n.3 il perito agrario Paesaggio ed ambiente Fabbricati nascosti Cogepapi a Matera ITS Vigneti e Vini Conciliazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n.3 il perito agrario Paesaggio ed ambiente Fabbricati nascosti Cogepapi a Matera ITS Vigneti e Vini Conciliazione"

Transcript

1 il perito agrario n.3 Paesaggio ed ambiente Cogepapi a Matera Vigneti e Vini Fabbricati nascosti ITS Conciliazione

2

3 il perito agrario EDITORIALE Cui prodest? di Andrea Bottaro TERRITORIO Paesaggio ed ambiente in agricoltura: quali problemi? di Piero Pecciarini ENOLOGIA Vigneti e vini di Mario Fregoni CO.GE.PA.PI. A Matera è stato lanciato un sasso di Benedetta Pacelli Matera, 3 giugno 2011 Sala della Mediateca POLITICA AGRICOLA COMUNE Quaderno degli appunti dalla U.E. DIFESA DELLE PIANTE Blastofago dei Pini (tomicus destruens) di Leonardo Perronace AGRO-CHEMICALS Agricoltura, approvato lo stato di emergenza fitosanitaria FABBRICATI NASCOSTI Operatività Protocollo con Agenzia del Territorio sommario N 3 Maggio-Giugno 2011 PROFESSIONE Seminario di Studio sugli Standard Internazionali di Valutazione Immobiliare di Maria Grazia Passarelli FORMAZIONE Piano ITS - per integrare istruzione, formazione e lavoro I.T.S. la solita storia? di Giuseppe Giordano A Teramo nasce l istituto di alta formazione nell agroalimentare CONCILIAZIONE Mediazione: il ruolo degli Ordini Professionali di Paolo Vigato ALLEVAMENTO La zootecnia italiana al tempo dell Unità d Italia di Maurizio Arduin SICUREZZA Obblighi di sicurezza per i tirocinanti VITA DEI COLLEGI NEWS GIURISPRUDENZA AGRARIA Direttore responsabile: Andrea Bottaro Direttore di redazione: Piero Pecciarini Hanno collaborato: Andrea Bottaro, Maurizio Arduin, Mario Fregoni, Giuseppe Giordano, Benedetta Pacelli, Maria Grazia Passarelli, Piero Pecciarini, Leonardo Perronace, Gaia Pugliesi, Paolo Vigato Editrice: Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Via Principe Amedeo Roma Tel. 06/ Fax. 06/ Direzione: Via Principe Amedeo, Roma Tel Fax info@peritiagrari.it Consiglio Nazionale: Andrea Bottaro (presidente) Paolo Vigato (vice presidente) Domenico Di Biase (segretario) Giuseppe Giordano (tesoriere) Lorenzo Benanti (consigliere) Paolo Bertazzo (consigliere) Mario Calcagnile (consigliere) Sergio Lombardelli (consigliere) Filippo Ninci (consigliere) Angelo Antonio Orsini (consigliere) Lorenzo Salvan (consigliere) Periodico bimestrale in abbonamento Abbonamento annuo: 5,00 Una copia: 2,00 Progetto Grafico e Stampa: Grafica Ripoli Via Paterno, Villa Adriana (RM) Autorizzazione del Tribunale di Roma n.69/86 del 14/02/1986 Finito di stampare: Luglio 2011 Gli articoli esprimono soltanto il pensiero degli autori e non impegnano il CNPA né la redazione del periodico

4 TERRORE RUGGINE? DA VALENTE IL NUOVO PALO IN ACCIAIO PER VIGNETO 7 VOLTE PIU RESISTENTE ALLA CORROSIONE! CONTATTACI VALENTE SPA Via Galvani, 2/ Campodarsego (PD) - ITALY - Tel Fax valente@valentepali.com AFFIDABILI FIDABILI OGNI GIORNO O

5 EDITORIALE E Cui prodest? Dopo un periodo di relativa calma nel quale molti appartenenti al mondo politico si sono schierati apertamente contro le lenzuolate bersaniane si è passati attraverso momenti di euforia quando il Ministro della Giustizia Alfano ha ridato dignità ad Ordini e Collegi ricevendoli a Palazzo ed assicurando che entro breve tempo avrebbe messo mano alla tanto attesa riforma delle professioni. L attenzione si è poi spostata sul lavoro che stava svolgendo l On.le Siliquini, relatrice sul tema alla commissione Giustizia. Poi l assordante silenzio che faceva presupporre una assenza di attenzione al tema. finché il 5 luglio non compare una Bozza di legge delega governo liberalizzazione professioni regolamentate. Presa visione del documento ho capito che era il risultato di un pasticciaccio che, tra altre cose, ha mischiato la professione con l attività di impresa e commerciale, previsto (ancora) la abolizione dei minimi tariffari, divieto di pubblicità e, udite udite, introdurre per gli studenti universitari la facoltà di anticipare durante il corso di studi il periodo di praticantato obbligatorio (ma è già dal 2001 che grazie al dpr 328 questo già avviene regolarmente!). La ciliegina sulla torta è stata l introduzione della possibilità di costituire società professionali di capitali al fine di consentire la realizzazione di iniziative economiche congiunte tra professionisti e soci di mero investimento ; mi sono detto che, essendo una proposta di legge, avevamo qualche giorno per discuterla con i presentatori. Ma non è stato così, forse in considerazione che la proposta di legge avrebbe dilatato i termini di approvazione del progetto, che ritengo dequalificante delle attività dei professionisti, il 13 luglio di buon mattino è stato aggiunto al D.L. n. 98/2011 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria) l art.39bis che, ricalcando per sommi capi quanto già scritto ma aggiungendo altre amenità quali, ad esempio la rimozione di alcuni divieti come quello di esercizio di una professione al di fuori di una certa area geografica e l abilitazione a esercitarla solo all interno di una determinata area e l imposizione di distanze minime tra le localizzazioni delle sedi deputate all esercizio della professione nonché quello di esercizio della professione in più sedi oppure in una o più aree geografiche; la limitazione dell esercizio della professione ad alcune categorie professionali o divieto, nei confronti di alcune categorie, di commercializzazione di taluni prodotti ecc.ecc. Mi sono detto, eufemisticamente, allibito di fronte a tali documenti che volevano rimuovere quello che non c è. La frenetica attività di contestazione portata avanti dalle professioni ha permesso, in serata del 13 luglio, il ritiro dell emendamento però previo avvertimento da parte degli interlocutori politici che qualche emendamento sul tema sarebbe stato comunque inserito. Infatti il giorno dopo è stato approvato l emendamento 1-bis all art.229 che..il Governo formulerà alle categorie interessate proposte di riforma in materia di liberalizzazione dei servizi e delle attività economiche; trascorso il termine di otto mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, ciò che non sarà espressamente regolamentato sarà libero.[..] Qualche considerazione sugli avvenimenti è d obbligo. Prima di tutto sul metodo del colpo di mano a sorpresa. Dopo tanto nostro chiedere la riforma delle professioni quanto proposto non poteva passare senza una nostra risposta politica a questa azione che avrebbe inferto alla professioni un colpo mortale. Forse gli estensori pensavano che i professionisti avrebbero subito l atto impositivo senza reagire. Come ho già pubblicamente espresso, siamo rimasti allibiti, da come sono stati trattati i due milioni di professionisti, ed altrettanti di indotto, che sono capaci di produrre il 15,1% del P.I.L.. Non una parola, non un confronto. Un provvedimento calato dall alto con riferimenti specifici al mondo imprenditoriale che è l unico a trarre benefici dal contenuto dell emendamento. No, così non va proprio. Ritengo che la liberalizzazione non sia questa; questo non è favorire la libera concorrenza sul mercato delle professioni, questo è avvantaggiare chi vuole entrare da corsie privilegiate nelle attività professionali ed appropriarsi del lavoro dei liberi professionisti. Sono opportune alcune riflessioni sul triangolo virtuale ai cui vertici si trovano - accesso alla professione senza esame di abilitazione (dunque chiunque, oggi dipendente della società di capitali, opportunamente prevista nell emendamento, può iscriversi direttamente ed esercitare una professione) - liberalizzazione della pubblicità (comunicazione a tutte le aziende con le quali sono in contatto la disponibilità dei professionisti a basso costo) - assenza totale delle tariffe (come imprenditore commerciale posso regalare il progetto a patto che il committente compri i miei prodotti). E da triangolo si può agevolmente passare al pentadecagono. Il risultato è sempre quello che verrebbe a mancare sul mercato del lavoro una buona fetta di incarichi professionali e grandi risparmi delle imprese (quelle vere). Infatti pare che da Confindustria siano venuti i cori di approvazione. Ecco la risposta all interrogativo del titolo ma attenzione signori alle scelte perché questi blitz possono creare, e non risolvere, i problemi di Governo. La liberalizzazione è altra cosa. di Andrea Bottaro D IT O RI A LE Perito Agrario 2/2011 3

6 TERRITORIO Paesaggio ed ambiente in agricoltura: quali problemi? di Piero Pecciarini Ha richiamato la nostra attenzione la notizia comparsa sulla stampa di questi giorni (fine Giugno 2011) titolata La rivolta contro il parco fotovoltaico da 35 ettari. Si tratta di una protesta da parte degli abitanti di una zona in un bell angolo di campagna Toscana in quel di S.Miniato (Pisa), contro la realizzazione di impianti di fotovoltaico. Là ove si trovano bei campi di coltivazioni di erbacee e vigne dovrebbe sorgere un enorme specchio della ampiezza di 35 ettari, anche se frazionato, messo a galleggiare sulla campagna che senza una valutazione di impatto ambientale modifica il panorama del luogo. Al di la del singolo caso e delle particolari questioni locali di ordine politicoambientale insorte ci vengono spontanee delle considerazioni di ordine generale in materia di paesaggio ed ambiente in agricoltura. In primis ci chiediamo se nel nostro Paese sussiste una normativa adeguata con i criteri di valutazione degli impatti ambientali, quando si realizzano impianti per fornire energia pulita o per altri insediamenti costruttivi e come questi possano conciliarsi con la tutela del Paesaggio. Teniamo presente che il paesaggio italiano è una ricchezza nazionale anche là dove si pratica una agricoltura di eccellenza, è un patrimonio di tutti i cittadini che non va sacrificato e tanto meno disperso. 4 Senza riportarsi alla Costituzione che assume l impegno della tutela del Paesaggio, più volte in sedi tecnico-scientifiche si sono dibattute tematiche paesaggistiche che richiamavano interventi legislativi per la conservazione e pianificazione di tutti i paesaggi, non escludendo quelli agrari. Alla valenza estetica del paesaggio deve aggiungersi imprescindibilmente quella ambientale. Abbiamo trovato in tema una frase del Prof. Scaramuzzi, Presidente della Accademia dei Georgofoli, (Novembre 2008) che allargandone il concetto recita Il verde delle piante riveste certamente un valore estetico (ornamentale e paesaggistico) ma costituisce innanzi tutto l imprescindibile strumento attraverso il quale la natura provvede alla sopravvivenza del mondo vegetale ed animale, essendo Perito Agrario 3/2011 alla base della produzione di qualsiasi cibo ed allo stesso tempo della altrettanto imprescindibile regolazione dell equilibrio atmosferico. Sono proprio le piante a consentire di nutrirci e di respirare in un ambiente che va quindi tutelato.. Siamo tutti coscienti della necessità delle energie alternative e come queste in una ottica di progresso tecnico-scientifico dovranno anche se in modo graduale, previa apposita pianificazione, prendere corpo e realizzarsi nel comune interesse in un Paese carente di energie, senza centrali nucleari. Tanto che sono previsti incentivi per chi investe in questo settore emergente. A questo punto però ci chiediamo, è giusto destinare terreni agricoli pregiati od obbligare gli agricoltori a destinare i propri terreni secondo vincoli e prescrizioni pianificatrici, indipendentemente dalla remuneratività delle produzioni, ad usi diversi dalla coltura agricola. Non è che

7 TERRITORIO si evidenzia che il rapporto fra lo sviluppo della agricoltura e la conservazione del suo attuale paesaggio divenga conflittuale, con insediamenti di altri settori. Ciò anche alla luce di normative nazionali e comunitarie che potrebbero essere superate. Sempre il Prof. Scaramuzzi si chiedeva se la negazione delle libere scelte imprenditoriali in attività produttive primarie può chiamare in causa una ragionevole valutazione di costituzionalità. Per chi vive ed opera nel mondo agricolo certe considerazioni sorgono spontanee e si chiede fino a quanto sia giusto sottrarre sempre più suolo all agricoltura per le destinazioni più diverse. Senza schierarsi con quei movimenti che contrastano la moderna cultura dominante massificata che ha tolto il sapere delle vecchie tradizioni agricole e difendono paesaggi, biodiversità delle colture e chiedono giusta dignità al comporto agricolo per la sua primarietà, la sua polivalenza senza sminuirlo e relegarlo in ruoli ritenuti minori, si pensa nel confronto con altri settori produttivi sorti in epoche più recenti con la civiltà industriale e post-industriale che non sia venuto meno anche per il cittadino moderno il diritto al buono ed al bello. Il tema è importante e sicuramente complesso, di non facile soluzione. Trovare equilibri che concilino le nuove costruzioni, l applicazione delle tecnologie nel loro progredire, senza sottrarre suolo ed ostacolare e ridurre la valenza di una moderna agricoltura che tutela paesaggio ed ambiente è un compito prevalentemente politico. La scienza, la tecnica operano e si esprimono, ma le gestione del sistema è politica. Quando autorevoli studi urbanistici ci dicono che con la realizzazione di piani di sviluppo già approvati il ritmo di sottrazione dei suoli all agricoltura segnerà ulteriori accellerazioni il legislatore deve intervenire dettando adeguate normative. Su questi temi sembra che il mondo politico italiano sia latitante, quando occorrerebbe invece che tutti i componenti dell arco parlamentare, trasversalmente. fossero più sensibili ad affrontare concretamente queste reali problematiche. E questo per ricercare un sistema che comporti una evoluzione equilibrata, armonica delle situazione per evitare conflittualità fra settori produttivi e proteste di cittadini. Mancano normative adeguate che disciplinino le scelte dei luoghi, gli espropi, il diritto di superficie e forniscano agli enti locali gli strumenti giuridici per una sana gestione dei territori. Si riscontrano vuoti normativi ai vari livelli comunitario, nazionale, regionale. Anche gli Enti locali, considerato la diversità delle caratteristiche territoriali delle zone geografiche italiane, dovranno responsabilmente impegnarsi a gestire il territorio senza creare scempi paesaggistici, inquinamenti ambientali. I pubblici addetti ai lavori, sindaci ed assessori dovranno sapere interpretare giustamente le normative. Sulla base della loro specifica conoscenza e sensibilità dovrà determinarsi quella azione pubblica tale da conservare ricchezze senza creare conflittualità. Le organizzazioni di categoria, gli organismi tecnico professionali dovranno richiamare l attenzione di politici su questi importanti problemi e sollecitarli a risolverli nel comune interesse. Occorre quindi che tutto il sistema si evolva in maniera coordinata in un divenire di progresso senza ridurre e penalizzare il settore dell agricoltura ed i cittadini che hanno il diritto che il loro ricco patrimonio paesaggistico ed ambientale non venga deturpato. Chiudiamo auspicando maggiore impegno politico, norme adeguate che facilitino la soluzione delle problematiche nel pubblico interesse. Perito Agrario 3/2011 5

8 ENOLOGIA Vigneti e vini di Mario Fregoni Il Vino di terroir Da una stima dello scrivente solo il 10% dei vini viene etichettato con il nome geografico puro (Europa), il 20% con il nome varietale (Nuovo Mondo), il 70% con la formula mista, ossia nome del territorio più quella della varietà (Europa). E evidente che la soluzione mista tende al vino varietale. Rinviando ad un prossimo editoriale il vino varietale, in questo si tratterà brevemente del vino di terroir. Il terroir è l ecosistema (varietà + clima + terreno + tecniche viticole e enologiche) compreso nel territorio di cui si usa il nome geografico; pertanto è solo la parte vocata alla qualità del territorio. Non è considerato vino di terroir quello che proviene da mescolanze di uve di territori molto vasti, non omogenei come terroir di base, vale a dire con mesoclima e terreno simile di limitata superficie territoriale. Il vino di terroir proviene per l 80% dalle caratteristiche del vigneto. Generalmente sono piccole o medie aziende che si sono assoggettate alle regole della DOC o DOCG e che applicano una viticoltura da vini di terroir (limitazione della quantità per conseguire la qualità), nel rispetto reale dei disciplinari, frutto della tradizione viticola. I grandi vini si producono laddove vige questo spirito di rispetto del terroir. La qualità è, prima di tutto, uno stato dell animo umano. Il vino di terroir nasce da un enologia tradizionale ma anche tecnologicamente capace di estrarre il meglio dall uva, di fornire tipicità e originalità e un carattere unico. A partire dalla vendemmia deve tenere conto che quella meccanica non consente di conservare la totale integrità dell acino e che l ossidazione enzimatica del mosto inizia già in campagna, così come lo sviluppo rapido dell attività microbiologica. La raccolta in più tempi e la scelta dei grappoli o degli acini prima della pigiatura sono operazioni necessarie per i grandi vini. La fermentazione deve essere ottenuta in serbatoi o tini non grandi al fine di consentire la separazione dei vari vigneti (cru), delle diverse varietà, per preservare i loro caratteri di tipicità aromatica. La temperatura va controllata per evitare innalzamenti eccessivi, arresti di fermentazione, deviazioni aromatiche. I lieviti devono essere indigeni o comunque scelti dopo esperienze con la materia prima dell azienda. L invecchiamento deve realizzare l evoluzione dei tannini e degli aromi, evitando l eccessivo apporto dei tannini e degli aromi del legno, che spesso coprono la tipicità dei vini di terroir. La durata dell invecchiamento in barrique deve essere funzione dell annata e del terroir. Barrique nuove o già usate? Non è un problema secondario se si vuole evitare il vino del falegname. L assemblaggio dei vini delle vigne differenti è un arte che richiede esperienza e sensibilità sensoriale. I prodotti enologici non devono alterare la tipicità e pertanto il loro uso deve essere moderato, se non si vogliono produrre vini figli della tecnologia, in genere più adatta ai vini da tavola. 6 Perito Agrario 3/2011

9 ENOLOGIA Il vino varietale In contrapposizione al vino di terroir, sia in Europa, ma soprattutto nei Paesi del Nuovo Mondo, si producono i vini portanti in etichetta il nome di vitigno, con o senza indicazione geografica. Nel Nuovo Mondo i vini con nome di vitigno puro rappresentano circa il 20% della produzione mondiale. In Europa, in particolare, prevalgono i nomi di vitigni correlati alle denominazioni di origine (DOP) o alle indicazioni geografiche (IGP). Con la nuova OCM si possono produrre vini con nomi di vitigno senza indicazione geografica. In tal modo l U.E. si è allineata ai Paesi del Nuovo Mondo. I vini varietali originariamente hanno avuto origine da una cultura anglo-sassone, ma sono stati amplificati in California nel secondo dopoguerra. Rappresentano vini industriali di marca, di grandi masse standardizzate anno su anno, prodotti dappertutto, a bassi costi di produzione e che tendono a soddisfare la grande massa dei consumatori, che facilmente possono identificare i nomi di pochi vitigni internazionali. Le aziende e le cantine produttrici sono di grandi dimensioni, applicano potature meccaniche semplificate su impianti larghi, a bassa densità di piantagione, spesso con l uso del telerilevamento. I vigneti sono normalmente irrigui e vigorosi, con sistemi di allevamento assai uniformi a spalliera. La viticoltura non ha regole restrittive ed è quindi libera di produrre dove, come e quanto vuole (generalmente con produzioni elevate sia per ceppo che per ettaro). L enologia dei vini varietali tende a esaltare l aroma varietale, non avendo l apporto di quello pedo-climatico. Sono vini giovani, che non resistono al lungo invecchiamento, facilmente ossidabili. Nell U.E. il vino varietale collegato alla DOP e all IGP deve contenere almeno l 85% della varietà indicata in etichetta (100% in Francia). La vendemmia meccanica in zone caldo-aride per evitare le ossidazioni richiede l uso del metabisolfito sulle uve, dell acido ascorbico e degli enzimi. Non esistono selezioni delle uve nei vigneti o in pre-pigiatura e la fermentazione avviene con l uso di lieviti commerciali in grandi masse con vasche di acciaio termoregolate. La chiarifica dei vini bianchi avviene per centrifugazione o microfiltrazione tangenziale o con altri sistemi moderni. Il livello di ossigeno è regolarmente controllato e si usano iniezioni di azoto e anidride carbonica, nonché di fosfato di ammonio e di rame al fine di evitare la formazione di acido solfidrico (che dà cattivi odori). Per i vini rossi si adottano le moderne tecnologie della termovinificazione, della flash-detente, della microossigenazione, per conseguire il più alto livello di aromi fruttati varietali. Di norma sono vini non invecchiati a lungo in barrique e l assemblaggio ha il solo scopo di omogeneizzare le masse. In questa enologia trovano posto i trucioli e gli aromi del commercio. Il numero di varietà utilizzate per questi vini è limitato e di origine francese o tedesca (Riesling). Solo l Italia usa i vitigni autoctoni, ma purtroppo poco conosciuti nel mondo e privi di prospettive simili ai vitigni internazionali. Quelli più noti sono i vitigni: Chardonnay, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot noir, Chenin, Viognier. Gli ultimi tre sono poco plastici e non costanti nell espressione aromatica, per cui i veri vitigni internazionali dei vini varietali sono pochissimi. Ormai la concentrazione mondiale su poche varietà è veramente preoccupante. Biodiversità? A parole! L avvenire? Cantine industriali giganti, una per Regione! Perito Agrario 3/2011 7

10 CO.GE.PA.PI A Matera è stato lanciato un sasso di Benedetta Pacelli Tra i Sassi di Matera, in un luogo dove il passato risale vertiginosamente verso le origini della civiltà umana incapsulando il fortunato visitatore in una straordinaria macchina del tempo, si è parlato il 3 giugno scorso suggestiva contraddizione dei tempi! di futuro. Di futuro delle professioni tecniche di primo livello. E il futuro (lo possiamo rivelare sin da ora) è apparso ai tanti convenuti nell ampia sala della mediateca provinciale di Matera chiaro e trasparente. Ne è un inequivocabile conferma il consenso all albo unico, condizione indispensabile per sollecitare la politica ad un assunzione di responsabilità, che ha ricevuto il sostegno esplicito ed univoco della nutrita rappresentanza dei professionisti dell area del sud Italia. Nel confronto tra i vertici delle tre Categorie di Geometri, Periti Agrari e Periti Industriali e la base è infatti emerso il pieno appoggio al progetto di riforma delle professioni che, attraverso la nascita di coordinamenti unitari tra le tre Categorie, possa condurre all istituzione di un unico albo delle professioni dei 8 tecnici dell ingegneria. I Passi significativi del Documento congiunto una condivisione piena, dunque, che ha lasciato traccia di sé in un documento congiunto firmato da tutti i rappresentanti delle tre professioni che non solo sollecitano la politica ad accelerare il processo di riforma, ma soprattutto chiedono ai rispettivi Consigli Nazionali di sollecitare nelle opportune sedi Parlamento e Governo, affinché il progetto si trasformi in concreta realtà. Del resto, così è scritto nel documento diffuso al termine dell incontro di Matera: «si tratta di un percorso definito congiuntamente che trova concreta attuazione nei testi delle proposte di legge di iniziativa parlamentare». insomma, un dato balza immediato agli occhi: la base sembra ampiamente riconoscersi nel testo in discussione presso la Commissione Giustizia della Camera e non invoca «terze vie», né gli altri trucchi dello strumentario politico pausa di riflessione, verifica ecc. per rimandare tutto alle calende greche. È invece forte la necessità di concretezza e «di rappresentare in maniera netta l indifferibilità della riforma delle professioni, specie in considerazione dell evoluzione dei percorsi formativi già attuata dalle riforme dell istruzione tecnica». Cosa fare quindi? I rappresentanti dei collegi dell area del sud d Italia non hanno dubbi e, nell accogliere pienamente le tesi dei Consigli Nazionali, «invitano gli stessi a perseverare nell azione fin qui intrapresa sostenendo la riforma delle professioni nei contenuti e nell impostazione illustrata e approvata con le rappresentanze territoriali dell area sud del Cogepapi». I Presidenti dei collegi, si legge infatti Perito Agrario 3/2011 nel documento, votano unitariamente «affinché i rispettivi Consigli Nazionali operino congiuntamente per giungere all ormai indifferibile riforma delle professioni, creando le condizioni per la nascita di un albo unico che accolga sia i nuovi professionisti dell area tecnica formati in coerenza con la normativa europea sulle professioni intellettuali, laurea o titolo equivalente, sia i professionisti provenienti dai tre esistenti albi dei Geometri, dei Periti Agrari e dei Periti Industriali» una strada che per i rappresentanti del territorio non può che passare attraverso l approvazione del disegno di legge targato Maria Grazia Siliquini che ora giace nei cassetti del Parlamento. Proprio in questo senso, così si chiude il documento, c è «l auspicio che il Parlamento, sollecitato dai Consigli Nazionali, possa approvare nell arco dell attuale legislatura il disegno di legge attualmente all esame della Commissione giustizia della Camera». Il Dato L appuntamento di Matera rappresenta, in questo senso, un altra tessera di quel mosaico che pazientemente le tre professioni stanno componendo con l obiettivo di condividere un disegno unico. E se ci vuole pazienza, che qualcuno interpreta come una lentezza della quale liberarsi al più presto, è anche perché, ovviamente, le voci discordi, le perplessità e anche qualche esplicito «Non ci sto» non mancano verso il progetto di unificazione. Ma al di là di tutto, il convegno lucano ha dimostrato come, seppure ancora tra molti dubbi e perplessità, sul territorio proseguano, talvolta in maniera assolutamente ca-

11 CO.GE.PA.PI suale e magari non sempre ufficiale, le aggregazioni tra le tre Categorie. Del resto, ascoltando le voci che arrivano direttamente da queste regioni, un dato salta immediatamente all occhio: le tre categorie, tra diffidenze e pregiudizi più o meno superati, iniziano a parlare tra di loro e a conoscersi, moltiplicando quelle iniziative di aggregazione fino ad un anno fa assolutamente impensabili. Ciò che, infatti, viene sottolineato di frequente in occasioni come quella di Matera è che, se le professioni evolvono insieme alla società, assecondare questa evoluzione non è solo compito dei sistemi formativi ma soprattutto delle stesse Categorie. Le professioni tecniche costituiscono una risorsa preziosa per il Paese, perché svolgono da sempre e con la massima competenza molti dei servizi di notevole interesse per la collettività: dal settore della progettazione e direzione di opere edili a quello degli impianti tecnologici, dal settore della sicurezza e della protezione dei luoghi di lavoro al risparmio energetico e alla tutela del territorio. Campi di applicazione professionale ampi e talvolta trasversali che devono, comunque, tenere il passo con i cambiamenti in atto, soprattutto quelli della tecnologia. Ecco perché c è bisogno di qualificare e specializzare l istruzione, ma soprattutto di creare una coalizione oltre che una sinergia tra le categorie tecniche per poter difendere e anche conquistare nuovi spazi di mercato. Le voci dal territorio La condivisione sempre più ampia di questi principi è stata confermata nel serrato dibattito tra i Presidenti dei collegi provinciali dell area sud delle tre Categorie che hanno partecipato numerosi. a partire dal Corrado Urgo, Presidente del Collegio dei Periti Industriali della provincia di Matera che ha spiegato l incontro come un modo per diffondere il messaggio della riforma: «dal punto di vista del nostro interesse non potevamo rimanere fermi. Il problema è che tutti parlano di riforma, di albo unico dei tecnici, ma molti non sanno di cosa si tratti in concreto». Per Urgo il nuovo orizzonte potrebbe assomigliare all albo dei medici al cui interno sono presenti professionisti con la stessa formazione ma diversa specializzazione. «È fondamentale», ha con- cluso Urgo, «discutere al nostro interno e approfondire il tema perché abbiamo ancora la possibilità di intervenire e apportare tutte quelle modifiche o quegli aggiustamenti che possono andar bene a tutti». Secondo il giudizio di Giovanni Cotrufo, Presidente del Collegio dei Geometri di Matera, invece, «la creazione di un ordine nuovo significherebbe poter svolgere anche un azione sulle amministrazioni locali. Il mondo del lavoro per i professionisti è profondamente cambiato perché, se fino a pochi anni fa era possibile avere incarichi da privati e dal pubblico, ora questo è impensabile. Credo che il nuovo organismo potrà incidere anche su questa realtà». «Siamo nelle condizioni di chiamarci ordine», ha precisato Emanuele Genchi, il Presidente del Collegio dei Periti Agrari di Matera «perché assorbiremo anche i Laureati triennali. E questo non vuol dire in alcun modo perdere la nostra identità, ma al contrario rafforzarla. se siamo forti e uniti riusciremo a vincere, se siamo divisi moriremo. Ecco perché condivido pienamente la linea approvata dai nostri tre Consigli Nazionali che sono stati capaci di vedere lontano». Per Giuseppe Ingargiola, Presidente del Collegio dei Periti Industriali di Trapani, comunque, il processo di unificazione non è ancora così lineare come negli auspici dei promotori: «Noi al Coordinamento unitario tra le tre professioni abbiamo sempre creduto sia dal punto di vista personale che da quello territoriale. Ecco perché in questo senso abbiamo tentato tutti i diversi processi di avvicinamento con i Geometri, ma questo percorso fino ad ora non ha prodotto i risultati che ci attendevamo». Sulla stessa scia anche Federico Di Spirito, numero uno del Collegio dei Periti Industriali di Foggia che, pur condividendo la strategia messa in campo dai tre Consigli Nazionali, non ha trovato gli attesi riscontri dal territorio pugliese. «Abbiamo cercato di allearci con i Periti Agrari e i Geometri del territorio, ma fino ad ora ogni tentativo è stato vano. Sarebbe importante, invece, creare un ordine più compatto e più numeroso in modo che una voce unanime riesca a farsi sentire nelle opportune sedi». Insomma, a Matera, al di là di qualche sfumatura nelle reazioni della base, sembra che il processo di unificazione abbia ricevuto un nuovo impulso. A Matera il sasso è stato lanciato. Speriamo che lo stagno della politica non ne cancelli la traccia. Perito Agrario 3/2011 9

12 CO.GE.PA.PI Queste le dichiarazioni dei tre Presidenti Combattiamo per la certezza di un futuro L idea dell unione tra le tre Categorie non è cosa nuova, ma parte da lontano. Dal 2004, da quando a seguito della riforma del Ministro Moratti abbiamo capito che le sorti degli istituti tecnici e quindi di conseguenza delle tre professioni erano in difficoltà se non addirittura a rischio di estinzione. Ecco, è a quel punto che abbiamo deciso di unirci, mantenendo ognuno la propria indipendenza. E lo abbiamo fatto non tanto per noi quanto per poter garantire il futuro ai professionisti che verranno dopo di noi. Questa idea è stata sposata e condivisa da tutti i rappresentanti del nostro Parlamento che via via hanno presentato diversi progetti di legge in materia. Siamo sempre andati avanti compatti, anche se nel tempo sono comunque cambiati i motivi originari, perché si sono succeduti diversi itentativi ttiidi riforma. E continueremo a lottare perché vogliamo continuare ad operare per dare ai giovani e ai meno giovani la certezza di un futuro. Andrea Bottaro - Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Uniti riconoscendo le rispettive competenze Questo progetto di unificazione tra le tre Categorie insieme ai Laureati triennali è un iniziativa mirata a valorizzare le specifiche competenze di ogni professione. Quindi sostanzialmente un nuovo albo che ci consenta di dare valore alle singole specificità e quindi di assicurare un futuro certo per la nostra attività che riguarda più di 200 mila soggetti. E guai a credere, come pensano in molti, che questo nuovo albo possa portare ad una perdita di identità dei singoli professionisti, perché non è così. In particolare, il sospetto è che Geometri e Periti vogliano reciprocamente invadere i rispettivi campi operativi. Si tratta di una preoccupazione del tutto infondata. Ciascuno, infatti, all interno dell Albo unico, apparterrebbe ad un ben determinato settore e ad una o più sezioni di specializzazione, queste ultime correlate ad una specifica abilitazione. Noi abbiamo in mano un gran mercato e riusciremo a conservarlo solo se operiamo bene. L albo unico è l unica via possibile non solo per riformare e semplificare, ma anche per creare una rappresentanza globale di categoria, ora più che mai assolutamente necessaria. Fausto Savoldi - Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati Siamo pronti a far nascere un ordine nuovo È venuta l ora della chiamata a raccolta di tutti coloro i quali hanno come principio il buon senso. E in questa logica credo che non solo le professioni interessate, ma anche i cittadini di questo Paese devono essere pronti a dire la loro per l operazione che abbiamo in mente. Vogliamo creare, cioè, un ordine autonomo e autosufficiente per la professione di primo livello del settore ingegneristico. In questo ordine nuovo che dovrà crescere con un ordinamento nuovo e con competenze ben definite dovranno trovare collocazione, a pieno titolo, i Geometri, i Periti Agrari e i Periti Industriali che fino ad adesso sono stati collocati in tre organismi diversi. In questa logica le tre professioni interessate, ma anche i Laureati triennali devono mettere in campo tutte le risorse per fare andare avanti una proposta che è già alla Commissione Giustizia della Camera e che all articolo 4 prevede proprio questo tipo di soluzione. Giuseppe Jogna - Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati 10 Perito Agrario 3/2011

13 CO.GE.PA.PI Matera, 3 giugno 2011 Sala della Mediateca Si è svolto, in una sala, colma di professionisti, l incontro dibattito la cui organizzazione è stata affidata al nascente coordinamento CO.GE.PA.Pl. di Matera ed ha investito l intera Area Sud d Italia. I Presidenti Provinciali Dino Urgo, Emanuele Genchi e Giovanni Cotrufo hanno profuso ogni energia nella organizzazione cui hanno prontamente risposto i rispettivi Presidenti Nazionali, Jogna, Bottaro e Savoldi che, puntualmente, hanno aderito all incontro e fornito le forbite argomentazioni sulla improcrastinabile necessità di normare il futuro delle Professioni Tecniche alla luce della nuova organizzazione scolastica ed universitaria. I Presidenti Provinciali, convinti assertori della bontà delle argomentazioni le hanno fatte proprie, ed hanno invitato la platea a meditare sulla riforma e ad operare con ogni elemento utile perché la stessa, stante la necessità di, continuare a dare un futuro alle professioni che rischiano di scomparire dal pianeta professionistico, veda la concretizzazione nella corrente legislatura. A conclusione del vivace dibattito, e sentite le relazioni dei responsabili esponenziali delle Categorie è stato approvato, all unanimità, Documento Comune con il quale impegnano i rispettivi Consigli Nazionali ad operare congiuntamente ed incisivamente sulla indifferibile riforma delle professioni attraverso la nascita di un Albo unico valido ad accogliere i nuovi professionisti e quelli provenienti dagli attuali Albi dei Geometri, Periti Agrari e Periti Industriali. Perito Agrario 3/

14 CO.GE.PA.PI Il giorno 3 giugno dell anno 2011 nella città di Matera, si sono riuniti gli esponenti dei Consigli Nazionali dei Geometri, Periti Agrari e Periti Industriali, per illustrare lo stato dell arte, della riforma delle professioni. Si tratta di un per- giuntamente che trova concreta attuazione nei testi delle proposte di legge di iniziativa parlamentare. Questa ampia condivisione è stata confermata nel serrato confronto dibattito con i Presidenti dei Collegi Ascoltate le relazioni, esaminati gli interventi, i Presidenti dei Collegi presenti ritengono di accogliere pienamente le tesi dei Consigli Nazionali ed invitano gli stessi a perseverare nell azione ma delle professione nei contenuti e nell impostazione illustrata e approvata con le rappresentanze territoriali Ordine del giorno della riunione Provinciali dell Area Sud delle tre Categorie che hanno partecipato numerosi all incontro. Al termine, condividendo la necessità di rappresentare in maniera netta l indifferibilità della riforma delle Proposta di documento comune dell Area Sud del Co.Ge.Pa.Pi. I Presidenti dei Collegi fanno voti af- operino congiuntamente per giungere all ormai indifferibile riforma delle professioni, creando le condizioni per la nascita di un Albo unico che accolga sia i nuovi professionisti dell area tecnica formati in coerenza con la nor- professioni, specie in considerazione dell evoluzione dei percorsi formativi già attuata dalle riforme dell istruzione tecnica, i convenuti hanno ritenuto di sottoscrivere un documento comune sui risultati dei dibattito. mativa europea sulle professioni intellettuali sia i professionisti provenienti dai tre esistenti Albi dei Geometri, dei Periti Agrari e dei Periti Industriali. Auspicano che il Parlamento, sollecitato dai Consigli Nazionali, possa approvare nell arco dell attuale legislatura il disegno di legge attualmente all esame della Commissione Giustizia. 12 Perito Agrario 3/2011

15 POLITICA AGRICOLA COMUNE Quaderno degli appunti dalla U.E. Un Amico a Bruxelles manda qualche appunto sulla situazione della Politica Agricola dopo il 2013: più verde, più equa e più competitiva, dopo l approvazione del rapporto del relatore Dess dalla quale si evince che i Deputati Europarlamentari desiderano mantenere invariato fino al 2020 il bilancio UE per il settore agricolo, per far sì che agli agricoltori siano garantiti gli incentivi per fornire scorte di prodotti alimentari sicuri, per la protezione dell ambiente, per creare nuovi posti di lavoro e per assicurare la competitività del settore agricolo comunitario. In vista delle proposte della Commissione sul futuro della politica agricola comune, il Parlamento presenta la sua posizione per il prossimo bilancio a lungo termine per il periodo e, in reazione a voci sul taglio degli aiuti al secondo pilastro della PAC, i Deputati hanno ripetuto il loro sostegno per assicurare adeguate risorse finanziarie anche per lo sviluppo rurale. Il voto invia un segnale chiaro e forte al commissario (Dacian Ciolo) e spero che la Commissione terrà presente il contenuto della relazione e lo incorporerà nella proposta legislativa finale, ha dichiarato Albert Dess (PPE, DE), relatore della risoluzione e dunque i percorsi operativi portano a : Rendere la PAC più verde Se la politica agricola dell UE mira a fornire prodotti alimentari sicuri e di alta qualità e contribuire alla protezione dell ambiente e alle energie rinnovabili, tale politica deve essere finanziata adeguatamente, secondo gli eurodeputati, in modo da fornire agli agricoltori un incentivo all utilizzo di tecniche moderne e ecocompatibili. I pagamenti diretti agli agricoltori dovrebbero essere più chiaramente legati alle misure verdi (basse emissioni di carbonio, basso consumo energetico). Un ampio sistema europeo di incentivi, finanziato dall UE al 100%, dovrebbe essere istituito per sostenere gli agricoltori che appoggiano lo sviluppo sostenibile. Più equa distribuzione dei finanziamenti UE I finanziamenti agricoli dovrebbero essere distribuiti più equamente tra gli Stati membri e tra le diverse categorie di agricoltori. Il Parlamento propone che ogni paese dell Unione Europea dovrebbe in futuro ricevere una percentuale minima della media UE dei pagamenti diretti. I deputati sono d accordo con l introduzione di un massimale per i pagamenti diretti per agricoltore, ma sottolineano che le nuove regole devono tener conto delle dimensioni delle aziende agricole e dei criteri oggettivi di occupazione nonché delle pratiche sostenibili. Per evitare un uso improprio del denaro pubblico, i pagamenti diretti dovrebbero essere riservati agli agricoltori attivi, cioè a coloro che effettivamente utilizzano la loro terra per la produzione. Stabilità: speculazione, gestione delle crisi e potere contrattuale degli agricoltori La lotta alla speculazione per le materie prime agricole e l estrema volatilità dei prezzi richiedono una soluzione a livello globale, secondo gli eurodeputati, in modo da garantire una maggiore stabilità per gli agricoltori e le forniture su larga scala di prodotti alimentari sicuri. Il Parlamento propone un sistema mondiale di notifica dello stato attuale delle scorte, per contrastare la speculazione selvaggia delle materie prime agricole. Situazione dei prodotti lattiero-caseari Per garantire la sicurezza dell approvvigionamento di prodotti lattierocaseari, i deputati hanno chiesto alla Commissione di monitorare il mercato lattiero-caseario per il periodo successivo al Il sistema attuale delle quote sarà soppresso nel I prossimi passi La risoluzione non legislativa è stata approvata per alzata di mano. La Commissione presenterà il suo progetto di pacchetto legislativo alla fine dell autunno e Parlamento e Consiglio saranno chiamati a decidere insieme sul contenuto definitivo della legislazione. La Risoluzione del Parlamento europeo del 23 giugno 2011 sulla PAC verso il 2020: rispondere alle future sfide dell alimentazione, delle risorse naturali e del territorio è disponibile sul sito www. peritiagrari.it/professione/attivitàprofessionale/ pac-agea Perito Agrario 3/

16 DIFESA DELLE PIANTE Blastofago dei Pini (tomicus destruens) di Leonardo Perronace Già nel numero 2 di questa rivista si evidenziavano i problemi connessi ai cambiamenti climatici e riguardanti la salute delle piante ( e di conseguenza la sicurezza di cose e/o persone) in ambiente urbano e periurbano. La notizia di un abbattimento di massa di 1500 Pinus Pinea vicino a Civitavecchia (Roma) a causa del Blastofago ci riporta di nuovo sull argomento. L abbattimento sembra essere stato necessario a causa di una infestazione incontrollata (ma non incontrollabile ) di una pineta molto fitta, con esemplari filati e di scarso pregio paesaggistico se presi in maniera isolata e che sta facendo da incubatrice per futuri attacchi a pinete nelle zone limitrofe. Ebbene i primi deperimenti e le prime morie di Pini in Italia si sono verificati già a metà del secolo scorso, la diffusione massiccia del Blastofago dei Pini nei nostri territori 14 ha assunto proporzioni veramente preoccupanti a partire dalla fine degli anni 90. Nel centro e nel meridione si è presto dimostrato estremamente temibile. E breve il periodo, 2-5 anni, durante il quale tale insetto riesce a portare a morte un esemplare originariamente sano. Il tempo impiegato per completare il ciclo di deperimento dell ospite ovviamente si accorcia proporzionalmente all aumentare delle condizioni avverse dell ambiente in cui vegetano i Pini stessi; è evidente quindi che in città tale ciclo è molto più breve, con casi di alberi già stressati portati a morte in una sola stagione vegetativa. Il T. dèstruens è specie che ama vivere in luoghi caldi, infatti è normalmente diffuso nell Europa meridionale e lungo le coste del Mediterraneo. In Italia è ormai stato segnalato ovunque, anche se tende a colonizzare più frequentemente le pinete costiere e di bassa collina. È estremamente polifago in quanto in grado di attaccare tutte le specie appartenenti al genere Pinus. Si tratta di un insetto xilofago, che si nutre di tessuti vegetali di varia natura con prevalenza di quelli di zona floematica. L adulto è di colore Perito Agrario 3/2011 bruno nero lucente, lungo 4 mm circa. Sverna in vari stadi di sviluppo sia come adulto sulla chioma che come larva nelle gallerie all interno dei tessuti floematici. I giovani sfarfallano in due ondate principali la prima tra la fine di aprile e la prima metà di maggio e la seconda tra la metà di maggio ed i primi di giugno; l attività a carico dei germogli continua fino alla fine dell estate, alcuni adulti si possono trovare ancora in autunno inoltrato. I giovani adulti penetrano alla base dei rametti terminali e li percorrono per quasi tutta la loro lunghezza fuoriuscendo solo in prossimità del ciuffetto di aghi posti all estremità superiore; ciascuno esemplare ripete più volte questo percorso su vari rametti. È importante notare come allo stadio larvale il Blastofago si insedi nei tessuti corticali di piante già deperienti; mentre gli adulti invece riescono a comportarsi da fitofagi

17 DIFESA DELLE PIANTE Art.75 (Parassiti sottoposti a lotta in ambito regionale) primari ed attaccano i getti apicalidi piante vigorose più o meno vicine ai focolai di iniziale sviluppo. I pini così attaccati vengono predisposti agli attacchi secondari a carico dell area floematica, con conseguenze tragiche per la pianta; in breve iniziano a morire gli esemplari arborei più deboli e sofferenti ed il focolaio si diffonde a macchia d olio. Il ciclo del T. dèstruens può subire modifiche in relazione alle condizioni climatiche locali, si può infatti assistere a variazioni anche sensibili del numero di generazioni completate in un anno: in varie pinete del centro sud Italia infatti il Blastofago si è dimostrato in grado di completare una seconda generazione entro l autunno. La Regione Lazio, con la L.R. 28 Ottobre 2002, n.39 Norme in materia di gestione delle risorse forestali all Art.75 (Parassiti sottoposti a lotta nel territorio regionale) stabilisce: I primi danni arrecati dal coleottero in questione sono l effetto dell attacco primario degli adulti sui getti terminali; questi cadono ancora verdi o disseccano pur rimanendo sulla chioma; tutto ciò porta le piante infestate a divenire velocemente suscettibili agli attacchi secondari al tronco, il cui esito è quasi sempre letale per le 1. Fermo restando quanto stabilito dalla normativa statale in materia di lotta fitosanitaria obbligatoria, su indicazione del servizio fitosanitario regionale, in cui si specifica l estensione del territorio interessato, sono sottoposti a lotta su tutto il territorio regionale, i seguenti parassiti: a) Pytophthora spp.,agente del mal dell inchiostro; b) Seiridium cardinale (Wag.) Sutton et Gibson, agente del cancro del cipresso; c)sphaeropsis sapinea Fr. Dyko et Sutton, agente di seccumi su Pinus sspp; d)tomicus destruens (Wollaston) e Tomicus piniperda L., I blastofagi del pino. 2. La Regione attua forme di prevenzione e lotta contro i parassiti del castagno secondo quanto stabilito dall articolo Le modalità di lotta contro i parassiti di cui al comma 1 sono indicate nel regolamento forestale. 4. La Giunta regionale, con propria delibera, può aggiornare l elenco dei parassiti sottoposti a lotta ai sensi del comma 1. Mentre nel relativo Regolamento Attuativo n 7 del 18 aprile2005 all Art.98 si stabilisce: Art. 78 (Parassiti sottoposti a lotta in ambito ragionale) Comma 2. La lotta ai parassiti indicati dall art.75 della legge forestale è effettuata secondo le seguenti modalità: a).. b).. c) il Tomicus destruens (Wollaston) e Tomicus piniperde L., i blastofagi del pino, mediante interventi di distruzione delle piante il cui tronco presenti numerosi fori di sfarfallamento. Comma 3. Per i parassiti di cui al comma 2 è obbligatoria la segnalazione all ente competente e al Servizio Fitosanitario Regionale, mediante lettera raccomandata. Comma 4. In essenza di vincoli ed altre disposizioni specifiche sui criteri e le modalità per l abbattimento delle piante, gli interessati possono procedere all abbattimento delle piante infestate dai patogeni senza necessità dell autorizzazione o della comunicazione di cui all articolo 7, purché l intervento, da realizzarsi nell arco di un biennio, riguardi piante isolate o piccoli nuclei di non oltre cinque piante per ettaro, ovvero determini una superficie continua scoperta di non oltre metri quadrati per ettaro. Negli altri casi è richiesta la valutazione di un tecnico agroforestale abilitato. Qualsiasi intervento di abbattimento deve essere comunicati mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, al Servizio fitosanitario regionale, all ente competente, al Corpo Forestale dello Stato competente per territorio e, qualora l intervento riguardi un area ricadente all interno di un area protetta, all ente gestore dell area stessa. Perito Agrario 3/

18 DIFESA DELLE PIANTE piante stesse. Sintomi precisi della presenza dell insetto sono quindi: - La frequente presenza a terra dei getti terminali ancora verdi; - Chiome rade, trasparenti di colore verde chiaro giallastro viranti, con il passare del tempo, verso il bruno; - Chiome dall aspetto opaco e non lucente come nel caso di esemplari sani; - Sugli esemplari più giovani è facile notare chiome avvizzite con ciuffetti terminali rivolti verso il basso; - Sui fusti con corteccia ancora sottile, sulle branche e sui rametti terminali è possibile notare le caratteristiche concrezioni di resina cristallizzata generatisi alla base dei fori di entrata e di uscita degli insetti. 16 La lotta al Blastofago è particolarmente difficile ma non impossibile. Solo una sequenza di interventi mirati e seguiti da un Tecnico specializzato può portare all eradicazione del temibile fitofago. Una volta scoperta la presenza in pineta si dovrà procedere urgentemente a: - Abbattimento degli esemplari irrimediabilmente compromessi in quanto troppo avanti nel ciclo di deperimento; - Allontanamento del materiale risulta senza ulteriori lavorazioni in situ onde evitare la fuoriuscita di adulti da tessuti infestati con relativo smaltimento in fornace; - Realizzazione di trappole (da effettuarsi in pineta) con l ausilio di toppi di Pino sani accatastati in numero adeguato in relazione al grado di infestazione ed al sesto d impianto. La catasta dovrà essere monitorata frequentemente ed eliminata con le modalità di cui al punto precedente non appena sia stata rilevata una buona presenza di insetti. - Trattamento fitosanitario endoterapico curativo, da effettuarsi due volte l anno; la prima tra aprile e giugno e la seconda tra la fine di agosto e la fine di settembre, quando la popolazione dell insetto è costituita da soli adulti e prima della deposizione delle uova. In tale fase del suo ciclo biologico il Blastofago si trova posizionato sulla chioma e quindi più vulnerabile in Perito Agrario 3/2011 quanto facilmente raggiungibile dal fitofarmaco iniettato nel sistema linfatico dell albero. Trattamento endoterapico di supporto. Somministrazione di nutrienti e bioattivatori con lo scopo di favorire la ripresa fisiologica e vegetativa degli alberi colpiti favorendo al contempo la regolare circolazione linfatica (fondamentale per la traslocazione dell insetticida). E inutile ricordare a noi, ma sarebbe utile ricordarlo alle Amministrazioni Locali Pubbliche, come i Periti Agrari siano in grado di intervenire e proporsi quali professionisti preparati a risolvere tempestivamente danni ambientali gravissimi.

19 AGRO-CHEMICALS Agricoltura, approvato lo stato di emergenza fitosanitaria Per fronteggiare al meglio i danni provocati dalla diffusione dei parassiti in agricoltura, il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 31 maggio 2011, ha proclamato lo stato di emergenza fitosanitaria. Il provvedimento, proposto dal ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Saverio Romano, si è reso necessario per realizzare un potenziamento ed un maggiore coordinamento nella lotta ai vari organismi nocivi che, soprattutto nell ultimo periodo, hanno causato rilevanti danni alle produzioni agricole e all ambiente, con ripercussioni economiche e paesaggistiche. Anche a causa della globalizzazione dei mercati, infatti, alcune specie di insetti e microrganismi patogeni sono stati introdotti accidentalmente in Italia da altre aree geografiche con il trasporto di mezzi e persone, dopo di che si sono acclimatati e diffusi con rapidità. Le piante colpite da parassiti potrebbero, indirettamente, diventare un rischio per l incolumità pubblica, in quanto le larve degli insetti scavano profonde gallerie all interno della pianta, non visibili dall esterno, che possono provocarne la caduta. Evidenti, poi, i danni provocati direttamente agli agricoltori a causa della perdita delle produzioni, dell obbligo di distruzione delle piante infette, e le perdite dirette dovute al possibile blocco delle esportazioni di produzioni agroalimentari. Questi alcuni degli strumenti indicati nel provvedimento per fronteggiare la crisi: aree di intervento per il contenimento dell emergenza fitosanitaria relativamente ad alcuni organismi nocivi, nonché individuazione delle misure di messa in sicurezza; sanitari regionali, delle Regioni e degli enti locali per le suddette azioni; formazione, ricerca e sperimentazione, prevedendo l istituzione di un tavolo di concertazione con enti ed istituti di ricerca pubblici e privati; un albo degli operatori economici che possono effettuare interventi per l eradicazione o il contenimento degli organismi; per fornire indicazioni circa i rischi della diffusione degli organismi nocivi, anche attraverso un piano di comunicazione a supporto dell attuazione degli interventi previsti; dedicata specificatamente a questa tematica. Tra i vari agenti dannosi che hanno determinato l emergenza, il tarlo asiatico (Anoplophora chinensis), che si sta diffondendo in alcuni comuni della Lombardia, del Lazio e del Veneto, colpendo diverse piante forestali come aceri, faggi, platani e pioppi, ma che potrebbe presto interessare anche molte altre specie, tra cui varie piante da frutto dei generi prunus, malus e citrus. Nel caso delle palme, invece, colpite dal punteruolo rosso, la forte diffusione dell insetto sta portando ad un cambiamento del paesaggio in tutte le regioni interessate. Fonte: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Redazione governo.it - Maddalena Baldi Perito Agrario 3/

20 FABBRICATI NASCOSTI In premessa occorre precisare che l Agenzia del Territorio allo scadere del termine del 30/04/2011, come definito dal D.L /12/2010 n. 225, ha attivato le procedure per assegnare in via speditiva rendite presunte agli immobili mai dichiarati ; questo in base agli elementi desunti dai noti rilievi aerofotogrammetrici integrati da elementi acquisiti con sommari sopralluoghi a vista (rispondenza agli obblighi, tipologia d uso presunta, numero dei piani presunto, ecc.) nonché con riprese fotografiche dirette. Tali informazioni saranno poi inserite in un software, una specie di Docfa semplificato, che oltre a schedare gli immobili predisporrà l inserimento in banca dati di una Rendita Presunta. Come noto, tali rendite avranno rilevanza fiscale con decorrenza dal 01/01/2007 e non saranno notificate ma solo affisse nell albo pretorio di ogni Comune, con avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, oltre a poter Perito Agrario 3/2011 essere visionate negli Uffici Catastali; gli Uffici locali dell Agenzia del Territorio stanno già predisponendo i cosiddetti fascicoli per i controlli. Si evidenzia che tale azione certamente sarà soggetta alla applicazione di diritti catastali e comunque non esimerà l interessato al completo accatastamento dell immobile in base alla vigente normativa, pena la ulteriore azione di surroga da parte dell Agenzia del Territorio. Inoltre si sottolinea che tale rendita ovviamente non assolverà gli obblighi di conformità catastale dei beni di cui al D.L. 31/05/2010 n. 78. In considerazione della rilevanza di tale scadenza ed azioni successive, nonché per la rilevanza delle sanzioni ora quadruplicate, come già in precedenza indicato, su indicazione del CNPA i Periti Agrari attivi nel settore svolgano, anche in sintonia con le locali sedi dell Agenzia del

CO.GE.PA.PI Matera, 3 giugno 2011 Sala della Mediateca 2 Perito Agrario 3/2011 Si è svolto, in una sala, colma di professionisti, l incontro dibattito la cui organizzazione è stata affidata al nascente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 2454 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 452 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RUGGHIA Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio Presentata il 4 maggio

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2044 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli