 39

40 La pianificazione della strategia di risanamento: il Modello del Valore Attuale Allargato Tra i molteplici metodi elaborati in dottrina e nella prassi aziendale si è affermato il cosiddetto metodo del valore attuale allargato, in base al quale il valore d azienda può essere determinato con la seguente formula: VR = ASA+ Po + Op D + Iacc 40

41 La pianificazione della strategia di risanamento: il Modello del Valore Attuale Allargato Il metodo del Valore Attuale Allargato risulta complesso e richiede al risanatore una conoscenza approfondita dell azienda e dei singoli business, per sciogliere alcuni aspetti problematici e interrelati, legati: alla determinazione quantitativa e qualitativa dei flussi; all individuazione del più adeguato orizzonte temporale; alla definizione dei rischi espressi mediante congrui tassi di capitalizzazione 41

42 La pianificazione della strategia di risanamento: la valutazione della strategia La corretta valutazione della strategia fornisce al management gli elementi indispensabili per poter affrontare la scelta tra il risanamento e le alternative soluzioni stragiudiziali: liquidazione, operazione straordinaria che porta alla cessazione dell azienda e che è l ultima opzione per il management; cessione, qualora vi siano acquirenti disposti a rilevare l azienda in crisi. 42

43 La pianificazione della strategia di risanamento: la valutazione della strategia Sulla base del valore attuale allargato e tenendo conto del valore dell azienda nelle ipotesi di liquidazione (VL) o di cessione (VC), si possono effettuare le seguenti valutazioni: con VR > VC > VL preferenza per il risanamento; con VR < VC e VC = VL preferenza per la cessione: con VR < VC < VL preferenza per la liquidazione 43

44 La pianificazione della strategia di risanamento: la valutazione della strategia Il metodo del valore allargato, a supporto della pianificazione del risanamento strategico, acquista così triplice valenza consentendo di: apprezzare la bontà del singolo piano aziendale; confrontare piani industriali alternativi per scelte di portafoglio strategico, contribuendo tanto a definire le opportunità di diversificazione quanto ad indirizzare l eventuale dismissione di aree strategiche d affari; effettuare le scelte più opportune e di legittimarle verso gli stakeholders aziendali, contribuendo alla creazione del consenso necessario. 44

Ristrutturazione delle imprese. Il Risanamento Strategico

Ristrutturazione delle imprese. Il Risanamento Strategico Ristrutturazione delle imprese Il Risanamento Strategico La crisi d azienda Il fenomeno della crisi d azienda si configura come un fenomeno di natura sistemica, che interessa l azienda nella sua interezza

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese PROCESSI FINANZIARI Capitolo 13, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Fiat, dopo il profondo processo di rinnovamento degli assetti manageriali avviato nel 2004, ha deciso di realizzare una politica

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria...

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria... INDICE SOMMARIO Capitolo I IL D.LGS. 8 LUGLIO 1999, N. 270. LA NUOVA DISCIPLINA DELL AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA. PROFILI GENETICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business plan. Cos è e come si costruisce Centro di studi aziendali e amministrativi I.T.C. «E. Beltrami» Cremona Il Business plan. Cos è e come si costruisce Cremona, 2 marzo 2018 Prof. Pier Luigi Marchini pierluigi.marchini@unipr.it Sistemi

Dettagli

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35] Indice Prefazione [XI] di Pietro Genco 1. Strategia e creazione di valore [1] 1.1. La creazione di valore come obiettivo delle scelte strategiche di impresa [1] 1.2. Strategia e ripartizione del valore

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Crisi e diagnosi strategica

Crisi e diagnosi strategica Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope Le crisi aziendali La crisi si manifesta come riduzione durevole della performance aziendale nelle sue dimensioni economica, competitiva, e sociale.

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI Analisi delle Linee guida per la valutazione delle aziende in crisi CNDCEC - SIDREA

Dettagli

Gli strumenti del controllo di gestione nella crisi di impresa (9 dicembre 2013)

Gli strumenti del controllo di gestione nella crisi di impresa (9 dicembre 2013) Gli strumenti del controllo di gestione nella crisi di impresa (9 dicembre 2013) Pianificazione strategica nell azienda in crisi, valutazioni di fattibilità del piano di risanamento e relazioni attestative,

Dettagli

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa» Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa» Federico Munari Azzura Meoli Andrea Ravaioli Università di Bologna Progetto MISE Unioncamere ER Struttura Obiettivi generali del servizio

Dettagli

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II 7 delle Tavole 15 Prefazione 19 Premessa 31 Parte Prima La prevenzione delle crisi aziendali Capitolo I La natura delle crisi aziendali 1.1. Specificità delle crisi aziendali 47 1.2. La crisi aziendale

Dettagli

La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore. Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati

La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore. Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati La pianificazione a medio-lungo termine orientata alla creazione di valore Nell ambito dell economia e della gestione delle aziende, l ottica di guardare al futuro costituisce uno dei punti di forza fondamentali

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli quaglia@economia.unige.it 1 Agenda Il concetto di crisi e la rilevanza della diagnosi Tipi di crisi e dati di bilancio Direzioni

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

STUDIO SAN GIORGIO FINANZA D IMPRESA E PROGETTI DI INVESTIMENTO

STUDIO SAN GIORGIO FINANZA D IMPRESA E PROGETTI DI INVESTIMENTO STUDIO SAN GIORGIO FINANZA D IMPRESA E PROGETTI DI INVESTIMENTO Il nostro gruppo scaturisce dall unione di esperienze professionali diverse con una lunga militanza nelle aree aziendali, bancarie, finanziarie

Dettagli

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa Decisioni e pianificazioni economicofinanziarie Corso di Management Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta 15/11/2016 Lezione numero

Dettagli

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di valore. Le altre, che non sono strategiche, sono dette operazioni

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE La pianificazione è il processo con cui si cerca di costruire un certo futuro e di predisporre i mezzi più validi per realizzarlo stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere (in un certo periodo

Dettagli

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management Strategia complessiva: scelta della/e aree d affari Strategia competitiva: come competere in ciascuna delle

Dettagli

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria Indice 515 Indice Introduzione di Giuseppe Paolone IX Parte Prima Il sistema dei principi della Ragioneria di Giuseppe Paolone 1. L Economia Aziendale e la Ragioneria nei loro contenuti disciplinari e

Dettagli

Contenuti del Report

Contenuti del Report Contenuti del Report LEGGERE I NUMERI PER INTERPRETARE LA REALTA Quando si chiede un finanziamento, per favorire la comprensione dei propri dati economico-finanziari è fondamentale fornire alla banca,

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OPERATIVITÀ DELLA FINANZA E CONTROLLO Intervento di Il Piano Industriale nei diversi contesti gestionali: requisiti e contenuti 2 Agenda 1. Il piano industriale come componente del sistema di pianificazione

Dettagli

2. La formula strategica dell azienda

2. La formula strategica dell azienda 2. La formula strategica dell azienda La formula imprenditoriale La formula strategica dell azienda non è concetto diverso dalla formula imprenditoriale e non è concetto diverso dalle strategie di ASA

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI CREDIT RISK UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA FINANZA E MERCATI L ATTIVITÀ DI RATING ADVISORY E IL PERCORSO EVOLUTIVO

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital

Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital Corporate Finance Il corso ha l obiettivo di fornire un complesso organico di strumenti che permettano di sviluppare un approccio razionale alle decisioni

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale

Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale INCREMENTARE LE VENDITE CON LA GIUSTA STRATEGIA Consulenza Aziendale e Tributaria Internazionale OGNI MERCATO RICHIEDE UNA STRATEGIA LB CONSULTING LB CONSULTING è un Gruppo di Professionisti Specializzati

Dettagli

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012 SOLUZIONI L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 202 Tempo medio di svolgimento suggerito: 5 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE ASSOCIAZIONE GIUSLAVORISTI ITALIANI LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE Prof. Riccardo Bauer CONTINUITA AZIENDALE Cosa è? Perché è importante? Stato dell arte Quali riferimenti sono validi per valutare

Dettagli

La revisione oltre il bilancio:

La revisione oltre il bilancio: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di PAOLA La revisione oltre il bilancio: ipotesi di attività e prospettive professionali Belvedere Marittimo 16 ottobre 2009 FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag.

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

La revisione contabile (1)

La revisione contabile (1) La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE ED I SEGNALI DELLA CRISI

IL CONTROLLO DI GESTIONE ED I SEGNALI DELLA CRISI IL CONTROLLO DI GESTIONE ED I SEGNALI DELLA CRISI Roma 30 marzo 2012 Dott. Andrea Barletta 1 CRISI D IMPRESA: STRUMENTI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE Sistema il cui obiettivo è quello di fornire

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 La valutazione del fabbisogno finanziario attiene alla

Dettagli

STRUMENTO DI DIAGNOSI

STRUMENTO DI DIAGNOSI STRUMENTO DI DIAGNOSI PER IL CONTROLLO DELL IMPRESA E L INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI COSA E IL CONTROLLO DELL IMPRESA UN AZIONE DI VERIFICA DELL EFFICACIA DELLA GESTIONE DELL IMPRESA VERSO GLI OBIETTIVI

Dettagli

Consulenza strategica Due diligence

Consulenza strategica Due diligence Company Profile indice Consulenza strategica Due diligence e Valutazioni Ristrutturazioni aziendali Crisi d impresa e procedure concorsuali Intermediazione finanziaria Supporto nei rapporti con gli istituti

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS SISVAL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI

COMUNE DI MARACALAGONIS SISVAL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI COMUNE DI MARACALAGONIS SISVAL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI Una nuova idea di ente locale Il modello di ente locale delineato dal legislatore negli ultimi quindici anni contiene

Dettagli

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Strategie di Risanamento Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo Chiara D Antonio c.dantonio@ec.unipi.it c.dantonio@telescopica.com Anno Accademico 2013/2014 AGENDA 1)Concetti

Dettagli

LA SOCIETA. Sireco è una realtà italiana ed indipendente nata nel 1991.

LA SOCIETA. Sireco è una realtà italiana ed indipendente nata nel 1991. COMPANY PROFILE LA SOCIETA Sireco è una realtà italiana ed indipendente nata nel 1991. > Rappresenta un network di professionisti che hanno acquisito solide competenze all interno delle aziende, in particolare

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN di Flavio Servato 1. Definizione di Business Plan Il Business Plan è uno studio che da un lato analizza il mercato, il settore e la concorrenza, e dall altro

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

L evoluzione della formula imprenditoriale del Gruppo Vivendi: (142 anni)

L evoluzione della formula imprenditoriale del Gruppo Vivendi: (142 anni) L evoluzione della formula imprenditoriale del Gruppo Vivendi: 1853-1995 (142 anni) Fase 1853 1884 1910 Dal 1960 Dal 1960 Dal 1980 Dal 1990 Business Distribuzione acqua potabile Ingresso: Trattamento acque

Dettagli

Comunicazione tra banche eimprese:ilprotocollo d intesa ABI-Confindustria

Comunicazione tra banche eimprese:ilprotocollo d intesa ABI-Confindustria Comunicazione tra banche eimprese:ilprotocollo d intesa ABI-Confindustria di Massimo Lazzari e Davide Mondaini (*) È stato di recente stipulato da ABI e Confindustria un Protocollo d intesa in merito alla

Dettagli

Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014

Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014 Credit Management strategia e tattica Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014 Associazione Credit Manager Italia Nasce nel 1974 (compie quest anno 40 anni) Sede a Milano

Dettagli

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA XI 1 PARTE I IL SISTEMA D IMPRESA: ELEMENTI COSTITUTIVI, CONDIZIONI DI ESISTENZA E PROCESSI EVOLUTIVI i. Le due fondamentali

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE.

I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE. I FLUSSI FINANZIARI E LE LORO DETERMINANTI. IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI. LA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE. Lezione 2 Castellanza, 26 Settembre 2007 2 Summary La dinamica finanziaria Il prospetto Fonti/Impieghi

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione del nostro tema conduttore: J.P. MORGAN AM: investire

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa Componenti del rischio di credito e loro misurazione INSOLVENZA

Dettagli

OPERAZIONI DI LEVERAGE BUYOUT. Master di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore

OPERAZIONI DI LEVERAGE BUYOUT. Master di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore OPERAZIONI DI LEVERAGE BUYOUT Master di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore 1 1. NUOVI ORIZZONTI PER LA FINANZA AZIENDALE -ricerca di una struttura finanziaria compatibile e coerente con

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Insegnamento di Economia aziendale prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 29.01.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore TEMI TRATTATI 1. Gli ostacoli alla crescita e il ruolo della proprietà familiare 2. I vantaggi della crescita e il ruolo della

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Il Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale entrerà in vigore all inizio del 2007; anche se riguarda le banche, andrà inevitabilmente ad estendere i suoi effetti nei confronti di

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres. L.R. 18/2004, art. 16, c. 2 B.U.R. 11/1/2006, n. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres. Regolamento recante le modalità applicabili per la concessione di aiuti individuali

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

IL RUOLO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI NEL PROCESSO DI GESTIONE DELLA CRISI

IL RUOLO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI NEL PROCESSO DI GESTIONE DELLA CRISI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INCONTRI SULLA CRISI ED IL RISANAMENTO D IMPRESA IL RUOLO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI NEL PROCESSO DI GESTIONE DELLA CRISI. 10 giugno 2016, Sala Falck

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Accountability_valutazione LEZIONE 12 Accountability_valutazione LEZIONE 12 1 Il processo di accountability PIANIFICAZIONE MANAGEMENT VALUTAZIONE 2 La valutazione / 1 i processi di accountability che arricchiscono il patrimonio conoscitivo

Dettagli

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio Adanella Rossi Importanza di un approccio di tipo collettivo valorizzazione di beni prodotti e/o commercializzati

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE 1 a) Le operazioni di interna ed esterna gestione b) Le diverse fasi dell attività gestionale: - la fase della costituzione - la fase

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

Ristrutturazioni aziendali e societarie. Temporary Managment

Ristrutturazioni aziendali e societarie. Temporary Managment Ristrutturazioni aziendali e societarie Consulenza finanziaria Consulenza contabile e fiscale Temporary Managment GMA Consulting Sas di Daelli Silvia - Viale Beatrice D'Este n. 10 - cap 20136 Milano Consulenza

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia organizzativa La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo FINANZA AZIENDALE Lezione n. 9 La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo 1 SCOPO DELLA LEZIONE La logica di valutazione di un investimento aziendale è assolutamente identica a quella

Dettagli

GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL IMPRESA

GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL IMPRESA GERARCHIA DELLE STRATEGIE DELL IMPRESA Dove allocare le risorse Su quali risorse puntare 1 IL PERCORSO STRATEGICO PREVISIONI OBIETTIVI STRATEGIA STRUTTURA 2 L ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO L orientamento

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Debt Advisory. Corporate Service.

Debt Advisory. Corporate Service. Corporate Service Debt Advisory LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Advisory Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli