Politecnico di Milano. I Scuola di Architettura - Milano. Corso di studio in Architettura. Direzioni incidenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano. I Scuola di Architettura - Milano. Corso di studio in Architettura. Direzioni incidenti"

Transcript

1 Politecnico di Milano I Scuola di Architettura - Milano Corso di studio in Architettura Direzioni incidenti Trasformazione dell area del mercato coperto di Plaza de la Cebada a Madrid in un centro civico organizzato intorno a un sistema di paesaggi interni. Tesi di laurea magistrale di Federico Cabrini - matricola Relatrice: prof.ssa Antonella Contin Anno accademico 2013/2014 1

2 2

3 Indice della relazione Capitolo 1 - Descrizione dell area p Inquadramento generale della piazza p La struttura del mercato p Il progetto del 2007 p. 13 Capitolo 2 - Linee guida d intervento p Definizione dell intervento p Concetti base p Edifici senza facciata p Completamento / Ricostruzione critica p Piani orizzontali sospesi p Sovrapposizione di griglie p Elemento unificante p Dissoluzione della forma / Distruzione dell oggetto p Quarta dimensione del progetto p. 36 Capitolo 3 - Descrizione del progetto p Svuotamento / Riempimento p Aperto / Chiuso p Spazi spezzati p = 5 p Morfologia e funzioni p Aspetti strutturali p Usi non progettati p. 43 Bibliografia p. 44 Ringraziamenti p. 55 3

4 Indice delle figure 1. Mappa storica della piazza p I principali elementi urbani p Scorcio tipico del quartiere p Pianta del mercato ottocentesco p Vista del mercato ottocentesco p Pianta del mercato moderno p Vista del mercato moderno p Rendering del progetto a volo d uccello p Rendering del progetto a livello stradale p Aerofoto dell area p Le vele come richiamo pubblicitario p Vista delle vele con panorama sui tetti della città p Le pareti esterne del mercato p Confronto pieno/vuoto fra la Galleria degli Uffizi e l Unité d Habitation p O.M. Ungers, progetto per Schloßplatz a Berlino p Esempio di piazza nordeuropea, secondo Camillo Sitte p G.B. Nolli, pianta di Roma, XVIII secolo p Confronto fra la pianta di Parma e quella di Saint-Dié p Grande Moschea di Cordova, l esterno p Grande Moschea di Cordova, l interno p Basilica di Santa Sofia a Istanbul, l esterno p Basilica di Santa Sofia a Istanbul, l interno p Sala Nervi a Roma, l esterno p Sala Nervi a Roma, l interno p Stazione di Saragozza-Delicias, l esterno p Stazione di Saragozza-Delicias, l interno p Mercado de la Cebada, l esterno p Mercado de la Cebada, l interno p Le Corbusier, Plan Voisin per Parigi p Mies van der Rohe, Seagram Building a New York p Duck, riportato in Venturi, Learning from Las Vegas p Hans Stimmann, piano urbanistico per il centro di Berlino p Le Corbusier, Scheletro in cemento armato p Giuseppe Samonà, Progetto per Montecitorio p Giuseppe Terragni, Progetto per il quartiere Cortesella a Como p Peter Eisenman, Wexner Center a Columbus p Giuseppe Terragni, Casa Lavezzari a Milano p Giuseppe Terragni, Casa Rustici a Milano p Peter Eisenman, Isolato al Checkpoint Charlie a Berlino p Le Corbusier, Parlamento di Chandigarh p. 30 4

5 41. Louis Kahn, Progetto per Filadelfia p Le Corbusier, Villa Savoye a Poissy p Kallmann, McKinnell, Knowles, Municipio di Boston p La pianta a scacchiera di Manhattan p Il piano di Hausmann per Parigi p Bernini, il colonnato in piazza San Pietro a Roma p Luigi Moretti, Palazzina San Maurizio a Roma p Le Corbusier, Progetto per il nuovo ospedale di Venezia p Sven Markelius, Piano per il centro di Stoccolma p Gabetti e Isola, Unità d abitazione Olivetti a Ivrea p Renzo Piano, Centro Paul Klee a Berna p La Strip di Las Vegas p Frank Lloyd Wright, Museo Guggenheim a New York p Le Corbusier, Promenade architectural e p Griglia di Calle de Toledo p Griglia di Calle de la Ruda p Griglia di Calle Humilladero p Griglia di Calle de la Cebada p Schema della sezione longitudinale p. 41 5

6 Indice delle tavole 1. Sistemi di griglie 2. Struttura 3. Pianta al livello 0 4. Pianta al livello Pianta al livello Pianta al livello coperture 7. Sezioni 8. Vista assonometrica da ovest 9. Vista assonometrica da sud 6

7 Abstract La tesi tratta del progetto di trasformazione dell area di Plaza de la Cebada nel centro storico di Madrid, attualmente occupata in gran parte da un mercato coperto in stato di semi-abbandono. In seguito all annullamento del progetto municipale di costruzione di un polo commerciale di lusso, l area si trova oggi in attesa di una nuova destinazione, con il rischio di trasformarsi sempre più in un luogo degradato. La tesi propone la costruzione di un complesso edilizio integrato con la struttura del mercato esistente, che per la sua forma particolare, con sei volte a vela, rappresenta un luogo riconoscibile e memorizzabile per quell area del centro. 7

8 Testo Capitolo 1 Descrizione dell area 1.1 Inquadramento generale della piazza L area oggetto dell intervento si situa nel pieno centro storico della città di Madrid, a meno di un chilometro a sud della plaza Mayor. Attualmente vi è una costruzione a pianta rettangolare, edificata nel centro di uno slargo detto Plaza de la Cebada, risultante dalle vicende storiche che lasciarono inedificato questo spazio, che tuttavia non si configurò mai come una vera piazza urbana. L origine di questo spazio risale a molti secoli or sono, quando iniziò ad essere utilizzato come zona di mercato, a ridosso dell area più interna della città (fig. 1). Da allora l utilizzo si è mantenuto, pur con l espansione urbana e grazie alla costruzione di diverse strutture, come il mercato in ferro eretto alla fine dell ottocento, e l attuale mercato a cupole risalente al Figura 1- Mappa storica della piazza Da ciò deriva che l area è sempre stata dedicata al commercio e all incontro delle persone, ma secondo dinamiche del tutto diverse da quelle delle piazze rappresentative, come la vicina plaza Mayor. Anche la stessa morfologia della piazza risulta poco equilibrata, sia a causa della forma irregolare ( a farfalla ), sia per l aspetto dimesso delle costruzioni che la fronteggiano. Oltre a ciò, il carattere della zona è da sempre popolare, e anche nella struttura del centro di Madrid la zona è meno ambita rispetto alla 8

9 parte nord, più ricca e frequentata. Le attività commerciali che vi si svolgono sono povere e in declino, e nonostante la posizione centrale manca un passaggio frequente di persone esterne all area. La forma irregolare della piazza deriva dalla presenza, nei tempi antichi, della prima cerchia di mura urbane, con la conseguente formazione di spazi di mercato esterni alle porte, come la puerta de los Moros presente nelle vicinanze. Planimetricamente la piazza ha una larghezza media di 170 metri, e una profondità di circa 80 metri, per un area complessiva di circa un ettaro e mezzo. La piazza è lambita da due assi di una certa importanza: l asse nord-sud (calle de Toledo) è una strada radiale che congiunge la plaza Mayor con i quartieri meridionali, ed è percorsa in sotterraneo dalla metropolitana, con la fermata La Latina in prossimità della piazza stessa; da questo asse ha origine una strada trasversale, detta Carrera de San Francisco, che conduce come asse prospettico alla basilica di San Francisco el Grande, posta a circa un chilometro e caratterizzata da una grande cupola che si configura come landmark urbano (fig. 2). Figura 2 - I principali elementi urbani 9

10 La piazza è contornata da edifici di origine medievale, con la tipica forma allungata dei lotti, di altezza compresa fra i quattro e i sei piani, con facciate più volte rifatte, ma senza mai giungere ad un elevato valore architettonico. L aspetto attuale delle costruzioni risale probabilmente alla fine ottocento, senza elementi architettonici di grande valore. Una parziale eccezione è costituita dagli edifici lungo la calle de Toledo, che a causa della relativa importanza dell asse presentano in alcuni casi un aspetto più elaborato, con qualche elemento liberty e altezze più pronunciate. Ai piani terreni si aprono solitamente attività commerciali, per lo più di alimentari o di commercio di scarso valore (fig. 3). Figura 3 - Scorcio tipico del quartiere 1.2 La struttura del mercato Dopo secoli di utilizzo dell area come mercato a cielo aperto, alla fine dell ottocento l amministrazione cittadina ritenne, per questioni di decoro urbano, di erigere una struttura permanente per ospitare le attività di mercato, così da non disturbare la vita urbana e il traffico crescente. Analogamente ad altre città, si costruì un edificio a struttura in ferro, con le pareti laterali in vetro, secondo lo stile liberty tipico dell epoca (fig. 4 e 5). 10

11 Figura 4 - Pianta del mercato ottocentesco Figura 5 - Vista del mercato ottocentesco Dopo alcuni decenni di utilizzo, il degrado del materiale, di manutenzione costosa, suggerì di sostituire il mercato con un nuovo edificio a struttura di cemento armato, costituita da pilastri che sostengono sei volte a vela, disposte su due file, e muri esterni di riempimento in mattoni a vista. Il nuovo edificio, costruito dal 1959 al 1962, risultò avere una lunghezza di 90 metri e una larghezza di 60 metri, mentre le volte sono di 25 x 20 metri. L altezza dell edificio è di circa 10 metri all imposta delle volte, e di 17 metri alla sommità (fig. 6 e 7). 11

12 Figura 6 - Pianta del mercato moderno Figura 7 - Vista del mercato moderno Dopo pochi anni, a fianco del mercato, sul lato est, venne costruita una piscina coperta con attrezzature sportive, che costituì un elemento di richiamo per l intero quartiere. Il carattere della zona rimase tuttavia molto popolare, con episodi di degrado e piccola criminalità. Per risolvere il problema del carico-scarico delle merci, che fino ad allora si effettuava sulle strade pubbliche, con problemi di decoro e di intralcio al traffico, negli anni novanta si costruì un piano interrato, accessibile mediante due rampe. Ciò ebbe tuttavia uno svantaggio, ovvero la separazione del mercato dai lati ovest e sud, dai quali fu impedito l accesso pedonale. 12

13 1.3 Il progetto del 2007 Nel 2007 l amministrazione cittadina di Madrid varò un progetto di rinnovamento urbano dell intero quartiere, prevedendo l abbattimento del mercato e della piscina coperta, e al loro posto la costruzione di uno shopping-mall di lusso, contenente negozi di moda, un centro fitness, studi professionali e spazi ricettivi di qualità. Nelle intenzioni dell amministrazione, ciò avrebbe innescato meccanismi di valorizzazione urbana, rendendo l area appetibile per gli investitori, anche grazie alla vicinanza alle aree più pregiate del centro (fig. 8 e 9). Figura 8 - Rendering del progetto a volo d'uccello Figura 9 - Rendering del progetto al livello stradale 13

14 Il progetto fu contestato da varie associazioni di quartiere, che denunciarono i rischi di gentrificazione della zona, analogamente a quanto avvenuto in occasione di altri interventi, e lamentarono la scomparsa di spazi pubblici molto utilizzati (anche se degradati) e la loro sostituzione con attività private accessibili solo con costi elevati. L amministrazione proseguì tuttavia nei suoi intenti, che vennerò però interrotti dall improvvisa crisi economica, che comportò fra le altre cose il blocco di quasi ogni attività edilizia. Nel frattempo però la piscina era già stata abbattuta, lasciando nel degrado l area su cui sorgeva, e molte delle attività ospitate nel mercato coperto si erano trasferite altrove. Ne risultò una situazione incresciosa, in cui non era possibile portare a termine i progetti ambiziosi di alcuni anni prima, né ripristinare tutto come in precedenza. Si decise quindi di indire un concorso di idee, a cui non ha ancora fatto seguito una decisione definitiva. 14

15 Capitolo 2 Linee guida d intervento 2.1 Definizione dell intervento Il primo problema che si presenta è la definizione dello spazio nel suo carattere: si tratta di uno spazio vuoto da riempire? oppure di una piazza da ridefinire? oppure ancora di un organismo edilizio complesso da far nascere? La risposta a queste domande non è univoca, e costituisce una scelta progettuale fondamentale, che ha la precedenza su ogni altra considerazione. La traduzione pratica di queste domande si concretizza da subito nella scelta di cosa fare dell esistente struttura del mercato, tuttora in buono stato di conservazione anche se funzionalmente in semi-abbandono. Una possibile linea d intervento potrebbe prevedere la rimozione totale del mercato e la sua sostituzione con una nuova struttura, così da superare l attuale rapporto critico fra il mercato e l intorno. Tuttavia si è ritenuto che le vele costituiscano un elemento architettonico qualificante, più che di disturbo, perché nonostante la loro qualità architettonica non eccelsa, si tratta comunque di elementi facilmente memorizzabili per gli abitanti e per i fruitori occasionali (fig. 10, 11 e 12). Oltre a ciò, anche dopo l eventuale rimozione del mercato, lo spazio risultante non riuscirebbe a configurarsi come vera piazza, a causa della forma estremamente irregolare e della bassa qualità dell edilizia circostante. Figura 10 - Aerofoto dell'area 15

16 Figura 11 - Le vele come richiamo pubblicitario Figura 12 - Vista delle vele con panorama sui tetti della città Resta comunque un problema rilevante nel rapporto del mercato esistente con lo spazio intorno: infatti l attuale struttura parallelepipeda è calata casualmente nello spazio, e crea diverse aree di risulta, di forma irregolare e di utilizzo incerto; inoltre le facciate sono alti muri di mattoni, estremamente pesanti e scuri, che danno un effetto di soffocamento a strade già di per sé strette e poco luminose (fig. 13). 16

17 Figura 13 - Le pareti esterne del mercato Si è ritenuto pertanto di conservare la struttura delle vele, con i pilastri che le sostengono, integrandola in un nuovo complesso edilizio costituito di una successione di piani orizzontali, che possa rapportarsi in modo diverso con l intorno, qualificandolo con la sua stessa presenza. Il concetto di piazza che qui si ricerca non è quello dello spazio classico, uniformemente disegnato come nel caso della plaza Mayor, ma dello stesso spazio configurato in negativo, dove è il pieno (che contiene un altro vuoto) che con la sua presenza disegna, caratterizza e orienta lo spazio esterno (fig ). Figura 14 - Confronto vuoto/pieno fra la Galleria degli Uffizi e l'unité d'habitation 17

18 Figura 15 - O.M. Ungers, progetto per Schloßplatz a Berlino, 1994 Figura 16 - Esempio di piazza nordeuropea, secondo Camillo Sitte Figura 4 - G. B. Nolli, pianta di Roma, XVIII secolo 18

19 Figura 18 - Confronto fra la pianta di Parma e quella di Saint-Dié 19

20 2.2 Concetti base Edifici senza facciata Edifici la cui funzione si svolge principalmente all interno, senza particolari necessità di auto-rappresentazione, o in cui la necessità di autorappresentazione interna sopravanza quella esterna, possono fare a meno delle facciate, e dell immagine esterna complessiva, perché questa viene sostituita dall immagine interna (fig ). Figura 19 - Grande Moschea di Cordova, l'esterno Figura 20 - Grande Moschea di Cordova, l'interno 20

21 Figura 21- Basilica di Santa Sofia a Istanbul, l'esterno Figura 22 - Basilica di Santa Sofia a Istanbul, l'interno 21

22 Figura 23 - Sala Nervi a Roma, l'esterno Figura 24 - Sala Nervi a Roma, l'interno 22

23 Figura 25 - Stazione di Saragozza-Delicias, l'esterno Figura 26 - Stazione di Saragozza-Delicias, l'interno 23

24 Figura 27 - Mercado de La Cebada, esterno Figura 28 - Mercado de la Cebada, l'interno Completamento / Ricostruzione critica L ambientamento degli edifici del Movimento Moderno all interno di un tessuto storico e uniforme si presenta spesso problematico e poco equilibrato. Gli edifici moderni pretendono un unicità e una monumentalità di oggetto singolo e concluso, che non si accordano con la composizione complessiva e auto-rappresentante tipica dell edilizia storica. 24

25 La monumentalità funziona solo nel caso di edifici che hanno una funzione particolare e un carattere emergente; in caso contrario si ottiene un effetto di squilibrio (fig ). Figura 29 - Le Corbusier, plan Voisin per Parigi Figura 30 - Mies van der Rohe, Seagram Building a New York 25

26 Figura 31 - "Duck", riportato in Venturi, Learning from Las Vegas Al contrario, cercare di ridurre un edificio emergente al classico tessuto urbano banale e ordinario lo svilisce e ne nasconde l importanza. Va anche considerata la necessità di un salto di scala, che consenta la trasformazione del tessuto storico, in modo da creare delle relazioni con l intero corpo della metropoli (fig. 32). Figura 32 - Hans Stimmann, piano urbanistico per il centro di Berlino Pertanto è opportuno mediare in modo conveniente fra questi due poli opposti, cioè considerare la funzione emergente e a grande scala dell edificio, facendo sì che eventuali attriti con il tessuto intorno creino effetti di monumentalità e non di estraneità. 26

27 Piani orizzontali sospesi Gli edifici che evidenziano la dimensione orizzontale attraverso la ripetizione di piani orizzontali sospesi consentono di mantenere una possibilità più ricca di percorsi al piano stradale, e consentono di differenziare gli schemi funzionali a seconda del piano e delle esigenze. Questa fu un innovazione fondamentale del Movimento Moderno, tanto da essere inserita da Le Corbusier nei suoi cinque punti della nuova architettura, con il nome di plan libre. Secondo questa concezione, la riduzione della struttura portante a una trama di pilastri avrebbe consentito di progettare ogni piano in maniera indipendente, senza più la necessità di far corrispondere le piante ai diversi livelli (fig ). Figura 33 - Le Corbusier, Scheletro in cemento armato Figura 34 - Giuseppe Samonà, Progetto per Montecitorio 27

28 Figura 35 - Giuseppe Terragni, progetto di risanamento del quartiere Cortesella a Como Sovrapposizione di griglie Progettare seguendo due o più diversi sistemi di orientamento (griglie) dà al progetto una ricchezza che supera quella della semplice somma dei sistemi utilizzati. Un esempio rilevante di questo processo progettuale sono le prime opere di Peter Eisenman, disegnate a partire dalla sovrapposizione di diversi sistemi di griglie, fra loro incrociate (fig. 36). Un processo simile fu proprio anche di alcuni esponenti del Razionalismo, fra cui Giuseppe Terragni, in cui la somma e la composizione di elementi semplici, appartenenti a sistemi distinti, crea una ricchezza che diviene punto di forza del progetto (fig ). 28

29 Figura 36 - Peter Eisenman, Wexner Center a Columbus Figura 37- Giuseppe Terragni, Casa Lavezzari a Milano Figura 38 - Giuseppe Terragni, Casa Rustici a Milano 29

30 Nel caso del mio progetto, la presenza delle griglie come prolungamento degli orientamenti esistenti stabilisce un rapporto con la città storica; la sovrapposizione di griglie diversamente orientate crea spazi diversificati e irregolari, alcuni angusti e di dimensioni ristrette, e altri più ampi. Al contrario una struttura univoca e regolare disegnerebbe solo spazi uniformi. Queste differenze di spazi, attraverso differenze di luce creano una struttura funzionale esplicita: distinguono fra usi pubblici e usi privati; fra spazi serventi e spazi serviti; fra luoghi di rappresentazione e luoghi riservati. Si riportano di seguito alcuni esempi di architetture celebri che riprendono questo concetto (fig ). Figura 39 - Peter Eisenman, Isolato al Checkpoint Charlie a Berlino Figura 40 - Le Corbusier, Parlamento di Chandigarh 30

31 Figura 41 - Louis Kahn, Progetto per Filadelfia Elemento unificante Un tema importante della storia dell architettura è quello di mascherare le differenze e le contraddizioni, unificandole attraverso un elemento ordinatore. Vi possono essere facciate uniformi che nascondono usi diversi; vi possono essere sistemi che visti in pianta appaiono uniformi ma in alzato non lo sono; vi possono essere sistemi complessi sottoposti a uno schema funzionale o visuale uniforme. Questo modo di procedere non sopprime la complessità, ma la inserisce per quanto possibile in un sistema ordinato, anche a posteriori. Figura 42 - Le Corbusier, Villa Savoye a Poissy 31

32 Figura 43 - Kallmann, McKinnell, Knowles, Municipio di Boston Figura 44 - La pianta a scacchiera di Manhattan Figura 45 - Il piano di Hausmann per Parigi 32

33 Figura 46 - Bernini, Colonnato in piazza San Pietro a Roma Nel caso della Cebada questa funzione viene assunta dalle vele, ma secondo una scansione temporale opposta a quella più consueta: non aggiungo un elemento ordinatore a una struttura caotica esistente, ma mantengo un oggetto uniforme esistente, e gli affido la funzione di elemento ordinatore per una struttura complessa (e in un certo senso caotica) che vado ad aggiungere ad esso. Dissoluzione della forma distruzione dell oggetto Il Movimento Moderno ha teorizzato e concretizzato l idea dell edificio come oggetto singolo, concluso in sé stesso e in definitiva senza rapporti con gli edifici circostanti, con i quali la relazione è mediata dallo spazio verde. Questa concezione teorica, applicata nella pratica si è dimostrata molto meno pura di quanto doveva essere nelle intenzioni dei teorici. L inserimento degli edifici del Moderno con una forma conclusa negli spazi irregolari della città storica non ha fatto altro che spostare l irregolarità negli spazi di risulta, a cui è difficile assegnare un uso convincente. A partire dal secondo dopoguerra, alcuni architetti hanno tentato di superare queste prescrizioni, cercando di applicare alla definizione della forma dei criteri che derivassero dalla situazione preesistente. Uno di questi tentativi 33

34 consisteva nella progressiva dissoluzione dell edificio con forma unitaria, a favore di soluzioni più articolate (fig. 47). Un importante esempio fra i primi è il progetto per l ospedale di Venezia di Le Corbusier, in cui l architetto svizzero concepisce un organismo complesso, che da un lato si spegne nella città storica, dall altro risulta quasi invisibile rinunciando a porsi come landmark, dall altro ancora suggerisce un estendibilità teoricamente infinita (fig. 48). Gli sviluppi più recenti, a partire dal piano di Markelius per la city di Stoccolma, si rivolgono ad un uso del suolo e dei dislivelli come assunto principale del progetto; i dislivelli naturali diventano così parte della costruzione, costituendo ora il pavimento interno, ora il tetto dell edificio. Alcuni progetti si spingono a nascondere l intero volume nel terreno (fig ). Figura 47 - Luigi Moretti, Palazzina San Maurizio a Roma Figura 48 - Le Corbusier, progetto per il nuovo ospedale di Venezia 34

35 Figura 49 - Sven Markelius, Piano per il centro di Stoccolma Figura 50 - Gabetti e Isola, Unità d'abitazione Olivetti a Ivrea Figura 51 - Renzo Piano, Centro Paul Klee a Berna 35

36 Quarta dimensione del progetto, ovvero il tempo del movimento La modernità ha introdotto prepotentemente nella nostra vita il concetto di movimento. Soprattutto dall introduzione dell automobile, siamo venuti a conoscenza di un modo molto diverso di percepire gli spazi, per i quali alle tre dimensioni classiche se n è aggiunta una quarta, quella del tempo. Non si tratta di un elemento del tutto nuovo (basti pensare alle strade dei pellegrini, verso Santiago o verso Roma), ma è indubbio che questa concezione si sia enormemente diffusa nell ultimo secolo. La quarta dimensione ha prodotto degli oggetti architettonici progettati espressamente per essere percepiti in movimento: l architettura pubblicitaria delle autostrade, la Strip di Las Vegas, le parkways americane, sono spazi che risulterebbero stranianti, se per assurdo venissero percorsi a piedi, come il centro di una città medievale (fig. 52). La dimensione del movimento tuttavia non si limita all uso automobilistico: per esempio il Museo Guggenheim progettato da Frank Lloyd Wright, visto in tre dimensioni ha una forma rotonda a spirale; ma considerando la quarta dimensione, appare come un percorso lineare e rettilineo (fig. 53). La fruizione mobile degli spazi è stata teorizzata da Le Corbusier con il suo concetto di promenade architecturale, ovvero nello studio di un percorso interno intorno al quale sono disposti spazi e funzioni (fig. 54). Figura 52 - La Strip di Las Vegas 36

37 Figura 53 - Frank Lloyd Wright, Museo Guggenheim a New York Figura 54 - Le Corbusier, Promenade architecturale 37

38 Capitolo 3 Descrizione del progetto 3.1 Svuotamento / Riempimento Per rimediare alla sostanziale estraneità dell edificio odierno rispetto al quartiere circostante, si è ritenuto opportuno di trasformare l attuale rapporto fra pieni e vuoti nel suo opposto. L edificio che ospita il mercato viene svuotato dalle sue funzioni, e le sue pareti esterne, così come le strutture interne, vengono completamente demolite, lasciando in piedi solo la struttura portante, ridotta a puro scheletro. L edificio pertanto non esiste più come tale, e viene trasformato in una piazza coperta, mantenendo però la struttura delle vele, simbolo e memoria del quartiere. Parallelamente, gli spazi vuoti di risulta interclusi fra il vecchio mercato e il quartiere circostante vengono occupati da una serie di strutture, che disegnano ambienti interni destinati alla circolazione o alla sosta pedonale, e spazi chiusi adibiti ad uso commerciale o sociale. Si realizza così una sostituzione del pieno al vuoto, e del vuoto al pieno, secondo una logica di svuotamento / riempimento. 3.2 Aperto / Chiuso Il significato che si intende dare all intervento, costituito da aspetti di curiosità e interesse, suggerisce di trattare questi obiettivi in modo architettonico, introducendo elementi inattesi che creino carattere ed evitino la monotonia. Per far ciò, si è pensato di invertire il rapporto fra spazio aperto e spazio chiuso, rendendolo opposto a quello che ci si potrebbe attendere dalla semplice funzione degli spazi: la piazza interna, dal carattere aperto, è chiusa superiormente dalle vele del vecchio mercato; i passaggi interni della nuova costruzione, pur avendo la funzione di corridoi distributivi, sono aperti superiormente e vengono illuminati dalla luce naturale. 38

39 3.3 Spazi spezzati La definizione interna degli spazi è stata studiata pensando a disegnare una successione continua e fluida di paesaggi interni sempre diversi; per raggiungere questo obiettivo si è agito sulla pianta e sugli alzati. In pianta, si è tentato di eliminare le visioni assiali e simmetriche, nelle quali l occhio tende verso l obiettivo finale, trascurando ciò che è posto sui lati; il disegno dei percorsi avviene secondo assi continuamente spezzati, dove l occhio intuisce la presenza di direttrici lineari principali, ma è continuamente fermato da ostacoli e sporgenze, che segnalano la presenza di spazi e passaggi laterali. Questo disegno così vario tende anche a inibire un uso frettoloso degli spazi, a vantaggio di un esperienza più attenta. Il sistema di linee spezzate su cui si basa l intero progetto deriva dalla sovrapposizione di quattro griglie ricavate dalla lettura del luogo, orientate secondo la Calle de Toledo, la Calle de la Ruda, la Calle Humilladero e la Calle de la Cebada. Quest ultima corrisponde all orientamento del mercato esistente (e pertanto delle vele conservate) e ha funzione di raccordo fra le altre tre e di memoria della preesistenza (fig ). Figura 55 - Griglia di Calle de Toledo 39

40 Figura 56 - Griglia di Calle de la Ruda Figura 57 - Griglia di Calle Humilladero Figura 58 - Griglia di Calle de la Cebada 40

41 In alzato, si sono previsti sistemi di percorsi differenziati a seconda del piano, creando un gran numero di visuali di carattere diverso. Si è considerato il rapporto del complesso edilizio con l intorno e le aree di risulta attualmente esistenti, evitando di costruire masse troppo abbondanti in vicinanza delle abitazioni per non togliere la luce, e contemporaneamente però riempire gli spazi di risulta. I nuovi volumi raggiungono un altezza di poco inferiore a quella della struttura del vecchio mercato, che in tal modo sembra nascere da un suolo tormentato e in movimento (fig. 59). Figura 59 - Schema della sezione longitudinale = 5 Il progetto ufficiale risultato dal concorso del 2007 è perfetto e concluso, ma forse meno interessante di quanto è possibile fare in quel luogo. Nel mio progetto, ho preferito un approccio diverso, tentando di giungere a una soluzione più complessa e contradditoria, ritenendola più ricca e interessante. In molti punti, il progetto presenta elementi di ambiguità: sono strade interne o corridoi? È una piazza, oppure un patio, oppure un foyer? Quali sono gli spazi aperti e quali quelli chiusi? Le cupole sono parte del progetto, oppure il progetto corre sotto le cupole, assunte come preesistenza? Eccetera. L orientamento degli spazi deriva dalla sovrapposizione e interazione di diverse griglie; questo dovrebbe simboleggare la ricchezza degli spazi della città storica, che non è mai derivata da un progetto coerente, ma sempre da una somma di progetti o casualità che possono anche essere in contraddizione fra loro. Le griglie rappresentano quindi la concretizzazione 41

42 ma contemporaneamente anche l astrazione dei diversi caratteri di cui si compone la città. La sovrapposizione delle griglie crea automaticamente degli spazi ampi affiancati da spazi angusti, e quindi facilita la disposizione delle funzioni di servizio (es bagni, scale, spazi tecnici), evidenzia certi punti a discapito di altri (l irregolarità crea interesse!), vivacizza l immagine. 3.5 Morfologia e funzioni Il complesso conta quattro diverse funzioni, ordinate una di seguito all altra in direzione est-ovest. Partendo da est, si ha l area commerciale, adiacente all importante asse urbano di Calle de Toledo e alla stazione della metropolitana; un altro elemento preesistente limitrofo a quest area è il Teatro de la Latina, particolamente frequentato durante le ore serali. Alla parte commerciale segue la parte sociale, posta parzialmente sotto la struttura del vecchio mercato, che comprende una biblioteca e altri spazi pubblici di quartiere. Segue la piazza interna, riparata superiormente dalle vele, ma aperta lungo le pareti laterali, così da configurarsi come spazio aperto. Infine, verso ovest viene posizionata la piscina coperta, la cui mancanza è oggi particolarmente sentita dalla cittadinanza; all angolo nord-ovest si è ipotizzata una torre panoramica, con vista sulle emergenze monumentali del centro di Madrid. 3.6 Aspetti strutturali L edificio ha struttura portante classica e di concezione semplice, fatta di pilastri o setti continui in calcestruzzo armato che sostengono delle travi organizzate secondo una maglia quadrangolare deformata, che sostengono le solette. Non vi sono particolari difficoltà costruttive, perché il passo degli 42

43 elementi risulta abbastanza contenuto, per evidenziare visivamente la presenza di direzioni prevalenti. La presenza di muri di riempimento non portanti è contenuta al minimo indispensabile, in nome della corrispondenza fra struttura edilizia e struttura architettonica. Lo scheletro del vecchio mercato, composto dai grandi pilastri che sostengono le vele, non viene toccata in quanto non bisognosa di interventi; le parti nuove vengono semplicemente aggiunte e affiancate all esistente. 3.7 Usi non progettati Questo edificio, non avendo un carattere concluso, assume il ruolo di base su cui si innesteranno gli usi futuri. Tutta la struttura non deve configurarsi come un oggetto concluso e immodificabile, ma potrà essere progressivamente arricchita da superfetazioni leggere e temporanee, come dehors, piantumazioni, e se necessario anche segnali e insegne pubblicitarie. In particolare si auspica l uso della vegetazione, prevedendo la possibilità di piantumazioni lungo il limite delle terrazze. 43

44 Bibliografia - [1] Banham, R.; Architettura della prima età della macchina, Milano, Marinotti, [2] Contin, A.; Atlante, Milano, CLUP, [3] Eisenman, P.; La fine del classico, Venezia, CLUVA, [4] Le Corbusier; Verso una Architettura, Milano, Longanesi & C., [5] Lynch, K.; L immagine della città, Venezia, Marsilio, [6] Rowe. C.; Collage City, Cambridge, MIT Press, 1983, - [7] Sitte, C.; L' arte di costruire le città. L'urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici, Milano, Jaca Book, [8] Venturi, R.; Complessità e contraddizioni nell architettura, Bari, Dedalo, [9] Venturi, R.; Scott Brown, D.; Izenour, S.; Imparando da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Venezia, CLUVA,

45 Ringraziamenti Desidero ringraziare la relatrice, professoressa Antonella Contin, per avermi accordato una fiducia non sempre scontata; i miei genitori, per avermi sostenuto in questi anni; l ingegner Fiore Uliana, per il prezioso aiuto; gli architetti Anna Arioli, Samuele Frosio e Raffaele Pe, per i loro consigli e suggerimenti. 45

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La Cité Industrielle di Tony Garnier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

federica nasturzio 58 case di montagna

federica nasturzio 58 case di montagna federica nasturzio 58 case di montagna Il rispetto della tradizione L intervento di ristrutturazione di Villa Casari, a Courmayeur, finalizzato alla suddivisione in appartamenti, è stato eseguito dall

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria. Studi per la conservazione

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i nostri sensi sono circondati da un affetto quotidiano.

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

charles pictet Padiglioni nel parco di una villa a Vandoeuvres, Ginevra

charles pictet Padiglioni nel parco di una villa a Vandoeuvres, Ginevra Progetti Carmen Murua L architetto ginevrino Charles Pictet con la presente opera, terminata nel 2008 e premiata nel 2010 con la Distinction romande d architecture si è confrontato con la progettazione

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. Steel&Graphics srl Via Ca Nova Zampieri, 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo Guida all acquisto di una porta blindata Buongiorno e grazie per aver scelto la nostra società come fornitore per la vostra Porta Blindata, questa è una semplice guida che vi guiderà passo dopo passo alla

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

P R O G E T T O 1 0. 0 0 0 ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA

P R O G E T T O 1 0. 0 0 0 ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA P R O G E T T O 1 0. 0 0 0 ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA L Associazione Bioecoservizi sta organizzando sul territorio

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 Le scale Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 26. L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 26. L ORGANICISMO L ARCHITETTURA ORGANICA In apparente contrasto con l architettura funzionalista, l architettura organica è legata indissolubilmente al nome dell architetto americano Frank Lloyd Wright

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

CERTIFICAZIONI. pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 11 LEIT MOTIV IL VALORE DEL TEMPO FLESSIBILITÀ E AFFIDABILITÀ

CERTIFICAZIONI. pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 11 LEIT MOTIV IL VALORE DEL TEMPO FLESSIBILITÀ E AFFIDABILITÀ P E R I L S U P E R A M E N T O D E L L E B A R R I E R E A R C H I T E T T O N I C H E C A T A L O G O G E N E R A L E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE WM SYSTEM CERTIFICAZIONI Wm System sfruttando

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CORSO DI LAUREA Architettura per il Progetto Sostenibile

CORSO DI LAUREA Architettura per il Progetto Sostenibile CORSO DI LAUREA Architettura per il Progetto Sostenibile Abstract Palestre di edifici scolastici in Torino: analisi dell esistente e riprogettazione illuminotecnica di un caso studio. Relatore Valerio

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli