La revisione della Norma Uni EN 689 per la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: novità e spunti di riflessione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La revisione della Norma Uni EN 689 per la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: novità e spunti di riflessione"

Transcript

1 Roma, 26 marzo 2019 Maria Ilaria Barra INAIL, CONTARP Centrale La revisione della Norma Uni EN 689 per la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: novità e spunti di riflessione 12 Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE: Indirizzi operativi e novità per la gestione di sicurezza, salute e ambiente nelle imprese chimiche

2 La norma UNI EN 689:2018 Esposizione nei luoghi di lavoro MISURAZIONE DELL'ESPOSIZIONE PER INALAZIONE AGLI AGENTI CHIMICI STRATEGIA PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ COI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE 2

3 Genesi Adhoc group WG1 403 CEN CT 137 Mirror group 9/05/ /07/2018 3

4 Obiettivo Fornire una strategia per poter affermare con una certa confidenza il superamento o meno dei limiti di esposizione dei lavoratori agli agenti chimici 4

5 Struttura 5

6 Argomenti Valutatore Strategie di campionamento Metodi di valutazione 6

7 Valutatore Valutatore Persona che è sufficientemente formata ed esperta riguardo a principi di igiene occupazionale, tecniche di lavoro e misurazione, per eseguire la valutazione secondo lo stato dell arte 7

8 Strategia INIZIO CARATTERIZZAZIONE DI BASE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO STIMA ESPOSIZIONE VLEP? RAPPORTO SO NECESSARIE LE MISURE? 8

9 Caratterizzazione di base Identificazione degli agenti chimici Esame fattori posto di lavoro 9

10 Caratterizzazione di base misurazioni condotte precedentemente, misurazioni da installazioni o processi di lavoro simili, calcoli basati su informazioni quantitative pertinenti, modellizzazione dell esposizione 10

11 Strategia INIZIO CARATTERIZZAZIONE DI BASE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO STIMA ESPOSIZIONE VLEP? SI RAPPORTO SO NECESSARIE LE MISURE? 11

12 Valutazione dell esposizione Metodi di valutazione 12

13 Valutazione dell esposizione 13

14 Strategia Costituzione SEG Procedura di misurazione Esecuzione delle misurazioni Validazione dei risultati e dei SEG Risultati/SEG validi? SI Confronto risultati VLEP E possibile decisione di conformità? SI conformità? SI 14

15 SEG Gruppo di esposizione simile «Gruppo di lavorati aventi lo stesso profilo di esposizione generale per gli agenti chimici studiati a causa della similarità e della frequenza dei compiti eseguiti, dei materiali e dei processi con cui lavorano e della similarità del modo in cui eseguono i compiti» Se un SEG include lavoratori da ubicazioni diverse, si deve avere cura che il SEG soddisfi la definizione 3.2 della Norma 15

16 Strategia Costituzione SEG Misurazioni Validazione dei risultati e dei SEG Risultati/SEG validi? SI Confronto risultati VLEP E possibile decisione di conformità? SI conformità? SI 16

17 Confronto VLEP Limitare il numero di campioni Aumentare l attendibilità del risultato 17

18 Confronto VLEP Test preliminare Test statistico 18

19 Test preliminare CONFORMITA 0,10 VLEP N CONFORMITA 0,15 VLEP 0,2 VLEP > VLEP 19

20 Strategia Costituzione SEG Misurazioni Validazione dei risultati e dei SEG Risultati/SEG validi? SI Confronto risultati VLEP E possibile decisione di conformità? SI conformità? SI 20

21 Test statistico Aumento del numero di misure: 6 minimo Il SEG è in conformità se il test statistico prescelto per la verifica è in grado di assicurare con una confidenza di almeno il 70% che meno del 5% delle misurazioni eccedono il VLEP 21

22 Strategia INIZIO Cambio condizioni? CARATTERIZZAZIONE DI BASE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO Rivalutazione periodica STIMA ESPOSIZIONE VLEP? RAPPORTO RAPPORTO SO NECESSARIE LE MISURE? SI conformità? 22

23 Conclusioni Armonizzazione Competenze Approcci alternativi Utilizzo delle conoscenze pregresse 23

24 Maria Ilaria Barra INAIL CONTARP Consulenza tecnica Tel:

UNI EN 689/2018. Spunti di riflessione per il Datore di Lavoro. D. Cidaria Comitato Igiene Industriale

UNI EN 689/2018. Spunti di riflessione per il Datore di Lavoro. D. Cidaria Comitato Igiene Industriale Spunti di riflessione per il Datore di Lavoro D. Cidaria Comitato Igiene Industriale 12 a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE Milano, 26 marzo 2019 Valutatore «Persona che

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro laboratorio industriale ricerche ambientali INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro Misura dell esposizione per inalazione degli agenti chimici Strategia per la

Dettagli

La revisione della Norma EN 689 la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: principali novità.

La revisione della Norma EN 689 la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: principali novità. La revisione della Norma EN 689 la misurazione dell esposizione per inalazione agli agenti chimici: principali novità. GdL SSLL Federchimica Igiene del Lavoro e Sistema di Gestione Salute Estero, Versalis

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE SANITÀ AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE: U.O.P.S.A.L. A cura di: Paolo Barbina, Claudio Beltrame, Roberto Brisotto,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997 dott. chim. Valter Ballantini Rischio Chimico Il documento [...] deve contenere [...] una relazione sulla valutazione di tutti i

Dettagli

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Servizi per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Il D.Lgs. 81/08 richiede al datore di lavoro la valutazione

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO SITI CONTAMINATI. Il rischio chimico per i lavoratori Roma, 1 Giugno 2017 Monica Gherardi Dipartimento Medicina, Epidemiologia Igiene del Lavoro e Ambientale Laboratorio Rischio

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Rapporti di prova ed espressione dell incertezza: il dato e il limite di legge Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Radiazioni Ottiche Artificiali

Dettagli

Conoscere l odore per gestirlo

Conoscere l odore per gestirlo Conoscere l odore per gestirlo Analisi avanzata della qualità dell aria Odori sempre sotto controllo Nuove soluzioni per monitoraggi ambientali Esperti dell analisi sensoriale di aromi e fragranze Misurazione

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/28 DEL Oggetto: Recepimento Accordo Rep. Atti n.88/csr, sancito il 7 maggio 2015 dalla Conferenza Stato - Regioni, concernente il Protocollo tecnico nazionale per la rete dei laboratori e le attività di campionamento

Dettagli

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore Decreto legislativo n. 81/2008 Incertezza nella valutazione del rischio rumore Decreto legislativo n. 81/2008 - A rt. 190 (Valutazione del rischio) Se si ritiene che i valori inferiori di azione siano

Dettagli

Sara Coluccia Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino

Sara Coluccia Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino Sara Coluccia Polo Alimenti Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino 1 2 EVOLUZIONE DEI CONCETTI DI IGIENE E SICUREZZA controllo

Dettagli

Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE"

Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE Le misure di igiene industriale per la prevenzione: esperienze di lavoro di CONTARP INAIL Marche in sinergia con l'asur MARCHE" INAIL-Direzione Regionale Marche Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e

Dettagli

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI LE FASI: PRE-FORMATURA FORMATURA: trattamento della materia prima; rammollimento pressurizzazione, pompaggio del fluido,, stripping sostanze volatili LA FORMATURA LA POST-FORMATURA FORMATURA: incollaggio,

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica

Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica Simona Berardi, Maria Dalma Mangiapia (INAIL) RISCHI SANITARI E MISURE DI PREVENZIONE PER I LAVORATORI NEI CANTIERI

Dettagli

PORTALE AGENTI FISICI STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI

PORTALE AGENTI FISICI STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI PORTALE AGENTI FISICI STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Iole Pinto Azienda U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Agenti Fisici Strada di Ruffolo,4-53100 Siena iole.pinto@uslsudest.toscana.it

Dettagli

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-34-DL rev. 0 Pag. 1 di 14 0. ISTRUZIONI GENERALI Il presente documento costituisce uno strumento alternativo alla predisposizione del Manuale Qualità ed è applicabile solo ed esclusivamente per gli

Dettagli

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro Sezione Campania Divisione Chimica dei Sistemi Biologici Chimica e Salute Napoli, 11 Gennaio 2017 Moli per la stima e la gestione rischio chimico nei luoghi di MODELLO A SCATOLA NERA Segni precoci Esposizione

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Aspetti metodologici

Aspetti metodologici GRUPPO ESP SIZIONE SILICE emilia romagna Valutazione del rischio da esposizione a S.L.C. a cura di Bruno MARCHESINI Aspetti metodologici Sassuolo, 7 maggio 2009 DIPARTIMENTI DI SANITÀ PUBBLICA AZIENDE

Dettagli

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica DATABASE PER LA GESTIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DI SITI CONTAMINATI Sofia Costanzini, Maria Grazia Gesualdi, Sergio Teggi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Rischi sanitari e misure di

Dettagli

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR AMIANTO: criteri per una corretta valutazione del rischio professionale Modena, novembre 2016 Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR A cura di Anna Ricchi Coordinatrice Gruppo

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena A1- Le norme tecniche UNI e CEI e la loro validità Le

Dettagli

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR AMIANTO: criteri per una corretta valutazione del rischio professionale Modena, novembre 2017 Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR A cura di Anna Ricchi Coordinatrice Gruppo

Dettagli

La futura pren280-1:2018

La futura pren280-1:2018 La futura pren280-1:2018 Piero Palmieri, Product manager GSR SpA, Delegato al CEN TC98 WG1, Coordinatore GL3,UNI-CT005 Presidente Comitato Tecnico di ANFIA 9 Rapporto INAIL: Milano, 13 Dicembre 2017 Un

Dettagli

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO Preparato Responsabile Qualità Approvato Direzione Pag. 1 di 5 Data di emissione 42744 SOMMARIO 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 pianificazione della qualità...2 3.1 Selezione dei fornitori e

Dettagli

Rapporti di prova e valutazione della conformità

Rapporti di prova e valutazione della conformità 1 Napoli 6 maggio 2017 Rapporti di prova e certificazione analitica del Chimico Rapporti di prova e valutazione della conformità PASQUALE GALLO Dirigente Chimico dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

Seminario: L esposizione ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ionizzanti Povo (TN) 23/03/2012

Seminario: L esposizione ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ionizzanti Povo (TN) 23/03/2012 Seminario: L esposizione ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ionizzanti Povo (TN) 23/03/2012 Le attività dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari in relazione alla tutela dai rischi da radiazioni

Dettagli

La gestione integrata degli agenti chimici in azienda

La gestione integrata degli agenti chimici in azienda La gestione integrata degli agenti chimici in azienda Fiuggi Silva Hotel Splendid, Corso Nuova Italia 40 Mercoledì 27 giugno 2018 09:30-17:30 Il convegno eroga crediti formativi rilasciati dal Consiglio

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 10617 2009 IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI

LA NUOVA NORMA UNI 10617 2009 IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI LA NUOVA NORMA UNI 10617 2009 IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI B. MANFREDI INAIL Direzione Generale - Consulenza Tecnica

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Il modello ISPRA/ARPA è un modello

Il modello ISPRA/ARPA è un modello Seminario La nuova revisione delle Linee Guida e le prospettive future Il modello ISPRA/ARPA è un modello predittivo della reale esposizione professionale? 1 Giugno 2018 - Bologna 04/06/18 Lapadula - Muro

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra Strumenti a sostegno delle imprese Dott.ssa Maria Ilaria Barra Schema Panoramica Il ruolo dell INAIL Attività L INAIL ed i modelli organizzativi e gestionali Strumenti Incentivi alle imprese Oscillazione

Dettagli

Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati.

Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati. Modena 14 15 giugno 2011 Auditorium Centro Famiglia di Nazareth Strada Formigina, 319 Vibrazioni Meccaniche Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati. Relatore: Pierangelo

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni Seminario APAT Roma 5 Giugno 2008 Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Roma

Dettagli

Bologna, 19 ottobre Il concetto di uso sicuro nell impiego professionale dei prodotti chimici in agricoltura. Celsino Govoni, Raffaella Ricci

Bologna, 19 ottobre Il concetto di uso sicuro nell impiego professionale dei prodotti chimici in agricoltura. Celsino Govoni, Raffaella Ricci REACHAGRICOLTURA L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP in ambito agricolo. Prodotti Fitosanitari, Biocidi, Fertilizzanti, Detergenti e tutti gli altri prodotti chimici: immissione sul mercato, informazione

Dettagli

Esposizione combinata ad agenti chimici: una proposta operativa per la valutazione Autori: 1 R. d Angelo, 1 E. Russo, 2 G. Lama

Esposizione combinata ad agenti chimici: una proposta operativa per la valutazione Autori: 1 R. d Angelo, 1 E. Russo, 2 G. Lama Esposizione combinata ad agenti chimici: una proposta operativa per la valutazione Autori: 1 R. d Angelo, 1 E. Russo, 2 G. Lama 1 Contarp INAIL- Direzione Regionale per la Campania 2 ASL CE2- Servizio

Dettagli

Le attività del Comitato Igiene Industriale

Le attività del Comitato Igiene Industriale Le attività del Comitato Igiene Industriale Milano, 3 maggio 2016 La cooperazione con i Managers delle Imprese Associate: Comitato e Gruppo di Lavoro COMITATO IGIENE INDUSTRIALE (A. GELORMINI, Versalis)

Dettagli

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella CNESPS Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella Linda Gallo Dipartimento di Prevenzione ASS 4 Medio Friuli 21 luglio 2005 Carcinoma

Dettagli

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA Pacchetto completo con manuale, procedure e modelli necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della sicurezza in azienda SGSL conforme alla norma BS OHSAS 18001:2007 - Linee guida UNI

Dettagli

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena

AGGIORNAMENTO. R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA. Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P RUMORE NORMATIVA Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia Materiale a cura di Omar Nicolini SPSAL Modena 1 L ATTUALE QUADRO NORMATIVO DLgs 81/2008 (integrato dal DLgs 106/09)

Dettagli

Il ruolo dell incertezza nelle misure ambientali e nel loro confronto con i limiti

Il ruolo dell incertezza nelle misure ambientali e nel loro confronto con i limiti Il ruolo dell incertezza nelle misure ambientali e nel loro confronto con i limiti Alessandro Ferrero Alessandro Ferrero Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano Controllo ambientale degli

Dettagli

La gestione integrata degli agenti chimici in azienda Fiuggi Silva Hotel Splendid, Corso Nuova Italia 40 Mercoledì 27 giugno :30-17:30

La gestione integrata degli agenti chimici in azienda Fiuggi Silva Hotel Splendid, Corso Nuova Italia 40 Mercoledì 27 giugno :30-17:30 La gestione integrata degli agenti chimici in azienda Fiuggi Silva Hotel Splendid, Corso Nuova Italia 40 Mercoledì 27 giugno 2018 09:30-17:30 Responsabile scientifico: Ing. Leila Mazzoni Il convegno eroga

Dettagli

QUALITA QUALITA GARANZI A

QUALITA QUALITA GARANZI A GARANZI A Concetto che nasce dalla necessità di instaurare un rapporto continuativo tra commerciante e acquirente, basandosi su accordi orali prima e su atti scritti quando il numero di acquirenti diventa

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento 2 interconfronto internazionale radon in campo per sistemi di misura passivi: ambienti lavorativi e abitativi Accreditamento dei laboratori di prova per misure

Dettagli

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI Caratterizzazione e Analisi di Rischio Maria Ersilia Cigna Procedura amministrativa (art.242) C>CSC se dalle indagini preliminari

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate a marchio AQUA CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2008-09-08 Verificato il 2008-10-07

Dettagli

Marco Vincentini Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Nord AUSL 2 Lucca

Marco Vincentini Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Nord AUSL 2 Lucca ! " # # $% Marco Vincentini Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Nord AUSL 2 Novità normative nel campo della sicurezza in ambiente di lavoro Ordine dei Chimici della Toscana Pisa, 23.04.04

Dettagli

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Convegno Prevenzione, igiene e sicurezza nel comparto florovivaistico Pistoia, 23-24 Ottobre 2008 L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Claudia Cassinelli Maria Cristina Aprea

Dettagli

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017 Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017 Giulia Suriani Bologna Funzionario Tecnico, ACCREDIA DT 19

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

Sicurezza industriale La valutazione del rischio

Sicurezza industriale La valutazione del rischio Sicurezza industriale La valutazione del rischio LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Non vi sono norme fisse riguardo alle modalità di realizzazione delle valutazioni dei rischi, anche se esistono dei principi

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Campionamenti per analisi chimiche: piani nazionali e programmazione regionale - PRISA 2018 IZS Torino

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Agenti biologici Riferimenti normativi e legislativi Riferimenti legislativi 1. L 5 Marzo 1963, n. 292. Vaccinazione antitetanica obbligatoria 2. Dpr 7 Settembre 1965, n. 1301. Regolamento

Dettagli

Il ruolo dei laboratori di controllo ufficiale

Il ruolo dei laboratori di controllo ufficiale Il ruolo dei laboratori di controllo ufficiale Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni Di cosa parliamo Ø Regole del gioco dei laboratori ufficiali ( oggi e domani ) Ø Iter analitico

Dettagli

Rumore: bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita casi

Rumore: bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita casi Bologna, 17 ottobre2018 Rumore: bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita casi studio e incentivi Diego Annesi(1), Pietro Nataletti(1), Antonio Moschetto(1), Domenico Magnante(2), Ilaria Barra(2)

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Corso modulare per la formazione di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP 1. Organizzazione Soggetto organizzatore del corso:

Dettagli

MODULO A2. titolo argomento tempi data

MODULO A2. titolo argomento tempi data MODULO A titolo argomento tempi data MODULO A1 L approccio alla attraverso il D. Lgs. 81/2008 e smi per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo:

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09. Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/2017 15:49:09 Norme in Vigore UNI/TS 11690:2017 Data Pubblicazione: 31/10/2017 Illuminazione

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Esse hanno contribuito

Dettagli

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche Distribuzione dei batteri Distribuzione dei batteri Incertezza di misura Per comprendere al meglio la teoria e la pratica di una misurazione, da cui

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio» richiedono una corretta gestione

Dettagli

Controllo di Qualità e gestione del FIT da parte del Laboratorio. Dr.ssa Michela Boni Laboratorio Unico Provinciale - Ferrara

Controllo di Qualità e gestione del FIT da parte del Laboratorio. Dr.ssa Michela Boni Laboratorio Unico Provinciale - Ferrara Controllo di Qualità e gestione del FIT da parte del Laboratorio Dr.ssa Michela Boni Laboratorio Unico Provinciale - Ferrara Armonizzazione e standardizzazione in Medicina di Laboratorio: cosa si sta facendo

Dettagli

Il Regolamento (UE) N. 2017/625

Il Regolamento (UE) N. 2017/625 Il Regolamento (UE) N. 2017/625 Discussione degli aspetti relativi al controllo ufficiale sugli alimenti e sui mangimi Paolo Stacchini, Marina Patriarca Istituto Superiore di Sanità Dip.to di Sicurezza

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Corso modulare per la formazione di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP 1. Organizzazione Soggetto organizzatore del corso:

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Implementazione Direttiva 2000/60/CE Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Bologna, 15 dicembre 2008 Stefania Balzamo, Cristina Martone ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

ALLEGATI. della proposta di. regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

ALLEGATI. della proposta di. regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.9.2016 COM(2016) 491 final ANNEXES 1 to 7 ALLEGATI della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di certificazione dell

Dettagli

MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI

MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI Devis Panont ARPA Valle d Aosta d.panont@arpa.vda.it Posizione del forno fusorio nella

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE Nell esecuzione delle opere oggetto del presente progetto strutturale, ampliamente descritte nella relazione illustrativa e di calcolo, è previsto l'impiego dei materiali

Dettagli

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale 23-24/Gennaio/2014 Genova 1 Scopo della presentazione Fornire

Dettagli

SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP

SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP La verifica di conformità legislativa durante gli audit BS OHSAS 18001 alla luce dell Art. 30 del D. Lgs. 81/08 Relazione a cura Ing. Diego Cerra diego.cerra@aicq-meridionale.it

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

L aggiornamento delle Linee Guida per la valutazione del rischio chimico: miglioramento di uno strumento per le Imprese

L aggiornamento delle Linee Guida per la valutazione del rischio chimico: miglioramento di uno strumento per le Imprese L aggiornamento delle Linee Guida per la valutazione del rischio chimico: miglioramento di uno strumento per le Imprese Giovanni Reggio Coordinatore Gruppo di Lavoro Salute e Sicurezza Milano, 11 aprile

Dettagli

NORMATIVA. Fonte: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA a.a

NORMATIVA. Fonte: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA a.a. 2009-2010 NORMATIVA Reggio Calabria, Settembre 2009 Fonte: hht ttpp: ://ccaat taal llooggoo..uunni ii..ccoom

Dettagli

VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE. il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni

VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE. il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE il caso del nuovo Polo Scolastico del Comune di Vigarano Mainarda arch. Elena Melloni Leggi e norme di riferimento: Dlgs 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici

Dettagli

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE APPENDICE 2 (Rif.: Par. A11) Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità Si riportano di seguito i fattori che il revisore può considerare nella determinazione

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via E. Fermi, 15 01100 VITERBO 0761-236750 FAX 0761-236748 e.mail: alessandro.selbmann@asl.vt.it http://www.asl.vt.it/staff/spp/base.php

Dettagli

Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi

Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi Il percorso di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi Proprietà pericolose Informazioni sulla salute e sicurezza Livello, modo e durata dell esposizione Rispetto dei valori limite di esposizione

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche Prof. Santolo Cozzolino Dott.ssa Barbara

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Convegno di studio e approfondimento SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Relatore: Francesco Naviglio Segretario Generale di AiFOS ACQUI TERME, giovedì 27 novembre 2014 Perché

Dettagli

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012 La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera Udine Martedì 24 aprile 2012 Gli autocontrolli La ditta è tenuta: - al controllo delle emissioni in occasione della messa regime degli impianti.

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/ :22:00.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/ :22:00. Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2018 15:22:00 Norme in Vigore UNI/TS 11726:2018 Data Pubblicazione: 27/09/2018 Progettazione

Dettagli