PROFESSIONE ALLEVATORE. Produrre latte al minimo costo Il futuro è ibrido? L esperienza olandese CROSSBREEDING QUINDICINALE DELL ALLEVATORE DI BOVINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFESSIONE ALLEVATORE. Produrre latte al minimo costo Il futuro è ibrido? L esperienza olandese CROSSBREEDING QUINDICINALE DELL ALLEVATORE DI BOVINI"

Transcript

1 PROFESSIONE Estratto da NUMERO 6 1/15 APRILE 2014 Anno 31 ALLEVATORE QUINDICINALE DELL ALLEVATORE DI BOVINI CROSSBREEDING L esperienza olandese ALLA RICERCA DELLA REDDITIVITÀ Produrre latte al minimo costo Il futuro è ibrido?

2 SERVIZIO AZIENDE IN PRIMA PAGINA ALLA RICERCA DELLA REDDITIVITÀ Produrre latte al minimo costo Il futuro è ibrido? di Luca Acerbis Ci sono almeno due certezze sul prossimo futuro senza quote latte: la prima è che nel nord Europa stanno attrezzandosi per partire di slancio e aumentare la produzione quando non ci saranno più vincoli. La seconda è che la competizione imporrà alle stalle la massima efficienza per rimanere in gioco. I numeri medi delle nostre stalle non sono incoraggianti, quando si parla di fertilità, interparto, costi sanitari, durata in stalla. Un miglioramento immediato può arrivare dal passaggio al crossbreeding? Qualcuno è convinto di sì, e ha numeri importanti che sostengono la sua scelta. Anche in Olanda, che è stata la porta di ingresso della Holstein in Europa. Qui il 20% delle inseminazioni totali sulle vacche Holstein oggi è fatto con tori di altre razze da latte (cinque anni fa era meno dell 1%). E il trend è in crescita... Un recente viaggio in Olanda organizzato da Geno Italy ha permesso a un gruppo di allevatori e tecnici di conoscere da vicino un aspetto importante della zootecnia da latte olandese, notoriamente la più pragmatica e la più pronta a imboccare nuove strade se queste offrono la possibilità di migliorare il reddito. Ebbene, proprio nelle stalle dove per prima fu Ampia, ariosa, luminosa, la stalla per le vacche in lattazione di Henk Schoonvelde a Koekange, in Olanda, è a misura di benessere. Ci sono 250 bovine in lattazione, tutte ibride, con lo schema di incrocio a tre vie Holstein x Ro 2 Estra o da Professione Allevatore - Numero 6-1/15 Aprile 2014

3 SERVIZIO AZIENDE IN PRIMA PAGINA introdotta in Europa la razza Holstein dagli Usa, dove massimo è stato il lavoro fatto negli anni successivi per selezionare soggetti in purezza di altissimo valore genetico e altrettanto elevate produzioni, è in atto un processo che sta assumendo proporzioni qualche anno fa inimmaginabili: il passaggio al crossbreeding. La tecnica dell incrocio da latte qui interessa ormai più del 20% delle inseminazioni totali sulle vacche Holstein, ossia centinaia di migliaia di capi che, con le loro caratteristiche di robustezza, produttività, sanità e fertilità, sono l argomento più efficace nel conquistare altri allevatori alla causa del crossbreeding. Niente di emozionale o di affettivo, dunque: solo una mera questione di calcolo. La redditività di una stalla da latte spiegano qui, dove la consuetudine all analisi dei Henk Schoonvelde. Le cuccette con materassino ad acqua. La pavimentazione è su grigliato coperto con gomma. Elly Geverink Cinque incroci Holstein x Rossa Norvegese x Fleckvieh. ssa Norvegese x Fleckvieh. Ci sono già trenta F3 con Holstein di ritorno. L esterno della stalla. Estra o da Professione Allevatore - Numero 6-1/15 Aprile

4 SERVIZIO AZIENDE IN PRIMA PAGINA La scheda - Una stalla da manuale Mandria: 250 capi in lattazione nella nuova stalla, asciutte nella vecchia stalla (dal 2015 salirà a 300 vacche in lattazione) a Koekange, Olanda. Produzione: 100 quintali (3.6% proteine, 4.2% grasso; 160mila cellule somatiche) Genetica: Holstein x Rossa Norvegese x Fleckvieh Razione lattazione: insilato d erba, insilato di mais, paglia, soia, barbabietola, mangime concentrato al robot. Ingestione media: kg di ss Sau: 240 ettari (45 ha mais, il rimanente prato, tutto insilato) Lavori in campagna: 90% terzisti Tori più usati negli ultimi 12 mesi: Braut e Prestangen Interparto medio 380 giorni (media olandese 429 giorni; qui era di 430 giorni con le Holstein in purezza) Lattazioni per vacca: 4.5 Interventi per fecondazione: 1.6 Vacche gravide alla prima inseminazione 72% Tasso di rimonta: 20% (media in Olanda 35%) Età della manze al primo parto: 24 mesi (e obiettivo di portarla a breve a 23) Produzione 100 quintali (con l obiettivo di arrivare a 120 con la fine delle quote) Unità lavorative: titolare e un dipendente 4 giorni alla settimana Stabulazione: cuccette con materassino a acqua Mungitura: quattro robot Rilevazione calori: visiva dati e alla loro valutazione in chiave economica è uno dei punti di forza del sistema è una questione di prezzo di vendita del latte, ma soprattutto di riduzione drastica dei costi di produzione. E in una stalla di vacche da latte lo sappiamo tutti quali sono le voci più critiche: sono i problemi riproduttivi, sanitari, l elevato tasso di rimonta involontaria e la bassa longevità produttiva. Problemi che hanno varie cause, ma hanno un comune denominatore: l elevata consanguineità raggiunta dalle mandrie Holstein e la selezione focalizzata soprattutto sulla produzione di latte. Ridurre la consanguineità, dunque, senza disperdere il patrimonio di produttività in latte fissato in anni di selezione in purezza, è la scommessa di chi propone il crossbreeding. Il dato olandese, con la crescita esponenziale del numero di incroci nelle stalle, dimostra che si tratta di una scommessa vincente e non un azzardo. Dalla Holstein in purezza al crossbreeding Henk Schoonvelde è sicuramente tra gli allevatori più conosciuti in Olanda. Probabilmente anche un po invidiato, perché i numeri delle sua stalla sono tali da garantirgli una redditività che ha pochi eguali. Membro dell Edf (European dairy farmers, un associazione volontaria che riunisce i migliori allevatori europei che periodicamente si confrontano analizzando i costi di produzione) è tra i primi tre in Olanda per redditività. Il margine per litro di latte venduto che riesce a ottenere lui, ben pochi riescono a eguagliare. Famiglia di allevatori di vacche quella di Henk, e non allevatori qualunque: suo padre fu tra coloro che quarant anni fa portarono in Olanda le Holstein dagli Usa, antesignani di un movimento che avrebbe poi coinvolto la zootecnica da latte di ogni Paese europeo, Italia compresa, soppiantando o quasi ogni altra razza. Nella sua bellissima stalla di Koekange, nel centro dell Olanda, adesso però non ci sono più Holstein in purezza, bensì solo incroci: 250 capi, pronti a diventare 300 con la fine delle quote. Questo perché Henk è stato tra i primi allevatori in Olanda a pensare che i costi di gestione della Holstein in purezza in stalle di grandi dimensioni erano eccessivi e bisognava cambiare rotta. Ed è passato al crossbreeding. Vale la pena sottolinearlo: qui non c era altro amore che per la Holstein, la selezione di capi sempre più produttivi in purezza era una sorta di religione. Ma si sa, gli olandesi fanno i conti e, se serve, non si fanno molti problemi nel cambiare la religione. E, quando Henk spiega i numeri della sua stalla, si capisce perchè la conversione all ibrido non gli ha tolto serenità, anzi. Lui garantisce che gli ha rimpinguato in conto in banca: lo scorso anno il suo guadagno netto è stato di 700 euro per vacca, con un prezzo al litro di latte di 43 centesimi. Numeri da capogiro Il tipico certificato di una vacca ibrida in Olanda, dove c è già il cosiddetto Libro genealogico aperto. Qui le vacche pure e ibride sono sullo stesso piano. La vacca in questione è 50% Rossa Norvegese (NRB) 25% Fleckvieh (FLV) e 25% Holstein (HF). Raccontare la stalla di Henk Schoonvelde (250 capi in mungitura, quattro robot, un solo dipendente quattro giorni la settimana) presenta una difficoltà: destreggiarsi nella mole di dati e input positivi che arrivano da ogni dove. Cominciamo allora dai numeri, in certi casi assai più eloquenti delle parole. Eccone alcuni: interparto medio 380 giorni (qui era di 430 giorni con le Holstein in purezza); 4.5 la media di lattazioni per vacca; 1.6 fiale per gravidanza; 72% di vacche gravide alla prima inseminazione; tasso di rimonta 20% (media in Olanda 35%); età della manze al primo parto 24 mesi (e obiettivo di portarla a breve a 23). Già qualcosa si capisce: qui, di sicuro, non ci sono problemi di fertilità. E nemmeno di quantità di latte: la media è di 100 quintali (con il 3.6% di proteine e il 4.2% di grasso; cellule somatiche 160mila) con l obiettivo di arrivare a 120 quintali con la fine delle quote, spingendo di più sull alimentazione che ora è deliberatamente tenuta a freno come 4 Estra o da Professione Allevatore - Numero 6-1/15 Aprile 2014

5 SERVIZIO AZIENDE IN PRIMA PAGINA spinta energetica per non sforare la quota produttiva. Ma non è tutto, anzi. In questa stalla c è un consumo di farmaci bassissimo: 30 euro/vacca/anno. Nettamente più basso rispetto alla media olandese e italiana. In Olanda è molto forte la pressione per ridurre al minimo l uso di antibiotici, che, ad esempio, non sono consentiti all asciutta. Del resto la quantità di farmaci utilizzata in stalla diventerà sempre di più un elemento discriminante in materia di classificazione dell azienda in termini di benessere animale e non c è dubbio che la strada da seguire anche da noi per amore o per forza sarà quella di avere mandrie sane nelle quali il trattamento sarà l eccezione individuale e non la regola di massa. Tornando a Henk, lui ha fatto molto di più che quasi azzerare i farmaci: ha quasi azzerato anche la presenza del veterinario nella sua stalla. La rilevazione dei calori è visiva, lui fa le FA e non utilizza nessun piano di sincronizzazione. Non ne ha bisogno visto la fertilità della mandria; i numeri visti prima (72% tasso di non ritorno, 380 giorni di interparto) certificano che c è un solido supporto di fatti a questo approccio. Henk non usa antibiotici nella messa in asciutta e intende in futuro non trattare le vacche con mastiti: la sua teoria è un distillato di pragmatismo olandese. Sostiene che il 33% delle mastiti guarisce con il trattamento antibiotico; un altro 33% non guarisce; un ultimo 33% guarisce anche senza trattamento. Dunque è il succo del suo ragionamento spenderei soldi per ottenere risultati solo su un terzo della mandria. Così visto che, da un lato, ha un numero estremamente ridotto di mastiti (4-5 negli ultimi sei mesi) e, dall altro, una grande disponibilità di rimonta, scarta direttamente le vacche con problemi di mastite che non si risolvano da soli. Stesso criterio per i capi che non restano gravidi dopo 3-4 inseminazioni: anche questi riformati, indipendentemente dalle produzioni. E il veterinario? Viene in stalla una volta al mese solo per decornificare i vitelli, dato che in Olanda è obbligatorio che questo sia fatto da un veterinario. E allorché si useranno a tappeto tori polled... L estetica è una cosa, i numeri un altra Certo, l incrocio non è per chi alleva vacche da show. Le vacche che si vedono da Henk potrebbero essere considerate da qualche esteta come Frisone di cinquant anni fa. Visivamente, forse. Ma sono Frisone di cinquant anni fa (con la loro robustezza, struttura, muscolosità, robustezza di arti e zoccoli e minore statura) con aggiunte produzioni paragonabili a quelle delle Frisone attuali. Infatti, anche il dato produttivo sfata un po la regola che passare all ibrido significhi rinunciare al latte. Nella stalla di Henk i numeri parlano chiaro, e lo stesso si può vedere anche in altre stalle dove non sono certo una rarità ibridi da 110 quintali e Il box parto su paglia. La posta sullo sfondo collega con la vecchia stalla, destinata alla asciutte e alle manze. Robustezza, muscolosità, statura ridotta rispetto alla Holstein in purezza, arti e piedi vigorosi: sono alcune delle caratteristiche di questi incroci che si notano immediatamente La mungitura è tutta automatizzata con quattro robot. Estra o da Professione Allevatore - Numero 6-1/15 Aprile

6 AZIENDE Hans Kerkhof, fondatore di Xsires. oltre. Ma sono proprio le altre caratteristiche che permettono una produzione di latte con costi così bassi, come avviene da Henk. Sono animali spiega l olandese che segnano il calore molto di più e più a lungo, per cui è facile vederli (infatti nella sua stalla la rilevazione è visiva), sono più fertili, sono un po più piccole, è vero, ma non è l altezza di una vacca che le fa fare il latte. E poi hanno arti forti e zoccoli duri che ne fanno animali capaci di sopportare anche condizioni di stalla non ottimali, come lo stress da caldo e pavimenti non ottimali, senza conseguenze. Hanno grande muscolosità e forza; la giusta inclinazione della groppa è garanzia di conformazione regolare del canale di parto. La grande differenza rispetto alla Holstein in purezza è che l incrocio non mette su grasso a fine lattazione. La rotondità che mostrano è data dalla muscolosità. Questo è positivo per vari aspetti. Non ci sono praticamente problemi di chetosi nel post parto a seguito della mobilizzazione del grasso depositato e anche in situazioni critiche questa robustezza maggiore della bovina unitamente al suo vigore fa sì che il tutto si risolva senza bisogno di intervenire. C è poi un vantaggio anche in termini di prezzo di vendita del vitello, che proprio per la sua muscolosità viene acquistato dagli ingrassatori a un prezzo maggiore. Lo stesso vale per le vacche vendute a fine carriera. Tutte voci che aggiungono reddito. Uno dei tre nuovi impianti per la lavorazione del latte in costruzione in Olanda (questo è della neozelandese Fonterra). Aumenteranno del 28% la quantità di latte lavorabile prodotta nei Paesi Bassi. In vista della fine del regime delle quote latte, l Olanda sta vivendo un momento di frenetica preparazione (le stalle esistenti vogliono crescere e chi ha abbandonato negli anni passati è pronto a rientrare) per spingere al massimo la propria produzione di latte al più basso costo di produzione possibile. Holstein x Rossa Norvegese x Fleckvieh: alchimia perfetta Abbiamo citato più volte il crossbreeding senza mai entrare nello specifico delle razze utilizzate qui. Nella stalla di Henk è applicato lo schema di incrocio a tre vie Holstein x Rossa Norvegese x Fleckvieh. Nella mandria è già possibile vedere una trentina di F3 in lattazione su cui si è tornati a dare di nuovo la Rossa Norvegese, per ricominciare il giro. Di fatto delle Holstein di ritorno, ma ad alta produzione, fertilità e longevità. Questa combinazione è quella che consente di massimizzare l eterosi nel tempo con tutti i suoi vantaggi, ma anche di fondere le migliori caratteristiche di ogni razza. Semplificando: la Holstein porta la sua grande produttività, la Rossa Norvegese la fertilità e la salute, la Fleckvieh la robustezza e la muscolosità. Il risultato è quella che Henk definisce la Frisona del futuro: produttiva, fertile, robusta, sana, longeva, capace di adattarsi anche a condizioni di stalla e di gestione non perfette, con una capacità elevata di trasformazione dell alimento, con minimi costi. La Holstein attuale, sostiene, è troppo delicata per allevamenti di grandi dimensioni, con poco personale e necessità di avere meno complicazioni possibili. Perfetta per mandrie di capi, ma per mandrie più numerose richiede troppo lavoro per essere ancora redditizia. Sono gli stessi concetti che ripete Hans Kerkhof, fondatore di Xsires, azienda genetica specializzata nel crossbreeding, compartecipata al 50% da Geno. Certo, lui (ma anche Henk, essendo socio e fondatore di Xsires) potrebbe essere accusato di parlare per interesse di parte. Tuttavia la credibilità di Hans è sostenuta dal fatto che fondò Xsires in Olanda anni fa, lasciando Alta Genetics di cui era responsabile vendite per Benelux e Nord Europa. Uno, insomma, che della Holstein sapeva tutto e sapeva bene cosa è una bella vacca. Eppure - racconta - si convinse che la Holstein in purezza non poteva avere un futuro per i sui limiti crescenti legati alla consanguineità, che avrebbero reso la sua presenza in stalle numerose, sempre più automatizzate, con poco personale, talmente impegnativa e onerosa da renderla antieconomica. Così lasciò la via maestra e iniziò il sentiero stretto dell incrocio. Tutto il mondo è paese, e anche in Olanda pochi capivano la sua scelta, che fossero venditori di genetica o allevatori. L abbandono della Holstein in purezza era visto come un azzardo o un eresia, comunque niente di cui fidarsi. Tuttavia, quando nelle prime stalle degli allevatori-pionieri hanno cominciato ad essere munte le vacche ibride, lo scenario e l atteggiamento è cambiato. Racconta Hans Kerkohf che, quanto più entravano in produzione vacche frutto di incrocio, tanto più cresceva la richiesta di seme di Rossa norvegese e Fleckvieh. Passata una decina d anni, con il 20% di stalle olandesi che praticano il crossbreeding, con le manze ibride che sono pagate più delle Holstein in purezza, è innegabile che Hans abbia saputo vedere oltre il luogo comune. Il reddito deriva dall aumento dell efficienza Il reddito si fa con tanto latte e il latte si fa con tante vacche fresche in stalla, quelle capaci di trasformare l alimento in latte con la maggiore efficienza. Ma per avere tante vacche fresche in stalla bisogna riuscire a ingravidarle prima possibile. Non solo. Bisogna fare anche in modo che durino in stalla, che si ammalino poco e non richiedano costi di gestione troppo elevati. Questo dovrebbe essere il paradigma per le stalle che vogliono crescere e stare sul mercato. Ogni sforzo va pertanto orientato verso tutto ciò che può portare a un miglioramento nelle voci descritte. La forza dell incrocio fatto come si deve, però, spiega Hans Kerkhof: cioè su tutta la mandria, con uno schema di incrocio valido, seguito con metodicità e senza cambi in corso d opera, utilizzando i migliori tori per ciascuna razza utilizzata è che, senza richiedere un investimento aggiuntivo (il costo del seme è praticamente lo stesso) si possono ottenere vantaggi notevoli e immediati. Se lo stanno facendo gli olandesi con questi numeri, se lo stanno facendo gli americani, dove si stima che nei prossimi anni il 20% delle vacche da latte presenti nelle stalle saranno ibride non c è motivo per cui non si possa fare altrettanto, con gli stessi vantaggi, anche in Italia. Certo, anche Diego Galli, direttore di Geno Italy, dicendo questo può essere accusato di tirare l acqua al suo mulino. E sono in molti a opporsi all incrocio e difendono a spada tratta il dogma della purezza di razza. Ma con i numeri di fertilità, di presenza media in stalla delle bovine, di costi sanitari, di problemi gestionali che ci sono mediamente in Italia nessuno può pensare che non sia necessario e urgente fare qualche cosa per abbassare i costi di produzione e migliorare la redditività della stalla. Il mondo del latte va di fretta: nel nord Europa non aspettano altro che la fine delle quote per spingere al massimo la loro produzione. È una sfida a cui si deve rispondere con vigore. Magari ibrido. 6 Estra o da Professione Allevatore - Numero 6-1/15 Aprile 2014

7

8 10177 Braut Toro dell anno per il crossbreeding 2013! Braut è il toro Rosso Norvegese più esportato di tutti i tempi ed ha già figlie in oltre 22 paesi del mondo. Braut è stato per gran parte degli ultimi dieci anni saldo ai vertici della classifica TMI ed ha ancora oggi una prova molto forte. Il blog internazionale The Dairy Crossbred Blog; lo ha votato come miglior toro del 2013! In Italia ha già venduto oltre 30,000 dosi mentre in Olanda oltre 50,000 fecondazioni fatte negli ultimi cinque anni.

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Un second crop oltre ogni aspettativa

Un second crop oltre ogni aspettativa Prince Un second crop oltre ogni aspettativa Per i tecnici, i dati di second crop di Prince sono andati oltre ogni più rosea aspettativa, ma per molti allevatori in Italia non sono stati altro che una

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cosa sarà il mercato del latte italiano dopo

Dettagli

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare?

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cristian Rota Cosa sarà il mercato del latte

Dettagli

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito?

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito? INCONTRI ZOOTECNICI DAL 3 PARTO IN POI: ELIMINAZIONE DELLE VACCHE E IMPLICAZIONI ECONOMICHE La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito? Negli ultimi anni si parla con maggior insistenza

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014 Pag. 41 4 Pag. 41 5 Pag. 43 6 21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - maggio 2014 Pag.46 Promotori&Consulenti Unit linked/2 Multibrand, fine di un era? Negli ultimi due anni il 91,2% della raccolta in questi

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle.

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle. Finzione e realtà Quanto è sano e quanto non lo è in questi mercati, giunti con il fiatone al 26simo mese di rialzo dai minimi del 2009? Proviamo a capirlo. Questo grafico, che continuo a riproporre e

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. S W Strenghts (Punti di forza): ciò che l azienda è capace di fare bene Weaknesses (Punti di debolezza): ciò che l azienda non è capace di fare bene

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

Focus su E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori, elaborato da Anna Ponziani per ITForum. IT Forum a Rimini: quanto ha inciso la Tobin Tax su operatività trader? Stampa Invia Commenta (0) di: WSI Pubblicato il 22 maggio 2015 Ora 12:55 Il risultato dell'indagine 2015. Qual è stata percentuale

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Cristian Bolzonella Contagraf, Università di Padova Steven Taff Dipartimento Economia Applicata, Università

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli