Agroqualità Tabella dei controlli di conformità DOP Valle del Belice Rev. 01 del 06/10/05. Pagina 1 di 27

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agroqualità Tabella dei controlli di conformità DOP Valle del Belice Rev. 01 del 06/10/05. Pagina 1 di 27"

Transcript

1 DELLA ol 1 Olivi colt ori riconosci me iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la DOP "Valle del Belice" devono essere prodotte nella zona di produzione prevista dal disciplinare B.1 produrre specifica richiesta entro il 30 giugno di ogni anno (medante il modulo MDC e l'allegato Elenco terreni).limitatament e all'anno 2004/2005 la richiesta dovrà essere prodotta entro 30 giorni dalla data del DM di incarico di D sogg riconoscim richied e ente il ricono scime Elenco completo, alla fine di ogni anno solare, degli olivicoltori riconosciuti specificando per ognuno: l'elenco degli oliveti (dati catastali), la tipologia degli oliveti (nr. piante, varietà), le potenzialità zona di ubicazione degli oliveti non contemplata dal disciplinare Diniego riconoscime iscrizione agli oliveti fuori zona 2 produttive Carenza doc. riconoscime di Integrazione 3 oliveti parzialmente fuori zona 4 adeguatezza impianti di coltivazione varietà presenti negli oliveti C.1 Condizioni di coltura, sistemi di potatura. D.1. Iscrivere solo gli oliveti cha hanno complessivamente la composizione varietale conforme e nei quali sono applicati metodi di coltura atti a conferire alle olive ed all'olio derivato le specifiche caratteristiche Verifica Elenco dei terreni 5 verifica ispettiva e dei quaderni di campagna D I riconoscim Richie e denti il ricono scime riconos. richied ente il ricono scime Presenza di varietà e/o composizione varietale non conforme corrispondenza con qua comunicato nella Esclusione oliveti fuori zona Diniego riconoscime riconoscime presentazione nuova domanda con esclusione dei terreni fuori zona. presentazione nuova domanda con iscrizione particelle conformi al disciplinare richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva 6 Effettuare trattamenti di lotta guidata o biologica, lavorazioni meccaniche del terreno, concimazione di produzione, potatura di produzione annuale, irrigazione semplice e/o fertirrigazione nelle zone irrigue, nonchè tutte le altre pratiche colturali compatibili con i moderni indirizzi agronomici inadeguatezza impianti di coltivazione, per parametri non modificabili (sesti di impia, forme di allevame) riconoscime richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva Pagina 1 di 27

2 ol DELLA 7 Manteni me dei requisiti ubicazione degli oliveti e anagrafica dell'olivicolto re Le olive per la produzione della DOP "Valle del Belice" devono essere prodotte nella zona di produzione prevista dal disciplinare B.1 comunicare ev. modifiche dati catastali (entro 15 gg.) mediante il modulo MDC3 e/o l'elenco terreni modifiche dati catastali D comunic. Elenco completo olivicoltori riconosciuti specificando per ognuno: l'elenco degli oliveti (dati catastali), la tipologia degli oliveti (nr. piante, varietà), le potenzialità produttive delle variazioni dei dati catastali e/o per aggiunta di nuove particelle A raccolta cominciata: esclusione, richiesta modifiche 8 A raccolta non cominciata: richiesta modifiche, verifica immediata riconoscime oliveti. 9 Ubicazione oliveti parzialmente fuori zona esclusione degli oliveti fuori zona fino all'anno successivo. Verifica obbligatoria durante la campagna in corso e comunque possibilmente prima della data di raccolta. 10 Ubicazione oliveti completamente fuori zona esclusione degli oliveti fuori zona Revoca iscrizione o rifiuto modifiche 11 Carenze documentali anche riferita ad anagrafica dell'operatore 12 informazione su variazioni formali dello stato degli oliveti adeguame Richesta idonea 13 adeguatezza impianti di coltivazione varietà presenti negli oliveti C.1 Iscrivere solo gli oliveti cha hanno complessivamente la composizione varietale conforme Verifica Elenco dei terreni D comunic. Presenza di varietà e/o composizione varietale non conforme Eclusione, sospensione sistema di certificazione presentazione nuova domanda con iscrizione particelle conformi Pagina 2 di 27

3 ol DELLA 14 Condizioni di coltura, sistemi di potatura. D.1. Iscrivere oliveti nei quali è effettuata la potatura di produzione annuale verifica ispettiva I 35 Mancata effettuazione potatura annuale o nei quali è evidente la effettuazione di altre operazioni colturali previste, quando non sia più possibile effettuarle degli oliveti coltivati non potati richiesta presentazione nuova domanda con esclusione oliveti non conformi 15 varietà presenti negli oliveti C.1 Iscrivere solo gli oliveti cha hanno complessivamente la composizione varietale conforme Verifica ispettiva lieve corrispondenza con qua comunicato nella notifica carenza documentale richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva 16 Cessazio cessazione ne attività attività per la produzio ne DOP comunicare ev. cessazione (entro 15 gg.) cessazione D comunic. Elenco completo olivicoltori riconosciuti specificando per ognuno: l'elenco degli oliveti (dati catastali), la tipologia degli oliveti (nr. piante, varietà), le potenzialità produttive Esclusione del che non ha i requisiti di conformità. Eliminazione dall'elenco degli olivicoltori 17 coltivazi conformità al Lavorazioni del Effettuare le verifiche I 35 Utilizzo di modalità one disciplinare terreno, tradizionali cure ispettive a colturali difformi concimazione, cure fitosanitarie, potatura, irrigazione. D.1 colturali: lavorazioni campione meccaniche del terreno, concimazione di produzione, cure dalle prescrizioni del disciplinare tali da pregiudicare la qualità della produzione senza fitosanitarie integrate possibilità di o biologiche,potatura di produzione interventi correttivi. annuale, irrigazione semplice e/o fertirrigazione nelle 18 zone irrigue,e tutte le Pratiche colturali altre pratiche non idonee con compatibili con i possibilità di moderni indirizzi interventi correttivi agronomici. (concimazioni, irrigazioni, potatura, etc.) Esclusione di adeguame alle prescrizioni. Eventuale verifica Adeguame pratiche colturali Pagina 3 di 27

4 ol DELLA 19 registrare le operazioni colturali effettuate nei quaderni di campagna verifiche ispettive a campione I 35 o assenti, incomplete o errate che determinano l'impossibilità di conoscere le operazioni effettuate 20 o assenti, incomplete o errate non tali da impedire di conoscere le operazioni effettuate 21 raccolta olive e vendita identificazion e e rintracciabilit à Il destinato alla DOP deve essere disti da altro prima del trasporto al fraio. Durante il trasporto Prima dell'avvio alla molitura, tenere separato il destinato alla DOP dal rimanente, tenere registrazione del raccolto e non avviato alla l'identificazione di molitura, registrare olive destinate sul DDT destinazione alla DOP deve delle partite di olive risultare nel DDT portate al fraio delle partite di per la DOP. olive trasportate. A.1 (crf. di e DDT D 100 Quantità immesse nel circuito (quali, qua e dove) per ciascun olivicoltore Identificazione non idonea a garantire la 22 Identificazione carente non impedire la Esclusione per i quale non è di possibile conoscere adeguame alle il tipo di operazione prescrizioni. Invio colturale effettuata reintegro della entro 15 giorni dall'avvenuto riso della non conformità. Eventuale verifica aggiuntiva nela campagna successiva 9.3 dispositivo) richiesta integrativa per rilevare i dati mancanti Richiamo scritto Esclusione di adeguame alle prescrizioni. Eventuale verifica richiesta adeguame identificazione 23 carenti non tali da determinare l'impossibilità di risalire per una partita di olive al quantitativo raccolto e venduto Esclusione Richiamo scritto.eventuale verifica Pagina 4 di 27

5 ol DELLA 24 carenti che determinano l'impossibilità di risalire per una partita di olive al quantitativo 25 conformità al disciplinare Periodo e modalità di raccolta delle olive.divieto utilizzo cascolanti.d.2, D.3 (crf. di Raccogliere le olive entro il periodo di raccolta, non utilizzare cascolanti e registrare la data di raccolta sul DDT o altro docume di accompagname della merce DDT o I 35 di conferime delle olive. Verifica del periodo e delle modalità di raccolta Raccolta raccolto e fuori venduto dal periodo nin tegrativa per rilevare i dati mancanti Esclusione Verifica 26 Assenza delle o incompletezza delle informazioni sulle pregiudicare l'accertame dei requisiti. Esclusione 27 carenze nella che non pregiudicano l'accertame dei requisiti richiesta adeguame tenuta Richiamo scritto 28 Raccolta con mezzi diversi dalla brucatura e/o da quelli meccanici, impiego di cascolanti Esclusione 29 Conservazione e trasporto. D.4(crf. di Non utilizzare sacchi per il trasporto e conservare le olive in ambienti freschi e aerati fino alla molitura Verifica modalità I 35 r di conservazione. 5 icon. % dei Utilizzo di sacchi o conservazione in luoghi non idonei esclusione Verifica stessa campagna o, se impossibile, nella Pagina 5 di 27

6 ol DELLA 30 Resa olive/ha E.1 Non superare la resa su I 35 Superame dei produzione massima modelli F e limiti di produzione di olive. Conservare copia dei Modelli F AGEA di tutti i conferimenti di olive partite di olive raccolte e non conferite provenienti dagli oliveti iscritti al sistema dei olli, registrare i quantitativi delle partite raccolte e non conferite e inviare 31 tale Ritardo nell'invio ad Agroqualità della documentazone ad Agroqualità (7 gg ) Esclusione Sollecito invio Mancato rilascio delle dati autorizzazioni al produzione confezioname delle partite di olio provenienti da produzioni di olive non documentate 32 Mancato invio della ad Agroqualità dell'operatore per la campagna in corso Eliminazione partite di olio provenienti dalle produzioni di olive non documentate 33 carenze nelle non tali da impedire la verifica della resa richiesta richiamo scritto adeguame tenuta Pagina 6 di 27

7 ol DELLA 34 Assenza, incompletezza o inesattezza delle tali da non permettere la verifica della resa 35 Fra Riconosc i ime ani iniziale ubicazione Ubicazione frai produrre specifica B.1 (crf. di richiesta entro il 30 giugno di ogni anno mediante il modulo MDC4.Limitatamente all'anno 2004/2005 la richiesta dovrà essere prodotta entro 30 giorni dalla data del DM di incarico di D riconos. richied enti il Elenco frai e relativa capacità produttiva alla fine di ogni anno solare zona di ubicazione dei frai al di fuori del territorio esclusione di Diniego riconoscime richiamo scritto. 36 carenze della riconoscime richiesta integrazione 37 adeguatezza strutture, impianti Metodi estrattivi, locali di conservazione, allegare alla richiesta certificato di iscrizione CCIAA e descrittiva degli impianti e dei attrezzature. F.2, F.3, F.4, F.6,. Comunicare F.7. le caratteristiche Limitatamente degli impianti e all'anno modalità di molitura 2004/2005 la richiesta dovrà essere prodotta 38 entro 30 giorni dalla data del DM di incarico di metodi di molitura e conservazione indicazione della capacità produttiva dell'impia D riconos. Richie dente il carenze della carenze della riconoscime riconoscime richiesta integrazione richiesta integrazione 39 Mancata consegna riconoscime 40 scaduta riconoscime 41 Verifica ispettiva I ricon sogg ricon corrispondenza di qua comunicato nella documentazion riconoscime richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva Pagina 7 di 27

8 ol DELLA 42 Verifica dell'idoneità dei processi meccanici degli impianti a mantenere le caratteristiche qualitative originali dei frutti, impianti,che determinano alterazioni delle caratteristiche qualitative delle olive diniego riconoscime richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva nella campagna in corso 43 verifica della presenza di impianti per lavaggio e defoliazione, Assenza di impianti per il lavaggio e la defoliazione diniego riconoscime richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva 44 Manteni me dei requisiti ubicazione Ubicazione frai B.1 (crf. di comunicare eventuali modifiche di ubicazione (entro 15 gg.) mediante il modulo MDC4 modifiche D comunic. Elenco frai e relativa capacità produttiva variazione Esclusione, sospensione sistema di certificazione ripetere iter nuovo riconoscime 45 variazione anagrafica dell'operatore sospensione procedura 46 nuova ubicazione fuori zona revoca riconoscime 47 adeguatezza strutture, impianti Metodi estrattivi, locali di conservazione, apparecchiature. F.2, F.3, F.4, F.6, F.7 (crf. di allegare alla e descrittiva impianti (entro 15 gg.) D descrittiva degli impianti comunic. carenze della procedura richiesta integrazione 48 indicazione della capacità produttiva dell'impia carenze della procedura richiesta integrazione Pagina 8 di 27

9 ol DELLA 49 Mancata consegna riconoscime 50 scaduta riconoscime 51 Verifica dell'idoneità dei processi meccanici degli impianti a mantenere le caratteristiche qualitative originali dei frutti, I 100 processi estrattivi,che determinano alterazioni delle caratteristiche qualitative delle olive diniego riconoscime richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva 52 verifica della presenza di locali freschi e aerati per la conservazione delle olive e a temperatura costante e bui per l'olio Assenza di locali di coservazione idonei per olio e olive diniego riconoscime richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva 53 verifica della presenza di impianti per lavaggio e defoliazione, Assenza di impianti per il lavaggio e la defoliazione diniego riconoscime richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva 54 Verifica della preenza di strumenti di delle temperature delle paste lavorate 55 Cessazio cessazione ne attività attività di produzio ne per la DOP comunicare eventuale cessazione (entro 15 gg.) cessazione D comunic. Elenco frai e relativa capacità produttiva assenza di apparecchi per la rilevazione delle temperature della pasta diniego riconoscime Esclusione del che non ha i requisiti di conformità. Eliminazione dall'elenco dei Frai richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva Pagina 9 di 27

10 ol DELLA 56 Accettazi one materia prima identificazion e e rintracciabilit à Le olive devono provenire da olivicoltori iscritti al sistema dei olli, notificati al Fraio. A.1 Accertarsi che il conferitore sia iscritto al sistema dei olli. Contr appartenenza al sistema dei olli dei soggetti conferitori I 100 Conferitori non assoggettati Esclusione dei conferitori non assoggettati. 57 verificare di fornitura, compilare modello attività di fraio e ricevuta del conferime, apporre visto di su DDT Verifica idoneità della di fornitura e apposizione del visto, verifica regolare registrazione di registri di fraio e rilascio delle ricevute. D 100 Registrazione approvvigionamenti (quali, qua e da dove) di materia prima per ciascun fraio Carenza della di fornitura non poter accertare provenienza e requisiti del 58 Carenza della di fornitura non tale da impedire l'accertame della provenienza e i requisiti del 59 idoneità mancanza della registrazione approvvigionamenti (quali, qua e da dove) di materia prima per ciascun fraio senza possibilità di ricostruire le informazioni 60 mancanza della registrazione approvvigionamenti (quali, qua e da dove) di materia prima per ciascun fraio con possibilità di ricostruire le informazioni Esclusione Richiamo scritto al franotoiano e al conferitore. Eventuale verifica integrazione informazioni esclusione della partita integrazione Richiamo scritto Richiamo scritto al franotoiano e al conferitore. Eventuale verifica Pagina 10 di 27

11 ol DELLA 61 conformità al disciplinare Data di raccolta che permetta la molitura entro due giorni. F.1 ollare la data di raccolta e la corrispondenza dei dati delle partite e alle della di trasporto dei documenti di trasporto e delle varietà conferite I 100 (di cui almeno il 5% in Mancanza di trasporto Esclusione di cui non si di trasporto 62 data di raccolta che non permette la molitura entro i due giorni Esclusione 63 Fasi di identificazion Il processo e e destinato alla rintracciabilit DOP deve essere à opportunamente identificato. A.1. identificare le linee di produzione e/o i contenitori utilizzati per lo stoccaggio del destinato alla DOP e le movimentazioni effettuate idoneità identificazione delle linee e/o dei contenitori di stoccaggio I 100 Non idoneità dei mezzi di identificazione tale da non permettere la del Esclusione di adeguame alle prescrizioni. Verifica stessa campagna. Eventuale verifica 64 Carenza dei mezzi di identificazione non del adeguame identificazione 65 Registrare le attività di fraio in appositi registri che devono contenere almeno: riferime alla partita di olive in ingresso e recipiente di stoccaggio, a tale registro vanno allegate copia dei modelli attività di fraio e dei DDT idoneità delle registrazione delle attività di fraio I 100 Carenza delle pregiudicare la del Esclusione del del quale non è possibile accertare la provenienza Pagina 11 di 27

12 ol DELLA 66 idoneità delle registrazione delle attività di fraio I 100 Carenza delle non pregiudicare la del richiesta adeguame 67 conformità al disciplinare Le olive devono essere molite entro due giorni dalla raccolta F.1 Verificare le date di raccolta sulla di trasporto delle partite di olive e molire entro due giorni dalla raccolta verifica ispettiva I 100 molitura oltre il termine previsto Esclusione molito oltre il termine previsto 68 Le olive devono essere conservate in ambienti freschi e aerati fino alla molitura, non utilizzando sacchi. D.4, F.2 69 Lavaggio e defogliazione delle drupe. F.3 dell'adeguatezza delle condizioni di conservazione dell'adeguatezza delle operazioni di di lavaggio e defogliazione conservazione in ambienti non idonei o in sacchi effettuazione del lavaggio e della defogliazione delle olive Esclusione non conservato in modo idoneo fino alla fase della molitura Esclusione non lavato o non defogliato aggiuntiva nel corso della campagna Verifica aggiuntiva nel corso della campagna. 70 Divieto di ripasso delle paste estratte e temperatura delle paste lavorate. F.5, F.6 (crf. di Non effettuare il ripasso delle paste, ollare attraverso opportuni sistemi la temperatura delle paste verifica ispettiva I 100 Effettuazione del ripasso delle paste estratte, lavorazione delle paste a temperatura superiore al prescritto Esclusione non conforme Pagina 12 di 27

13 ol DELLA 71 Condizioni di conservazione dell'olio. F.7 (crf. di Conservare l'olio in ambienti a temperatura costante al riparo dall'aria e dalla luce. Constatazione di condizioni di conservazione non idonee Esclusione non conservato in modo idoneo dell'impia in caso di inidoneità strutturale, richiesta di interventi per ottenere le condizioni idonee 72 Resa in olio. F.8 conservare il modelloattività di fraio e registrare la resa in olio conservazione modelli F, delle rese e coerenza tra modello F e resa registrata I 35 rese complessive superiori alle previsioni esclusione della campagna 73 errate, incomplete o assenti richiesta adeguame 74 olio sfuso identificazion I recipienti nei identificare i e e quali è recipienti che idoneità rintracciabilit conservato l'olio contengono l'olio DOP identificazione à sfuso destinato alla DOP devono essere identificati e vi si deve indicare che contengono olio destinato alla DOP A.1. recipienti e indicazioni DOP sui contenitori I 100 Quantità immesse Mancata, errata o nel circuito (qua incompleta e dove) per ciascun identificazione tale fraiano da compromettere la Esclusione 75 Mancata, errata o incompleta identificazione non 76 registrare in D 100 corrispondenza delle idoneità partite di olio registrazione stoccate, i contenitori dati identificativi di stoccaggio utilizzati Carenza delle o delle informazioni sulle pregiudicare la del adeguame identificazione Esclusione Pagina 13 di 27

14 ol DELLA 77 Carenza delle o delle informazioni sulle non pregiudicare la del richiesta adeguame 78 Inte Riconosc ubicazione rme ime diari iniziale olio Gli impianti degli intermediari devono avere sede nella zona della DOP B.1 produrre specifica richiesta entro il 30 giugno di ogni anno mediante il modulo MDC6 D certificato iscrizione CCIAA riconos. Elenco intermediari e relativa capacità produttiva alla fine di ogni anno solare zona di ubicazione degli intermediari al di fuori del territorio Diniego riconoscime 79 carenze della 80 adeguatezza strutture, impianti Gli impianti degli intermediari devono garantire la conservazione delle caratteristiche del L.1 (crf. di allegare alla richiesta certificato di iscrizione CCIAA, la descrizione degli impianti e l'. D descrittiva degli impianti riconos. carenze della riconoscime riconoscime richiesta integrazione richiesta integrazione 81 indicazione della capacità produttiva dell'impia carenze della riconoscime richiesta integrazione 82 Mancata consegna riconoscime 83 scaduta 84 Verifica ispettiva impianti I ricon corrispondenza di qua comunicato nella documentazion riconoscime riconoscime richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva Pagina 14 di 27

15 ol DELLA 85 Verifica dell'idoneità degli impianti a mantenere le caratteristiche qualitative del 86 Manteni me dei requisiti ubicazione Ubicazione intermediari. B.1 comunicare eventuali modifiche di ubicazione (entro 15 gg.) mediante il modulo MDC6 modifiche D comunic. Elenco Intermediari e relativa capacità produttiva alla fine di ogni anno solare Inadeguatezza degli impianti a mantenere le caratteristiche qualitative del variazione 87 variazione anagrafica dell'operatore lieve diniego riconoscime Esclusione, sospensione sistema di certificazione sospensione procedura richiesta adeguame presentazione nuova verifica ispettiva ripetere iter nuovo riconoscime 88 nuova ubicazione fuori zona revoca riconoscime 89 adeguatezza strutture, impianti Gli impianti degli Intermediari devono mantenere le caratteristiche qualitative del. L.1. allegare alla le caratteristiche degli impianti e l' D descrittiva degli impianti 90 indicazione della capacità produttiva dell'impia 91 comunic. D/I 35 carenze della carenze della Mancata procedura procedura riconoscime richiesta integrazione richiesta integrazione 92 Autorizzazione scaduta riconoscime 93 Utilizzare impianti che non alterano le caratteristiche qualitative del Verifica dell'idoneità degli impianti a mantenere le caratteristiche qualitative del I 35 Utilizzo di impianti che determinano alterazioni delle caratteristiche qualitative del Esclusione, sospensione sistema di certificazione richiesta adeguame e presentazione nuova domanda Pagina 15 di 27

16 ol DELLA 94 Cessazio cessazione ne attività attività di produzio ne per la DOP comunicare eventuale cessazione (entro 15 gg.) cessazione D comunic. Elenco Intermediari e relativa capacità produttiva Esclusione del che non ha i requisiti di conformità. Eliminazione dall'elenco degli Intermediari 95 Accettazi one materia prima identificazion L'olio deve e e provenire da rintracciabilit operatori iscritti à al sistema dei accertarsi dell'iscrizione del conferitore al sistema dei olli e della olli, notificati corretta all'intermediario. di Le partite di olio fornitura da devono essere ofirmare per registrate in visto di accettazione, deve essere tenuta copia dei DDT A.1. iscrizione dei conferitori al sistema dei olli, idoneità fornitura e presenza del visto di I 35 Assenza di trasporto 96 Carenza della pregiudicare la 97 Carenza della non pregiudicare la Esclusione Richiamo scritto al fornitore e all'intermediario. aggiuntiva delle aziende nella successiva campagna (secondo le modalità cfr 9.3 dispositivo). Esclusione Richiamo scritto al fornitore e all'intermediario. aggiuntiva delle aziende nella successiva campagna (secondo le modalità cfr 9.3 dispositivo). richiesta integrazione informazioni Richiamo scritto al fornitore e all'intermediario. 98 Acquisizioni da soggetti non riconosciuti Esclusione 99 Registrare le acquisizioni del ovvero conservare i DDT (o altra di fornitura) firmati per visto di registrazio/cons ervazione dei documenti D 100 Registrazione approvvigionamenti (qua e da dove) di materia prima per ciascun intermediario Carenza delle /docu mentazione pregiudicare la del Esclusione. Pagina 16 di 27

17 ol DELLA 100 Carenza delle /docu mentazione non pregiudicare la del richiesta adeguame 101 Stoccagg identificazion io olio e e rintracciabilit à I recipienti nei quali è conservato l'olio sfuso destinato alla DOP devono essere identificati e deve esservi indicato che contengono olio destinato alla DOP Valle del Belice. A.1. (crf. identificare i recipienti di stoccaggio idoneità identificazione recipienti I 35 Identificazione carente 102 di Identificazione carente non Esclusione del non identificato adeguame modalità di identificazione di adeguame alle prescrizioni. Eventuale verifica stessa campagna Richiamo scritto 103 registrare in corrispondenza delle idoneità partite di olio di acquisite i contenitori stoccaggio delle di stoccaggio partite utilizzati I 35 14% dei Carenza nella registrazione tale da compromettere la Esclusione del 104 I 35 Carenza nella registrazione non integrazione Pagina 17 di 27

18 ol DELLA 105 vendita olio idoneo alla DOP sfuso identificazion e e rintracciabilit à Registrare lo scarico del venduto sfuso e conservare i DDT sui quali deve essere indicato il destinato alla DOP A.1. (crf. di Accompagnare la partite di olio sfuso destinato alla DOP con DDT che contengano l'indicazione olio destinato alla DOP e il peso del lotto idoneità DDT I 35 Quantità immesse Carenza nella nel circuito (qua e dove) per ciascun intermediario registrazione tale da compromettere la 106 Carenza nella registrazione non Esclusione integrazione informazioni 107 registrare le vendite di olio sfuso nel registro di carico e scarico idoneità di carico e scarico D 100 Carenza nella registrazione tale da compromettere la Esclusione 108 Carenza nella registrazione non integrazione 109 Con Riconosc fezi ime ona iniziale tore ubicazione Gli impianti di confezioname per la DOP "Valle del Belice" devono essere ubicati nell'area territoriale della DOP B.1 (crf. di produrre specifica richiesta (entro il 30 giugno di ogni anno) mediante il modulo MDC5 Limitatamente all'anno 2004/2005 la richiesta dovrà essere prodotta entro 30 giorni dalla data del DM di incarico di D riconos. Elenco confezionatori e relativa capacità produttiva alla fine di ogni anno solare ubicazione degli impianti fuori dalla zona indicata nel disciplinare Diniego riconoscime 110 carenze della riconoscime Pagina 18 di 27

19 ol DELLA 111 adeguatezza strutture, impianti Gli impianti dei confezionatori devono garantire la conservazione delle caratteristiche del L.1. allegare alla richiesta descrittiva dell'impia, planimetrie descrittive layout impianti carenze della riconoscime 112 indicazione della capacità produttiva dell'impia carenze della riconoscime 113 Mancata consegna riconoscime 114 scaduta riconoscime 115 verifica ispettiva sugli impianti I ricon Ric corrispondenza di qunato comunicato nella riconoscime adeguame presentazione nuova verifica ispettiva 116 inadeguatezza degli impianti che non garantiscono la conservazione delle caratteristiche del diniego riconoscime adeguame e presentazione nuova verifica ispettiva 117 Manteni me dei requisiti ubicazione Gli impianti di confezioname per la DOP "Valle del Belice"devono essere ubicati nell'area territoriale della DOP. B.1 (crf. di comunicare eventuali modifiche (entro 15 gg.) mediante invio MDC5 modifiche D comunic. Elenco confezionatori e relativa capacità produttiva variazione Esclusione, sospensione sistema di certificazione Ripetere iter nuovo riconoscime Pagina 19 di 27

20 ol DELLA 118 variazione anagrafica dell'operatore lieve sospensione procedura 119 nuova ubicazione impianti fuori zona Revoca riconoscime 120 adeguatezza strutture, impianti Gli impianti dei confezionatori devono garantire la conservazione delle allegare alla descrittiva degli impianti, caratteristiche del L.1.(crf. (entro 15 gg.) di D descrittiva impianti comunic. carenze nella riconoscime 121 indicazione della capacità produttiva dell'impia carenze nella riconoscime 122 Mancata consegna riconoscime 123 Autorizzazione scaduta riconoscime 124 verifica idoneità impianti I ad ogno comunoc corrispondenza di qua comunicato nella documentazion 125 Impianti non idonei a conservare le caratteristiche del 126 Cessazio cessazione ne attività attività produzio ne DOP comunicare eventuale cessazione (entro 15 gg.) cessazione D comunic. Elenco confezionatori e relativa capacità produttiva accettazione di notifica carenza documentale sospensione sistema di certificazione Esclusione del che non ha i requisiti di conformità. Eliminazione dall'elenco dei confezionatori adeguame e presentazione nuova domanda adeguame e presentazione nuova domanda Pagina 20 di 27

21 ol DELLA 127 Accettazi one materia prima identificazion e e rintracciabilit à L'olio deve provenire da operatori iscritti al sistema dei accertarsi dell'iscrizione del conferitore al sistema dei olli e della olli, notificati corretta all'intermediario. di Deve essere fornitura, vistarla tenuta copia dei dopo il DDT ofirmati per visto di. A.1 iscrizione dei conferitori al sistema dei olli e idoneità fornitura I 35 Conferitori non assoggettati 128 Carenza della Esclusione Verifica campagna se possibile. Esclusione Richiamo scritto al confezionatore e al conferitore. Eventuale verifica 129 Carenza della non integrazione Richiamo scritto al confezionatore e al conferitore. 130 Le partite di olio devono essere registrate in registrare i dati di/conservare la di accettazione A.1. fornitura ofirmata per visto di /con servazione dei documenti D 100 Registrazione Carenza approvvigionamenti (qua e da dove) di materia prima per ciascun confezionatore /docu menti Esclusione Verifica campagna se possibile. 131 Carenza /docu menti non integrazione Pagina 21 di 27

22 ol DELLA 132 Fasi di identificazion L'olio destinato Identificare i I 35 processo e e rintracciabilit alla DOP deve essere contenitori di stoccaggio del idoneità identificazione à idoneamente in ogni fase olio destinato identificato in ogni fase del del processo alla DOP processo di confezioname: stoccaggio iniziale e intermedio, immissione nel processo di 133 imbottigliame Carenza A.1. (crf. di Carenza dell'identificazione dell'identificazione non Esclusione di adeguame alle prescrizioni. Verifica stessa campagna, se possibile. adeguame identificazione 134 registrare in corrispondenza delle partite di olio lavorate i contenitori di stoccaggio utilizzati idoneità registrazione dati identificativi Carenza della registrazione tale da compromettere la Esclusione invio delle delle attività. Eventuale verifica. 135 Carenza della registrazione non integrazione 136 olio pro per il confezio name identificazion e e rintracciabilit à L'olio destinato alla DOP deve essere idoneamente identificato in modo da distinguere quello autorizzato per il confezioname da quello non autorizzato A.1 identificare i contenitori di olio pro per il confezioname idoneità identificazione contenitori I 35 Carenza dell'identificazione Esclusione di adeguame alle prescrizioni. Verifica stessa campagna, se possibile. Pagina 22 di 27

23 AUCONTROLLO (4) ATTIVITA' DI Tipo Entità del Eleme DOCUMENTAZIONE GRAVITA TRATTAMEN ol DELLA 137 Carenza dell'identificazione non integrazione AZIONE CORRETTIVA 138 Registrare in relazione alle partite di olio pronte per il confezioname la data dell'analisi svolta e l'esito idoneità registrazione esito analisi D 100 Carenza della registrazione tale da compromettere la Esclusione invio delle delle attività. Eventuale verifica 139 Carenza della registrazione non integrazione 140 conformità disciplinare Caratteristiche al consumo. G.1. Verificare che l'olio identificato come pro al confezioname abbia superato positivamente le analisi e non abbia subito successivamente al prelievo lavorazioni che ne possano aver alterato le caratteristiche dell'acquisizione del rapporto di conformità I prove analitiche su campione (chimiche/fisiche ) A 100 partite di olio da confez ionare assenza dei rapporti di conformità per partite pronte per il confezioname come olio DOP Non conformità di almeno uno dei parametri Esclusione invio delle delle attività. Eventuale verifica Esclusione di individuazione delle cause della non conformità. Eventuale verifica presso gli operatori dove si è verificata la causa. Pagina 23 di 27

24 ol DELLA 142 prove analitiche su campione (organolettiche) A 100 partite di olio da confez ionare Punteggio inferiore al minimo Esclusione di individuazione delle cause della non conformità. Eventuale verifica presso gli operatori dove si è verificata la causa. 143 Limite di validità delle analisi. I Utilizzo della denomin azione conformità della partita Utilizzo della denominazione I.1. (crf. di Se non si dispone per l'olio DOP di serbatoi in acciaio inox con Monitoraggio scadenza rapporti di analisi e immissione di azoto a di confezionament o. temperatura costante tra 13 C e 15 C o di vasconi porcellanati interrati, bui, a temperatura costante tra i 15 C e i 18 C, non confezionare con analisi comunicate più di 45 giorni prima accertarsi che tutta la partita sulla quale utilizzare la denominazione sia accompagnata dalla relativa a tutto il ciclo produttivo (modelli F, DDT) e sia stata rilasciata l'attestazione di conformità di Agroqualità delle relative al ciclo produttivo della partita D 100 I 35 Confezioname di partite con analisi scadute Carenza della o l'accertame della conformità. 146 Carenza della non o l'accertame della conformità. Esclusione del ripristino tempi di imbottigliame pari a 45 giorni dall'esito delle analisi. Inibizione alla vendita dell'olio confezionato oltre i termini. Segnalazione agli organi di vigilanza (repressione frodi e Consorzio di tutela incaricato dal Mipaf) se già immesso sul mercato. Esclusione Ricerca della causa della NC e, se del caso, verifica sugli operatori presso i quali si è determinata, ovvero richiamo scritto al confezionatore. integrazione 147 utilizzare la denominazione esclusivamente per il per il quale si hanno le evidenze oggettive di cui sopra, e registrare i quantitativi di olio del confezionament o D 100 prodot to Quantità immesse nel circuito per ciascun confezionatore Utilizzo di partite non idonee laddove sono state seguite correttamente le procedure di Esclusione Revoca del riconoscime al Confezionatore Pagina 24 di 27

25 ol DELLA 148 Utilizzo non consapevole di partite non idonee per gestione non adeguata delle procedure di Esclusione del riconoscime al confezionatore fino all'adeguame delle attività di gestione con ulteriore verifica 149 utilizzare la denominazione secondo le modalità prescritte e consentite del corretto utilizzo della denominazione, verifica delle etichette I 35 Utilizzo scorretto della denominazione sul trarre in inganno il consumatore Esclusione del riconoscime al confezionatore fino all'adeguame dell'utilizzo del marchio 150 Designaz conformità ione e degli presenta elementi di zione designazione e presentazion e Utilizzo della denominazine, indicazioni geografiche, nomi, ragioni sociali, marchi; riferime al utilizzare esclusivamente materiale di designazione e presentazione prescritto, consentito e autorizzato da verifica correttezza diciture degli elementi di designazione e presentazione Utilizzo di qualificazioni non espressamente previste dal disciplinare confezioname; Agroqualità grafica. H.1., H.2., H.3. (crf. di 151 utilizzo di nomi, ragioni sociali marchi privati con significato laudativo o tali da trarre in inganno il consumatore 152 utilizzo di nomi di aziende e loro localizzazione, quando il non è stato ottenuto da olive raccolte esclusivamente in quelle aziende Esclusione Divieto di commmercializzazione all'operatore fino all'adeguame delle confezioni/etichette Esclusione Divieto di commmercializzazione all'operatore fino all'adeguame delle confezioni/etichette Esclusione Divieto di commmercializzazione all'operatore fino all'adeguame delle confezioni/etichette Pagina 25 di 27

26 ol DELLA 153 E' obbligatoria l'indicazione in etichetta dell'anno della campagna oleicola di produzione delle olive da cui l'olio e' ottenuto. H.4 verifica correttezza diciture degli elementi di designazione e presentazione I 35 14% dei Mancata o errata indicazione dell'annata di produzione 154 E' obbligatoria l'indicazione in etichetta della dicitura Mancata o errata indicazione della indicazione relativa alla garanzia MiPAF "Garantito dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ai sensi dell art. 10 del Reg. (CEE) 2081/92. H I recipienti in cui e' utilizzare Utilizzo di recipienti confezionato l'olio esclusivamente non prescritti di oliva recipienti prescritti. extravergine "Valle del Belice" ai fini dell'immissione al consumo non devono essere di capacita' superiore a litri 5. H.6. (crf. di 157 Inserime numerazione progressiva H.7. Verifica numerazione progressiva I 35 Ricon Assenza numerazione progressiva Esclusione Divieto di commmercializzazione all'operatore fino all'adeguame delle confezioni/etichette Esclusione Divieto di commmercializzazione all'operatore fino all'adeguame delle confezioni/etichette Esclusione Divieto di commmercializzazione all'operatore fino all'adeguame dei recipienti Esclusione Divieto di commmercializzazione all'operatore fino all'adeguame delle confezioni/etichette. Segnalazione agliorgani di Vigilanza se già immesso sul mercato Pagina 26 di 27

27 ol DELLA 158 identifica zione e rintracci abilità registrazione della numerazione progressiva sulle confezioni DOP il confezionatore conservare le deve registrare la numerazione assegnata correlandola al lotto per il quale ha avuto l'attestato di conformità numerazione progressiva, numero di confezioni e quantitativi di olio per cui è stata rilasciata l'attestazione di conformtià D 100 Ricon. numerazione progressiva Esclusione Divieto di commmercializzazione all'operatore fino all'adeguame delle confezioni/etichette. Segnalazione agliorgani di Vigilanza se già immesso sul mercato Pagina 27 di 27

Entità del. Tipo di. controllo. controllato. controllo. per anno (in %) controllo documentazione D ad ogni sogg. richiedente.

Entità del. Tipo di. controllo. controllato. controllo. per anno (in %) controllo documentazione D ad ogni sogg. richiedente. NON 1 Olivicoltori Riconoscim iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la denominazione Produrre specifica richiesta entro il "Val di Mazara" devono 30 giugno di ogni anno (medante il essere prodotte

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Dauno Rev. 00 del 29/09/14

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Dauno Rev. 00 del 29/09/14 ATTIVI DI (8) GRAVI 1 Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la D.O.P. Produrre specifica richiesta entro il 30 Controllo D ad ogni "Dauno", per ogni menzione giugno

Dettagli

AUTOCONTROLLO (4) ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) controllato. sogg richiedente il

AUTOCONTROLLO (4) ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) controllato. sogg richiedente il AGROQUALITA' Tabella dei controlli di conformità olio extravergine di oliva.o.p. "Monte Etna" Rev. 02 del 19/02/07 PROCE-URA O FASE I AUTOCONTROLLO (4) ATTIVITA' I CONTROLLO (5) Tipo di OCUMENTAZIONE NON

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Monti Iblei Rev. 04 del 28/04/10. Pagina 1 di 14

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità olio exravergine di oliva DOP Monti Iblei Rev. 04 del 28/04/10. Pagina 1 di 14 ATTIVI DI per NON (8) GRAVI NON 1 Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la D.O.P. "Monti Produrre specifica richiesta entro il 15 Controllo D ad ogni Iblei", per ogni

Dettagli

AGRIS Sardegna Tabella dei Controlli Conformità DOP Olio Extravergine di Oliva SARDEGNA

AGRIS Sardegna Tabella dei Controlli Conformità DOP Olio Extravergine di Oliva SARDEGNA (6) per DELLA Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti Le olive per la produrre specifica denominazione entro il 30 giugno di ogni "Sardegna" devono anno. Obbligo di iscrizione essere prodotte nella

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP VALLE DEL BELICE REV.02 DEL 29/05/15

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP VALLE DEL BELICE REV.02 DEL 29/05/15 DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Valle del Belice devono essere situati nella zona di produzione

Dettagli

iscrizione riconosciuti specificando per produzione prevista dal terreni). riconoscime nto

iscrizione riconosciuti specificando per produzione prevista dal terreni). riconoscime nto AGROQUALI Tabella dei controlli di conformità olio extravergine di oliva.o.p. "Lametia" Rev. 04 del 12/09/11 ATTIVI I (8) GRAVI 1 Olivicoltori Riconosciment Ubicazione degli Le olive per la denominazione

Dettagli

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO Produttori Riconoscimento iniziale. documentazione

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO Produttori Riconoscimento iniziale. documentazione Entità del TRATTAMENTO DELLA 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Controllo della D Terreni fuori zona Diniego Requisito di conformità previsto Produrre specifica richiesta entro Ad

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Verifica ispettiva I Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Verifica ispettiva I Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti Entità del 1 Produttore Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, 5 B.1 (cfr dispositivo per Produrre specifica richiesta (medante il Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

Piano dei Controlli IGP "Marche" AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

Piano dei Controlli IGP Marche AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) IGP Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti gli oliveti devono essere ubicati nella zona indicata all'articolo 3 del produrre specifica secondo quanto previsto al paragrafo 4.1 del Piano dei Controlli.

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Limone Femminello del Gargano" IGP Rev. 00 del 30/11/17

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Limone Femminello del Gargano IGP Rev. 00 del 30/11/17 TRATTAMENTO DELLA 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Requisito di conformità previsto Produrre specifica richiesta entro il Controllo della D Ad ogni riconos. Elenco completo, alla

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP TUSCIA REV.00 del 11/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP TUSCIA REV.00 del 11/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Tuscia devono essere situati nella zona di produzione disciplinata

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO. Diniego riconoscimento "Ciliegia di Vignola")

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO. Diniego riconoscimento Ciliegia di Vignola) Entità del 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Marrone di Caprese Michelangelo" DOP Rev. 0 del 01/06/10. Pagina 1 di 8

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Marrone di Caprese Michelangelo DOP Rev. 0 del 01/06/10. Pagina 1 di 8 AUTO Entità del per 1 Produttori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, C.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15 (6) Entità del DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate Produrre specifica richiesta entro il 30 alla produzione di olio DOP Monti Iblei

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP SABINA REV.00 del 06/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DOP SABINA REV.00 del 06/09/18. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Sabina devono essere situati nella zona di produzione disciplinata

Dettagli

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento. Sospensione procedura di riconoscimento

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento. Sospensione procedura di riconoscimento DELLA Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti Conformemente al disposto degli artt. 2, 3, 4 e 5 del dell'olio DOP Vulture produrre specifica entro il 30 giugno di ogni anno. La distribuzione della

Dettagli

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento

1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni riconos. fuori zona Diniego riconoscimento CONFORMIA' Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti Conformemente al produrre specifica disposto degli artt. 2, entro il 30 giugno di ogni 3, 4 e 5 del anno. La distribuzione della proporzione di

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO Entità del 1 Agricoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione terreni Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti

Dettagli

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO

Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO Entità del Agricoltori Riconoscimento Ubicazione Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo D Ad Soggetti Elenco Terreni Diniego 1 iniziale terreni della

Dettagli

ATTIVITA' DI CONTROLLO Tipo di Entità del. Elemento controllato. o anno (in %) ad ogni riconos. soggetti richiedenti il.

ATTIVITA' DI CONTROLLO Tipo di Entità del. Elemento controllato. o anno (in %) ad ogni riconos. soggetti richiedenti il. AUTO ATTVT 1 Agricoltori iniziale ubicazione terreni ubicazione terreni C.1 (cfr Produrre specifica controllo della Elenco completo, alla fine di carciofaie fuori zona iniego entro il 30 giugno di ogni

Dettagli

1 Controllo domanda di adesione e verifica ubicazione attraverso il portale SIAN. Pagina 1 di 21

1 Controllo domanda di adesione e verifica ubicazione attraverso il portale SIAN. Pagina 1 di 21 (6) Entità del DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Colline Salernitane devono essere situati nella zona

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP DAUNO REV.01 del 20/05/15 (6) Entità del CONFORMITA' (7) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP Dauno devono essere situati nella

Dettagli

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Torrone di Bagnara Rev. 00 del 31/07/2014

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Torrone di Bagnara Rev. 00 del 31/07/2014 I Soggetto Procedura o fase di processo Categoria Requisito escrizione Autocontrollo Attività di controllo Tipo di controllo Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato ocumentazion e comunicata

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità "Ciliegia di Vignola" IGP Rev. 00 del 04/02/13

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Ciliegia di Vignola IGP Rev. 00 del 04/02/13 Entità del per Produttori Riconoscimento Ubicazione Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Produrre specifica richiesta entro il 31 Controllo D Ad Soggetti Elenco Terreni Diniego 1 iniziale terreni della

Dettagli

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP LAMETIA REV.05 DEL 22/05/15

AGROQUALITA' SPA TABELLA DEI CONTROLLI DI CONFORMITA' DOP LAMETIA REV.05 DEL 22/05/15 DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti Glli oliveti le cui olive sono destinate alla produzione di olio DOP devono essere situati nella zona di produzione disciplinata art.

Dettagli

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO. controllato. controllo per anno (in %) ad ogni

Tipo di controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO. controllato. controllo per anno (in %) ad ogni PROCEURA O FASE I AUTO ATTIVITA' I OCUMENTAZIONE GRAVITA' ELLA TRATTAMENTO ELLA escrizione 1 Agricoltori/Vivai Riconoscimento iniziale Ubicazione dei terreni Il sedano per la denominazione Produrre specifica

Dettagli

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Mortadella di Prato Rev. 00 del 18/02/2016

Agroqualità Spa Tabella sintetica dei controlli di conformità IGP Mortadella di Prato Rev. 00 del 18/02/2016 ID Soggetto Procedura o fase di processo Categoria Requisito Descrizione Autocontrollo Attività di controllo Tipo di controll o Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato Documentazion e

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Zafferano di San Gimignano D.O.P. Rev. 03 de 08/02/05. Pagina 1 di 28

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Zafferano di San Gimignano D.O.P. Rev. 03 de 08/02/05. Pagina 1 di 28 Agroqualità Tabella dei olli conformità Zafferano San Gimignano.O.P. Rev. 03 de 08/02/05 1 Agricoltori riconoscim ento iniziale ubicazione della aziende riconos. agricole Lo per lo ""Zafferano San Gimignano".O.P."

Dettagli

Olivicoltori essere prodotte nella zona di produzione prevista dall'art.2 del disciplinare di produzione.

Olivicoltori essere prodotte nella zona di produzione prevista dall'art.2 del disciplinare di produzione. CONFORMITA' (7) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti le olive per la denominazione Tuscia devono essere prodotte nella zona di produzione prevista dall'art.2 del disciplinare

Dettagli

SCHEMA DI CONTROLLO I.G.P. PATATA DELL'ALTO VITERBESE REV 04 DEL 21/03/2017 PROCEDURA O FASE DI SOGGETTO

SCHEMA DI CONTROLLO I.G.P. PATATA DELL'ALTO VITERBESE REV 04 DEL 21/03/2017 PROCEDURA O FASE DI SOGGETTO Entità del per Elemento NON DELLA NON ollato Azienda Agricola Riconoscimento iniziale ubicazione dei Appartenenza alla zona produzione prevista dal terreni e sciplinare C.1 anagrafica agricoltore produrre

Dettagli

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Ad ogni. Riconoscimento. riconoscimento. 3 Verifica ispettiva I Ad ogni.

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Ad ogni. Riconoscimento. riconoscimento. 3 Verifica ispettiva I Ad ogni. SOGGETTO (1) Vivaista PROCEURA O FASE I PROCESSO (2) Riconoscimento iniziale Categoria escrizione Ubicazione impiantiin territorio delimitato AUTOCONTROLL O (4) Produrre domanda entro 15 aprile (Mod 001)

Dettagli

Tabella dei controlli Pomodorino del Pienno del Vesuvios Rev 01 del 16/04/ Soggetto Procedura o fase di

Tabella dei controlli Pomodorino del Pienno del Vesuvios Rev 01 del 16/04/ Soggetto Procedura o fase di Prg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Soggetto Procedura o fase di Requisito Tipo di Entità del controllo per NC Tipologia Trattamento NC Azione correttiva svolta dall'odc processo Categoria Descrizione Autocontrollo

Dettagli

2 Schema Controlli DOP Valli Trapanesi 8feb16. Pagina 1 di 13

2 Schema Controlli DOP Valli Trapanesi 8feb16. Pagina 1 di 13 DELLA Olivicoltori iniziale ubicazione degli oliveti produrre specifica entro il 30 giugno di ogni anno. Obbligo di iscrizione al - costituire aggiornare il fascicolo aziendale. Fornire riguardanti le

Dettagli

CONFORMITA' CONF ORMI TA' Diniego iniziale. ad ogni riconos. documentazione

CONFORMITA' CONF ORMI TA' Diniego iniziale. ad ogni riconos. documentazione PROCEDUR O FSE ZFFERNO DI SRDEGN GRVI UTOCONTROLLO DOCUMENTZIONE TRTTMENTO TTIVI DI CONTROLLO per COMUNICT L MIPF 1 gricoltori Riconoscimento ubicazione terreni Lo zafferano per la DOP Produrre specifica

Dettagli

fine di ogni anno solare, dei produttori 2 e l'allegato Elenco terreni). D Ad ogni comunic.

fine di ogni anno solare, dei produttori 2 e l'allegato Elenco terreni). D Ad ogni comunic. Entità del 1 Produttori Riconoscimento Ubicazione terreni Requisito di conformità Produrre specifica richiesta Controllo della riconos. Elenco completo, alla Terreni fuori zona iniego riconoscimento iniziale

Dettagli

Schcontrolio CANINO_ xls corretto.xls. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

Schcontrolio CANINO_ xls corretto.xls. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) DELLA Olivicoltori Riconoscimento iniziale Ubicazione degli oliveti le olive per la denominazione Canino devono essere prodotte nella zona di produzione prevista dall' art.3 del produrre specifica entro

Dettagli

Tabella dei controlli Pomodoro S. Marzano Ed 01 del 15/07/ Soggetto Procedura o fase di

Tabella dei controlli Pomodoro S. Marzano Ed 01 del 15/07/ Soggetto Procedura o fase di Prg. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Soggetto Procedura o fase di Requisito Tipo di Entità del controllo per NC Tipologia Trattamento NC Azione correttiva svolta dall'odc processo Categoria Descrizione Autocontrollo

Dettagli

controllo per controllo anno (in %) documentazione iscrizione ai terreni investiti a zafferano fuori prevista dal disciplinare (DC terreni)

controllo per controllo anno (in %) documentazione iscrizione ai terreni investiti a zafferano fuori prevista dal disciplinare (DC terreni) ATTIV I CONTROLLO per ubicazione terreni Lo zafferano per la O Produrre specifica richiesta entro il 05 della soggetti richiedenti Terreni fuori zona iniego riconoscimento deve Settembre di ogni anno (mediante

Dettagli

Schema dei controlli. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) 1 controllo documentazione D ad ogni riconos. IS.ME.CERT.

Schema dei controlli. AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) 1 controllo documentazione D ad ogni riconos. IS.ME.CERT. Agricoltori riconoscimento iniziale ubicazione aziende agricole Mantenimento dei requisiti ubicazione delle aziende agricole e anagrafica dell'agricoltore l'impianto di produzione deve territorio come

Dettagli

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO Entità del DELLA 1 Allevatori Riconoscimento iniziale Ubicazione Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Indicare nella richiesta di adesione Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti Elenco

Dettagli

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) 1 controllo documentaz. D ad ogni riconos. aziende agricole richiedenti

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) 1 controllo documentaz. D ad ogni riconos. aziende agricole richiedenti Produttori PROCEURA O FASE iniziale ubicazione terreni con superficie destinata a caroteti impianti di coltivazione REQUSTO (3) escrizione n territorio delimitato (requisito 3) letamazione (requisito 4)

Dettagli

Schema di controllo DOP Terra di Bari

Schema di controllo DOP Terra di Bari PROCE-URA O FASE 1 Olivicoltori Riconoscimento iniziale REQUSTO (3) Schema di OP Terra di Bari ATTVTA' Tipo di OCUMENTAZON NON E COMUNCATA AL GRAVTA' ELLA NON ELLA NON escrizione Ubicazione degli Elenco

Dettagli

Bioagricert Srl SCHEMA DEI CONTROLLI DOP COLLINA DI BRINDISI NON PROCESSO (2) (5) 1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni

Bioagricert Srl SCHEMA DEI CONTROLLI DOP COLLINA DI BRINDISI NON PROCESSO (2) (5) 1 verifica attraverso il portale SIAN T ad ogni CONFORMIA' per ELLA OLIVICOLORI iniziale-riconferma ubicazione oliveti gli oliveti devono essere ubicati nei territori di produrre specifica entro il 30 giugno di ogni anno. Obbligo di iscrizione al SIAN

Dettagli

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO

Entità del controllo per anno (in %) Tipo di controllo. Elemento controllato ATTIVITA' DI CONTROLLO Agroqualità Tabella dei controlli di "Agnello del Centro Italia" IGP Rev. 02 del 11/03/15 AUTO Entità del 1 Allevatori Riconoscimento iniziale Ubicazione Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Indicare

Dettagli

9 controllo modifiche attraverso il portale SIAN. I In caso di

9 controllo modifiche attraverso il portale SIAN. I In caso di SOGGETTO (1) Olivicoltori PROCEDURA O FASE DI PROCESSO (2) Rioscimento iniziale Mantenimento dei requisiti Categoria degli oliveti adeguatezza impianti di coltivazione adeguatezza impianti di coltivazione

Dettagli

Olivicoltori. Riconoscimento iniziale

Olivicoltori. Riconoscimento iniziale SOGGETTO (1) PROCEDURA O FASE DI PROCESSO (2) REQUISITO (3) AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di (6) Entità del per anno (in %) NON CONFORMITA' (7) GRAVITA' DELLA NON CONFORMITA' (8)

Dettagli

Schema dei controlli Terre Tarentine

Schema dei controlli Terre Tarentine Olivicoltori SOGGEO (1) iniziale Ubicazione degli oliveti Le olive per la produrre specifica Denominazione entro il 30 giugno Protetta "erre di ogni anno (mediante il arentine" devono modello MODC1). Obbligo

Dettagli

5 controllo modifiche attraverso il portale SIAN

5 controllo modifiche attraverso il portale SIAN SOGGETTO (1) PROCEDURA O FASE DI PROCESSO (2) REQUISITO (3) AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di Entità del NON CONFORMITA' (6) per anno (in %) (7) GRAVITA' DELLA NON CONFORMITA' (8)

Dettagli

3 verifica ispettiva I ad ogni riconos. 4 D ad ogni modifica. controllo documentazione. verifica ispettiva. 9 ad ogni modifica

3 verifica ispettiva I ad ogni riconos. 4 D ad ogni modifica. controllo documentazione. verifica ispettiva. 9 ad ogni modifica SOGGETTO (1) PROCEDURA O FASE D PROCESSO (2) iniziale Categoria REQUSTO (3) ubicazione castagneti adeguatezza impianti di coltivazione Descrizione marroni destinati alla denominazione "Marrone del Mugello

Dettagli

Entità del. Tipo di control lo. controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO. per anno (in %)

Entità del. Tipo di control lo. controllo ATTIVITA' DI CONTROLLO. per anno (in %) CCIAA dell' Aquila Tabella dei li di conformità OP"Zafferano dell' Aquila"registrato in sede europea con Reg (CE) 205/05 del 4/2/05 Rev. 4 del 24/2/05 ubicazione Lo zafferano per la Produrre specifica

Dettagli

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato

Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) Elemento controllato Produttori Piano dei controlli Carota dell'altopiano del Fucino GP - PC3 del 28 03 2018... redatto e aggiornato da RQ: 25-09-2017; approvato da AU: 27-03.2018; PC3 approvato dal MPAAF il 28 03 2018 REQUSTO

Dettagli

BIOAGRICERT s.r.l SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Rev. 00 Approvazione del SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA

BIOAGRICERT s.r.l SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Rev. 00 Approvazione del SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA BIOAGRICERT s.r.l SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Rev. 00 Approvazione del 10-11-2008 SCHEMA DEI CONTROLLI DOP PANE DI ALTAMURA Agricoltori iniziale/riconferma aziende agricole il grano deve

Dettagli

Tabella dei Controlli

Tabella dei Controlli Allegato al PANO CONTROLLO Carciofo di Sardegna OP Tabella dei Controlli Rev. 01 del 25/07/2012 N. ata Redazi (SAC-CVAC) Verifica (R) Approvato (G) Prima emissi 1 25/07/12 M. Pellegrini (LAORE Sardegna)

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva VALLE DEL BELICE a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata Decreto 2 settembre 2004. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 223 del 22 settembre 2004). Art 1.

Dettagli

SCHEMA DEI CONTROLLI IGP DELLA GARFAGNANA

SCHEMA DEI CONTROLLI IGP DELLA GARFAGNANA BIOAGRICERT s.r.l SCHEMA DEI CONTROLLI IGP FARRO DELLA GARFAGNANA Rev. 00 Approvazione del 10-11-2008 SCHEMA DEI CONTROLLI IGP DELLA GARFAGNANA per DELLA AGRICOLTORI iniziale/riconferma ubicazione aziende

Dettagli

OLIVICOLTORI riconoscimento

OLIVICOLTORI riconoscimento per DELLA NON OLIVICOLTORI iniziale-riconferma ubicazione oliveti gli oliveti devono essere produrre specifica entro ubicati nei territori di il 30 giugno di ogni anno. Obbligo Canino, Arlena, Cellere,

Dettagli

SCHEMA DEI CONTROLLI NOCCIOLA ROMANA DOP AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6)

SCHEMA DEI CONTROLLI NOCCIOLA ROMANA DOP AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) Entità del (9) AGRICOLTORI riconoscimento iniziale/riconferma ubicazione aziende agricole La zona di produzione della Nocciola Romana è rappresentata esclusivamente dal territorio del comune della provincia

Dettagli

Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Tipo di controllo. D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti. Diniego riconoscimento

Entità del controllo per anno (in %) ATTIVITA' DI CONTROLLO. Tipo di controllo. D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti. Diniego riconoscimento AUTO 1 Allevatori Riconoscimento iniziale Ubicazione allevamento Ubicazione, B.1 (cfr dispositivo per il Indicare nella richiesta di adesione Controllo della D Ad ogni riconos. Soggetti richiedenti Elenco

Dettagli

Schema di controllo olio DOP "Riviera Ligure" ed. 03 rev. 01

Schema di controllo olio DOP Riviera Ligure ed. 03 rev. 01 Olivicoltori Riconoscimento iniziale scrizione al e fascicolo aziendale Per poter presentare la richiesta di adesione al sistema di l'olivicoltore deve aver completato l'iscrizione al e costituito il fascicolo

Dettagli

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Ricotta Romana DOP Rev.01 del 09/03/10. Tipo di ATTIVITA' DI CONTROLLO controll (5) o (6)

Agroqualità Tabella dei controlli di conformità Ricotta Romana DOP Rev.01 del 09/03/10. Tipo di ATTIVITA' DI CONTROLLO controll (5) o (6) Agroqualità Tabella dei i di conformità Ricotta Romana OP Rev.01 del 09/03/10 o ato 1 2 Allevamenti iniziale ubicazione Intero territorio della Regione Lazio (B.1) (cfr. produrre specifica richiesta (mediante

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE DI RINTRACCIABILITÀ ATTIVITÀ DI FRANTOIO

ISTRUZIONE DI RINTRACCIABILITÀ ATTIVITÀ DI FRANTOIO Ed. 1 Rev. 00 del 11.07.2016. 1 di 12 ISTRUZIONE DI RINTRACCIABILITÀ In conformità alla norma internazionale UNI EN ISO 22005:2008 Copia n : Controllata Non Controllata Pubblicata sul Sistema Informatico

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

Dispositivo per il controllo di conformità della Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana INDICE. 1. Definizioni e Abbreviazioni...

Dispositivo per il controllo di conformità della Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana INDICE. 1. Definizioni e Abbreviazioni... Dispositivo per il controllo di della Specialità Tradizionale Garantita Pizza Napoletana INDICE 1. Definizioni e Abbreviazioni... 2 2. Riferimenti... 2 3. Richiedenti l attestazione di... 2 4. Identificazione

Dettagli

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP "OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLE DEL BELICE"

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLE DEL BELICE DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA DOP "OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA VALLE DEL BELICE" REV. DATA PREPARATO Segreteria Tecnica 00 22/09/04 01 06/10/05 VERIFICATO Responsabile Qualità APPROVATO

Dettagli

Schema di controllo DOP Terra di Bari. Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %)

Schema di controllo DOP Terra di Bari. Tipo di controllo. Entità del controllo per anno (in %) Schema di OP Terra di Bari PROCEURA O FASE REQUSTO (3) escrizione ATTVTA' Entità del per OCUMENTAZ COMUNCATA NON CONFORMTA' (8) GRAVTA' TRATTAMENTO ELLA ELLA NON NON CONFORMTA' CONFORMT AZ CORRETTVA 1

Dettagli

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008)

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008) IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MONTEPULCIANO D ABRUZZO D.O.C. (Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008) 1 INTRODUZIONE Il Piano è realizzato sulla base dello schema approvato dal Ministero

Dettagli

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Inviato da Daniela giovedì, 06 novembre 2008 17:28 Olio Extravergine Art. 1 Denominazione Art. 2 Varietà di olivo Art. 3 Zona di produzione Art. 4 Caratteristiche

Dettagli

Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania

Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania Schema e Piano dei Controlli dei prodotti florovivaistici della Campania ai fini dell uso del marchio Standard Garantito Fiori della Campania copia controllata N copia non controllata 02 30.09.05 Seconda

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP COLLINA DI BRINDISI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

DISPOSITIVO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE. Terre di riso, d acqua, di qualità

DISPOSITIVO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE. Terre di riso, d acqua, di qualità Allegato C alla deliberazione n. 42 del 17.04.2014. DISPOSITIVO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE Terre di riso, d acqua, di qualità 1. Premessa Le Camere di Commercio di Biella, Novara e Vercelli

Dettagli

DOP CASTAGNA DI VALLERANO AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %)

DOP CASTAGNA DI VALLERANO AUTOCONTROLLO (4) ID ATTIVITA' DI CONTROLLO (5) Tipo di controllo (6) Entità del controllo per anno (in %) per DELLA AGRICOLTORI iniziale/riconferma ubicazione aziende agricole La zona di produzione della "Castagna di Vallerano" è rappresentata esclusivamente dal territorio del comune di Vallerano in provincia

Dettagli

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio

Tariffario per il controllo della denominazione di origine protetta dell Olio extravergine di oliva Bruzio TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BRUZIO Pag. 1 di 5 Premessa. I prezzi riportati nel presente Tariffario sono riferiti alle attività indicate

Dettagli

AGROQUALITÀ. Campionamento e controllo in confezionamento INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE...2

AGROQUALITÀ. Campionamento e controllo in confezionamento INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE...2 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. MODALITÀ OPERATIVE...2 3. TECNICA DI CAMPIONAMENTO...2 4. ATTENZIONI PARTICOLARI...4 5. COMPORTAMENTO IN CASO DI ANOMALIE...4 6. INTERFACCIA CON...4 7. RESPONSABILITÀ...4

Dettagli

Piano delle verifiche e dei controlli del Cirò DOC D.P.R. 25/09/1989

Piano delle verifiche e dei controlli del Cirò DOC D.P.R. 25/09/1989 D.P.R. 25/09/1989 viticoltore vinificatore imbottigliatore Aggiornato secondo lo schema del DM 17 luglio 2008 Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini D.O.C. Cirò e Melissa Via Roma, 88-88811

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DA FORNO SALATI DIVERSI DAL

Dettagli

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MOLISE D.O.C.

IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MOLISE D.O.C. (Schede aggiornate DM 17.07.2008) IL PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI MOLISE D.O.C. 1 SCHEDA 1 VITICOLTORE - Controllo Albo Vigneti 1 Soggetto I viticoltori, conduttori a qualunque titolo di appezzamenti

Dettagli

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola

OLIVICOLTORI LAGO DI COMO Società cooperativa agricola PREMESSA Il presente regolamento, redatto in conformità all art. 41 dello statuto sociale e all art. 2521 ultimo comma del codice civile è costituito da n. 11 articoli e determina i criteri e le regole

Dettagli

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE - Tariffario 2016 Pag. 1 di 5 1. Generalità. Le tariffe riportate nel presente documento sono riferite alle attività per

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori,

Imperia, 11/03/2016. Prot. 69. Gentili confezionatori, Imperia, 11/03/2016 Prot. 69 Gentili confezionatori, pensando che possa essere utile si tramette un documento che sintetizza gli obblighi e le disposizioni in materia di etichettatura dell'olio DOP Riviera

Dettagli

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

STG LATTE FIENO SCHEMA DEI CONTROLLI 1 Produttori di Latte (aziende agricole, zootecniche, allevamenti) Tipologie e tecniche di conduzione allevamento Divieto di allevamento bovini OGM Identificazione e tracciabilità Controllo identificazione

Dettagli

Marchio dei prodotti agricoli del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agricoli del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agricoli del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI FRUTTICOLE DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA D.O.P. VAL DI MAZARA

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA D.O.P. VAL DI MAZARA DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI CONFORMITÀ DELLA D.O.P. VAL DI MAZARA REV. DATA PREPARATO Segreteria Tecnica Rev.00 26/11/02 VERIFICATO Responsabile Qualità APPROVATO Direttore Rev. 01 20/01/06 20/10/09

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area

Dettagli

Tabella dei Controlli

Tabella dei Controlli Allegato al PIANO I CONTROLLO Agnello di Sardegna IGP Tabella dei Controlli Rev. 1.1 del 01.12.2015 N. ata escrizione Redazione (SAC-CVAC) Verifica (IR) Approvato (G) 1 25/07/12 Prima emissione (LAORE

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O.C. TERRE DI PISA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O.C. TERRE DI PISA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO Data 25/02/2015 D.O.C. TERRE DI PISA Autorità Pubblica Designata controllo vini a D.O PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O.C. TERRE DI PISA AI

Dettagli

TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE

TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA LIGURIA TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA RIVIERA LIGURE 1 1. Generalità. I prezzi riportati nel presente

Dettagli

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO REV. DATA 00 17/6/2004 PREPARATO Responsabile qualità VERIFICATO Direttore APPROVATO Giunta Camerale Del. Giunta camerale n. 8/48

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DO Campidano di Terralba Ai sensi del DM n. 794 del 14 giugno 2012 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24.07.2012 Segreteria Responsabile Piano dei Controlli

Dettagli