Acqua da bere INCHIESTA SULL ACQUA POTABILE IL METODO DELL INCHIESTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acqua da bere INCHIESTA SULL ACQUA POTABILE IL METODO DELL INCHIESTA"

Transcript

1 INCHIESTA SULL ACQUA POTABILE Acqua da bere Nel complesso lo stato di salute dell acqua di rubinetto è accettabile, con punte di qualità superiore a Reggio Calabria, Bergamo, Bologna e Roma. La situazione peggiore è a Palermo; qualche sostanza inquinante minaccia falde e pozzi di, Torino e, in misura minore, Brescia. Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio. È proprio partendo da questo principio che molti italiani preferiscono acquistare acqua minerale in bottiglia piuttosto che bere quella del rubinetto. Questa diffidenza non è affatto giustificata. A differenza di quelle minerali, che vengono imbottigliate così come sgorgano dalla fonte, l acqua che esce dal rubinetto ha una garanzia in più: nel caso non rispetti i parametri di legge, deve essere sottoposta a costose operazioni di filtrazione; inoltre, è oggetto di controlli ufficiali più numerosi. La nostra indagine ha voluto verificare lo stato di salute dell acqua in alcune città italiane particolarmente toccate dall inquinamento ambientale. In parole povere: siano andati a vedere se, e in che misura, gli inquinanti agricoli e industriali contaminano anche le falde o i pozzi cittadini. I IL METODO DELL INCHIESTA Tra dicembre 2002 e gennaio 2003 abbiamo effettuato un prelievo di acqua potabile nelle città più grandi d Italia e in altre 6 che, anche su segnalazioni dei nostri associati, presentano problemi di inquinamento ambientale. A e Roma abbiamo fatto prelievi in differenti zone cittadine. A differenza della precedente inchiesta (vedi AC 3, marzo 1998 ), la nostra analisi ha voluto soprattutto verificare l eventuale presenza di sostanze indesiderate o dannose. A titolo di confronto, abbiamo effettuato le stesse analisi sulle 5 acque minerali in bottiglia più vendute in Italia. Dato che qualità e composizione dell acqua prelevata dai rubinetti di casa possono essere influenzate dalle tubature condominiali, abbiamo effettuato i prelievi da fontanelle pubbliche, in modo che lo stato di salute dell acqua fosse esclusivamente riconducibile alle condizioni delle condutture pubbliche. L attuale legge che disciplina l acqua potabile (D.Lgs 236 del 1988) sarà rimpiazzata dalla fine di quest anno da un decreto che recepisce la direttiva europea 98/83/CE. Le nostre valutazioni sono state fatte considerando entrambe le leggi e, per ciascuno dei componenti analizzati, tenendo conto della più severa tra le due norme.

2 PERCENTUALE DI FAMIGLIE CHE NON SI FIDANO DI BERE L ACQUA DEL RUBINETTO 0 % 11 20% 21 30% 31 40% 41 50% oltre 50% risultati dimostrano che l acqua del rubinetto nel complesso è buona e sicura. Gli esempi migliori sono rappresentati da Reggio Calabria, Bergamo, Bologna e Roma. L eccezione negativa è data da Palermo, dove l acqua che abbiamo prelevato è potabile di nome, ma non di fatto. Nel capoluogo siciliano i nitrati, composti inquinanti dannosi soprattutto per neonati e donne incinte, sono presenti in quantità quasi doppie rispetto ai parametri di legge, che già riteniamo essere troppo permissivo. Nella nostra classifica abbiamo dovuto penalizzare anche, Torino e, in misura minore, Brescia: i prelievi effettuati rispettano i limiti di legge, ma gli inquinanti si fanno sentire in misura maggiore rispetto alle altre città analizzate. A caccia di sostanze dannose Per valutare la qualità dell acqua delle reti comunali, abbiamo effettuato prelievi nelle fontanelle pubbliche di 16 grandi città italiane a rischio sotto l aspetto dell inquinamento ambientale. Le analisi si sono incentrate proprio sulla caccia di eventuali sostanze inquinanti o dannose per la salute. Oltre a queste abbiamo misurato quattro elementi: calcio, sodio, durezza, residuo fisso. Questi parametri ci servono per poter paragonare l acqua del rubinetto a quelle minerali in bottiglia, Fonte: Istat le cui pubblicità spesso battono proprio su questi tasti ( povera di sodio, leggera e così via). Il cloro, la cui presenza eccessiva guasta il sapore dell acqua di rubinetto, è stato escluso dalla nostra analisi perché di fatto non causa danni alla salute. Dato che il cloro si disperde molto rapidamente nell aria, per far perdere all acqua quel particolare sapore è sufficiente versarla nel bicchiere e aspettare qualche minuto prima di berla. Metalli sotto la soglia di rischio Nel complesso, nessuna delle acque potabili e delle minerali analizzate presenta pericolose concentrazioni di metalli e di metalli pesanti. Questi elementi, che siano naturali (come per esempio ferro e manganese) o conseguenza di inquinamento (cromo, piombo, nichel) sono in ogni caso dannosi per la salute. Brescia e, probabilmente a causa di contaminazioni da attività industriali, hanno livelli di cromo più elevati delle altre città, ma comunque in concentrazioni non allarmanti. L acqua di Palermo presenta quantità di arsenico, 8,8 microgrammi per litro (µg/l), un po troppo vicine alla soglia massima prevista dalla nuova legge, cioè µg/l. Da segnalare che anche la minerale Levissima ha discreti livelli di questo metallo pesante (7,3 µg/l), in ogni caso non tali da essere dannosi per la salute. Infiltrazioni pericolose I nitrati sono composti che, oltre che nell acqua, si possono trovare nelle verdure. Anche in dosi limitate possono essere pericolosi per i neonati e per le donne incinte. Tracce di nitrati nell acqua potabile sono riconducibili a infiltrazioni nella falda di fertilizzanti agricoli o liquidi fognari, non completamente eliminati dai trattamenti di purificazione dell acquedotto. L attuale normativa prevede un valore massimo consentito di nitrati nell acqua potabile che riteniamo eccessivo: 50 mg/l. Questo parametro purtroppo verrà mantenuto anche dalla nuova normativa. Secondo la legge, dunque, l acqua che abbiamo prelevato a Palermo non può essere considerata potabile: la concentrazione di nitrati, 98 mg/l, è infatti quasi il doppio del limite massimo consentito (vedi a pagina 12 il riquadro Il caso Palermo). Problemi anche in due zone di (Stazione Centrale e Piazza Fontana), dove la presenza di questi composti rimane sotto la soglia di legge ma è elevata se paragonata a quella delle altre città analizzate. A ci sembra difficile che tutti i nitrati da noi trovati provengano da inquinamento agricolo; sospettiamo quindi che siano conseguenza di contaminazioni di scarichi urbani. La rete fognaria cittadina attende tra l altro da anni la realizzazione di un depuratore che ne migliorerebbe l efficienza. Ci sono comunque anche realtà molto positive. Cinque città si aggiudicano il IN ARRIVO LA NUOVA LEGGE Le nostre analisi cadono in un periodo di transizione legislativa. Il 25 dicembre 2003, infatti, andrà in pensione la normativa che attualmente disciplina l acqua destinata al consumo umano ed entrerà in vigore una nuova legge, che oltre a quella del rubinetto regolerà finalmente anche l acqua non minerale imbottigliata (la cosiddetta acqua da tavola o acqua da bere ) e quella distribuita in boccioni. Cosa cambia? Rispetto all attuale legge, ci saranno alcune semplificazioni: per minerali, metalli e sostanze inquinanti sparisce, per esempio, la vecchia distinzione tra la loro concentrazione ottimale nell acqua e il loro valore massimo accettabile, cioè quello più sicuro dal punto di vista della salute. La nuova legge indicherà un limite unico: nel caso di arsenico e piombo, per esempio, il limite viene abbassato da 50 a microgrammi per litro (µg/l). Per altre sostanze però il valore guida viene totalmente ignorato e rimane il più permissivo limite massimo. In particolare riteniamo grave che la nuova legge non abbassi la concentrazione massima ammissibile di 50 mg/l per i nitrati, troppo alta per alcune categorie di persone particolarmente sensibili (neonati, donne incinte). Come nota positiva segnaliamo anche una semplificazione dei controlli microbiologici, che saranno più veloci, e l introduzione di parametri precedentemente non presi in considerazione, come per esempio il controllo della radioattività dell acqua. Ora non ci resta che sperare che questi limiti e controlli vengano presto applicati in ugual modo anche all acqua minerale. 11

3 IL CASO PALERMO L acqua del prelievo fatto alla stazione ferroviaria di Palermo è fuorilegge per l eccessiva concentrazione di nitrati. Abbiamo presentato un esposto al tribunale del capoluogo siciliano contro l Azienda Municipalizzata Acquedotto di Palermo (Amap). Abbiamo anche informato il sindaco, l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente e l Usl 6. L Amap ha subito effettuato i controlli che, ai 2 rubinetti, hanno confermato livelli elevati e fuorilegge di nitrati (45 e 99 mg/l). Il prelievo effettuato al contatore, invece, vale a dire nel punto fino al quale Amap è responsabile della qualità dell acqua, risulta conforme ai parametri di legge (21 mg/l). L Azienda ipotizza una miscelazione con altre fonti di non accertata provenienza e ha invitato le FS ad apporre un cartello acqua non potabile. Vade retro inquinanti Oltre ai nitrati, agricoltura e soprattutto industria lasciano altre pericolose tracce della loro presenza nel territorio: gli scarichi possono infiltrarsi nella falda con il rischio di contaminarla. Per verificare eventuali ricadute negative sull acqua che poi esce dai rubinetti delle nostre case, abbiamo controllato la presenza di sostanze inquinanti derivate da colture, allevamenti, fabbriche o altre attività simili. Composti organoalogenati. Questa famiglia comprende pesticidi, solventi e molti altri inquinanti. Secondo la legge questi composti sono tollerati nell acqua potabile fino a un massimo di 30 µg/l. Nessuna città supera questa soglia, ma il prelievo effettuato a Piazzale Accursio a e quelli di Brescia e Torino evidenziano concentrazioni più elevate della media: per questo abbiamo assegnato loro un giudizio negativo. Si aggiudicano il massimo dei voti Bergamo, Bologna, Ferrara e, ancora una volta, Reggio Calabria. Solventi. La nostra analisi ha voluto verificare il livello di concentrazione di due dei principali solventi clorurati che possono essere fonte di inquinamento idrico, la trielina e il percloroetilene, utilizzati nell industria (per esempio, per lo sgrassaggio dei metalli) e dalle tintorie (lavaggio a secco). Mentre la normativa attuale non prevede particolari parametri specifici per queste due sostanze, considerate come facenti parte della famiglia dei composti organoalogenati, la nuova legge introdurrà il limite complessivo (trielina+percloroetilene) di µg/l. Questo livello viene superato in due zone di (Piazzale Accursio con 13,7 µg/l e Piazzale Cantore con,3 µg/l) e a Torino (12,9 µg/l). Entro dicembre, quindi, queste due città dovranno migliorare l attività di filtrazione, in modo da abbassare gli attuali livelli. Idrocarburi. Abbiamo analizzato le concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici (i cosiddetti IPA). La loro presenza è il sintomo di contaminazione della falda da parte di petrolio, benzine, oli combustibili, lubrificanti o a loro eventuali residui di combustione. Questo tipo di inquinamento è solitamente la conseguenza di perdite da parte di serbatoi di idrocarburi (fabbriche, pompe di benzina) che penetrano nel terreno e si infiltrano nelle falde poste nella parte più superficiale del suolo. Tutte le acque potabili superano la prova a pieni voti. Nessuna traccia anche di un altro pericoloso inquinante, il benzene. C è un unica sorpresa negativa: durante l analisi del campione di acqua Vera abbiamo trovato tracce di idrocarburi. Ripetendo l esame su un altro cam- massimo dei voti: Bari, Bergamo, Bologna, Genova, Roma e Reggio Calabria. Quest ultima, in particolare, presenta tracce di nitrati in quantità inferiore a tutte le acque minerali in bottiglia che abbiamo analizzato. Città * Parametri di legge ACQUA POTABILE: I RISULTATI DEL TEST Calcio (mg/l) 0 mg/l * Sodio (mg/l) mg/l * Durezza totale ( F) F * Residuo fisso a 180 C (mg/l) mg/l * Totale metalli Metalli e contaminanti nitrati (mg/l) 5-50 mg/l * composti organoalogenati trielina + percloroetilene Bari 55 19, BFC AFB 4 A C A A BFC Bergamo 38 1, A A 4 A A A A AFB Bologna 69 16, B A 5 A A A A AFB Brescia 77 11, BFC A 20 C D C A CFD Ferrara 45 11, AFB A 9 B A A A B Firenze 57 18, B A 7 B B A A B Genova 51 6, A A 4 A B A A B Stazione Centrale B AFB 33 D C C A D P.le Cantore 50 8, AFB A 15 C C D A CFD P.zza Fontana B AFB 32 D C C A D P.le Accursio 68 9, B A 22 C D D A D Napoli 2 13, C AFB 6 B B A A BFC Padova 53 3, AFB A 18 C C C A C Palermo 7 70, CFD AFB 98 E B C A E Reggio Calabria 46, AFB A 1 A A A A A Roma Tiburtina 82 3, BFC A 3 A B A A B Roma Termini 86 3, B A 4 A B A A AFB Torino 69 6, B AFB 22 C D D A D Venezia AFB A 18 C B C A C Verona 61 4, AFB A 18 C B B A C Acque minerali in bottiglia Boario 121 4, C A 6 B A A A B Levissima 19 1,8 5 66,3 A A 1 A A A A A Rocchetta 58 4, AFB A 1 A A A A A San Benedetto 47 6, B A 8 B A A A B Vera A A 4 A A A E E idrocarburi (IPA) GIUDIZIO GLOBALE 12

4 pione, questa volta non abbiamo rilevato la presenza di IPA. Restano comunque preoccupanti i risultati dell analisi precedente. Su alcuni parametri, tra cui appunto la presenza di IPA, la legge che disciplina le acque minerali è più ambigua rispetto a quella che interessa l acqua potabile. Da qui il paradosso che Vera, con le concentrazioni che abbiamo rilevato, non potrebbe uscire dal rubinetto di casa, ma è sugli scaffali dei negozi. Non sappiamo quale sia l origine della contaminazione che abbiamo rilevato: in ogni caso non è accettabile per un acqua minerale che si spaccia come pura e che costa circa 500 volte di più della normale acqua di rubinetto. Per questo Vera si merita un giudizio pessimo. In bottiglia o dal rubinetto, molte le somiglianze Pura, leggera, povera di sodio e via di questo passo. Per fare concorrenza all acqua di rubinetto, la pubblicità delle minerali vanta caratteristiche superiori. Ma è vero che c è tutta questa differenza? Per verificarlo abbiamo confrontato le due categorie considerando quatto parametri: calcio, sodio, durezza, residuo fisso. Risultato? Nel complesso l acqua di rubinetto non è da meno delle molto più costose minerali. Calcio. I riferimenti alla ricchezza di calcio da parte di alcune minerali servono a ben poco. Chi ne ha bisogno deve ricorrere a latte e latticini, alimenti molto più ricchi di calcio. La legge non prevede per l acqua potabile un limite massimo, ma definisce la concentrazione ottimale di calcio in 0 mg/l. L acqua più ricca è quella di Palermo (7 mg/l), mentre quella più povera esce dai rubinetti di Bergamo (38 mg/l). Per le minerali, presenze più elevate per Boario (121 mg/l) e minime per Levissima (19 mg/l). Sodio. Gli italiani hanno un debole per gli alimenti salati: nel nostro Paese il consumo di sodio ecceda il limite raccomandato dai dietologi. Dato che l acqua ha un contenuto di sodio comunque molto basso, è inutile pensare di diminuirlo scegliendo una bottiglia piuttosto che un altra. Per ridurlo bi- sogna agire sulla dieta: mangiare meno salumi, pane e formaggio ed essere più parchi con l uso di sale. Per l acqua potabile, oggi è previsto un limite massimo di sodio di 175 mg/l; la nuova legge introdurrà un parametro indicativo di 200 mg/l. L acqua più povera di sodio è quella dell acquedotto di Bergamo, il cui contenuto compete a pieno titolo con Levissima, la più povera delle minerali sotto questo aspetto. Durezza totale. Non influisce tanto sulla salute umana, quanto su quella di tubature ed elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, ferri da stiro). Infatti, più l acqua è dura, più si manifestano problemi di incrostazioni. Un acqua dolce, viceversa, è l ideale per le condutture, ma è povera di sali minerali, elementi fondamentali per il buon funzionamento del nostro organismo. La nuova normativa è in linea con l attuale legge: viene consigliato un valore di durezza compreso tra i 15 e 50 gradi francesi ( F). Tutte le acque potabili analizzate rientrano in questo parametro o sono di pochissimo inferiori. Una cascata di dati negativi: per 1 miliardo e 400 mila persone, cioè per circa un quarto della popolazione mondiale, l accesso all acqua potabile rimane ancora un miraggio; ogni anno sono oltre 2 milioni, in gran parte bambini, le vittime di malattie dovute al consumo di acqua contaminata; quotidianamente nei fiumi e nei laghi di tutto il globo si riversano circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti, tra scarichi industriali, agricoli e prodotti chimici; secondo le stime dell Onu, nei prossimi 20 anni la quantità media pro capite di acqua disponibile diminuirà di un terzo rispetto a oggi. Quella idrica viene definita un emergenza planetaria, come è stato ripetuto al terzo World Water Forum, il summit mondiale sulle risorse idriche recentemente tenutosi a Kyoto. Il 2003 è stato proclamato dalle Nazioni Unite l anno internazionale delle acque dolci. Questa risorsa è sempre più scarsa. A farne le spese sono soprattutto i Paesi in via di sviluppo, che soffrono di un enorme sproporzione tra numero di abitanti e disponibilità idrica. Basti pensare che l 88% dell acqua potabile mondiale viene consumata solo dall 11% della popolazione, in pratica dalle fasce più ricche della Terra. In molti Stati la situazione è drammatica. Per fare qualche esempio: secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, solo il ALLARME SETE 13% della popolazione afgana ha accesso all acqua potabile, il 24% in Etiopia, il 27% in Ciad e il 30% in Cambogia. E ancora: una famiglia africana consuma in media 20 litri di acqua al giorno, contro i 165 litri di una famiglia europea. Di recente l Onu ha stilato una classifica che incrocia la disponibilità di acqua di un Paese con il suo utilizzo effettivo (accesso alla rete idrica, gestione delle risorse, impatto ambientale). Sui 147 Stati che hanno fornito tutti i dati necessari per l analisi, in testa alla graduatoria si collocano i Paesi ricchi di acqua che meglio sanno gestire questa risorsa (Finlandia, Canada, Islanda, Norvegia); fanalino di coda sono alcuni Paesi a rischio siccità che non dispongono di mezzi adeguati per approfittare di questa fonte primaria di vita (Gibuti, Ciad, Benin, Ruanda, Burundi). L Italia, che gode di una buona disponibilità idrica, si colloca solo al 52 posto. Le ragioni di questa posizione dipendono soprattutto dal fatto che siamo spreconi: da monte a valle, cioè dal momento del prelievo fino alla sua uscita dal rubinetto, quasi un terzo dell acqua si perde a causa della scarsa efficienza della rete idrica e dello spreco da parte delle famiglie. Basti pensare che gli italiani utilizzano per bere o cucinare solo l 1% dell acqua potabile di casa, mentre la restante parte viene usata per l igiene personale (vasca da bagno, doccia ), per il wc e per lavatrici e lavastoviglie. SUL SITO I CONSIGLI PER EVITARE GLI SPRECHI Piccole attenzioni nei gesti quotidiani possono bastare per consumare meno acqua e aiutare l ambiente. Sul nostro sito trovate i consigli per risparmiare nell utilizzo di una fonte vitale preziosa quale è l acqua.

5 PRESENZA DI NITRATI (MG/L) milligrammi/litro Limite di legge Palermo microgrammi/litro Stazione Centrale P.zza Fontana Torino P.le Accursio Brescia Verona Venezia Padova P.le Cantore Ferrara Firenze Napoli Bologna San Benedetto Boario Le città e le acque minerali non presenti hanno concentrazioni di nitrati inferiori a 5 mg/l. PRESENZA DI TRIELINA + PERCLOROETILENE (µg/l) ,7 12,9 P.le Accursio Torino,3 P.le Cantore Limite previsto dalla nuova legge 9 Brescia 5,2 5,2 P.zza Fontana Padova 3,1 2,8 2 0,8 0,1 Stazione Centrale Non sono state trovate tracce di trielina e percloroetilene nelle altre città analizzate e in nessuna delle acque minerali. Palermo Venezia Verona Napoli Residuo fisso. Indica il contenuto complessivo di sali minerali nell acqua. Il valore massimo consentito non cambia con l introduzione della nuova legge: rimane mg/l. Dalle nostre analisi risulta che la maggior parte delle acque potabili cittadine ha un contenuto piuttosto basso di sali minerali. Particolarmente pesanti sono le acque di Torino (795 mg/l) e Palermo (756 mg/l). A esclusione di queste due e di quelle di Napoli, Roma Tiburtina e Bari (di poco superiori a 500 mg/l), tutte le altre acque potabili potrebbero essere definite oligominerali (con un contenuto di sali minerali tra 51 e 500 mg/l), proprio come Levissima, Rocchetta, San Benedetto e Vera (Boario non lo è). Ambienti a rischio, ma l acqua per ora si salva Nella valutazione finale dell acqua potabile abbiamo considerato come limitativi i giudizi sulla presenza di sostanze contaminanti. Questo vuol dire che il giudizio globale in tabella non può essere migliore della valutazione più bassa ottenuta rispetto alle sostanze inquinanti. L analisi condotta nelle città minacciate dall inquinamento ambientale porta a risultati nel complesso soddisfacenti: l acqua ha in media una qualità accettabile, con punte elevate a Reggio Calabria, Bergamo, Bologna e Roma. La situazione più critica si ha a Palermo: l eccessiva contaminazione di nitrati nell acqua da noi prelevata la rende non potabile. Nei nostri giudizi abbiamo dovuto penalizzare Torino, e, in misura minore, Brescia: tutti gli inquinanti sono sotto i limiti di legge e soprattutto sotto i limiti accettabili per la salute, ma alcune sostanze dannose sono presenti oltre la media delle altre città analizzate. L applicazione di filtri migliori potrebbe riportare i valori a soglie accettabili. Le acque minerali di sorgente sono in genere meno toccate da contaminazione, ma non sono certo esenti dal rischio inquinamento. La legislazione a cui sono sottoposte è, per alcuni aspetti, meno rigida di quella che disciplina l acqua potabile. Tra le minerali da noi analizzate a titolo di confronto, in un campione di acqua Vera abbiamo trovato tracce di contaminazione da idrocarburi. Per questa ragione le abbiamo assegnato una valutazione pessima. Calcio, sodio, durezza totale, residuo fisso. Rispetto a questi parametri, la sfida tra acque del rubinetto e acque minerali finisce in un sostanziale pareggio. Sotto questo profilo, al di là degli strilli pubblicitari, l acqua di città non ha nulla da invidiare alla più costosa acqua in bottiglia. 14

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11 Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico G. Galilei Viareggio Classi 1 AL e 3BST Anno scolastico 2010-11 L acqua, un bene prezioso Gli scienziati ed gli ecologisti mettono l'accento

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Punti acqua. in provincia di brescia

Punti acqua. in provincia di brescia In Valletrompia Punti acqua in provincia di brescia Fontanella di Villa Carcina Fontanella di Sarezzo Fontanella di Lumezzane Fontanella di Collio Fonte d acqua L acqua in bottiglia fa bene all ambiente?

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE: INCHIESTA IN 35 CITTÀ. Acqua. pulita

QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE: INCHIESTA IN 35 CITTÀ. Acqua. pulita QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE: INCHIESTA IN 35 CITTÀ Acqua pulita A tre anni dall ultima inchiesta, entrata in vigore una nuova legge che pone limiti più severi, siamo tornati a verificare la qualità dell

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F REGIONE LAZIO IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI CHE COS E IL FLUORO Il

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag. Indice Presentazione Aziendale Pag. 01 Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01 Technologia Pag. 03 Campagna Visiva Pag. 04 Contenuti Pag. 05 Conclusioni Pag. 05 Presentazione Aziendale La Toscana Post

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Cofinanziamento Educazione all Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile

Cofinanziamento Educazione all Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile Progetto acqua Cofinanziamento (60%) regionale a progetti di rete di Educazione all Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, in attuazione del Protocollo di Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli