Francesco Paolo De Ceglia. Un funerale a mo di introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Paolo De Ceglia. Un funerale a mo di introduzione"

Transcript

1 Francesco Paolo De Ceglia Un funerale a mo di introduzione Poche righe, è vero, ma sufficienti a far rabbrividire il più compito lettore del Précurseur d Anvers. Era il 18 luglio 1866, allorché si riferiva di un corteo funebre, cui qualcosa di meraviglioso e al contempo terrificante era accaduto: S intese un rumore nella bara, che ci si affrettò ad aprire. Subito l uomo che si credeva cadavere si mise seduto, perfettamente in vita. Lo si avvolse in una coperta e lo si riportò a casa con la carrozza in cui la famiglia stava seguendo il feretro. Fulmineamente la notizia rimbalzò da un giornale all altro, giungendo sino a Parigi. A nulla sarebbero valsi gli sforzi di chi, come il giovane ma già smaliziato Gustave Le Bon, interrogando direttamente il borgomastro di Anversa, avrebbe appurato l infondatezza del resoconto 1. Di morti apparenti e sepolture premature si parlava da tempo, forse da sempre. La conturbante protagonista del Romanzo di Calliroe, opera di Caritone di Afrodisia datata tra il I e il II secolo d.c., era da molti salutata come la prima eroina della letteratura occidentale cui fosse toccato in sorte di essere sepolta viva. Il tema era nel corso dei secoli diventato un espediente atto ad innescare la narrazione in diversi generi letterari. Nulla di nuovo avrebbe pertanto raccontato la voce di Anversa, se fosse stata inserita in un feuilleton. Ad apparire inquietante era invece il fatto che dalla metà del Settecento, con punte di virulenza variabili a seconda dell area di riferimento, vicende del genere sembravano aver abbandonato le bidimensionali pagine di romanzi, novelle e testi teatrali per guadagnare diciamo così di realtà e verificarsi, con il loro carico di orrore, qui e lì in 1 Gustave Le Bon, De la mort apparente et des inhumations prématurées, Delahaye, Paris 1866, pp

2 16 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA mezza Europa. Il fenomeno si stava diffondendo addirittura oltreoceano. Così, almeno, riportavano le cronache locali 2. Cos era accaduto? La pur abbondante e puntuale letteratura critica sull argomento fornisce risposte che privilegiano l analisi dei prodromi settecenteschi ovvero la ricostruzione delle discussioni affastellatesi nei singoli contesti nazionali. Dalle rare trattazioni translinguistiche disponibili è inoltre quasi sempre espunto il poco noto dibattito italiano, spesso liquidato come mera appendice del francese. Il presente contributo mira ad offrire un quadro di sintesi delle riflessioni emerse in concomitanza con le ondate di paura che la possibilità di essere sepolti prematuramente scatenò nel XIX secolo 3. Scopo è quello di tratteggiare le principali differenze tra i modi in cui le discussioni presero forma nelle diverse aree linguisticoculturali, rispettivamente francese, tedesca, italiana e angloamericana. Fu a Parigi che tutto ebbe inizio. Nel 1740 il danese di nascita, naturalizzato francese, Jacques-Bénigne Winslow vi aveva dato alle stampe una snella quaestio medico-chirurgica, in cui, dopo aver esaminato celebri casi di inumazione di soggetti ancora in vita, aveva decretato che unico indice certo dell avvenuto decesso fosse ancora da stimarsi la putrefazione. La miccia era accesa. Di lì a poco lo scritto aveva conosciuto una versione francese ad opera del medico e latinista Jacques-Jean Bruhier d Ablaincourt, il quale, a ridosso del lavoro del maestro, aveva pubblicato una pletorica Dissertazione sull incertezza dei segni della morte: un successo editoriale tradotto in più lingue che, nell edizione definitiva del 1749, avrebbe contato oltre mille pagine, in cui, uno dopo l altro, sarebbero stati 2 Sulla tradizione letteraria europea concernente morti apparenti e sepolture premature si rinvia a: Henri Hauvette, La morte vivante. Étude de littérature comparée, Boivin & C., Paris 1933;; Ingrid Stoessel, Scheintod und Todesangst. Äußerungsformen der Angst in iheren geschichtlichen Wandlungen ( Jahrhundert), Arbeiten der Forschungsstelle des Instituts für Geschichte der Medizin der Universität zu Köln, Köln 1983, pp ;; Claudio Milanesi, Morte apparente e morte intermedia. Medicina e mentalità nel dibattito sull incertezza dei segni della morte ( ), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989, pp ;; Enrico Badellino, a cura di, Sepolto vivo! Quindici racconti dalle tenebre, Einaudi, Torino 1999;; Jan Bondeson, Buried Alive. The Terrifying History of Our Most Primal Fear, W.W. Norton and Company, New York-London 2001, pp Sulla paura di essere sepolti vivi si veda Joanna Bourke, Paura. Una storia culturale, Laterza, Roma-Bari 2007 [2005], pp Vi è chi ha parlato di panico morale, per esempio George K. Behlmer, Grave Doubts. Victorian Medicine, Moral Panic and the Signs of Death, in Journal of British Studies, 2003, n. 42, pp Su tale nozione si rinvia al classico Stanley Cohen, Folk Devils and Moral Panics, Paladin, St. Albans 1973.

3 Sepolti vivi! 17 snocciolati, razionalizzati e ahimè certificati i casi più improbabili e inquietanti. Per motivi di coerenza cronologica non è consentito in questa sede ripercorrere le tappe del vivace dibattito che ne divampò, intrecciandosi fino all inizio dell Ottocento con discussioni sulle nuove tecniche di rianimazione, sulla possibilità che le teste dei ghigliottinati mantenessero una residua vitalità o che i morti risorgessero e, più in generale, sulla necessità di una riforma funeraria. Quali che ne fossero i percorsi dialettici, al termine della disputa una osservazione sarebbe stata nondimeno data per acquisita: la morte non si consuma in un istante, bensì nel tempo. Da ineffabile confine tra due stati alternativi e monolitici, l atto stesso del morire si sarebbe espanso in una nebulosa terra di nessuno, in cui, senza soluzione di continuità, le alterazioni tanatologiche prendono gradualmente il posto delle funzioni fisiologiche 4. La morte è un processo e, come tale, è talvolta reversibile: questo asseriva la medicina. La fobia sociale si diffuse istantaneamente. I fogli cittadini si riempirono di casi di inumazioni premature, i testamenti di clausole in cui si chiedeva agli eredi del caro estinto di lasciarlo esposto per giorni o addirittura settimane, i romanzi complice il gusto gotico allora à la page di languide eroine sepolte nelle segrete di tetre fortezze. Certo, non è lecito individuare un immediato rapporto di causa-effetto tra la raccolta di Bruhier e la tafofobia fin de siècle;; tuttavia la rivisitazione di 4 Jacques-Bénigne Winslow, Quaestio medico-chirurgica [ ] an mortis incertae signa minus incerta a chirurgicis, quam ab aliis experimentis?, Quillau, Paris 1740;; Jacques-Jean Bruhier d Ablaincourt, Dissertation sur l incertitude des signes de la mort et l abus des enterrements et embaumements précipités, De Bure, Paris 1749 (2 a ed.). Tra gli scritti di quanti si ersero contro Bruhier, si ricordi almeno Antoine Louis, Lettres sur la certitude des signes de la mort, Michel Lambert, Paris Le vicende sono ricostruite, oltre che nel già citato bel volume di Claudio Milanesi, in Paola Vecchi, Salute, morte e compensazione nel Settecento francese, Libreria Goliardica Editrice, Pisa 1990, pp , nonché in Sean M. Quinlan, Apparent Death in Eighteenth-Century France and England, in French History, 1995, vol. 9, n. 2, pp Da segnalare è inoltre un articolo, piuttosto agile, che fa un interessante uso di metodiche quantitative: Régis Olry, La phobie des inhumations prématurées de Michael Ranft (1728) à Eugène Bouchut (1849), in Vesalius, 1996, n. 2, pp Sulle discussioni insorte a seguito dell uso della ghigliottina si rinvia a Grégoire Chamayou, La querelle des têtes tranchées. Les médecins, la guillotine et l anatomie de la conscience au lendemain de la Terreur, in Revue d histoire des sciences, 2008, n. 2, pp Una panoramica sulle riflessioni dei medici dell epoca a proposito della morte è in Carlo Alberto Defanti, Soglie. Medicina e fine vita, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp Per un quadro più sintetico si rinvia a Martin S. Pernick, Back from the Grave. Recurring Controversies over Defining and Diagnosing Death in History, in Richard M. Zaner, a cura di, Death. Beyond Whole-Brain Criteria, Kluwer, Dodrecht-Boston, London 1988, pp

4 18 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA antiche certezze medico-filosofiche diede fondamento teoretico alla vera e propria mutazione antropologica avvenuta in un epoca che, culminando con l editto di Saint Cloud (ossia il decreto del 23 pratile dell anno XII), avrebbe definitivamente estromesso il corpo dei morti dalla società dei vivi, per motivi più culturali che igienici in senso stretto 5. Il XIX fu il secolo della biologia. Il termine stesso comparve in accezione tecnica ad opera di Karl Friedrich Burdach alla fine del Settecento, per imporsi definitivamente, tra il 1801 e il 1802, con gli scritti di Gottfried Reinhold Treviranus e Jean-Baptiste de Lamarck. Se nella tradizione era stato il vivente ad essere oggetto di studio, adesso lo diveniva la vita in sé. Con una ricaduta ombrosa, però, di cui nelle ricostruzioni storiche di solito poco si dà conto. Non si ricorda infatti che numerosi ricercatori con entusiasmo avrebbero sottoscritto la dichiarazione del Victor Frankenstein shelleyano, secondo cui per esaminare le cause della vita bisogna prima far ricorso alla morte. Quest ultima, da conseguenza periferica e inevitabile di un cattivo funzionamento del corpo, era elevata a primario oggetto di indagine. In siffatta epistemologia negativa, inducendo la morte molto si sarebbe conosciuto, per contrasto, della vita. François Xavier Bichat, ad esempio, avrebbe parlato di tripode vitale attività cardiocircolatoria, respiratoria e nervosa a partire da esperimenti che ne comportavano la progressiva estinzione: on meurt en détail, si sarebbe potuto chiosare con Voltaire. Certo, i fisiologi disquisivano su cani e conigli sacrificati in laboratorio, ma le loro affermazioni costituivano la base sperimentale con cui l emergente compagine dei medici pratici, dei Wundärzte e degli officiers de santé, scientificamente meno raffinati ma ben più desiderosi di visibilità e pouvoir social, avrebbe potuto giustificare pratiche tanto creative quanto, a volte, discutibili 6. In questa terra di nessuno (talvolta di tutti) nascevano tanatologia e igiene mortuaria 7. 5 Si impone il riferimento ai due classici sull argomento: Philippe Ariès, L uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari 1980 [1977], pp ;; Michel Vovelle, La morte e l Occidente, Laterza, Roma-Bari 1993 [1983], pp Sui cimiteri extraurbani, specificamente nel contesto modenese, è utile Grazia Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, il Mulino, Bologna 2001, soprattutto pp Robert Heller, Officiers de santé. The Second-Class Doctors of Nineteenth-Century France, in Medical History, 1978, n. 22, pp Sulle pretese di pouvoir social da parte della medicina dell epoca, si rinvia ad un classico (anche se non sempre condivisibile) come Michel Foucault, Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico, Einaudi, Torino 1998 [1963]. 7 Il termine tanatologia comparve per la prima volta in accezione tecnica in Salo-

5 Sepolti vivi! 19 La morte vigilata Christoph Wilhelm Hufeland, uno dei padri della medicina naturale dei tempi di Goethe, con attenzione aveva seguito il dibattito europeo che guardava al morire come al progressivo spegnersi di centri vitali relativamente autonomi. La situazione di indeterminatezza era a suo giudizio da attribuire agli scherzi della Lebenskraft, talvolta ancora presente nel corpo, benché non manifesta: l uomo non sempre è subito del tutto morto, ma perlopiù muore in parte, poco alla volta, precisava negli stessi anni l igienista Johann Peter Frank 8. Il morire avrebbe di lì a poco confermato un esperto nel leopardiano Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie come l addormentarsi, non si fa in un solo istante, ma per gradi. La morte intermedia, pur variabile nei tempi da individuo a individuo, non era pertanto l eccezione, bensì la norma. E un filantropo come Hufeland, erede dei valori della Aufklärung, temeva che qualcuno potesse svegliarsi in una algida bara. Doveva agire. Fu così che, dopo una lunga battaglia, riuscì a far edificare a Weimar una casa d attesa, speranzosa progenitrice dei moderni obitori, al cui ingresso campeggiava l incisione Vitae Dubiae Asylum. Era il Con una serie di pubblicazioni egli diffuse il verbo attendista. Tra esse il bestseller La morte apparente, una specie di dizionario enciclopedico pubblicato nel 1808, le cui voci davano sostanza alla persuasione secondo cui l uomo può cadere in uno stato simile alla morte e rimanervi più giorni, salvo poi risvegliarsi di nuovo alla vita 10. Accanto all attività mon Anschel, Thanatologia sive in mortis naturam, causas, genera ac species et diagnosin disquisitiones, J.C. Dieterich, Göttingen Sull argomento si veda Marina Sozzi, Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia, Laterza, Roma-Bari 2009, pp Fondamentale per la storia dell igiene mortuaria fu un libro, più volte tradotto e commentato (in Francia, ad esempio, da Vicq d Azyr), quale Scipione Piattoli, Saggio intorno al luogo del seppellire, s.e., Modena Johann Peter Frank, System einer vollständigen medicinischen Polizey, vol. 4, Schwann und Götz, Mannheim 1788, pp , segnatamente p Sulla casa d attesa di Weimar si rinvia a Carl Schwabe, Das Leichenhaus in Weimar, Leopold Voss, Leipzig Sterminata è la letteratura in lingua tedesca sulla morte apparente e sulla paura delle sepolture premature. Di facile lettura e ricco di aneddoti è Tankred Koch, Scheintod. Lebendig begraben, Tosa, Wien Per uno scrutinio analitico delle fonti si rinvia al recente e informatissimo Gerlind Rüve, Scheintod. Zur kulturellen Bedeutung der Schwelle zwischen Leben und Tod um 1800, Transcript Verlag, Bielefeld Christian Wilhelm Hufeland, Der Scheintod, oder Sammlung der wichtigen Thatsachen und Bemerkungen darüber, in alphabetischer Ordnung, Matzdorff, Berlin 1808, p. III.

6 20 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA pubblicistica fu l esercizio di una costante pressione politica a consentirgli di realizzare il sogno della diffusione dei Leichenhäuser. Il resto, in una realtà che credeva ancora nel cameralismo, lo fece il consolidarsi della Medizinalpolizei, la quale traduceva in una pratica igienico-normativa la volontà di prendersi cura e controllare il suddito, dalla nascita alla morte, possibilmente definitiva 11. Fu proprio grazie all istituzione preventiva delle socialmente rassicuranti e, se si vuole, demistificanti case d attesa che in terra tedesca il dibattito, pur vivace, non assunse i toni parossistici conosciuti altrove. Gli stessi sostenitori di una politica di presidi sanitari atti a scongiurare tragedie ammettevano che molto, moltissimo è stato scritto sulla morte apparente, ma su di essa vi sono anche moltissime favole 12. Dopo Weimar, un Leichenhaus fu fondato a Berlino, dove due anni dopo ne venne aperta una variante più rispettosa dell etichetta borghese: una stanza ospitava i cadaveri di uomini, un altra quelli di donne. Poi, una vera e propria epidemia edilizia. La casa d attesa più lussuosa fu eretta nel 1808 a Monaco, città in cui si ritenne che la divisione tra le salme dovesse rispettare un parametro socialmente più rilevante del sesso dei gelidi ospiti: le loro possibilità finanziarie. Per individuare eventuali risvegli, fili sottilissimi legavano dita o lingua dei cadaveri ad un armonium, che all occorrenza avrebbe emesso note d allerta. Ogni giorno il vigilante, opportunamente selezionato, mesto lo suonava davanti a parenti e convenuti per mostrarne a tutti il buon funzionamento. Qualche volta, è vero, di notte, esalazioni putride proditoriamente azionavano il mantice dello strumento, così alimentando una variopinta aneddotica. Non vi era tuttavia da preoccuparsi dell efficienza del sistema, assicuravano gli ideatori 13. Nel 1833 il caso del sarto Caspar Kreite, che grande clamore ebbe nei 11 Caren Möller, Medizinalpolizei. Die Theorie des staatlichen Gesundheitswesens im 18. und 19. Jahrhundert, Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main J.A. Meier, Apparat zur Entdeckung des Scheintodes im Grabe, Carl Heymann, Berlin 1843, p Sulla diffusione dei Leichenhäuser si veda Marion Ursula Stein, Das Leichenhaus. Zur Entwicklung einer Sepulkralarchitektur in Deutschland im 18. und 19. Jahrhundert, Diss. Univ., Marburg Una ricognizione storica sul loro uso e funzione in terra tedesca si trova anche in Antoine Josat, De la mort et de ses caractères, Baillière, Paris 1854, pp Entrambe le opere contengono un ricco apparato iconografico. Un censimento comparato delle case d attesa in Europa (e India, colonia britannica) e negli Stati Uniti è in William Tebb, Edward Perry Vollum, Premature Burial and How It May Be Prevented [ ], Sonnenschein & Co., London 1905 [1896], pp

7 Sepolti vivi! 21 paesi germanofoni, contribuì a rendere l opinione pubblica tanto più confusa. Morto nell ospedale di Paderborn, per tre settimane egli non aveva potuto essere sepolto a causa di strani fenomeni che per alcuni rivelavano una residua vitalità: occhi che si aprivano, polso in alcuni frangenti percepibile, suppurazione di vescicole da ustione, repentini moti della mano 14. Nel clima di un luteranesimo razionalista, scettico nei confronti di quei miracoli che i cattolici ammettevano con troppa disinvoltura, il concetto di Scheintod diventava per alcuni la testa d ariete con cui sfondare la porta del vetusto edificio dell esegesi biblica. A farne le spese era lo stesso Gesù: Non dobbiamo [ ] temere ciò che purtroppo in quei giorni non era da nessuno ancora pensabile! [Non è forse possibile] che Lazzaro, non mortalmente malato, colto da un qualche violento parossismo e da una conseguente recessione delle manifestazioni vitali, rigido e immobile, sia stato troppo presto ritenuto morto? 15 I Leichenhäuser erano davvero l unica soluzione. Per molti si trattava di un imprescindibile presidio sanitario da introdurre in ogni paese, anche a costo di pesanti sacrifici. Per altri di uno spettacolo e nulla più. Tra fiori dal profumo intensissimo per coprire il pungente odore delle carni marcescenti e statue finto-classiche, erano infatti ammessi anche spettatori paganti. In Teresa Raquin, Émile Zola commentava un esperienza connessa ad una analoga ostensione di morte, benché intesa ad altri fini: È uno spettacolo alla portata di tutte le borse [ ]. Quando i marmi sono vuoti, la gente si allontana delusa, quasi che l avessero derubata, borbottando a denti stretti. Quando i marmi son ben forniti, quando c è una bella esposizione di carne umana, i visitatori si affollano, si regalano emozioni a buon mercato, fremono, motteggiano, applaudono o fischiano come a teatro e se ne vanno soddisfatti, dichiarando che, quel giorno, ne è valsa la pena 16. Finzione letteraria? Sì, ma non solo. Nei primi anni Ottanta dell Ottocento Samuel Langhorne Clemens, meglio noto come Mark Twain, visitò 14 Rüve, Scheintod, cit., pp Heinrich Eberhard Gottlob Paulus, Philologisch-kritischer und historischer Commentar über das Evangelium des Johannes, Barth, Leipzig 1812, p Émile Zola, Teresa Raquin, Rizzoli, Milano 1949 [1867], p. 74.

8 22 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA proprio una delle strutture operanti a Monaco, riportandone un impressione vividissima: Vi erano esposti trentasei cadaveri di adulti, completamente sdraiati o su tavole appena inclinate, in tre lunghe file [ ]. Sui lati della camera si trovavano profonde alcove, simili a bay window, in ciascuna delle quali giacevano numerosi bambini dal viso di marmo, completamente nascosti e sepolti, se non per le facce e le manine incrociate, da cataste di fiori freschi. Attorno al dito di ciascuno di queste cinquanta, tra grandi e piccole, forme immobili, vi era un anello e dall anello un filo teso fino al soffitto e di qui ad una campana 17. Solo nel 1898 i meccanismi di rilevamento dell eventuale vita sarebbero stati eliminati dalla struttura monacense, così diventata un moderno obitorio. La paura nondimeno, pur attenuata, sarebbe rimasta, tanto da far dichiarare alle autorità, anche altrove in Europa, che la possibilità di essere sepolti vivi è un fatto tutt altro che chimerico 18. Per alcuni anni medici pratici e creativi autodidatti continuarono ad ideare bare con dispositivi di apertura interna o allarme, come la celebre Karnice (dal nome dell inventore, il conte Michele di Karnice-Karnicki, ciambellano dello zar Nicola II), presentata ufficialmente alla Sorbona nel 1897 e all Esposizione nazionale di Torino l anno successivo: Si applica sulla tomba, ed è in comunicazione col defunto per mezzo di un tubo. Internamente al tubo vi è un anima di acciaio che termina, dentro al feretro, con una palla, la quale corrisponde allo sterno del cadavere [ ]. L apparecchio funziona al minimo movimento di pressione o di trazione del presunto morto, e fa scattare un congegno, il quale fa aprire la cassetta dell apparecchio, fa sollevare al di sopra della tomba un asta sormontata da una sfera metallica, visibile ad una certa distanza, dà l allarme, mettendo in azione una potente soneria, lascia entrare aria pura nella cassa e un po di luce, e permette al defunto di conversare con i vivi per mezzo del tubo che serve anche da portavoce Samuel Langhorne Clemens, The Complete Short Stories of Mark Twain, Hanover House, New York 1957, pp Préfet de la Seine de Paris, Instructions sur la vérification des décès dans la ville de Paris, in Annales d Hygiène et de la Médecine Légale, 1884, n. 32, pp Arcangelo Creazzo, Studio su la morte apparente e la morte reale, Ermanno Loescher & C., Roma 1913, p. 158;; Michael von Karnice-Karnicki, Considérations sur la léthargie ou mort apparente, suivies d une description sommaire des appareils de sauvetage Karnice, Maison

9 Sepolti vivi! 23 Molto discusso e a sua volta creatore di immaginari morbosi, l apparecchio di Karnice aveva il vantaggio di poter essere reimpiegato. Un buon investimento dunque, se non per il fatto che era un po troppo sensibile, tanto da attivarsi anche a causa delle tempeste intra-tombali causate dai fenomeni putrefattivi. Una sfortunata dimostrazione pubblica del nobiluomo-inventore, condotta su un assistente che, sepolto vivo, non riuscì ad attivare il sistema di segnalazione, compromise la fama della bara di sicurezza 20. Poi, con lo scoppio della Grande guerra e la fine della Belle époque, fobia e mercato indotto si attenuarono, pur mai scomparendo del tutto 21. Il confronto con la morte vera, quella di migliaia di soldati al fronte, ridimensionò i timori, proprio allorché le sbrigative pratiche di inumazione nei campi di battaglia furono responsabili di non poche sepolture premature 22. La morte sfidata Se in terra tedesca il controllo sulla morte fu animato da un atteggiamento attendista nei confronti di libere epifanie vitali, in Francia, patria della révolution médicale su base anatomopatologica, si preferì un approccio proattivo, teso a cavalcare l euforia per un rinnovato metodo semeiotico, auspicabilmente in grado di interrogare un corpo per ottenerne talvolta addirittura estorcerne con inaudita violenza dichiarazioni di stato. Uno specchio o una fiammella posti dinanzi a bocca e naso, qualche goccia d acqua adagiata alla base dello sterno, frizioni con sostanze urticanti, colpi di rasoio e ustioni: i metodi di accertamento del decesso impiegati all alba del secolo del progresso erano ancora i più approssimativi e tradizionali 23. Se ne stavano aggiungendo altri, il cui uso diagnostico si sporapide, Paris Uno dei primi tentativi di costruire una bara di sicurezza aveva coinvolto, già nel 1792, il duca Ferdinando di Brunswick: sull argomento cfr. Hufeland, Der Scheintod, cit., p Howard Dittrick, Devices to Prevent Premature Burial, in Journal of the History of Medicine and Allied Sciences, 1948, n. 3, pp Una parziale analisi scientometrica delle pubblicazioni sull argomento (purtroppo per il solo periodo ) è rinvenibile in Bondeson, Buried Alive, cit., p Nella seconda metà del XIX secolo furono brevettati 30 modelli di bare di sicurezza nella sola Germania;; quanto agli Stati Uniti, sul sito del Patent and Trademark Office si possono contare, dal 1868 al 2009, 39 brevetti. 22 Bourke, Paura, cit., pp

10 24 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA sava ad una utile attitudine stimolante, qualora il cadavere non fosse stato tale: tra essi, ad esempio, scosse con apparecchi galvanici, clisteri al fumo di tabacco e, alla fine del secolo, trazioni ritmiche della lingua 24. Il corpo andava violentato perché si rianimasse o, almeno, desse una risposta chiara e univocamente interpretabile in merito all irreversibilità del suo stato: Si solleticheranno le piante dei piedi;; si colpirà il palmo delle mani;; si poseranno ventose asciutte sui capezzoli e in genere sul petto, quindi un vescicatorio sulla nuca e sulla schiena;; si strapperanno alcuni capelli e peli;; si infileranno strumenti appuntiti sotto le unghie;; si bruceranno pezzetti di stoppa o di cotone imbevuto di spirito di vino sulla bocca dello stomaco, sulle cosce e sulle braccia;; si accosterà alla pianta dei piedi un ferro incandescente;; si lasceranno cadere sulla pelle del ventre delle gocce di ceralacca bollente. Anche le aspersioni di acqua fredda sono utilissime [ ] 25. Nel XIX secolo fu così la Francia il luogo di elezione di una semeiotica tanatologica che, con sorti alterne, cercava di rinnovarsi su base scientifica: accantonati segni ambigui come il caratteristico odore e lo stesso rigor mortis, molto meno attendibili di quanto comunemente si credesse ad essere scelte furono, di volta in volta, le macchie ipostatiche, l abbattimento del calore corporeo o l arresto del moto del cuore. Mani e occhi del presunto cadavere furono poi ritenuti territori primari di una perlustrazione che fremeva per l ansia di essere fruttuosa. Tutto forniva indizi però, non prove 26. Nonostante l interesse di molti, neanche la 23 Erwin H. Ackerknecht, Death in the History of Medicine, in Bulletin of the History of Medicine, 1968, n. 42, pp ;; Aldo De Bernardi, Pierluigi Baima Bollone, La dimostrazione della realtà della morte nel suo divenire storico, in Giornale di Batteriologia e Virologia, 1969, n. 82, pp Prototipo degli apparecchi galvanici è quello descritto in Christian August Struve, Lebensprüfer, oder Anwendung des von mir erfundenen Galvanodesmus [ ], bei den Gebrüdern Hahn, Hannover Una interessantissima (e per alcuni versi esilarante) storia dei clisteri al fumo di tabacco è raccontata da R.A. Gorter, De tabaksrook-klisteer voornamelijk als reanimator, Maatschappij tot Redding van Drenkelingen, Amsterdam Sulle trazioni ritmiche della lingua cfr. Jean-Baptiste Vincent Laborde, Les tractions rythmées de la langue [ ], Félix Alcan, Paris Maximilien Kaufmann, De la mort apparente et des enterrements précipités, Victor Masson, Paris 1851, p Anne Carol, Les médecins et la mort, XIX e -XX e siècle, Éditions Aubier, Paris 2004, pp

11 Sepolti vivi! 25 soluzione dei Leichenhäuser appariva praticabile, se non a ridosso di una riforma complessiva della legislazione funeraria, con tutti gli oneri che ne sarebbero, ahimè, derivati. In una discussione in senato qualcuno affermò che la presenza di più cadaveri negli stessi locali non rispettava il pudore delle lacrime 27. Si parlò tanto, ma i provvedimenti furono isolati e poco significativi 28. Da un punto di vista operativo d altronde, mancando le case d attesa, non era neanche così agevole attendere la decomposizione per procedere alla sepoltura: occorreva trovare di conseguenza un segno certo di morte più igienico, nonché facilmente individuabile anche dai medici di provincia o, almeno fino agli anni Sessanta dell Ottocento, addirittura dai semplici officiers de santé, non sempre aggiornati né tanto meno in grado di procurarsi costose apparecchiature. Appena è che si dice morto l infelice, che ci era padre, fratello, od altro caro ugualmente al cuor dell uomo, lo diam tosto alle confraternite mortuarie. E questo è il secolo dell umanità?, si chiedeva retoricamente Pietro Manni, docente di ostetricia alla Sapienza 29. Fu così che nel 1837 egli donò all Accademia di Medicina di Parigi 1500 franchi destinati all istituzione di un premio per il miglior lavoro sui segni certi di morte e sui provvedimenti atti a scongiurare le sepolture premature. Nel 1839 la prima edizione del Premio Manni vide pochi e scarsamente qualificati partecipanti, tanto che si deliberò di non assegnarlo. Il risultato fu parimenti deludente tre anni dopo, allorché il concorso fu bandito una seconda volta. La situazione parve mutare nel 1846, in occasione della terza edizione. Certo, pervennero anche proposte bizzarre: alcune prevedevano di pompare astringenti nello stomaco o adagiare sanguisughe nell ano del malcapitato, di immergerne le braccia in acqua bollente o stringerne i capezzoli con una apposita pinza, altre fornivano indicazioni per la messa a punto di nuovi apparecchi, quali il tanatometro, vale a dire uno speciale termometro da introdurre nello stomaco attraverso un lungo tubo, apparati elettrici e addirittura un ago cardiaco collegato ad una bandierina, che, vittoriosa, avrebbe preso a sventolare se il cuore fosse stato ancora pulsante. A vincere fu il trentunenne Eugène Bouchut, 27 Le Bon, De la mort apparente, cit., p Bruno Bertherat, La Morgue de Paris au XIX e siècle ( ). Les origines de l institut médico-légal ou les métamorphoses de la machine, thèse d histoire sous la direction d Alain Corbin, Université de Paris I, Paris Pietro Manni, Manuale pratico per la cura degli apparentemente morti, Tipografia del Real Ministero di Stato degli Affari Esteri, Napoli 1835 [1833], p. IX.

12 26 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA il quale indicò nello stetoscopio, opportunamente usato da professionisti della medicina, un presidio sufficiente a diagnosticare la cessazione del battito cardiaco 30. L attenzione dei misuratori della morte si sarebbe da ora in poi rivolta proprio al cuore, il cui ruolo diagnostico sarebbe venuto meno, a favore di quello del cervello, solo nella seconda metà del XX secolo. Se qualcuno stimava che una tassonomica scienza dei confini, qual era la medicina dell Ottocento, avesse finalmente trovato con questa certezza un punto archimedeo d appoggio, sarebbe nondimeno rimasto presto deluso. Piovvero critiche dalla stessa Francia e dall estero. In terra tedesca era lo Stato ad assumersi l onere di far fronte all emergenza: si capiva che l istituzione di qualche casa d attesa fosse animata da motivi più politici che scientifici. In Francia la situazione era però diversa: l autorevole Accademia, ironizzava qualcuno, non poteva gestire un concorso in cui severi specialisti erano chiamati a valutare un bizzarro caleidoscopio di macchine e pratiche, spesso ben poco scientifiche. Come se non bastasse, nel 1849, ad un anno dalla pubblicazione del Trattato sui segni della morte del neolaureato Bouchut, un epidemia di colera fornì innumerevoli evidenze contrarie al suo metodo, a cagione del quale, si sostenne, tanti ancora in vita sarebbero stati inumati, come di prassi in simili circostanze, in orride fosse comuni. Sicuramente si esagerava, ma ancora una volta chiarì Antoine Josat, incaricato dal governo francese di condurre un indagine ai fini di una eventuale riforma funeraria la putrefazione era l unico segno certo. Si era ad una impasse, dinanzi alla quale le istituzioni avrebbero dovuto mostrare la propria risolutezza politica, ammoniva in un celebre discorso al senato il cardinal Donnet, arcivescovo di Bordeaux, ricordando come anch egli da giovane fosse stato creduto morto In realtà, Bouchut considerava come segni secondari anche la rigidità cadaverica, la mancanza di contrattilità muscolare (nonostante la stimolazione elettrica) e la putrefazione. Sui premi dell Accademia delle Scienze si rinvia a Pascal Hintermayer, Politiques de la mort, Payot, Paris Oltre che dall abbondante materiale manoscritto, le vicende dei premi sono attestate dai comptes rendus dell Accademia;; per esempio, per le motivazioni che portarono all istituzione del premio e alla sua assegnazione a Bouchut, si veda Pierre-François- Olive Rayer, Rapport sur le concours relatif à la question des morts apparentes et aux moyens de prévenir les enterrements prématurés, in Comptes Rendus de l Académie des Sciences, 1848, n. 26, pp Eugène Bouchut, Traité des signes de la mort et des moyens de prévenir les enterrements prématurés, Baillière, Paris 1849;; Josat, De la mort et de ses caractères, cit. Sull argomento, oltre a Carol, Les médecins et la mort, cit., pp , è prezioso Bondeson, Buried Alive, cit., pp

13 Sepolti vivi! 27 Insistere o demordere? Fosse dipeso dall Accademia, probabilmente le ricerche non avrebbero avuto seguito. Per i più timorosi ed impazienti occorreva, invece, soltanto aumentare la posta in palio. L occasione si presentò quando nel 1866 il marchese d Ourches lasciò un legato per due diversi premi: uno, di franchi, per un segno sicuro e riconoscibile anche da parte di chi, come un semplice contadino, fosse stato privo d istruzione;; un altro, di 5000 franchi, per un segno altrettanto certo, ma individuabile da un esperto (medico) o tramite l uso di una specifica strumentazione. Era la prima, com è chiaro, la vera sfida, che denunciava quello che in Francia, molto più che in altri paesi, era il divario tra una capitale ricca e dotta e una provincia in cui si rischiava di essere dichiarati morti un po troppo in fretta. Se l Accademia accettava di fare da arbitro era solo perché non poteva negare che, nelle zone rurali, il pericolo sussistesse davvero 32. La cifra in palio era alta e rischiava di far gola a troppi, anche a chi alla questione in sé era evidentemente disinteressato. Bandito nel 1868, il premio contò una mole enorme di proposte: 102 da vagliare, alcune pervenute addirittura dagli Stati Uniti o dall India, accanto ad altre 12 non prese in considerazione perché giunte in ritardo. Un teatro di umanità varia e composita fu quello che si parò dinanzi alla commissione giudicatrice: i medici vi erano sì, ma molti risultavano i curiosi, suddivisi tra inventori autodidatti, esponenti del clero, militari in pensione e donne d ingegno;; vi erano anche un droghiere e un parrucchiere. Quest ultimo dichiarò di essere in grado di capire se un individuo fosse vivo o morto dal modo in cui se ne presentavano i capelli: non entrò nei dettagli, promettendo che si sarebbe diffuso in particolari dopo l erogazione del premio. Altre proposte prevedevano di ipnotizzare il presunto cadavere, iniettare stricnina nel suo stomaco, illuminarne violentemente le pupille, bruciarne con un ferro arroventato tempie o regione cardiaca. Taluni progettarono bare di sicurezza, talaltri proposero di lasciare nella cassa una chiave inglese, una pala e una scala o di mettere una piccola tromba nella bocca del presunto cadavere. Tutto abbastanza grottesco, finanche imbarazzante, tanto che Alphonse Devergie, presidente della commissione, ammise che alcune proposte erano tout à fait ridicules. Alla fine, nel 1873, fu attribuito il solo premio di 5000 franchi, suddivi- 32 Christian Bonah, Instruire, guérir, servir. Formation et pratiques médicales en France et Allemagne, Presses Universitaires de Strasbourg, Strasbourg 2000, soprattutto pp

14 28 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA so tra cinque concorrenti, che avevano indicato quattro diversi segni: le lividure cadaveriche, l imbibizione del globo oculare ossia la macchia nera della sclerotica, il raffreddamento verificato con il termometro, gli effetti delle ustioni 33. Stramberie a parte, la convinzione era che sull argomento sussistesse un modesto ma apprezzabile degré de certitude, naturalmente nel senso in cui quest ultima poteva essere intesa nell ambito della médecine, non certo delle mathématiques. Non si avevano però abbastanza médecins in grado di portare questa certezza in periferia. L Accademia non agiva motu proprio, ma solo perché lasciti testamentari la individuavano come istituzione infallibile cui affidare le ultime speranze. Si ergeva dunque a giudice-intermediario tra benefattori timorosi e creativi di ogni sorta. Offriva in altri termini a costo zero una ribalta scientifica ad un problema che percepiva come socio-istituzionale: In sintesi, dice l Accademia, i segni della morte sono abbastanza certi perché ogni errore sia impossibile. Ciò qualora la verifica dei decessi fatta da un medico sia estesa a tutti i comuni di Francia [ ]. Ma dobbiamo riconoscere che: 1) in comuni su questa constatazione non è fatta (² 3 della popolazione);; 2) questa parte della scienza è troppo trascurata e l attenzione dei medici non è richiamata a sufficienza su tal tipo di diagnosi 34. La domanda sociale non poteva trovare soddisfazione in una risposta, se non altro, così articolata. Poco dopo, un altra donazione e un altro premio, il Dusgate, che conobbe numerose edizioni, più o meno fortunate, a partire dal Alla svolta del secolo, nel 1900, fu ad esempio Séverin Icard, che aveva già ottenuto una menzione d onore nel 95, ad essere laureato vincitore per un composto fluorescente da iniettare sottopelle al fine di constatare l eventuale persistere del circolo. In aggiunta aveva proposto un test, se non altro, originale: era sufficiente scrivere con acetato di piombo su un pezzo di carta sono davvero morto e posizionarlo 33 Due furono le candidature al premio di franchi, ma entrambe caddero dopo una più approfondita valutazione della commissione. I rapports del Premio d Ourches, a firma di Alphonse Devergie, si trovano in Bulletin de l Académie de Médecine, 1873, n. 37, pp , e il dibattito alle pp Il contesto fu recensito nel London Medical Record, 1874, n. 2, pp e Paul Brouardel, La mort et la mort subite, J.B. Baillière, Paris 1895, p. 55.

15 Sepolti vivi! 29 sotto il naso del presunto cadavere. In caso di reale decesso, la reazione con l anidride solforosa dei gas putrefattivi avrebbe reso, con un coup de théâtre, leggibile la scritta. Qualcuno provò a sperimentare la tecnica che, pur d effetto, si rivelò ahimè insicura 35. Raccontava le esperienze che lo avevano indotto ad impegnarsi in una ricerca così affannosa, Icard: era medico alla Grande Miséricorde di Marsiglia e conosceva bene la fobia che si stava diffondendo in tutti gli strati della popolazione. Una volta, nel 1893, era stato chiamato ad esaminare il corpo di una signora, di cui aveva certificato il decesso. I parenti, temendo un errore, lo avevano chiamato di nuovo al capezzale della donna. Egli si era dunque deciso ad usare il test ritenuto fino a quel momento più affidabile, l ago di Middeldorph, che le aveva infilato nel cuore, provocando la furiosa reazione del marito e dei figli. Sì, adesso è morta, ma l ha uccisa Lei, dottore!, gli avevano gridato contro. Solo la sua grande abilità gli aveva consentito di sottrarsi alle ire dei parenti e di mettere a tacere la stampa. Ma non era finita lì. L anno successivo una diciottenne era stata dichiarata morta dal medico di famiglia. I genitori tuttavia, non riscontrando alcuna forma di rigor mortis, avevano ottenuto dal sindaco che altri cinque professionisti, tra cui Icard, si esprimessero;; non avevano però accettato neanche questo secondo responso, che, come il primo, non lasciava loro alcuna speranza. La folla, credendo in un qualche complotto, si era opposta così energicamente al funerale da obbligare la polizia a scortare medici e feretro. Il giorno dopo tutti i giornali avevano infine titolato che si era consumato un altro tragico caso di inumazione prematura 36. Di là dalle leggi, i medici erano sì chiamati dai familiari per certificare la morte dei congiunti;; ma solo quella apparente, non la reale. 35 L.A. Parry, The Possibility of Premature Interment, in Medical Magazine, 1914, n. 23, pp Séverin Icard, La mort réelle et la mort apparente. Nouveaux procédés de diagnostic et traitement de la mort apparente, Alcan, Paris Il giudizio della commissione del Dusgate, a firma di Paul Brouardel, è nei Comptes rendus hebdomadaires des séances de l Académie des sciences, 1900, n. 131, pp Uno studioso francese che, pur non avendo ottenuto risultati fisiologici di grande originalità, a lungo si occupò di morte fu Maurice d Halluin, che per circa un ventennio studiò la vita parziale di organi e tessuti;; si vedano, per esempio, Maurice d Halluin, Le problème de la mort, in Revue de Philosophie, 1913, n. 23, pp ;; Lo mort, cette inconnue!, Beauchesne, Paris 1939.

16 30 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA La morte discussa A parte Manni, che più di altri orbitava nell area culturale francese, pochi furono nel primo trentennio dell Ottocento gli studi di semeiotica tanatologica nel nostro paese 37. Alcune ricerche sulle nuove tecniche di rianimazione degli annegati furono, sì, date alle stampe;; si trattava nondimeno di scritti di medici isolati come il browniano Vito Siracusa i quali, inscrivendosi in quello che restava della tradizione erudita settecentesca à la Targioni Tozzetti, cercavano con spirito filantropico di offrire presidi rianimativi, efficaci o no che fossero, in ogni caso incapaci di innescare ampi dibattiti culturali 38. In fondo lo stesso Manni era l epigono di un illuminismo teso alla ricerca della pubblica felicità, ma grazie al proprio orizzonte scientifico, già europeo, riusciva a far scivolare il fulcro del problema dalla rianimazione ai segni certi di morte 39. Una volta accesa la miccia fu il poligrafo Melchiorre Missirini ad intervenire con una riflessione storico-erudita che, pur recensita qui e lì in maniera sospettosa, aveva il merito di proporre in modo sistematico e chiaro, nelle sue 431 pagine, la questione ai lettori di lingua italiana. Il Pericolo di seppellire gli uomini vivi creduti morti, che eleggeva Buffon a guida filosofica, richiamava l attenzione su una situazione la cui drammaticità non era ancora emersa solo per il tatto di alcuni: Pietro Manni, illustre medico e ostetrico, a cui ci lega calda e fida amicizia, nel suo Manuale sugli asfissi testé pubblicato, e dal quale ci onoriamo desumere alcune buone materie, crede poter ricavare dai segni di morte, sui quali abbiamo finora ragionato, alcuni suoi principii, ch egli chiama criterii di morte. Ma quanta credenza poi egli medesimo presti a questi 37 Anche il dibattito spagnolo fu tributario di quello francese. Si veda, per esempio, Prof. Dr. Huber, Despertar en la tumba! Estudio histórico-científico sobre la muerte real o supuesta, Imprenta-Ataulfo, Barcelona Vito Siracusa, Trattato completo della morte apparente per sommersione, Gabinetto bibliografico e tipografico, Napoli In qualche modo emblematico rispetto al dibattito settecentesco italiano è Giovanni Targioni Tozzetti, Raccolta di teorie, osservazioni, e regole per ben distinguere, e prontamente dissipare le asfissie o morti apparenti dette anche morti repentine, o violente prodotte da varie cause si interne, che esterne formata per istruzione del pubblico, Giovanni Cambiagi, Firenze Su tal tipo di tradizione si rinvia a Robert Lenoble, Per una storia dell idea di natura, Guida, Napoli 1975 (1969).

17 Sepolti vivi! 31 suoi criterii, si può desumere dalla seguente sua luminosa conclusione, appoggiata alla dottrina dell esimio Bichât [sic]: l ultimo grado della vita è un arcano 40. I regolamenti mortuari, si sa, prevedevano la visita di un ufficiale di stato civile presso le famiglie dei presunti deceduti, ma la pratica era largamente disattesa, a causa degli spazi domestici insufficienti al prolungamento delle veglie. Conseguenze? Soprattutto tra poveri e bambini si sarebbe ad esempio denunciato nella Nuova enciclopedia popolare italiana molti erano stati sepolti vivi 41. Segni certi, si ribadiva, non ve n erano. Bisognava semplicemente evitare il peggio, lasciando il corpo sul letto senza muoverlo, senza chiuderne gli orifizi, senza legarlo o avvolgerlo nel sudario: insomma senza privarlo della indispensabile aria. Missirini chiedeva inoltre che dopo la cerimonia funebre la salma fosse esposta negli asili mortuarii della parrocchia, vigilati da un custode. Al suggerimento di case di osservazione parrocchiali sarebbe giunto qualche anno dopo anche Giuseppe Consolo, il quale avrebbe desiderato procrastinare il più possibile il funerale e, riecheggiando il modello tedesco, parlato addirittura di fili e campanelli d allarme 42. I locali ecclesiastici, tuttavia, non sarebbero mai diventati dei Leichenhäuser. Celebrato il rito funebre, la Chiesa si sarebbe fatta carico della cura dell anima del defunto, lasciando che lo Stato ne gestisse il corpo. La reinterpretazione laica della morte esigeva che l autorità civile prendesse in carico le spoglie di colui che fu, sottraendole alla famiglia e soprattutto alla Chiesa. Questo era ciò che chiedevano quanti intervennero nell agone mediatico. I loro desiderata, però, sarebbero stati solo in parte accolti 43. Se la società era un organismo, a curarsene potevano essere solo professionisti in grado di coniugare competenza scientifica e determinatezza politica, vale a dire gli igienisti. Il medico ambiva a prendere, almeno in teoria, il posto accanto al feretro per secoli occupato dal sacerdote;; e 40 Melchiorre Missirini, Pericolo di seppellire gli uomini vivi creduti morti, Carlo Branca, Milano 1837, p S.v. Morte, in Nuova enciclopedia popolare italiana, vol. 14, Società l Unione tipografico-editrice, Torino 1862, pp Giuseppe Consolo, Sulle misure da adottarsi affinché non si seppelliscano i vivi [ ], A. Bianchi, Padova Dino Mengozzi, La morte e l immortale. La morte laica da Garibaldi a Costa, Lacaita, Manduria 2000, pp

18 32 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA in questo raccoglieva l eredità della legislazione napoleonica, che aveva affidato l interim ai pubblici ufficiali. Nella seconda metà dell Ottocento, dunque, furono proprio gli igienisti europei ad occuparsi di semeiotica tanatologica, discutendone in seno ai più importanti congressi internazionali del settore: a Bruxelles (1876), Parigi (1878), Torino (1880), Ginevra (1882), l Aia (1884) e Vienna (1887). È vero, non sempre la discussione teorica comportava ricadute pratiche;; ciò, anzi, avveniva assai di rado. In Italia nondimeno il regolamento di polizia mortuaria del 1892 avrebbe prolungato l esposizione del cadavere da 24 a 48 ore nei casi dubbi e ribadito, all art. 128, che la camera mortuaria [ ] dovrà essere provveduta di mobilio pel deposito di esse [salme] e di mezzi per avvertirne possibili segni di vita 44. Tutti volevano case d attesa purché lontane dalla propria abitazione. Ancora una volta sarebbe stata la politica a svolgere un ruolo di mediazione 45. Solo dal 1942, infine, la morte apparente non sarebbe più stata espressamente menzionata dai regolamenti di polizia mortuaria 46. Il presunto cadavere, nell incertezza del suo stato, acquisiva una nuova dignità, sconosciuta nei decenni precedenti: persino la consuetudine di legarlo o esporlo al freddo veniva ora interpretata come un irriguardoso abbandono di ogni speranza. Quest ultima, da virtù teologale qual era, assurgeva ora ad espressione di una fiducia pressoché incondizionata in quella miracolistica riforma tecnologico-sociale che gli uomini di scienza non si stancavano di promettere. Non bisognava solo esporre il cadavere, ma anche garantirgli confort idonei a facilitarne la reviviscenza: Ed ancora in Torino, nel novembre del 1873, certo Gaspare Roda, colpito da apoplessia [ ], fu giudicato morto dal medico lì lì sopracchiamato. Su la fede di questo, il pretore ordinò che la salma fosse trasportata alla camera mortuaria. La mattina dopo, recatosi colà il medico municipale, dottor Ramella, questi dubitò di morte apparente, e infatti [ ] rinvenne a vitalità, che però durò poco, in causa dei disagi e del freddo patiti la notte in quella camera impropria al bisogno Regolazione di polizia mortuaria, R.D. 11/01/1891, n. 42, e Regolamento speciale di polizia mortuaria, R.D. 25/07/1892, n Cfr. ad esempio Paola Zocchi, Il comune e la salute. Amministrazione comunale e igiene pubblica a Milano ( ), Franco Angeli, Milano 2006, pp Regolazione di polizia mortuaria, 21/12/1942, n Luigi Chierici, I sepolti vivi e le camere mortuarie d osservazione, Carlo Voghera, Roma 1888, pp

19 Sepolti vivi! 33 La casa d attesa la cui struttura Luigi Chierici disegnava circolare, quasi fosse un funebre Panopticon sarebbe stata l emblema di una nuova società, così matura da riconoscere i diritti di umanità ai vivi come ai morti. Questo, almeno, in teoria. In pratica erano, non di rado, gli stessi medici a sottrarsi alle proprie responsabilità. Aveva appena sette anni un fanciullo creduto morto di sincope in un paesino in provincia di Caltanissetta. Il sanitario ne aveva redatto il certificato di morte, senza nemmeno curarsi di visitarlo. La madre, come ultimo gesto di affetto, gli aveva messo indosso un abitino nuovo ed elegante, presto rubatogli da un becchino senza scrupoli. Ritornato dal suo commercio infame, questi aveva trovato il bambino sveglio e in lacrime;; l aveva così strangolato, temendo di essere scoperto. Qualcuno però se n era accorto, avvisando tutti. La polizia avrebbe sottratto appena in tempo il malfattore dalle mani della folla inferocita, che voleva farsi giustizia da sé 48. Poco oltre la metà del secolo furono due epidemie di colera (l una nel 1854, l altra nel 1867) a donare al dibattito uno spiacevole carattere di novità. La sintomatologia dell ultimo stadio del morbo era spesso descritta con un lessico dell indeterminatezza che riportava alla mente quello di Hufeland: la fase poteva infatti durare da pochi secondi a molte ore ed era praticamente indistinguibile dalla morte. Ciò, in un clima evidentemente già convulso nonché scosso da fatti di cronaca cui i periodici davano grande visibilità, contribuì a diffondere la paura di essere inumati anzitempo 49. Che fare? Anche un anatomista e patologo di vaglia come Filippo Pacini che nell incertezza consigliava di praticare un iniezione di acqua salata nella vena cefalica del braccio o nella giugulare esterna si trovava costretto a concludere la memoria Sull ultimo stadio del colera asiatico con il monito consueto, anche se riferito ad una nuova situazione: I cadaveri dei colerosi non dovranno essere trattati come veri cadaveri, se non che quando abbiano principiato a dare qualche indizio non equivoco di putrefazione: unico segno certo di morte Gazzetta del Popolo, 20 maggio Serenella Nonnis Vigilante, Entre discours et pratiques. La mort apparente et les inhumations précipitées (XIX e -XX e siècles), in Giorgio Cosmacini, Georges Vigarello, a cura di, Il medico di fronte alla morte (secoli XVI-XXI), Fondazione Ariodante Fabretti, Torino 2008, pp Si veda anche Giuseppe Bianco, Le pericolose conseguenze della morte apparente prevenute da una confacente riforma del servizio mortuario, Stamperia della Gazzetta del Popolo, Torino Si veda, ad esempio, il fatto raccontato da La Gazzetta d Italia, 28 settembre Filippo Pacini, Sull ultimo stadio del colera asiatico o stadio di morte apparente dei

20 34 Scrivere FRANCESCO DE CEGLIA Gli studi si stavano ormai accumulando. Per dire l immenso lavoro cui diedero luogo le ricerche sui segni della morte vera, è bene il fare conoscere essere emerso, da opportune indagini nel vasto campo della medicina, che ben 152 furono gli italiani che dal 1508 al 1891 lasciarono scritti in materia, di cui 98 appartengono al secolo nostro, commentava con orgoglio Felice Dell Acqua 51. Certo, non tutte le ricerche menavano a risultati di qualche utilità. In alcune si ipotizzava, ad esempio, di usare i raggi X, recentemente scoperti e impiegati un po dappertutto, per sorprendere qualche lieve moto del cuore. Più utile apparve un elettrobioscopio (un rocchetto di Ruhmkorff modificato) messo a punto dallo stesso Dell Acqua e presentato in occasione dell Esposizione industriale di Milano del Maneggiabile, tascabile, difficile da guastarsi ed economico : questi, a giudizio dell inventore, i pregi dell apparecchio. In quegli stessi anni, in un setting più sperimentale, Angelo Monteverdi ritornava ad ammettere una costellazione di segni, di cui 15 certi e 7 utili ma dubbi, proponendo iniezioni ipodermiche di ammoniaca liquida, tali da provocare una chiazza di colore rosso vinoso in un vivo, brunastro in un morto 52. Dal canto loro, Andrea Verga e Serafino Biffi conducevano esperimenti sugli animali, giungendo a risultati degni di quel discreto consenso internazionale che avrebbero presto riscosso: per loro il restringersi della pupilla, il contrarsi della milza e l incurvamento del tronco erano segni di vitalità persistente almeno in certe specie 53. Poi, a cavallo dei due secoli, sulla scia della diffusione anche in Italia della patologia cellulare d oltralpe, Angelo Creazzo avrebbe parlato di metodi di individuazione della vita latente, la quale sarebbe stata da ricercarsi appunto nei processi biochimici intracellulari 54. colerosi e sul modo di farli risorgere, N. Martini, Firenze 1871, p. 16. L opera sarebbe stata ripresa nel più ampio Del processo morboso del colera asiatico, del suo stadio di morte apparente e della legge matematica da cui è regolato, Le Monnier, Firenze Sull argomento si veda Paolo Sorcinelli, Nuove epidemie, antiche paure. Uomini e colera nell Ottocento, Franco Angeli, Milano 1986, pp Felice Dell Acqua, La morte vera e la morte apparente, U. Hoepli, Milano 1897, p Angelo Monteverdi, Di un mezzo semplice, facile, pronto e sicuro per distinguere nell uomo la morte vera dall apparente, Tip. Ronzi e Signori, Cremona Andrea Verga, Serafino Biffi, Un segno fisiologico della morte vera, in Gazzetta medica Lombarda, 12 marzo 1881, n. 3, pp La bibliografia italiana sull argomento è velocemente vagliata in un libro popolare a firma del Dott. Friemann, La morte apparente, Sonzogno, Milano Arcangelo Creazzo, Studio su la morte apparente e la morte reale, Ermanno Loescher, Roma 1913, p. 137.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Il sindaco del Comune di (omissis) segnala che nell ente che rappresenta occorre procedere ad estumulare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del XX secolo a seguito dei problemi sociali sollevati dall

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Prima il nostro magazzino era tre volte più grande. Il carpentiere metallico specializzato Yves Antoni ci parla della gestione del magazzino. Una semplice

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. Dr Mario Spinelli Direttore S.C. Medicina Legale ASL n. 15 Cuneo NORMATIVA T.U delle Leggi Sanitarie n. 1265 del 27 luglio 1934 ( Tit. VI) D.

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA

GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA Comune di Budrio Settore Affari Generali Servizio Comunicazione e Certificazione GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA Abbiamo predisposto questa guida nell intento di facilitare i contatti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PER SALME DA TRASFERIRE ALL ESTERO PREVISTI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PER SALME DA TRASFERIRE ALL ESTERO PREVISTI DA ACCORDI INTERNAZIONALI Allegato 1 DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO PER SALME DA TRASFERIRE ALL ESTERO PREVISTI DA ACCORDI INTERNAZIONALI a) Domanda in bollo al Sindaco del Comune in cui si trova la salma da

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 2014 Assicurazione militare (AM) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli