CUSTOMER SATISFACTION 2008 E FABBISOGNO FORMATIVO Ministero dell Economia e delle Finanze. Dipartimento del Tesoro SDAG Ufficio III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CUSTOMER SATISFACTION 2008 E FABBISOGNO FORMATIVO Ministero dell Economia e delle Finanze. Dipartimento del Tesoro SDAG Ufficio III"

Transcript

1 CUSTOMER SATISFACTION 2008 E FABBISOGNO FORMATIVO 2009 Roma, febbraio 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro SDAG Ufficio III

2 I N D I C E 1. ANALISI DI CUSTOMER SATISFACTION PER LA FORMAZIONE SVOLTA NEL Gli strumenti di valutazione della formazione nel D.T Risposte alla rilevazione di customer satisfaction Informazioni sui corsi e sulla frequenza delle iniziative formative Efficacia/Efficienza dell Ufficio Formazione Coinvolgimento nella rilevazione del fabbisogno formativo Aree formative frequentate Percezione della progettazione/pianificazione delle attività formative Percezione dell adeguatezza delle strutture Percezione del contesto didattico Percezione dell attività di comunicazione Contributo della formazione Valutazione complessiva dell attività di formazione RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO La rilevazione Tipologia e consistenza del fabbisogno formativo 15 1

3 1. ANALISI DI CUSTOMER SATISFACTION PER LA FORMAZIONE SVOLTA NEL Gli strumenti di valutazione della formazione nel D.T. A conclusione dell attività formativa svolta, l Ufficio Formazione provvede ormai da diversi anni, alla rilevazione della customer satisfaction, al fine di registrare il gradimento per i servizi erogati, come prescritto dal Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2000 adottato dal Dipartimento del Tesoro, ed in linea con la direttive della Funzione Pubblica in materia. Nel processo ciclico della formazione, la rilevazione della soddisfazione complessiva per le iniziative svolte, integrata nella fase del monitoraggio e della consuntivazione, costituisce la base per la valutazione dell attività svolta e il punto di partenza per nuovo ciclo formativo. La customer satisfaction e l'ascolto dell'utenza rappresenta un importante spunto di riflessione per una valutazione della qualità dei servizi erogati e per una eventuale rimodulazione degli stessi, sulla base del feedback che esse forniscono. Il confronto con l utenza, peraltro, viene effettuato anche in itinere al termine di ciascun corso, quando i partecipanti sono chiamati a valutare, tramite il questionario di qualità percepita, organizzazione, docenza, e contenuti dell iniziativa frequentata. L indagine sul grado di soddisfazione degli utenti, ponendo l attenzione sul giudizio espresso, fornisce gli elementi utili per migliorare il servizio, programmare il nuovo ciclo di attività e definire un programma di formazione adeguato. Strumento di rilevazione di customer satisfaction è il questionario, inviato a tutto il personale del Dipartimento del Tesoro, a prescindere dalla partecipazione alle iniziative formative. Il questionario, contenente una serie di domande a scelta multipla, si compone di due sezioni: A. Servizio Formazione In questa sezione si richiedono indicazioni sulla partecipazione alle iniziative formative, sull efficienza/efficacia dell Ufficio Formazione, sul grado di coinvolgimento nell analisi di fabbisogno, ecc. La compilazione di questa sezione del questionario è richiesta anche da parte di coloro che non hanno partecipato alle iniziative formative proposte nel B. Soddisfazione e qualità della formazione In questa sezione si richiede un giudizio sulle iniziative formative svolte, relativamente alla pianificazione, didattica, organizzazione ecc. La compilazione di questa sezione del questionario è riservata solo al personale che ha partecipato agli interventi formativi erogati nel corso del L impostazione del questionario 2008 e conseguentemente l analisi dei dati è lievemente variato rispetto agli anni precedenti nell ottica di rilevare meglio le aree critiche nell ambito delle singole sezioni di indagine (es. progettazione/pianificazione, organizzazione logistica, docenza) e poter intervenire con azioni correttive laddove la soddisfazione appare minore. 2

4 1.2. Risposte alla rilevazione di customer satisfaction 2008 L Ufficio Formazione, come in passato, ha coinvolto nell indagine di customer satisfaction, almeno nella sezione relativa ai dati generali sul servizio formazione, tutto il personale del DT, a prescindere dalla partecipazione nel corso dell anno ad iniziative formative. Il questionario di customer satisfaction è stato compilato da 312 unità di personale, su un totale di 862 1, pari al 36,2% del personale, con un interesse verso questo tipo di indagine pressoché invariato rispetto allo scorso anno. Il Grafico 1 evidenzia le percentuali di partecipazioni alla rilevazione ottenute negli ultimi quattro anni. Grafico 1- Andamento delle risposte al questionario di customer satisfaction Dalle tabelle e dai grafici che seguono risulta la distribuzione delle risposte per Direzione/Ufficio di appartenenza, per area funzionale e per sesso. Risposte per Direzione/Ufficio La Tabella 1 mostra per ciascuna Direzione la percentuale di risposte al questionario di customer satisfaction in relazione al relativo personale in servizio. Il personale della Direzione I ha aderito alla rilevazione per il 56%, seguito da quello della Direzione II con il 46%. La Direzione IV e gli Uffici di Staff con il 27%, hanno registrato le percentuali più basse di partecipazione alla rilevazione (Grafico 1). Tabella 1 - Risposte al questionario di customer satisfaction per Direzione/Ufficio Direzione Tot. personale Risposte % risposte Direzione I Direzione II Direzione III Direzione IV Direzione V Direzione VI Direzione VII SDAG UFFICI DI STAFF DT Totale ,2 1 Totale unità di personale in servizio al presso il D.T. escluso personale comandato out e personale in aspettativa, compreso personale comandato in. 3

5 Grafico 2 - Risposte al questionario di customer satisfaction per Direzione/Ufficio Tabella 2 - Composizione gruppo risposte per Direzione/Ufficio Direzione n % Direzione I 26 8,3 Direzione II 64 20,5 Direzione III 33 10,6 Direzione IV 17 5,4 Direzione V 41 13,1 Direzione VI 60 19,2 Direzione VII 15 4,8 SDAG 40 12,8 Uffici di Staff 16 5,1 Totale Grafico 3 Analizzando la composizione del campione rispondente (312), si evidenzia che il maggior numero dei questionari compilati provengono dal personale della Direzione II (20,5%) e della Direzione VI (19,2%), Direzioni con il maggior numero di unità di personale in servizio (Tabella 2 Grafico 3). Risposte per Area Funzionale Esaminando la distribuzione delle risposte rispetto al personale in servizio per area funzionale (Tabella 3 e Grafico 4), si evidenzia, in particolare, che ha risposto alla rilevazione il 38,8% dei Dirigenti, il 41,7% dei funzionari di terza area, ed il 34,7% del personale di seconda area. Meno attento all indagine è stato invece il personale della prima area (6,8%). 4

6 Tabella 3 - Risposte al questionario di customer satisfaction per Area Funzionale Area Funzionale Tot. personale Risposte % risposte Prima Area ,8 Seconda Area ,7 Terza Area ,7 Dirigenti ,8 Totale ,2 Grafico 4 - Risposte al questionario di customer satisfaction per Area Funzionale La Tabella 4 ed il Grafico 5 evidenziano la composizione del gruppo risposte per area funzionale. Sul totale delle risposte i Dirigenti rappresentano l 8,3% contro il 43,3% dei Funzionari di terza area e il 47,4% del personale di seconda area. Il personale di prima area costituisce solo l 1% dei rispondenti. Tabella 4 - Composizione risposte per Area Funzionale Grafico 5 Area Funzionale n % Prima Area 3 1,0 Seconda Area ,4 Terza Area ,3 Dirigenti 26 8,3 Totale Risposte per sesso La Tabella 5 ed il Grafico 5 illustrano la composizione del gruppo rispondenti in relazione al sesso. La percentuale femminile tra i rispondenti è stata del 60% mentre quella maschile è stata del 40%, con una maggiore partecipazione delle donne, non solo numerica ma anche proporzionale rispetto al personale in servizio. 5

7 Tabella 5 - Composizione risposte per sesso Grafico 6 Sesso n % Maschi Femmine Totale Informazione sui corsi e sulla frequenza delle iniziative formative Tabella 6 - Partecipazione alle iniziative del Programma di Formazione Domanda A1. Ha frequentato iniziative formative del Programma di Formazione 2008? n. %** % *** a. Si, alcune (da 1 a 3) b. Si, diverse (da 4 a 6) c. Si, numerose (oltre 6) d. No, per il livello inadeguato dei corsi proposti e. No, per scarso interesse per le tematiche proposte f. No, per incompatibilità di durata, orario, sede g. No, per motivi personali * 28* 45* *Indicano 2 risposte ** sul totale del personale che ha risposto al questionario (312 unità) *** sul totale del personale che ha risposto al questionario e che ha partecipato all attività formativa (232 unità) Dall analisi dei dati esposti nella Tab.6 si evince che la percentuale di coloro che ha dichiarato di aver partecipato ai corsi di formazione ammonta al 74%, mentre solo il 26% dei rispondenti dichiara di non aver partecipato alla formazione La mancata partecipazione alla formazione non è però dovuta al livello inadeguato dei corsi proposti, né allo scarso interesse per le tematiche proposte (motivi indicati dal 3% dei rispondenti), quanto legata a motivi personali o incompatibilità con durata, orario o sede del corso. Le unità di personale che dichiarano di aver frequentato corsi e seminari proposti con il Programma di Formazione 2008 ammontano a 232 unità, pari a circa il 74% dei rispondenti al questionario ed al 30% circa dei partecipanti alla formazione 2008 (778 unità dati di consuntivo). 6

8 L 81% circa del personale rispondente dichiara di aver frequentato da 1 a 3 iniziative, il 16% ha seguito da 4 a 6 iniziative formative e il 3% oltre 6 iniziative formative. Domanda A2. Tabella 7 - Partecipazione alle iniziative segnalate con INFOrmazione Ha frequentato iniziative formative esterne segnalate nel notiziario INFOrmazione nel 2008? n. % a. Si, alcune (da 1 a 3) b. Si, diverse (da 4 a 6) c. Si, numerose (oltre 6) d. No, per mancata autorizzazione alla frequenza in orario di servizio h. No, per le difficoltà riscontrate nel gestire autonomamente partecip./iscrizione g. No, per motivi personali Non rispondono Per quanto riguarda la formazione esterna al D.T. svolta dal personale e segnalata nel notiziario INFOrmazione, solo 46 persone, pari al 16% circa di coloro che rispondono, hanno dichiarato di aver partecipato ad alcune di tali iniziative formative. Il 10% circa di coloro che hanno compilato il questionario non ha risposto a tale domanda. Domanda A3. Tabella 8 - Partecipazione ad iniziative esterne non segnalate dall Ufficio Formazione Ha frequentato iniziative formative esterne non segnalate dall Ufficio Formazione di interesse del Dipartimento del Tesoro? n. % a. Si b. No Non rispondono 15 La percentuale di coloro che autonomamente ha ricercato e frequentato iniziative formative di interesse del Dipartimento del Tesoro è di circa l 11%, contro il 12% della rilevazione precedente. 7

9 1.4. Efficacia/Efficienza dell Ufficio Formazione Tabella 9 - Interazione con l Ufficio Formazione per la segnalazione di criticità della formazione Domanda A4. Ha riscontrato criticità/difficoltà nell usufruire dei servizi di formazione? n. % a. Si, e le ho segnalate verbalmente durante lo svolgimento dell attività formativa b. Si, e le ho segnalate per iscritto (quest., , lettera) al termine dell att. form. c. Si, ma non ho ritenuto opportuno segnalarle d. No, non ne ho riscontrate e. No, non ne ho riscontrate in quanto non ho usufruito dei servizi di formazione Non rispondono 40 In relazione alle criticità riscontrate ed alla modalità di comunicazione utilizzata per segnalarle all Ufficio Formazione, la Tabella 10 rileva che il 65% circa dei rispondenti non ha riscontrato criticità/difficoltà nell usufruire dei servizi di formazione, contro l 8% di coloro che, invece, hanno interagito con l Ufficio Formazione segnalandole verbalmente o tramite questionario di fine corso e/o . Il 5% invece non ha ritenuto opportuno segnalarle. Tabella 10 - Efficacia e tempestività dell Ufficio Formazione Domanda A6. L Ufficio Formazione ha operato e/o risposto alle esigenze formative con efficacia e tempestività? a. Sì b. No c. Non del tutto n. % Non rispondono 40 La Tabella 10 evidenzia che l 89% circa degli intervistati/rispondenti ritiene che l Ufficio Formazione abbia operato e/o risposto alle esigenze formative con efficacia e tempestività, contro il 7% di coloro che hanno risposto negativamente. Grafico 7 Efficacia/Efficienza formazione 8

10 1.5. Coinvolgimento nella rilevazione del fabbisogno formativo Tabella 11 - Coinvolgimento nella rilevazione del fabbisogno formativo Domanda A7. E stato coinvolto in modo adeguato nella rilevazione del fabbisogno formativo? n. % a. Sì b. No c. Non del tutto Non rispondono Per quanto concerne il livello di coinvolgimento del personale nella rilevazione del fabbisogno formativo, l 86% degli intervistati, come lo scorso anno, lo ha giudicato adeguato, contro un complessivo 14% di coloro che hanno ritenuto di non essere stati sufficientemente coinvolti nel processo Aree formative frequentate La Tabella 12 riepiloga i dati relativi alle aree formative frequentate Domanda B1. Area di riferimento del corso frequentato Tabella 12 Aree formative frequentate n. %* a. Informatica b. Linguistica c. Giuridico/Amministrativa d. Economico/Finanziaria e. Documentazione f. Organizzazione Management * sul totale partecipanti alla formazione 2008 (778 unità) Dall analisi dei dati relativi alle aree formative frequentate, poste in relazione al totale partecipanti alla formazione 2008 (778), si evince che ha risposto al questionario mediamente l 11% dei partecipanti ai corsi di ciascuna area formativa, fatta eccezione per le aree documentazione e organizzazione e management per le quali la percentuale è rispettivamente dell 1 e 5%. 9

11 1.7. Percezione della progettazione/pianificazione delle attività formative La Tabella 13 evidenzia il livello di soddisfazione rispetto alla progettazione/pianificazione delle iniziative formative in termini di completezza dei contenuti, materiale didattico ecc. Tabella 13 Soddisfazione della progettazione/pianificazione Domanda B2. E soddisfatto della progettazione/pianificazione delle attività formative? n. %* a. Completezza dei contenuti b. Bilanciamento tempi/argomenti c. Materiale didattico d. Adeguatezza del livello del corso rispetto alle conoscenze pregresse * sul totale rispondenti partecipanti alla formazione 2008 (232 unità) Grafico 8 - Soddisfazione della progettazione/pianificazione Dal Grafico 8 risulta che, relativamente all adeguatezza del livello del corso rispetto alle conoscenze pregresse e per completezza dei contenuti, la soddisfazione dei rispondenti si attesta intorno al 60% dei frequentanti i corsi Più basse invece le percentuali per quanto concerne il materiale didattico (46%) e il bilanciamento tempi/argomenti (44%). Tale indicazione rappresenta uno stimolo per curare con più attenzione il materiale didattico e per progettare corsi la cui durata possa essere meglio tarata in base agli argomenti da trattare. 10

12 1.8. Percezione dell adeguatezza delle strutture La Tabella 14 evidenzia il livello di soddisfazione delle strutture presso le quali vengono erogate le iniziative formative, in termini di funzionalità, igiene, ordine, ecc. Tabella 14 Soddisfazione delle strutture Domanda B3. E soddisfatto dell organizzazione logistica? n. %* a. Funzionalità delle sale/aule didattiche b. Ordine e igiene c. Supporti didattici * sul totale rispondenti partecipanti alla formazione 2008 (232 unità) Grafico 9 Soddisfazione delle strutture La stragrande maggioranza del personale che ha frequentato i corsi (80%) è risultato soddisfatto della funzionalità delle sale/aule utilizzate per l erogazione delle attività formative. Si attesta intorno al 60% la soddisfazione per ordine e igiene e relativamente ai supporti didattici utilizzati. L Ufficio formazione si impegnerà per curare più attentamente tali aspetti. 11

13 1.9. Percezione del contesto didattico La Tabella 15 riporta il livello di soddisfazione complessivamente percepito dai rispondenti che hanno frequentato i corsi nel 2008 relativamente alla docenza, in relazione al metodo didattico, alla chiarezza espositiva, alla disponibilità. Domanda B4. E soddisfatto dei docenti? Tabella 15 Soddisfazione della docenza n. %* a. Chiarezza espositiva b. Aderenza al programma del corso c. Grado di approfondimento d. Capacità di suscitare interesse * sul totale rispondenti partecipanti alla formazione 2008 (232 unità) Grafico 10 Soddisfazione della docenza Il livello di soddisfazione per la docenza, come illustra il Grafico 10, è più che soddisfacente. L 86%, in particolare, è soddisfatto per la chiarezza espositiva dei docenti. Buona anche la capacità dei docenti di suscitare interesse e rispettare il programma del corso (67% circa). Più bassa invece la percentuale di coloro che sono soddisfatti per il grado di approfondimento degli argomenti trattari (53% dei frequentanti). Tale dato è strettamente correlato con il bilanciamento tempi/argomenti evidenziato nel par.1.7, in relazione al quale dovranno essere adottate le relative azioni correttive. 12

14 1.10. Percezione dell attività di comunicazione La Tabella 16 riporta il livello di soddisfazione complessivamente percepito dai rispondenti in relazione all attività di comunicazione svolta dall Ufficio Formazione per divulgare le iniziative formative. Tabella 15 Soddisfazione dell attività di comunicazione Domanda B5. E soddisfatto dell attività di comunicazione svolta dall Ufficio Formazione? n. % a. Si, le informazioni sono chiare, complete, e facilmente reperibili b. No, le informazioni sono incomplete, poco chiare e difficilmente reperibili * sul totale rispondenti alla domanda B5 (232 partecipanti alla formazione + 5 rispondenti non partecipanti) La totalità dei rispondenti dichiara che le informazioni fornite dall Ufficio Formazione sono chiare, complete, e facilmente reperibili tramite Intranet, , notiziario ecc Contributo della formazione La Tabella 16 illustra il contributo della formazione in relazione ai gap formativi ed all eventuale apporto in termini di miglioramento della professionalità e della motivazione Tabella 16 Contributo della formazione rispetto ai gap Domanda B6. Le iniziative formative alle quali ha partecipato hanno contribuito a colmare i suoi gap formativi? n. % a. Si, b. No, ma hanno migliorato la mia professionalità c. No, ma hanno stimolato la motivazione d. Non del tutto * sul totale rispondenti partecipanti alla formazione 2008 (232 unità) La formazione svolta nel 2008 ha contribuito a colmare i gap formativi del 63% circa dei rispondenti alla rilevazione che hanno frequentato corsi nel Per gli altri (36% circa), la formazione è stata comunque occasione per migliorare la professionalità e stimolare la motivazione. 13

15 1.12. Valutazione complessiva dell attività di formazione 2008 Tabella 17 Soddisfazione dell attività formativa 2008 Domanda B7. Come giudica il livello complessivo dell attività di formazione svolta nel 2008 nel D.T n. % a. Ottimo, professionale ed efficiente b. Buono, per qualità del servizio e le procedure adottate c. Sufficientemente efficiente e qualitativamente discreto d. Pessimo, per tempi di risposta e qualità di servizio * sul totale rispondenti alla domanda B5 (232 partecipanti alla formazione + 5 rispondenti non partecipanti) L attività di formazione svolta dal DT nel 2008, come si evince dai valori della Tabella 17, è stata valutata complessivamente ottima dal 26% di coloro che hanno frequentato i corsi 2008 (contro il 22% del 2007), buona dal 59% e sufficiente dal 15%. Grafico 11 Soddisfazione complessiva della formazione

16 2. LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO PER LA FORMAZIONE La rilevazione La rilevazione dei fabbisogni formativi, ai fini della pianificazione dell attività 2009, è stata effettuata nel mese di ottobre 2008 con riferimento all analisi dei gap formativi individuati a seguito della rilevazione delle competenze possedute dal personale del D.T. (svoltasi nel 2007). Ai fini dell individuazione delle risorse che necessitano di interventi formativi per colmare i gap rilevati, è stato fornito a ciascuna Direzione un quadro riepilogativo dei gap formativi del rispettivo personale distintamente per dipendente, competenza, livello di gap (base, intermedio, avanzato) integrato con l indicazione dei corsi frequentati al 30/9/2008. Il suddetto riepilogo, inoltre, conteneva anche i nominativi del personale per il quale non era stato rilevato un gap formativo o per il quale non si era concluso il processo di rilevazione delle competenze (questionario non compilato, in compilazione o non validato), ma che ha comunque frequentato i corsi di formazione organizzati dal D.T. Per quanto concerne le proposte formative per l anno 2009, l Ufficio Formazione ha ritenuto opportuno riproporre le iniziative del Programma di Formazione 2008, comprese quelle divulgate in corso d anno con apposite circolari, in considerazione del fatto che non tutte le esigenze formative sono state soddisfatte nel 2008 e che è già stato svolto, in collaborazione con la Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze, un impegnativo lavoro di progettazione di interventi formativi utili per colmare i deficit emersi. Per non vanificare l impegno organizzativo e finanziario correlato alla pianificazione formativa 2009 è stato chiesto che la segnalazione dei fabbisogni formativi fosse effettuata in maniera puntuale fornendo anche i nominativi del personale che si impegna a frequentare nel 2009 i corsi richiesti. Le esigenze complessivamente rilevate sono state rappresentate, quindi, alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze. In relazione al limitato numero di manifestazioni di interesse rappresentate dagli Uffici per ciascuna tipologia di corso proposto, per il 2009 non si è ritenuto opportuno richiedere alla Scuola l erogazione di iniziative formative ad hoc per il personale di questo Dipartimento. Le esigenze formative saranno pertanto soddisfatte con l offerta che la SSEF pianificherà per il 2009 per tutto il MEF. Come per gli anni passati, la formazione per l area informatica e linguistica è stata delegata dalla SSEF alla gestione diretta dell Ufficio Formazione DT, in considerazione dei già evidenziati vantaggi logistici e organizzativi (Aula Informatica accreditata quale test center ECDL, vicinanza con le scuole di lingua) Tipologia e consistenza del fabbisogno formativo Complessivamente sono pervenute 882 richieste di interventi formativi per le diverse aree. La Tabella 18 riassume la domanda di formazione espressa dal DT per l anno 2009, distintamente per area formativa e competenza. 15

17 Rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti, il fabbisogno formativo per il 2009 è diminuito in modo considerevole (2094 per il per il 2007). Tale diminuzione è in parte dovuta alla più attenta segnalazione delle manifestazioni d interesse effettuata dalle Direzioni alla luce della situazione di monitoraggio segnalata al 30/9/2008 e lo scostamento rilevato rispetto alle esigenze formative avanzate l anno precedente. Per quanto concerne la tipologia degli interventi formativi da pianificare per il 2009, si evidenzia la necessità, seppure quantitativamente inferiore rispetto agli anni scorsi, di iniziative di formazione che consentano l acquisizione delle competenze strumentali (informatica e linguistica), per coloro che non hanno ancora conseguito la patente ECDL e/o completato il percorso formativo intrapreso in ambito linguistico. Relativamente alle iniziative formative necessarie per colmare le competenze specialistiche si evidenzia lo scarso interesse in area economico finanziaria, mentre per quanto riguarda le competenze trasversali, la quantità delle richieste appare considerevole (171). Tabella 18 - Fabbisogno formativo per tipologia di competenza e livello AREA INFORMATICA n domande 132 ECDL livello base/intermedio 69 ECDL livello avanzato 21 Esami ECDL - livello base/intermedio 45 Migrazione a Vista 5 Sicoge totale 272 AREA LINGUISTICA n domande Programma annuale generale 145 livello base/intermedio Programma annuale individuale 31 livello intermedio/avanzato 34 Inglese SSEF totale 210 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA n domande 20 Corsi livello intermedio 24 Corso livello avanzato totale 44 AREA GIURIDICO-AMMINISTRATIVA n domande 133 Corsi livello intermedio 33 Corso livello avanzato totale 166 AREA DOCUMENTAZIONE n domande 19 Corsi livello intermedio totale 19 AREA ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT n domande 78 Corsi livello intermedio 93 Corso livello avanzato totale 171 COMPETENZE STRUMENTALI COMPETENZE PROFESSIONALI TECNICO- SPECIALISTICHE COMPETENZE TRASVERSALI O DI CONTESTO 16

18 Tabella 19 - Fabbisogno complessivo per il 2009 DOMANDE DI FORMAZIONE 2009 AREA FORMATIVA N % Area informatica ,8 Area linguistica ,8 Area economico-finanziaria 44 5,0 Area giuridico-amministrativa ,8 Area documentazione 19 2,2 Area organizzazione e management ,4 totale Grafico 12 Andamento dei fabbisogni formativi per area formativa Il Grafico 12 mostra l andamento dei fabbisogni formativi per gli anni Si evidenzia al riguardo: un decremento di circa il 50% di richieste di partecipazione ai corsi in area informatica; un andamento costante dei fabbisogni formativi 2009 rispetto a quelli dell anno precedente in area linguistica, dopo il brusco calo di richieste registrato tra il 2007 e 2008; un decremento delle esigenze formative in area economico-finanziaria; un calo di richieste in area giuridico-amministrativa, dopo il picco dei fabbisogni 2008; una diminuzione delle esigenze formative anche nelle aree documentazione e organizzazione e management. 17

19 Direzione I Direzione II Direzione III Direzione IV Direzione V Direzione VI Direzione VII SDAG Uff.Coord.Seg. DGT UCID Uff. Ispett. Centr. Uff.Contr.Gest. Grafico 13 - Fabbisogno formativo per area formativa Il Grafico 13 illustra la distribuzione percentuale dei fabbisogni formativi 2009 tra le diverse aree formative. Si evidenzia che, relativamente ai fabbisogni formativi inerenti alle competenze strumentali, le manifestazioni di interesse in area informatica costituiscono circa il 30% del totale fabbisogni 2009, con un incremento rispetto a quanto registrato in sede di rilevazione lo scorso anno (24% per il 2008). In area linguistica i fabbisogni formativi 2009 ammontano a circa il 24% del totale fabbisogni, con un incremento in questo caso più che rilevante (9% per il 2008). Gli incrementi di richieste corsi in dette aree in realtà sono solo fittizie in quanto ad essi corrispondono consistenti decrementi di fabbisogni nelle altre aree formative. L esigenza di formazione di tipo tecnico-specialistico, area giuridico-amm.va e economico-finanz., ammonta rispettivamente al 18,5 e 5%. Rispetto al fabbisogno formativo 2008, si evidenzia in questi casi un decremento di circa il 50% in entrambe le aree. I fabbisogni formativi in area organizzazione e management ammontano a circa il 20% per il 2009 con una percentuale lievemente in calo rispetto ai fabbisogni 2008 (21%). Tabella 20 - Fabbisogno formativo per Direzione/Ufficio Area informatica Area linguistica Area economico-finanziaria Area giuridico-amministrativa Area organizzazione -management Area documentazione Totale Distribuzione % sul totale 6,6 18,8 15,9 21,8 8,8 6,7 3,3 8,2 1,5 3,6 3,9 1,0 18

20 Grafico 14- Fabbisogni formativi per area formativa e per Direzione/Ufficio Il Grafico 14 illustra per, ciascuna Direzione/Ufficio, le esigenze manifestate nelle diverse aree formative. In particolare, si evidenzia come i fabbisogni formativi in area informatica siano concentrati nelle Direzioni V e II, mentre quelle in area linguistica soprattutto nelle Direzioni IV e III. I fabbisogni formativi in area giuridico-amministrativa sono evidenti nelle Direzioni II e IV. Grafico 15- Fabbisogno formativo per Direzione/Uffici Il Grafico 15 illustra, in percentuale, il fabbisogno formativo 2009 distribuito tra le varie Direzioni. I fabbisogni della Direzione IV rappresentano la quota percentuale maggiore rispetto al totale esigenze formative avanzate (22%). Seguono la Direzione II con il 19% e la Direzione III con il 16% sul fabbisogno totale. Percentuali al di sotto del 10% sul totale fabbisogni per tutte le altre Direzioni/Uffici. 19

CONSUNTIVO DI FORMAZIONE

CONSUNTIVO DI FORMAZIONE CONSUNTIVO DI FORMAZIONE ANNO 2008 Roma, febbraio 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro SDAG Ufficio III I N D I C E INTRODUZIONE: L ATTIVITA FORMATIVA DEL D.T. NEL 2008

Dettagli

CONSUNTIVO DI FORMAZIONE

CONSUNTIVO DI FORMAZIONE CONSUNTIVO DI FORMAZIONE ANNO 27 Roma, febbraio 28 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro SDAG Ufficio III I N D I C E INTRODUZIONE: L ATTIVITA FORMATIVA DEL D.T. NEL 27 2 1. INIZIATIVE

Dettagli

Customer Satisfaction Direzione Integrazione e Monitoraggio, Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane Unità di Progetto Formazione

Customer Satisfaction Direzione Integrazione e Monitoraggio, Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane Unità di Progetto Formazione Customer Satisfaction 2018 Direzione Integrazione e Monitoraggio, Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane Unità di Progetto Formazione OBIETTIVI INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION L Unità di Progetto Formazione

Dettagli

Procedura per la pianificazione della formazione

Procedura per la pianificazione della formazione Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità dei processi e dell organizzazione Ufficio III Prot. n. 38455

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione del Comando dovrà essere compilato da ciascun dipendente partecipante al corso antincendio e intende

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

La soddisfazione utenti dei corsi di formazione organizzati dal Memo

La soddisfazione utenti dei corsi di formazione organizzati dal Memo anno scolastico 2015/2016 Direzione Generale Settore Istruzione e Rapporti con l Università Memo (Multicentro Educativo Modena Sergio Neri ) Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione

Dettagli

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir ikudeto AGC 07 AA.GG. Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Settore 02 Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale Servizio 02 Formazione del Personale Report sulla

Dettagli

Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2016

Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2016 Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2016 Premessa Come ormai consuetudine, anche nel 2016, è stata condotta dal Servizio Sociale un'intervista telefonica per acquisire

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA Nucleo di Valutazione RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2 DELLA LEGGE 19 OTTOBRE 1999, N. 370 SULLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULL ATTIVITA DIDATTICA

Dettagli

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 Sommario 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 7 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 Università degli Studi di Torino Direzione Sviluppo Organizzativo, Innovazione e Servizi Bibliotecari Sezione Formazione Professionale e Continua La SezioneFormazioneProfessionaleeContinua,

Dettagli

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo Customer Satisfaction Day 2016 25 Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica Sommario La qualità del Corso di Laurea; Il questionario per la rilevazione dell opinione degli studenti; Analisi dei risultati;

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO L art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituiva l autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevedeva per le stesse l obbligo di adottare procedure e strumenti di

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO Corso di Formazione Titulus 97 gestione documentale 23-24-25 GIUGNO 2010 Obiettivo della valutazione La valutazione del gradimento

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA Customer Satisfaction Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL Piazza IV Novembre n.4 20124 Milano P.IVA 08401770964 www.cloud4business.it info@cloud4business.it Tel:

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Premessa L indagine quantitativa sui servizi bibliotecari si basa sui dati raccolti nell ambito del biennale

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE IN CONVENZIONE PRIMARIE E MEDIE DEL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 2013 / giugno 2014 1 INDICE

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOBUS- inverno REPORT CON ANALISI

Dettagli

Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15

Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15 Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15 Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza,

Dettagli

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6 Sommario 1 UNISA ORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6 2.1 CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE... 6 2.1.1 CTF: Informazioni caratterizzanti il campione... 6 2.1.2 CTF:

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile Presentazione dei risultati Aggiornamento Dicembre

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016 B I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016 Premessa Obiettivi dell indagine Metodologia utilizzata Aspetti considerati Risultati dell

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE DECENTRATE REPORT CON

Dettagli

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione Il questionario sulla valutazione della didattica sottoposto agli studenti nell Anno Accademico 2016 2017 è stato compilato

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio

Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio L obiettivo del forum multistakeholder on line è stato quello di promuovere un confronto partecipato con gli studenti sollecitandoli

Dettagli

INDAGINE SODDISFAZIONE CLIENTI SGQ 9001 ANNO 2017

INDAGINE SODDISFAZIONE CLIENTI SGQ 9001 ANNO 2017 RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PER LE ATTIVITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001 Al fine di assicurare la corretta individuazione e soddisfazione dei requisiti dei clienti,

Dettagli

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28) Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28) Lo scopo del presente documento è analizzare la rilevazione della soddisfazione studenti

Dettagli

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara AGC 7 AA.GG. Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Settore Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale Servizio Formazione del Personale Report sulla rilevazione della

Dettagli

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso: Carta della Qualità Il presente documento è costituito al fine di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari e agli operatori coinvolti la politica della qualità e la trasparenza dei servizi

Dettagli

REPORT SULL INDAGINE SULLA QUALITA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA

REPORT SULL INDAGINE SULLA QUALITA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA OSSERVATORIO SULL'EFFICIENZA DEI SERVIZI REPORT SULL INDAGINE SULLA QUALITA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA Introduzione Nel periodo 8 aprile 3 maggio 2013 è stata effettuata la seconda rilevazione

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

verso il 2010 successo in costruzione

verso il 2010 successo in costruzione verso il 2010 successo in costruzione Veneto 2006 LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO NELLE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE STATALI DEL SECONDO CICLO PROVINCIA DI VENEZIA Dati del monitoraggio effettuato presso le Istituzioni

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Report Customer Satisfaction

Report Customer Satisfaction Report Customer Satisfaction Anno 05 Analisi dati Alessandro Altoneri Report customer satisfaction 05 Indice. Premessa pag.. Formazione pag. 6 3. Consulenza pag. 4. Orientamento pag. 9 Report customer

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=157) al questionario

Dettagli

ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2017 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano

ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2017 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano ESITI DEL GRADIMENTO DEI SERVIZI DI RSD e CSS del 2017 e PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018 Piccolo Cottolengo di Don Orione Milano Milano, marzo 2018 Ufficio del Personale A cura del Direttore del Personale

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOBUS- estate REPORT CON ANALISI

Dettagli

La Pubblica Amministrazione partecipata

La Pubblica Amministrazione partecipata DIREZIONE GENERALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA Comunicazione Interna ed Esterna La Pubblica Amministrazione partecipata La nuova frontiera del servizio pubblico La PA oggi Primo passaggio: orientare la PA

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio DC Pianificazione, Bilancio e Controlli -Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer e reporting INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SPORTELLO ENERGIA AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Dettagli

Alimenform 2. Principali risultati dell azione di monitoraggio e valutazione

Alimenform 2. Principali risultati dell azione di monitoraggio e valutazione Alimenform 2 Piano Nord AVS/50/08 Piano Sud AVS/66/08 Principali risultati dell azione di monitoraggio e valutazione 1 Caratteristiche dell azione di monitoraggio e valutazione Questionari strutturati

Dettagli

REPORT Indagine esplorativa sul livello di gradimento del servizio Asili nido comunali di Termoli a.e

REPORT Indagine esplorativa sul livello di gradimento del servizio Asili nido comunali di Termoli a.e REPORT Indagine esplorativa sul livello di gradimento del servizio Asili nido comunali di Termoli a.e 2015-2016 1. L indagine esplorativa sul livello di gradimento del servizio Asili nido del Comune di

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre 2009 Comune di Prato IL PROGETTO obiettivo definire un modello unico, scientificamente rigoroso, per

Dettagli

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2014/15

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2014/15 Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati a.a 2014/15 1 Sommario 1 Svolgimento dell indagine... 3 2. Valutazione del Corso di Studi... 5 2.1 Valutazione

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi INDAGINE CONOSCITIVA DEL LIVELLO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO TRIBUTI PERIODO DI RILEVAZIONE DEI DATI: settembre - dicembre 2015 Relazione di sintesi A cura di: Dirigente settore: Responsabile servizio Tributi

Dettagli

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati Indice 1. METODOLOGIA Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati 2. ANALISI DEI DATI Fattori di servizio Canali di contatto Reclami Conclusioni 1. METODOLOGIA Obiettivo e Target dell indagine

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE L EUROPROGETTAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ATENEO: IL PROJECT MANAGEMENT E LA RENDICONTAZIONE DEI FINANZIAMENTI

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ Edizione del 26 e 27 giugno 2013 Settore Sviluppo e Formazione

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION Refezione Scolastica ANNO 2014-2015 Nel corso dell anno scolastico 2014/15 questo Ufficio

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2017/2018 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore Componente Alunni Il nostro Istituto,

Dettagli

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto I servizi erogati Efficacia degli strumenti di comunicazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2018 I RISULTATI a cura di Ufficio Relazioni Esterne Introduzione Nell ottica di una strategia finalizzata a porre l utente al centro dei servizi e al loro continuo

Dettagli

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE UTENTI

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE UTENTI di Rovigo AREA FINANZIARIA E TRASPORTI Servizio Trasporto Pubblico, Servizi alla Circolazione Servizio Studi di Consulenza e Autotrasporto Merci VALUTAZIONE SODDISFAZIONE UTENTI Valutazione dei risultati

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope

Università degli studi di Napoli Parthenope Titolo RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA 2017 Sigla RCP Revisione 01 Data XX Dicembre 2017 Data stampa: XX Dicembre 2017 Pagina 1 di 8 PREMESSA 1. NOMINA E COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE (evidenziare anche

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E A CICLO UNICO A.A. 2011/2012

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E A CICLO UNICO A.A. 2011/2012 Nucleo di Valutazione di Ateneo RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E A CICLO UNICO A.A. 2011/2012 SECONDO SEMESTRE SINTESI 10 OTTOBRE 2012 Il Nucleo

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009 Aprile 2010 Indice Premessa 1. La metodologia adottata..3 2. Lo

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 Presentazione dei risultati Il processo di trasformazione e modernizzazione delle amministrazioni pubbliche avviato

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

Corso di laurea L 14 Operatore giuridico d impresa

Corso di laurea L 14 Operatore giuridico d impresa Corso di laurea L 14 Operatore giuridico d impresa Per l analisi dell esperienza dello Studente sono stati considerati dati relativi al singolo insegnamento e al Corso di studi tutto, prendendo a riferimento

Dettagli

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Premessa. Con l Analisi dei Bisogni, organizzata tramite un questionario

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Brera

Accademia di Belle Arti di Brera Accademia di Belle Arti di Brera Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2010 / 2011 - Primo Semestre Rapporto statistico relativo al Dipartimento Dipartimento di COMUNICAZIONE

Dettagli

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2015/16

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2015/16 Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati a.a 2015/16 1 Sommario 1 Svolgimento dell indagine... 3 2. Valutazione del Corso di Studi... 5 2.1 Valutazione

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO

DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO RELAZIONE SUI RISULTATI DELL INDAGINE PER RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI SERVIZI EROGATI

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction sito Internet del Comune di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado di soddisfazione

Dettagli

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 9 febbraio 4 Premessa Grazie alla collaborazione di tre studentesse dell

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

definire e valutare l'efficacia delle politiche pubbliche;

definire e valutare l'efficacia delle politiche pubbliche; RELAZIONE SUI RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RIVOLTA A RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DELL ATTIVITA SVOLTA DALL'UFFICIO ANAGRAFE PREMESSA La misurazione della qualità dei servizi

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Brera

Accademia di Belle Arti di Brera Accademia di Belle Arti di Brera Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2010 / 2011 - Primo Semestre Rapporto statistico relativo al Dipartimento Dipartimento di PROGETTAZIONE

Dettagli

RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PER LE ATTIVITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001 ANNO 2016

RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PER LE ATTIVITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001 ANNO 2016 RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PER LE ATTIVITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001 ANNO 2016 Al fine di assicurare la corretta individuazione e soddisfazione dei requisiti

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario 2 SOMMARIO Presentazione indagine

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b. PROFILO DEI LAUREATI Indagine AlmaLaurea 215 anno di laurea 214. Sono stati elaborati i dati riferiti alle 1 sezioni del questionario di indagine, utili al monitoraggio delle opinioni dei laureati sull

Dettagli

P A I N A O O I D I FO FO MA MA ON T i r en en i n o i o 2 015/ / 201

P A I N A O O I D I FO FO MA MA ON T i r en en i n o i o 2 015/ / 201 PIANO DI FORMAZIONE Triennio 2015/2018 1 Preso atto che Il piano di formazione, organicamente inserito nel piano triennale dell'offerta formativa, deve tener conto: 1) del piano di miglioramento di cui

Dettagli

INDICE Relazione ECM 2018

INDICE Relazione ECM 2018 Via S.Crisanzio, 32-70122 Bari Cell.3770949960-3288159934 E-Mail: ricerca.formazione@email.it assriforma@gmail.com PEC: riforma@pec.it Cod.Fisc.06381070728 INDICE Relazione ECM 2018 Riepilogo dati eventi

Dettagli

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto I servizi erogati Efficacia degli strumenti di comunicazione

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica

Dettagli

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità L Istituto San Benedetto Srl si pone come obiettivo quello di raccordare le finalità formative con i bisogni e la realtà

Dettagli

La qualità percepita dalle famiglie Centro estivo 3-5 anni c/o Scuola dell infanzia C. Cassiani Luglio 2017

La qualità percepita dalle famiglie Centro estivo 3-5 anni c/o Scuola dell infanzia C. Cassiani Luglio 2017 La qualità percepita dalle famiglie Centro estivo 3-5 anni c/o Scuola dell infanzia C. Cassiani Luglio 2017 Elaborazione dati a cura del Coordinamento Pedagogico Cooperativa Società Società Dolce 1 Premessa

Dettagli

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2012/2013 SECONDO SEMESTRE SINTESI

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2012/2013 SECONDO SEMESTRE SINTESI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2012/2013 SECONDO SEMESTRE SINTESI OTTOBRE 2013 Il Nucleo di Valutazione della LUISS Guido Carli Presidente

Dettagli