La produzione della grappa (bevanda spiritosa) Muggia, 24 settembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La produzione della grappa (bevanda spiritosa) Muggia, 24 settembre 2018"

Transcript

1 La produzione della grappa (bevanda spiritosa) Muggia, 24 settembre 2018

2 Cos è la grappa? E il prodotto della distillazione delle vinacce fermentate risultanti dalla vinificazione delle uve Le vinacce devono essere fermentate e quindi quelle ottenute dalla «vinificazione in bianco» (e anche in rosato) devono essere fermentate Il concetto fondamentale è quello di estrarre l alcool, presente in un liquido, formatosi per fermentazione degli zuccheri

3 I giusti termini distillato di vinaccia grappa distillato di mosto acquavite d uva distillato di vino brandy

4 Altri esempi Trasformazione zuccheri in alcool e relative bevande: Mela sidro di mele Pera sidro di pere Susino slivovica (dopo distillazione) Ciliegie kirtsch (dopo distillazione) Canna da zucchero rum (dopo distillazione) Frumento e orzo whisky (dopo distillazione) Patate e cereali Vodka (dopo distillazione)

5 Qualità di distillazione Le vinacce fermentate dovrebbero essere prive di Raspi e Vinaccioli poichè possono cedere tannini e altre sostanze indesiderate (amare, parzialmente tossiche) al liquido da distillare La conservazione della vinacce fra la pressatura e la distillazione deve avvenire in condizioni di poca aria (poco ossigeno) e in ambiente sigillato In questo modo i lieviti consumano gli zuccheri, producono alcool, consumano tutto l eventuale ossigeno presente e la fermentazione si blocca

6 In caso di presenza di ossigeno (vinacce in ambiente con molta aria e non sigillato) parte la fermentazione acetica e l alcool viene trasformato in aceto. Nel corso della fermentazione a stretto contato con le vinacce i lieviti estraggono, visto in contatto con le vinacce, sostanze aromatiche e profumi che passano al liquido Siccome si tratta generalmente di sostanze aromatiche e volatili, queste nella distillazione vengono trasferite nel distillato.

7 Processo di distillazione Contenuto in alcool minimo del 37,5% espresso in volume Generalmente titolo alcolimetrico standard a 40% Dopo la distillazione il prodotto può avere più di 40% di alcool (45-60%) e quindi si riporta al valore voluto aggiungendo acqua distillata

8 la tecnica praticata era la distillazione a fuoco: si riscaldano le vinacce con il fuoco portandole ad ebollizione e ottenendo l'alcool sotto forma di vapore, successivamente condensato. Inizialmente la condensazione veniva fatta a temperatura ambiente, in seguito con il miglioramento della tecnica si introdusse il riscaldamento e la conseguente condensazione ad acqua

9 Il problema principale sta nel fatto che bisogna fare la grappa solo con l alcool e non con i prodotti secondari di «testa» e «coda» che sono invece non desiderati e dannosi Nella «testa» si trova principalmente alcool metilico e acido acetico (aceto) in parte naturalmente presente nelle vinacce fermentate ma talvolta in quantità eccessiva specialmente per cattiva conservazione con molto ossigeno (alcool acido acetico)

10 Nella «coda» si trovano invece componenti più pesanti (acidi organici, tannini) più difficili da distillare e che escono dall alambicco quando la gradazione alcoolica del distillato si abbassa notevolmente (25-27% di alcool)

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29 Alterazioni all'olfatto: Odore di muffa Quando le vinacce, usate per la distillazione, sono affette da muffe. Odore acetoso La causa di questo difetto è da ricercare nelle vinacce diventate acetiche oppure in una non corretta separazione della testa per cui la grappa contiene forti quantità di acetato di etile e di acetaldeide. Il rimedio consiste in una ridistillazione con attenta separazione delle teste. Odore di uova marce In questo caso le vinacce hanno subito fermentazioni anomale con produzione di idrogeno solforato e di mercaptani. Per ovviare a questo inconveniente, si aggiunge solfato di rame e si effettua una ridistillazione.

30 Alterazioni al gusto: Gusto di legno Questo difetto si riscontra quando la grappa subisce cessioni di tannini troppo elevate o di tannini poco nobili a seguito di un invecchiamento troppo lungo o in botti nuove o costruite con legno non adatto. La correzione consiste in una chiarificazione con gelatina liquida. Gusto amaro Quest'alterazione deriva da una cattiva conservazione delle vinacce che porta alla formazione di acido butirrico e propionico, i quali non vengono allontanati durante la distillazione. Per evitare questo si deve effettuare un trattamento con chiarificanti depuranti ed una ridistillazione. Gusto acido Si riscontra quando la separazione dei composti di coda non è stata corretta. Allora, occorre effettuare una disacidificazione con carbonato di calcio e ridistillazione

31 Altre alterazioni: Bassa gradazione alcolica Si rimedia tramite una ridistillazione. Acidità elevata Essa è dovuta al fatto che le vinacce distillate erano acetiche. Quindi, bisogna disacidificare con carbonato di calcio e ridistillare. Alto contenuto in alcol metilico Questo difetto è dovuto ad una cattiva conservazione delle. Il rimedio consiste in una ridistillazione.

32 Distillazione in vapore e sotto vuoto Distillazioni in corrente di vapore meglio che quella con riscaldamento delle vinacce poiché il calore diretto può provocare alterazioni della vinaccia con rilascio di sostanze sgradevoli Distillazione sotto vuoto (o a bassa pressione) consente di abbassare il punto di evaporazione dell alcool e quindi distillare a temperature più basse salvaguardando aromi e profumi che invece con l innalzamento di temperatura si deteriorano

33 Piante aromatiche Distillazione in corrente di vapore Questa tecnica estrattiva si basa sulla proprietà fisica degli oli essenziali di essere volatili, ossia facilmente vaporizzabili e trascinabili dal vapor acqueo. La pianta aromatica da distillare può essere utilizzata sia allo stato fresco, che allo stato secco. Si predilige la pianta fresca, raccolta al momento opportuno della giornata e nel suo tempo balsamico, ossia quanto la concentrazione di principi attivi all interno della pianta è massima. Il tempo che intercorre tra la raccolta della pianta e la sua distillazione deve essere il più breve possibile, per evitare l alterazione e la dispersione dell olio essenziale nel tempo di conservazione.

34 Distillazione in corrente di vapore La pianta, prima di essere posta all interno del distillatore, deve essere precedentemente ripulita da insetti, materiale non adatto alla distillazione e da piante infestanti. Il passaggio del vapore, generato dall ebollizione dell acqua, attraverso il materiale vegetale, rende le pareti cellulari più permeabili, fino a determinarne la rottura e la fuoriuscita dell essenza, la quale, essendo volatile, viene vaporizzata. Il miscuglio di vapor acqueo/essenza viene condensato in una serpentina raffreddata da un ricircolo d acqua e riportato allo stato liquido, separandosi in olio essenziale e acqua distillata. l olio essenziale si deposita in superficie poiché possiede densità inferiore rispetto a quella dell acqua.

35

36

37 Grazie per l attenzione

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

CHE COSA SONO I DISTILLATI? CHE COSA SONO I DISTILLATI? Un distillato,è un prodotto alcolico derivante dalla distillazione di un fermentato,generalmente di origine vegetale. Un distillato fa parte delle bevande spiritose ovvero bevande

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 11 febbraio 2015 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

Vinaccia vecchia non fa buon brodo

Vinaccia vecchia non fa buon brodo Vinaccia vecchia non fa buon brodo Categories : Anno 2015, N. 204-15 gennaio 2015 L importanza della vinaccia nella distillazione delle grappe di Mattia Turchi Quando si ha a che fare con la grappa, come

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

La grappa, prodotto italiano per eccellenza

La grappa, prodotto italiano per eccellenza La grappa, prodotto italiano per eccellenza Categories : Anno 2014, N. 199-1 novembre 2014 di Paola Soldi Distillare è bello. Prima di tutto, perché è un mestiere lento, filosofico e silenzioso. Poi, perché

Dettagli

GUIDO AVOLIO COLLECTION

GUIDO AVOLIO COLLECTION Vodka Guido Avolio Vodka di uva ottenuta, da uva e vino. Distillato assai neutro ottenuto esclusivamente da uva e vino filtrato per ben due volte a basse temperature per ottenere il massimo della purezza

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 novembre 2014 Approvazione delle Schede tecniche delle acquaviti di frutta del Trentino, in attuazione dell'articolo 17 del regolamento

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 31 luglio 2014 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

Cos è la Grappa? La Grappa è una bevanda alcolica, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione della VINACCIA

Cos è la Grappa? La Grappa è una bevanda alcolica, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione della VINACCIA Grappa La Cos è la Grappa? La Grappa è una bevanda alcolica, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione della VINACCIA 1 Cos è la Vinaccia? Come si ottiene la Grappa dalla Vinaccia? La vinaccia

Dettagli

Pietro Dal Cero Amarone della Valpolicella Docg Ci fa un tempo in cui i Dal Cero erano veronesi. Oggi Igino, Gian Franco e Anna Maria tornano tra le terre orientali veronesi, terra di nascita del padre

Dettagli

«salviamo il soldato barman»

«salviamo il soldato barman» n. 2 OTTOBRE 2013 Buenos Aires benvenuti da leopoldo Trend il successo del liquore di sambuco roberto pellegrini «salviamo il soldato barman» hot spirit IL DISTILLATO SUA MAESTà VINACCIA (2-fine) La grappa:

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 27 maggio 2016 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

Regolamento recante norme in materia dì produzione e commercializzazione d acquaviti, grappa, brandy italiano e liquori.

Regolamento recante norme in materia dì produzione e commercializzazione d acquaviti, grappa, brandy italiano e liquori. D.P.R. 16 luglio 1997, n. 297. Regolamento recante norme in materia dì produzione e commercializzazione d acquaviti, grappa, brandy italiano e liquori. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 213 del 12 settembre 1997).

Dettagli

Adriano Omati RON RUM - RHUM

Adriano Omati RON RUM - RHUM Adriano Omati RON RUM - RHUM TEST DI INGRESSO: Grappa: Whisky / Whiskey: Cognac: Armagnac: Brandy: Calvados: Slivoviz: Rum: Tequila: Vodka / Wodka: Williams: Gin: Saké Distillato di Vinaccia Distillato

Dettagli

A Schiavon c'è la distilleria Poli. Ci accoglie Andrea, parliamo un po'. Man mano che entriamo nel suo mondo, cresce la passione nelle sue parole.

A Schiavon c'è la distilleria Poli. Ci accoglie Andrea, parliamo un po'. Man mano che entriamo nel suo mondo, cresce la passione nelle sue parole. Creato il 01 dicembre 2010 da Aureliocupelli La caccia ai combustibili solidi rinnovabili, mi ha portato dentro un gioiello della passione. E per farlo sono salito fino a Schiavon, nel vicentino, vicino

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Bevande spiritose. Distillati e liquori

Bevande spiritose. Distillati e liquori Bevande spiritose Distillati e liquori Distillati Chiamati anche acqueviti da aqua vitae cioè "acqua di vita". Indicano il prodotto ottenuto per distillazione dei mosti fermentati, con grado alcolico compreso

Dettagli

I sottoprodotti delle industrie vinicole

I sottoprodotti delle industrie vinicole INDUSTRIE AGRARIE Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) a.s. 2011/2012 Unità Didattica: I sottoprodotti delle industrie vinicole Schema di utilizzazione dell uva UVA 80% 20% Mosto

Dettagli

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Città di Feltre 03 luglio 2013 Dr Oscar Cora SIAN ULSS 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

Aspe% nutrizionali del consumo di alcol

Aspe% nutrizionali del consumo di alcol Aspe% nutrizionali del consumo di alcol Prof.ssa Angela Tarabella Dire2ore Master in Food Quality Management and Communica=on Università di Pisa a.a. 2016-2017 Corso di Merceologia - Facoltà di Economia

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (Cert. N DPC030 - CSQA) Aquila Bianca 25% Mosto d uva concentrato

Acetifici Italiani Modena. Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (Cert. N DPC030 - CSQA) Aquila Bianca 25% Mosto d uva concentrato ( DPC030 - CSQA) COMPOSIZIONE Ingredienti : Aceto di Vino, mosto d'uva concentrato, colorante caramello E150d. Contiene solfiti. Caratteristiche delle materie prime: Aceto da vino proveniente da selezionate

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche del 23 novembre 2005 Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 4 capoverso 2, 26 capoversi 2 e 5 nonché 27 capoverso 3 dell ordinanza del

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA ANALISI DELLA BIRRA DETRMINAZIONE DELL ACIDITÀ L acidità della birra è dovuta in parte ad acidi organici vari (specialmente lattico), in parte a fosfati acidi, e, specialmente nelle birre mal conservate,

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI COMUNICATO Richiesta di registrazione della indicazione geografica della «Grappa della Valle d'aosta» o «Grappa de la Vallee d'aoste». (17A02345)

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Capitolo 1: Disposizioni generali. del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2011)

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Capitolo 1: Disposizioni generali. del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2011) Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche 817.022.110 del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2011) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 4 capoverso 2, 26 capoversi 2 e 5 nonché

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE 3.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/53 RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 2 marzo 2010 sulla prevenzione e sulla riduzione della contaminazione da carbammato di etile

Dettagli

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come antiossidante, conservante. Quantità di SO 2 ad una concentrazione non superiore a 10 mg/kg o 10 mg/l si considerano come non presenti. Ne è

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 15 dicembre Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 15 dicembre Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 15 dicembre 2014 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Capitolo 1: Disposizioni generali. del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2007)

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Capitolo 1: Disposizioni generali. del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2007) Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2007) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 4 capoverso 2, 26 capoversi 2 e 5 nonché 27 capoverso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA ------------------------------ VII LEGISLATURA ----------------------------- (N. 1266) DISEGNO D I LEGGE d iniziativa dei senatori FORMA, TALAMONA, ARIOSTO, OCCHIPINTI e BERTONE

Dettagli

Visita alle Cantine Pellegrino

Visita alle Cantine Pellegrino Visita alle Cantine Pellegrino Il nome Marsala è di origine araba e porta in sé tutto il fascino dell Arabia (Marsa-Allah). Il vino prende il nome dalla città e fu messo a punto verso il 1850 da una famiglia

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 31 luglio 2014 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

Raboso Storico Vitigno

Raboso Storico Vitigno Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.1.2017 C(2017) 403 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE che integra il regolamento (UE) n. 251/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior

Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior regalo che con il cuore, si possa donare (Augusto Malpighi,

Dettagli

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione Il corso si terrà presso: COMETA FORMAZIONE Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione 22100 COMO (CO) Inizio del Corso: Mercoledì 8 Marzo 2017 PROGRAMMA

Dettagli

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto 18 gennaio 2006 Frazioni IL Professor Monika Christmann, Presidente del gruppo d esperti «Tecnologia del Vino» dell Organizzazione Internazionale della Vigna

Dettagli

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti Condimento: dietro questo termine si cela un mondo di cui scrivere a lungo.

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 agosto 2017 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g 1 Amaro di birra Amaro di birra (birra 31% (acqua, malto d'orzo, malto di frumento, luppolo, lievito), zucchero, alcool, infusione d'erbe, aromi, colorante: E150) Contiene allergeni: glutine Energia 534

Dettagli

Gazzetta ufficiale L 294. dell Unione europea. Legislazione. Atti non legislativi. 59 o anno. Edizione in lingua italiana. 28 ottobre 2016.

Gazzetta ufficiale L 294. dell Unione europea. Legislazione. Atti non legislativi. 59 o anno. Edizione in lingua italiana. 28 ottobre 2016. Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 294 Edizione in lingua italiana Legislazione 59 o anno 28 ottobre 2016 Sommario II Atti non legislativi REGOLAMENTI Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1821 della

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità Ingredienti : Vino, antiossidante: solfiti. Caratteristiche delle materie prime: Aceto da vino proveniente da selezionate cantine italiane. Caratteristiche organolettiche del prodotto finito: Aspetto:

Dettagli

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO I risultati della riduzione di acetaldeide, idrogeno solforato e anidride carbonica. Redatto da: enologo Nir Levav, responsabile

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE FEDERICA MOLINARO INDUSTRIE AGRARIE 5^CO OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE,

Dettagli

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA C 322/22 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 12.9.2018 ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA Menzioni del Mercosur da proteggere come menzioni tradizionali di vini nell

Dettagli

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino Il vino Secondo le normative CE, si definisce vino:...il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione totale o parziale degli zuccheri contenuti nelle uve fresche pigiate o non, o di mosti di uve,

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA (N. 13)4) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato (DONAT-CATTIN) di concerto col Ministro delle Finanze (MALFATTI)

Dettagli

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e ) A C A D E M Y Lezione e 5 Vinificazione i i i n in bianco, rosso, s o rosato o e novelli l (di Franco Dalmonte) VINIFICAZIONE IN BIANCO E il sistema di vinificazione adottato per la preparazione di vini

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche (OBAlc) del Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 4 capoverso 2, 26 capoversi 2 e 5 nonché 27 capoverso 3 dell ordinanza del 23 novembre

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini

Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini Workshop conclusivo Martedì, 22 maggio 2018 Sala Convegni Tecnopolo di Reggio Emilia Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini Processo

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

LISTA GRAPPE e ACQUAVITI

LISTA GRAPPE e ACQUAVITI LISTA GRAPPE e ACQUAVITI Dose di somministrazione cl. 3 Prezzo a bicchiere: Euro 3,00 in enoteca compreso nel menu a tavola con la cucina trentina in barchessa Il Trentino grappicolo è come uno scrigno,

Dettagli

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige. i nostri prodotti Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige. Vi si trovano vigneti, frutteti, cereali e ortaggi in

Dettagli

dall acqua di Cembra distillati di vita

dall acqua di Cembra distillati di vita dall acqua di Cembra distillati di vita uomini uomini di car Portegnac di Faver, un territorio aspro, ripido, ricco di acqua cristallina come gli sguardi sinceri, limpidi che parlano di fatica e di passione,

Dettagli

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità Zedda Claudia Direzione Interregionale per il Piemonte e la Valle D Aosta Laboratorio Chimico di Torino La struttura

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

LISTA GRAPPE e ACQUAVITI

LISTA GRAPPE e ACQUAVITI LISTA GRAPPE e ACQUAVITI Dose di somministrazione cl. 3 Prezzo a bicchiere: Euro 3,00 in enoteca compreso nel menu a tavola con la cucina trentina in barchessa Il Trentino grappicolo è come uno scrigno,

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 24 novembre 2014 Approvazione della scheda tecnica della «Grappa Friulana» o «Grappa del Friuli», in attuazione dell'articolo 17 del regolamento

Dettagli

LE MILLESIMATE i Cru d Italia Aglianico Taurasi

LE MILLESIMATE i Cru d Italia Aglianico Taurasi Aglianico Taurasi Grappa bianca, LT. 0,70, 41% vol. alcool. Per il millesimo 2006 è stata prevista una produzione complessiva di 5000 bottiglie circa. Grappa dalle straordinarie qualità ottenuta dalla

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 11 febbraio 2015 Attuazione dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

Metabolismo che vai, fragranze che trovi

Metabolismo che vai, fragranze che trovi Metabolismo che vai, fragranze che trovi Categories : Anno 2016, N. 230-15 marzo 2016 di Mattia Turchi La grappa, prodotto italiano d eccellenza, è da sempre oggetto di attenzioni sbagliate. E molto frequente,

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti 817.022.105 del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea RACCOMANDAZIONI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea RACCOMANDAZIONI L 6/8 RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONE (UE) 2016/22 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2016 sulla prevenzione e sulla riduzione della contaminazione da carbammato di etile nelle acquaviti di frutta a nocciolo

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE MATERIA CLASSE FEDERICA MOLINARO TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI 5^Cp OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ PRESENTAZIONE

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

E 228 POTASSIO SOLFITO ACIDO

E 228 POTASSIO SOLFITO ACIDO IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come antiossidante, conservante. Quantità di SO 2 ad una concentrazione non superiore a 10 mg/kg o 10 mg/l si considerano come non presenti. Ne è

Dettagli

CHASE ENGLISH POTATO VODKA 40%

CHASE ENGLISH POTATO VODKA 40% CHASE DISTILLERY CHASE ENGLISH POTATO VODKA 40% Al naso si presenta con delicate note di pepe bianco e liquirizia. Al palato il sapore è intenso, dolce e cremoso con un finale armonico caratterizzato da

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

E 222 SODIO BISOLFITO

E 222 SODIO BISOLFITO IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come acidificante, antiossidante, conservante. Quantità di SO 2 ad una concentrazione non superiore a 10 mg/kg o 10 mg/l si considerano come non presenti.

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE Pagina 1 di 12 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli