SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Nuovi orizzonti soc. coop. soc. 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Albo Regionale degli Enti e delle Organizzazioni di Servizio Civile IV CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: VENERE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A Assistenza Area di intervento 04 immigrati profughi 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Premessa introduttiva di rappresentazione del fenomeno - Dati generali settoriali e territoriali Uno dei problemi sociali più emergenti e che negli ultimi decenni ha caratterizzato la società italiana è il fenomeno dell immigrazione. I problemi che si pongono riguardano la regolamentazione ed il controllo dei flussi migratori in ingresso e della permanenza degli immigrati. Permanenza che, in molti casi, inizia con un entrata nel paese ospitante più o meno clandestina e che poi, nel corso del tempo tende a divenire stabile e regolare in presenza di politiche sociali e di immigrazione inclusive, attuate a mezzo di sanatorie o regolarizzazioni. Per questi, ma anche per altri motivi, l immigrazione è uno dei fenomeni mondiali più controversi. Tutte le nazioni cosiddette sviluppate (e buona parte di quelle in via di sviluppo) sono solite controllare severamente i flussi migratori in quanto spesso i nuovi arrivati gravano sulle risorse dei servizi sociali pubblici e causano anche un

2 abbassamento dei salari ( se una parte della forza lavoro accetta compensi minori, per la legge della domanda e dell offerta i compensi tendono ad abbassarsi). L immigrazione tende a creare preoccupazione nella popolazione autoctona ed attriti con le nuove comunità proporzionalmente al grado in cui esse sono riconoscibili come diverse, per aspetti fisici, culturali o religiosi. In uno scenario ancora oggi caratterizzato da paure e indifferenze, tutte le iniziative che si pongono come obiettivo quello di ridurre il divario e le differenze tra le varie culture, anche attraverso il sostegno all integrazione dei migranti presenti nel territorio, sono certamente un contributo importante per cambiare le apocalittiche previsioni di certi studiosi e scrittori, che vedono per l Italia e per l Europa in generale un futuro difficilmente controllabile dal punto di vista dell integrazione e della civile convivenza. Contesto territoriale La Nuovi orizzonti soc. coop. soc. dal 2011 è impegnata con proprie strutture per l accoglienza di extracomunitari. Dal gennaio 2014 gestisce un centro Sprar convenzionato con il Ministero dell Interno per richiedenti asilo con 60 posti a disposizione. I centri Sprar forniscono agli ospiti i seguenti servizi: vitto, alloggio, servizi di orientamento e psicologico, mediazione intercultarale, formazione professionale. Gli ospiti attualmente all interno della struttura sono per il 60% africani e per il 40% asiatici. Dal gennaio 2014 sono transitati presso la struttura circa 130 persone in quanto ogni ospite può soggiornare all interno della struttura per 6 mesi, trascorso questo periodo è costretto a lasciare la struttura. Attualmente nel Comune di Gravina in Puglia esiste anche un altra struttura convenzionata con la Prefettura di Bari per la pronta accoglienza di extracomunitari con 35 posti a disposizione. Nel comune sono presenti circa 500 extracomunitari che hanno necessita di servizi di integrazione. Il progetto Minerva si svolgerà all interno del progetto Sprar è avrà come utenti tutti i cittadini extracomunitari presenti sul territorio comunale. Destinatari I destinatari saranno 12 volontari del servizio civile, essendo le attività all interno molteplici sarà possibile integrare anche volontari con bassa scolarità o con nessuna esperienza lavorativa. Beneficiari I beneficiari del progetto saranno tutti gli ospiti del centro Sprar e tutti gli extracomunitari presenti nel territorio di Gravina in Puglia.

3 7) Obiettivi del progetto: Il fenomeno dell immigrazione, nella sua complessità, interroga le coscienze e chiede alle società di impegnarsi con maggiore convinzione ed efficacia per quel processo di integrazione utile al raggiungimento di un equilibrio sociale e di una relazione significativa tra tutte le persone presenti sul territorio. La dimensione uomo del soggetto immigrato è spesso trascurata anche da coloro che vedono nell immigrazione una risorsa, ponendosi spesso come difensori degli immigrati. Bisogna favorire processi di integrazione sociale in quanto le persone immigrate quando entrano in un nuovo paese per costruirsi una nuova vita, lo fanno per stabilirvisi a lungo, o in alcuni casi per sempre. Hanno necessità di un inserimento senza conflitti con la società che li ospita, costruendo una graduale reciprocità di diritti e doveri. Il soggetto immigrato deve rispettare le leggi del Paese che lo ospita. Non esistono zone o parti di territorio dove queste leggi non sono rispettate. Obiettivo generale Il progetto Minerva si svolgerà all interno del centro Sprar gestito dalla Nuovi orizzonti con Obiettivo generale di realizzare attività che possano favorire l integrazione ed il contatto con i servizi offerti al cittadino immigrato. All interno del progetto verranno fornite informazioni di pronta somministrazione ed utilizzo, uniti alla soddisfazione di bisogni primari quali la sanità, l istruzione, le opportunità di lavoro, ma anche e soprattutto attivare e promuovere momenti e spazi di incontro/confronto che suscitino nel soggetto straniero la consapevolezza di essere parte di un tutto, la necessità di essere quindi inserito e integrato sia dentro un sistema sociale adeguato alle proprie esigenze sia dentro una rete di relazioni interpersonali in grado di sostenere il processo di crescita nel gruppo e di riconoscimento delle proprie peculiarità culturali, dall altro l attivazione di percorsi di sensibilizzazione, eventi e momenti interattivi per soggetti stranieri che rappresentino opportunità di crescita e di sviluppo per quelle abilità, conoscenze e competenze per un inserimento adeguato nel tessuto sociale e culturale del territorio ospite. Il progetto nel suo sviluppo e nella sua architettura mira ad impegnare, in un tempo di dodici mesi, giovani volontari, in un processo virtuoso che sia nello stesso tempo di utilità sociale per il gruppo e la comunità locale nei quali i volontari sono inseriti ed operano, ma che risulti nello stesso tempo utile a completare la loro formazione personale e culturale di giovani su una tematica, quale quella dell accoglienza, l uguaglianza tra i popoli, la pacifica convivenza, la consapevolezza del valore dell altro come soggetto agente di cambiamento e arricchimento. CRITICITA /BISOGNI Criticità 1.1 Difficoltà del cittadino migrante ad accedere alle informazioni e alto rischio di esclusione sociale e di ghettizzazione; Criticità 1.2 Scarsissima possibilità da parte degli immigrati irregolari di accedere ai servizi informativi OBIETTIVI Obiettivi 1.1 Aumentare il numero delle informazioni da mettere a disposizione dei beneficiari del progetto attraverso un intenso lavoro di rete con gli stakolders del territorio; Obiettivo 1.2 Potenziare l attività degli sportelli informativi e dell attività di consulenza nel disbrigo di pratiche per i permessi di soggiorno, carte di soggiorno,

4 Criticità 3.1 Precarietà e debolezza lavorativa degli immigrati. Sostenere e formare Criticità 4.1 Mancanza di opportunità abitative capaci di rispondere adeguatamente alla domanda di abitazione criticità 5.1 necessita di formare una mentalità interetnica ed interculturale ricongiungimenti familiari, orientamento al lavoro, internet point, riconoscimenti dei titoli di studio Obiettivo 3.1 Facilitare l accesso al mondo del lavoro, favorendo l inclusione lavorativa e sociale dei migranti in condizioni di parità delle opportunità e non discriminazione, sostenendo e valorizzando le professionalità, facilitando l incontro tra domanda e offerta, rimuovendo gli ostacoli che si frappongono alla fruizione dei servizi socio-lavorativi e diminuendo il rischio di esclusione sociale e di ghetizzazione Obiettivo 4.1 Potenziare le attività di ricerca di una abitazione per gli immigrati attraverso l implementazione della ricerca delle opportunità disponibili; Obiettivo 5.1 Aumentare l attività di sostegno sociale e culturale nei confronti dei migranti da parte della cittadinanza e delle istituzioni, creando un percorso di scambio e di confronto positivo e attivo in un ottica di rispetto dei diritti umani, della persona; obiettivo 5.2 Implementare le azioni di sensibilizzazione ai temi dell immigrazione e dell interculturalità attraverso incontri nelle scuole e con le istituzioni locali. Gli indicatori saranno i seguenti: Obiettivi 1.1 Aumentare il numero delle informazioni da mettere a disposizione dei beneficiari del progetto attraverso un intenso lavoro di rete con gli stakolders del territorio; Obiettivo 1.2 Potenziare l attività degli sportelli informativi e dell attività di consulenza indicatore 1.1 Aumento di almeno il 30% del numero delle informazioni messe a disposizione dei beneficiari del progetto Indicatore 1.2 Aumento almeno del 25% dell attività di consulenza nel disbrigo di pratiche

5 nel disbrigo di pratiche per i permessi di soggiorno, carte di soggiorno, ricongiungimenti familiari, orientamento al lavoro, internet point, riconoscimenti dei titoli di studio Obiettivo 2.1 Facilitare l accesso al mondo del lavoro, favorendo l inclusione lavorativa e sociale dei migranti in condizioni di parità delle opportunità e non discriminazione, sostenendo e valorizzando le professionalità, facilitando l incontro tra domanda e offerta, rimuovendo gli ostacoli che si frappongono alla fruizione dei servizi socio-lavorativi e diminuendo il rischio di esclusione sociale e di ghetizzazione Obiettivo 3.1 Potenziare le attività di ricerca di una abitazione per gli immigrati attraverso l implementazione della ricerca delle opportunità disponibili; Obiettivo 4.1 Aumentare l attività di sostegno sociale e culturale nei confronti dei migranti da parte della cittadinanza e delle istituzioni, creando un percorso di scambio e di confronto positivo e attivo in un ottica di rispetto dei diritti umani, della persona; obiettivo 4.2 Implementare le azioni di sensibilizzazione ai temi dell immigrazione e dell interculturalità attraverso incontri nelle scuole e con le istituzioni locali. per i permessi di soggiorno Indicatore 2.1 Aumentare almeno del 20% le proposte di lavoro e di formazione favorendo l inclusione lavorativa e sociale dei migranti in condizioni di parità delle opportunità sostenendo e valorizzando le loro professionalità indicatore 3.1 Incremento di almeno del 20% dell attività di ricerca di una abitazione per gli immigrati attraverso la raccolta di opportunità disponibili; Indicatore 4.1 Aumentare almeno del 20% l organizzazione di convegni e manifestazioni sul tema dell immigrazione; indicatore 4.2 aumentare almeno del 30% gli incontri nelle scuole e con le istituzioni locali Obiettivi rivolti ai volontari - Formazione ai valori dell impegno civico, della pace e della nonviolenza; - Apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit; - Fornire ai partecipanti strumenti idonei all interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile - Crescita individuale dei partecipanti con lo sviluppo di autostima e di capacità di confronto, attraverso l integrazione e l interazione con la realtà

6 territoriale; 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Dai dati emersi dall analisi territoriale e dall esperienza fatta in questi ultimi anni dalla Nuovi orizzonti emerge la necessità di potenziare, attraverso questo progetto le attività dello Sprar e le azioni connesse finalizzate alla facilitazione dell integrazione sociale e lavorativa degli immigrati, soprattutto attraverso il coinvolgimento degli attori sociali del territorio. Questo progetto prevede una divisione in tre piani logico-funzionali che sottendono all integrazione del progetto con le specifiche attività progettuali dell ente nel settore: - Piano di attuazione A: INFORMARE - Piano di attuazione B: TUTELARE - Piano di attuazione C: INTEGRARE Il progetto Minerva comprende anche attività progettuali molto semplici (es. servizio accompagnamento in Prefettura utenti con operatori del centro) per permettere anche il coinvolgimento di giovani con bassa scolarità o con nessuna esperienza lavorativa. Il progetto darà la possibilità ai giovani di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro: - Utilizzo apparecchiature informatiche; - Esercitarsi nell utilizzo di una lingua straniera; - Capacità di lavorare in team; - Redazione di curriculum e ricerca attiva di un lavoro Piano di attuazione A: INFORMARE Obiettivo 1.1: Aumentare il numero delle informazioni da mettere a disposizione dei beneficiari del progetto Attività 1.1 gestione di una banca dati (indirizzi e servizi) dei soggetti che si occupano di immigrazione nel territorio, che periodicamente mantenga aggiornati i dati relativi alla tematica dell immigrazione e dei suoi riflessi sulla comunità locale; Attività 1.2 predisposizione di un questionario di rilevazione dei bisogni degli immigrati presenti sul territorio, per monitorare i mutamenti del contesto oggetto dell intervento progettuale; Attività 1.3 organizzazione e messa a disposizione delle informazioni;

7 Obiettivo 1.2 potenziare l attività di consulenza nel disbrigo delle pratiche per i permessi di soggiorno, carte di soggiorno, ricongiungimenti familiari, orientamento al lavoro, internet point. Attività informativi raccolta delle fonti informative e realizzazione di materiali Attività attività informative Attività accompagnamento degli utenti presso la questura per i permessi di soggiorno e presso i servizi sanitari per risolvere i problemi di salute; Piano di attuazione B: TUTELARE obiettivo 2.1 Facilitare l accesso al mondo del lavoro, favorendo l inclusione lavorativa e sociale dei migranti in condizioni di parità delle opportunità e non discriminazione, sostenendo e valorizzando le professionalità, facilitando l incontro tra domanda e offerta, rimuovendo gli ostacoli che si frappongono alla fruizione dei servizi socio-lavorativi e diminuendo il rischio di esclusione sociale e di ghetizzazione attività 2.1 orientamento alla ricerca del lavoro (contatti con agenzie del territorio, datori di lavoro attività 2.2 predisposizione di un bilancio di competenza e di curriculum formato europeo attività 2.3 accompagnamento dei migranti alle attività formative obiettivo 4.1 Potenziare le attività di ricerca di una abitazione per gli immigrati attraverso l implementazione della ricerca delle opportunità disponibili; attività 3.1 creazione banca dati degli immigrati che cercano casa e dei proprietari che affittano o vendono alloggi attività 3.2 ricerca opportunità locazione per immigrati Piano di attuazione C: INTEGRARE Obiettivo 4.1 Aumentare l attività di sostegno sociale e culturale nei confronti dei migranti da parte della cittadinanza e delle istituzioni, creando un percorso di scambio e di confronto positivo e attivo in un ottica di rispetto dei diritti umani, della persona; attività 4.1 contatti con istituzioni ed enti non profit attività preparazione brochure locandine e schede didattiche di approfondimento sulle tematiche obiettivo 4.2 Implementare le azioni di sensibilizzazione ai temi dell immigrazione e dell interculturalità attraverso incontri nelle scuole e con le istituzioni locali.

8 Attività organizzazione iniziative di educazione interculturale 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Le risorse umane impegnate nel processo saranno il coordinatore della struttura Sprar, 2 mediatori interculturali, 3 operatori per l accoglienza. 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari saranno impiegati per tutte le attività previste dal progetto che non riguardino attività dirigenziali, ma sempre attraverso percorsi strutturati in funzione di un integrazione dei volontari trasversale alle attività. Ciò permetterà di affiancare sempre il volontario a personale specifico attento e dedicato a seconda delle funzioni di volta in volta agite. Le mansioni dei partecipanti saranno definite in base anche ai programmi delle diverse iniziative ed alle loro competenze ed attitudini. I volontari di servizio civile saranno impegnati nelle seguenti attività con il seguente ruolo descritto: Attività Attività 1.1 gestione di una banca dati (indirizzi e servizi) dei soggetti che si occupano di immigrazione nel territorio, che periodicamente mantenga aggiornati i dati relativi alla tematica dell immigrazione e dei suoi riflessi sulla comunità locale; Attività 1.2 predisposizione di un questionario di rilevazione dei bisogni degli immigrati presenti sul territorio, per monitorare i mutamenti del contesto oggetto dell intervento progettuale; Ruolo volontario I volontari supporteranno gli operatori nel contattare telefonicamente i soggetti del territorio e inseriranno i dati nella banca dati, nel predisporre il questionario di rilevazione dei dati, nell organizzazione delle informazioni raccolte e la predisposizione e l inserimento di questi dati in una banca dati dei servizi, nel sottoporre i questionari di valutazione dei servizi. Attività 1.3 organizzazione e messa a disposizione delle informazioni Attività raccolta delle fonti I volontari si occuperanno informative e realizzazione di materiali dell accoglienza degli utenti, della informativi consegna degli opuscoli informativi, dell apertura della pratica dell utente e Attività attività informative assisteranno ai colloqui e successivamente si occuperanno di Attività accompagnamento degli indicare agli utenti l iter e la utenti presso la questura per i permessi documentazione necessaria. di soggiorno e presso i servizi sanitari In particolari circostanze, gli utenti per risolvere i problemi di salute; saranno accompagnati da operatori e volontari presso gli uffici di competenze (Questura, Prefettura, comuni) attività 2.1 orientamento alla ricerca del I volontari supportati dagli operatori

9 lavoro (contatti con agenzie del territorio, datori di lavoro attività 2.2 predisposizione di un bilancio di competenza e di curriculum formato europeo offriranno l aiuto nella redazione di un curriculum vitae su formato europeo, mettendosi a disposizione dell utenza per fornire l apposito modello di curriculum ed effettuare una compilazione assistita dello stesso. attività 2.3 accompagnamento dei migranti alle attività formative attività 3.1 creazione banca dati degli immigrati che cercano casa e dei proprietari che affittano o vendono alloggi attività 3.2 ricerca opportunità locazione per immigrati attività 4.1 contatti con istituzioni ed enti non profit attività preparazione brochure locandine e schede didattiche di approfondimento sulle tematiche Attività organizzazione iniziative di educazione interculturale I volontari affiancheranno gli operatori dello sportello nell attività di accompagnamento degli utenti presso le agenzie di competenza o direttamente dagli affittuari. I volontari si occuperanno di ideare, progettare e realizzare e poi diffondere i materiali promozionali, distribuendoli nelle associazioni, negli enti, nelle parrocchie nelle scuole. I volontari affiancheranno gli operatori nell organizzare iniziative di educazione interculturale. Diagramma di Gant Mesi/attività Formazione x x generale Formazione x x specifica Attività x x x x x x x x x x x x progetto Monitoraggio x x 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 12 10) Numero posti con vitto e alloggio: 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 12 12) Numero posti con solo vitto:

10 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: a) Puntualità, b) flessibilità negli orari di servizio, per dare la possibilità di recarsi presso altre sedi per la partecipazione ad incontri, seminari, ed attività formative che saranno organizzate all interno del progetto, c) disponibilità alla guida di automezzi attrezzati per trasporto

11 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F. 1 Centro Sprar Centro polivalente Gravina in Puglia Gravina in Puglia Borgo Murgetta Via Alchimia Varvara Maria Brana Nicola Cassano Giuseppe 10/11/ /07/ /09/ 1971 VRVMRA88 S50E155U BRNNCL82L 109P CSSGPP71P1 6E155O

12 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: Il progetto sarà promosso utilizzando: - Sito internet della cooperativa; - Comunicati stampa su quotidiani a diffusione locale; - Attività di affissione di locandine e di diffusione di volantini su tutto il territorio comunale; - Attività di sportello informativo durante l attività di selezione dei volontari. Verrà creata una brochure con le testimonianze dei volontari e degli utenti sulla loro esperienza umana e su tutte le attività create durante il progetto del servizio civile. Le brochure verranno realizzate alla fine del progetto distribuite gratuitamente in tutte le scuole e le associazioni di volontariato, per promuovere e sensibilizzare sul territorio e in tutta la comunità locale l esperienza del servizio civile nazionale. Alla fine del progetto verrà realizzato un convegno per presentare a tutta la cittadinanza l esperienza appena conclusa. Per queste attività saranno dedicate 30 ore 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri stabiliti dal Decreto n. 173 dell 11 giugno 2009 del Capo dell Ufficio Nazionale per il servizio civile. 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Il monitoraggio sarà inteso come un processo di ricerca che accompagnerà costantemente l intervento, e sarà finalizzato a prendere in considerazione il raggiungimento degli obiettivi dell intervento, osservarne e misurarne i risultati parziali, individuando anche altri risultati non previsti. Il monitoraggio non consisterà, quindi, in una semplice azione di controllo, ma costituirà un momento di verifica e di apprendimento per il miglioramento dei risultati, nel quale ciascun soggetto si mette in gioco, essendo responsabile e primo utilizzatore della propria valutazione, acquisendo conoscenza per migliorare il proprio operato in relazione all obiettivo comune. In questo modo sarà possibile riprogrammare gli interventi in relazione a riscontri oggettivi, fornire una base utile per la valutazione ai livelli superiori e mettere in rete risultati di esperienze diverse. Tali azioni di monitoraggio saranno strutturate sulla base di interventi mirati effettuati durante lo svolgimento dei progetto stesso. Sarà cura del personale, durante lo svolgimento del progetto, effettuare verifiche relative alla conoscenza dei contenuti nonché allo stato di attuazione del percorso. Ciò sarà fatto soprattutto attraverso un continuo confronto e dialogo tra i coordinatori del progetto e i volontari che faciliterà un efficace piano di monitoraggio focalizzato sulla rilevazione in itinere dell andamento delle attività previste dal progetto (cosa funziona e cosa non funziona nel progetto). Al fine, poi,

13 di sondare le capacità operative acquisite dai volontari, si mirerà a valutare la loro abilità nel confrontarsi con case studies e con le problematiche di lavoro da essi derivanti. Le metodologie attuate al fine della valutazione richiederanno la partecipazione attiva dei volontari nello svolgimento e nella valutazione delle fasi di intervento. Tali interventi di monitoraggio saranno effettuali in itinere e nello specifico al il quarto e all'ottavo mese di progetto attraverso questionari all'uopo predisposti e somministrati sia ai giovani volontari che agli operatori locali di progetto. L'esperto del monitoraggio valuterà di volta in volta relazionando su eventuali criticità. I principali criteri di valutazione utilizzati saranno: - efficacia, che si riferisce al grado di conseguimento degli obiettivi del progetto, attraverso il raffronto tra risultati ottenuti e risultati attesi o bisogni che si intendeva soddisfare. - efficienza, con cui si intende l utilizzo e l allocazione ottimale delle risorse nel raggiungimento degli obiettivi del programma; la capacità di un dato intervento di raggiungere l obiettivo prefissato con il minimo costo temporale, finanziario ed umano; - sensibilità, volta a rilevare opinioni, atteggiamenti e aspettative dei beneficiari del progetto e mette in evidenza la capacità del progetto di raccogliere le esigenze degli utenti e di adattarsi ad esse; o come soddisfazione se ci poniamo dal lato del ricevente e intendiamo l espressione del livello di gradimento di quanto utilizzato e/o ottenuto. ESITO FINALE OUTCOME Un questionario finale predisposto all'uopo e proposto sia ai giovani volontari che agli operatori locali di progetto, consentirà la valutazione dell esito complessivo del progetto, gli effetti positivi delle azioni sviluppate. 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Non sono previsti ulteriori requisiti rispetto a quelli previsti dalla legge 6 marzo 2001 n. 64 per poter favorire al massimo la partecipazione al progetto da parte dei giovani NEET destinatari di GG. 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: La Nuovi orizzonti metterà a disposizione 1.000,00, che i volontari potranno utilizzare per l acquisto di materiale a loro scelta, da utilizzare per le attività del progetto. Tale somma vuole invogliare i volontari a poter esprimere liberamente suggerimenti e nuove idee da implementare durante la realizzazione del progetto.

14 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: I volontari in servizio civile saranno integrati nei processi della quotidiana attività istituzionale dell ente, ed avranno a disposizione tutti gli impianti tecnologici e logistici presenti nelle sedi di attuazione. CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: L Università degli studi di Bari per la facoltà di scienze della formazione riconosce l esperienza di servizio civile quale parte integrante del percorso formativo dello studente e attribuisce allo svolgimento completo del servizio civile fino a n. 4 crediti formativi. 27) Eventuali tirocini riconosciuti : Riconoscimento dell attività di servizio civile da parte del volontario come tirocinio esterno della facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Bari. 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze e le professionalità maturate saranno certificate dall Ente, in modo da essere riconosciute come esperienza lavorativa, valida ai fini del curriculum vitae. I volontari del servizio civile grazie all espletamento delle attività previste dal progetto potranno maturare esperienze nelle relazioni umane e sperimenteranno: o Conoscenza dei servizi alla persona nell ambito della normativa di riferimento Nazionale e Regionale, o Conoscenza della organizzazione e strutturazione dei servizi alla persona nel Comune di Gravina in Puglia o Competenze connesse alla professioni sociali, con particolare riferimento a servizi di integrazione e mediazione culturale, nell ambito delle mansioni svolte durante il servizio, con particolare attenzione alle competenze relazionali; o Sperimentazione e potenziamento delle proprie competenze individuali in particolare: nel lavoro di gruppo, nella comunicazione, nella assunzione di responsabilità, nella condivisione di obiettivi. o capacità d intervento di auto mutuo aiuto o la capacità di fronteggiare le situazioni impreviste coinvolgendo le figure professionali preposte. Inoltre nella formazione specifica è stato previsto un modulo per la creazione di una cooperativa sociale per favorire la creazione di un autoimpiego. Formazione generale dei volontari

15 29) Sede di realizzazione: Sede operativa a Borgo Murgetta Gravina in Puglia 30) Modalità di attuazione: In proprio presso l ente con formatori accreditati. 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: No 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La formazione generale sarà erogata utilizzando due metodologie: a) lezioni frontali per il 50% delle ore; b) dinamiche non formali per il 50% delle ore; 33) Contenuti della formazione: Il percorso formativo sarà costituito da una serie di macroaree e moduli formativi. 1 Valori e identità del SCN 1.1 L identità del gruppo in formazione e patto formativo Questo modulo, dato il suo contenuto, sarà propedeutico a tutti gli altri moduli. Si tratterà di un modulo/laboratorio nel quale il formatore, utilizzando tecniche formative appropriate, lavorerà alla definizione di un identità di gruppo dei volontari in servizio civile, che esprimeranno le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali. Il formatore, partendo dai concetti di Patria, difesa senza armi, difesa non violenta, ecc., avrà come obiettivo quello di creare nel volontario la consapevolezza che questo è il contesto che legittima lo Stato a sviluppare l esperienza di servizio civile. 1.2 Dall obiezione di coscienza al SCN Si metterà in evidenza il legame storico e culturale del servizio civile nazionale con l obiezione di coscienza, ripercorrendo la storia del fenomeno in Italia a partire dalla legge n. 772/72, passando per la legge di riforma n. 230/98, fino ad arrivare alla sua attuale configurazione così come delineata dal legislatore del 2001, ovvero di difesa civile della Patria con mezzi ed attività non militari, dimensione che lo caratterizza e lo differenzia da altre forme di intervento ed impegno sociale. 1.3 Il dovere di difesa della Patria difesa civile non armata e nonviolenta 1.3.a Si approfondirà il concetto di Patria e di difesa civile della Patria attraverso mezzi ed attività alternativi a quelli militari a partire dai principi costituzionali della solidarietà (art.2 Cost.), dell uguaglianza sostanziale (art.3 Cost.), del progresso materiale o spirituale della società (art.4), della promozione dello sviluppo della cultura, della tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico della Nazione (art.9) e della pace tra i popoli (art. 11 Cost.). In particolare ciò avverrà attraverso lo

16 studio delle varie pronunce della Corte costituzionale nelle quali è stato dato a tale concetto un contenuto ampio e dettagliato. 1.3.b Muovendo da alcuni cenni storici di difesa popolare nonviolenta, si presenteranno le forme attuali di realizzazione della difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della società civile. Nell ambito dei riferimenti al diritto internazionale si potranno inoltre approfondire le tematiche relative alla gestione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, alla prevenzione della guerra e alle operazioni di polizia internazionale, nonché ai concetti di peacekeeping, peace-enforcing e peacebuilding. Possono, inoltre, essere inserite tematiche concernenti la pace ed i diritti umani alla luce della Costituzione italiana, della Carta Europea e degli ordinamenti delle Nazioni Unite. 1.4 La normativa vigente e la Carta di impegno etico Verranno illustrate le norme legislative che regolano il sistema del servizio civile, nonché quelle di applicazione riguardanti l ordinamento e le attività del servizio civile nazionale. In particolare si evidenzierà l importanza della sottoscrizione della Carta di Impegno Etico da parte del legale rappresentante dell Ente, quale condizione per l accreditamento di quest ultimo: un patto tra l UNSC e l Ente, con cui essi si impegnano reciprocamente al rispetto dei valori posti alla base della cultura e dell identità del servizio civile nazionale. 2 La cittadinanza attiva 2.1 La formazione civica Se il legislatore ordinario, nella legge istitutiva del 2001, ha posto tra le finalità del SCN il contribuire alla formazione civica dei giovani, il legislatore delegato nel 2002, nel confermare e ribadire tale concetto, ha inserito tra i contenuti obbligatori del corso di formazione generale un periodo di formazione civica. La formazione civica si sostanzia nella conoscenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Carta costituzionale e, quindi, dell insieme dei principi, dei valori, delle regole e dei diritti e doveri in essa contenuti che costituiscono la base della civile convivenza e quadro di riferimento indispensabile affinché i giovani volontari possano diventare cittadini attivi. Sarà opportuno analizzare la funzione ed il ruolo degli organi costituzionali, i loro rapporti, dando particolare risalto all organizzazione delle Camere e all iter di formazione delle leggi. Il percorso di formazione o educazione civica serve non solo a fornire al giovane volontario la consapevolezza di essere parte di un corpo sociale e istituzionale che cresce e si trasforma nel tempo, ma anche a trasmettere allo stesso la conoscenza di quelle competenze civiche e sociali funzionali per vivere una cittadinanza attiva. Si illustrerà quindi il percorso che lega l educazione civica alla cittadinanza attiva ricollegando i principi teorici ad azioni pratiche ed insegnando ai volontari a tradurre in comportamenti ed azioni le idee e i valori sanciti dalla Carta costituzionale. 2.2 Le forme di cittadinanza Richiamandosi al concetto di formazione civica prima descritto, si farà presente come tale formazione abbia come auspicabile conseguenza l incremento di impegno civico da parte dei giovani. Si illustreranno in questo modulo le forme di partecipazione, individuali e collettive, che possono essere agite dal cittadino, in un ottica di cittadinanza appunto attiva. La partecipazione alle formazioni sociali del volontariato, della cooperazione sociale, della promozione sociale, l obiezione dicoscienza, il servizio civile nazionale, l impegno politico e sociale, la democrazia partecipata, le azioni

17 nonviolente, l educazione alla pace, la partecipazione democratica alle elezioni e ai referendum, i bilanci partecipati, sono tutti esempi concreti che possono essere illustrati e discussi nell impostazione, nell azione e nelle conseguenze, invitando i ragazzi a proporre ed elaborare, anche tramite le metodologie non formali e la logica progettuale, un percorso di azione. 2.3 La protezione civile Il tema della protezione civile, che si integra perfettamente nel concetto di difesa della Patria come difesa dell ambiente, del territorio e delle persone, nonché fattore di educazione e di crescita di cittadinanza attiva, verrà affrontato non solo attraverso propedeutici cenni tecnici e operativi, ma soprattutto dal punto di vista culturale. Partendo dall importanza della tutela e valorizzazione dell ambiente e del territorio, visti come il necessario ed imprescindibile substrato delle attività umane, si illustrerà come tale territorio/comunità possa essere colpito da eventi naturali ed antropici, in grado di metterne a dura prova l esistenza. A tal scopo, seguendo un percorso che si estrinseca attraverso la logica del progetto, si mostrerà come la protezione civile agisce attraverso la previsione e prevenzione dei rischi (concetto connesso alla responsabilità, individuale e collettiva) e l intervento in emergenza e la ricostruzione post emergenza. Sarà opportuno in tale ambito formativo sottolineare lo stretto rapporto tra prevenzione/tutela ambientale e legalità, nonché tra ricostruzione/legalità. Nel presente modulo verranno inoltre illustrate le norme di comportamento da seguire nella gestione delle emergenze, anche per poter espletare al meglio gli eventuali compiti di assistenza e soccorso nei confronti delle popolazioni colpite da eventi calamitosi. 2.4 La rappresentanza dei volontari nel servizio civile Una delle forme di partecipazione e di cittadinanza attiva che si presenteranno ai volontari durante l anno di servizio civile, sarà la possibilità pratica di partecipare e di candidarsi alle Elezioni per i Rappresentanti regionali e nazionali dei volontari in SCN. Sarà dunque opportuno illustrare ai volontari tale possibilità, inserita nel contesto della cittadinanza agita, il suo funzionamento ed importanza, anche come presa in carico di un comportamento responsabile, le cui conseguenze potranno essere visibili solo in tempi medio lunghi, ma non per questo meno importanti. A tale riguardo sarebbe auspicabile la partecipazione, durante le ore di formazione, di ex-volontari o rappresentanti in carica, nonché di delegati di Regione dei volontari in servizio civile, in qualità di consulenti, al fine di rendere maggiormente incisivo l argomento. 3 Il giovane volontario nel sistema del servizio civile 3.1 Presentazione dell ente In questo modulo, per fornire ai volontari gli elementi di conoscenza del contesto in cui si troveranno a prestare l anno di servizio civile, verranno presentate la storia, le caratteristiche specifiche e le modalità organizzative ed operative della Nuovi orizzonti soc. coop. soc Il lavoro per progetti Il lavorare per progetti è un metodo nato e sviluppato per consentire la governabilità dei processi complessi, nel rispetto degli obiettivi prefissati e dei vincoli temporali. Lavorare per progetti è un lavoro ad alta integrazione, risultato che non si ottiene automaticamente ma va costruito e la sua qualità dipende dalla qualità delle competenze che ciascuno mette in gioco. Il progetto viene suddiviso in fasi e

18 compiti che vengono assegnati ad un team di persone. L integrazione del team è il risultato della capacità di comunicazione, coordinamento e cooperazione di tutte queste figure. I volontari in servizio civile sono parte integrante di questo processo e la loro crescita umana è fondamentale per la riuscita del progetto. Non bisogna dimenticare che una conoscenza imprecisa del progetto nel suo insieme, una scorretta definizione iniziale dei tempi, dei metodi, degli obiettivi, una scadente qualità dei rapporti fra le persone possono determinarne il fallimento. 3.3 L organizzazione del servizio civile e le sue figure Come già espresso nel modulo precedente, per la buona riuscita del progetto è fondamentale una buona conoscenza dello stesso nel suo insieme e quindi un attenta conoscenza delle diverse figure e dei loro ruoli. Il raggiungimento degli obiettivi attraverso la realizzazione di una serie di azioni è direttamente riconducibile alle figure che operano al suo interno. A sua volta, lo stesso ente è collocato all interno di una sovrastruttura più grande, che costituisce il sistema di servizio civile (gli enti di SCN, l UNSC, le Regioni e le Province autonome). E importante che il volontario conosca tutte le figure che operano all interno del progetto (OLP, RLEA, altri volontari etc.) e all interno dello stesso ente (differenza fra ente e partner, fra sede operativa etc.) per il raggiungimento degli obiettivi. 3.4 Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale In tale modulo verrà presentato e illustrato ai volontari il Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale, (DPCM 4 febbraio 2009 e successive modifiche) in tutti i suoi punti. 3.5 Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti Partendo dall'ingresso del volontario nell'organizzazione sarà utile soffermarsi sulla comunicazione quale elemento essenziale dell'esperienza quotidiana, sia nei rapporti fra singoli individui, sia a livello di gruppi. Poiché la comunicazione serve una combinazione di scopi e può produrre una combinazione di risultati, occorrerà prendere in esame i suoi elementi costitutivi: il contesto, l'emittente, il messaggio, il canale comunicativo, il destinatario e la ricezione del messaggio da parte di quest'ultimo. L'analisi della comunicazione all'interno di un gruppo, quale è quello in cui è inserito il volontario, condurrà ad un esame delle dinamiche che ogni nuovo inserimento sviluppa in un gruppo di lavoro. Sarà utile, pertanto, considerare il gruppo come possibile causa di conflitti, riconoscendo il momento iniziale del sorgere di questi ultimi (capacità di lettura della situazione), l'interazione con gli altri soggetti (funzionale/disfunzionale), la loro risoluzione in modo costruttivo (alleanza/mediazione/ consulenza). 34) Durata: 42 Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: Borgo Murgetta c.s. Gravina in Puglia 36) Modalità di attuazione:

19 Al fine di offrire ai volontari un bagaglio utile allo sviluppo adeguato delle attività di progetto, oltre alla formazione generale, fondamentale per un approccio funzionale all esperienza di servizio civile, è prevista anche la formazione specifica a cui l ente ha deciso di dedicare, nel rispetto di un programma di lavoro efficace, 85 ore. 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: Dott. D Addario Alessandra nata a Santeramo in Colle il 30/03/1985 Dott. Vignola Nicola nato a Gravina in Puglia il 19/04/1976 Dott.ssa Rizzi Maria Rosaria nata a Gravina in Puglia il 13/06/1984 Ing. Annalisa Paternoster nata a Gravina in Puglia il 06/02/ ) Competenze specifiche del/i formatore/i: Le professionalità coinvolte nella fase di formazione saranno molteplici e ciascuna con una pluriennale esperienza nel loro ambito di riferimento. Per la didattica si prediligerà la professionalità sia nel settore di riferimento che in ambito formativo. Fermo restando che in allegato al presente formulario si rimettono i curricula dei formatori impiegati nelle azioni formative, di seguito si riporta una tabella indicativa delle professionalità dagli stessi possedute in riferimento al modulo trattato. Nominativo Moduli trattati Competenze D addario Alessandra 3-6 Assistente sociale pluriennale esperienza di coordinatrice di servizi socio sanitari. Rizzi Maria Rosaria 1-2 Educatrice con pluriennale esperienza nella formazione. Vignola Nicola 7-9 Decennale esperienza nel coordinamento di progetti nel sociale. Paternoster Annalisa 10 Ingegnere con pluriennale esperienza nella formazione professionale. 39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Le tecniche e le metodologie che saranno utilizzate per la formazione specifica prevedono l alternanza di teoria e pratica al fine di fornire, in primo luogo, il quadro di riferimento e gli spunti teorici ed in un secondo momento la possibilità di mettere in pratica quanto precedentemente acquisito. Questo perché la formazione specifica mirerà sia all incremento di conoscenze teoriche, che allo sviluppo di competenze trasversali, le quali richiedono di prestare attenzione all aspetto esperienziale dell apprendimento. Per tale ragione si è scelto di affiancare accanto alle tradizionali metodologie frontali tecniche e metodologie come: - Esercitazioni di gruppo; - Role playing;

20 - Simulazioni d aula - Giochi didattici e formativi 40) Contenuti della formazione: La formazione specifica tratterà varie tematiche attinenti al ruolo e alle mansioni che i volontari andranno a svolgere nella sede di attuazione del progetto. Di seguito si riporta la descrizione dei moduli formativi con i relativi contenuti. 1) Processi di comunicazione (15 ore): - La comunicazione interna: modelli, elementi e contenuti della comunicazione; - La comunicazione nei gruppi di lavoro: l ascolto attivo e la comunicazione efficace; stili di leadership ed effetti sul team. Formatore: Rizzi Maria Rosaria metodologie da utilizzare: setting non frontale; esercitazioni di gruppo; role playing; dinamiche interattive, simulazioni d aula; giochi didattici e formativi. 2) Gestione dei conflitti (5 ore): - Problem solving: definizione e applicazioni - Il problem solving nei servizi; - Ostacoli al problem solving: le barriere - Imparare la creatività: il gruppo creativo. Formatore: Rizzi Maria Rosaria Metodologie da utilizzare: setting non frontale; esercitazioni di gruppo; role playing; dinamiche interattive, simulazioni d aula; giochi didattici e formativi. 3) L organizzazione e la conduzione di eventi interculturali (10 ore): - La percezione dell altro; - Ruolo e professionalità - Il laboratorio come luogo d incontro - Tecniche laboratoriali; Formatore: D addario Alessandra metodologie da utilizzare: setting non frontale; esercitazioni di gruppo; role playing; dinamiche interattive, simulazioni d aula; giochi didattici e formativi. 4) Il laboratorio come strumento ludico educativo e di integrazione (10 ore): - Il gioco interculturale - Il gioco per grandi numeri - L obiettivo attraverso il gioco - Tecniche ludiche; Formatore: D addario Alessandra

21 metodologie da utilizzare: setting non frontale; esercitazioni di gruppo; role playing; dinamiche interattive, simulazioni d aula; giochi didattici e formativi. 5) Sportello di assistenza e informazione (15 ore): - Organizzare e gestione del servizio; - I processi di miglioramento - I servizi dello sportello informativo a immigrati. Formatore: D addario Alessandra metodologie da utilizzare: setting non frontale; esercitazioni di gruppo; role playing; dinamiche interattive, simulazioni d aula; giochi didattici e formativi. 6) Pari opportunità (3 ore): - Le pari opportunità nell evoluzione normativa. Formatore: D addario Alessandra metodologie da utilizzare: setting non frontale; dinamiche interattive, 7) L immigrazione in Italia ed in Puglia (4 ore): - I dati sull immigrazione; - Presupposti per l integrazione; - La valorizzazione delle diversità - Le organizzazioni non governative Formatore: Vignola Nicola metodologie da utilizzare: setting non frontale; dinamiche interattive 8) Legislazione sull immigrazione (10 ore): - Evoluzione normativa Formatore: Vignola Nicola metodologie da utilizzare: setting non frontale; dinamiche interattive. 9) Autoimprenditorialità - Legislazione e bandi per l autoimprenditorialità Formatore: Vignola Nicola metodologie da utilizzare: setting non frontale; dinamiche interattive. 10) Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile - Informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti in cui andrà ad operare il volontario e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate; - Valutazione delle possibili interferenze tra questa e le altre attività che si svolgono nell ambito della stessa organizzazione.

22 Formatore: Annalisa Paternoster metodologie da utilizzare: setting non frontale; dinamiche interattive. 41) Durata: 85

23 Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Per quanto concerne il monitoraggio del processo formativo, si ritiene necessaria effettuare un monitoraggio in itinere che possa permettere di valutare la rispondenza di quanto progettato con quanto effettivamente realizzato e che sia in linea con gli obiettivi previsti dal progetto. Inoltre, relativamente al monitoraggio del percorso di formazione generale si prevede la somministrazione ai giovani volontari, di due questionari all uopo predisposti e programmati rispettivamente al termine del terzo modulo e sesto modulo, per il percorso di formazione specifica la somministrazione di due questionari all uopo predisposti e programmati rispettivamente al termine del terzo modulo e settimo modulo. Questi momenti costituiscono il punto di coesione tra l obiettivo da raggiungere e l impostazione motodologico didattica adottata all interno delle singole unità. Qualora si rendesse necessario di fronte alla rilevazione di criticità, l esperto di monitoraggio proporrà un riallineamento dell attività formativa agli obiettivi formativi previsti dal progetto. Gravina in Puglia 29/06/15 Il Responsabile legale dell ente / Il Responsabile del Servizio civile nazionale dell ente

FORMAZIONE GENERALE. Macroaree e moduli formativi. 1 Valori e identità del SCN. 1.1 L identità del gruppo in formazione e patto formativo

FORMAZIONE GENERALE. Macroaree e moduli formativi. 1 Valori e identità del SCN. 1.1 L identità del gruppo in formazione e patto formativo FORMAZIONE GENERALE Il percorso formativo è costituito da una serie di moduli raggruppati all interno di macroaree tematiche: una sorta di percorso logico e di viaggio nel mondo del servizio civile. La

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE GENERALE REGISTRI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

4. Linee guida per la formazione nei progetti di Servizio Civile Regionale di Garanzia Giovani

4. Linee guida per la formazione nei progetti di Servizio Civile Regionale di Garanzia Giovani 4. Linee guida per la formazione nei progetti di Servizio Civile Regionale di Garanzia Giovani (Approvate con dal DDPF n. 4/OSV/2014) I progetti di SCR devono prevedere al loro interno due percorsi formativi:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LE VOCI DI DENTRO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: IMMIGRATI, PROFUGHI (codice A04) OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2 (Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Deruta Codice accredito NZ04216 Regionale Albo e classe di

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECA MARUCELLIANA FIRENZE 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda USL RM B 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale

Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale Un po di storia 1972 Riconosciuta l Obiezione di Coscienza al servizio militare e istituito il Servizio Civile sostitutivo. 1998 2000 Una nuova legge sull OdC la

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE DELL ART.1, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 288 E DALL ART.0, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, N. 289. ENTE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109 Allegato 1 SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I Ente. 1. Ente proponente il : A.N.P.AS. 2. Indirizzo, numero telefonico, sito internet ed e-mail dell Ente

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Amministrazione Provinciale di Vercelli 2) Codice di accreditamento: NZ00384 3)

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli