Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell ambito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell ambito"

Transcript

1 LEASING, FACTORING E CREDITO Caratteristiche settoriali e performance degli intermediari finanziari PIERPAOLO FERRARI SDA Professor Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni, professore associato di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Brescia pferrari@eco.unibs.it Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo. Essi rappresentano ormai dei circuiti di allocazione delle risorse finanziarie che vanno a completare e integrare il complesso dei prodotti e servizi tradizionalmente riferibili al comparto bancario. Obiettivo del presente lavoro è analizzare il grado di sviluppo, i fattori comuni e gli elementi di differenziazione di questi tre particolari comparti del mercato creditizio. A tal fine, dopo una breve descrizione delle caratteristiche di ciascun settore, viene presentata una specifica analisi degli equilibri gestionali di tre campioni costanti di intermediari finanziari, traendo i dati da Ossfin, Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, nel factoring e nel credito al consumo. e&m

2 P. Ferrari INTRODUZIONE Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo, accomunati, almeno parzialmente, dalla storica appartenenza all intermediazione finanziaria non bancaria. Essi rappresentano ormai dei circuiti di allocazione delle risorse finanziarie che vanno a completare e integrare il complesso dei prodotti e servizi tradizionalmente riferibili al comparto bancario. Non a caso, sono diverse le tipologie di operatori che, nel corso degli anni, si sono affermate su tali mercati: società finanziarie specializzate monoprodotto, società finanziarie specializzate pluriprodotto, società captive di matrice industriale, banche specializzate e banche generaliste. I recenti fenomeni di concentrazione e di crescente pressione concorrenziale riscontrabili in questi tre mercati, con le inevitabili conseguenze sulla numerosità, sulla scala dimensionale e sugli equilibri economici degli operatori, hanno finito per rendere l ingresso su ciascuno di tali mercati un opzione strategica da ponderare con la massima cura e, in ogni caso, non perseguibile senza una dotazione di risorse, di competenze e professionalità altamente specializzate. Obiettivo del presente lavoro è analizzare il grado di sviluppo, i fattori comuni e gli elementi di differenziazione di questi tre settori. A tal fine, dopo una breve presentazione delle caratteristiche strutturali e funzionali del mercato del leasing finanziario, del factoring e del credito al consumo, sarà attuata una specifica analisi degli equilibri gestionali degli intermediari finanziari specializzati in ciascun comparto, gli unici attori del mercato per i quali sia possibile realizzare, partendo dai dati contenuti nel bilancio d esercizio, una compiuta valutazione delle tre specifiche aree di business. La base dati è rappresentata da Ossfin, Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo, che trae le informazioni dai bilanci di esercizio. LEASING, FACTORING E CREDITO L offerta di leasing, di factoring e di credito al consumo L offerta in Italia di leasing finanziario, di factoring e di credito al consumo è costituita in netta prevalenza da intermediari finanziari specializzati, generalmente monoprodotto e, talvolta, pluriprodotto. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di intermediari di emanazione bancaria: leasing, factoring e credito al consumo, pur con intensità diverse, sono considerate attività che, pur potendo essere svolte direttamente da una banca universale, possono essere meglio valorizzate quando svolte in unità organizzative esterne in grado di sfruttare economie di dimensione e di specializzazione di varia natura. 1 Prescindendo da specificità settoriali, è possibile classificare gli intermediari finanziari che intervengono nei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo in tre gruppi: Ω banche generaliste che, nella propria offerta complessiva di prodotti, integrano anche la produzione diretta e l offerta di leasing finanziario, di factoring e di credito al consumo. Mentre nel comparto del credito al consumo è frequente l intervento diretto di una banca generalista che integra tale prodotto nella propria offerta, nei comparti del leasing e, ancora meno, del factoring tale intervento diretto, come si vedrà, è piuttosto limitato; Ω operatori specializzati monoprodotto, talvolta con lo statuto di banca e altre volte con lo statuto di società finanziaria. In entrambi i casi, si tratta di operatori la cui È cresciuto in modo significativo, nell ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo 1. Il peso degli operatori di emanazione bancaria, appartenenti a gruppi bancari nazionali o esteri, era pari alla fine del 2007 al 92,40% nel comparto del leasing, all 85,11% nel factoring e all 81,89% nel credito al consumo. 102 e&m

3 Leasing, factoring e credito al consumo offerta comprende in via esclusiva o pressoché esclusiva l offerta di leasing finanziario, di factoring oppure di credito al consumo. All interno di tale categoria è possibile individuare due sottogruppi: Ω gli operatori open market, di emanazione prevalentemente bancaria o, in pochi casi, indipendenti, che svolgono la loro attività sul mercato aperto; Ω gli operatori captive, comprendenti società appartenenti a gruppi industriali e commerciali, che svolgono prevalentemente, anche se non esclusivamente, la loro attività all interno del gruppo con una finalità di supporto all attività principale del gruppo. Si tratta, quindi, di società finanziarie controllate da gruppi industriali e commerciali che hanno come compito quello di svolgere attività di leasing finanziario sui beni prodotti dalla casa madre, di supportare con operazioni di credito al consumo la vendita di beni prodotti dalla casa madre (tipicamente un impresa automobilistica) oppure di svolgere l attività di factoring a supporto della gestione del capitale circolante del gruppo di riferimento; Ω operatori specializzati pluriprodotto, talvolta con lo statuto di banche e altre volte di società finanziarie, che si specializzano in un ambito ristretto di crediti specializzati e integrano, all interno della propria offerta, leasing, factoring e credito al consumo o due soltanto delle tre categorie di crediti. Anche in quest ultimo caso è possibile distinguere operatori open market e operatori captive. 2. Tale tendenza è stata particolarmente rilevante nei comparti nel leasing e del credito al consumo, nei quali il cambiamento di statuto da parte delle società finanziarie permette di sfruttare appieno i benefici della trasformazione in banca. 3. Il vincolo di separatezza relativo alla partecipazione di imprese non finanziarie al capitale delle banche è stato rimosso con il d.l. n. 185 del 29 novembre Nell ambito degli operatori open market si è assistito, nell ultimo decennio, a una progressiva tendenza alla trasformazione di società finanziarie specializzate, mono e pluriprodotto, in banche specializzate. 2 Tale tendenza rende ormai assolutamente anacronistica la segmentazione dell offerta di leasing, di factoring e di credito al consumo sulla scorta di principi puramente istituzionali, che porterebbe a contrapporre banche, da un lato, e società finanziarie, dall altro, e, viceversa, esige di considerare come preminenti criteri funzionali di specializzazione economica. Le ragioni che giustificano il cambiamento di statuto da parte di molte società finanziarie open market sono molteplici. Innanzitutto, la più ampia possibilità di raccolta di risparmio fra il pubblico a disposizione delle banche può consentire alle società finanziarie trasformate di realizzare una provvista di risorse finanziarie a condizioni più convenienti rispetto a quelle ottenibili ante trasformazione. Ulteriori motivazioni che possono rendere conveniente la trasformazione in banca sono: ragioni di immagine, ovvero il senso di affidabilità che l operare con una banca può generare nella clientela; l opportunità di accesso al mercato interbancario per l aggiustamento delle posizioni di liquidità, riservato alle sole banche; la possibilità di instaurare con la clientela relazioni più ampie e diversificate, pur restando operatori specializzati. Infine, per le società la cui operatività coinvolge il comparto immobiliare, la trasformazione può essere dettata anche da ragioni di convenienza fiscale legate alla minore imposta prevista per le iscrizioni ipotecarie effettuate dalle banche (Filotto 2002). Tale trasformazione non ha sinora coinvolto gli operatori specializzati di tipo captive, dato il precedente vincolo di separatezza fra banche e imprese industriali e la conseguente impossibilità per un gruppo industriale o commerciale di detenere una quota di controllo in una banca. In tali casi, pertanto, era naturale che l offerta di leasing, factoring o credito al consumo provenisse da una società finanziaria e non da una banca. 3 e&m

4 P. Ferrari I dati elaborati dalla Banca d Italia, relativi agli intermediari finanziari soggetti all obbligo delle segnalazioni statistiche di vigilanza, rivelano quote di mercato assai diverse nei tre settori per banche e società finanziarie, che, tuttavia, devono essere interpretate alla luce di quanto appena detto. Assumendo come variabile di scala la consistenza dei crediti in essere a fine esercizio, emerge che: Ω nel comparto del leasing, la quota di mercato delle banche è progressivamente aumentata negli ultimi anni passando dal 21% al 27,7%; il residuo 72,3% è invece di pertinenza di società finanziarie mono e pluriprodotto (tabella 1). In verità, tale Tabella 1 L offerta di leasing, factoring e credito al consumo in Italia Banca d Italia, Base informativa pubblica LEASING BANCHE SOCIETÀ FINANZIARIE TOTALE Crediti Quota Crediti Quota Crediti Quota netti di mercato netti di mercato netti di mercato ,0% ,0% % ,5% ,5% % ,3% ,7% % ,4% ,6% % ,3% ,7% % ,7% ,3% % FACTORING BANCHE SOCIETÀ FINANZIARIE TOTALE Crediti Quota Crediti Quota Crediti Quota netti di mercato netti di mercato netti di mercato ,9% ,1% % ,9% ,1% % ,0% ,0% % ,7% ,3% % ,9% ,1% % ,0% ,0% % CREDITO BANCHE SOCIETÀ FINANZIARIE TOTALE Crediti Quota Crediti Quota Crediti Quota netti di mercato netti di mercato netti di mercato ,6% ,4% % ,1% ,9% % ,4% ,6% % ,4% ,6% % ,9% ,1% % ,9% ,1% % Valori assoluti in milioni di euro 104 e&m

5 Leasing, factoring e credito al consumo 4. Rielaborazione dei dati contenuti a p. 45 del Rapporto Assilea 2008, tenuto conto dei criteri definitori esplicitati a p. 44. Il mercato italiano del leasing è, in termini di volumi, il terzo in Europa, dopo quello britannico e quello tedesco dato deve essere letto tenuto conto che alcune società finanziarie specializzate nel leasing si sono trasformate in banche per una o più delle ragioni dette in precedenza: complessivamente, infatti, le banche generaliste hanno una quota di mercato piuttosto contenuta, pari al 3,7% (Assilea 2008). Tenuto anche conto della ridotta quota di mercato degli operatori multiprodotto (4,5%), si comprende come l offerta di leasing sia concentrata in via prevalente in capo a operatori specializzati monoprodotto, prevalentemente open market (86,9%) e, in misura meno significativa, captive (4,9%); 4 Ω nel comparto del factoring, la quota di mercato delle banche che offrono direttamente tale prodotto negli ultimi anni è salita da poco meno del 9% al 13%. Il residuo 87% del mercato fa capo, invece, a società finanziarie specializzate, prevalentemente monoprodotto e di emanazione bancaria (tabella 1). Anche in questo caso, si tratta dell esito di operazioni di trasformazione che hanno dato vita a banche specializzate nell attività di factoring. L intervento diretto da parte di banche generaliste nel comparto del factoring è infatti assai limitato e corrisponde a circa l 1% del mercato complessivo (Assifact 2008); Ω nel settore del credito al consumo la situazione si differenzia nettamente dai due casi precedenti. L offerta in tale comparto è infatti riconducibile per circa il 51% a banche e per il restante 49% a società finanziarie specializzate (tabella 1). Quest ultimo dato è in parte influenzato dalla trasformazione di società finanziarie in banche ma anche dall adozione di un diverso modello organizzativo. Alla fine del periodo considerato, l offerta di credito al consumo sul mercato italiano proveniva da 707 intermediari finanziari, dei quali solo 43 specializzati. Questi ultimi comprendevano a loro volta otto banche e 35 società finanziarie, cui era complessivamente riconducibile il 70% del mercato nazionale del credito al consumo. A differenza del leasing e del factoring in cui le banche generaliste hanno un ruolo assai modesto, pari rispettivamente al 3,7% e all 1% del mercato, nel caso del credito al consumo la quota di mercato ad esse imputabile è pari al 30% del totale (Banca d Italia 2007). Il mercato italiano del leasing finanziario La disponibilità di un bene mobile o immobile, materiale o immateriale, standard o fatto costruire su indicazione dello stesso utilizzatore può essere ottenuta attraverso il leasing finanziario, che, oltre ad assicurare la disponibilità del bene, attribuisce all utilizzatore, al termine del contratto, un opzione di acquisto a un prezzo prefissato e inferiore al suo valore di mercato. Il mercato italiano del leasing rappresenta, in termini di volumi, il terzo mercato in Europa, dopo quello britannico e tedesco e prima di quello francese e spagnolo (Tarantola 2007). Esso svolge un ruolo non trascurabile nel finanziamento degli investimenti produttivi nazionali: a fine dicembre 2006, i crediti per beni in leasing erano pari a poco meno di un quinto dello stock di finanziamenti a medio termine complessivamente erogati alle imprese italiane da parte del sistema bancario (Tarantola 2007). Rispetto alle forme di finanziamento bancarie più tradizionali volte a coprire gli investimenti in capitale fisso, il leasing finanziario presenta alcuni vantaggi: Ω la possibilità di finanziare per intero il costo del bene o, comunque, la maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze del cliente in termini di durata e di distribuzione dei flussi finanziari contrattuali; e&m

6 P. Ferrari Ω la diversa rappresentazione in bilancio della situazione debitoria delle imprese che non adottino i principi contabili IAS/IFRS, che può farle apparire virtualmente meno indebitate; Ω i possibili vantaggi fiscali sia in relazione alle imposte dirette sia con riferimento alle imposte indirette. In relazione alla composizione della domanda nazionale, è possibile osservare come il leasing mobiliare, in termini di controvalore dello stipulato 2007, rappresenti poco più della metà del mercato (53,6%), contro un peso del 46,4% del leasing immobiliare (tabella 2). All interno del leasing mobiliare, il leasing strumentale riveste un ruolo preponderante (28,2% del totale), seguito dal leasing automobilistico (19,1%) e da quello aeronavale (6,3%). IL MERCATO ITALIANO DEL LEASING Stipulato Peso 2007 percentuale Mobiliare ,6% Ω Auto ,1% Ω Strumentale ,2% Ω Aeronavale ,3% Immobiliare ,4% TOTALE ,0% Valori assoluti in milioni di euro Tabella 2 La composizione della domanda di leasing nel 2007 Fonte: Assilea Il mercato italiano del factoring L incasso dei crediti commerciali da parte delle imprese può aver luogo attraverso il factoring. Ciò accade nel caso in cui l impresa trovi conveniente affidare a un factor la gestione dei propri crediti commerciali, secondo la stessa logica con cui può venire decentrata all esterno una serie di altre funzioni. Il principio che sta alla base di tale trasferimento di funzioni e di compiti si ricollega al grado di specializzazione richiesto e alla convenienza economica di realizzare le strutture organizzative e le procedure operative all interno dell impresa (Benvenuti, Gallo 2004). I servizi di factoring possono essere offerti direttamente da banche o, come accade assai più spesso, da società finanziarie specializzate. Tali soggetti offrono un rapporto a carattere continuativo o, più raramente, di carattere occasionale, in base al quale un impresa effettua la cessione dei propri crediti commerciali ricevendo tre possibili tipologie di servizi: la gestione dei crediti; la garanzia contro l insolvenza del debitore; il finanziamento attraverso il regolamento anticipato delle partite cedute. Attraverso tali servizi, l impresa è in grado di ottenere: Ω economie di scala nella gestione e nell incasso dei crediti commerciali; Ω la riduzione o la neutralizzazione dell incertezza e degli oneri connessi con le dilazioni di pagamento nei rapporti commerciali; Ω una protezione contro il rischio di insolvenza del debitore finale; Ω un miglioramento dei tradizionali indicatori di liquidità e di rotazione del circolante (Carretta 2007; Ruozi, Ferrari 2007). Sotto il profilo quantitativo, il mercato italiano ha registrato una crescita tale da arrivare a rappresentare, alla fine del 2007, il secondo mercato mondiale in termini di flusso annuo dei crediti acquistati (Factors Chain International, ranking dimensionale per volume di turnover alla fine del 2007). Il volume complessivo dei crediti oggetto di operazioni di factoring (turnover) nel 2007 è stato pari a 114,69 miliardi di euro. 106 e&m

7 Leasing, factoring e credito al consumo Tabella 3 La composizione della domanda di factoring nel 2007 Fonte: Assifact IL MERCATO ITALIANO DEL FACTORING Turnover cumulativo Ω Pro soluto 65,2% Ω Pro solvendo 34,8% Crediti per factoring (outstanding) al Finanziamenti (anticipi erogati) al Valori assoluti in milioni di euro Di questi, il 65,2% ha riguardato crediti ceduti senza rivalsa nei confronti del cedente, mentre il residuo 34,8% ha riguardato crediti con rivalsa. I crediti a fine esercizio (outstanding) sono risultati pari al a oltre 38 miliardi, oggetto di anticipo per quasi 26 miliardi (tabella 3). Dal rapporto fra anticipi e outstanding emerge che al il 67,73% dei crediti ceduti è stato oggetto di smobilizzo, con conseguente anticipo al cedente. Il credito al consumo, nonostante la forte espansione degli ultimi anni, è ancora poco sviluppato nel confronto internazionale Il mercato italiano del credito al consumo Il credito al consumo comprende l insieme di prestiti erogati a privati per scopi estranei all attività professionale e volti a sostenere l acquisto di beni durevoli, semidurevoli e, più in generale, le spese di consumo. L elemento definitorio consiste quindi nella destinazione dei finanziamenti, indipendentemente dal tipo di forma tecnica utilizzata, che ha assunto nel tempo svariate connotazioni alternative. Restano invece esclusi dalle forme di finanziamento indicate sopra i mutui immobiliari concessi a privati per l acquisto o la ristrutturazione di immobili, assistiti da garanzia ipotecaria (Ferrari 1998). Il mercato italiano del credito al consumo, nonostante la forte espansione degli ultimi anni, è ancora poco sviluppato nel confronto internazionale. Alla fine del 2007 i debiti finanziari delle famiglie italiane erano pari al 50% del reddito disponibile, contro un valore medio del 90% nei paesi dell area dell euro (Banca d Italia 2008). In relazione alle diverse tipologie di credito al consumo è possibile distinguere le seguenti categorie (Filotto 1998). Ω Credito finalizzato, rivolto all acquisto di specifici beni o servizi. Esso comprende i finanziamenti erogati direttamente presso gli esercizi commerciali, a seguito di convenzioni stipulate tra gli stessi esercizi commerciali e gli intermediari finanziari. Il finanziamento copre direttamente il valore del bene o servizio acquistato dal debitore, che stipula contemporaneamente un contratto di compravendita di beni o servizi e un contratto di finanziamento. Oggetto del finanziamento possono essere beni di acquisto durevole, semidurevole e, ora, anche spese di consumo corrente. All interno di tale categoria è uso distinguere il finanziamento rivolto all acquisto di autoveicoli, che ha un peso preponderante, dal finanziamento dell acquisto di altri beni e servizi. I finanziamenti auto erogati nel 2007 sono stati pari a circa 21,5 miliardi di euro e rappresentavano il 36% del mercato nazionale, mentre gli altri finanziamenti finalizzati ammontavano a 5,6 miliardi circa, con un peso pari al 9,4% del mercato (tabella 4). Ω Credito personale (o non finalizzato), concesso direttamente al debitore e a destinazione libera. Pur essendo evidente che in occasione della concessione del finanziamento sia sempre richiesta dalla banca o dalla società finanziaria la destinazione delle somme ricevute, in questo una volta concesso il credito la destinazione del finanziamento è libera e non è necessariamente finalizzata all acquisto di uno specifico bene o servizio. I crediti personali concessi nel 2007 sono stati pari a quasi 19,6 miliardi di euro, con un incidenza sul mercato nazionale del 32,7% (tabella 4). Ω Credito basato sull utilizzo di carte revolving. Tale forma di credito al consumo pree&m

8 P. Ferrari IL MERCATO ITALIANO DEL CREDITO Tipologie di Flussi Peso finanziamento 2007 percentuale Finanziamenti auto ,0% Altri crediti finalizzati ,4% Crediti non finalizzati ,7% Carte revolving ,5% Cessione quinto dello stipendio ,4% TOTALE ,0% Valori assoluti in milioni di euro vede l assegnazione all affidato di una carta di credito a rimborso rateale e di un plafond mensile di spesa, utilizzabile sia per l acquisto di beni e servizi presso gli esercizi convenzionati sia per il ritiro di contante a destinazione libera. Si tratta, quindi, a seconda della specifica finalità di utilizzo, di un caso particolare di credito finalizzato oppure di credito personale, caratterizzato dal riconoscimento ex ante di un limite di spesa e dalla possibilità di utilizzo automatico sino al limite concordato, con riaccensione automatica non appena i rimborsi avranno ripristinato la disponibilità del credito. Nel 2007 tale forma di credito al consumo ammontava a oltre 9,2 miliardi di euro, con un peso sul settore pari al 15,5% (tabella 4). Ω Cessione del quinto dello stipendio. È una forma di credito al consumo nella quale il lavoratore dipendente ottiene un finanziamento di durata non superiore ai dieci anni, il cui rimborso viene effettuato attingendo la rata direttamente dal datore di lavoro in misura massima pari a un quinto nell importo dello stipendio. Di recente, l operazione ha beneficiato di un aggiornamento della normativa di riferimento, che ne ha esteso l ambito applicativo ai dipendenti di aziende private (in precedenza esclusi) e ai pensionati. 5 L ampliamento della base di utilizzatori ha dato un nuovo impulso allo sviluppo di questa forma di credito al consumo, in precedenza desueta, al punto da farne arrivare i flussi erogati nel 2007 a oltre 3,8 miliardi di euro, con un peso sul mercato nazionale pari al 6,4% (tabella 4). I dati appena presentati non rilevano la concessione di credito al consumo nella forma di dilazioni di pagamento accordate direttamente dai fornitori di beni o servizi, senza l intervento di banche o di società finanziarie. L ANALISI DELLA PERFORMANCE La valutazione della performance degli intermediari finanziari specializzati nel leasing, nel factoring e nel credito al consumo può essere articolata su quattro livelli: Ω l analisi degli equilibri economici complessivi; Ω la gestione operativa e la produttività; Ω la qualità del portafoglio crediti; Ω le politiche di funding. L intero set di dati deriva da elaborazioni sul data base Ossfin Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo attivo presso SDA Bocconi dal Trattandosi di dati tratti dai bilanci di esercizio dei diversi intermediari finanziari, scontano tutte le problematiche di cui intrinsecamente soffre l informativa contabile e per la cui trattazione si rinvia alla letteratura specialistica (Teodori 2008). Tabella 4 La composizione della domanda di credito al consumo nel 2007 Fonte: Assofin 5. La disciplina dell istituto di cessione del quinto dello stipendio è contenuta nel DPR 180/50. Quest ultimo decreto è stato modificato, dopo oltre cinquant anni, con le leggi 80/2005 e 266/ I tre campioni costanti comprendono complessivamente 72 società, di cui 20 specializzate nel leasing, 24 nel factoring e 28 nel credito al consumo. Il grado di copertura rispetto al mercato totale degli operatori specializzati varia dall 83% al 96%, a seconda del comparto considerato. Trattandosi di campioni costanti, il numero di società considerate negli anni precedenti è superiore a 72 per effetto di operazioni di concentrazione che impongono di considerare, all interno del campione costante, anche le società incorporate. 108 e&m

9 Tabella 5 Il rapporto fra margine di interesse e totale attivo L analisi degli equilibri economici complessivi Lo schema di analisi Lo schema di analisi del conto economico intende mettere in luce le aree della gestione che concorrono alla formazione del risultato di esercizio, nonché la dinamica con cui tale risultato si forma nei tre diversi settori. Il criterio adottato consente, in particolare, di misurare in successione una serie di variabili calcolate in modo uniforme per i tre diversi comparti: Ω il margine di interesse, rappresentato da interessi attivi e passivi, esprime il risultato dell attività di intermediazione creditizia; Ω il margine di intermediazione viene ottenuto aggiungendo al margine di interesse: le commissioni nette specifiche, che esprimono il risultato dell eventuale attività di servizio; il saldo fra le altre commissioni attive e passive; il saldo dei profitti e perdite da operazioni finanziarie; Ω il risultato lordo di gestione è dato dalla differenza fra margine di intermediazione e i costi operativi monetari (spese per il personale, altre spese amministrative e oneri di gestione), tenendo conto anche dei recuperi spese e degli eventuali altri proventi operativi; Ω il risultato di gestione misura il reddito prodotto dalla gestione caratteristica ed è calcolato sottraendo al risultato lordo di gestione gli ammortamenti, le rettifiche e gli accantonamenti a fronte dei rischi di credito, gli accantonamenti a fondi rischi e fondi spese e le rettifiche su immobilizzazioni finanziarie; Ω il reddito operativo viene ottenuto aggiungendo al risultato di gestione i dividendi percepiti su azioni e partecipazioni; Ω il reddito ante imposte viene determinato tenendo conto delle eventuali componenti straordinarie di reddito e, per gli esercizi precedenti all applicazione dei principi IAS/IFRS, della variazione del Fondo per rischi finanziari generali; Ω infine, il risultato netto viene determinato sottraendo al reddito ante imposte le imposte sul reddito (Carretta 1995; Capizzi, Ferrari 2001; Ferrari 2003). L evoluzione del margine finanziario L analisi del margine di interesse nei tre diversi comparti, inteso come differenza fra interessi attivi e passivi, evidenzia una netta differenziazione fra leasing e factoring, da un lato, e credito al consumo, dall altro. Il leasing e il factoring, in quanto finanziamenti riservati in via prevalente a imprese, sono caratterizzati da margini di interesse unitari piuttosto contenuti e relativamente stabili nel periodo , con un livello medio in entrambi i settori pari a circa l 1,40% del totale attivo. Il ,40% 1,27% 5,29% ,40% 1,46% 5,28% ,27% 1,59% 4,38% ,37% 1,39% 3,95% ,44% 1,30% 3,36% ,61% 1,33% 3,03% Leasing, factoring e credito al consumo credito al consumo, in quanto rivolto a persone fisiche per importi unitari relativamente modesti, è caratterizzato da un margine di interesse unitario assai superiore: nel 2002 era di quasi quattro volte superiore rispetto al factoring e al leasing, anche se nei sei anni considerati, in connessione con un forte aumento della concorrenza all interno del settore, e&m

10 P. Ferrari tale margine si è nettamente ridotto, pur restando su livelli pressoché doppi rispetto al leasing e al factoring (tabella 5). Un analisi più approfondita delle determinanti del livello di margine di interesse unitario può essere realizzata considerando il tasso medio dell attivo fruttifero, il tasso medio del passivo oneroso e lo spread fra tali due grandezze all interno dei tre settori. Mentre i tassi medi del passivo tendono a essere abbastanza allineati nei tre comparti, i tassi medi dell attivo e, per riflesso, gli spread dei tre settori sono assai diversi. Ancora una volta, è possibile accomunare leasing e factoring, da un lato, caratterizzati da livelli unitari degli spread contenuti e abbastanza simili, e credito al consumo, dall altro, contraddistinto da livelli unitari degli spread più che doppi rispetto agli altri due comparti (tabella 6). Tasso Tasso Spread Tasso Tasso Spread Tasso Tasso Spread attivo passivo attivo passivo attivo passivo ,06% 3,26% 1,80% 4,54% 3,52% 1,02% 9,90% 4,70% 5,20% ,15% 3,57% 1,58% 4,13% 2,78% 1,35% 9,17% 3,87% 5,30% ,65% 3,15% 1,50% 3,77% 2,35% 1,42% 7,87% 3,49% 4,38% ,44% 3,05% 1,39% 3,64% 2,42% 1,22% 7,23% 3,28% 3,95% ,16% 2,93% 1,23% 3,86% 2,98% 0,88% 6,31% 3,55% 2,76% ,41% 4,02% 1,39% 4,64% 3,30% 1,34% 6,90% 3,87% 3,03% La dinamica del margine di intermediazione L analisi del peso relativo del margine di interesse e delle commissioni da servizi nella determinazione del margine di intermediazione rivela la presenza, nei tre settori, di due distinti modelli di economicità. Il primo accomuna gli operatori specializzati nel leasing e nel credito al consumo, mentre il secondo coinvolge esclusivamente gli operatori specializzati nel factoring. Nel caso del leasing e del credito al consumo, i ricavi netti da servizi hanno un peso trascurabile, riflettendo quindi un modello di intermediazione creditizia tradizionale, in cui l equilibrio economico dell intermediario deriva quasi esclusivamente dalla differenza fra gli interessi attivi sui Tabella 6 Tassi attivi, tassi passivi e spread Tabella 7 Il contributo della gestione finanziaria e della gestione servizi al margine di intermediazione Peso % Peso % Peso % Peso % Peso % Peso % margine ricavi netti margine ricavi netti margine ricavi netti di interesse da servizi di interesse da servizi di interesse da servizi ,82% -6,82% 56,39% 43,61% 116,65% -16,65% ,87% -6,87% 57,45% 42,55% 116,02% -16,02% ,94% -4,94% 57,22% 42,78% 116,07% -16,07% ,10% 2,90% 53,03% 46,97% 108,07% -8,07% ,55% 13,45% 53,76% 46,24% 87,74% 12,26% ,44% 7,56% 55,44% 44,56% 82,25% 17,75% 110 e&m

Leasing, factoring e credito al consumo: l impatto della crisi finanziaria sulla performance di settore

Leasing, factoring e credito al consumo: l impatto della crisi finanziaria sulla performance di settore 07-Ferrari (III)_73_83_07-Ferrari (III)_73_83 10/11/14 16.30 Pagina 73 73, factoring e credito al : l impatto della crisi finanziaria sulla performance di settore, factoring and consumer credit in Italy:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI CORRETTE

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V VISTA la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011

Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Regole, reputazione e mercato Cagliari, 4 febbraio 2011 Gli intermediari finanziari: quadro competitivo e fabbisogni di regolamentazione Alessandro Carretta Università di Roma Tor Vergata Associazione

Dettagli

OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo

OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo r OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo Settore: Factoring Rapporto 2010 Divisione Ricerche Claudio Dematté Copyright 2010 SDA Bocconi

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Le carte (revolving) e i consumatori

Le carte (revolving) e i consumatori Le carte (revolving) e i consumatori Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Roma, 28 novembre 2008 Trend carte revolving verso credito al consumo dati di flusso - Fonte: Assofin Nel contesto

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli