Investimenti in Arte Contemporanea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investimenti in Arte Contemporanea"

Transcript

1 Corso di Laurea magistrale in Economia e Finanza Tesi di Laurea Investimenti in Arte Contemporanea Relatore Ch. Prof. Monica Billio Laureando Evelina Callegari Matricola Anno Accademico 2012 / 2013

2 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO I - L arte e l economia 7 1. Arte contemporanea 7 2. Economicizzazione dell arte e culturalizzazione dell economia Mercato dell arte contemporanea Breve storia Struttura e protagonisti del mercato Artista Critica e gatekeeper Il mercato Il bene artistico Valore e prezzo delle opere Nobody knows: ruolo dell informazione nel mercato dell arte Mercanti, gallerie e musei d arte contemporanea Gli eventi dell arte contemporanea: fiere e biennali d arte Il collezionismo 36 CAPITOLO II - Investire in Arte Contemporanea Arte come investimento alternativo Profilo degli investitori Investimento in arte vs. investimento finanziario 46 1

3 4. Rendimenti e Rischi Investimenti aziendali Art Banking e Art Advisory Art Funds Gestione del fondo Strategie d investimento Breve panoramica sulla situazione attuale 67 CAPITOLO III - Investire in arte: un approccio analitico Studi e ricerche sul mercato dell arte Il contributo di Baumol: il valore innaturale dei dipinti Frey e Pommerehne: Why is a Rauschenberg so Expensive? L indice di Mei e Moses Gli indici di prezzo del mercato dell arte Considerazioni introduttive Metodi di costruzione degli indici di prezzo Metodo dei testimoni privilegiati Metodo delle vendite ripetute (o della doppia vendita) Metodo della regressione edonica (o del dipinto grigio) Metodo del dipinto medio Metodo del dipinto rappresentativo 95 CAPITOLO IV - I mercati emergenti dell arte contemporanea La globalizzazione del mercato dell arte Cina 100 2

4 3. India Russia Brasile L analisi empirica di Kraeussl e Logher 123 CONCLUSIONE 129 BIBLIOGRAFIA 132 SITOGRAFIA 136 3

5 INTRODUZIONE Il mondo dell arte ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella mia vita: ha condizionato le mie letture, i miei viaggi e talvolta anche i miei pensieri. Non ho dunque trovato un modo migliore per concludere questo mio percorso di studi se non quello di unire le conoscenze economico-finanziarie apprese in questi anni di università, con quelle sull arte contemporanea, acquisite visitando gallerie, musei, fiere d arte, leggendo libri sugli artisti e lasciandomi affascinare dall arte contemporanea in tutte le sue numerose forme espressive. Uno degli obiettivi di questo elaborato è quello di presentare il mercato dell arte contemporanea, analizzandone i protagonisti e le logiche che lo governano. La prima volta che sono entrata in contatto con il mercato dell arte è stato durante un periodo di stage effettuato in una galleria di arte contemporanea di Venezia. I mesi passati in galleria hanno costituito per me l occasione per iniziare ad indagare sugli aspetti che legano l astratto mondo dell arte con quello economico, legato a parametri tangibili e dalla necessità di quantificarli. Questa esperienza è stata l occasione per pormi le prime domande sulle dinamiche che regolano il funzionamento del mercato dell arte contemporanea, prime fra tutte le logiche che consentono la determinazione dei prezzi delle opere. Tali logiche molto spesso risultano incomprensibili a chi si approccia a questo mondo con superficialità. A questa e ad altri interrogativi ho progressivamente trovato risposte, che ho cercato di esporre ed indagare in questa tesi, arricchendole con la consultazione di manuali e la lettura di articoli sul settore. Un altra esperienza che ha influenzato la stesura di questo elaborato è stata un periodo di stage trascorso in India nell estate del Questo ha costituito uno dei motivi che mi hanno indotto ad analizzare, nel capitolo conclusivo della tesi, come il mercato dall arte si presenti nei Paesi emergenti. In sintesi, tramite questa tesi ho voluto analizzare il mondo dell arte contemporanea da un punto di vista economico e finanziario. Nonostante molte persone percepiscano l arte e l economia come realtà lontane, le interrelazioni che oggi esistono tra questi due mondi sono numerose e interessanti. 4

6 Uno degli elementi che suscita una grande curiosità è la determinazione del prezzo e del valore delle opere, che sono spesso legati a dinamiche differenti da quelle dei tradizionali beni di consumo. Per le opere d arte il prezzo non è infatti legato alle ore di manodopera e ai materiali utilizzati per crearle, ma entrano in gioco caratteristiche peculiari, come la reputazione dell artista, della casa d asta che ne ha gestito la vendita e della galleria che espone le opere. Le gallerie più famose funzionano talvolta come un vero e proprio brand nell influenzare l acquisto delle opere degli artisti che rappresentano. Il prezzo è quindi percepito come indice di qualità in questo mercato governato da logiche artistiche e capitalistiche che spesso possono risultare contradditorie. Ho cercato dunque di trovare spiegazioni alla formazione dei prezzi delle opere, presentando gli attori che operano in questo settore ed esponendo le varie caratteristiche che fanno dell arte un investimento alternativo a quelli tradizionali. Proprio la visione dell arte contemporanea alla stregua di un investimento, ha suscitato un gran numero di critiche. Molti tra gli artisti e gli amanti dell arte vedono questo abbinamento come un arrogante minaccia consumistica, tesa a scalfire con le sue dinamiche la sacralità di un mondo considerato così puro come quello dell arte. L investimento in arte viene da loro visto alla stregua un mero hobby di individui mossi dall insana euforia di assicurarsi un posto in un mondo per il quale non possiedono altre qualità per farvi parte. Se da un lato questo può essere vero, non è da sottovalutare il potenziale degli investimenti che, se effettuati nel giusto modo, possono certamente contribuire allo sviluppo dell arte contemporanea. L interesse per l arte contemporanea, e i benefici che è possibile trarre da essa sia in termini economici che di immagine, hanno coinvolto recentemente anche numerose banche e aziende. Queste hanno inserito l arte nelle loro attività, sia creando delle collezioni aziendali, sia offrendo servizi ai clienti che desiderano investire in questo settore, fornendo la consulenza di esperti. Tale fenomeno ha gradualmente condotto alla nascita di nuove figure, come quella dell art advisor, e di nuovi fondi di investimento, gli art funds. Quello che interessa maggiormente gli investitori in arte è però costituito dalla possibilità di ottenere rendimenti elevati e dalla ricerca di investimenti alternativi, specialmente nei periodi di recessione del mercato finanziario. L analisi di questo 5

7 argomento ha suscitato l interesse degli studiosi e dei ricercatori che hanno cercato di studiare analiticamente questo mondo, applicando le analisi già esistenti per i mercati finanziari o creandone di nuove, per cercare di quantificare rischi e rendimenti e analizzare l investimento in arte in termini di allocazione di portafoglio. Il progressivo diffondersi dell interesse per l arte contemporanea ha favorito la nascita di nuove gallerie, fiere e biennali d arte in tutto il mondo. Questo ha certamente influito alla globalizzazione del mercato dell arte: negli ultimi anni nuovi Paesi sono entrati a far parte di questo mondo e gli investitori stanno rivolgendo l attenzione verso questi Paesi, attratti dal potenziale di crescita e dai livelli record di prezzi e di vendite registrati. Nel primo capitolo ho descritto il mondo dell arte contemporanea, inserendolo gradualmente in un contesto economico, tramite la descrizione dei vari legami oggi esistenti tra arte ed economia. Ho presentato i protagonisti del mercato dell arte, ovvero l artista e il bene artistico, nonché i luoghi dedicati all arte, come i musei e le gallerie, e infine i collezionisti, i critici e le case d aste. Ho analizzato quindi il ruolo dell informazione in questo mercato. Il secondo capitolo analizza l arte contemporanea alla stregua di un investimento alternativo, presenta il profilo degli investitori, le principali caratteristiche che lo distinguono dai tradizionali investimenti finanziari e valuta i rendimenti e i rischi derivanti da questo investimento. Il capitolo prosegue con la descrizione delle varie tipologie di investimenti effettuabili dalle aziende, con la presentazione di come le banche hanno risposto all interesse degli investitori verso questo settore. Infine sono presentati i fondi di investimento in arte. Il terzo capitolo illustra alcuni studi sulle performance dell investimento in arte e presenta vari strumenti analitici, come gli indici di prezzo dell arte e le metodologie della loro costruzione. L ultimo capitolo, il quarto, è dedicato ai mercati emergenti dell arte nei Paesi raggruppati dall acronimo BRIC: Brasile, Russia, India e Cina. Viene analizzato il ruolo dell arte contemporanea in queste economie e presentato un studio che tenta di analizzare la bontà degli investimenti in questi mercati. 6

8 CAPITOLO I L arte e l economia 1. Arte contemporanea L obiettivo principale di questo lavoro è di dare una panoramica sulle relazioni tra mondi così apparentemente lontani come quello dell arte contemporanea, da una parte, e dell economia e della finanza, dall altra. Tali mondi in realtà si incontrano e si intrecciano in numerose occasioni e sotto svariate forme, che verranno analizzate in questo elaborato. Comincerò la trattazione tracciando i confini del periodo artistico di interesse: l arte contemporanea. Dare una definizione completa ed esaustiva dell arte contemporanea è una questione delicata, poiché con tale termine non ci si riferisce unicamente a dipinti e sculture, che tradizionalmente si era soliti associare al termine arte, ma comprende tutta una serie di lavori quali: installazioni, performance e altre tipologie di realizzazioni con una forte accezione concettuale più che materiale. Per capire ed apprezzare l arte contemporanea è necessario conoscere questo mondo e non soffermarsi ad una superficiale e veloce visione delle opere, perché molto spesso è necessario interpretarle, conoscendo l artista ed il messaggio che egli vuole trasmettere attraverso il suo lavoro. Raramente visitando una mostra o una galleria d arte contemporanea ci si troverà di fronte ad un dipinto tecnicamente elaborato, con raffigurazioni classiche di temi religiosi, mitologici, ritratti di persone o momenti di vita quotidiana, tipiche dell arte moderna: l artista contemporaneo più che di pennello o di scalpello si serve di supporti elettronici o di altri inusuali mezzi che gli consentono di trarre in essere la sua opera. Ciò è più che mai evidente visitando la Biennale di Venezia, dove il visitatore si trova circondato da padiglioni in cui l arte contenuta in ognuno di essi è presentata al pubblico sotto forma di installazioni audio, video, o opere costituite da un forte grado di interattività, create per coinvolgere lo spettatore, che non 7

9 è più osservatore passivo ma diventa parte integrante dell opera stessa, talvolta azionandola, modificandola e contribuendo al suo funzionamento. Volendo inquadrare temporalmente l arte contemporanea potremmo ricondurne la sua nascita agli anni 60, quando Andy Warhol, all interno della Factory, iniziò a produrre opere utilizzando tecniche di riproduzione industriale per imprimere su tele immagini di oggetti di consumo - come il barattolo di zuppa Campbell e le scatole Brillo - o di personaggi politici, famosi attori e cantanti, tra cui le icone Marilyn Monroe e Elvis Presley. L arte contemporanea si è poi sviluppata fino ai giorni nostri manifestandosi in svariate tipologie tra le quali, a fianco di classici dipinti e sculture, troviamo media del tutto nuovi come video, opere sonore, performance, installazioni, fotografie ecc. Tutte queste peculiarità dell opera d arte contemporanea rendono evidente come sia complicato assegnarle un valore e quindi un prezzo, elementi fondamentali dell economia, che sono applicabili e indispensabili anche nel mondo dell arte, poiché ne consentono l esistenza e lo sviluppo. Nonostante per molti il binomio arte ed economia o arte e mercato sia considerato quasi blasfemo, è innegabile che questi due mondi siano in un certo senso complementari: chi fa dell arte la propria e unica professione ha inevitabilmente bisogno di un introito economico che gli permetta di sopravvivere. Quindi avrà la necessità di vendere la sua opera, di allocarla in un determinato mercato o di darle visibilità attraverso un esposizione in una galleria. Questi fatti, se pur in maniera e con intensità diverse, innescano tutta una serie di rapporti economici e finanziari più o meno palesi. Molti sono però gli artisti che attraverso le loro creazioni hanno voluto attuare una sorta di denuncia contro questa economicizzazione dell arte, sfruttando le proprie opere come mezzo per esprimere il dissenso e utilizzando il mercato come strumento di provocazione, creando a tal fine lavori invendibili o elevando a opera d arte oggetti di uso quotidiano. Altri, come Sherrie Levine e Louise Lawler, svolgendo indagini sui motivi che potevano indurre ad acquistare oggetti d arte hanno criticato il fatto che le dinamiche del mercato interferissero con le merci culturali, facendo perdere alle opere il proprio valore artistico, abbassandole a mero oggetto di scambio e promuovendole a popolare strumento d investimento 1. L artista concettuale americana Barbara Kruger ha promosso attraverso le proprie opere, costituite da frasi sovrapposte a fotografie in 1 VELTHUIS OLAV, Imaginary economics. Quando l arte sfida il capitalismo, Johan&Levi Editore, 8

10 bianco e nero, dei messaggi di denuncia, criticando il capitalismo e il consumo di massa. Ma secondo il sociologo francese Pierre Bordieu la denegazione dell economia sarebbe proprio un requisito essenziale per un artista al fine di ottenere un profitto: muovendo critiche al mercato e allo stesso tempo lodando l arte come espressione pura e priva di coinvolgimenti economici, gli artisti accumulerebbero un altro tipo di capitale, un capitale simbolico; ossia si creerebbero un nome e una reputazione. Il capitale simbolico col tempo si trasformerebbe nel capitale economico tanto criticato da certi artisti: la stessa Barbara Kruger non si fa scrupoli ad esporre le proprie opere nelle gallerie più conosciute di New York. 2 Barbara Kruger I shop therefore I am, 1987, New York 2 VELTHUIS OLAV, Imaginary economics. Quando l arte sfida il capitalismo, Johan & Levi Editore,

11 2. Economicizzazione dell arte e culturalizzazione dell economia Nonostante le numerose critiche al connubio arte-economia, è certo che questi due ambienti abbiano numerose interrelazioni e si influenzino reciprocamente: difficilmente può aversi progresso solo economico o solo artistico. Per queste ragioni appare del tutto ovvio riconoscere una valenza economica al sistema culturale di una nazione. 3 Jan Mládek Museum Kampa, Praga Dall unione di questi due mondi nasce la cosiddetta economia dell arte, che studia e analizza i riflessi economici che l arte ha nel mondo dell economia e viceversa. È per questo che possiamo parlare oggi di una sorta di economicizzazione dell arte, a cui corrisponde una progressiva culturalizzazione dell economia 4 : come l economia ha un ruolo fondamentale nel mercato artistico, così anche il capitale simbolico e culturale sta assumendo sempre più importanza all interno delle imprese, che in numero crescente si 3 CANDELA G., SCORCU A., Economia delle Arti, Zanichelli, VELTHUIS OLAV, Imaginary economics. Quando l arte sfida il capitalismo, Johan & Levi Editore,

12 avvicinano al mondo dell arte, costituendo collezioni aziendali, arricchendo i propri spazi lavorativi con opere di artisti contemporanei, fino a svolgere una vera e propria educazione artistica per il proprio personale, sensibilizzandolo e introducendolo in questo mondo che per molti era sconosciuto o probabilmente considerato superfluo. E sarebbe proprio l economia a trarre spunto o emulare le dinamiche del mercato dell arte agendo secondo una logica qualitativa oltre che quantitativa. L economia mostra oggi più che in passato un apertura verso la creatività e le numerose capacità innovative proprie del mondo dell arte, dalle quali logiche spera di trarre vantaggio. Nella determinazione del risultato di un impresa infatti non si tiene più solamente conto del capitale monetario, ma a questo bisogna aggiungere anche quello culturale e intellettuale. 5 Nascono così le numerose interrelazioni tra arte ed economia che vanno dalle collezioni aziendali alle collaborazioni tra famose industrie e artisti di cui ci occuperemo nei prossimi capitoli. 5 VELTHUIS OLAV, Imaginary economics. Quando l arte sfida il capitalismo, Johan & Levi Editore,

13 3. Mercato dell arte contemporanea 3.1 Breve storia L arte è sempre stata oggetto di commercializzazione, se pur in forme parzialmente diverse da quelle che riscontriamo al giorno d oggi: si pensi alle numerose opere commissionate agli artisti dai nobili o dagli ecclesiasti per aggiungerle alla loro collezione o per decorare chiese e palazzi, o al sostegno economico e materiale fornito agli artisti, tipico del mecenatismo, assai diffuso in Italia durante il periodo del Rinascimento. Tra il Seicento e il Settecento la figura del mercante d arte svolgeva un ruolo primario come intermediario tra artisti e ricchi borghesi desiderosi di acquisire prestigio allargando la loro collezione di opere. È però nel periodo successivo alla Rivoluzione Industriale che gli storici riconducono la nascita del moderno mercato dell arte, con le dinamiche e gli intrecci che conosciamo oggi, nato per far incontrare in modo efficace ed efficiente domanda e offerta e per soddisfare il desiderio di possedere opere d arte da parte dei collezionisti, mossi sia dalla passione per l arte che per quella del capitale, costituendo un investimento per le loro risorse monetarie. Da quel momento, infatti, l arte inizia ad essere largamente commercializzata, con un volume d affari di dimensioni molto superiori al passato, grazie soprattutto alla fine della supremazia del fenomeno dei patroni e delle opere d arte su commissione. Il fulcro del mercato dell arte nel diciottesimo secolo si trovava in Europa: in particolare Francia e Gran Bretagna costituivano i due epicentri del settore, ospitando una fiorente attività di scambio. I due Paesi riunivano i maggiori artisti, mercanti, acquirenti o appassionati e critici d arte pronti con il proprio giudizio a influenzare la nascita della fama di certi artisti o correnti artistiche, o a determinarne il declino e la conseguente uscita di scena e dal mercato. Fu proprio in Gran Bretagna che nella seconda metà del diciottesimo secolo nacquero le prime grandi case d asta, Christie s e Sotheby s, che ancora oggi mantengono un ruolo di supremazia in questo settore. Tra il 1920 e il 1930 l attenzione di artisti e commercianti si spostò oltreoceano e l America iniziò ad avere un ruolo importante nel mercato dell arte; l Europa stava 12

14 infatti attraversando un periodo di recessione, mentre gli acquirenti americani iniziarono a farsi largo acquistando numerose opere: Europe had plenty of art and America had plenty of money come sintetizzava l inglese Joseph Duveen, considerato uno dei più famosi art dealers di tutti i tempi 6. Negli anni 60 il mercato era dominato dunque da New York e Londra; a Parigi invece si era creato un clima sfavorevole per il commercio dell arte, dovuto soprattutto all introduzione di nuove normative, comprensive di un sistema di tassazione della vendita di arte. All inizio degli anni 70, periodo caratterizzato da una forte recessione, l acquisto di manufatti artistici inizia ad essere sempre più diffuso perché, oltre ai motivi estetici ed emozionali, il possesso di opere viene utilizzato come una potenziale copertura contro l inflazione. Un sempre maggior numero di soggetti, siano essi imprese o clienti individuali, iniziano ad avvicinarsi a questo mondo. Una delle conseguenze di questa forte crescita del mercato artistico fu l emergere della necessità di dare visibilità alle numerose opere d arte e avere dunque ambienti idonei dedicati a questo scopo. Nacquero e si diffusero così quelle che vengono chiamate supergallerie, ossia spazi espositivi che in breve tempo acquisirono fama mondiale. Durante gli anni ottanta fu assai popolare e spesso molto profittevole comprare arte, al punto che dal 1987 il mercato globale entrò in un periodo di boom, marcato dall emergere di prezzi record alle aste per i lavori d arte, specialmente nel settore moderno e contemporaneo e New York si qualificò come la capitale mondiale del mercato artistico. L inizio del ventunesimo secolo si è dimostrato un periodo di continua crescita, con un picco nel 2007, anno in cui si stima che abbia raggiunto un valore di $65 miliardi. L arte contemporanea ha registrato la crescita maggiore, diventando la categoria più venduta dalle case d asta. 6 McANDREW CLARE, Fine Art and High Finance, Expert Advice on the Economics of Ownership, Bloomberg Press New York,

15 Successivamente però, il mercato dell arte ha avvertito fortemente il peggioramento che si è manifestato nell andamento dell economia mondiale ed ha risentito della crisi finanziaria e della recessione economica in cui si sono venuti a trovare molti Paesi. Così, dopo aver registrato i più alti tassi di crescita, l arte contemporanea è stato il settore che ha maggiormente risentito della crisi, come testimoniato dal marcato declino della media dei prezzi alla fine del Gli Stati Uniti e il Regno Unito continuano comunque a detenere una posizione dominante, costituendo assieme più dei due terzi del valore del commercio globale; al contempo si sta però registrando l emergere di nuovi mercati come la Cina, che ormai rappresenta una quota considerevole del totale delle transazioni di opere d arte, ed ha superato già altri affermati protagonisti come Germania e Francia. La nascita di questo nuovo fronte non rappresenta un evento isolato: diversi cambiamenti sono avvenuti e stanno avvenendo nella struttura e negli attori del mercato dell arte; altre nazioni che si segnalano in questo contesto sono la Russia, l India, il Brasile e il Medio Oriente. L aumento del benessere della popolazione e della ricchezza di tali Paesi ha comportato un notevole incremento della domanda di arte, rivolto in maniera significativa verso quella contemporanea. 3.2 Struttura e protagonisti del mercato Quando un lavoro artistico viene collocato nel mercato per essere venduto, deve sottostare a tutti quegli aspetti che sono tipici degli scambi economici, ossia ne verranno determinati la qualità e il prezzo, dopodiché la domanda verrà fatta incontrare con l offerta attraverso i vari agenti che si occupano della commercializzazione delle opere. Il mercato dell arte è dunque dimora di due logiche contradditorie: quella capitalistica, propria di ogni mercato, e quella artistica. La prima è chiaramente una logica quantitativa e monetaria, il cui protagonista per eccellenza è il prezzo e l obiettivo principale è la realizzazione del massimo profitto tramite l allocazione ottimale delle risorse a propria disposizione; la seconda è invece una logica qualitativa, dominata da caratteristiche per la maggior parte immateriali e concettuali, quali l immagine, il 14

16 significato simbolico e l interpretazione dell opera 7. Appare evidente come possa talvolta costituire una forzatura far convivere questi due mondi, specialmente volendo assegnare un prezzo a qualcosa che per sua natura è incommensurabile: ogni opera d arte è unica e non paragonabile alle altre, ma quando il mercato assegna un prezzo ai lavori artistici li assoggetta ad un confronto, basato su fattori materiali ed estranei al mondo artistico. È proprio questo conflitto di logiche che rende tale mercato così interessante, oggetto di numerosi studi sociologici che assegnano un ruolo fondamentale ai protagonisti di questo mercato, i quali non solo devono far incontrare domanda e offerta, ma devono anche mediare tra logiche contradditorie. Le figure di spicco del mercato dell arte sono: l artista, ossia colui che crea le opere, il mercato, luogo di incontro tra domanda e offerta, dove cioè avvengono gli scambi delle opere, il critico e i gatekeepers, ossia coloro che attraverso vari giudizi e valutazioni contribuiscono ad assegnare valore alle creazioni artistiche, influenzando così i possibili acquirenti. Assieme, questi tre agenti e le loro reciproche interrelazioni costituiscono il cosiddetto triangolo dell economia dell arte Artista L artista è l attore principale dell offerta d arte, egli crea le opere con caratteristiche fisiche e concettuali che dovrebbero rappresentare l artista stesso e il suo pensiero, trasmettere un idea, un messaggio, divulgare un concetto o promuovere una causa. Nell immaginario collettivo, specialmente a causa dell influenza della corrente romantica, l artista era visto come un soggetto incompreso dalla società, destinato alla povertà e che difficilmente riusciva ad allocare le proprie opere, se non previo accordo con un mecenate finanziatore in cui venivano anche stabiliti il soggetto dell opera, le dimensioni, il materiale, tanto da far presupporre l esistenza di una correlazione negativa tra reddito percepito e genio artistico. 7 VELTHUIS OLAV, Talking Prices, Symbolic Meanings of Prices on the Market for Contemporary Art, Princeton University Press,

17 Proprio a questo proposito numerose critiche vengono mosse verso il mercato dell arte poiché esso con le sue dinamiche e meccanismi opera una sorta di interferenza per alcuni artisti, portandoli ad interessarsi più al valore monetario che a quello artistico. Essi infatti sarebbero sempre più indotti a creare opere commerciali, che incontrino il gusto di un potenziale acquirente, più che perseguire incondizionatamente le proprie idee e ispirazioni. L artista non è dunque del tutto estraneo alle pratiche commerciali e al mercato. Il reddito e la gestione del denaro sono fattori che egli deve tenere in considerazione e molti sono gli esempi, sia nell arte moderna che contemporanea, di artisti che dedicarono molto interesse agli aspetti monetari del loro mestiere: si pensi ad esempio a Vincent Van Gogh che quasi ossessivamente calcolava come allocare il denaro inviatogli dal fratello Theo, e che non si dava pace per il fatto di non riuscire a ricavare un introito monetario vendendo le sue opere; o ad Andy Warhol che non ha mai nascosto il suo interesse per l economia e il far soldi tanto da venir considerato il padre della Business Art, un Artista del Business come egli stesso voleva essere considerato: Voglio essere un Business Man dell arte o un Artista del Business 8. Quando un certo tipo di opere ottiene un riscontro positivo da parte del pubblico, risulta difficile per l artista distaccarsi da questa tipologia per intraprendere percorsi nuovi e vi è la generale tendenza ad assecondare il mercato, offrendo ciò che il pubblico domanda. Si pensi ad esempio alla serie dei famosi tagli di Lucio Fontana, che dopo aver suscitato un iniziale scandalo e scalpore sono oggi molto apprezzati sia dal mercato che dalla critica, considerati un connubio di armonia ed eleganza. Ma l artista da solo non è di norma in grado di promuovere e rendere fruibili al pubblico le sue opere: egli necessita dunque degli altri attori del mercato per valorizzare e vendere i suoi lavori. 8MAESTOSI VANIEL (a cura di), Warhol tra Pop Art e Business Art, su < 16

18 Lucio Fontana - "Concetto Spaziale", Critica e gatekeeper I gatekeeper si dividono in due categorie: la prima è costituita dai professionisti del settore, ossia dai critici che valutano e giudicano le opere d arte divulgando pubblicamente il proprio parere; la seconda è costituita dal cosiddetto grande pubblico, cioè dalla massa di acquirenti che con le loro preferenze e comportamenti d acquisto esprime un indiretto giudizio sui lavori artistici, stabilendo tendenze e influenzando il successo e l insuccesso dei vari artisti, opere o intere correnti artistiche 9. Al contrario del mercato, il cui metro di giudizio è basato sul tangibile elemento del prezzo, il critico utilizza la categoria astratta dei concetti come metro di valutazione. È evidente di come egli assuma un ruolo fondamentale nella determinazione del successo 9 CANDELA G., SCORCU A., Economia delle Arti, Zanichelli,

19 e del fallimento di un artista: attraverso il proprio giudizio (ma ciò vale ovviamente e in particolare per i critici più famosi e conosciuti) è in grado di influenzare sensibilmente la domanda d arte, indirizzando i compratori verso determinati soggetti ritenuti più meritevoli o innovativi. È fondamentale che la critica mantenga un atteggiamento imparziale, giudicando secondo criteri il più possibile oggettivi e che non sia influenzato da interessi personali, come promuovere un artista di propria conoscenza o l autore di opere che lui stesso possiede. Se opererà in tale maniera il prezzo dell opera, che verrà successivamente stabilito tenendo conto di questi giudizi, sarà una rappresentazione significativa del merito artistico dell opera, che da semilavorato si trasformerà in bene d arte finito pronto per essere commercializzato. È necessario però sottolineare che il merito artistico riconosciuto ad un soggetto non è un giudizio assoluto e perdurabile nel tempo, ma esso può alterarsi: così come alcune opere sono state inizialmente ritenute prive di valore e apprezzate poi nel corso del tempo, così altre hanno ricevuto lodi appena eseguite, per poi finire nel dimenticatoio Il mercato Il mercato è costituito da una elaborata rete di interazioni fra persone, enti ed istituzioni, che creano una sorta di struttura organizzativa ed esercitano vari gradi di reciproca influenza. Anch esso non deve essere considerato come un unica e immutabile entità, ma è bensì costituito da numerose componenti e correnti che mutano nel tempo facendo posto a nuovi materiali, tecniche e attori. Come molti sistemi complessi, anche il mercato dell arte è in grado di autoregolamentarsi, creando proprie regole, spesso non scritte, che definiscono comportamenti seguiti da tutti i membri: così ad esempio accade che un dipinto possa venire considerato di non grande valore qualora esposto sul banco di un mercatino di periferia, ed essere invece guardato come un innovativo capolavoro se esposto in una rinomata galleria, specialmente se corredato da giudizi favorevoli di autorevoli critici 10. Talvolta sono direttamente i compratori a riconoscere il merito di determinati artisti o scuole, nonostante pareri e giudizi negativi da parte di critici ed esperti. Famoso nella 10 CANDELA G., SCORCU A., Economia delle Arti, Zanichelli,

20 storia dell arte moderna è l esempio della corrente impressionista, la cui prima mostra ebbe luogo a Parigi nel Salon des Refusés nel 1873: i critici non ritennero i dipinti nemmeno meritevoli di essere considerati arte, ma il pubblico dimostrò un forte interesse verso i concetti e la tecnica innovativa presentati. I quadri furono venduti a prezzi elevati, e sono tuttora considerati grandi capolavori. Una classificazione ricorrente nel mercato dell arte lo divide in due categorie principali: il mercato primario e il mercato secondario. Nel mercato primario vengono vendute opere che sono commercializzate per la prima volta: i collezionisti o i galleristi entrano direttamente in contatto con l artista del quale vogliono acquistare l opera. Gli acquirenti più audaci scommettono su artisti sconosciuti con lo scopo di dargli visibilità nel mercato e ottenere un introito elevato rivendendo l opera in futuro. Generalmente i prezzi delle opere non sono molto elevati o comunque inferiori di quelli del mercato secondario. Queste transazioni sono spesso caratterizzate dalla mancanza di informazioni complete e affidabili e solitamente gli acquirenti devono pagare alti costi di transazione in termini di tempo, sforzi e commissioni. Per questi motivi acquistare opere nel mercato primario comporta un alto grado di rischio. Alcuni artisti hanno effettuato delle vendite direttamente tramite le case d asta, come l artista Damien Hirst quando nel 2008 ha venduto oltre duecento opere direttamente alla casa d asta Sotheby s, facendola entrare di diritto nel mercato primario. Ma questa eventualità è molto rara e limitata a famosi e affermati artisti. Il mercato secondario è quello che domina gli scambi in termini di valore e volumi di negoziazione e costituisce un attivo gioco di intermediazione. In questo segmento la galleria costituisce l agente principale e vende le opere ad altre gallerie o a soggetti privati; i costi per ottenere informazioni sono generalmente inferiori rispetto al segmento precedente, si vendono opere di artisti più stabiliti che hanno già un nome nel mercato e quindi tende a essere meno rischioso del mercato primario. La diminuzione del rischio è collegata inoltre ad una caratteristica peculiare del mercato dell arte ossia che il valore tende ad aumentare invece che diminuire con il passare del tempo. In questo segmento si svolge la maggior parte delle vendite all asta, alle quali possono partecipare sia collezionisti privati che galleristi, direttori di musei sia pubblici che privati. Tale sistema di vendita impone il pagamento di commissioni sia per chi acquista che per chi vende. I prezzi delle vendite nelle case d asta sono una delle poche fonti di 19

21 informazione nel mercato dell arte, grazie alla pubblicazione del catalogo d asta in cui è possibile ritrovare i prezzi a fianco delle opere vendute. Due delle più conosciute case d asta sono Sotheby s e Christie s, fondate rispettivamente nel 1744 e nel Mentre le vendite nel mercato primario possono avvenire in qualunque luogo dove vi sia un artista disposto a vendere le proprie opere, quello secondario si concentra unicamente nelle principali città dove si commercia arte, e le aste costituiscono il settore meno diffuso di tutti perché sono presenti solamente in poche città o centri specializzati. Anche le caratteristiche delle opere variano a seconda del segmento in cui sono commercializzate: generalmente dal segmento primario a quello secondario cresce la reputazione dell artista, che ha il suo apice nelle vendite all asta. Inoltre cresce anche la liquidità del bene artistico venduto, ossia la capacità di essere trasformato in moneta senza subire perdite in conto capitale. In ragione della categoria di mercato varia anche la concorrenza. Essa sarà alquanto elevata in quella primaria dove, come si è detto, vengono scambiate di norma opere di artisti poco conosciuti o emergenti: il grado di sostituibilità delle loro opere, dovuto anche ai prezzi simili, risulta essere molto alto. Le opere degli artisti più quotati invece sono assimilabili a beni scarsi, a pezzi unici, e perciò talvolta questo mercato è paragonabile ad un monopolio. 20

22 4. Il bene artistico Se ci si trova di fronte ad una pala d altare di Tintoretto, alla Notte stellata di Van Gogh o ad una scultura di Canova non si ha la minima incertezza nell affermare che si è davanti ad un opera d arte. Ma quando le caratteristiche dell opera si fanno meno tangibili o quando viene elevato ad opera d arte un oggetto di uso, comune come un ferro da stiro o un orinatoio 11, risulta difficile o sicuramente non immediato definire cosa rientri nella categoria di opera d arte e distinguerlo così da un bene artigianale o un prodotto industriale. Man Ray Cadeau Alcuni elementi ritenuti fattori chiave per l individuazione di un opera come l originalità, la complessità tecnica, l assenza di scopo specifico o la realizzazione manuale non sono più ritenuti indispensabili. Nell arte contemporanea ciò che identifica 11 Il riferimento è all opera Cadeau, un ferro da stiro di Man Ray (di cui è presente un immagine), e all orinatoio di Marcel Duchamp 21

23 un opera sono caratteristiche come la creatività, il significato simbolico da trasmettere al pubblico e la proprietà individuale, come afferma David Throsby. 12 Ragionando in una logica di mercato dobbiamo quindi sommare all aspetto artistico del bene anche quello economico, ossia il prezzo dell opera. Ciò che lo distingue in maniera netta dai beni industriali o artigianali è proprio il prezzo, che viene stabilito con dinamiche talvolta totalmente diverse da quelle classiche che calcolano il prezzo in base al costo di produzione e dei materiali utilizzati. Una delle peculiarità dell arte contemporanea è l inesauribile ricerca di novità che può sfociare non solo in idee originali, ma anche in materiali innovativi e talvolta deperibili. Famoso è il caso dello squalo di Damien Hirst: nella sua opera The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living immerse uno squalo di quattro metri in una enorme vasca di formaldeide e lo espose nel 1992 nella Saatchi Gallery di Londra. Ma poco dopo la prima esposizione l opera presentò dei problemi: lo squalo infatti iniziò a decomporsi all interno e un anno dopo erano visibili i sintomi della decadenza. Quando nel 2003 l opera venne venduta a Steve A. Cohen, Hirst decise di sostituire lo squalo creando un opera nuova, molto simile alla precedente. Questo destò immancabilmente numerose critiche, specialmente riguardanti il fatto che un opera venisse sostituita con un altra completamente nuova. Un altra caratteristica di molte opere d arte contemporanea è il forte grado di incomprensibilità, non è raro di fronte ad alcune opere sentire la frase: Questo avrei potuto farlo anche io! ; è per questo che l arte contemporanea non è per tutti, solamente chi ha l interesse e la volontà di conoscerla e interpretarla può far parte di questo mondo fatto di astrazione e concetti. Così come il mercato dell arte deve essere considerato un concetto dinamico e mutevole, così deve essere considerato l oggetto di scambio di tale mercato, infatti nella categoria di opere d arte entrano oggi a far parte lavori che in precedenza non venivano considerati come opere: è il caso ad esempio della fotografia, che inizia a divenire interesse di collezionisti e ad avere una considerevole domanda nel mercato solamente a partire dalla seconda metà degli anni 90, grazie soprattutto al notevole spazio dedicato all immagine fotografica da alcune famose manifestazioni, come Documenta di Kassel e la Biennale di Venezia, entrando così di diritto nel mondo dell arte. 12 CANDELA G., SCORCU A., Economia delle Arti, Zanichelli,

24 Oltre a linguaggi artistici innovativi, ma che pur sempre possiedono caratteristiche tangibili, come uno scatto fotografico, entrano a far parte della categoria di beni artistici creazioni e performance per le quali sembra impossibile supporre una eventuale commercializzazione all interno del mercato: ne sono un esempio le performance di Marina Abramović o le opere della Land Art. Con quest ultimo termine vengono raggruppate le operazioni artistiche che intervengono nei territori naturali, allo scopo di abbandonare i canonici spazi espositivi dell arte, come musei e gallerie, e per di più senza limitarsi a collocare opere nella natura, ma utilizzando la natura stessa come parte integrante dell opera. L esponente più famoso di questa corrente, Christo, impacchettava monumenti presenti nelle città o in luoghi naturali, come la scogliera di Little Bay in Australia. La peculiarità di tali lavori è che si tratta di opere di per sé sostanzialmente incommerciabili, oltre che talvolta immateriali e inaccessibili al pubblico perché collocate in luoghi improbabili, o deteriorate dal tempo e dalle intemperie. Ma in una prospettiva più allargata non si tratta di opere davvero inaccessibili al mercato, perché ciò che sempre rimane sono i loro progetti preparatori, le registrazioni video, le foto, che vengono puntualmente esposti in musei e gallerie, ossia in quegli ambienti da cui avevano dichiarato di voler sfuggire i land artists 13. In alcune aste le opere di Christo sono state in grado di raggiungere prezzi elevati. Lo stesso è avvenuto per altri movimenti, che sembrerebbero fuori mercato, come la Body Art, l Arte minimalista e l Arte concettuale. Infine, un bene artistico, per essere considerato tale deve essere in grado di raggiungere chi ne fa domanda tramite adeguati canali di commercializzazione. Hanno qui un ruolo fondamentale le gallerie d arte, i mercanti e le case d asta. 13 POLI FRANCESCO (a cura di), Arte contemporanea, le ricerche internazionali dalla fine degli anni 50 a oggi, Mondadori Electa S.p.A., Milano,

25 Christo and Jeanne- Claude, Wrapped Reichstag, Berlin, , Photo: Wolfgang Volz, 1995 Christo Christo and Jeanne- Claude Wrapped Coast, One Million Square Feet, Little Bay, Sydney, Australia, Photo- Harry Shunk 1969 Christo 24

26 5. Valore e prezzo delle opere Per divenire oggetto di scambio e circolare quindi nel mercato, un lavoro artistico ha necessariamente bisogno di un elemento fondamentale: deve essergli attribuito un prezzo. La questione della determinazione del prezzo delle opere d arte è assai complessa perché molti sarebbero i fattori da prendere in considerazione per stabilire questo numero nel modo più scientifico possibile, ma la realtà risulta ben diversa e talvolta sembrano venire prediletti criteri discrezionali che variano anche a seconda della categoria di mercato in cui ci si trova ad operare. Innanzitutto per attribuire il prezzo ad un bene bisogna conoscerne il valore, ma quando si ha a che fare con i beni artistici è chiaro come esso non sia determinato, o almeno non unicamente, dal costo di produzione come avviene per i beni industriali: con dei semplici colori ed una tela, infatti, i grandi maestri dell arte moderna hanno creato capolavori dai prezzi elevatissimi che ben si discostano dal prezzo pagato per l acquisto dei materiali o per le ore di manodopera necessarie per creare il dipinto. Un altra ipotesi sarebbe quella di determinare il valore secondo l utilità marginale che ne deriva dal consumo e quindi dal possesso di opere d arte, ma anche questa spiegazione non sembra esaustiva per capire come venga determinato il prezzo di un opera che sembra dunque seguire criteri non rigorosi e spesso discrezionali. Nel 1957 Yves Klein esibì numerose opere in una mostra personale che ebbe luogo presso la Galleria Apollinaire di Milano. Il titolo della mostra era L epoca blu e le opere esposte erano tutte uguali: undici monocromi della stessa tonalità di blu, brevettato dall artista stesso il 19 maggio del 1960 con il nome di I.K.B. (International Klein Blue). Quello che rileva dal punto di vista economico di questa esibizione fu il fatto che nonostante le opere fossero tutte uguali i prezzi erano diversi: Certo che i prezzi sono diversi: è così che scopro quanto ogni dipinto vale davvero 14 affermò Klein quando gli vennero chieste le motivazioni. 14 VELTHUIS OLAV, Imaginary economics. Quando l arte sfida il capitalismo, Johan & Levi Editore,

27 È quindi più che mai evidente come il valore dell opera e di conseguenza il prezzo siano determinanti caratterizzate da un forte grado di discrezionalità, che seguono logiche che variano secondo ogni artista, gallerista, mercante, e presentano ben poche affinità con ogni altra tipologia di bene. Auguste Renoir sintetizzava in maniera alquanto efficace la questione della determinazione del valore affermando: Nessuno conosce niente. C è solo un indicatore per determinare il valore dei dipinti, ed è la sala di vendita 15 Il prezzo di un opera deve in ogni caso riflettere le caratteristiche principali dell opera stessa e molti sono i fattori oggettivi che, se pur in percentuali e con importanza diversa, devono essere considerati nella determinazione del prezzo. Alcuni fattori riguardano l autore dell opera e sono l identità dell artista, la sua nazionalità, la sua notorietà o gli anni trascorsi dalla data del decesso se si tratta di un artista non più vivente. Altri sono riconducibili al bene artistico, tra i quali rilevano il soggetto rappresentato, i materiali utilizzati per crearlo, la sua dimensione, il fatto di poterlo ricondurre ad uno specifico periodo dell artista o l appartenenza ad una serie di opere, nonché la sua unicità e il tasso di autenticità qualora non ci fosse piena certezza sul soggetto che l ha creata. Infine si possono individuare elementi strettamente economici come l attività svolta per promuovere l opera, la galleria che supporta l artista, l identità della casa d asta che ne ha eventualmente ospitato la vendita, il periodo e il luogo in cui è avvenuta la transazione, il livello delle quotazioni di vendite precedenti nonché il tasso di inflazione 16. La determinazione del prezzo segue inoltre criteri diversi a seconda della categoria del mercato in cui si vuole allocare l opera: nel mercato primario vi è un contatto diretto tra acquirente e artista, questa è la fase in cui la determinazione del prezzo più si discosta dalle regole generalmente seguite dal mercato. Vige cioè un elevato grado di discrezionalità ed il prezzo può essere stabilito tramite il dialogo tra questi due attori. Se l artista ritiene che la sua opera nelle mani di un determinato collezionista o gallerista potrebbe acquisire visibilità con conseguente incremento della fama dell artista si può 15 GOODWIN JAMES edited by, The international art markets: the essential guide for collectors and investors - London and Philadelphia, Kogan Page, CANDELA G., SCORCU A., Economia delle Arti, Zanichelli,

28 addirittura giungere al fenomeno della donazione, il ricavo dell artista non sarà dunque immediato ma sarà misurato in futuro con la potenziale crescita della sua fama e conseguentemente all aumento del numero e del prezzo delle opere vendute. La maggior parte delle transazioni di arte visiva ha luogo nel mercato secondario in cui operano galleristi, mercanti e collezionisti privati. Per quanto riguarda questo segmento la determinazione del prezzo vede un ruolo fondamentale di colui che decide di vendere l opera, il quale stabilisce un determinato prezzo e lo propone a chiunque sia interessato all acquisto. Per quanto riguarda le aste, qui il prezzo è determinato dall incontro tra domanda e offerta per il bene, dal prezzo di partenza stabilito dalle case d asta si può arrivare a cifre sostanzialmente superiori e non è raro, com è accaduto negli ultimi tempi, che vengano raggiunte quotazioni record. La scelta del prezzo è indubbiamente una fase importante per un opera, ad esempio le opere con prezzi bassi vengono giudicate di scarsa qualità e poste in secondo piano negli scambi di mercato, al contrario opere con prezzi elevati e in ascesa vengono quasi automaticamente apprezzate su vasta scala. L elevato prezzo è dunque sinonimo di qualità e stabilisce un ineludibile collegamento tra merito artistico e valore monetario. Più il prezzo sarà elevato e più ci sarà competizione tra i possibili acquirenti dell opera, connessa con un diffuso riconoscimento della qualità artistica. Al contrario se vi sono numerosi lavori dello stesso artista la concorrenza sarà notevolmente ridotta e così di conseguenza il prezzo. Un altro fattore che può far fluttuare immediatamente verso l alto il prezzo delle opere è sicuramente la morte dell artista: in tal caso l offerta di opere si arresta a quelle esistenti. La domanda aumenterà esponenzialmente perché un sempre maggior numero di persone sarà interessato all acquisto di quei lavori, sperando magari di rivenderli in futuro potendo lucrare sul prezzo. Un esempio significativo è quello di Roman Opalka: egli nel 1965 iniziò a dipingere su tele con fondo nero, di dimensioni sempre uguali, numeri progressivi dipinti in bianco. Terminato un quadro la numerazione proseguiva su un altra tela. Il fondo divenne sempre più chiaro mediante l aggiunta di un centesimo di colore bianco ad ogni nuova opera. A ciascuna tela Opalka assegnò il titolo Détail e nel 1972 aggiunse una componente alle proprie fatiche: ogni sera, al termine della giornata lavorativa, l artista 27

29 si scattò una foto, sempre con la stessa espressione e con lo stesso sfondo. Questa operazione concettuale, che simbolizza lo scorrere del tempo e porta a coincidere arte e vita, si è interrotta solo con la morte dell artista, nell agosto 2012, venti giorni prima dell ottantesimo compleanno. Le sue opere, già di per se scarse, vennero vendute dopo la morte dell artista, a più di duecentomila euro l una. Roman Opalka L immagine raffigura la mano dell artista che meticolosamente dipinge la serie di numeri sulle tele. 28

30 6. Nobody knows: ruolo dell informazione nel mercato dell arte Molto spesso l acquisto di un opera d arte è paragonato a quello di un titolo finanziario. Esiste però almeno una differenza sostanziale: per i titoli, ossia beni standardizzati, è presente un mercato, la Borsa, in cui vengono giornalmente registrate numerose informazioni, sia sui prezzi che sui volumi scambiati. Grazie a questi dati è possibile effettuare numerose analisi e previsioni, e gli investitori si trovano quindi ad operare in un contesto in cui possono prendere decisioni razionali riguardo alla migliore allocazione delle proprie risorse. Nel mercato dell arte tutto questo non esiste, l informazione è quasi sempre disomogenea e molto difficile da elaborare. Il numero delle opere è molto elevato ed è quindi complicato e costoso tenere traccia di tutte le transazioni che avvengono con discontinuità e senza sedi definite. A causa di questa carenza informativa le oscillazioni dei prezzi sono notevolmente amplificate, con marcata speculazione durante i periodi positivi e prezzi in rapida discesa in quelli di crisi. I compratori si trovano dunque ad operare in un regime di incertezza dove nessuno può sapere (nobody knows) quale sia esattamente il merito e il valore artistico dei beni in circolazione sul mercato. Questa mancanza di informazione porta inevitabilmente alla riduzione della qualità media dei beni e di conseguenza la dimensione del mercato ne risente notevolmente, in quanto numerosi potenziali compratori decidono di non operare in un contesto così opaco. Anche il prezzo dei beni scambiati risente di questa situazione, infatti esso è notevolmente dipendente dalla qualità percepita dall acquirente, ma se egli è disinformato e non è in grado di conoscerla con certezza, il prezzo a cui vorrà acquistare un opera sarà inferiore a quello che sarebbe disposto a pagare se avesse la completa conoscenza su quello che sta per acquistare. La presenza di informazioni precise e complete sarebbe di notevole beneficio per il mercato dell arte, in quanto ne consentirebbe di accrescere i volumi scambiati e favorirebbe la stabilità delle transazioni. Inoltre, a differenza del mercato finanziario, nel mercato dell arte assumono rilevanza fenomeni del tutto peculiari a questo mondo, 29

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Un paese di riferimento: il Regno Unito Mercati & Banche 2013 Repubblica di San Marino Filippo Cavazzoni Il mercato dell arte: alcuni dati Il mercato dell arte: alcuni dati Esportazioni

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Fabio Micheli QUELLO CHE BANCHE PROMOTORI E GURU NON VI DICONO

Fabio Micheli QUELLO CHE BANCHE PROMOTORI E GURU NON VI DICONO Fabio Micheli PASSIONE FINANZA QUELLO CHE BANCHE PROMOTORI E GURU NON VI DICONO COLLANA PASSIONE FINANZA Gestire i propri risparmi Quello che banche, promotori e guru non vi dicono Fabio Micheli Gestire

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli