Cinque minuti per cambiare il corso della Storia. Cinque minuti per rileggere millenni di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinque minuti per cambiare il corso della Storia. Cinque minuti per rileggere millenni di"

Transcript

1 Cinque minuti per cambiare il corso della Storia. Cinque minuti per rileggere millenni di Storia. I giorni e mesi futuri ci diranno gli effetti, certamente non positivi è facile prevederlo, della decisione di Donald Trump di trasferire l ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme e di riconoscere Gerusalemme capitale unica dello stato ebraico. Ma prima di addentrarci sugli scenari, ciò che colpisce, a mio avviso, è la semplificazione che l inquilino della Casa Bianca fa di Gerusalemme, del suo significato, del suo mito. Gerusalemme non può essere ridotta a un contenzioso nazionale e nazionalista tra israeliani e palestinesi. Perché Gerusalemme è molto ma molto di più. Sono innumerevoli i libri scritti sulla città santa, la città contesa. Trump li ha semplicemente ignorati. Segnata nel tempo da una bramosia di possesso assoluto che ha prodotto guerre, odi secolari, tingendo di sangue le sue pietre millenarie. Gerusalemme. Annota Avishai Margalit, tra i più acuti analisti politici israeliani, professore di filosofia all Università ebraica di Gerusalemme: Ciò che rende il problema di Gerusalemme tanto complesso è il fatto che l attuale competizione nazionalistica per la città si svolge sullo sfondo di un antica e sanguinosa competizione religiosa tra ebraismo, cristianesimo e islam. Per comprendere la profondità del conflitto nazionalistico bisogna afferrare il carattere di quello religioso Ed è ciò che è completamente mancato a Trump e ai suoi più stretti consiglieri. La dimensione della complessità. Che fa di Gerusalemme il simbolo di un conflitto che non ha eguali al mondo. Perché come nessun altro conflitto al mondo racchiude in sé interessi, sentimenti, geopolitica e simbologia, in una dimensione atemporale. Ed è forse proprio per questo che sono gli scrittori coloro che meglio sono riusciti a cogliere e a raccontare la natura del problema. E tra gli scrittori ce n è uno che più di chiunque altro ha scavato in quel groviglio di sentimenti, ambizioni, paure, speranze, odio, che da sempre caratterizza l affaire-jerusalem. Quello scrittore, scomparso alcuni anni fa, è Amos Elon. 1

2 Amos Elon Gerusalemme conserva uno straordinario fascino sulla fantasia e genera, per tre fedi ostili che si esprimono con parole perfettamente intercambiabili, la paura e la speranza dell Apocalisse. Qui il territorialismo religioso è un antica forma di culto. A Gerusalemme, nazionalismo e religione furono sempre intrecciati tra loro; qui l idea di una terra promessa e di un popolo eletto fu brevettata per la prima volta, a nome degli ebrei, quasi tremila anni fa. Da allora il concetto di nazionalismo come religione ha trovato emuli anche altrove Oggi, a Gerusalemme, religione e politica territoriale sono una cosa sola. Per i palestinesi come per gli israeliani, religione e nazionalismo si sovrappongono e combaciano. Da entrambe le parti si fondono; e ciò che nasce è, potenzialmente, esplosivo, rimarca Elon nel suo libro Gerusalemme. I conflitti della memoria (BUR). Nella sua semplificazione storica, culturale, identitaria, prim ancora che politica e diplomatica, Trump cancella questa verità storica. I sentimenti che (Gerusalemme) suscita hanno origine nella geografia e nella storia; e trascendono la politica e la religione, avverte ancora Elon. Tutto su Gerusalemme rimanda a una visione assolutistica che non conosce né concede l esistenza 2

3 di aree grigie, di incontri a metà strada tra le rispettive ragioni. Cinque minuti e tutto ciò scompare. Scompare la complessità di Gerusalemme, banalizzata a un semplice problema del diritto di uno stato sovrano a scegliersi la propria capitale. Nel vocabolario politico di Donald Trump, almeno per ciò che concerne la scelta operata su Gerusalemme, non esiste una parola-chiave. Quella parola è compromesso. Scrive in proposito Amos Oz: Nel mio mondo, la parola compromesso è sinonimo di vita. E dove c è vita ci sono compromessi. Il contrario di compromesso non è integrità e nemmeno idealismo e nemmeno determinazione o devozione. Il contrario di compromesso è fanatismo, morte. Trump non ha saputo, o voluto, cogliere l essenza che rende unico il conflitto israelo-palestinese. Quell essenza, colta da Oz, è che ha scontrarsi non è il Bene contro il Male, il torto versus la ragione, l essenza di questa tragedia è che a non trovare un punto di compromesso sono due ragioni egualmente fondate: il diritto alla sicurezza e alla normalità per Israele, il diritto ad uno stato indipendente per i palestinesi. Compromesso significa anche condividere: condividere Gerusalemme, città aperta, capitale di due stati, con i luoghi sacri alle tre religioni monoteistiche, internazionalizzati. Chi afferma oggi, dopo la scelta di Trump, che la soluzione a due stati cessa di esistere non fa propaganda ma coglie un elemento di realtà. Perché nessun leader palestinese, neanche il più disponibile al compromesso e aperto alle ragioni d Israele, potrà mai firmare una pace che escluda Gerusalemme Est. Senza memoria non c è futuro, ammoniva Elie Wiesel, il grande scrittore Premio Nobel per la Pace, recentemente scomparso, sopravvissuto ai lager nazisti. E un presidente che cancella una memoria storica non ridisegna un futuro di pace, semmai lo ipoteca. Il resto, è geopolitica. Il presidente americano fa conto sul nuovo corso saudita, più interessato a contenere l espansionismo persiano in Medio Oriente (Siria) e nel Golfo (Yemen) che a sostenere la causa palestinese. 3

4 Mohammad bin-salman Ma qui c è l azzardo. Perché neanche il giovane e ambizioso principe ereditario saudita, Mohammad bin-salman, può chiudere gli occhi di fronte a ciò che Gerusalemme rappresenta per l intero mondo musulmano: il terzo luogo sacro dell Islam. Farsi sfilare la bandiera della difesa della santa Al Quds sarebbe un suicidio politico per il futuro re saudita. Perché di questo si tratta: divisi su tutto, le potenze regionali, sunnite e sciite, si ritrovano unite, e insieme in competizione, nell evocare una nuova Intifada: l Intifada Al Quds. Ecco allora levarsi i primi proclami da Teheran e Ankara. Segno di incompetenza e fallimento. La Palestina sarà libera e i palestinesi vinceranno, sentenzia la Guida spirituale della Repubblica islamica dell Iran, l ayatollah Al Khamenei. Stavolta, non è meno duro il tono utilizzato dal presidente iraniano, il riformatore Rohani: Non tollereremo una violazione dei luoghi santi musulmani. Mentre su Twitter il vicepremier turco Bekir Bozdag scrive: 4

5 Questa scelta potrebbe far precipitare la regione in uno scontro senza fine. La scelta di Trump è anche un colpo mortale alla credibilità delle Nazioni Unite, le cui risoluzioni 242 e 338 sui territori occupati divengono carta straccia, e segna una rottura pesantissima con l Europa, completamente ignorata in questo cruciale frangente. Deplorevole : così il presidente francese, Emmanuel Macron, commenta a caldo, pubblicamente, la decisione ufficializzata da Trump su Gerusalemme. Il presidente Usa si era impegnato a essere un facilitatore del dialogo israelo-palestinese. Ma da arbitro si è trasformato in giocatore, indossando una casacca: quella con la stella di David. Non ha ascoltato le preoccupazioni dei leader mondiali, non ha concesso audizione all accorato appello di Papa Francesco. Dio benedica gli israeliani, Dio benedica i palestinesi, dice Trump chiudendo il breve discorso, durato circa cinque minuti. Cinque minuti che trasformano il corso della storia di una delle più tormentate e nevralgiche aree del mondo. Avverte Aaron David Miller, già negoziatore per il Medio Oriente per diversi presidenti Usa, Repubblicani e Democratici: Gerusalemme è una polveriera, in attesa dello scontro finale. Quello scontro è iniziato. was last modified: Dicembre 8th, 2017 by UMBERTO DE GIOVANNANGELI 5

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina ISLAM IERI L Islam nasce sei secoli dopo il cristianesimo, nel VII sec d.c nella penisola araba Entra fin da subito

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

NASCITA DELLO STATO D ISRAELE (1947-1949) 1) 1947 l Inghilterra rinuncia al mandato sulla Palestina.! 2) le Nazioni Unite propongono come soluzione il Piano di Spartizione della Palestina (risoluzione

Dettagli

ibi e la sua verità. Su Gerusalemme. Sul processo di pace. Le manifestazioni che stanno

ibi e la sua verità. Su Gerusalemme. Sul processo di pace. Le manifestazioni che stanno B ibi e la sua verità. Su Gerusalemme. Sul processo di pace. Le manifestazioni che stanno infiammando il mondo musulmano, da Giakarta a Beirut, non scalfiscono le certezze del premier israeliano. La prima

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Trump e Gerusalemme Una situazione complessa e complicata

Trump e Gerusalemme Una situazione complessa e complicata Trump e Gerusalemme Una situazione complessa e complicata di Mario Alexis Portella La decisione del Presidente Donald Trump di trasferire l ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme, dà seguito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: IRC DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

La pace, il grande affare di Jared Kushner

La pace, il grande affare di Jared Kushner Può non piacere agli aedi della pace romantica, quella dei migliori sentimenti. La pace impossibile. Può non piacere la figura del genero-consigliere che sfrutta la parentela, ma anche i suoi legami personali

Dettagli

sostenerlo è una delle figure storiche della politica libanese: Walid Joumblatt, 69 anni,

sostenerlo è una delle figure storiche della politica libanese: Walid Joumblatt, 69 anni, Nel 2000 vincemmo le elezioni tra le più difficili nella storia del mio Paese, con la presenza siriana in Libano. Oggi, lo scenario è per certi versi ancor più insidioso, con il regime di Bashar al Assad

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

Parliamo di Gerusalemme, per esempio. di Oscar Santilli Marcheggiani

Parliamo di Gerusalemme, per esempio. di Oscar Santilli Marcheggiani Parliamo di Gerusalemme, per esempio di Un po di storia recente 6 dicembre 2017: il Presidente Trump riconosce Gerusalemme capitale dello stato di Israele 21 dicembre: l Assemblea Generale delle Nazioni

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli GOLFO PERSICO - AFRICA Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli DOMANDA: Perchè parlare del Golfo Persico? Che connessione ha con l Africa subhariana? Il Golfo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Il 2 dicembre 2015 l Ambasciata di Israele presso la Santa

Il 2 dicembre 2015 l Ambasciata di Israele presso la Santa Introduzione Il 2 dicembre 2015 l Ambasciata di Israele presso la Santa Sede, insieme con la Commissione Vaticana per i Rapporti Religiosi con l Ebraismo e la Pontificia Università Urbaniana, ha organizzato

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra Il conflitto araboisraeliano israeliani, palestinesi: due popoli una terra Antichità Palestina abitata sin dal 1700 a. C. Successivamente conquistata dai romani che repressero ogni tentativo di ribellione

Dettagli

Israele scopre l amico inaffidabile. E si ritrova a condividere con i curdi siriani un

Israele scopre l amico inaffidabile. E si ritrova a condividere con i curdi siriani un Israele scopre l amico inaffidabile. E si ritrova a condividere con i curdi siriani un tradimento inaspettato: quello consumato da Donald Trump. La decisione twittata dall inquilino della Casa Bianca di

Dettagli

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria LE FONTI Le Indicazioni Nazionali per il curricolo Il protocollo Bradford LE FONTI Dalle Indicazioni

Dettagli

Notizie dall Arabia Saudita

Notizie dall Arabia Saudita Notiziario sulla Chiesa di Cristo perseguitata nel mondo DOVE LA FEDE COSTA DI PIU. Marzo 2006 Notizie dall Arabia Saudita Se un membro soffre tutte le membra soffrono con lui I Corinzi 12:26 A cura della

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

Una veloce panoramica sullo Stato di Israele e il mondo musulmano

Una veloce panoramica sullo Stato di Israele e il mondo musulmano Una veloce panoramica sullo Stato di Israele e il mondo musulmano Questo è il mondo musulmano Ci sono più di 1 miliardo e 100 milioni di musulmani nel mondo. Questo è il mondo musulmano Ci sono più di

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA Classi: PRIME CONOSCENZE Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio e riconoscere l unicità della propria persona La e le altre fonti Riconoscere la come libro sacro dei ; ascoltare

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I.C. A. Manzoni ORNAGO-BURAGO DISCIPLINA/MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica DOCENTE: ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INSEGNANTE: MATERIA: CLASSE : Marana Antonio Insegnamento Religione Cattolica Terze Anno scolastico 2014-15 Obbiettivi Generali -Accettare e far propri nel comportamento

Dettagli

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE Dai campi di esperienza IL SE E L ALTRO alle discipline della scuola primaria e secondaria di primo grado RELIGIONE dell Infanzia Primaria Primaria Primaria Primaria

Dettagli

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA La Palestina dalla Dichiarazione Balfur agli anni Duemila O DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNA Febbraio-Marzo 2018 Prima lezione: Dalla Dichiarazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA DELL INFANZIA ALLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE INFANZIA Conoscere

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE DISCIPLINA Religione Cattolica Classe I PROF. Rocchetti Iole U.A. n. 1 STESURA INIZIALE DELLE UNITA

Dettagli

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO - MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado Piano di lavoro 2018 2019 Disciplina I.R.C. Classe I Ambiti tematici Competenze in uscita Obiettivi specifici di apprendimento -Interpreta

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Lettera43.it Giovanna Faggionato Il nostro primo cliente è la Turchia di Erdogan. Ma siamo anche il terzo fornitore degli Emirati Arabi Uniti.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) La bandiera nera dell IS riporta in alto la prima parte della professione di fede musulmana

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e tronc

Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e tronc Programma svolto classe 1 E Grammatica accento acuto e grave; vocali e/o aperta e chiusa; dittonghi, trittonghi e iati Differenza tra elisione e troncamento. La punteggiatura. Verbi. Morfologia: nomi,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Individua i tratti essenziali della storia dei cristiani e della loro missione. La storia,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Materia Religione Insegnante Pacchiotti Maria Teresa Classe Prima A L insegnamento della religione cattolica risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDO L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e. Interagisce con persone di religione differente, sviluppando

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Fonti di legittimazione: raccomandazioni del parlamento europeo e del consiglio 18/12/2006 Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 IRC PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA In tutti gli ordini di scuola, sulla base delle Indicazioni Nazionali specifiche per l IRC, si individuano gli obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO Completa la scheda. INFORMAZIONI RICAVATE DA:... DOCUMENTARIO (titolo)... VISITA (data progetto)... 1) AREA GEOGRAFICA DI LOCALIZZAZIONE (regioni Stati continente) 2) SUPERFICIE

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana Le motivazioni della presenza dell Insegnamento della Religione cattolica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? nella scuola pubblica Quali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

Quali sono le tue conoscenze sull'islam?

Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Cosa significa religione islamica? Cosa significa il termine musulmano? Quando è nato l'islam? Dove è nato l'islam? Chi ha creato questa religione? Dove è diffusa

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO

Assemblea parlamentare NATO Assemblea parlamentare NATO Visita del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente Territori palestinesi e Israele, 26-29 aprile 2010 Documentazione Documentazione per le delegazioni italiane presso le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Emblema NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Furono stabiliti con la I CONV. GINEVRA 1864 NEUTRALITA di ospedali, ambulanze, personale sanitario l adozione di Bracciale e Bandiera, uguale per tutti gli Stati,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: I A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Giornata di Studio D.I.U.

Giornata di Studio D.I.U. Giornata di Studio D.I.U. Il III Protocollo Aggiuntivo 2005 Ten. Com. CRI Roberto Marianelli Assedio di Sebastopoli, Guerra di Crimea (1854-1856) Durante i combattimenti, personale sanitario russo viene

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (desunti dalle indicazioni nazionali) DIO E L UOMO (DIMENSIONE TEOLOGICO- SPIRITUALE) L alunno è in grado di riflettere su Dio Creatore del mondo e della vita e Padre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli