La configurazione del reato di «riciclaggio»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La configurazione del reato di «riciclaggio»"

Transcript

1 1 La configurazione del reato di «riciclaggio» SOMMARIO 1. Premessa. 2. La configurazione del reato di riciclaggio. 3. Lo scenario di riferimento: l humus del fenomeno La globalizzazione dei mercati Internet e riciclaggio: cenni e rinvio L Euro e la «monetizzazione» del crimine Il segreto bancario ed i «paradisi finanziari» Il riciclaggio e i c.d. «reatipresupposti». 4. Qualche dato numerico. 1. Premessa È un dato che la lotta alla «criminalità economica» e, quindi, anche al riciclaggio, necessiti della collaborazione sia delle istituzioni, sia delle imprese che dei cittadini. Negli ultimi anni, il riciclaggio di denaro sporco ed il reinvestimento dei proventi derivanti da attività illecite si sono sviluppati in modo considerevole e preoccupante, sia a livello nazionale che internazionale. Tra le cause complici di tale sviluppo, rivestono particolare importanza: la maggiore sofisticazione dei servizi di investimento e dei prodotti della «genetica finanziaria»; i progressi della tecnologia, quali le nuove frontiere della comunicazione aperte da Internet e da altri sistemi on line, capaci soprattutto di fornire una notevole velocizzazione del trasferimento di denaro e degli investimenti di capitali; la globalizzazione dei mercati, e quindi l integrazione anche con quei Paesi caratterizzati da «economie emergenti»; nel contesto europeo, l adozione della «moneta unica».

2 2 Capitolo Primo Il «riciclaggio» 1 e «l impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita» 2 costituiscono un reale pericolo per una pluralità di interessi 3. Quindi, la necessità di contrastare tale fenomeno nasce sia da esigenze prettamente sociali, ma soprattutto per prevenire le destabilizzazioni economiche che provoca, quali, tra le altre, le alterazioni tipiche dell allocazione delle risorse finanziarie, nonché numerosi e variegati fenomeni di concorrenza sleale e di inquinamento del mercato 4. La criminalità organizzata possiede una sfera di influenza molto vasta e tale da incidere negativamente sullo sviluppo sociale, nazionale ed internazionale, a causa dei metodi utilizzati, delle strutture organizzative che adotta e dell ingente mole di risorse finanziarie di cui dispone 5. In tale contesto, la strategia globale adottata, ed unanimemente condivisa, 1 Innanzitutto, grazie a Domenico de Palma per l essenziale contributo alla redazione integrata delle note che seguiranno, ed alle correzioni in bozza. Cioè il «lavaggio», occultamento della reale provenienza, in verità delittuosa, del denaro (o dei titoli o dei beni) utilizzati in transazioni finanziarie, commerciali o immobiliari del tutto regolari all apparenza (v. infra). 2 La fattispecie del «reimpiego» o investimento di denaro, titoli o beni già «lavati» costituisce, come vedremo, un ulteriore species del riciclaggio. 3 Circa la «plurioffensività» del reato in esame non vi sono dubbi; anzi, essa potremmo dire (rinviando alla trattazione che ne facciamo in seguito) costituisca il connotato ontologico ed essenziale della fattispecie, tale da conferirle quella particolare virulenza, da cui la (altrettanto particolare) invasività delle norme di prevenzione. 4 Cfr. AA.VV., Nuova guida agli adempimenti antiriciclaggio e antiusura, Bancaria Editrice, Roma, 1998; per l analisi economica, D. MASCIANDARO-F. BRUNI, Mercati finanziari e riciclaggio. L Italia nello scenario internazionale, Egea, Milano, Si vedano, più recentemente, P. PINOTTI, I costi economici della criminalità organizzata, in Atti Commissione Parlamentare Antimafia, 9 febbraio 2011; E. BONACCORSI DI PATTI, Weak institutions and credit availability: the impact of crime on bank loans, in Questioni di Economia e Finanza, Banca d Italia, n. 52, Su tale tema si vedano, su tutti, le autorevolissime analisi di P. MARTUCCI, La criminalità economica, Laterza, Bari, 2006, con la bibliografia ivi citata; R. PENNISI, Riciclaggio e autoriciclaggio: strumenti e metodi di contrasto, in GNOSIS Rivista italiana di intelligence, n. 4, 2009, p. 63 ss.; G. AMATO, Il discrimine tra ricettazione, riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti, in GNOSIS Rivista italiana di intelligence, n. 2, 2010, p. 43 ss.; R. GALULLO, Economia criminale, ed. Il Sole 24 Ore, maggio Sul punto anche M. SFERRAZZA, Antiriciclaggio: un lungo cammino verso il Testo Unico, in Riv. G.d.F., n. 2, 2006, p. 207 ss.; nonché, N. GRATTERI, Fratelli di sangue, Mondadori, Milano, 2010; G. NANULA, Le bucature del sistema normativo antiriciclaggio, in Riv. G.d.F., n. 1, 1997, p. 45 ss.; F. BELLI-F. MAZZINI, Lotta al riciclaggio del denaro sporco: una breve panoramica dell evoluzione legislativa, in Studi e note di economia, n. 1, 1998, p. 43 ss.; C. SIMONCINI-P. DI LORENZO, Il riciclaggio, in Riv. G.d.F., n. 3, 2008, p. 396 ss. Senza parlare della Relazione del Procuratore Nazionale Antimafia per il 2010, cui naturalmente si deve fare rinvio.

3 La configurazione del reato di «riciclaggio» 3 per svolgere l attività di contrasto è rivolta sostanzialmente a prevenire e perseguire l accumulazione di capitali illeciti, la ripulitura di questi e la tracciabilità degli investimenti effettuati mediante tali risorse. Senza il riciclaggio, la criminalità di tipo associativo, l eversione terroristica sia interna che internazionale sono spiazzate, colpite nella loro fase metabolica essenziale, più che con qualsiasi azione militare; la quale, semmai, deve giungere complementare (o addirittura postuma) rispetto all indebolimento esercitato mediante la chiusura dei rubinetti di alimentazione di quel circuito perverso che giunge fino all autofinanziamento dell impresa malavitosa 6. È anche questo un dato: le organizzazioni terroristiche, tanto per rimanere nella stringente, scottante attualità, alimentano le loro azioni con flussi di denaro rivenienti dal complesso intreccio di affari criminosi che altri fanno per loro, accumulando e distribuendo ricchezze atte allo scopo 7. Le tecniche di contrasto e di prevenzione, quando possibile, non possono allora che passare attraverso la strategia che evoca l immagine poliziesca dei «posti di blocco»: si rincorre il riciclatore seguendo le tracce che lascia il denaro che egli muove, fruendo spesso di inconsapevoli «appoggi» presso talune categorie di intermediari o professionisti. È solo mediante i controlli mirati operati da costoro e su costoro si badi bene, né come soggetti incriminati né come «collaboratori» o «ausiliari» di 6 Su questo punto ci si consenta di rinviare al nostro L antiriciclaggio e gli appalti pubblici, in Amministrazione pubblica, compartecipazione dei cittadini ed appalti di servizi e forniture, a cura di IEOPA, Istituto Etico per l Osservazione e la Promozione degli Appalti, 2005, p. 314; ciò non senza, doverosamente, ricordare che la traccia sinteticamente descritta si deve, a livello investigativo, alle intuizioni del compianto e mai dimenticato Giovanni Falcone (v. F. LA LICATA, Storia di Giovanni Falcone, Feltrinelli, Milano), cui deve andare la deferente riconoscenza di tutti noi. Ancora M. DRAGHI, Le mafie a Milano e nel Nord, Milano, 11 marzo Inoltre si vedano le «opere magne» di P.L. VIGNA-P.L. DELL OSSO-A. LAUDATI, Sistema criminale ed economia, Cedam, Padova, 1998; N. POLLARI-A. DEL CIOPPO, Tecnica delle inchieste patrimoniali per la lotta alla criminalità organizzata, Laurus Robuffo, Roma, E ancora, sui risultati conseguiti in questo settore, mentre scriviamo sempre più eclatanti, dalle Forze dell ordine e dalla Magistratura, le sintesi di cui al sito dell Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio, La relazione annuale DNA, cit.; La relazione AISI per il Sul tema, si vedano in particolare CENTRO STUDI CRIMINOLOGICI, Il terrorismo internazionale e la sicurezza globale, Atti del Convegno, Trieste, 2002; M. CONDEMI-F. DE PASQUALE, Profili internazionali dell attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio di capitali illeciti, in BANCA D ITALIA, Quaderni di Ricerca Giuridica, n. 60, 2008; V.C. DEL RE (a cura di), Il crimine organizzato straniero ovvero le mafie di importazione, in GNOSIS, n. 3, 2006, pp. 1-18; AA.VV., Criminalità e finanza, Centro studi AREL, Il Mulino, Bologna, 1992; AA.VV., Immigrazione e flussi finanziari, Egea, Milano, 2003; V.C. DEL RE, Un impero economico dalla mafia allo Stato, in GNOSIS, n. 2, 2010, p. 33.

4 4 Capitolo Primo giustizia che si può ottenere un sostanzioso, anche se non determinante (il resto lo si deve alla capacità nell utilizzo delle tecniche investigative), ausilio nella suddetta opera di prevenzione e rintracciamento dei fondi illeciti e dei «piani di reato». 2. La configurazione del reato di riciclaggio Non si può procedere questo errore viene, in verità, perpetrato assai spesso ad una disamina delle misure di prevenzione e contrasto del riciclaggio, senza averne compreso sia la natura e, soprattutto, cosa intenda il legislatore con il termine «riciclaggio» 8. In gergo, ormai noto a tutti, esso viene definito «lavaggio di denaro sporco» e consiste in quell attività (o insieme di attività) volte a nascondere, occultare o comunque ostacolare l accertamento circa l origine illecita delle risorse finanziarie o patrimoniali utilizzate in un operazione finanziaria, ovvero, lato sensu, economica. Si vuole, cioè, da parte del soggetto che detiene beni o denaro frutto di reato, immetterli sul mercato attraverso operazioni, negozi giuridici ed attività perfettamente lecite, consentite dall ordinamento, quanto più possibile «tipiche» e «tipizzate». Da ciò si trae già un primo «guadagno», quando, cioè, si è riusciti nell intento di non far percepire alla controparte donde rivengano le risorse utilizzate nelle suddette transazioni. Questa esemplificazione ci pone subito dinnanzi alla perniciosità della fattispecie delittuosa, tanto difficile da indagare proprio perché, per dirla con una battuta, «riciclare è facile». Dal semplice posizionamento sul mercato dei beni illeciti, senza che nessuno se ne accorga, il criminale ha già tratto un primo beneficio, non importa se con operazioni che si chiudono, contabilmente, in pari o in perdita; i beni sono stati «lavati», depurati (almeno apparentemente) dalla loro origine delittuosa: ça suffis, non finiremo mai di ricordarlo! Il cosiddetto «costo della provvista» di quel denaro il criminale non lo ha ovviamente pagato, così come la tassazione che ne sarebbe dovuta derivare; poco importa se ci «rimette» qualcosa in sede di impiego (ovvero, come si vedrà meglio in seguito, di «reimpiego»). Questa configurazione fattuale del rea- 8 Si tratterà per ora della definizione giuspenalistica, rimandando all apposito capitolo per quella fornita dal legislatore della c.d. legge 231/2007. Per un approfondimento sul profilo penale del riciclaggio, si rinvia al nostro Il riciclaggio nella giurisprudenza, Milano, 2011, ed alla dottrina ivi citata.

5 La configurazione del reato di «riciclaggio» 5 to è quella che in realtà sfugge ancora a molti, specie quando ancorché (come vedremo) con qualche motivata apprensione il legislatore impone obblighi, all apparenza «parainvestigativi», alle categorie economiche più esposte all inconsapevole partecipazione a questo complesso meccanismo. Dal nostro codice penale il riciclaggio emerge come un reato concorsuale e associativo, nel senso che esso può essere commesso da un soggetto estraneo alla produzione della risorsa finanziaria, cioè che non concorre alla commissione del reato presupposto, ma si presenta solo nella fase di gestione della provvista 9. Infatti, possiamo dire che il reato di riciclaggio è composto da due fasi, distinte ma complementari, quali: I. commissione del reato presupposto da parte di un soggetto qualunque, reato punito dalla legge con reclusione e multa. In tale ambito, l ipotesi delittuosa sottostante può essere di vario tipo, come: evasione fiscale, false fatturazioni, traffico di stupefacenti, usura, reati contro la Pubblica Amministrazione, appropriazione indebita, truffa e/o reati contro il patrimonio in genere, estorsione, rapina, sequestro di persona, bancarotta fraudolenta, per arrivare ai più recenti «abusi di mercato» 10, ecc.; II. intervento di un soggetto diverso dall autore del reato presupposto, quale può essere, in genere, un congiunto ovvero una persona di fiducia (prestanome), il quale, essendo a conoscenza dell origine illecita della disponibilità, si preoccupa di gestire tale risorsa finanziaria, occultandone la provenienza e magari reinvestendo i proventi illeciti in un attività perfettamente legale, rendendo così come già più sopra abbiamo anticipato difficoltosa l attività investigativa degli inquirenti. 9 Anche se personalmente auspichiamo una scelta legislativa adombrata in una primissima versione della c.d. «legge Tremonti» del 2005, poi divenuta la «riforma del risparmio» del dicembre 2005, che consenta di eliminare l incipit degli artt. 648-bis e ter c.p. («fuori dei casi di concorso nel reato»), di modo da giungere alla punibilità del cosiddetto «autoriciclaggio», descritta efficacemente da taluna dottrina (v. infra). Per un commento alla citata norma, non approvata, del d.d.l. Tremonti, si veda R. RAZZANTE-U. DI NUZZO, Criminalità internazionale ed il riciclaggio, in Dir. ban. merc. fin., n. 1, 2002; ancora, R. RAZZANTE-U. DI NUZZO-A. CARANO, Contrasto al riciclaggio alla luce delle novità previste nel disegno di legge sulla tutela del risparmio, in Riv. pen., 2004, I, p Poi l evoluzione legislativa sull autoriciclaggio è stata più corposa, pur non approdando ancora, come si vedrà in seguito, ad una configurazione nel nostro ordinamento giuridico. La fattispecie risulta invero presente nel d.lgs. n. 231/2007, di cui ampiamente nel seguito della trattazione. 10 Su tale tematica si vedano i numerosi scritti di M. ARENA, sul sito www. reatisocietari.it e R. RAZZANTE, Sicurezza finanziaria e sicurezza globale: qualche spunto di riflessione, in OSN, n. 1, 2006, p. 51; stesso A., Segnalazioni antiriciclaggio e segnalazioni per market abuse, in IR TOP, n. 4, 2010, p. 59.

6 6 Capitolo Primo Il reato di riciclaggio è riconosciuto e punito, nel nostro ordinamento penale, dagli artt. 648-bis e ter, ma soltanto (e questo è il limite cui si accennava e sul quale si dovrà ritornare) in seguito all individuazione del reato presupposto. L ipotesi criminosa del delitto di «riciclaggio» è stata introdotta con l art. 648-bis fin dal 1978, con legge n. 191, nella quale venivano individuate quattro tipologie di reato presupposto: rapina aggravata, estorsione, sequestro di persona e traffico di stupefacenti 11. La tassatività dei reati di base comportava, però, sia problemi di natura interpretativa, sia di compatibilità con gli orientamenti delle organizzazioni internazionali ma, soprattutto, si presentavano problemi dal punto di vista operativo 12. Per ovviare a questi, non trascurabili, inconvenienti, la legge 9 agosto 1993, n. 328, modificava l art. 648-bis adeguando le disposizioni della normativa a quelle della Convenzione di Strasburgo stipulata l 8 novembre Tale Convenzione rappresenta l acquisita e dichiarata consapevolezza della preoccupante dimensione del riciclaggio a livello mondiale, costituendo il cardine della (futura) azione di contrasto di tale fenomeno 13. Il testo attuale dell art. 648-bis è quello introdotto, appunto, dalla legge n. 328/1993, la quale ha ampliato le tipologie dei reati presupposti 14. L attuale formulazione insiste, soprattutto, sull aspetto della dissimulazione dell origine delittuosa dei proventi che vengono sostituiti o trasferiti, o in relazione ai quali vengono compiute altre operazioni in modo da ostacolarne l identificazione della provenienza. Dunque, affinché possa esservi incriminazione, sulla base di tale norma, basta che il soggetto abbia volontariamente agito; in altre parole, occorre ed è sufficiente verificare la sussistenza del cosiddetto «dolo generico» dispensando, in sede di indagine probatoria, dell accertamento del dolo specifico 15. L art. 648-ter, invece, è volto a contrastare e reprimere «l impiego» di denaro, di beni o altre utilità di provenienza illecita, introdotto nel codice penale 11 Cfr. G. FALCONE, Evoluzione del reato di riciclaggio, in Riv. dir. banc., maggio Infatti, era necessario fornire la prova della consapevolezza del soggetto circa la provenienza delle utilità dai reati dettagliatamente indicati affinché si potesse concretizzare l ipotesi criminosa di riciclaggio. Sul punto, si veda A. MANNA (a cura di), Riciclaggio e reati connessi all intermediazione mobiliare, Utet, Torino, In tal senso, R. RAZZANTE, La normativa antiriciclaggio in Italia, Giappichelli, Torino, 1999, p. 6 ss. 14 U. LIGUORI, L ampliamento dei reati presupposto e delle condotte principali, in A. MANNA (a cura di), Riciclaggio e reati connessi all intermediazione mobiliare, Utet, Torino, 2000, capp. 3 e Accertare, cioè, che il soggetto abbia agito con l intento di «procurare a sé o ad altri un profitto o di aiutare gli autori dei delitti ad assicurarsi i profitti del reato».

7 La configurazione del reato di «riciclaggio» 7 dalla legge n. 55/1990 e successivamente modificato, anch esso, dalla legge n. 328/ Con tale previsione, l intento del legislatore è volto specificatamente a criminalizzare la fase dell articolato processo di «lavaggio» dei capitali, cioè la cennata reimmissione, nei circuiti finanziari, dei flussi illeciti. Pertanto, commette il delitto di «impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita» il soggetto che: I. fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi di ricettazione o riciclaggio «impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti dal delitto»; II. agisce volontariamente e con la consapevolezza della loro provenienza delittuosa 17. A tal proposito, è stato correttamente osservato 18 che tutte le operazioni di riciclaggio, a partire dalle più semplici fino a giungere a quelle più complesse, sono accomunate tra loro da quattro elementi: occultamento della reale proprietà; modifica della «forma» del denaro; occultamento delle tracce; controllo costante sul denaro riciclato. Inoltre, possono individuarsi le «fasi del ciclo di riciclaggio», cioè il procedimento attraverso il quale il riciclaggio di denaro sporco viene posto in essere. Tali fasi sono ben definite ed hanno lo scopo di far perdere le tracce dell origine illecita del denaro e rendere profittevoli gli investimenti a fronte di questo. Possono essere identificati tre distinti stadi: 1. immersion, detta anche fase del collocamento, il cui obiettivo primario è quello di trasformare il denaro contante (o suoi surrogati) di origine delittuosa in «moneta scritturale», cioè in un complesso di saldi attivi presso gli intermediari finanziari. A seguito di questa operazione i fondi vengono trasferiti elettronicamente, ma per evitare di destare sospetti all Autorità Giudiziaria, i ver- 16 Si veda, per una più approfondita descrizione penale della fattispecie, il testo di A. MANNA già citato, nonché, G. AMATO, Il riciclaggio del denaro sporco, Laurus Robuffo, Roma, Dello stesso A., Il discrimine tra ricettazione, riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti, in GNOSIS, n. 2, 2010, p. 43 ss. 17 Cfr. AA.VV., Nuova guida agli adempimenti antiriciclaggio e antiusura, cit., pp Si veda, altresì, G. NANULA, La lotta alla mafia, Milano, 2009, 343 ss. 18 P. GRANATA, Aspetti finanziari del riciclaggio connessi con il traffico di sostanze stupefacenti, in Riv. G.d.F., 2003, pp

8 8 Capitolo Primo samenti vengono frazionati mediante l accensione di più conti, o presso lo stesso intermediario, oppure in banche diverse; 2. laundering, che rappresenta la fase più importante in cui si dissociano i guadagni dalla fonte (illecita), procedendo ad occultare l origine del denaro sporco, attraverso l eliminazione di ogni traccia contabile, ricorrendo ai trasferimenti elettronici oppure alla riconversione in denaro contante; 3. integration, che consiste nell immissione del denaro nel sistema legale, con modalità apparentemente lecite, come, ad esempio, l acquisto di immobili o aziende, l esercizio di attività commerciali o finanziarie, l investimento nel mercato borsistico, ecc. Proprio la vasta gamma di risorse e di mezzi di cui dispongono i criminali per porre in essere operazioni illecite, unite alle molteplici attitudini e competenze in materia di dissimulazione della fonte del denaro illecito, sono le cause che rendono difficoltosa l attività sia di prevenzione, sia di identificazione che di controllo delle Autorità investite del compito di «combattere» il preoccupante fenomeno del riciclaggio. 3. Lo scenario di riferimento: l humus del fenomeno Per comprendere pienamente il fenomeno del riciclaggio di denaro sporco e, di conseguenza, affrontare i problemi che incontrano le relative politiche per la prevenzione e il contrasto, dobbiamo necessariamente porre il nostro sguardo in una prospettiva internazionale. In particolare, questo fenomeno nasce e si consolida per la presenza di due elementi strettamente correlati: da una parte, la crescente globalizzazione dei flussi di riciclaggio; dall altra, il persistere di forti segmentazioni e disomogeneità riscontrabili nelle legislazioni adottate dai vari Paesi, in cui i casi estremi sono rappresentati dai «paradisi fiscali e bancari» 19, che adottano dei compor- 19 Chi scrive ritiene peraltro che la «criminalizzazione» tout court dei paradisi fiscali non possa essere efficacemente dispiegata, se non dopo una attenta comparazione delle legislazioni di Paesi ritenuti tali. In altre parole, e come si è affermato in altra sede (si veda ns. intervista su L Espresso del 18 marzo 2010, 133), il paradiso «fiscale», inteso come sito «a fiscalità privilegiata», consente a chi abbia disponibilità economiche di investirle in prodotti finanziari che lucrano più alti rendimenti proprio per il peso minore delle aliquote sul risparmio. Ciò che costituirebbe illecito, in questa evenienza, sarebbe l investimento di somme di illecita provenienza (riciclaggio, per l appunto) ovvero la sottrazione al Fisco italiano delle imposte su tali investimenti (omessa dichiarazione). E questo potrebbe ben avvenire se il paese oggetto delle attenzioni dell investitore fosse un paradiso «normativo», nel senso che consentisse detti comportamenti in virtù di regole penali tributarie «lasche»

9 La configurazione del reato di «riciclaggio» 9 tamenti non cooperativi, così provocando dei «buchi» nella rete antiriciclaggio 20. La criminalità organizzata, sia a livello nazionale che internazionale, rappresenta un coacervo molto complesso 21, che proprio a causa della continua evoluzione e della costante variabilità non consente di stilare una facile, stabile e attendibile classificazione delle attività mediante le quali si pongono in essere i reati, rendendoli cosi difficilmente individuabili. L Italia, già da molti anni, possiede alcune caratteristiche che favoriscono la sua «internazionalizzazione» nel settore del crimine. A ciò contribuisce sicuramente la posizione geografica, che pone il nostro Paese potenzialmente al centro di tutti i traffici illeciti che circolano all interno del bacino mediterraneo. Inoltre, la situazione è resa più difficile dalla crescente espansione della realtà criminale degli altri Paesi, in particolare quelli che possiedono un tenore di vita basso e che cercano di indirizzare le loro «attività» verso le zone più ricche 22. In sostanza, la globalizzazione dei mercati, gli ingenti flussi monetari a livello mondiale e la ricerca da parte della popolazione più povera di un rapido arricchimento sono i fattori che consentono alla criminalità organizzata di raggiungere dimensioni sempre più imponenti e preoccupanti 23. Quindi, oltre a combattere il cosiddetto «braccio armato» della criminalità, nasce e si consolida sempre più l esigenza di contrastare anche e, per certi versi, soprattutto come si accennava il «braccio economico», bloccando, cioè, o, peggio, inesistenti. Ad esempio, le note Isole Cayman, le Seychelles, le Mauritius, ecc., per non parlare della tanto citata Repubblica di San Marino, sono dotate di normative contro il riciclaggio molto simili alla nostra. L attenzione quindi si sposta sull aspetto «amministrativo» del controllo, e non può rimanere confinata, sempre a nostro avviso, al mero riscontro oggettivo circa l esistenza o meno di regole giuridiche. 20 Per approfondimenti, vedi L. FEROLA, Il riciclaggio dei proventi illeciti nel diritto internazionale, Giuffrè, Milano, 2005; D. MASCIANDARO-F. BRUNI, Mercati finanziari e riciclaggio, cit.; G. NANULA, Le bucature del sistema normativo antiriciclaggio, cit., p. 47; F. TOSCANO-R. RAZZANTE, Il segreto bancario nelle indagini tributarie ed antiriciclaggio, Giuffrè, Milano, 2002, pp ; AA.VV., Il riciclaggio, Annali della Guardia di Finanza, giugno 2002, vol. II; F. DE PASQUALE-M. CONDEMI, cit., passim. 21 Sulla configurazione di tale «coacervo» si deve per forza di cose rimandare agli illuminanti saggi, più volte citati, di Gratteri e altri. 22 Cfr. AA.VV., Nuova guida agli adempimenti antiriciclaggio ed antiusura, cit. 23 Vedi, anche su questo punto, P. MARTUCCI, La criminalità economica, cit.; A. GASY, I soldi sporchi, Isba, Rovereto, 2001; L. DONATO-D. MASCIANDARO, Moneta, banca, finanza: gli abusi del mercato, Hoepli, Milano, 2001; A.M. COSTA, La globalizzazione del crimine: una valutazione del rischio del crimine organizzato transnazionale, nuovo Rapporto dell Ufficio dell ONU contro la droga e il crimine, presentato a Vienna il 17 giugno 2010.

10 10 Capitolo Primo la trasformazione di ricchezza illecita in risorse pulite e individuando e confiscando i patrimoni criminali 24. Sul piano operativo, occorre innanzitutto rintracciare ed esaminare i singoli flussi finanziari, in modo da riuscire a comprendere la complessità dei canali del riciclaggio. Tale obiettivo, però, non può prescindere da una conoscenza globale e unitaria della realtà nazionale e da un attività preventiva e repressiva a livello sopranazionale. In sostanza occorre innanzitutto rendere unitaria l analisi e l informazione e, in secondo luogo, potenziare il sistema dello scambio informativo internazionale, sia a livello di polizia che di magistratura La globalizzazione dei mercati Con il termine «globalizzazione» si intende soprattutto un processo economico che interessa, in primo luogo, l internazionalizzazione dei mercati finanziari, i quali, per eccellenza, rappresentano proficuità e contraddizioni dell economia mondiale vista in un ottica unitaria. Infatti, se fino a pochi anni fa erano le merci ad essere oggetto di trasferimenti nel mondo, oggi, anche per effetto delle nuove tecnologie, sono i capitali, i servizi e le risorse finanziarie ad essere trasferite più rapidamente. In tale contesto, la riduzione del ruolo dell intermediazione bancaria (e connessa deregolamentazione dei movimenti dei capitali) e l abbattimento delle frontiere, sia interne che esterne, tra i diversi mercati, hanno favorito il processo di globalizzazione dell economia. Infatti, nel nuovo sistema finanziario internazionale è stata ridotta la dipendenza, nella richiesta ed ottenimento del credito, dalle banche e dai tradizionali prestatori di denaro. Tale contesto ha portato inevitabilmente al diffondersi di nuovi strumenti finanziari, di nuove e sempre più «processate» (a livello informatico) tecniche di pagamento, regolazione delle transazioni commerciali e finanziarie, investimento In materia di confisca, un grosso passo in avanti è stato compiuto dal legislatore con l introduzione, mediante l art. 63, comma 4, d.lgs. n. 231 del novembre 2007, dell art quater c.p., che inserisce per l appunto la confisca tra gli strumenti a complemento delle indagini di riciclaggio. 25 Su questo argomento occorre riferirsi ai protocolli di intesa tra le varie Autorità nazionali ed internazionali, molti dei quali resi pubblici sui siti internet delle stesse. 26 C. DI GREGORIO, Antiriciclaggio: strumenti e sistemi di pagamento, in Riv. G.d.F., n. 1, 2005.

11 La configurazione del reato di «riciclaggio» 11 Questo processo, definito «finanziarizzazione dell economia», offre (purtroppo) i medesimi vantaggi sia agli operatori dell economia legale che di quella cosiddetta «illegale». La globalizzazione ha contribuito ad incrementare la dimensione del crimine, favorendo anche per le imprese criminali il ricorso ad «economie di scala», soprattutto mediante lo sfruttamento dei progressi della tecnologia informatica e delle comunicazioni, oltre che del più facile raggiungimento della «clientela» e, perché no, dei «fornitori». L elemento rilevante che favorisce l affermarsi del «sistema criminale» è sempre e comunque da ricercare, principalmente, nell ingente disponibilità di mezzi e di capitali di cui dispongono queste organizzazioni e dalla vastità del «parco tecniche» di occultamento ed investimento 27. Quindi, poiché l affermarsi di una criminalità senza frontiere è ormai una realtà innegabile agli occhi del mondo economico e sociale, occorre che le istituzioni deputate al contenimento di questo fenomeno prendano coscienza della nascita di due esigenze particolari: inquadrare i flussi di liquidità generati dalla criminalità organizzata in una dimensione globale; prevenire l introduzione di innovative tecniche di riciclaggio 28. A tutto ciò bisogna sicuramente provvedere mediante una normativa di contrasto non statica: ma a questa istanza, come vedremo, ha già mostrato di essere sensibile sia il legislatore comunitario che quello nazionale. Anticipando comunque uno dei contenuti di fondo della regolamentazione di contrasto, che ripeteremo a piè sospinto nel corso della trattazione in questo volume, desideriamo riaffermare la centralità del «tracciamento» dei flussi, ma che non riguarda contrariamente a quello che comunemente si pensa, più per sottrarsi agli obblighi che per diffusa convinzione i «macro-investimenti», bensì operazioni che possono apparire (rectius: che sono) insignificanti per un riciclatore. In altre parole, l affermazione che il riciclatore non muove piccoli capitali, per cui è difficilmente rintracciabile da un operatore economico piuttosto che da un libero professionista obbligati dalla normativa nel senso che vedremo, è destituita di qualsiasi fondamento, sia logico che empirico. 27 Per approfondimenti, vedi U. DI NUZZO, Economia criminale e nuove prospettive di sicurezza finanziaria, in Riv. G.d.F., n. 3, 2002; nonché il rapporto: «L infiltrazione della criminalità organizzata nell economia di alcune regioni del Nord Italia», a cura dell Osservatorio socio-economico sulla criminalità del CNEL, Roma, 23 febbraio Cfr. S. BOSCO-G. SANARIGHI, L infiltrazione del crimine organizzato nell economia legale, in Riv. G.d.F., n. 6, 2000, pp

12 12 Capitolo Primo L esperienza mostra, agganciandosi subitaneamente alla logica, che l impiego «frazionato» di capitali illeciti riduce il rischio della loro identificazione; tale affermazione non disconosce la veridicità di quella più sopra enunciata, circa l ingente disponibilità di ricchezze illecite da parte delle associazioni criminali: non confondiamo il fine con il mezzo! 3.2. Internet e riciclaggio: cenni e rinvio Le opportunità di riciclare i proventi derivanti da attività illecite sono state favorite, inoltre, dalla crescita imponente di Internet come il mezzo di comunicazione/scambio più veloce e diffuso del mondo. L utilizzo di Internet come strumento per il transito di attività illecite è, infatti, una conseguenza inevitabile e connessa con le caratteristiche proprie di questo mezzo di comunicazione, fra le quali: l anonimato delle controparti della transazione; la rapidità con cui questa viene eseguita; la connessione virtuale ma valida a tutti gli effetti anche fra parti residenti in opposti punti del globo, in modo da sfuggire al controllo delle Autorità di polizia. Queste caratteristiche, inoltre, non riguardano solo la fase di conclusione dell accordo negoziale ma anche, e soprattutto, la fase della regolarizzazione monetaria 29. Occorre considerare che, oltre alla pericolosità sociale di questo particolare utilizzo della rete, esso assume un ruolo preoccupante dal punto di vista economico, soprattutto per le conseguenze destabilizzanti che provoca in questo settore. Infatti, le attività intraprese mediante l impiego di fondi di dubbia provenienza hanno, evidentemente, un minore costo del capitale d avvio e conseguentemente un elevatissimo (quasi incomparabile) grado di concorrenzialità. Gli scambi finanziari che utilizzano la rete come strumento di contatto, offrono alle organizzazioni criminali e terroristiche numerosi canali di riciclaggio estremamente innovativi rispetto a quelli tradizionali. La vera rivoluzione offerta da Internet nel campo dei sistemi di pagamento è rappresentata dall introduzione del «denaro elettronico» e della «moneta virtuale» 30, termini con i 29 Cfr. S. SCREPANTI, Riflessi operativi di Internet, in Riv. G.d.F, 1999, pp Per approfondimenti si veda anche la «Relazione sulla politica dell informazione per la sicurezza» redatta per l anno 2010 della Presidenza del Consiglio dei Ministri e scaricabile dal sito nonché la Comunicazione UIF del 5 febbraio 2010: Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell art. 6, comma 7, lett. b) del d.lgs. 231/2007 Frodi Informatiche. 30 G. LEMME, Moneta scritturale e Moneta elettronica, Giappichelli, Torino, 2003; R. NANULA, Gli IMEL, in Il governo delle banche in Italia: commento al TU bancario e alla normativa collegata, a cura di R. RAZZANTE-L. LACAITA, Giappichelli, Torino, Sul

13 La configurazione del reato di «riciclaggio» 13 quali si è soliti definire quei nuovi strumenti di liquidità che si caratterizzano in particolare per il mancato supporto cartaceo, per l anonimato garantito e per la notevole velocità di circolazione dei capitali da essi rappresentati. In tal modo, si riduce significativamente la possibilità di individuare la relazione tra riciclatore ed attività illecita. Inoltre questi mezzi, anche se dotati di caratteristiche e limitazioni proprie, sono progettati in modo da conservare i «tratti somatici» della moneta convenzionale, cioè: convertibilità, trasferibilità, anonimato, basso livello di rischio. Allo stesso tempo, però, essi godono di una migliore flessibilità e minori costi di transazione. Proprio da questi vantaggi offerti dalla comunicazione in rete discende la preferenza da parte della criminalità organizzata per Internet, in cui viene offerto ogni genere di prodotto o servizio ma, soprattutto, per la presenza di un sistema giuridico internazionale altamente debole e ambiguo in particolare rispetto alla sanzionabilità dei reati informatici 31 e, pertanto, inadeguato nell affrontare i rischi derivanti dalla globalizzazione delle attività economiche, garantendo così a chiunque, a costi ridotti e spesso anonimamente, l accesso ad una serie di servizi particolarmente utili per l attività di riciclaggio. Purtroppo, l ingresso ai siti che offrono questi servizi è difficilmente limitabile da parte delle autorità di controllo perché, spesso, gli intermediari che offrono i suddetti servizi agiscono sui confini della legalità, adducendo finalità di privacy degli utenti e, frequentemente, collocano le loro società in Paesi che adottano in merito una legislazione particolarmente flessibile 32. In questo modo viene resa più difficile l attività d indagine sui soggetti sospettati; per conseguenza ciò ha spinto ad un rafforzamento della legislazione sul controllo e la trasparenza dei movimenti di capitali da parte delle Authority della maggior parte dei Paesi, mediante un efficace cooperazione internazionale a livello legislativo ed uno stretto coordinamento tra organismi operativi e organismi di intelligence 33. tema, da ultimo, i rapports dell UCAMP rinvenibili sul sito del Ministero dell Economia Sezioni frodi su strumenti di pagamento. Inoltre, la comunicazione UIF sulle carte c.d. Revolving del 24 aprile Per questi profili, e più diffusamente sui reati informatici, si rinvia come accennato sin dal titolo del paragrafo, proprio per esigenze di trattazione al testo di L. CUOMO-R. RAZZANTE, I crimini informatici, Giappichelli, Torino, 2006, nonché alla versione aggiornata dello stesso testo, La nuova disciplina dei reati informatici, Giappichelli, Torino, Cfr. L. CARTA-N. ALTIERO, L utilizzo dei sistemi telematici a scopo di riciclaggio, in Riv. G.d.F., 1999, pp Ancora, il Rapporto GAFI del novembre 2010 sulla moneta elettronica. 33 Per approfondimenti, vedi U. DI NUZZO, Economia criminale e nuove prospettive di sicurezza finanziaria, cit., nonché M. DRAGHI, L azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio, testimonianza del Governatore della Banca d Italia presso la Commissione Parla- 2.

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8 M.1 L'ANTIRICICLAGGIO Evoluzione normativa a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina

Dettagli

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 1. Le norme antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007: applicabilità al nuovo reato di autoriciclaggio pag.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di L OBBLIGO DI ASTENSIONE Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di adeguata verifica della clientela, da svolgere alternativamente in modalità ordinaria, semplificata o rafforzata

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 Normativa, adempimenti, sanzioni, verifiche, flusso operativo procedura Antonello Valentini TeamUfficio S.r.l. 1 Cos è l Antiriciclaggio? Con Antiriciclaggio si intende l azione

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO La nuova normativa antiriciclaggio I presupposti dell identificazione Il contenuto e le modalità dell identificazione Il contenuto dell obbligo di registrazione e conservazione dei dati La segnalazione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo Convegno ASCOB Roma 18 Luglio 2012 Dott. Franco Fantozzi Direttore Sicurezza e Compliance CODERE ITALIA SpA RICICLAGGIO: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA COMAG s.r.l.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa Normativa Antiriciclaggio Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa Premessa Legge 15 dicembre 2014, n. 186 «Collaborazione volontaria per l emersione e il rientro

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012 Novità in materia di disposizioni di bonifico Novità in materia di disposizioni di bonifico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono state pubblicate,

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca Sommario - I fatti illeciti a vantaggio o nell interesse dell organizzazione - Le fattispecie di reato rilevanti - I modelli di organizzazione e controllo e la mappatura dei processi a rischio Il D. Lgs.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio IL PERIMETRO DELLA QUESTIONE L Agenzia delle Entrate, stima in

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE 1002 Gabriele Racugno 2 2 Gli strumenti. Generalità 1003 Sezione I Generalità Sommario 1. Il finanziamento dell impresa. 2. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE L art. 49 del DLGS n. 231/07 vieta il trasferimento di denaro contante, libretti e/o titoli al portatore fra soggetti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Avv. Carlo Autru Ryolo

Avv. Carlo Autru Ryolo Gestione della responsabilità amministrativa L'apparato organizzativo della D.Lgs. 231/01 e il Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa L'APPARATO ORGANIZZATIVO DELLA D.LGS. 231/01 Disciplina

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE

INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE HOLDING DI FAMIGLIA E INDAGINI FINANZIARIE Gruppo di Lavoro Rapporti Internazionali INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE Ordine dei Dottori Commercialisti Ivrea Pinerolo Torino Torino,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA. CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM) DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE I: REATI IN TEMA DI AMBIENTE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli