Prefettura di Bari. Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefettura di Bari. Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico"

Transcript

1 Prefettura di Bari Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico PIANO OPERATIVO PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE DETERMINATE DA PRECIPITAZIONI NEVOSE CHE INTERESSANO LA RETE STRADALE AUTOSTRADALE E FERROVIARIA EDIZIONE 2013/2014 1

2 INDICE INTEGRAZIONI E AGGIORNAMENTI pag PREMESSA pag SCHEMA ATTIVAZIONI ENTI/AMM.NI pag. 7 AUTOSTRADA pag. 8 POLIZIA STRADALE pag. 9 PREFETTURA pag. 9 ANAS pag. 10 PROVINCIA (VIABILITA ) pag. 10 COMUNI, POLIZIA MUNICIPALE pag. 11 COMUNE DI BARI pag. 11 REGIONE E PROVINCIA pag. 12 VIGILI DEL FUOCO pag PROCEDURE OPERATIVE pag. 13 CODICI ALLERTA/INTERVENTO VIABILITA ITALIA pag. 15 LIVELLO DI PREALLERTA CODICE BIANCO/ZERO pag. 16 LIVELLO DI ALLERTA CODICE VERDE pag. 18 LIVELLO D INTERVENTO 1 CODICE GIALLO pag. 20 LIVELLO D INTERVENTO 2 CODICE ROSSO pag. 22 FILTRAGGIO DINAMICO AUTOSTRADA pag. 24 LIVELLO D INTERVENTO 3 CODICE NERO pag VIABILITA pag. 27 MAPPE STRADALI PROVINCIA BARI (TAVV. 1-9) pag. 28 ELENCO STRADE A MAGGIOR RISCHIO NEVE pag. 37 MAPPE STRADE DA MONITORARE pag ENTI GESTORI STRADE pag. 44 SOCIETA AUTOSTRADE pag. 45 PRESIDI FORZE DI POLIZIA CASELLI AUTOSTRALI pag. 51 MODULO COMUNICAZIONE STATO CRITICITA pag. 53 ANAS pag. 54 PROVINCIA pag AREE DI ACCUMULO E PERCORSI ALTERNATIVI pag SERVIZIO EMERGENZA DISGELO pag CORPO FORESTALE STATO pag COMUNI/CENSIMENTO MEZZI DITTE PRIVATE/VOLONTARI pag FERROVIE pag. 71 FERROVIE DELLO STATO ITALIANE pag. 72 FERROVIE SUDEST pag. 73 FERROTRAMVIARIA pag. 73 FERROVIE APPULO-LUCANE pag. 73 2

3 11 SALA OPERATIVA PREFETTURA pag. 74 ATTIVAZIONE pag. 74 MODELLO CONVOCAZIONE CENTRO COORD. SOCC. pag. 75 SCHEDA REGISTR. INTERVENTI SALA OPER. PREF. pag RUBRICA TELEFONICA pag. 77 3

4 INTEGRAZIONI E AGGIORNAMENTI DATA ENTE OGGETTO NOTE 4

5 1 - PREMESSA Il presente documento, elaborato sulla base dei risultati di specifici incontri organizzati con i diversi Enti coinvolti, si pone come obiettivo quello di definire, pianificare, rendere omogenee e coordinate tutte le iniziative da adottare nel caso in cui le tratte autostradali e quelle di viabilità ordinaria correlate, ricadenti in questa provincia, siano interessate da eventi nevosi di intensità tale da mettere in crisi la fluidità e la sicurezza della circolazione autostradale, con conseguenze anche sulla circolazione stradale circostante, rendendo necessari interventi a soccorso dell utenza. L elaborato trae spunto dal piano d intervento per la razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità di interesse nazionale e per l assistenza agli utenti in difficoltà in presenza di intense nevicate in autostrada, predisposto nella riunione del 7 novembre 2006 del Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità e scaturito dalla necessità di dare organica attuazione al Protocollo Operativo, siglato, con la partecipazione anche delle Associazioni degli autotrasportatori il 14 dicembre 2005 presso l allora Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, avente l obiettivo di regolamentare la circolazione dei veicoli pesanti in Autostrada in presenza di neve. Esso, inoltre, costituisce per la provincia di Bari pianificazione di raccordo al Piano Operativo per la gestione di interventi in Autostrada A14 e A16 in caso di emergenza neve, edizione 2006, condiviso tra il Compartimento Polizia Stradale Puglia e Autostrade per l Italia Direzione 8 Tronco, operante nelle tratte autostradali ricadenti nell ambito della regione Puglia (confermato anche negli anni successivi e attualmente in vigore). Ulteriori elementi d informazione è possibile acquisire, inoltre, consultando la sezione del sito del Ministero dell Interno dedicata alla sicurezza stradale, nella quale sono stati pubblicati da Viabilità Italia documenti inerenti le misure da adottare in caso di abbondanti nevicate (linee guida, protocolli operativi, cartografie, ecc.), il cui indirizzo è: Il presente piano viene inoltre partecipato a tutte le istituzioni locali a livello provinciale, aventi competenza in materia di pianificazione e gestione delle emergenze (Organi di polizia stradale, Regione, Provincia, Comuni attraversati dall autostrada, Anas, Vigili del Fuoco, 118, ecc.), per le conseguenti intese e raccordi, atteso che rilevanti precipitazioni nevose potrebbero produrre situazioni emergenziali tali da richiedere il coinvolgimento coordinato di più Enti e Amministrazioni per il loro superamento. Un punto fondamentale riveste, nel presente piano di intervento, lo scambio delle informazioni tra i diversi Enti secondo un codice colore che indichi con esattezza lo stato o livello di criticità della circolazione e che possa essere riconosciuto ed utilizzato da tutti i destinatari. In quest ottica, è stata confermata la classificazione delle soglie relative all emergenza neve, come anche richiamata nel citato Protocollo Operativo 14 dicembre 2005, valida su tutto il territorio nazionale, nella quale viene indicato, per ciascun colore, il graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche e l attività già posta in essere dalla Società Autostrade e dalla Polizia Stradale. Un secondo punto è costituito dall aver individuato per la Società Autostrade e per la Polizia Stradale, un unica fonte deputata alla divulgazione delle notizie: Direzione 8 Tronco Centro Operativo Autostradale, considerato che ad essi fanno capo le notizie reali sulle condizioni della circolazione e del traffico ed il coordinamento delle attività poste in essere. 5

6 Peraltro, tenuto conto che nei nostri territori non è ancora operativo il Centro Funzionale Regionale (sarà attivato, sia pure parzialmente, il 1 dicembre 2013) per previsioni meteorologiche più dettagliate e che le informazioni meteorologiche per specifici tratti autostradali, che pervengono ai gestori autostradali attraverso il proprio personale, le tecnologie a disposizione e la Polizia Stradale, potrebbero tornare utili sia per il trattamento della viabilità esterna in quella stessa zona (strade statali, provinciali e comunali circostanti che, si presume, saranno pure interessate dal fenomeno previsto o in atto), sia per l approntamento tempestivo di interventi di protezione civile, si è ritenuto opportuno prevedere nel presente piano, per la nostra provincia, che le segnalazioni relative al raggiungimento di ciascuna soglia di allerta siano diffuse direttamente dal COA-8 Tronco Autostrade, oltre che alla Prefettura, anche ai Vigili del Fuoco, 118, ANAS, nonché a Regione, Provincia, Comune di Bari e agli altri Comuni nei cui territori ricade il tratto autostradale interessato dall evento. Questo scambio di notizie, proveniente da diversi organismi già in azione sul territorio, permetterà poi alla Prefettura - UTG, cui spetta il coordinamento delle forze statali impegnate nell emergenza, di valutare e concordare con le altre Forze di Polizia e gli altri Enti interessati, ulteriori modalità di intervento tra tutti i soggetti coinvolti in base alle emergenze effettive ed attuali presenti sul territorio. Per quanto riguarda specificamente l Autostrada, v è anche da evidenziare che le procedure definite a livello nazionale e regionale perseguono, comunque, l obiettivo di consentire, ove possibile e sempre in condizioni di sicurezza, il proseguimento della circolazione di tutti i veicoli, ricorrendo a blocchi o deviazioni di mezzi pesanti solo eccezionalmente. In particolare, sono state individuate le aree/nodi più esposte a criticità della circolazione stradale derivanti da eventi nevosi, lungo le quali si è previsto di attuare, nell ambito della gestione dell emergenza neve (codici giallo e rosso), un divieto di transito temporaneo per i mezzi pesanti. A tali aree/nodi corrispondono poi in termini di rete autostradale specifiche tratte, denominate di filtraggio dinamico o anche aree di accumulo, che verrebbero appunto utilizzate per accumulare temporaneamente i mezzi pesanti non fatti transitare nelle aree critiche. In questa provincia le aree di accumulo e di blocco sono quelle individuate nei due schemi grafici da pag. 56, così delineati sulla base dei dati storici disponibili relativi alle precipitazioni nevose e che quindi costituiscono una indicativa base di riferimento per l attuazione del filtraggio dinamico, evidenziandosi tuttavia che, data la complessità e variabilità del fenomeno, tali schemi debbono essere comunque rapportati alle reali esigenze che si vengono a creare e potranno in seguito, sulla base delle ulteriori esperienze maturate, essere modificati e/o integrati. V è, infine, da aggiungere che, nell ambito sempre della gestione dell emergenza neve in autostrada, il sistema costituito dalle tratte di filtraggio dinamico dei mezzi pesanti, qualora si rilevasse insufficiente e si giungesse al codice nero, potrà essere integrato dal sistema di aree di stoccaggio che in questa provincia riguarderà necessariamente un area esterna all autostrada, non essendovi aree di stoccaggio interne e che è stata individuata, già dal 2004, nell area circostante lo stadio S. Nicola di Bari. Inoltre, d intesa con l Autorità Portuale, è stata individuata anche l ansa di Marisabella come area di stallo per i mezzi pesanti in arrivo dal porto, al fine di evitare ulteriori intralci alla circolazione autostradale e non aggravare eventuali criticità in atto. 6

7 2. SCHEMA ATTIVAZIONI ENTI/AMMINISTRAZIONI COMPETENTI 7

8 AUTOSTRADA Provvede a interventi per rimozione blocchi circolazione Attiva mezzi sgombraneve e spargisale e mezzi di soccorso meccanico Comunica con enti proprietari strade limitrofe ed alternative per: -transitabilità su dette strade -provvedimenti di deviazione del traffico Aggiorna informazione all utenza con indicazione itinerari alternativi 8

9 POLIZIA STRADALE Regola traffico: -entrata e uscita Autostrada -percorsi alternativi -area di stallo Scorta automezzi per defllusso verso area di stallo PREFETTURA INFORMA ATTIVA - Comitato Operativo Viabilità - Sala Operativa Protezione Civile - Dip. Prot. Civ. - Min. Interno - Centro Coordinamento Nazionale Viabilità Italia - Regione Puglia Sett. Prot. Civ. 9

10 ANAS Segnala a COA e Prefettura stato percorribilità proprie strade ed eventuali criticità Provvede a salatura e sgombero proprie arterie Mantiene contatti con Autostrada Polstrada e Prefettura PROVINCIA (VIABILITA ) Segnala a COA e Prefettura stato percorribilità proprie strade e accesso da Autostrada a parcheggio Stadio S. Nicola evidenziando eventuali criticità Provvede a salatura e sgombero proprie arterie STADIO S. NICOLA Mantiene contatti con Autostrada Polstrada e Prefettura 10

11 COMUNI, POLIZIA MUNICIPALE Verificano situazione proprie strade provvedendo a salatura e spazzamento neve Verificano situazione propri territori, mantenendo contatti con associazioni di volontariato per eventuale distribuzione generi di conforto ad utenti in difficoltà COMUNE DI BARI Attiva proprie risorse per assicurare assistenza in loco Predispone area di stallo parcheggio stadio S. Nicola Provvede a salatura e spazzamento neve Mantiene contatti con CRI e altre forze del volontariato Mantiene contatti con Prefettura per il supporto delle forze statali 11

12 REGIONE e PROVINCIA Mantengono contatti con i Comuni per predisposizione interventi aggiuntivi, anche tramite Associazioni di Volontariato per integrare forze disponibili in loco con uomini e mezzi eventualmente ancora necessari (principio di sussidiarietà) VIGILI DEL FUOCO Allertano proprie strutture anche per eventuali interventi sull autostrada 12

13 3 - PROCEDURE OPERATIVE 13

14 Il piano di gestione delle emergenze è articolato su cinque livelli, allo scopo di poter fronteggiare, quindi, anche eventi nevosi particolarmente intensi, tali cioè da produrre situazioni di criticità che impongano il coinvolgimento coordinato di più Enti e/o Amministrazioni, non gestibili unicamente da Polizia Stradale e Società Autostrade. Per ogni livello sono state previste la descrizione della situazione e l indicazione delle attività già poste in essere che verranno comunicate da parte del COA-Autostrade 8 Tronco verso gli uffici dotati di competenze specifiche nella gestione delle emergenze (Servizio Polizia Stradale, Prefettura ANAS, ed agli altri Enti di Protezione Civile Locale). livello di preallerta : codice bianco/zero livello di allerta : codice verde livello di intervento 1 : codice giallo livello di intervento 2 : codice rosso livello di intervento 3 : codice nero N.B.: E evidente che le procedure di seguito descritte riguardano essenzialmente eventi previsti o in atto sull autostrada, su cui, peraltro, è esclusiva la competenza della Polizia Stradale e sono propri dell ente gestore dell autostrada gli interventi di manutenzione viaria e di prima assistenza agli automobilisti, in base alle proprie possibilità. Occorrerà quindi adattare tali procedure operative alla particolarità dei casi per gli eventi nevosi che si estendano sulle altre arterie, tenendo anche conto delle specifiche procedure di intervento individuate dall ANAS per la rete viaria statale e dalla Provincia di Bari per quella provinciale, nonché quelle individuate dai singoli Comuni per la rete stradale locale. Resta, altresì, inteso che i Comuni attraversati dall autostrada, di volta in volta pure destinatari dei codici di allerta neve diramati dal COA-Autostrade, oltre alla gestione della viabilità locale e all assistenza degli automobilisti sulle proprie arterie, potranno, in qualità di Autorità locali di protezione civile, essere chiamati ad intervenire, direttamente o tramite associazioni di volontariato con essi convenzionate, per assistenza anche sulle strade statali e provinciali, nonché sull autostrada, allorché la società autostradale rappresenti di non riuscire a far fronte con le proprie risorse al ristoro e alla assistenza degli automobilisti bloccati. L accesso all autostrada dovrà, comunque, avvenire raccordandosi con la Direzione 8 tronco (tel. 080/ / ) o la Polizia Stradale (080/ / COA 080/ ). In proposito si segnala che i Comuni di Bisceglie, Giovinazzo, Modugno, Bitritto e Sannicandro potranno accedere ai tratti autostradali ricadenti nei propri territori attraverso, rispettivamente, le stazioni di entrata di Trani, Bitonto, Bari Nord, Bari Sud e Acquaviva. 14

15 CODICI ALLERTA/INTERVENTO 15

16 Livello di preallerta : codice bianco/zero E appena stato emesso un bollettino o un allerta meteo di contenuto tale da rendere necessario un piano di comunicazione preventiva. Viene ritenuto allerta di riferimento quello emesso dal Dipartimento della Protezione Civile, salvo previsione peggiore emessa da altro autorevole ente nazionale o locale Situazione : la soglia di preallerta si considera raggiunta a ricezione di bollettino o allerta meteo del Dipartimento di Protezione Civile, salvo previsione peggiore emessa da altro autorevole ente nazionale o locale. Tale livello deve essere annullato se il successivo bollettino non preveda più precipitazioni nevose sotto la quota dei 300 metri, oppure deve essere modificato nel caso di inizio dell evento nevoso. Azioni : Si escludono a questo livello interventi in autostrada 16

17 ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. Codice Bianco/ zero - Scambio informazioni meteo - Preparazione informazione all utenza - Verifica disponibilità risorse -Preparazione trattamento preventivo sede stradale - Scambio informazioni meteo - Intensificazione pattugliamento COMPARTIM. POLSTRADA PUGLIA - Scambio informazioni meteo - Intensificaz. pattugliamento PREFETTURA (in tale fase non sono previste specifiche azioni di raccordo) ENTI PROPRIETARI STRADE - Preparazione informazione all utenza - Verifica disponibilità risorse -Preparazione trattamento preventivo sede stradale PROT. CIV. ENTI LOCALI, VV.F., 118. (in tale fase non sono previste specifiche azioni di raccordo) 17

18 Livello di allerta : codice verde L organizzazione del concessionario è pronta ad operare con fondo stradale regolarmente trattato; la precipitazione nevosa non è ancora iniziata Situazione: la soglia di allerta si considera raggiunta quando i valori atmosferici sono tali da richiedere interventi preventivi di salatura del piano viabile (T 5 in diminuzione ed U.R. 80% in aumento) ancor prima che inizi l evento nevoso. Azioni : la Direzione del 8 Tronco di Bari-Centro Radio Informativo, procede con l inizio delle operazioni di salatura del piano viabile, ed attiva le procedure aziendali interne e l informativa all utenza sui portali a messaggio variabile (PMV, Isoradio) Predispone opportuna segnaletica nei punti individuati per le eventuali deviazioni dei veicoli. Si procede ad una verifica dello stato di viabilità sulle tratte autostradali limitrofe e sulla viabilità alternativa. 18

19 ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. Codice verde - scambio informazioni - salatura strada - informazioni all utenza - attivazione mezzi sgombraneve e dislocazione mezzi di soccorso meccanico -verifica stato viabilità su tratte limitrofe ed alternative - predisposizione mezzi e segnaletica per operazioni controllo traffico - predisposizione generi di conforto nei punti di concentramento - scambio informazi oni C.O.A. limitrofi - pattuglie pronte a segnalare l evento neve ed a intervenir e sulle prime turbative alla circolazio ne COMPARTIM. POLSTRADA PUGLIA - scambio informazioni meteo - pattuglie pronte a segnalare l evento neve ed a intervenire sulle prime turbative alla circolazione PREFETTURA (in tale fase non sono previste specifiche azioni di raccordo) ENTI PROPRIETARI STRADE - salatura strade - informazioni all utenza - attivazione mezzi sgombraneve e dislocazione mezzi di soccorso meccanico -verifica stato viabilità su tratte limitrofe ed alternative - predisposizione mezzi e segnaletica per operazioni controllo traffico PROT. CIV. ENTI LOCALI, VV.F., predisposizione generi di conforto nei punti di concentramento - attivazione contatti con associazioni di volontariato 19

20 Livello di intervento 1 : codice giallo La precipitazione nevosa è iniziata. L intensità non è critica ed è contrastata agevolmente dall azione dei mezzi operativi; il traffico defluisce senza difficoltà. Sui tratti più impegnativi per tracciato e/o mix di traffico (elevata componente merci) i possibili rallentamenti non sono dovuti alle condizioni del fondo stradale. Situazione: Inizio della precipitazione nevosa. L intensità non è critica ed è contrastata agevolmente dall azione dei mezzi operativi disponibili; la viabilità risulta regolare ed i mezzi spazzaneve (lame) sono pronti ad intervenire. Azioni : la Direzione del C.O.A., previe intese con la Direzione del 8 Tronco di Bari- Centro Radio Informativo, informa la Prefettura e gli altri Enti interessati (Regioni, Province, Comuni, Vigili del Fuoco, Enti proprietari strade interessati percorsi alternativi, ecc.) dell evento in corso. Inoltre, la Direzione del 8 Tronco di Bari-Centro Radio Informativo attiva le procedure aziendali interne e l informativa all utente sui portali a messaggio variabile (PMV). N.B.: nei casi in cui vi siano segnali chiari di tendenza in aumento della precipitazione, con probabile passaggio alla soglia superiore di codice rosso, dovrà provvedersi alla riduzione del flusso dei veicoli sul tratto interessato dalla neve, per garantire la piena e regolare operatività dei mezzi antineve alle normali velocità di lavoro, nonchè avviare il filtraggio dinamico, meglio descritto al successivo punto, nelle aree a monte e a valle dell evento nevoso, dando le conseguenti comunicazioni, mediante idonei cartelli nei punti di accesso all infrastruttura, del fermo obbligatorio dei mezzi pesanti e dell obbligo di utilizzo di idonei mezzi antisdrucciolevoli. 20

21 ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. Codice giallo - scambio informazioni situazione - informazione all utenza soprattutto per mezzo PMV - piena operatività mezzi sgombraneve e spargisale - attivazione enti proprietari strade limitrofe ed alternative per garantire transitabilità su dette strade - predisposizio ne mezzi e segnaletica per operazioni controllo traffico - eventuale avvio filtraggio dinamico pattuglie segnalano la transita bilità sul tronco per eventuale avvio filtraggio dinamico e passaggio a codice rosso COMPARTIM POLSTRADA PUGLIA pattuglie segnalano la transitabilità sulla viabilità di competenza per eventuale passaggio a codice rosso PREFETTURA -Segue la situazione mantenendo, a mezzo del funzionario di turno e del dirigente dell area Protezione Civile, contatti con COA, Sala Operativa Polizia Stradale, ANAS e altre strutture interessate - in caso di avvio delle operazioni di filtraggio dinamico, valuta con la Polastrada l eventualità della convocazione del C.O.V. ENTI PROPRIETARI STRADE ANAS: - verifica situazione strade competenza, con particolare riguardo a maggiori arterie e a strade coinvolte da percorsi alternativi, provvedendo a salatura e spazzamento; - mantiene contatti con Autostrada, Polizia Stradale e Prefettura PROVINCIA: - verifica situazione strade competenza, specie maggiori arterie e strade collegamento tra Autostrada e parcheggio Stadio S. Nicola, provvedendo a salatura e, in caso di nevicata, a spazzamento; - mantiene contatti con Autostrada, Polizia Stradale e Prefettura. COMUNI Verificano situazione strade propria competenza provvedendo a salatura e spazzamento PROT. CIV. ENTI LOCALI, VV.F., 118. COMUNE DI BARI: - verifica la situazione dell area parcheggio S. Nicola, provvedendo, ove del caso, a salatura dell area e, in presenza di neve, a spazzamento; - preallerta proprie associazioni di volontariato COMUNI preallertano proprie associazioni di volontariato per eventuale distribuzione generi di conforto ad utenti in difficoltà PROVINCIA E REGIONE: -Seguono la situazione mantenendo contatti con Comuni e Prefettura - preallertano Associazioni di volontariato per eventuali azioni di supporto ai Comuni 118 e VV.F: preallertano proprie strutture, anche per gli interventi che potrebbero comunque rendersi necessari sull autostrada. 21

22 Livello di intervento 2 : codice rosso La precipitazione nevosa è intensa e rende necessario, anche sui tratti limitati, l intervento di tutti i mezzi e le strutture disponibili; il traffico defluisce in modo rallentato sui tratti più impegnativi. In tale situazione è possibile registrare blocchi, anche momentanei, del traffico per cause non direttamente connesse alla nevicata in corso. Situazione: La precipitazione nevosa è intensa e tutti i mezzi e le attrezzature disponibili sono impegnati nelle operazioni di sgombero. Il traffico procede a velocità ridotta dietro le macchine operatrici. In tale situazione è possibile registrare blocchi, anche momentanei, del traffico per cause direttamente o non direttamente connesse alla nevicata in corso. Azioni : la Direzione del C.O.A., previo intese con la Direzione del 8 Tronco di Bari- Centro Radio Informativo, informa l Ufficio Territoriale del Governo e gli altri Enti interessati sulla condizione meteorologica sopra definita. La Direzione del 8 Tronco di Bari - Centro Radio Informativo - attiva le procedure aziendali interne e l informativa all utente sui portali a messaggio variabile (PMV) del divieto di sorpasso con l obbligo all incolonnamento. Tale informativa sarà riversata anche sui canali radio e televisivi al fine di sensibilizzare l utente. La predetta Direzione 8 Tronco, qualora constati che, lungo una o più porzioni dei propri tratti autostradali, a causa della intensità della neve, nonostante l impiego di tutti i mezzi disponibili, si determini l imbiancatura di una o più corsie di transito, tra un passaggio del treno lame e il successivo, adotterà, d intesa con la Polizia Stradale, provvedimenti di filtraggio dinamico dei veicoli con massa a pieno carico superiori a 7,5 t., sui tratti autostradali riportati alle pagine 35-36, dando le conseguenti comunicazioni, mediante idonei cartelli nei punti di accesso all infrastruttura, del fermo obbligatorio dei mezzi pesanti e dell obbligo di utilizzo di idonei mezzi antisdrucciolevoli (v. Filtraggio dinamico autostrada da pag. 27). 22

23 ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. Codice rosso - Piena operativi tà mezzi sgombraneve e spargi sale - Attuazione informazione all utenza, soprattutto a mezzo PMV, con contestuale indicazione itine rari alternativi effettivamente percorribili -Attivazione enti proprietari strade limitrofe ed alternative per garantire transitabilità su dette strade ed eventuale coinvolgimento degli stessi nei provvedimenti di deviazione del traffico - Contingenta mento del traffico nei punti filtro attivati - Scambio informazioni situazione - Gestione punti critici - Selezione veicoli con catene a bordo - Divieto di sorpasso e ob bligo di incolonnam ento - Gestione punti critici filtro - Pronti al blocco COMPAR. POLSTR. PUGLIA - Scambio informazioni situazione -Gestione punti critici -Gestione traffico viabilità ordinaria PREFETTURA - Avvia contatti con proprietari strade per verificare percorribilità - Avvia contatti con Comune Bari per preparazione eventuale utilizzo area parcheggio stadio S. Nicola e per assistenza automobilisti. -Mantiene contatti con forze statali per loro impiego di supporto. -Mantiene contatti con Reg. e Prov. - Convoca il COV, ove già non fatto, segnalando situazione al Centro Naz. Viabilità -Informa Min. Interno e, d intesa con Regione, il Dip. Prot. Civ., anche al fine attivazione associazioni volontariato ENTI PROPRIETARI STRADE ANAS: - verifica percorribilità strade competenza continuando nella salatura e sgombero; - mantiene contatti con Autostrada, Polstrada e Prefettura. PROVINCIA: - verifica in particolare situazione stra de di collegamento dall Autostrada al parcheggio Stadio S. Nicola,continuan do nella salatura e sgombero - mantiene contatti con Autostrada, Polizia Stradale e Prefettura. - COMUNI Verificano situazione strade di competenza provvedendo a salatura e spazzamento PROT. CIV. ENTI LOCALI, VV.F., 118. COMUNE DI BARI: - preallerta le risorse comunali organizzate per fronteggiare l eventuale stallo di mezzi presso il parcheggio dello stadio S. Nicola; - contatta CRI e altre forze del volontariato; - verifica la situazione dell area stadio S. Nicola, continuando nella salatura e spazzamento; - mantiene contatti con la Prefettura per l eventuale supporto delle forze statali. COMUNI Intervengono presso caselli di Entrata e collaborano attuazione provvedimenti sul traffico. Verificano situazione propri territori, mantenendo contatti con associazioni di volontariato per eventuale distribuzione generi di conforto ad utenti in difficoltà PROVINCIA E REGIONE: - Mantengono contatti con il Comune di Bari, al fine di poter tempestivamente predisporre interventi aggiuntivi, secondo il principio di sussidiarietà, per integrare le forze disponibili in loco con gli uomini e i mezzi eventualmente ancora necessari. 118 e VV.F: preallertano proprie strutture, anche per gli interventi che potrebbero comunque rendersi necessari sull autostrada. 23

24 Filtraggio dinamico autostrada Il filtro si attua: tramite l installazione di una segnaletica di riduzione di carreggiata, consentendo il transito sulla sola corsia di sorpasso; attivando il divieto di entrata in autostrada dai caselli interni al tratto critico sul quale si è attuato il provvedimento di divieto ai mezzi superiori a 7,5 tonnellate in coincidenza dei punti di inizio divieto di circolazione mezzi pesanti o inizio tratti di accumulo, utilizzando i dispositivi segnaletici già installati per tali finalità. Le predette situazioni possono in alcuni casi coesistere ma non coincidere (es. ulteriore filtro attivato in tratto successivo al blocco pesanti). La presenza della Polizia Stradale è richiesta, oltre che per i controlli sulle dotazioni, nei casi in cui si renda necessario limitare ulteriormente la portata del restringimento ( apri/chiudi ) In tale circostanza, la Direzione del C.O.A e della Società Autostrade prenderanno contatti con l Ufficio Territoriale di Governo e gli Enti proprietari delle strade (ANAS e Provincia), anche per verificare la percorribilità di itinerari alternativi e di quelli concordati fino ai punti di stallo per i mezzi pesanti, indicati nel successivo codice nero. Nel caso in cui la viabilità esterna risulti a sua volta impercorribile o venga innalzato il livello di criticità, per il tramite della Prefettura Ufficio Territoriale del Governo, con l intento di continuare a garantire la mobilità almeno sulle tratte autostradali, le Forze dell Ordine interverranno, come da schema seguente, presso i Caselli Autostradali (Gioia del C., Acquaviva, Bari Sud e Nord, Bitonto, Molfetta) con proprie pattuglie coadiuvate, all occorrenza, dalla Polizia Locale per collaborare, previa attivazione, per il tramite dell esattore in servizio, di contatto telefonico col C.O.A. e/o la Direzione Autostradale, all attuazione dei provvedimenti indispensabili per l operatività dei mezzi neve (divieto in E veicoli > 7,5 ton., filtro dinamico mezzi leggeri necessario per sgranare il traffico e rendere fruibile ai treni lame la piattaforma stradale non più di 300 transiti/ora.. Casello Molfetta Bitonto Bari Nord Bari Sud Acquaviva Gioia del C. Forza di Polizia CC Pol. Prov PS GdF CFS GdF (v. mappe pagg ) 24

25 Livello di intervento 3 : codice nero Si è appena verificato un blocco di traffico in una delle carreggiate per intraversamento di uno o più veicoli a causa del fondo stradale parzialmente/totalmente innevato. Il blocco può anche essere avvenuto per cause non direttamente correlabili alla precipitazione in atto (es. sbandamento per eccesso di velocità; avaria con fermo del mezzo in carreggiata; ), che tuttavia continua ad essere molto intensa. In tale situazione i forti rallentamenti o il fermo comunque imposto alla circolazione e, pertanto, anche ai mezzi e alle attrezzature antineve, può determinare rapidamente la perdita del controllo della situazione e l insorgere di un vero e proprio stato di crisi. Situazione: La precipitazione nevosa è particolarmente intensa e prolungata, tale da aver determinato il blocco totale del traffico in una delle carreggiate, rendendo insufficiente il filtraggio dinamico dei mezzi pesanti. Il blocco può anche essere avvenuto per cause non direttamente correlabili alla precipitazione in atto ma è tale da generare forte disagi a tutti i veicoli, costretti ad una sosta forzata. Azioni: la Direzione del C.O.A., previo intese con la Direzione del 8 Tronco di Bari- Centro Radio Informativo attiva il piano di emergenza e informa la Prefettura e gli altri Enti interessati affinché siano diramate le necessarie informazioni su eventuali percorsi alternativi. In questa fase sarà fatta una precisa e attenta valutazione da parte dei responsabili di Autostrade e della Polstrada sull evento in corso e sulla prevedibile evoluzione dello stesso, in funzione anche dei volumi di traffico. Qualora si convenga la necessità di procedere allo stoccaggio dei mezzi pesanti (pag. 37) non essendovi in questa provincia aree interne all autostrada su cui poter effettuare tale stoccaggio, si procederà a dirottare i mezzi pesanti verso il parcheggio circostante allo Stadio S. Nicola, a tal fine individuato già negli anni passati, stante anche la sua vicinanza all autostrada. L allontanamento momentaneo dei veicoli dalla sede viabile consentirà ai mezzi spazzaneve, spargisale e quelli di soccorso meccanico di poter intervenire con la massima libertà di movimento per rendere percorribile la carreggiata ed in condizioni di sicurezza evitando così la presenza simultanea di mezzi da cantiere, soccorritori o utenti in difficoltà. L area di stallo fuori dell autostrada permetterà di concentrare gli eventuali interventi di soccorso all utenza in un unica zona, senza alcuna necessità di frammentazione dei mezzi e del personale per la distribuzione dei generi di conforto. A tal fine, il Comune di Bari, in qualità di Autorità Locale di protezione civile, cui spettano i primi interventi di soccorso, dovrà garantire la presenza di servizi igienici del tipo chimico per il soddisfacimento dei bisogni fisiologici e un assistenza adeguata, direttamente o tramite associazioni di volontariato con esso convenzionate. La Direzione di Tronco della Società Autostrade si impegnerà, dal canto suo, a fornire generi di conforto nelle quantità disponibili (quali bevande già calde, acqua minerale) già approntati in depositi individuati presso la stazione autostradale di Bari Sud, che saranno distribuiti agli utenti a mezzo del personale della Protezione Civile, unitamente al personale della stessa Società Autostrade. 25

26 ALLARME AUTOSTRADA C.O.A. Codice nero - Rimozione dei blocchi alla circolazione - Piena operativi tà mezzi sgombraneve e spargi sale - Piena operatività mezzi soc- corso meccanic - Continuo aggiornamento dell informazione all utenza con contestuale indi cazione itinerari alternativi - Attivazione enti proprietari strade limitrofe ed alternative per garantire transitabilità su dette strade e coinvolgimento degli stessi nei provvedimenti di deviazione del traffico - Blocco circolazione autostrad ale -Scorta agli automezzi per il defllusso verso Area di stallo COMPAR. POLSTR. PUGLIA Regolazion e del traffico in entrata e in uscita dall Autostr ada, sui percorsi alternativi e verso l area di stallo PREFETTURA ENTI PROPRIETARI STRADE PROT. CIV. ENTI LOCALI, VV.F., Attiva, ove già non fatto, il COV e, d intesa con Regione e Provincia, la Sala Operativa,per una gestione coordinata dei soccorsi, convocando, in particolare, rappresentanti nel CCS dei VV.F., Forze di Polizia, 118, CRI, Comune di Bari, Provincia, Regione, Autostrade, ANAS, volontariato - segue l andamento di tutte le operazioni,garantendo il supporto delle forze statali Informa il CNV, il Min. Interno e il Dip. Prot. Civ., anche sul coinvolgimento operativo associazioni volontariato ANAS: - segnala al COA e alla Prefettura la certa percor ribilità delle proprie strade, evidenziando eventuali impedimenti o problematiche; - continua nella salatura e sgombero proprie arterie; - mantiene contatti con Autostrada, Polstrada e Prefettura. PROVINCIA: - segnala al COA e alla Prefettura la certa percorribilità delle strade collegamento dall Autostrada al parcheggio Stadio S. Nicola, evidenziando e- ventuali impedimenti o problematiche esistenti; - continua nella salatura e sgombero; - mantiene contatti con Autostrada, Polstrada e Prefettura. - COMUNI Verificano situazione proprie strade, provvedendo a salatura e spazzamento COMUNE DI BARI: - ove sussista necessità utilizzo area di stallo parcheggio stadio S. Nicola, verificatane la idoneità, attiva proprie risorse per assicura- re assistenza in loco; - continua nella salatura e spazz. - mantiene contatti con CRI e altre forze del volontariato; - mantiene contatti con la Prefettura per il supporto delle forze statali. COMUNI Verificano situazione propri territori, mantenendo contatti con associazioni di volontariato per eventuale distribuzione generi di conforto ad utenti in difficoltà PROVINCIA E REGIONE: - Mantengono contatti con il Comune, al fine di poter tempestivamente predisporre interventi aggiuntivi, secondo il principio di sussidiarietà, per integrare le forze disponibili in loco con gli uomini e i mezzi eventualmente ancora necessari. 118 e VV.F: allertano le proprie strutture, anche per eventuali interventi sull autostrada. 26

27 4 VIABILITA 27

28 MAPPE STRADALI PROVINCIA BARI E ZONA LIMITROFA BAT TAV. 1 ANDRIA-BARLETTA-TRANI-BISCEGLIE-MOLFETTA-GIOVINAZZO 28

29 TAV. 2 CORATO-RUVO-BITONTO 29

30 TAV. 3 BARI-MODUGNO-PALO-BINETTO-BITETTO-VALENZANO-CAPURSO-TRIGGIANO-NOICATTARO 30

31 TAV. 4 MOLA-POLIGNANO-MONOPOLI-CONVERSANO-TURI-CASAMASSIMA-RUTIGLIANO-NOICATTARO 31

32 TAV. 5 CASTELLANA-PUTIGNANO-NOCI 32

33 TAV. 6 ALBEROBELLO-LOCOROTONDO 33

34 TAV. 7 TORITTO-GRUMO-SANNICANDRO-ADELFIA-CASAMASSIMA-ACQUAVIVA-SAMMICHELE-CASSANO 34

35 TAV. 8 GRAVINA ALTAMURA SANTERAMO POGGIORSINI TAV. 9 35

36 SANTERAMO-GIOIA-NOCI 36

37 ELENCO STRADE A MAGGIOR RISCHIO NEVE (Dati Emergenza neve febbraio 2012) Si riporta di seguito, a titolo indicativo, l elenco delle strade statali e provinciali maggiormente interessate dall emergenza neve, verificatasi nel mese di febbraio 2012, fatto salvo il rischio di criticità per tutta la rete stradale, anche a quote basse, come avvenuto, in particolare, nel mese di dicembre 2007: SP 2 SOVERETO CORATO SP 18 ALTAMURA FORESTA MERCADANTE SP 19 CORATO SAN MAGNO-POGGIORSINI SP 32 CASTELLANA TURI SP 35 RUVO-ALTAMURA CORATO-GRAVINA SP 39 STAZ. POGGIORSINI FORESTA MERCADANTE SP 48 ACQUAVIVA CASSANO SP 75 ACQUAVIVA CASAMASSIMA SP 79 ALTAMURA CASSANO SP 82 ACQUAVIVA GIOIA SP 89 BITONTO MELLITTO SP 106 GIOIA PUTIGNANO SP 107 GIOVINAZZO TERLIZZI SP 112 MOLFETTA TERLIZZI SP 127 ACQUAVIVA SANTERAMO SP 137 GRAVINA BIVIO PARISI SP 151 RUVO ALTAMURA SP 157 ALTAMURA QUASANO SP 159 GRAVINA INNESTO SS 96 SP 229 CIRCONVALLAZIONE SANTERAMO SP 230 STR. PROV. DELLE MURGE SP 231 ANDRIESE CORATINA SP 235 STR. PROV. DI SANTERAMO SP 236 STR. PROV. DI CASSANO SP 237 STR. PROV. DELLE GROTTE SP 238 STR. PROV. DI ALTAMURA SP 239 STR. PROV. DI ALBEROBELLO SS 96 GRAVINA BARI SS 100 BARI GIOIA SS 16 MOLFETTA FASANO 37

38 MAPPE STRADE DA ATTENZIONARE (da parte dei rispettivi Enti gestori) SS 100 (Tratto Gioia del C.-Corte dei Sannaci) 38

39 SS 96 (Palo-Toritto-Altamura) 39

40 SP 231 (Bari-Ruvo-Corato) SP 127 (zona Ospedale Miulli) 40

41 SP 145 (zona Ospedale Maugeri/Foresta Mercadante) SP 230 (ex SS 97 - Poggiorsini-Gravina) 41

42 SP 235 (ex SS Altamura-Gioia) SP 236 (ex SS Bari-Santeramo) 42

43 SP 238 (ex SS Corato-Altamura) 43

44 5 - ENTI GESTORI STRADE È importante procedere tempestivamente, come già avvenuto negli scorsi anni, da parte degli enti gestori, alla salatura delle strade e delle rampe, in particolar modo in prossimità degli Ospedali, verificando che le operazioni di salatura vengano svolte adeguatamente e che siano disponibili le scorte di sale. Sarebbe, inoltre, necessario far scortare i mezzi delle ditte preposte alla manutenzione delle arterie stradali da pattuglie delle Forze dell Ordine e/o degli stessi Enti gestori delle strade, al fine di ottimizzare gli interventi, come già proposto negli anni passati. 44

45 SOCIETA AUTOSTRADE CODICI/ATTIVAZIONI SOCIETA AUTOSTRADE Legenda: DT = Direzione di Tronco CDT = Coordinamento Direzione di Tronco PMV = Pannelli a Messaggio Variabile 45

46 Dettaglio codici/attivazioni 46

47 47

48 48

49 49

50 50

51 MAPPA PRESIDI CASELLI AUTOSTRADALI MOLFETTA, BITONTO, BARI NORD, BARI SUD (v. descrizione filtraggio dinamico a pag. 24) CARABINIERI POLIZIA PROVINCIALE POLIZIA DI STATO G. DI FINANZA 51

52 MAPPA PRESIDI CASELLI AUTOSTRADALI ACQUAVIVA DELLE F., GIOIA DEL C. CORPO FORESTALE STATO GUARDIA DI FINANZA 52

53 MODULO COMUNICAZIONE STATO CRITICITA IN CASO DI NEVE TELEFAX n del DA: DIREZIONE 8 TRONCO (BARI) CENTRO OPERATIVO AUTOSTRADALE A : - PREFETTURA DI - REGIONE PUGLIA - Servizio Protezione Civile - PROVINCIA - Viabilità - Protezione Civile e Polizia Provinciale BARI BARI BARI - SINDACI COMUNI DI(*) (tramite rispettivi Comandi Polizia Municipale) - COMUNE DI BISCEGLIE MOLFETTA GIOVINAZZO BITONTO MODUGNO BARI BITRITTO SANNICANDRO ACQUAVIVA GIOIA DEL COLLE BARI - ANAS COMPARTIMENTO VIABILITÀ BARI - COMANDO PROV.LE VV.F BARI - CENTRALE OPERATIVA 118 BARI - CROCE ROSSA ITALIANA BARI e, per conoscenza A : QUESTURA DI COMANDO PROV. CC DI COMANDO PROV G.d.F. DI BARI BARI BARI (*) RIPORTARE, DI VOLTA IN VOLTA, I COMUNI NEI CUI TERRITORI RICADONO I TRATTI AUTOSTRADALI INTERESSATI. 53

54 ANAS E stata emanata ordinanza nel mese di ottobre c.a., con cui si obbligano i conducenti di tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che transitano nelle strade ad alto e medio rischio (v. tabelle seguenti) nel periodo dal 15 novembre 2013 al 15 aprile 2014, a montare sui propri mezzi pneumatici invernali, ovvero a disporre di mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio. PUNTI CRITICI Rischio ALTO Strada Statale Progressiva Località Comune Provincia 96 Barese Dal km al Pescariello Altamura-Bitritto Bari km di Matera Dal km al km Matera Altamura-Matera Bari-Matera Rischio MEDIO Strada Statale Progressiva Località Comune Provincia 100 di Gioia del C. Dal km al Diverse Sammichele-Gioia- Bari-Taranto km Mottola 172 dei trulli Dal km al Diverse Fasano-Locorotondo Bari km dei trulli Dal km al km Diverse Casamassima- Putignano-Martina Bari-Taranto Rischio BASSO Strada Statale Progressiva Località Comune Provincia 16 Adriatica Dal km al km Diverse Diversi Foggia-Bari- Brindisi-Lecce 100 di Gioia del C. Dal km al km Bari- Bari-Triggiano Bari Triggiano 93 Appulo-lucana Intero tratto Diverse Diversi Bari 54

55 PERCORSI ALTERNATIVI TRATTE Strada Statale Progressiva 96 Barese Dal km al km di Matera Dal km al km dei trulli Dal km al km di Gioia del Dal km al C. km dei trulli Dal km al km Percorsi alternativi Autostrada A14 Gioia del Colle- Santeramo- Altamura-Matera Autostrada A14 Gioia del Colle- Santeramo- Altamura-Matera Ex SS 581 Massafra SS 7 Taranto Autostrada A14 SS 100 Autostrada A14 Aree di servizio o di parcheggio Stazione Agip km Stazione Agip km Aree per stazionamento Mezzi Pesanti SS 16 Tang. Bari- Stadio SS 16 Tang. Bari- Stadio SS 16 Tang. Bari- Stadio 55

56 DISLOCAZIONE MEZZI ANAS E RELATIVA TIPOLOGIA 56

57 DISLOCAZIONE DEPOSITI ANAS PER STOCCAGGIO SALE (PREVISTO ANCHE IL POSIZIONAMENTO DI SACCHETTI DI SALE IN PROSSIMITA DEI PRINCIPALI CAVALCAVIA LUNGO LE DIRETTRICI MAGGIORMENTE INTERESSATE DAL SERVIZIO NEVE) 57

58 PROVINCIA 58

59 DEPOSITI PROVINCIA PER STOCCAGGIO SALE/POSTAZIONI TECNICHE 1) MONOPOLI 2) PUTIGNANO 3) SP 236 KM (CASSANO M.) 4) TURI 5) ACQUAVIVA (OSP. MIULLI) 59

60 6 - AREE DI ACCUMULO E PERCORSI ALTERNATIVI 60

61 61

62 62

63 PERCORSI ALTERNATIVI E AREE DI STALLO Tratto: Bari Sud - Taranto. Tratto alternativo (direzione SUD) dalla stazione di Bari Sud a Taranto: Uscire dall autostrada alla stazione di Bari Sud e girare a destra seguendo le indicazioni Stadio, Tangenziale, SS 16 ; Innesto sulla SS 16 (tangenziale di Bari) e seguire le indicazioni per Brindisi ; Dopo 5 km, seguire le indicazioni per SS100 e Taranto; Seguire per Gioia del Colle, Mottola, Massafra, Taranto. OPPURE Area di stallo: piazzale parcheggio nei pressi dello Stadio S.Nicola Tratto alternativo (Direzione NORD) dalla stazione di Taranto verso Bari - Canosa: Non entrare in A14, presegnalando la chiusura del tratto sui PMV in ingresso; Seguire sulla SS 100 le indicazioni per Mottola, Gioia del Colle, Casamassima, Bari ; Dopo 65 km, alle porte di Bari, prendere la tangenziale di Bari in direzione di Foggia; Seguire per 5km, poi seguire le indicazione per Autostrade A14 ed A16 Riprendere l autostrada alla stazione di Bari Sud. Area di stallo: individuata dal km al km , in doppia fila sulla corsia di emergenza (larga 6,00 m) per uno stallo complessivo di circa 500 autocarri. 63

64 AREA DI STALLO STADIO SAN NICOLA 64

65 STADIO SAN NICOLA 65

66 AREA DI STALLO ANSA DI MARISABELLA L ansa di Marisabella sarà utilizzata, previa intesa con l Autorità Portuale, per la sosta dei mezzi pesanti provenienti dal porto di Bari, per evitare ulteriori intralci alla circolazione autostradale e non aggravare eventuali criticità in atto. ANSA DI MARISABELLA 66

67 7 SERVIZIO EMERGENZA DISGELO 67

68 8 CORPO FORESTALE DELLO STATO SERVIZIO NEVEMONT Monitoraggio delle precipitazioni atmosferiche sulla rete viaria Il Corpo Forestale dello Stato ha avviato un servizio, denominato NEVEMONT, che consente il monitoraggio delle precipitazioni (soprattutto nevose, ma anche piovose) sul territorio, con trasmissione dei dati in tempo reale al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, attraverso un software implementato su apparati palmari. Il software consente di inviare anche dati relativi alla situazione della viabilità, ivi comprese segnalazioni di criticità in atto e/o potenziali. In riferimento alla provincia di Bari, è stato abilitato al servizio il Comando Stazione Corpo Forestale dello Stato di Altamura. In seguito saranno attivati tutti gli altri Comandi. 68

69 9 ATTIVAZIONI DEI COMUNI/CENSIMENTO DITTE PRIVATE La Prefettura ha invitato i Sindaci, sin dal mese di ottobre u.s., a predisporre concrete e idonee misure per prevenire eventuali disagi alla popolazione: - effettuare la ricognizione delle masserie rurali isolate o situate in zone collinari, al fine di individuare le situazioni di maggiore esposizione al rischio in questione e poter intervenire prontamente per assicurare l incolumità della popolazione e la sopravvivenza dei capi di bestiame; - procedere all individuazione dei soggetti dializzati, concordando con i familiari luoghi e modalità di possibili interventi o trasporto presso presidi sanitari attrezzati; - verificare quantità ed efficienza di catene antineve, specie per i mezzi di soccorso sanitario, i mezzi di servizio delle Amministrazioni pubbliche ed i mezzi di trasporto pubblico; - accertare la disponibilità di mezzi meccanici da poter, all occorrenza, utilizzare per lo sgombero delle strade; - verificare la disponibilità di scorte di sale; - individuare strutture di ricovero temporaneo (es. sottopassaggi pedonali, capannoni, ecc.) per persone senza fissa dimora; - assicurarsi che le comunità di ricovero di anziani, minori, portatori di handicap, abbiano disposto quanto necessario per garantire continuità di rifornimento di energia elettrica e riscaldamento; - verificare che le scorte di combustibile siano sempre pronte per l alimentazione di emergenza di impianti di riscaldamento di edifici pubblici, con particolare riguardo a scuole ed ospedali. Inoltre, è stato chiesto di aggiornare il censimento delle ditte private in possesso di mezzi utili a fronteggiare l emergenza, la cui tipologia e stata indicata dal compartimento Anas: - AUTOCARRI PER IL TRASPORTO DEL SALE - AUTOCARRI O MACCHINE OPERATRICI ATTREZZATE CON LAMA O VOMERO SGOMBRANEVE - AUTOCARRI O MACCHINE OPERATRICI CORREDATE DI SPARGISALE TRAINATO O PORTATO - MACCHINE OPERATRICI LIVELLATRICI (GRADER) - PALE MECCANICHE - TERNE GOMMATE 69

70 VOLONTARI LA CROCE ROSSA ITALIANA E L ASSOCIAZIONE RANGERS SEZIONE DI BARI HANNO ASSICURATO LA PROPRIA DISPONIBILITA A COOPERARE CON LE ISTITUZIONI PREPOSTE. I RANGERS GARANTISCONO L UTILIZZO DI UN VEICOLO 4X4 CON RELATIVO PERSONALE VOLONTARIO SIA NEL TERRITORIO DI CORATO E COMUNI LIMITROFI CHE NELLA ZONA DI BARI E COMUNI LIMITROFI 70

71 10 - FERROVIE 71

72 RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE Per quanto attiene l attivazione dell emergenza, l unico referente attivo h24 è la Sala Operativa di Bari di RFI S.p.A. DCCM i cui recapiti sono i seguenti: Tel. 080/ Cell. 313/ Fax 080/ I recapiti telefonici del personale reperibile h24 (al fine di agevolare i flussi di comunicazione tra le parti interessate all emergenza) sono i seguenti: Cell. 313/ / E in fase di aggiornamento il piano neve interno, che si prevede debba essere più dettagliato rispetto alle edizioni precedenti. Sono state stipulate convenzioni con le Regioni per l'assistenza ai viaggiatori ed, inoltre, si sta valutando la possibilità di istituire una rete di supporto, al fine di razionalizzare l'utilizzo dei depositi di coperte e kit di ristoro. Rete Ferroviaria Italiana ha stipulato convenzioni con esercizi commerciali (bar, ecc.). nei pressi delle principali stazioni (es. Molfetta e Trani). Da quest'anno sarà rivolta un'attenzione maggiore alle previsioni meteo, al fine di poter adottare con maggiore tempestività le misure preventive descritte nel piano neve, in cui è prevista la graduale chiusura delle linee (traffico merci, regionale, ecc.). 72

73 FERROVIE DEL SUD- EST Si confermano, in linea di massima, le procedure operative degli anni passati. Il territorio a maggior rischio di precipitazioni nevose, percorso dai mezzi della Società, è rappresentato dalla Valle d'itria. La Società gestisce anche un servizio automobilistico, in grado di supportare, all'occorrenza, quello ferroviario. In alcune stazioni vi è la presenza di locomotori con i rostri e sarebbe utile l'intervento della Polizia Municipale che garantisca la viabilità a ridosso della stazione. In caso di nevicate tutte le stazioni sono presenziate. TEL. UFF. 080/ FAX 080/ FERROTRAMVIARIA La zona più critica della linea è il tratto Terlizzi-Ruvo, sul quale si può intervenire con un sistema di disnevamento; il personale è reperibile. La Società gestisce anche un servizio di autobus attrezzato con gomme antineve in grado di intervenire in caso di emergenza. La sala operativa è attiva ed è previsto un sistema di viabilità alternativa per raggiungere i treni. TEL. UFF FAX FERROVIE APPULO-LUCANE L organizzazione è analoga a quella delle Ferrovie del Sud Est. La circolazione ferroviaria è sospesa durante le ore notturne. Il personale in servizio riesce a fronteggiare le situazioni di emergenza. Nella stazione ferroviaria di Gravina di Puglia vi è sempre un mezzo pronto ad intervenire per pulire la sede ferroviaria. Il punto più critico ricade nella zona di Toritto. TEL. UFF FAX

74 11 - SALA OPERATIVA PREFETTURA ATTIVAZIONE Nel caso in cui, a causa delle abbondanti nevicate, si verifichino blocchi della circolazione che interessano più arterie stradali, il Prefetto dispone l attivazione della Sala Operativa di Protezione Civile, convocando con urgenza il Comitato Operativo Viabilità integrato dal Centro Coordinamento Soccorsi e dai referenti degli Enti eventualmente interessati all emergenza, così composto: ANAS PROVINCIA-SERV. TERRITORIO/VIABILITA FERROVIE STATO DIPARTIMENTO PREVENZIONE ASL AUTOSTRADE REGIONE PREFETTURA COMITATO OPERATIVO VIABILITA CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI CENTRALE OPERATIVA 118 QUESTURA VIGILI DEL FUOCO POLIZIA STRADALE POLIZIA FERROVIARIA POLIZIA MUNICIPALE BARI CARABINIERI GUARDIA DI FINANZA CORPO FORESTALE STATO POLIZIA PROVINCIALE ALTRI ENTI/AMM.NI EVENTUALMENTE INTERESSATI ALL EMERGENZA (CROCE ROSSA, GESTORI SERV. ESSENZIALI, VOLONTARIATO, ECC.) 74

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Taranto

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Taranto Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Taranto Comitato operativo per la viabilità Piano di gestione delle criticità nella circolazione stradale in caso di neve ELENCO DI DISTRIBUZIONE UFFICI

Dettagli

Pianificazione Invernale Edizione 2014-2015

Pianificazione Invernale Edizione 2014-2015 Pianificazione Invernale Edizione 2014-2015 PIANIFICAZIONE INVERNALE PER LA GESTIONE DELLA VIABILITA E REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI PESANTI IN AUTOSTRADA IN CASO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 L EVENTO Complessivamente dal 31 gennaio al 13 febbraio sono stati registrati i seguenti spessori del manto nevoso Parte orientale della Regione: fascia

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

2.1.1 Rischi prevedibili

2.1.1 Rischi prevedibili 2.1.1 Rischi prevedibili Per rischi prevedibili s intendono gli eventi per i quali è possibile individuare dei precursori di evento, cioè dei fenomeni che preludono al verificarsi dell evento vero e proprio.

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

PREMESSA. Parte speciale del Piano Neve Prefettura U.T.G. di Trieste- edizione 2014

PREMESSA. Parte speciale del Piano Neve Prefettura U.T.G. di Trieste- edizione 2014 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE CRITICITÀ DERIVANTI DA EVENTUALE LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE DEL MEZZI PESANTI IN SLOVENIA Parte Speciale del Piano Neve della Prefettura UTG di Trieste (ed. 2014) 1 PREMESSA

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

Premessa. previsione degli scenari più probabili per le tratte autostradali interessate;

Premessa. previsione degli scenari più probabili per le tratte autostradali interessate; LINEE GUIDA PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE INVERNALI SU AREE GEOGRAFICHE VASTE CON INTERESSAMENTO DI PIÙ CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI *EDIZIONE 2014-2015* Premessa Il presente documento si prefigge

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta RISCIO FRANA preallerta Ricezione avviso Funzionario Avvisa il Sindaco e il del Centro Operativo responsabile Comunale 1 Dichiarazione stato preallerta Lo stato di preallerta può essere dichiarato dichiarazione

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova Modelli di intervento della C.M.P. C.M.P. interventi di tipo P interventi di tipo R e N Modello di intervento provinciale

Dettagli

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 Agosto 2015: previsioni di traffico nella direttrice Milano - Trieste Autostrade A4 da Padova Est a Venezia Est e A57 Tangenziale di Mestre Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione AUTOSTRADA TORINO-SAVONA S.p.A. C.so Trieste 170 - MONCALIERI (TO) O R D I N A N Z A n 18/1785/11 Il sottoscritto GASTALDI Ing. Carlo Direttore di Esercizio PREMESSO che ai fini delle operazioni di prevenzione

Dettagli

PIANO NEVE MILANO SMISTAMENTO Orario 2013/2014

PIANO NEVE MILANO SMISTAMENTO Orario 2013/2014 PIANO NEVE MILANO SMISTAMENTO Orario 2013/2014 Fase di ALLERTAMENTO Definizione; Attivazione della fase di allertamento; Piano Neve Rete Ferroviaria Italiana Disponibilità risorse/impianti/attrezzature;

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

PIANO NEVE BOLOGNA Orario 2013/2014

PIANO NEVE BOLOGNA Orario 2013/2014 PIANO NEVE BOLOGNA Orario 2013/2014 Fase di ALLERTAMENTO Definizione Attivazione della fase di allertamento Piano Neve Rete Ferroviaria Italiana Disponibilità risorse/impianti/attrezzature Azioni preventive/disposizioni

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA CON ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA PREMESSO che in sede di Riunione tecnica di Coordinamento delle Forza di Polizia è emersa l esigenza di individuare concordi strategie operative e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015 PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015 Attività, assistenza, informazione e servizi per incrementare l efficienza dell arteria e affrontare l esodo estivo. Stop a cantieri e TIR. Trento,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

UNIONE DELLA PROVINCE ITALIANE - PUGLIA

UNIONE DELLA PROVINCE ITALIANE - PUGLIA INTESA Tra REGIONE PUGLIA UNIONE DELLA PROVINCE ITALIANE - PUGLIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA - PUGLIA La Regione Puglia, con sede in Bari, Lungomare Nazario Sauro, 33, rappresentata dal Presidente,

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA NELLA PROVINCIA DI SAVONA Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo Si presenta qui il Protocollo per l identificazione e l approccio alle possibili vittime di tratta elaborato congiuntamente dalla Procura di Teramo, dall Associazione On the Road, dall Ufficio Immigrazione

Dettagli

Il servizio invernale dell autostrada del Brennero

Il servizio invernale dell autostrada del Brennero Il servizio invernale dell autostrada del Brennero Ing. Carlo Costa Direttore Tecnico Lunghezza complessiva: 314 km Dislivello coperto: da 50 a 1375 m.s.l.m. Intersezioni con altre autostrade: - Brenner

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili: BOZZA DI TESTO C3.7 Ricerca persone scomparse Nelle operazioni di ricerca di persone scomparse nel territorio regionale, in ambito di pianura come pure nel territorio collinare e montano, ed in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve Prot. RU \ 1580 16.01.2013 A tutti gli Enti proprietari di strade

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

ALLEGATO 5 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 5 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 5 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE a)aree DI AMMASSAMENTO ( AA ) Le Aree di Ammassamento debbono: essere adatte all'ammassamento di materiali

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Provincia di Bari

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Provincia di Bari COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Provincia di Bari AVVISO INDAGINE CONOSCITIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DISPONIBILI ALLA COLLABORAZIONE CON L ENTE IN CASO DI

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

Prot.n. 4251 Bari, 07.10.2014

Prot.n. 4251 Bari, 07.10.2014 Prot.n. 4251 Bari, 07.10.2014 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie Ai Gestori e Rappresentanti Legali delle Scuole paritarie Ai Genitori e agli Studenti delle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE CONVENZIONE RELATIVA ALLA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ACCESSO ALLA BANCA DATI SINISTRI R.C.AUTO DA PARTE DEL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Il del Ministero dell Interno

Dettagli

Nevica!... Cosa fare : cosa può fare il cittadino - Consigli utili

Nevica!... Cosa fare : cosa può fare il cittadino - Consigli utili Nevica!... Cosa fare : cosa può fare il cittadino - Consigli utili Nel Piano emergenza neve sono coinvolti diversi attori (Comune, Provincia, Regione, ecc); anche i cittadini sono chiamati a giocare un

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Consigli per una guida in sicurezza

Consigli per una guida in sicurezza Consigli per una guida in sicurezza cosa fare prima di mettersi in viaggio cosa fare durante il viaggio Stagione invernale 2014-2015 In caso di neve INDICE Prima di mettersi in viaggio 1 2 3 4 5 PAG 4-

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

10. FUNZIONI DI SUPPORTO 10. FUNZIONI DI SUPPORTO La pianificazione dell emergenza basata sulla direttiva del Dipartimento di Protezione Civile Metoto Augustus prevede che, al verificarsi di un evento calamitoso si organizzino

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con Delibera di Consiglio n. 29 del 19 maggio 2011 INDICE REGOLAMENTO...1 Art. 1 Oggetto...1 Art. 2

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Palmanova, 31 marzo 2009 Normativa Regionale PERIODI DI ALTA PERICOLOSITA Secondo la L.R. n.3 /1991 i periodi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CIVILE R EGIONE R EGIONE AUTONOMA DELLA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti

Dettagli

PIANO COMUNALE EMERGENZA NEVE

PIANO COMUNALE EMERGENZA NEVE PIANO COMUNALE EMERGENZA NEVE Approvato con delibera di Giunta Comunale n 92 del 22/12/2015 PREMESSE Il presente piano neve sottoposto all approvazione della Giunta Municipale, programma e disciplina gli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 126 dell 11 09 2014 32725 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Nuove iscrizioni, cancellazioni e variazioni nell Elenco

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

Consigli per una guida in sicurezza

Consigli per una guida in sicurezza Consigli per una guida in sicurezza cosa fare prima di mettersi in viaggio cosa fare durante il viaggio Stagione invernale 2015-2016 In caso di neve INDICE Prima di mettersi in viaggio 1 2 3 4 5 PAG 4-7

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli