L Analisi di Rischio nelle Verifiche di Resistenza al Fuoco delle Strutture: Un Approccio Statistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Analisi di Rischio nelle Verifiche di Resistenza al Fuoco delle Strutture: Un Approccio Statistico"

Transcript

1 L Analisi di Rischio nelle Verifiche di Resistenza al Fuoco delle Strutture: Un Approccio Statistico Associare un valore di probabilià ai danni presunti per scenari incidentali è abitudine ormai consolidata e ampiamente utilizzata nell analisi dei rischi di incidente. La previsione degli effetti di tali incidenti, soprattutto su strutture, è tuttavia legata a valori di riferimento che costituiscono un limite netto attraverso il quale si passa da zone con danno certo a zone con danno nullo. Ad esempio, per quanto riguarda il danno da incendio si assume a discriminante il valore di irraggiamento di 2,5 kw/m 2 (talvolta 37,5 kw/m 2 se esiste contatto diretto con la fiamma). In questo articolo si aggiunge all analisi di resistenza un maggior grado di dettaglio unitamente ad un passaggio graduale attraverso i possibili stati di danno, legando una stima probabilistica alle effettive condizioni di sollecitazione cui la struttura è soggetta nel corso dell incendio. Metodologia Scopo del presente lavoro è valutare la probabilità di danno strutturale a sistemi formati da supporti in acciaio qualora soggetti a sollecitazioni prodotte sia dalla propria configurazione statica sia dalla sollecitazione termica dovuta a incendi di durata variabile. L analisi si avvale del metodo analitico dettagliatamente esposto nella norma UNI 9503 (estendibile anche a supporti in acciaio protetti con rivestimenti antincendio); una norma analoga (UNI 9502) è applicabile alla verifica analitica di resistenza al fuoco di strutture in cemento. I parametri caratteristici del metodo, oltre alle necessarie caratteristiche fisico meccaniche dell acciaio costituente, sono i seguenti: - caratteristiche geometriche del supporto; - sforzo sulla sezione di base del supporto, σ (il minore tra quelli sviluppati dalla configurazione di carico); - curva standard di incendio (curva temperatura-tempo), ϑ(t); - coefficiente convenzionale di sicurezza, f(θ); ove θ e t sono, rispettivamente, la temperatura del materiale e il tempo. La curva standard T-t è la curva di riferimento per le condizioni di incendio ed è indice dell aumento di temperatura nei gas che avvolgono il supporto. La crescita di temperatura nel materiale è determinata dalla soluzione non-stazionaria della seguente equazione dθ dt [ ϑ(t θ] = K ) [] ove K racchiude tutte le costanti fisiche e geometriche del supporto. La precedente, integrata con l espressione esplicita di ϑ(t), è risolubile numericamente. Il coefficiente convenzionale di sicurezza è funzione della temperatura dell acciaio e fornisce una stima percentuale della perdita delle proprietà meccaniche di resistenza rispetto le stesse a temperatura ambiente, in funzione della durata dell esposizione all irraggiamento: di 6

2 ( θ) θ = + θ 767ln 750 f [2] Seguendo questo modello è possibile dire che si raggiunge una condizione di danno quando è oltrepassato il valore limite della sollecitazione di riferimento σ, cioè quando σ σ' f ( θ) χ > [3] dove χ > è un coefficiente di sicurezza ingegneristico adatto alla configurazione statica. La [3] rappresenta la condizione di danno raggiunta per progressiva perdita delle proprietà meccaniche di resistenza dovuta all aumento della temperatura interna del materiale. Come stato di danno può essere scelto il superamento della sollecitazione critica. Si osserva che una scelta cautelativa di σ è comunque consigliabile dato che nella maggior parte dei casi pratici il supporto non ha funzione singola bensì è impiegato all interno di un sistema composto da connessioni con altri supporti: il semplice scostamento dalla sua configurazione nominale potrebbe produrre sforzi interni al sistema tali da provocarne il cedimento. Probabilità di danno al singolo supporto Nella maggior parte dei casi pratici le variabili σ e σ non sono note con esattezza bensì sono soggette ad una certa indeterminazione statistica che può essere dovuta, principalmente, ai seguenti fattori: - variabilità di σ dovuto all incertezza nel calcolo della sollecitazione critica; - incertezza sul carico effettivamente supportato (all interno di questa possono essere fatte rientrare le sollecitazioni dinamiche da fattori ambientali quali vento, neve, terremoti, etc.); Mentre nel primo caso l incertezza è presente sistematicamente (si può assumere una tolleranza di stima su σ non superiore al 0% del valore medio nominale) nel secondo può essere ritenuta trascurabile qualora sia noto esattamente il peso supportato (a cui si aggiunge il peso proprio del supporto stesso). Per indicare che una variabile è stocastica verrà nel seguito indicata con lettera maiuscola. 2 di 6

3 Il caso più semplice di una sola variabile stocastica (ad es. Σ ) modifica la relazione [3] nella seguente forma: PΣ < χσ f ' [4] dove per Σ si assume una distribuzione di probabilità normale con valor medio pari al valore nominale <σ > e deviazione standard pari a 0.<σ >. Passando alla variabile standardizzata Σ' < σ' > Z = 0. < σ' > la [4] assume la forma finale Z χσ σ' f < 0.σ' P [5] Il calcolo della probabilit à di danno [5] è immediata con l impiego di tavole di probabilità per la curva normale standardizzata. Nel caso più complesso ove entrambe Σ e Σ sono variabili stocastiche, la relazione [3] è risolvibile assumendo per esse distribuzioni di probabilità log-normali (cioè lnσ e lnσ sono variabili con distribuzioni normali e quindi lo è pure la loro somma/differenza): Σ' T = ln T = ln Σ' ln Σ Σ PΣ < χσ = PT f χ < = Pln T f χ < ln f ' [6] La [6] è quindi risolta passando alla rispettiva variabile standardizzata e con impiego di tavole per la curva normale standard. 3 di 6

4 Probabilità di danno alla struttura Nella maggior parte dei casi lo scenario di incendio coinvolge più supporti contemporaneamente uniti tra loro da collegamenti che ne conferiscono forma tipicamente reticolare. Una stima corretta del danno a tutto il complesso strutturale dovrebbe tener conto delle mutue correlazioni e quindi dell aumento di probabilità del danno via via che uno o più supporti sono danneggiati (problema di load sharing ). Sotto l ipotesi di mu tua indipendenza, una buona stima del danno complessivo è comunque possibile quando si raggiunge la condizione in cui, a giudizio di un esperto, almeno m degli N supporti coinvolti sono danneggiati. In questo modo la probabilità del danno al sistema è ottenuta sulla base dal precedente calcolo di P per il singolo supporto e applicando la distribuzione di probabilità binomiale: N m i N i [ struttura] = P[ danno ALMENO m / N ] = P ( P) P danno i= i [5] Caso particolare della [5] e più cautelativo tra tutti in quanto fornisce la stima del limite superiore per la probabilità di danno effettiva, è quello in cui per danneggiare l intera struttura si considera sufficiente il danno ad almeno degli N supporti coinvoti dall incendio: N N i N i N [ danno struttura] = P ( P) = ( P i= P ) i 4 di 6

5 Caso studio Nel seguito verrà mostrata un applicazione di quanto esposto sopra, relativamente ad una struttura di impianto per il supporto di tubazioni contenenti liquidi infiammabili e potenzialmente coinvolta da un incendio di durata modesta: in queste condizioni la stima del rischio di cedimento di uno o più supporti è di importanza rilevante per valutare misure adeguate per scongiurare uno scenario più gravoso. La struttura è dotata di più piani e si stima che alla base di ogni supporto agisca un carico assiale di circa 2500 ± 250 kgf. Il numero di elementi coinvolti direttamente nello scenario di incendio è N = 5. Altri parametri rilevanti sono elencati di seguito. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Profilato: HEA40 Sezione (S): 3,4 cm 2 Altezza (L): 7 m Inerzia minima di S (J): 389 cm 4 Snellezza (λ): 99 CARATTERISTICHE MECCANICHE Materiale: Fe360B Modulo elastico (E): kgf/mm 2 Ceff. sicurezza (χ):,2 Sollecitazione critica (σ ): σ = π 2 E/χλ 2 = 4,7 ± 0,47 kgf/mm 2 I grafici di Figura mostrano le soluzioni delle equazioni [] e [2] per il caso specifico in esame. (a) (b) 800 Temperatura materiale ( C) Coefficiente di sicurezza (f) Durata (min) Durata (min) Figura : Soluzioni temporali: temperatura interna del materiale (a) e coefficiente di sicurezza (b) 5 di 6

6 È nostro interesse valutare il rischio di danno strutturale per un incendio di durata pari a circa 0 minuti: le curve precedenti indicano per tale durata una temperatura del materiale pari a circa 630 C ed un corrispondente coefficiente convenzionale di sicurezza f = 0,2. Assumiamo per Σ una distribuzione log-normale con valor medio 4,7 kgf/mm 2 e deviazione standard pari a 0,47 kgf/mm 2 ; analogamente per Σ una distribuzione log-normale con valor medio 0,8 kgf/mm 2 e deviazione standard 0,08 kgf/mm 2. Le relazioni tra i valori medi e le deviazioni standard della distribuzione normale e quelli della distribuzione log-normale sono i seguenti: < Z >= ln ( < Σ > ) s sσ sz = ln + < Σ > 2 Z e quindi per il nostro caso studio si ha: s lnσ = 0,0997 s lnσ = 0,0997 < lnσ > = -0,23 < lnσ > =,42 La variabile T = Σ / Σ è pure variabile stocastica con distribuzione di probabilità log-normale e quindi X = lnt è variabile stocastica con distribuzione normale avente i seguenti parametri: < X> = < lnσ > - < lnσ > =,65 s 2 X = s 2 lnσ + s 2 lnσ = 0,02 Il problema del calcolo della [6] è quindi ricondotto al calcolo della seguente: P,56 < X > s X [ X <,56] = P Z < = P[ Z < 0,64] P = 26% ove Z è la variabile standardizzata avente distribuzione normale standard. È ora immediato il calcolo della probabilità di danno all intera struttura quando 5 supporti sono coinvolti da incendio. Si ritiene sufficiente che almeno 2 supporti su 5 debbano essere danneggiati per poter considerare danneggiato l intero sistema: P SYS = i= 0 5 i P i N i 5 4 ( P) = ( P) 5P( P) = 39% OSS. Adottando un approccio non statistico: con la [3] si otterrebbe un risultato accettabile mentre in un approccio probabilistico il 26% di danno al supporto sarebbe da considerarsi un rischio non tollerabile per uno scenario di incendio. 6 di 6

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

Esercitazione 07: Progettazione di strutture meccaniche

Esercitazione 07: Progettazione di strutture meccaniche Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 7: rogettazione di strutture meccaniche Indice 1 rogettazione e

Dettagli

Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo. - Contenuti -

Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo. - Contenuti - Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo Il corso mira a fornire allo studente le nozioni necessarie a comprendere e analizzare il comportamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

A.L. MATERAZZI. Lezioni di Ingegneria Antincendio Costruzione di Domini M-N a caldo

A.L. MATERAZZI. Lezioni di Ingegneria Antincendio Costruzione di Domini M-N a caldo A.L. MATERAZZI Lezioni di Ingegneria Antincendio Costruzione di Domini M- a caldo 1 Le travi e le colonne tozze (1/16) Il problema consiste nella costruzione del dominio di interazione M- allo s.l.u. di

Dettagli

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto 1. Definizioni 1/7 ALLEGATO Ai fini della presente norma si fa riferimento ad un incendio convenzionale di progetto definito attraverso una curva di incendio che rappresenta l andamento, in funzione del

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD In una popolazione di ragazze di età inclusa tra i 18 e i 25 anni, la concentrazione di emoglobina nel sangue (x) approssima la distribuzione gaussiana con

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato.

Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato. Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato. Si ipotizzi di voler adeguare in classe R60 le seguenti strutture in cemento armato

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, sabato 9 maggio 2015 Accorgimenti sul comportamento

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO Test d incendio e prove: Test sui materiali per verificarne il comportamento in caso d incendio e definire le caratteristiche

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Corpo Nazionale Vigili del fuoco Il D.M. 9/5/07 - L approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it Cosa si intende per ingegneria antincendio?? Il progetto degli

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-2 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

3 La sicurezza strutturale

3 La sicurezza strutturale 3 La sicurezza strutturale Criteri di progetto Definizione dello spazio architettonico L architetto deve definire il ruolo della struttura nell ambito della costruzione, come eventuale ulteriore elemento

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Rappresentazione grafica di coppie di variabili (x i,y i ) correlate e non. E indicato il valore del coefficiente di correlazione lineare r

Rappresentazione grafica di coppie di variabili (x i,y i ) correlate e non. E indicato il valore del coefficiente di correlazione lineare r 1 Rappresentazione grafica di coppie di variabili (x i,y i ) correlate e non. E indicato il valore del coefficiente di correlazione lineare r Ovviamente tra le coppie (x i,y i ) può sussistere una correlazione

Dettagli

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco ISA - Istituto Superiore Antincendi GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Roma 18 Settembre 2008 La definizione delle azioni sulle costruzioni in caso di incendio: UNI EN 1991-1.2

Dettagli

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi.

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi. Milano, 3 Maggio 2016 Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi. Dipartimento ABC Politecnico di Milano / FSC engineering srl

Dettagli

Analisi Statistica Multivariata Modulo Modelli Statistici

Analisi Statistica Multivariata Modulo Modelli Statistici Analisi Statistica Multivariata Modulo Modelli Statistici Gianna Monti 8 novembre 013 1 Approfondimenti 1 1.1 Esercizi Esercizio 1 Galton e il suo allievo Karl Pearson condussero alcuni studi in merito

Dettagli

Lezione Le incertezze nel calcolo strutturale

Lezione Le incertezze nel calcolo strutturale Lezione Le incertezze nel calcolo strutturale Sommario Le strutture reali Le incertezze nei materiali L approccio probabilistico Le strutture reali Le strutture reali Le strutture reali Fasi costruttive

Dettagli

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO Normativa di riferimento Normativa di riferimento Le prescrizioni relative a! calcolo delle strutture dei componenti strutturali e alle caratteristiche

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle Appendice D I conteggi in fisica Il conteggio di eventi è un importante modalità di indagine delle leggi che governano alcuni fenomeni fisici. In un esperimento di conteggio si raccolgono e analizzano

Dettagli

Esercizi su Regressione e Connessione

Esercizi su Regressione e Connessione Esercizi su Regressione e Connessione Stefano Cabras 31 marzo 2009 Sommario Questa serie di esercizi è principalmente incentrata sulla regressione e la connessione, tuttavia in alcuni esercizi le soluzioni

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio Le prove cui va assoggettato un materiale come il legno sono: l esposizione al pannello radiante (CSE RF3/77) L esposizione alla piccola fiamma (CSE RF 1(o 2)/75/A) Per quanto riguarda la resistenza al

Dettagli

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione Le azioni sulle costruzioni Lezione Le azioni sulle costruzioni Sommario Definizione delle azioni La caratterizzazione probabilistica Le azioni elementari Azioni sulle costruzioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 15 marzo 2011 Statistica Applicata all edilizia: Indice 1 2 Statistica Applicata all edilizia: Uno dei problemi principali della statistica

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE 2 Febbraio 208 ESAME DI MECCANICA solo PRIMA PARTE Versione A Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Esercizio Si consideri il meccanismo

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2016.html

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 1 Approccio alla percezione del rischio La valutazione

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Distribuzioni di probabilità nel continuo Distribuzioni di probabilità nel continuo Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C Variabili casuali continue Introduzione: Una Variabile Casuale o Aleatoria è una grandezza che, nel corso di un esperimento

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO D.M. 17/01/2018 Come si evince dall art.4.4.7 del DM 17/01/2018 per la verifica agli SLE, la normativa non dà indicazioni ben precise: 4.4.7 STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Dettagli

3) impossibilità di un esatta previsione delle resistenze per l aleatorietà insita nelle caratteristiche del materiale; 4) impossibilità di un esatta

3) impossibilità di un esatta previsione delle resistenze per l aleatorietà insita nelle caratteristiche del materiale; 4) impossibilità di un esatta Metodi di verifica Se in una verifica, definita semplicemente attraverso un confronto tra la variabile resistenza R e la variabile sollecitazione S, queste due variabili sono rappresentabili come valori

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-1-3 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 B

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 B TRADUZIONE dal testo originale in lingua inglese PROVE DI RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Secondo l Allegato H della EN 13381-4 RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 B Rapporti di prova di riferimento:

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI Roma, 26 giugno 2013 Mauro Caciolai Direzione Regionale VV.F. Puglia Diversi

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave La resistenza al fuoco è una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire una adeguata robustezza del

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4: PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Daniel Meloni daniel.meloni@unica.it 26 Giugno 2010

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3 Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018 Relazione dell esperienza N. 3 Titolo Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo 9 Faddetta

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

Piano di Emergenza Definizione del Rischio

Piano di Emergenza Definizione del Rischio Comune di Chignolo Po (PV) 3 Definizione del Rischio 3.1 Introduzione La finalità del Piano di Emergenza è quella di fornire al decisore procedure operative valide per il superamento dell emergenza; tali

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Intervalli di confidenza Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 2018/2019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat. 1

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Aspetti tecnico-attuariali dei Fondi sanitari

Aspetti tecnico-attuariali dei Fondi sanitari Aspetti tecnico-attuariali dei Fondi sanitari Prof. Gennaro Olivieri 16/06/2016 Ruolo dell Attuario Bilancio tecnico Necessario valutare le prestazioni di un Fondo sanitario nel medio-lungo periodo. Fondamentale

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento Resistenza al fuoco delle strutture Normativa di riferimento DEFINIZIONE IN BASE AL D.M. 30/11/83 (Termini e definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi) Attitudine di un elemento da

Dettagli

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018) VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018) La verifica agli SLU della muratura viene presso flessione per carichi laterali (resistenza tabilità fuori dal piano) viene eseguita nel rispetto

Dettagli