Le insegnanti delle due classi IV A e IV B della Scuola primaria Puccini partano da una situazione di contesto che è rappresentato dal periodo del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le insegnanti delle due classi IV A e IV B della Scuola primaria Puccini partano da una situazione di contesto che è rappresentato dal periodo del"

Transcript

1 Le insegnanti delle due classi IV A e IV B della Scuola primaria Puccini partano da una situazione di contesto che è rappresentato dal periodo del carnevale e per presentare le maschere si servono della carta politica dell Italia così da trovare sul terreno degli interessi degli allievi la motivazione per avviare una riflessione sia su come si sono formate le regioni italiane sia sul processo di unificazione in base al quale viene decisa la loro configurazione territoriale amministrativa. 1

2 Una volta rappresentata l Italia come Nazione Unita si avvia gli allievi a discutere sul senso dell Unità: quando una Nazione è veramente unità? che cosa richiede l Unità per avere basi solide? che cosa si aspettano gli abitanti di una Nazione unita? perché condividono le lotte di liberazione dallo straniero?... Dalla discussione a classi aperte emerge un concetto di Unità che viene rielaborato insieme alle insegnanti: Maschere e Unità L Unità è garantita dalla capacità di stare insieme pur essendo differenti Sulla scia di questa riflessione le insegnanti propongono di leggere le fiabe di Calvino alla luce di quei valori che garantiscono una Unità stabile e condivisa. Giufà n.190 Sicilia Il bambino che diede da mangiare al Crocefisso n.186 Catania I tre cani n. 48 Romagna I La fiaba dei gatti n.129 Terra d Otranto Il principe granchio n.30 Venezia Pulcino n.130 terra d Otranto L acqua nel cestello n. 95 Marche Le insegnanti leggono alcune fiabe di Calvino come Pulcino. La fiaba dei gatti che collegano alle regioni di provenienza e poi soffermano l attenzione su Giufà e la luna alla quale dedicano una Unità di Lavoro per evidenziare il sentimento cosmico che rendi tutti fratelli, sia gli italiani tra loro, sia gli europei tra loro, sia gli abitanti della terra tra loro in quanto tutti appartenenti ad un unico Cosmo. 2

3 Dati identificativi UNITA DI LAVORO su COSMOGONIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA Istituto Comprensivo Statale Senigallia Nord DOCENTI COINVOLTI CLASSE/I Macroconcetto COSMO = UNIVERSO PLURALE in cui OGNI PARTE va verso il TUTTO Scuola Primaria Puccini Docente Elisabetta Olivi e Daniela Grassi Classe IVA e IV B Mappa Concettuale (micro-concetto) SENTIMENTO COSMICO = COSCIENZA di ESSERE in RELAZIONE con l UNIVERSO Obiettivo Formativo Acquisire la consapevolezza di appartenere ad un Tutto percepito in modo diverso dalle diverse culture degli uomini. Fase 0 Obiettivo. Conoscere la percezione che gli alunni hanno del cosmo e del firmamento. Cosa fa l alunno Per introdurre l argomento chiede agli allievi di Si dispone in circle time e ascolta. mettersi in circle time, e pone una domanda: Cos è il firmamento? Risponde uno per volta stimolo ( All. A) Raggruppamento alunni: lavoro con gruppo classe. Metodo: euristico, partecipativo e dialogico Mezzi e strumenti: circle time; risorse umane; registratore audio; computer All. A Spazio senza niente con tante stelle ( Alessio) Spazio vuoto, dove tutto ruota, pieno di sporcizia (Jacopo) Spazio vuoto e buio, con stelle e pianeti (Gemma e Raul) Bel deserto visto dalla Terra, pieno di stelle e pianeti (Matteo) Spazio infinito e buio pieno di stelle e pianeti ( Michela) Pianeti, stelle, corpi celesti che formano figure e immagini ( Edmilson) Un posto dove fluttuano tutti gli esseri viventi ( Daniele) Posto dove non c è gravità e ci sono stelle e pianeti ( Rebecca ) Enorme distesa di spazio vuoto che sembra immobile, ma è in continuo movimento ( Andrea ) Camera a gravità zero, con tante stelle, pianeti e extraterrestri ( Amedeo ) ANALISI Alcuni allievi definiscono il cielo uno spazio vuoto, buio e sporco, privo di gravità e apparentemente immobile. Un allievo lo definisce un bel deserto per chi guarda dalla terra, mentre un altro un posto dove fluttuano tutti gli esseri viventi. Quasi tutti lo popolano di stelle, pianeti ed anche di extraterrestri. COMMENTO Gli allievi hanno una percezione contraddittoria del firmamento: da un lato è visto come un vuoto, un deserto e dall altro è popolato di corpi celesti; per alcuni l immagine del firmamento evoca sensazioni negative legate al buio, al vuoto, alla sporcizia, per altri, diversamente, è quasi uno spazio magico in cui fluttuano tutti i viventi. Interessante è l osservazione di chi 3

4 afferma che appare immobile ed invece è in continuo movimento L accenno agli extraterrestri richiama immagini mediali- filmiche e un immaginario collettivo molto diffuso. Ciò che sembra evidenziarsi alla luce della finalità educativa è che gli allievi sentono il firmamento come qualcosa distante da se stessi, dal proprio quotidiano e non pensano che in realtà il pianeta terra è un corpo celeste immerso in esso. Solo un allievo accenna al firmamento come un posto dove fluttuano tutti gli esseri viventi si può ritornare su questa tesi per approfondirla. Fase 1 Obiettivo. Evocare emozioni che richiamano la relazione con la luna Cosa fa l alunno Invita gli allievi a fare silenzio, a chiudere gli Fa silenzio e prova a ricordare le varie forme occhi e a pensare alla luna per ricordare le della luna osservate nel tempo. sue forme Rompe il silenzio e cerca di approfondire il sentimento sulla luna ponendo domande del tipo: Quante forme può assumere la luna? Come ti sei sentito quando l hai osservata? È stato piacevole o noioso? Come mai? Ricordi in quale circostanza hai osservato la luna? Risponde alle domande,ascolta, interviene nel dibattito e socializza le proprie informazioni e sensazioni con quelle degli altri. Chiede di scrivere un testo dal titolo: Ricordi quella volta particolare in cui hai osservato la luna? Quali pensieri, riflessioni, sentimenti hai provato? Scrive un testo narrativo-espressivo seguendo la traccia assegnata. ( All. A) Raggruppamento alunni: lavoro individuale; con gruppo classe. Metodo: silenzio; ascolto di sé; dibattito orientato; scrittura di resto narrativo-espressivo. Mezzi e strumenti: risorsa umana;quaderno. All. A 4

5 Fase 2. Obiettivo. Conoscere il sentimento cosmico attraverso la fiaba Cosa fa l alunno Divide la classe in gruppi di quattro bambini e Forma il gruppo e legge la sequenza a ciascun gruppo assegna una sequenza del assegnata. testo Giufà, la luna, i ladri e le guardie di I. Calvino: 1 sequenza : Giufà e la luna 2 sequenza : Giufà e la mamma 3 sequenza: Giufà e il giudice Assegna delle domande di comprensione a ciascun gruppo e, a compito terminata, chiede di esporre il proprio lavoro alla classe. Invita a ricostruire il racconto breve Giufà e la luna mettendo insieme le diverse sequenze in un tabellone di classe. Chiede di riassumere il testo in un testo di 12 righe. Risponde alle domande di comprensione ed espone il proprio lavoro.( All. A) Ricostruisce con l aiuto dei gruppi la storia. ( All. B) Esegue il riassunto. ( All. C) Invita ad osservare un immagine di Giufà che Osserva e partecipa al dibattito. guarda la luna e ad esprimere le proprie impressioni sui colori, sulla postura del personaggio, sul paesaggio. ( All. D) Pone domande del tipo: Quale relazione unisce Giufà alla luna? Cosa pensa Giufà di aver fatto? Al di là della sua ingenuità cosa possiamo comprendere? Raggruppamento alunni: lavoro di coppia; individuale e con gruppo classe. Metodo: attività di ascolto; capacità di prendere appunti; condivisione di informazioni, discussione orientata; attività di scrittura. Mezzi e strumenti: testi; immagine; quaderno. All. A Giufà, mentre era nel campo, vide un vitello squartato, lasciato lì. Decide di tagliarlo. Di metterlo nel sacco e di portarlo a casa. Giufà chiese alla madre di vendere il vitello e portargli i quattrini del ricavato. La madre disse che l avrebbe venduto il giorno successivo, mentre lui era nei campi. La sera, tornato a casa chiese alla madre se avesse venduto la carne e se gli aveva portato i soldi. La madre gli rispose che l aveva dati a credito alle mosche. Probabilmente l aveva venduto e i soldi se li era tenuti per lei, dicendo a Giufà una bugia. Giufà da otto giorni spetta i soldi dalle mosche. 5

6 All. B I Sequenza ( 1 gruppo) II Sequenza ( 2 gruppo) Giufà va a raccogliere le erbe nel campo ; Giufà, mentre era nel campo, c vide un vitello arriva la notte e si sofferma ad osservare la squartato, lasciato lì. Decide di tagliarlo. Di luna. La luna usciva e rientrava dalle nuvole. metterlo nel sacco e di portarlo a casa. Giufà Giufà disse alla luna di farsi vedere e la l luna chiese alla madre di vendere il vitello e si faceva vedere, di nascondersi e lei si portargli i quattrini del ricavato. La madre nascondeva e così via continuamente. Alcuni disse che l avrebbe venduto il giorno ladri lì vicino che squartavano un vitello successivo, mentre lui era nei campi. La sera, rubato, pensavano che ci fossero le guardie e tornato a casa chiese alla madre se avesse quindi se la diede a gambe venduto la carne e se gli aveva portato i soldi. La madre gli rispose che l aveva dati a III Sequenza ( 3 gruppo) Giufà chiede al giudice do avere giustizia contro le mosche, perché non gli avevano pagato la carne. Il giudice risponde a Giufà che aveva il diritto di uccidere la prima mosca che vedeva. È andato a finire che al giudice si posò una mosca sul naso e Giufà, come aveva il diritto, gli diede un pugno dov era la mosca, schiacciandogli il naso. 6

7 ALL. C All. D Fase 3 Obiettivo. Conoscere il sentimento cosmico attraverso la novella Cosa fa l alunno Narra per sequenze la Novella Ciaula scopre Ascolta, chiede spiegazioni ed esprime la luna di L. Pirandello e ad ogni sequenza si impressioni e riflessioni che socializza con il sofferma per facilitare la comprensione del gruppo classe. testo traducendo le forme dialettali, semplificando i punti più complessi e ponendo domande per cogliere le impressioni e riflessioni degli allievi. (All. A) Invita a rappresentare alcuni passi significativi della novella con disegni accompagnati da brevi commenti. Invita a riflettere su analogie e differenze tra Giufà e Ciaula. Disegna alcuni passi significativi della storia corredati da brevi commenti. (All. B) Mette a confronto i due personaggi.(all. C) 7

8 Raggruppamento alunni: lavoro con gruppo classe; individuale. Metodo: attività lessicale e di comprensione del testo; attività iconica; scrittura orientata; Mezzi e strumenti: testi; fogli da disegno;immagine; quaderno. All. A Ciaula scopre la luna di L. Pirandello Attività di grammatica e comprensione del testo. Semplificazione lessicale calcara= fornace in cui si pone il calcare per ottenere la calce s'affierò= infierì soprastante= chi sta sopra nella scala gerarchica del comando, sorvegliante gradasso= spaccone caruso= manovale che aiuta il picconiere Domande di comprensione del testo Chi è Caggiagallina? Chi è zi' Scarda? Chi è Ciaula? Cosa chiede Caggiagallina? Cosa fanno i lavoratori? Stimoli all approfondimento Come si presentano i vari personaggi? Che impressioni suscitano? Semplificazione lessicale sforacchiate dalle zolfare= terre con presenza di fori ovvero miniere si deduceva = faceva scendere ruglio = ruggito rapè = tabacco da fiuto alluciava = faceva luce Domande di comprensione del testo Come si presenta zi' Scarda? Quale dramma ha vissuto? Come si comporta con Cacciagallina? Perché? Stimoli all approfondimento Che impressioni ti suscita il personaggio di zi' Scarda? Semplificazione lessicale sopraffino = di lusso affibbiava = allacciava una galanteria = una cosa galante ovvero raffinata in senso ironico albagio = panno grezzo ebete = sciocco, uno che non capisce Domande di comprensione del testo Cosa voleva fare Ciaula e non fa? Perché? Come viene presentato e definito? Stimoli all approfondimento Quali sentimenti scucita in voi il personaggio di Ciaula? Semplificazione lessicale lumierina a olio= lume ad olio lubrica= sdrucciolevole crocchiare= fare il verso della cornacchia specioso arrangolio = strano rantolo posti a zolfo = zolfare levar mano = smettere di lavorare 8

9 vana= vuota silenzio arcano = misterioso sterminata vacuità = spazio infinito senza presenze brulichio = il muoversi continuo delle stelle cangiato = cambiato Domande di comprensione del testo Di che cosa ha paura Ciaula? Perché? Cosa gli era accaduto? Stimoli all approfondimento Voi avete paura del buio? Quando? Perché? Semplificazione lessicale sbucando = uscendo dalla zolfara ruglio sordo = il grido,lo strillo attutito dai tonfi e dai rumori presenti nella miniera pompa = che toglieva acqua alla miniera rammontarlo = caricarlo tremitìo = tremolio carogna = insulto che paragona l uomo all animale Domande di comprensione del testo Quale tipo di relazione di lavoro passa tra zi' Scarda e Ciaula? Cosa fa l uno e cosa fa l altro? Cosa vuol dire per Ciaula il vuoto nero? Stimoli all approfondimento Cosa pensi del rapporto di lavoro tra zi' Scarda e Ciaula? Quale sgomento prende Ciaula e di che cosa ha paura? Semplificazione lessicale vaneggiava = si apriva lubricità = scalino scivoloso lume sanguigno = luce rossa chiarità d'argento = luminosità chiara, argentea estremi barlumi del giorno = le ultime luci del giorno ignara = indifferente Domande di comprensione del testo Che cosa scopre Ciaula? Che cosa provoca in lui? Quali sensazioni? Come mai? Stimoli all approfondimento Cosa rappresenta la luna per Ciaula? Come mai non ha più paura? Cosa scucita in te la vista della luna? o di un cielo stellato? All. B 9

10 ALL. C 10

11 Fase 4 Obiettivo. Conoscere il sentimento cosmico attraverso il testo informativo Cosa fa l alunno Divide la classe in coppie e presenta un testo Forma la coppia e ascolta. informativo sulla luna Pone delle domande di comprensione contrassegnate ciascuna da un colore e chiede alla coppia di ritrovare le risposte nel testo sottolineandole con il colore corrispondente. Apre un dibattito in classe per consolidare le informazione del testo. Sottolinea il testo con colori diversi rispettando la corrispondenza tra l informazione e a domanda (All. A) Interviene nel dibattito e socializza le proprie idee con quelle dei compagni di classe. Raggruppamento alunni: lavoro per coppie; con gruppo classe. Metodo: lettura guidata; comprensione del testo; dibattito. Mezzi e strumenti: testo informativo ALL. A Fase 5 Obiettivo. Conoscere il sentimento cosmico attraverso la poesia Cosa fa l alunno Recita il Canto notturno di un pastore Ascolta errante dell'asia di Giacomo Leopardi Detta alcune strofe significative Scrive sotto dettatura.( All. A) Si sofferma sull analisi delle strofe dettate spiegando: il lessico Ascolta e prende appunti.( All. B) 11

12 alcune figure retoriche ( rima, assonanza, consonanza, metafora, analogia,similitudine) Chiede di scrivere la parafrasi delle strofe e di Esegue la verifica.( All. C) esprimere le proprie sensazioni Promuove un laboratorio di scrittura creativa Scrive una poesia sulla luna. ( All. D) invitando a inventare una poesia sulla luna. Raggruppamento alunni: lavoro con gruppo classe; lavoro individuale. Metodo: ascolto; dettato; attività di analisi del testo poetico; parafrasi e attività espressiva di sentimenti e sensazioni Mezzi e strumenti: testo; quaderno. All. A Canto notturno di un pastore errante dell'asia ALL. B di Giacomo Leopardi Che fai tu luna in ciel? dimmi, che fai silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti; indi ti posi. E quando miro in cielo arder le stelle; dico fra me pensando: a che tante favelle? 12

13 Che fa l'aria infinita, e quel profondo infinito seren? che vuol dir questa solitudine immensa? Ed io che sono All. C Sensazione: Io provo in questa poesia solitudine, pace, tranquillità è come se il poeta non sapesse più di tanto anch io non conosco la luna ma la trovo bellissima ed anch io porlo con lei. 13

14 ALL. D Quanto sei bella, o luna Che poterti vedere è sempre Una bella fortuna. ALLA LUNA Tutte le sere appari nuda nel cielo appena dietro i rami del melo. Ogni sera cresci piano piano e Clara ti saluta con la mano. Quasi tutte le notti la tua luce ci illumina mentre noi siamo a casa che dormiamo. ( Nicola Lorenzetti) Fase 6 Obiettivo: Conoscere il sentimento cosmico attraverso un motto filosofico Cosa fa l alunno Scrive alla lavagna una frase di E. Kant Ricopia. Spiega il termine morale e invita gli allievi ad esprimerne una prima interpretazione. Trascrive la spiegazione del termina morale e spiega con le proprie parole il senso della frase ( All. A) Pone una serie di domande per facilitare la comprensione del messaggio. Raggruppamento alunni: lavoro con gruppo classe; individuale Metodo: analisi e commento di frasi significative. Mezzi e strumenti: lavagna; quaderno. Trascrive le domande, risponde, ascolta e socializza le proprie idee con quelle dei compagni di classe. ( All. B) 14

15 All. A All. B 15

16 Fase 7 Obiettivo: verificare la crescita emotiva e cognitiva con costruzione di cartellone con poesie, idee, sensazione cosmiche Invita a ripercorre le varie fasi dell UDL Si reca in palestra per far incontrare le due classi IV che hanno lavorato in parallelo sulla stessa UDL e chiede di socializzare le idee elaborando insieme un cartellone in cui registrare impressioni, emozioni, sentimenti. Prende il quaderno in mano e ripercorre le varie fasi dell UDL Va in palestra, si incontra con i compagni della classe parallela e socializza con i due gruppi-classe impressioni, emozioni e conoscenze da riportare in un cartellone di sintesi. ( All. A) Raggruppamento alunni: lavoro a classi aperte. Metodo: attività di meta cognizione e rielaborazione di impressioni, emozioni e sentimenti. Mezzi e strumenti: quaderno e cartelloni di classe. All. A C A R T E L L O N E 16

17 17

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

COSCIENZA COSMICA. FIRMAMENTO: Quant è grande un milione? 2012/13 novembre-dicembre 2012 Istituto Comprensivo Statale PETRITOLI

COSCIENZA COSMICA. FIRMAMENTO: Quant è grande un milione? 2012/13 novembre-dicembre 2012 Istituto Comprensivo Statale PETRITOLI COSCIENZA COSMICA FIRMAMENTO: Quant è grande un milione? Dati identificativi ANNO SCOLASTICO periodo SCUOLA DOCENTI COINVOLTI ORDINE SCUOLA DESTINATARI FORMATRICI 2012/13 novembre-dicembre 2012 Istituto

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

PROSPETTIVA MONDIALISTICA. Mappa Concettuale. AMBIENTE = PLURALITA DI ELEMENTI (artificiali e naturali)

PROSPETTIVA MONDIALISTICA. Mappa Concettuale. AMBIENTE = PLURALITA DI ELEMENTI (artificiali e naturali) AMBIENTE: Cinque diavoletti di Sarah Dyer PROSPETTIVA MONDIALISTICA Unità di Lavoro: Ambiente Scuola dell Infanzia 5 anni Mappa Concettuale AMBIENTE = PLURALITA DI ELEMENTI (artificiali e naturali) in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA Coinvolgere attivamente i genitori Come rendere effettiva la comunicazione scuola famiglia e non utilizzare un'interazione basata sull'estrazione di informazione? In altri

Dettagli

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli. SCUOLA DELL INFANZIA _ MONTE VIDON COMBATTE scuolamaternamvc@libero,it Fase 1 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia. Cosa fa l insegnante Legge con enfasi in sezione l

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE AREA SORICO-GEOGRAFICA-CITTADINANZA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Percorso sulle competenze sociali nella scuola primaria La comunicazione M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Classi I Turno di parola, ascolto attivo Competenza: saper comunicare Obiettivi formativi: Ascoltare

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

UN MESSAGGIO MISTERIOSO

UN MESSAGGIO MISTERIOSO PRIMO MODULO UN MESSAGGIO MISTERIOSO Per poter analizzare gli aspetti relativi alla comunicazione,soprattutto con i bambini di scuola elementare, è necessario proporre esperienze coinvolgenti e stimolanti

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

NOI CONTIAMO E RACCONTIAMO

NOI CONTIAMO E RACCONTIAMO Scuola dell infanzia e scuola primaria G. Marconi Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte NOI CONTIAMO E RACCONTIAMO PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI RETE-POLO "SCUOLA DI CITTADINANZA

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

La lettura strategica cooperativa

La lettura strategica cooperativa La lettura strategica cooperativa STRATEGIA 1. ANTEPRIMA si attua prima della lettura del testo. Fasi di lavoro: idea: pensa a ciò che sai già sull argomento previsione: cerca indizi nel titolo, nei sottotitoli,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO PROF.SSA PEZZIN CORSO METACOGNIZIONE NELLA SCUOLA? UNA POSSIBILE NECESSITA CTRH MONZA CENTRO 2013 Attività di laboratorio di lingua Percorso IL DONO DELLA PECORA Il percorso è rivolto ad un gruppo di 14

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria. Una Scuola a colori. Test d ingresso di lingua italiana come L2.

Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria. Una Scuola a colori. Test d ingresso di lingua italiana come L2. Progetto aree a rischio Polo Alto Polesine Gruppo Scuola Primaria Una Scuola a colori Test d ingresso di lingua italiana come L2 livello A 1 Anno Scolastico 2006/2007 Premessa Il gruppo di lavoro composto

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique LA TUA SOCIAL BOUTIQUE PrivateGriffe è un marketplace in cui ogni utente privato crea la propria social boutique mettendo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli