Bilancio di Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di Sostenibilità"

Transcript

1 Bilancio di Sostenibilità 2011

2 Indice

3 Lettera agli stakeholder Premessa Nota metodologica Identità aziendale Il Gruppo Iren Settori di attività del Gruppo Iren Strategie, politiche e azioni del Gruppo Iren coerenti con l impegno per la sostenibilità Il sistema di governo del Gruppo Iren Responsabilità economica Crescere, creare valore aggiunto e distribuire ricchezza Responsabilità ambientale Iren e l Ambiente Risparmio energetico, fonti rinnovabili ed assimilate Il servizio idrico integrato I servizi ambientali Consumi energetici diretti e indiretti L impegno del Gruppo Iren per la conservazione del patrimonio naturalistico Responsabilità Sociale Il personale I clienti Gli azionisti e i finanziatori I fornitori Istituzioni e territorio I contenziosi impegni di miglioramento indicatori di performance gri index relazione della società di revisione glossario scheda di valutazione per gli stakeholder

4 clienti e cittadini Circa clienti per il Settore Energetico, mentre i Servizi Ambientali e Idrico Integrato servono rispettivamente oltre e abitanti teleriscaldamento Calore prodotto GWht, di cui il 78% da fonte cogenerativa Volumetria riscaldata circa 72 milioni di metri cubi Rete teleriscaldamento 759 km Emissioni evitate grazie al teleriscaldamento Gas Volumi venduti milioni di metri cubi Volumi distribuiti milioni di metri cubi Lunghezza reti km Ridotte del 15% le interruzioni e dell 11% le dispersioni di gas rispetto al 2010 pari a tonnellate di CO 2 Energia Elettrica Volumi venduti GWh Volumi prodotti lordi GWh Energia elettrica distribuita GWh Gli impianti alimentati da fonte eco-compatibile (rinnovabile o assimilata) rappresentano il 100% dell energia elettrica prodotta

5 Highlights 2011 Ciclo Idrico integrato Altri business centri luminosi Volumi venduti 181 milioni di metri cubi Lunghezza reti circa km (acquedottistiche e fognarie) Le analisi effettuate dal Gruppo nel 2011 sulle acque potabili e reflue sono pari a , +14% rispetto al 2010 di illuminazione pubblica lanterne semaforiche di cui a LED Risparmiati Tep nella gestione degli impianti termici comunali servizi ambientali 116 Comuni serviti Raccolta differenziata superiore al 59% rispetto ad una media nazionale del 31% Rifiuti trattati/gestiti mila tonnellate 17 impianti e discariche

6 LETTERA AGLI STAKEHOLDER Il Bilancio di Sostenibilità che vi presentiamo è relativo al secondo anno di operatività del Gruppo Iren, nato nel Nel 2011 il nostro Gruppo ha riaffermato il proprio ruolo di multiutility a livello sovra regionale, collocandosi tra i leader di mercato in Italia in tutte le aree di attività. Le fonti di energia primaria utilizzate sono totalmente eco-compatibili in quanto idroelettriche e cogenerative, e fanno di Iren l unico produttore energetico totalmente eco-friendly. Il Gruppo Iren opera in un bacino di oltre abitanti, con circa dipendenti, 592 milioni di euro di Margine Operativo Lordo nel 2011, un portafoglio di 1,4 milioni di clienti nel settore energetico e oltre 2,4 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e 1,2 milioni nel ciclo ambientale. Gli indirizzi strategici sintetizzati nel Bilancio, ed i relativi investimenti del Gruppo, sono coerenti con l impegno della sostenibilità: espansione della rete di teleriscaldamento (Progetto Torino Nord appena concluso nella sua parte cogenerativa e, in prospettiva, Progetto Torino Nord Est); produzione di energia pulita ; efficienza nel servizio idrico integrato; miglioramento nella sicurezza della rete di distribuzione gas e indipendenza nell approvvigionamento (rigassificatore OLT di Livorno); crescita nel settore ambientale (Polo Ambientale Integrato di Parma). Parallelamente, il recente riassetto societario di Edipower, che ha determinato il consolidamento del ruolo industriale rivestito da Iren nella compagine societaria, costituisce una grande occasione per contribuire all ottimizzazione del sistema energetico nazionale. Questi investimenti, come gli altri asset del Gruppo Iren, contribuiscono alla riduzione delle emissioni atmosferiche e al miglioramento del bilancio energetico, obiettivi che la Società persegue in un ottica di sviluppo sostenibile. L impegno nei confronti degli stakeholder, intrapreso nel precedente Bilancio di Sostenibilità, prosegue con altrettanta attenzione nella presente edizione del documento. Seguendo tale orientamento, il documento è stato redatto dalla Direzione Corporate Social Responsibility coinvolgendo tutte le aree aziendali. Tale approccio ha consentito di assicurare, per l intero perimetro del Gruppo, la certificazione del Bilancio, conseguendo il livello di applicazione A+ secondo la linea guida internazionale di riferimento redatta dal Global Reporting Initiative. Il Bilancio di Sostenibilità, particolareggiato e denso di informazioni quantitative, rappresenta il rigoroso impegno di Iren volto a promuovere completezza e trasparenza, mantenendo e accrescendo la fiducia degli stakeholder mediante un percorso proattivo di dialogo e relazione, basato sul coinvolgimento delle aree aziendali nello sviluppo di ulteriori strumenti ed iniziative tipici della Responsabilità Sociale d Impresa. Auspichiamo che questo documento, rinnovato nella sua articolazione e veste grafica consenta ai lettori di conoscere meglio e condividere l impegno del Gruppo Iren per lo sviluppo sostenibile. Il Presidente Ing. Roberto Bazzano L Amministratore Delegato Ing. Roberto Garbati 4

7 premessa La sostenibilità ambientale, economica e sociale riveste un ruolo di fondamentale importanza per il Gruppo Iren. Strumento privilegiato di dialogo e confronto con gli stakeholder per comunicare tale attenzione è il Bilancio di Sostenibilità, grazie al quale il Gruppo evidenzia, in un documento organico e completo, gli effetti che le attività svolte producono sull ambiente e sul tessuto sociale, oltre ai principali aspetti di carattere economico. In esso, inoltre, sono manifesti gli impegni che il Gruppo Iren intende assumere per migliorare i risultati delle proprie performance sul territorio, sia in termini di impatto ambientale che di qualità del servizio. I dati e le informazioni contenuti nel documento si riferiscono all intero anno Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto dalla Direzione Corporate Social Responsibility. La raccolta dei dati ha coinvolto numerosi referenti delle varie funzioni aziendali, appartenenti sia alle Direzioni della Holding che alle Società di Primo Livello (capo filiera di business). Il Bilancio è completato da una sezione contenente informazioni dettagliate di carattere quantitativo (Indicatori di performance), per consentire al lettore di approfondire i temi in modo mirato in base ai propri interessi, inoltre è consultabile e scaricabile dal sito internet del Gruppo Iren ( Il documento comprende la Scheda di valutazione per gli stakeholder, al fine di raccogliere osservazioni e suggerimenti utili per migliorare il Bilancio; è possibile spedire la scheda al recapito indicato sulla stessa oppure scaricarla dal sito internet del Gruppo e trasmetterla in formato elettronico all indirizzo sostenibilita@gruppoiren.it. 5

8 NOTA METODOLOGICA Il Bilancio di Sostenibilità 2011 (di seguito anche il Bilancio ) del Gruppo Iren (di seguito anche il Gruppo ), rappresenta il principale strumento di comunicazione agli stakeholder delle performance conseguite in ambito economico, sociale e ambientale. Per il Gruppo Iren il Bilancio costituisce anche uno strumento di gestione che consente il monitoraggio dei risultati aziendali e la definizione degli obiettivi per il futuro, in coerenza con il principio del miglioramento continuo. Il Bilancio, redatto con periodicità annuale, è stato predisposto secondo le Sustainability Reporting Guidelines & Electric Utility Sector Supplement definite nel 2009 dal Global Reporting Initiative (GRI), il cui livello di applicazione corrisponde ad A+. Si rimanda all indice degli indicatori GRI per il dettaglio degli indicatori rendicontati e alla relazione della Società di revisione per la verifica esterna. Come riferimento per la predisposizione del prospetto di determinazione e riparto del Valore Aggiunto, si sono considerati i Principi di redazione del Bilancio Sociale elaborati dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS). I dati economico-finanziari del Bilancio di Sostenibilità derivano dal documento Relazioni e Bilanci al 31 dicembre 2011, disponibile sul sito internet Per i dati socio-ambientali il perimetro di rendicontazione del Bilancio di Sostenibilità è costituito dalle Società consolidate con il metodo integrale (come indicato alle pagine 105 e 106 di Relazioni e Bilanci al 31 dicembre 2011 ), fatta eccezione per le Società non ritenute significative ai fini della reportistica di sostenibilità o destinate ad essere cedute (CELPI, GEA Commerciale, GEA, Immobiliare delle Fabbriche, Consorzio GPO, AGA, Tema, Zeus, Montequerce). Inoltre, nel perimetro di consolidamento è inclusa AES Torino, partecipata al 51%, i cui dati sono consolidati al 51%, salvo diversamente specificato. Le eventuali limitazioni rispetto a tale perimetro sono opportunamente indicate. In particolare, si evidenzia che i dati riportati, ad eccezione dei valori economici, non comprendono la produzione di energia delle centrali idroelettriche di proprietà o gestite da Mediterranea delle Acque, tranne quella della centrale di Canate, data la ridotta rilevanza della loro potenza installata. Al fine di garantire la comparabilità con i dati 2011, i dati 2010 e 2009 sono stati presentati pro forma. Per garantire l attendibilità delle informazioni riportate, sono state incluse grandezze direttamente misurabili, limitando il più possibile il ricorso a stime. Le grandezze stimate sono chiaramente indicate come tali. I calcoli si basano sulle migliori informazioni disponibili o su indagini a campione. Il presente Bilancio è sottoposto alla revisione limitata di KPMG S.p.A. secondo i criteri indicati dal principio International Standard on Assurance Engagements 3000 Assurance Engagements other than Audits or Reviews of Historical Financial Information emanato dall International Auditing and Assurance Standards Board. A pagina 163, si trova la Relazione di KPMG S.p.A. che descrive le attività svolte e le relative conclusioni. Il Gruppo si pone i seguenti obiettivi di miglioramento: ampliare progressivamente il perimetro di rendicontazione di alcuni indicatori socio-ambientali alle più significative Società consolidate e affinare la rendicontazione di alcuni indicatori socio-ambientali introdotti nel 2009 dalle Sustainability Reporting Guidelines & Electric Utility Sector Supplement ; estendere ulteriormente le attività di dialogo con i propri stakeholder. STRUTTURA DEL BILANCIO Nota metodologica Indicazione dei postulati e dei principi di riferimento assunti come guida del processo di rendicontazione. 6

9 Identità aziendale Indicazione dei valori e dei principi di comportamento assunti dal Gruppo Iren per guidare, insieme alla missione e all orientamento strategico, le scelte aziendali. Inoltre, sono evidenziate le caratteristiche istituzionali e organizzative del Gruppo, il sistema di Corporate Governance, i rapporti con gli stakeholder, i Sistemi di Gestione adottati per gestire la responsabilità sociale d impresa e le politiche di sostenibilità. Responsabilità economica Rendicontazione qualitativa e quantitativa della gestione economica, che collega il Bilancio di Sostenibilità a Relazioni e Bilanci al 31 dicembre Questa sezione contiene lo schema di determinazione e di distribuzione del Valore Aggiunto, quale indicatore delle risorse economiche prodotte e della loro ripartizione tra i principali stakeholder del Gruppo. Responsabilità ambientale Rendicontazione qualitativa e quantitativa degli impatti ambientali generati dalle attività svolte dal Gruppo nella gestione dei propri business; descrizione dettagliata delle certificazioni in essere e dei piani di sviluppo futuro in tale ambito. Responsabilità sociale Rendicontazione qualitativa e quantitativa delle relazioni di scambio con i principali stakeholder: personale, clienti, azionisti e finanziatori, fornitori, istituzioni e territorio. Questa sezione contiene anche gli aspetti che caratterizzano le attività di dialogo tra il Gruppo Iren ed i suoi stakeholder. i contenziosi Sezione riguardante le principali cause pendenti. Impegni di miglioramento Indicazione programmatica degli orientamenti per la gestione futura. indicatori di performance Sezione riportante informazioni dettagliate di carattere quantitativo. gri index Sezione riportante la tabella di riferimento contenente gli indicatori GRI. Relazione della Società di revisione Relazione sulla revisione limitata del Bilancio di Sostenibilità rilasciata dalla Società KPMG S.p.A. in merito alle attività di verifica svolte sul Bilancio di Sostenibilità dell esercizio chiuso al 31 dicembre Processo per la definizione dei contenuti Il Gruppo, sulla base dei valori che ispirano il proprio operato, dall analisi delle esigenze degli stakeholder e, coerentemente con i principi di materialità, inclusività, rispondenza e completezza, ha individuato i temi rilevanti che sono descritti alle pagine 26 e 27 del presente Bilancio. 7

10

11 Identità aziendale L architettura del Gruppo Iren prevede una Holding industriale, Iren S.p.A. (quotata) e cinque Società di primo livello, interamente controllate dalla Capogruppo: Iren Energia, Iren Mercato, Iren Acqua Gas, Iren Ambiente, Iren Emilia La mission del Gruppo è quella di operare con competenza e professionalità nei settori dell energia, dei servizi idrici integrati, ambientali e per le pubbliche amministrazioni, al fine di offrire ai cittadini ed ai clienti efficienza e qualità dei servizi, garantendo ai propri azionisti un adeguata redditività d impresa Il Gruppo opera in un bacino multiregionale di oltre abitanti, con circa dipendenti, un portafoglio di 1,4 milioni di clienti nel settore energetico, oltre 2,4 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e oltre 1,2 milioni di abitanti nel ciclo ambientale Le fonti di energia primaria utilizzate sono eco-compatibili (rinnovabili e assimilate) in quanto idroelettriche e cogenerative Strategie e politiche coerenti con l impegno di Sostenibilità I nostri settori di attività Produzione energia elettrica e termica Commercializzazione gas naturale ed energia elettrica Vendita calore tramite rete di Teleriscaldamento Gestione servizi calore Distribuzione energia elettrica e gas Teleriscaldamento Servizio Idrico Integrato Servizi ambientali Servizi agli Enti locali e Global Service Investimenti nella produzione di energia pulita Ulteriore espansione della rete di Teleriscaldamento Maggiore efficienza nel Servizio Idrico Integrato Miglioramento nella sicurezza della rete di Distribuzione Gas Indipendenza nell Approvvigionamento Gas Investimenti nel Settore Ambientale

12 IL Gruppo Iren Iren, multiutility quotata alla Borsa Italiana, è nata il 1 luglio 2010 dall unione tra Iride ed Enìa. Opera nei settori dell energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), dell energia termica per teleriscaldamento (produzione e vendita), del gas (distribuzione e vendita), della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento dei rifiuti) e dei servizi per le Pubbliche Amministrazioni. Iren è strutturata sul modello di una holding industriale con sede direzionale a Reggio Emilia, sedi operative a Genova, Parma, Piacenza e Torino, e Società responsabili delle singole linee di business. Grazie ai propri importanti asset produttivi, agli investimenti realizzati, alla leadership conquistata in tutte le aree di business ed al proprio radicamento territoriale, Iren è oggi il secondo Gruppo multiutility del panorama italiano. Il Gruppo opera in un bacino multiregionale di oltre abitanti, con circa dipendenti, un portafoglio di 1,4 milioni di clienti nel settore energetico, oltre 2,4 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e oltre 1,2 milioni di abitanti nel ciclo ambientale Alla holding Iren S.p.A. fanno capo le attività strategiche, di sviluppo, coordinamento e controllo, mentre le cinque Società operative garantiscono il coordinamento e lo sviluppo delle linee di business in accordo a quanto esposto nel seguito: Iren Acqua Gas nel ciclo idrico integrato; Iren Energia nel settore della produzione di energia elettrica e termica e dei servizi tecnologici; Iren Mercato nella vendita di energia elettrica, gas e teleriscaldamento; Iren Emilia nel settore gas, nella raccolta dei rifiuti, nell igiene ambientale e nella gestione dei servizi locali; Iren Ambiente nella progettazione e gestione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti oltre che nella gestione degli impianti di produzione calore per il teleriscaldamento in territorio emiliano. Iren è orientata all erogazione di servizi e alla creazione di infrastrutture per arricchire e valorizzare il territorio, nel rispetto dell ambiente e dei cittadini clienti. Cinque Società che contribuiscono attivamente alla crescita dei territori in cui operano, promuovendone concretamente lo sviluppo economico e l innovazione 10

13 La nostra storia: oltre un secolo al servizio del territorio 1905 Nasce l azienda municipalizzata di Parma 1907 Nasce l azienda municipalizzata di Torino 1922 Nasce l azienda municipalizzata di Genova 1962 Nasce l azienda municipalizzata di Reggio Emilia 1971 L azienda municipalizzata di Parma diventa AMPS S.r.l Nasce l azienda municipalizzata di Piacenza 1994 Dalla municipalizzata di Reggio Emilia si costituisce la Società consortile AGAC 1996 AMGA di Genova viene quotata in Borsa 2000 ASM di Piacenza diviene TESA S.p.A. e AEM di Torino viene quotata in Borsa 2005 AMPS con TESA ed AGAC costituiscono Enìa 2006 AEM di Torino insieme ad AMGA di Genova costituiscono Iride S.p.A Enìa S.p.A. viene quotata in Borsa 2010 Iride S.p.A. ed Enìa S.p.A. costuiscono Iren S.p.A. Nel 2011 Iren è stata fortemente impegnata nell operazione straordinaria di riassetto di Edison ed Edipower, un progetto di rilievo per le Società direttamente coinvolte. Proprio per la rilevanza di tale progetto, si è sviluppato un percorso particolarmente complesso che ha visto il coinvolgimento non solo delle Parti direttamente interessate ma anche del Governo. Nell ambito di questo percorso, Iren ha condotto le trattative e i contatti con il Governo in coerenza con le proprie linee di indirizzo volte alla dismissione della partecipazione in Edison, non più ritenuta strategica dal punto di vista industriale, con l obiettivo di liberare risorse da investire in progetti core e/o di acquisire asset produttivi coerenti con il business del Gruppo. Le trattative si sono protratte per tutto il 2011 e si sono concluse con la sottoscrizione dei contratti definitivi il 15 febbraio In data 24 maggio 2012, si è preceduto al closing in esecuzione degli accordi stipulati in data 15 febbraio 2012 e successivamente modificati in data 5 maggio 2012, rispettivamente tra A2A, Delmi e EDF e tra A2A, Delmi, Edison e Alpiq. L ing. Roberto Garbati è stato nominato Presidente di Edipower, in data 28 maggio si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Società, l Assemblea dei Soci si è tenuta in data 11 giugno Gli accordi per il riassetto portano alla nascita di due importanti poli energetici in Italia Edison ed Edipower che, grazie alla stabilizzazione organizzativa e al rilancio delle attività, contribuiranno alla ripresa dello sviluppo economico del Paese, generando valore su tutto il territorio e offrendo nuovo impulso al tessuto produttivo italiano. In particolare Edipower diventerà il secondo polo nazionale per la produzione energetica, con una connotazione produttiva che si integra e completa quella di Iren, in particolare sul fronte idroelettrico. La chiusura dell operazione Edison-Edipower, che ha consentito di trasformare la partecipazione finanziaria in Edison in una partecipazione industriale in Edipower con i relativi vantaggi che ne deriveranno, ha comunque prodotto un impatto in termini di minusvalenze per il Gruppo Iren che si riversano, in modo straordinario, sui risultati

14 LA STRUTTURA DEL Gruppo Iren al delmi S.p.A. (1) 15% 30% plurigas S.p.A. principali attività Produzione Energia Elettrica/Calore Distribuzione Energia Elettrica Reti Teleriscaldamento Servizi tecnologici (illuminazione pubblica, semafori, impianti elettrici comunali, impianti termici comunali, ecc.) Servizi di Gruppo (Shared Services) Sviluppo extra territori Approvvigionamento e commercializzazione Energia Elettrica, Gas, Teleriscaldamento, Trading Gestione Servizio Idrico Integrato e Distribuzione Gas Sviluppo extra territori Reti Gas e Coordinamento SOT Raccolta rifiuti e igiene ambientale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Sviluppo extra territori Gestione impianti Trattamento e Smaltimento rifiuti Gestione impianti produzione Calore Energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico e biomasse) Sviluppo extra territori principali Società partecipate AES Torino 51%, AEM Torino Distribuzione 69,85% (il restante 30,15% è detenuto da Iren S.p.A.), Nichelino Energia 65%, Valle Dora Energia 49% Edipower 10%, Energia Italiana 11% (che detiene il 50% di Tirreno Power) Iride Servizi 93,78% (il restante 6,22% è detenuto da Iren Emilia S.p.A.) AEMNet 100% e SasterNet 85% Società upstream gas: OLT Offshore LNG Toscana 46,79%, Fingas 50% (che detiene il 69,77% di LNG Med Gas), A2Alfa 30% (che detiene il 50% di PremiumGas), Sinergie Italiane 27,6% Società commerciali: Gea Commerciale 100%, Gesam Gas 40% Società servizi energetici: CAE AMGA Energia 100% Genova Reti Gas 100% Mediterranea delle Acque 60% (che detiene il 66,55% di Idro-Tigullio) Acque Potabili 30,86% Laboratori Iren Acqua Gas 90,89% Enìa Parma 100%, Enìa Piacenza 100%, Enìa Reggio Emilia 100% Altre Società pluriservizi Tecnoborgo 51%, Enìa Solaris 85%, Iren Rinnovabili 100% 12 (1) Situazione antecedente il riassetto di Edison e di Edipower.

15 SETTORI DI ATTIVITÀ DEL Gruppo Iren Il Gruppo Iren opera nei seguenti settori di attività: PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA E TERMICA Il Gruppo dispone direttamente di circa MW di potenza elettrica installata (in assetto elettrico), a cui si aggiungono circa 900 MW tramite le partecipate Edipower ed Energia Italiana. In particolare, Iren Energia ha la disponibilità di 20 impianti di produzione di energia elettrica: 12 idroelettrici e 8 termoelettrici in cogenerazione. Le fonti di energia primaria utilizzate sono eco-compatibili e assimilate in quanto idroelettriche e cogenerative. In particolare, il sistema di produzione idroelettrico svolge un ruolo importante in tema di salvaguardia ambientale, in quanto utilizza una risorsa rinnovabile e pulita, senza emissione di sostanze inquinanti; l energia idroelettrica consente di ridurre il ricorso ad altre forme di produzione a più elevato impatto ambientale. Iren Ambiente è attiva anche nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso diversi progetti focalizzati prevalentemente nel settore del fotovoltaico. In tale settore sono stati realizzati impianti in Puglia per 5 MW (attraverso la controllata Enìa Solaris), un impianto in copertura di un fabbricato aziendale di potenza pari a 1 MW ed altri 29 minori come potenza installata su sedi aziendali e fabbricati comunali. È continuato inoltre lo sviluppo con successo, attraverso la controllata Iren Rinnovabili S.r.l., dell attività di commercializzazione nel settore del fotovoltaico con il logo Raggi & Vantaggi (50 impianti contrattualizzati e realizzati nell esercizio). La predetta controllata è operativa anche nel settore idroelettrico, a seguito della realizzazione ed entrata in esercizio al dell impianto idroelettrico (oltre 2 MW) di Fornace (Baiso Provincia di Reggio Emilia), con una produzione e vendita di energia di circa MWh nel Con riferimento ai progetti nel settore eolico, dopo che nel corso del 2010 sono state completate le rilevazioni anemometriche in zona appenninica, si è avviato l iter previsto per l ottenimento dell autorizzazione alla realizzazione di un campo eolico di 6 MW. Particolare attenzione è stata riservata produzione idroelettrica Generatore Bacino a monte Diga Flusso di acqua (portata) Albero motore rotante Trasformatore Rete di distribuzione Condotta forzata Turbina Restituzione 13

16 distribuzione del gas Gruppo di misura Apparecchio di cottura Filtro e preriscaldatore Gruppo regolazione di sicurezza o monitor Gruppo regolazione di servizio Giunto di dilatazione Organo di intercettazione Misura Impianto di odorizzazione Struttura portante Scaldaacqua Caldaia inoltre allo sviluppo di un modello di business per la realizzazione di iniziative del settore della produzione di biogas e biometano. Nel 2011 il Gruppo Iren con i suoi impianti ha prodotto oltre GWh di energia elettrica. La potenza termica complessiva di Iren Energia è di circa MWt, di cui il 40% proviene dagli impianti di cogenerazione di proprietà e la parte restante è relativa a generatori di calore convenzionali. La produzione annua di calore nel 2011 è stata pari a circa GWht, con una volumetria teleriscaldata pari a circa 72 milioni di metri cubi. L anno 2011 ha visto un incremento della potenza installata di 340 MW grazie all entrata in esercizio della nuova centrale di cogenerazione di Torino Nord. MERCATO Il Gruppo, tramite Iren Mercato, opera nel campo della commercializzazione dell energia elettrica, del gas, del calore, nella fornitura di combustibili per il Gruppo, nell attività di trading dei titoli di efficienza energetica, certificati verdi ed emission trading, nei servizi di gestione clienti a Società partecipate dal Gruppo, nella fornitura di servizi calore e nella vendita di calore tramite la rete di teleriscaldamento. Iren Mercato è presente su tutto il territorio nazionale con una maggiore concentrazione di clientela servita nell area centro nord del Paese. L azienda colloca l energia elettrica direttamente, attraverso le Società collegate dove presenti territorialmente oppure tramite contratti di agenzia con le Società intermediarie per i clienti associati ad alcune categorie di settore, ed a grandi clienti legati ad alcune Associazioni Industriali. Le principali fonti del Gruppo disponibili per le attività di Iren Mercato sono rappresentate dalle centrali termoelettriche e idroelettriche di Iren Energia S.p.A.; tramite i contratti di Tolling, Iren Mercato dispone ad oggi del 23% dell energia derivante dalle centrali di Edipower. Il Gruppo è altresì attivo nella vendita di servizi gestione calore e global service sia a favore di soggetti privati che di enti pubblici. L attività di sviluppo è stata concentrata sulla filiera dedicata alla gestione degli impianti di climatizzazione degli edifici adibiti a usi di civile abitazione e terziario con l offerta di contratti di servizi energia anche attraverso Società controllate e partecipate. Tale modello garantisce la fidelizzazione dei clienti nel lungo periodo con il conseguente mantenimento delle forniture di gas naturale che costituiscono una delle principali attività di Iren Mercato. Commercializzazione gas naturale I volumi complessivi di gas naturale approvvigionati nel 2011 sono stati pari a circa milioni di mc di cui circa milioni di mc commercializzati a clienti finali esterni al Gruppo, 189 milioni di mc sono stati impiegati nella produzione di energia elettrica tramite i contratti di tolling con Edipower, milioni di mc sono stati impiegati all interno del Gruppo sia per la produzione di energia elettrica e termica che per la fornitura di servizi calore, mentre 73 milioni di mc rappresentano le rimanenze di gas in stoccaggio. 14

17 Commercializzazione energia elettrica I volumi commercializzati nell anno 2011, al netto delle perdite di distribuzione, sono risultati pari a GWh. Nel seguito viene presentata un analisi per cluster di clientela finale. Mercato libero e Borsa I volumi complessivamente venduti a clienti finali e grossisti sono pari a GWh (7.367 GWh nel 2010), mentre i volumi impiegati in Borsa al lordo dell energia compravenduta sono pari a GWh (5.119 GWh nel 2010). Nel 2011 le disponibilità interne al Gruppo Iren (Iren Energia, Tirreno Power), sono aumentate rispetto all esercizio passato di circa l 8% ed ammontano a GWh (5.800 GWh nel 2010). I volumi provenienti dal tolling di Edipower ammontano a GWh contro i GWh del Si rileva inoltre il minor ricorso a fonti esterne quali Borsa al lordo dell energia compravenduta (4.809 GWh contro GWh del 2010) e grossisti (1.080 GWh contro GWh del 2010). La parte residuale dei volumi commercializzati si riferisce principalmente alle operazioni infragruppo ed alle perdite di distribuzione. Mercato ex vincolato I clienti complessivamente gestiti in regime di maggior tutela da Iren Mercato nel 2011 sono pari a circa mentre i volumi complessivamente venduti ammontano a GWh. cogenerazione teleriscaldamento Vendita calore tramite rete di teleriscaldamento Iren Mercato gestisce la vendita del calore ai clienti teleriscaldati del Comune di Genova attraverso CAE, di Torino, di Nichelino e nelle province di Reggio Emilia, Piacenza e Parma. Tale attività si espleta nella fornitura di calore ai clienti già serviti dalla rete di teleriscaldamento, nella gestione dei rapporti con i medesimi e nel controllo e conduzione delle sottocentrali che alimentano impianti termici degli edifici serviti dalla rete. A dicembre 2011 la volumetria teleriscaldata sul territorio piemontese è pari a oltre 51 milioni di metri cubi, corrispondenti a oltre abitanti ossia il 40% dei cittadini torinesi, mentre per la parte emiliana la volumetria teleriscaldata è di circa 18 milioni di mc e per la parte genovese è di circa 2,2 milioni di mc. Gestione servizi calore È operativo il contratto con la Regione Liguria relativo alla gestione dei servizi energetici negli ospedali e strutture sanitarie in cui la Società, attraverso la struttura di CAE (Global Services) e delle aziende specialistiche Climatel e O.C.clim, è intervenuta nella gestione di alcune rilevanti commesse operative di conduzione e manutenzione. Iren Mercato è il fornitore dei servizi energetici di tale iniziativa. Analoga iniziativa è attiva nella regione Lazio in ATI con A2A. Sui risultati 2011 ha influito positivamente l effetto climatico che ha favorito i contratti calore per i minori consumi specifici per unità di ora di servizio erogato. Caldaia Vapore Condensatore Camino Alternatore Turbina Scambiatore di calore Bruciatore Combustibile Acqua Dopo l alternatore l energia elettrica passa in un trasformatore, poi nei tralicci e infine in un secondo trasformatore (AT/BT) per arrivare nelle case. Acqua calda Acqua fredda 15

18 INFRASTRUTTURE ENERGETICHE Distribuzione Gas: attraverso chilometri di rete il Gruppo serve più di un milione di clienti. A Torino le attività di distribuzione del gas sono svolte da AES Torino (controllata al 51% da Iren Energia). Nel 2011 la rete del gas, estesa per km, ha servito circa clienti finali. Iren Acqua Gas, invece, tramite la controllata Genova Reti Gas distribuisce il gas metano nel Comune di Genova e in altri 19 Comuni limitrofi per un totale di circa clienti finali. La rete di distribuzione è composta da circa km di rete di cui circa 418 Km in media pressione e la restante in bassa pressione. L area servita si estende per circa 571 kmq ed è caratterizzata da una corografia estremamente complessa con notevoli variazioni altimetriche. Il gas naturale in arrivo dai metanodotti di trasporto nazionale transita attraverso 7 cabine di ricezione metano di proprietà dell azienda interconnesse fra di loro e viene immesso nella rete di distribuzione locale. L impiego di tecnologie innovative per la posa e la manutenzione delle reti consente di effettuare le necessarie manutenzioni riducendo al minimo tempi, costi e disagi alla cittadinanza. Il servizio di distribuzione gas è inoltre fornito tramite Società Controllata Gea S.p.A. nel bacino di Grosseto. Iren Acqua Gas tramite le sue controllate ha distribuito gas, nel corso del 2011, per complessivi 388 milioni di mc. Iren Emilia gestisce l attività di distribuzione del gas naturale in 72 dei 140 Comuni delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. La Società gestisce complessivamente quasi km di rete di distribuzione locale di alta, media e bassa pressione per una potenzialità progettata massima di prelievo pari complessivamente a Smc/h. Il Gruppo Iren nel corso dell anno 2011 ha distribuito circa milioni di metri cubi di gas naturale nei propri territori di riferimento. Distribuzione energia elettrica: Iren Energia, tramite la controllata AEM Torino Distribuzione, con oltre chilometri di reti in media e bassa tensione, svolge l attività di distribuzione di energia elettrica su tutto il territorio delle Città di Torino e di Parma (circa abitanti); nel 2011 l energia elettrica complessiva distribuita è stata pari a GWh, di cui GWh nella Città di Torino e 930 GWh nella Città di Parma. Teleriscaldamento: il Gruppo fornisce il calore ad una volumetria di oltre 72 milioni di metri cubi, pari ad una popolazione servita stimata in oltre persone. Le attività di teleriscaldamento e distribuzione del gas nel 16

19 capoluogo piemontese sono svolte da AES Torino (controllata al 51% da Iren Energia), che possiede una delle più estese reti di teleriscaldamento a livello nazionale, con circa 438 km di doppia tubazione al 31 dicembre Iren Energia, detiene anche la rete di teleriscaldamento di Parma, Reggio Emilia e Piacenza con un estensione complessiva di circa 312 km con una volumetria complessiva servita pari a oltre 18 milioni di mc. Infine la Società Nichelino Energia, partecipata da Iren Energia (67%) e AES Torino (33%), ha come obiettivo lo sviluppo del teleriscaldamento nella Città di Nichelino. della frammentazione delle gestioni e la realizzazione di gestioni integrate che comprendano tutto il ciclo dell acqua dalla captazione, alla distribuzione, alla raccolta, trattamento e smaltimento, fino alla restituzione all ambiente. Iren Acqua Gas con la propria struttura raggiunge negli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) gestiti (area genovese, Reggio Emilia, Parma e Piacenza) complessivamente un bacino di 177 Comuni e oltre 2 milioni di abitanti serviti. Iren Acqua Gas direttamente e tramite le sue controllate nel 2011 ha venduto circa 181 milioni di mc di acqua nelle aree gestite. SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Con oltre km di reti acquedottistiche, km di reti fognarie e 813 impianti di depurazione, il Gruppo fornisce più di abitanti. Iren Acqua Gas, direttamente e tramite le Società operative controllate Mediterranea delle Acque e Idro-Tigullio e la partecipata Am.Ter., si occupa della gestione dei servizi idrici nelle province di Genova, Parma, Reggio Emilia e Piacenza. In particolare ha assunto a partire dal luglio 2004 il ruolo di Gestore d Ambito nell ATO Genovese e dal 1 luglio 2010 si è aggiunta la gestione del ramo idrico relativamente agli ambiti di Reggio Emilia e Parma, conferito a Iren Acqua Gas nel processo di fusione Iride-Enìa. A partire dal 1 ottobre 2011 Iren Acqua Gas, in virtù del conferimento del ramo idrico effettuato da Iren Emilia, ha esteso la propria gestione nel territorio dell Ambito di Piacenza. La riforma dei servizi idrici introdotta in Italia dalla Legge Galli impone sostanzialmente due principi: il superamento AMBIENTE I servizi dell area Ambiente del Gruppo Iren (incentrati nell area emiliana nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza) comprendono la raccolta (eseguita dalla Società Iren Emilia S.p.A.) e l avvio a recupero o smaltimento (eseguiti dalla Società Iren Ambiente S.p.A.) dei rifiuti solidi urbani e assimilati, dei rifiuti assimilabili e dei rifiuti speciali non pericolosi, nonché del loro trasporto presso gli impianti del Gruppo o di terzi. La frazione indifferenziata dei rifiuti raccolti è destinata a diverse modalità di smaltimento nella ricerca della migliore valorizzazione della risorsa rifiuto attraverso un processo industriale di preventiva selezione meccanica al fine di ridurre la frazione destinata alla termovalorizzazione e allo smaltimento in discarica. Iren Ambiente tratta oltre di tonnellate annue di rifiuti con 12 impianti di trattamento, selezione e stoccaggio, 2 termovalorizzatori (Piacenza e Reggio Emilia), 2 discariche, Poiatica e Rio Riazzone (Reggio Emilia), ciclo idrico integrato Fase di potabilizzazione e disinfezione Fase di accumulo Fase di distribuzione Fase di captazione Fase di adduzione Fognatura Acqua depurata immessa in ambiente Depuratore 17

20 2 impianti di compostaggio (Reggio Emilia). È in fase di costruzione, con l obiettivo di attivarlo entro la fine del 2012, il Polo Ambientale Integrato di Parma (PAI), che prevede la realizzazione di un impianto di selezione e termovalorizzazione dei rifiuti. Iren Emilia svolge la sua attività nell ambito dei servizi di Igiene Ambientale nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia per un totale di 116 Comuni del territorio, servendo un bacino di abitanti. Sensibile alla salvaguardia ambientale ed allo sviluppo sostenibile, Iren Emilia ha attivato sistemi di raccolta differenziata capillarizzata dei rifiuti che, anche grazie alla gestione di oltre 123 stazioni ecologiche attrezzate, hanno consentito al bacino servito di ottenere risultati superiori al 59%. La Società, in particolare, effettua la raccolta dei rifiuti urbani, la pulizia delle strade e dei marciapiedi, sgombero della neve; compie la pulizia e manutenzione dei parchi e delle aree verdi della Città e avvia i rifiuti riciclabili alle corrette filiere per trasformarli in materia prima o energia rinnovabile. ALTRI SERVIZI Attraverso Iride Servizi il Gruppo fornisce alla Città di Torino il servizio di illuminazione pubblica, il servizio semaforico, la gestione degli impianti termici ed elettrici negli edifici comunali, la gestione in Global Service Tecnologico del Palazzo di Giustizia di Torino e del facility management per il Gruppo. Le infrastrutture telematiche e la connettività nelle Città di Torino e Genova sono gestite rispettivamente dalle controllate AEMNet e SasterNet. I servizi ambientali del Gruppo Iren comprendono la raccolta, il recupero, lo smaltimento di rifiuti e l attività di pulizia stradale e di manutenzione parchi e aree verdi servizio raccolta rifiuti Stradale: cassonetti per tipologia di rifiuto Domicilio: porta a porta, bidoncino e altro Rifiuto indifferenziato Centro di selezione rifiuti Termovalorizzatore Discarica CDR Centri di raccolta rifiuti per Comune Impianto compostaggio verde 18 Piattaforme CONAI Recuperatori privati Impianti di riciclaggio carta, vetro, alluminio e plastica

21 Piemonte Torino Iren Energia Produzione Energia Elettrica e Termica Distribuzione Energia Elettrica Distribuzione Gas Teleriscaldamento Altri servizi Piemonte Alessandria Asti Vercelli Iren Acqua Gas Servizio Idrico Integrato Emilia Romagna Parma Piacenza Reggio Emilia Iren Energia Produzione Energia Elettrica e Termica Altri servizi Iren Emilia Distribuzione Gas Ambiente Iren Ambiente Teleriscaldamento Ambiente Iren Acqua Gas Servizio Idrico Integrato Emilia Romagna Piacenza Reggio Emilia Iren Ambiente Produzione Energia Elettrica e Termica Emilia Romagna Parma Iren Energia Distribuzione Energia Elettrica Intero territorio nazionale Iren Mercato Vendita Energia Elettrica Vendita Gas Vendita Energia Termica Liguria Genova Iren Energia Produzione Energia Elettrica e Termica Teleriscaldamento Altri servizi Iren Acqua Gas Distribuzione Gas Liguria Genova Imperia Savona Iren Acqua Gas Servizio Idrico Integrato Sicilia Enna Palermo Iren Acqua Gas Servizio Idrico Integrato Toscana Grosseto Iren Acqua Gas Distribuzione Gas Toscana Livorno Pisa Siena Iren Acqua Gas Servizio Idrico Integrato 19

22 STRATEGIE, POLITICHE E AZIONI DEL Gruppo Iren COERENTI CON L IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ Crescere in modo sostenibile per generare valore per gli stakeholder, conciliando obiettivi economici, sociali e ambientali costituisce un traguardo fondamentale per il Gruppo Iren. Il forte legame con i territori e il dialogo con gli stakeholder sono elementi fondamentali per la sostenibilità economica, ambientale e sociale di Iren, attenta nel proprio agire quotidiano allo sviluppo in linea con la salvaguardia dell ambiente. L utilizzo responsabile delle risorse naturali, la ricerca di una sempre migliore qualità dell aria, dell acqua e più in generale della qualità della vita tramite la minimizzazione delle diverse forme di inquinamento e l elevata produzione di energia ecocompatibile, fanno del Gruppo uno degli operatori di spicco nel panorama nazionale per quanto riguarda la capacità di crescere in piena armonia con l ambiente. Le politiche del Gruppo sono coerenti con i principi fondamentali della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per comunicare ai propri stakeholder azioni, risultati e obiettivi, il Gruppo Iren pubblica annualmente il Bilancio di Sostenibilità. Il Bilancio di Sostenibilità costituisce uno strumento per acquisire consapevolezza delle performance dell anno anche in termini non direttamente economici, del rispetto degli impegni assunti e di quelli futuri e della capacità dell Azienda di soddisfare le aspettative degli stakeholder. Il Bilancio di Sostenibilità è in ogni caso un punto di arrivo di un percorso che prevede una serie di azioni e iniziative varate all insegna della Responsabilità Sociale d Impresa. Valori Missione Strategie e politiche di sviluppo Il Piano Strategico , presentato alla comunità finanziaria punta allo sviluppo del Gruppo nei settori idrico, ambiente e teleriscaldamento, per linee di crescita sia interna che esterna, con particolare focalizzazione nei territori di riferimento. Si tratta di settori nei quali il Gruppo gode di una posizione di significativo vantaggio competitivo e nei quali sarà possibile cogliere le opportunità offerte dallo scenario evolutivo. Nei settori liberalizzati il Gruppo si pone l obiettivo di accrescere l attuale base clienti finali nella fornitura di vettori energetici (gas ed elettricità) e di ottimizzare il proprio portafoglio di approvvigionamento gas e generazione. L ottimizzazione del cash flow nelle reti gas ed elettriche completa il quadro degli obiettivi su cui il Gruppo concentrerà la propria crescita, anche attraverso l apertura a partnership specifiche. La dismissione di asset non strategici renderà disponibili ulteriori risorse per focalizzarne l allocazione sul piano di sviluppo. Gli orientamenti strategici di medio-lungo termine del Gruppo Iren rivelano una costante attenzione alle tematiche attinenti la sostenibilità: in particolare acqua, energia e ambiente influenzano le scelte strategiche di pianificazione degli investimenti pluriennali da realizzare. Il Gruppo Iren sostiene obiettivi di salvaguardia ambientale e di contenimento dei consumi energetici, anche promuovendo lo sviluppo economico e sociale dei territori di riferimento in cui opera. In particolare, l intera produzione elettrica del Gruppo proviene da fonte rinnovabile (idroelettrica, fotovoltaica, biogas) o cogenerativa (teleriscaldamento e termovalorizzazione dei rifiuti). Azioni di CSR Monitoraggio Bilancio di Sostenibilità Il forte legame con i territori e il dialogo con gli stakeholder sono elementi fondamentali per la sostenibilità economica, ambientale e sociale di Iren Sono rispettati tutti gli standard internazionali e il Gruppo beneficia dei contributi provenienti dall acquisizione di Certificati Verdi e dei Titoli di Efficienza Energetica. La maggior parte degli impianti produttivi sono inoltre assoggettati all Emission Trading System (ETS). Sulla base delle linee strategiche stabilite, il Gruppo Iren si prefigge una considerevole crescita industriale ed economica con una redditività interamente prodotta e distribuita sul territorio di riferimento. La declinazione operativa degli indirizzi strategici riguarda progetti ad elevata valenza industriale che rappresentano concretamente l impegno del Gruppo Iren in tema di sostenibilità. Nell ambito del modello Enterprise Risk Management (ERM) di Gruppo sono tenuti in considerazione i cambiamenti climatici ed i rischi e le opportunità, anche da un punto di vista strategico, che questi comportano. In particolare sono valutati gli impatti derivanti da: fenomeni meteorologici associati ai cambiamenti climatici (es. alluvioni); disponibilità idriche per uso potabile ed idroelettrico; andamento delle temperature nel periodo invernale (stagione 20

23 di riscaldamento) con conseguenze sui programmi di produzione per gli impianti cogenerativi; rischi normativi, collegati all esercizio degli impianti di produzione ed al sistema di Certificati Verdi, Titoli di Efficienza Energetica, ETS. La valutazione di tali rischi, aggiornata annualmente, deriva dagli impianti principali del Gruppo. Le principali opportunità derivano dalla strategia ormai consolidata che punta ad un sistema produttivo da fonti rinnovabili o cogenerative ad alta efficienza. Le tappe più significative del Piano Strategico nell anno 2011 vengono riassunte di seguito: direttiva strategica obiettivi piano strategico 2011/2015 azioni svolte nel 2011 obiettivi di sostenibilità ambientalesociale-economica acqua Consolidamento e sviluppo nei territori di riferimento Sviluppo del potenziale di S. Giacomo Attuazione Piani d'ambito Realizzazione investimenti finalizzati a: Sviluppo delle reti Riduzione delle perdite idriche Potenziamento dell'efficienza energetica Miglioramento degli impianti di trattamento e depurazione per assicurare la compatibilità ambientale con gli standard fissati dalle direttive europee, dai Piani d'ambito e dagli obiettivi di miglioramento definiti dal Gruppo Incremento volumi distribuiti Riduzione perdite di rete elettricità Potenziamento capacità di generazione Sviluppo commerciale Completamento ripotenziamento Valle Orco Completamento Impianto Torino Nord Sviluppo rinnovabili Completamento ripotenziamento impianti idroelettrici Telessio e Rosone in Valle Orco Inaugurazione in data 24/11/2011 della centrale di cogenerazione Torino Nord (vedi box) Prosecuzione investimenti per lo sviluppo dell'energia rinnovabile Fidelizzazione e ampliamento portafoglio clienti mediante promozioni e offerte, e acquisizione ramo azienda da ERG Consolidamento primato delle fonti ecocompatibili Riduzione emissioni Consolidamento e crescita base clienti nelle aree di riferimento GAS Ottimizzazione portafoglio approvvigionamento Sviluppo commerciale Completamento terminale di rigassificazione OLT Prosecuzione realizzazione terminale di rigassificazione OLT (vedi box) Fidelizzazione e ampliamento portafoglio clienti mediante promozioni e offerte Prosecuzione attività riguardanti il risanamento decennale della rete tramite sostituzione delle tubazioni in ghisa grigia, in conformità a quanto previsto dalla delibera 168/04 dell'aeeg Compatibilità ambientale accertata dalla V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale) per OLT Consolidamento e crescita base clienti nelle aree di riferimento RIFIUTI Focus sulle aree di riferimento con priorità nelle aree dove può essere completata la gamma dei servizi Completamento Polo Ambientale Integrato (PAI) Prosecuzione realizzazione Polo Ambientale Integrato PAI (vedi box) Crescita delle capacità di smaltimento dei rifiuti speciali Teleriscaldamento Espansione nei territori di riferimento Estensione rete Torino Nord Estensione rete Polo Ambientale Integrato (PAI) Estensione rete Torino Nord Estensione rete Nichelino (vedi box) Estensione rete Polo Ambientale Integrato (PAI) Aumento volumetrie teleriscaldate Risparmio energetico 21

24 IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO TORINO NORD Nel corso del 2011 è proseguita la realizzazione della centrale termoelettrica Torino Nord. In data 22 agosto 2011 è stato effettuato il primo parallelo (erogazione energia alla rete elettrica nazionale) della turbina a gas e in data 31 ottobre 2011 è stato effettuato il primo parallelo della turbina a vapore e, quindi, del ciclo combinato nel suo complesso. L impianto produce contemporaneamente energia elettrica, tramite una turbina a gas e una turbina a vapore, ed energia termica mediante la condensazione del vapore prelevato dalla turbina a vapore. La centrale Torino Nord ha una capacità installata di 400 MWe e una potenza termica di 220 MWt che è stata utilizzata già a partire dalla stagione termica , per teleriscaldare la nuova volumetria della zona nord della Città, inclusi i 3 milioni precedentemente serviti dalla centrale Le Vallette, che nel 2011 ha cessato di funzionare e successivamente verrà smantellata. L area sulla quale insisteva la centrale Le Vallette verrà inoltre riqualificata e restituita al quartiere nella forma di verde pubblico. A seguito della messa in esercizio dell impianto, sono stati prodotti, nel 2011, circa MWh di energia elettrica e circa MWh di energia termica per il teleriscaldamento. La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica, che consente un elevato rendimento energetico, assicurando un risparmio di energia primaria ed una consistente riduzione delle emissioni in atmosfera. L impianto di Torino Nord, consente di risparmiare ogni anno Tep e di ridurre di 134 tonnellate annue le emissioni di NO X, di 400 tonnellate annue le emissioni di SO 2 e di 17 tonnellate quelle di polveri. IL RIGASSIFICATORE DI LIVORNO Il Rigassificatore Offshore Toscana è uno dei più importanti progetti di interesse nazionale nel settore dell approvvigionamento di gas, al servizio dello sviluppo e dell autonomia del sistema energetico italiano. OLT Offshore Lng Toscana S.p.A. è la Società, partecipata al 46,79% da Iren Mercato, che ha promosso il progetto del terminale di rigassificazione ed è titolare delle autorizzazioni necessarie alla costruzione e all esercizio dell impianto. Con una capacità complessiva di rigassificazione pari a 3,75 miliardi di metri cubi annui, il nuovo rigassificatore coprirà il 4% del fabbisogno di gas annuo nazionale, contribuendo a rendere più sicuro l approvvigionamento energetico dell Italia. Il progetto OLT Offshore consiste nella realizzazione di un rigassificatore offshore attraverso la conversione di una nave gas carrier, la Golar Frost, (acquistata da Golar LNG) in un terminale galleggiante (FSRU). L attività di conversione della nave Golar Frost nel cantiere di Dubai ha raggiunto uno stato di avanzamento superiore all 80% e nell ottobre 2012 il terminale potrà quindi essere trasportato da Dubai a Livorno. Nel corso del 2011 sono state risolte le problematiche relative al sistema di ancoraggio ed è stata quindi definita la tempistica di avviamento commerciale dell impianto prevista per giugno Nel corso dell anno 2011 Snam Rete Gas ha completato i lavori La centrale, oltre al ciclo combinato in cogenerazione, comprende anche un impianto di integrazione e riserva per la rete di teleriscaldamento, costituito da tre caldaie con potenza complessiva di circa 340 MWt, alimentate anch esse a metano, e da un sistema di accumulatori di calore da mc, che hanno consentito di immagazzinare l energia termica prodotta in cogenerazione nelle ore notturne, quando la richiesta di calore è minore, per cederla nelle ore di massimo carico della rete di teleriscaldamento, riducendo l utilizzo delle caldaie di integrazione. 22

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Impianti idroelettrici

Impianti idroelettrici U N M O N D O D I E N E R G I A Il Gruppo Iren è strutturato nella holding industriale Iren S.p.A. e in cinque società di business interamente controllate che operano nei settori di pertinenza, sia direttamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. Ebitda al 2015 di circa 670 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,2%. Posizione finanziaria netta

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Identità aziendale I NOSTRI SETTORI DI ATTIVITÀ STRATEGIE E POLITICHE COERENTI CON L IMPEGNO DI SOSTENIBILITÀ

Identità aziendale I NOSTRI SETTORI DI ATTIVITÀ STRATEGIE E POLITICHE COERENTI CON L IMPEGNO DI SOSTENIBILITÀ Identità aziendale L architettura del Gruppo Iren prevede una Holding industriale, Iren S.p.A. (quotata) e cinque Società di primo livello, interamente controllate dalla Capogruppo: Iren Energia, Iren

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

La gestione del valore in un mercato in sviluppo e regolamentato

La gestione del valore in un mercato in sviluppo e regolamentato La gestione del valore in un mercato in sviluppo e regolamentato Massimo Levrino CFO Gruppo IREN Torino, 28 ottobre 2011 0 Diffusione territoriale delle local utilities A S P S.P.A. Pordenone AMPS Parma

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER

Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER Indice: Il Gruppo Iren e i settori di attività Bilancio di Sostenibilità 2012 Gli Stakeholder Gli impegni futuri 2 GLI STAKEHOLDER Iren è la

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Workshop Governance e rete dell energia Il Gruppo Acea Intervento di Giuseppe SGARAMELLA Responsabile

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA STRUTTURA AZIONARIA RISORSE UMANE VALORE AGGIUNTO ENERGIA ELETTRICA STRUTTURA SOCIETARIA RISULTATI FINANZIARI IGIENE URBANA E CICLO IDRICO GAS E COGENERAZIONE Chi siamo Il

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

PROGETTO IMPATTO ZERO

PROGETTO IMPATTO ZERO PROGETTO IMPATTO ZERO Caratteristiche Generali del Progetto Notevole impiego e riqualificazione professionale Totalmente ecologico Iniziative di grande rilievo Diversificato e innovativo Integrato Coordinato

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Group. Risultati al 30.09.09

Group. Risultati al 30.09.09 Group Risultati al 30.09.09 13 Novembre 2009 1 Elementi principali Crescita di tutti gli indicatori di redditività del Gruppo nonostante il persistente impatto della crisi economica sui consumi energetici

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Ci prendiamo cura della vostra energia

Ci prendiamo cura della vostra energia Ci prendiamo cura della vostra energia Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volonta`, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2011.

COMUNICATO STAMPA. Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2011. COMUNICATO STAMPA Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2011. Ricavi a 3.520,1 milioni di euro (+3,8%) Margine Operativo Lordo (Ebitda) a 591,8 milioni di euro

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

...per una città pulita

...per una città pulita Qualità e sostenibilità nella raccolta differenziata...per una città pulita Idealservice nasce dal rispetto per la Terra e per gli uomini che la abitano. Con quasi sessant anni di storia nel settore dei

Dettagli

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Settore Sviluppo Energetico Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Milano, 14 maggio 2013 Filippo

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Dalla buona gestione del territorio, una più alta qualità della vita per tutti Il contesto territorio in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli