INDICE INTRODUZIONE... 3 I. REGISTRAZIONE ED ACCESSO... 4 I.1. Primo accesso... 4 I.2. Accesso standard... 5 II. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE INTRODUZIONE... 3 I. REGISTRAZIONE ED ACCESSO... 4 I.1. Primo accesso... 4 I.2. Accesso standard... 5 II. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE..."

Transcript

1 BIMPRENDO

2 INDICE INTRODUZIONE... 3 I. REGISTRAZIONE ED ACCESSO... 4 I.1. Primo accesso... 4 I.2. Accesso standard... 5 II. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 6 II.1. Home page ed area Bacheca, pulsanti comuni II.2. Area Prodotti Nuovo Prodotto... 8 II.2. Area Contatti II.3. Area Documenti II.4. Area Incassi II.5. Area Pagamenti II.6. Area Note II.7. Area Report II.8. Area Backup II.9. Area Configurazione II.9.1. Gestione intestazione Fattura II.9.2. Gruppi numerazione Fatture II.9.3. Tipologia di Imposte II.9.4. Modelli di stampa II.9.5. Tipologie di Pagamento II.9.6. Area prodotti II.9.7. Parametri di configurazione II.10. Impostazioni

3 INTRODUZIONE

4 I. REGISTRAZIONE ED ACCESSO L'accesso all'applicazione Bimprendo si ottiene impostando l'indirizzo URL nella barra degli indirizzi del browser a: oppure tramise la sezione ACCEDI del sito Una volta aperto la pagina dell applicazione compare una scheda come indicata nella Figura 1. I.1. Primo accesso Figura 1 La pagina iniziale di Bimprendo Al primo accesso all'applicazione è necessario creare nuovo utente cliccando Nuovo Utente? Registra un Dominio nella pagina iniziale dell applicazione tramite il pulsante REGISTRATI nella sezione ACCEDI del sito Figura 2 Pagina di registrazione

5 I Campi con * sono obbligatori. Dominio/Gruppo è il nome dell azienda (deve contenere solo le lettere). Sotto lo stesso Dominio/Gruppo è possibile creare più di un utente. Il Dominio/Gruppo viene automaticamente inserito con le lettere maiuscole. Nome utente UserName di accesso, può contenere anche numeri e altri simboli. Password La parola si sicurezza Verifica password per verificare la password inserita precedentemente. Termini di utilizzo Termini da leggere ed accettare Privacy - Note sulla privacy Accetto i termini di utilizzo Casella per l accettazione dei termini di utilizzo Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, bisogna cliccare su Invia registrazione per procedere con l attivazione. Al termine della procedura verrà inviata una all indirizzo indicato durante la registrazione con le istruzioni per terminare l attivazione. Dopo aver aperto il link, indicato nella mail, e aver cliccato Attiva Dominio, apparirà una finestra che permette di compilare tutte le informazioni riguardo il Dominio; queste informazioni sono necessarie per l utilizzo dell applicazione e vengono utilizzate durante le fari Figura 3 Pagina Informazioni Dominio Dopo aver compilato tutte le informazioni necessarie è sufficiente premere. Al termine dell operazione verrà aperta la sezione Bacheca. I.2. Accesso standard Per entrare nell applicazione bisogna inserire le credenziali (Dominio, Utente e Password) impostate al momento della registrazione.

6 II. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE II.1. Home page e area Bacheca Dopo aver effettuato l accesso appare la Home page dell applicazione, rappresentata dall area Bacheca. Figura 4 Home Page e Bacheca Funzioni generali: Nell angolo superiore a destra si trovano i seguenti pulsanti: Figura 5 Pulsanti generali Anno: L anno di riferimento selezionato. Utente: L utente che ha eseguito l accesso. Guida: Il Manuale utente. Impostazioni. o Gestione Utente: per la gestione delle utenze e dei permessi di accesso alla piattaforma. Esci: Comando per uscire dall applicazione.

7 Menu: L applicazione è composta di diverse aree: Bacheca Anteprima e resoconto delle principali informazioni dell anno corrente Prodotti Listino e/o elenco prodotti Contatti Clienti e Fornitori Documenti Preventivi, Proforma, Fatture e Ricevute Incassi Incassi Pagamenti Acquisti, Pagamenti e Tributi Note Note varie Report Reportistica Backup Backup di Documenti e Pagamenti su Cloud personale Configurazioni Impostazioni della piattaforma Ogni area contiene pulsanti il cui funzionamento è comune avendo una struttura di navigazione del tutto simile 1) Utilizzato per creare nuovo elemento. 2) Utilizzato per salvare l elemento creato/modificato. 3) Utilizzato per aprire l elemento selezionato per fare le modifiche. 4) Utilizzato per eliminare l elemento selezionato. 5) Utilizzato per aggiornare la pagina. 6) Utilizzato per uscire dalla pagina di dettaglio, permette eventualmente di poter scegliere se salvare o meno le modifiche effettuate. Area Bachea: L area Bacheca contiene le seguenti informazioni: - Entrate ed Uscite del periodo scelto - Panoramica IVA e Ritenute del periodo scelto - Elenco dei documenti in scadenza - Resoconto dei documenti del periodo scelto E possibile selezionare il periodo (anno e/o trimestre) nella parte in alto a destra per visualizzare i dati aggregati per il periodo selezionato.

8 II.2. Area Prodotti. L area Prodotti serve per creare il database dei prodotti venduti e dei servizi erogati dall azienda/imprenditore. Figura 6 Area Prodotti 1. Nuovo Prodotto Dopo aver cliccato il pulsante apparirà la nuova pagina. Figura 7 Nuovo elemento Prodotto/Listino I campi che si possono compilare per ogni prodotto (servizio) sono: 1. Codice: l applicazione dà la possibilità di assegnare ad ogni tipo del prodotto/servizio un codice. 2. Nome (campo obbligatorio): in questo campo viene inserita una breve descrizione del prodotto/servizio che verrà indicato nella fattura. 3. Descrizione: una descrizione più ampia del prodotto/servizio. 4. Prezzo: il prezzo unitario. 5. Valuta: la valuta.

9 6. IVA predefinita: L IVA associata a questo prodotto/servizio. 7. Area predefinita: L Area associata a questo prodotto/servizio. Dopo aver compilato tutti i campi necessari è sufficiente selezionare salva per salvare l articolo. Elimina Prodotto/Servizio Per eliminare un articolo è sufficiente ricercare l elemento nella tabella, selezionarlo ed eliminarlo tramite il pulsante Ricerca e modifica Prodotto/Servizio E possibile ricercare un prodotto utilizzando il filtro posizionano nella parte superiore della tabella, per modificare un elemento invece è sufficiente selezionarlo e premete il pulsante dettaglio

10 II.2. Area Contatti. L area Contatti si usa per creare il database dei clienti/fornitori/dipendenti e altri tipi di contatti. Figura 8 Home page dell area Contatti Dopo aver cliccato il pulsante apparirà la nuova pagina. Figura 9 La pagina per creare il nuovo prodotto/servizio Il campo Tipo rappresenta il campo obbligatorio che permette impostare un nuovo tipo di contatto, scegliendo tra seguenti opzioni com è indicato nella Figura 10.

11 Figura 10 Menù a tendina per scegliere il tipo del contatto Al momento della creazione del campo viene segnato automaticamente. Nel caso in cui, per diversi motivi il contatto non è più attivo, la crocetta viene tolta. Altri campi che possono essere compilati per ogni contatto sono: 1. Informazioni di fatturazione (Denominazione (campo obbligatorio), Codice Fiscale, Indirizzo, CAP, Città, Paese (campo obbligatorio, al momento della creazione del contatto viene indicato come ITALIA )). 2. Contatti ( , PEC, Telefono, Cellulare) 3. Informazioni aggiuntive (Sito web, Note) Vengono evidenziati nella fattura. Dopo aver compilato tutti i campi necessari clicca per salvare il contatto. Una volta creato, il contatto può essere modificato scegliendo la posizione da modificare e cliccando il pulsante. Dopo aver fatto tutte le modifiche clicca. Per eliminare il contatto bisogna cliccare sulla posizione da eliminare e poi il pulsante.

12 II.3. Area Documenti. L area Documenti si utilizza per creare e gestire i seguenti tipi di documenti (Figura 11). Figura 11 Menu a tendina per scegliere il tipo di documento da creare Lo logica di creazione di un documento nuovo è uguale per ogni tipo di documento. La creazione e la gestione dei documenti verrà descritta nella area Fattura. Figura 12 Home page dell area Documenti/Fattura Dopo aver cliccato il pulsante appare la nuova pagina.

13 In alto a destra si trovano i pulsanti Figura 13 La pagina per creare nuovo documento/fattura Figura 14 I pulsanti comuni per l area Documenti 1) Il pulsante Crea nuovo dà la possibilità di creare il documento nuovo, scegliendone uno nel menu a tendina sulla base del documento aperto. Figura 15 Menu a tendina del pulsante Crea nuovo 2) Il pulsante Anteprima si usa per visualizzare l anteprima della stampa del documento in base al modello di stampa selezionato. Nota bene che è possibile vedere l anteprima solo dopo aver compilato l intestazione del documento. 3) Il pulsante Emissione si usa per emettere il documento. Nota bene che dopo aver emesso il documento non è più possibile apportare modifiche allo stesso. (E comunque possibile utilizzare la funzionalità di sblocco documenti che permette di portare in stato Bozza un documento. DA COMPILARE!!!!!!) Descrizione di alcune sezioni da compilare per creare il documento. I. Nella sezione Tipo è possibile selezionare una delle due opzioni: Figura 16 Menu a tendina della sezione Tipo Standard il documento viene creato da zero usando l applicazione Sist.Esterno viene caricato il documento creato usando il sistema esterno. La differenza tra i due tipi consiste nella compilazione della parte posteriore.

14 Figura 17 Pagina per creare un documento dal sistema estero Nel caso del Sist.Esterno bisogna compilare gli spazi obbligatori e caricare il documento creato dal sistema esterno in formatto PDF nella parte posteriore. Invece lo Standard verrà spiegato successivamente. II. La sezione Cliente permette di scegliere un cliente nel database dei clienti creato, usando l area Contatti. III. Nella sezione Modello stampa è possibile scegliere il modello di stampa tra quelli già esistenti (con logo dell emittente o senza esso) oppure creandone uno tramite l area Configurazione (verrà spiegato successivamente). Figura 18 Menu a tendina della sezione Modello Stampa IV. La sezione Pagamento permette di scegliere il tipo di pagamento assegnato al documento: Figura 19 Menu a tendina della sezione Pagamento V. Sezioni Numerazione e Numero permette DA COMPILARE!!!!!! VI. Sezioni Data Emissione e Data Scadenza possono essere compilati sia manualmente sia usando il pulsante calendario a destra. La data di emissione viene assegnata automaticamente usando la data odierna. DA COMPILARE!!!!!!

15 Figura 20 Sezioni Data Emissione e Data Scadenza VII. La sezione Stato prevede due opzioni: BOZZA e DA COMPILARE!!!!!! Dopo aver compilato tutte le sezioni nella parte superiore, viene riempita la parte inferiore e il contenuto del documento, che consiste delle seguenti sezioni: Totale Prodotti consiste delle descrizioni dei prodotti venduti e servizi/lavori erogati dall emittente del documento; Totale Compensi include Totale Prodotti più imposte tipo Contributo Gestione separata INPS 4% ; Totale Imponibile include Totale Compensi più imposte, tipo Contributo cassa previdenziale 4%, etc.; Altri elementi (non vengono evidenziati direttamente) Figura 21 Sezioni da compilare per creare il documento/fattura Per riempire le sezioni sopra indicate generalmente si usano due pulsanti: - per aggiungere uno nuovo elemento - per eliminare l elemento selezionato. Per ogni sezione a sinistra del pulsante si trova un menu a tendina che permette di scegliere un elemento già esistente (con alcune particolarità). La sezione Totale Prodotti può essere compilata in due modi. 1) Premendo il pulsante e compilando tutti i spazi a mano.

16 Figura 21 Sezione Totale Prodotti 2) scegliendo il prodotto tra quelli esistenti nel database dei prodotti e premendo il pulsante. Figura 22 Menu a tendina per scegliere un prodotto/servizio Tutta l informazione del prodotto viene inserita automaticamente per la quantità 1 che può essere impostata manualmente (doppio click sulla casella Quantità ): Figura 23 Modifica della riga del prodotto/servizio Anche altre caselle possono essere modificate a mano. Le somme dell IVA, raggruppate per l aliquota d'imposta, appaiono dopo il Totale Imponibile.

17 Figura 24 Esempio di compilazione della sezione Totale Prodotti La sezione Totale Compensi può essere compilata solo scegliendo le varianti proposte nel menu a tendina e premendo del pulsante. Figura 25 Menu a tendina per scegliere il tipo di compenso La sezione Totale Imponibile può essere compilata solo scegliendo le varianti proposte nel menu a tendina e premendo del pulsante. Figura 25 Menu a tendina per scegliere il tipo di contributo Figura 26 Esempio della compilazione del documento/fattura Emissione: dopo aver inserito tutti i dati necessari il documento può essere salvato, lasciato come bozza e emesso subito, oppure dopo, cliccando il pulsante. Prima dell emissione è possibile anche vedere l anteprima del documento cliccando il pulsante. L anteprima apparirà in una finestra separata (Figura 27):

18 Figura 27 Esempio dell anteprima del documento/fattura Dopo l emissione del documento, esso avrà lo stesso aspetto della pagina principale dell area Documenti. Figura 28 Esempio del documento/fattura emesso/a nella Home page Premendo il pulsante è possibile visualizzare l anteprima del documento. Se è necessario, il documento emesso può essere sbloccato per apportare le modifiche premendo il pulsante. Al documento emesso è possibile assegnare l incasso aprendo il documento e premendo il pulsante, dopodiché apparirà la finestra: Figura 29 Finestra dell impostazione della data dell Incasso La data del pagamento viene assegnata come la data odierna, comunque essa può essere cambiata. Dopo l incasso del pagamento lo status del documento cambia.

19 Figura 30 Esempio del documento/fattura emesso/a e incassato/a nella Home page Nella sezione Incassi apparirà l informazione relativa al pagamento di questo documento (un altro modo per creare un pagamento verrà descritto nel punto II.4 del Manuale. Figura 31 Esempio di informazione nell area Incassi relativa all incasso assegnato al documento/fattura Attenzione! Al momento dello sblocco del documento l informazione sull incasso viene eliminata. Per eliminare il documento già emesso bisogna prima sbloccarlo e poi procedere all eliminazione. Il documento emesso può essere inviato tramite sistema premendo il pulsante finestra.. Apparirà una nuova Figura 31 Esempio delle informazioni nell area Incassi relativa all incasso assegnato al documento/fattura DA COMPILARE!!!!!! II.4. Area Incassi. L area Incassi si usa per registrare gli incassi ricevuti.

20 Figura 32 Home page dell area Incassi Ci sono due modi per registrare gli incassi nel sistema. Il primo è descritto nel punto II.3 del Manuale. Dopo aver cliccato il pulsante apparirà una nuova finestra. Figura 33 La pagina per creare un nuovo pagamento Il pagamento può essere registrato come Incasso generico o assegnato a un documento emesso (Figura 34). Figura 34 Menu a tendina per scegliere il tipo d incasso La data può essere sia odierna, che di uno dei giorni precedenti. Scegliendo l opzione Incasso generico tutta l informazione viene inserita manualmente. Scegliendo un documento emesso tutti i campi, tranne Data, vengono compilati automaticamente. DA COMPILARE!!!!!!

21 II.5. Area Pagamenti. Nell area Pagamenti si usa per registrare due tipi dei pagamenti (Figura 35): Figura 35 Menu a tendina per scegliere il tipo del pagamento La sott area Acquisti/Pagamenti si usa per registrare documenti e pagamenti relativi ad operazioni con diversi tipi di fornitori, tranne fisco e istituti simili. Per registrare operazioni con essi, si usa la sotto area Tributi. Visto che il procedimento è uguale (tranne la scelta del fornitore nella sott area Acquisti/Pagamenti ), esso verrà descritto nella sott area Acquisti/Pagamenti. Figura 36 Home page dell area Pagamenti/Acquisti Dopo aver cliccato il pulsante apparirà una nuova pagina.

22 Figura 37 La pagina per creare un nuovo pagamento/acquisto L area Pagamenti permette non solo di registrare l informazione relativa all acquisto/tributo, ma anche caricare il file del documento nel formatto *.pdf, usando i seguenti pulsanti: Figura 38 Pulsanti per caricare un documento riguarda l acquisto Al momento del caricamento del file da sistema vengono proposte due opzioni: Figura 39 Pagina per scegliere il tipo di documento Originale è il documento DA COMPILARE!!!!!! Copia è il documento scansionato DA COMPILARE!!!!!! Comunque è possibile cambiare il tipo di documento mettendo o meno un flag nel checkbox nella apposita riga ( Originale, Figura 40). Dopo aver caricato il file l immagine del documento viene visualizzata a destra:

23 Figura 40 Pagina per creare un nuovo acquisto/pagamento con il documento caricato Al momento del caricamento del documento, la descrizione e la data dello stesso vengono assegnati automaticamente dal sistema (Figure 40), ma possono altresì essere cambiati manualmente. Attenzione! Il Fornitore può essere scelto solo tra quelli già registrati nel database dei contatti. Usando il menu a tendina (Figura 41) bisogna scegliere la tipologia di documento caricato: Figura 41 Menu a tendina per scegliere la tipologia del documento caricato Per le fatture i campi obbligatori non sono solo Descrizione, Tipologia e Data Documento, ma anche IVA, Ritenuta e Totale. Attenzione! Il campo IVA prevede l inserimento della somma dell IVA indicata nel documento, ma NON l aliquota. Dopo aver inserito tutti i dati necessari, il documento viene salvato cliccando il pulsante.

24 Figura 42 Home page dell area Pagamenti/ con il documento segnalato dal sistema Il documento può essere segnalato dal sistema (Figura 42, evidenziato di rosa ) per i seguenti motivi: Mancanza della data di scadenza della fattura non ancora pagata; La data del pagamento è scaduta. Per impostare il documento come pagato bisogna scegliere e cliccare il pulsante pagamento verrà assegnata con la data odierna.. La data del II.6. Area Note. L area Note si usa per registrare i diversi tipi dei documenti, tranne quelli descritti negli articoli precedenti. Dopo aver cliccato il pulsante apparirà la nuova pagina (Figura 43). Dopo aver inserito tutti i dati necessari il documento viene salvato cliccando il pulsante. II.7. Area Report. Figura 42 La pagina per caricare un nuovo documento. L area Report si usa per creare diversi tipi di rapporti proposti dal sistema (Figura 43):

25 Figura 43 Home page dell area Report. L applicazione permette di creare i seguenti report informativi (tranne Commercialista che verrà descritto per ultimo): Il report Fornitori mostra la percentuale di ogni fornitore sul totale acquisti effettuati nel periodo interessato (Figura 44): Figura 44 La pagina del report Fornitori. Il report IVA & Ritenuta visualizza importi di IVA Incassata e Ritenuta emessa in fattura durante il periodo interessato (Figura 45):

26 Figura 45 La pagina del report IVA & Ritenuta. Il report Costi & Ricavi consiste in due grafici (Figura 46): 1) Il grafico di sopra indica le tendenze dei seguenti indicatori: - Incassi la quantità dei pagamenti verso l utente dai clienti per prodotti venduti, servizi erogati e lavori svolti durante il periodo interessato; - Costi la quantità totale dei pagamenti verso i fornitori effettuati dall utente per acquisti e anche verso il fisco e istituti simili (tributi); - Profitto (finanziario) la differenza tra Incassi e Costi descritti sopra. 2) Il grafico di sotto dimostra l andamento dei pagamenti verso fornitori dei servizi, prodotti e lavori ( Acquisti), il Fisco e istituti simili ( Tributi ) e la loro sommatoria ( Totale ).

27 Figura 46 La pagina del report Costi & Ricavi. Il report Scadenze visualizza l elenco dei documenti in scadenza fino al 15 Gennaio dell anno successivo (Figura 47): Figura 47 La pagina del report Scadenze. Il report Commercialista permette di visualizzare e poi preparare tutta la documentazione mensile o trimestrale da inviare al commercialista (Figura 48): Figura 48 La pagina del report Commercialista. Tutti i documenti del periodo scelto vengono raggruppati in modo indicato nella Figura 48. Cliccando una delle righe è possibile vedere l elenco dei tutti i documenti inclusi nel gruppo scelto (ad esempio, come Fatture emesse nella Figura 49).

28 Figura 49 Esempio del contenuto del gruppo Fatture Emesse. Per creare l archivio del formatto *.zip clicca il pulsante dopodiché apparirà la nuova finestra: Figura 50 Finestra per creare archivio del formatto *.zip. Includi Pagamenti Ricevuti : DA COMPILARE!!!!!! Includi Pagamenti Tributi : DA COMPILARE!!!!!! Genera PDF Unico Originali/Copie : DA COMPILARE!!!!!! Dopo aver scelto tutte le caratteristiche necessarie e cliccato OK è possibile scaricare lo ZIP. II.8. Area Backup. L area Backup si usa per registrare due tipi di pagamento (Figura 51):

29 Per Figura 51 Home page dell area Backup. II.9. Area Configurazione. L area Configurazione include seguenti sotto aree (Figura 52): II.9.1. Gestione intestazione Fattura Figura 52 Home page dell area Backup. La sotto area Gestione intestazione Fattura (Figura 53) si usa per DA CONCLUDERE!!! Figura 53 Pagina del sottooarea Gestione intestazione Fattura. Dopo aver inserito tutti i dati necessari le informazioni vengono salvate cliccando il pulsante.

30 II.9.2. Gruppi numerazione Fatture La sotto area Gruppi numerazione Fatture (Figura 54) si usa per DA CONCLUDERE!!! Figura 54 Pagina del sotto area Gruppi numerazione Fatture. Per creare una nuova numerazione clicca sul pulsante,dopodiché apparirà la finestra: Figura 55 La pagina per creare nuova numerazione delle fatture. DA COMPILARE!!!!!! Dopo aver inserito tutti i dati necessari la numerazione viene salvata cliccando il pulsante. II.9.3. Tipologia di Imposte La sotto area Tipologia di Imposte (Figura 56) si usa per. DA COMPILARE!!!!!! Figura 56 La pagina per creare una nuova numerazione delle fatture. Per creare una nuova imposta clicca il pulsante, dopodiché apparirà la finestra:

31 Figura 57 La pagina per creare una nuova tipologia d imposta. Figura 58 Menu a tendina per scegliere. Figura 59 Menu a tendina per scegliere. Dopo aver inserito tutti i dati necessari, l imposta viene salvata cliccando il pulsante. Cliccando il pulsante è possibile ripristinare le tipologie di Imposte preimpostate dal sistema. II.9.4. Modelli di stampa La sotto area Modelli di stampa (Figura 56) si usa per. DA COMPILARE!!!!! Figura 56 Pagina del sotto area Modelli di stampa.

32 II.9.5. Tipologie di Pagamento La sotto area Tipologie di Pagamento (Figura 56) si usa per. DA COMPILARE!!!!!! Figura 56 Pagina del sotto area Tipologie di Pagamento. II.9.6. Area prodotti La sotto area Area prodotti (Figura 56) si usa per. DA COMPILARE!!!!! Figura 56 Pagina del sotto area Tipologie di Pagamento. II.9.7. Parametri di configurazione La sotto area Parametri di configurazione (Figura 56) si usa per. DA COMPILARE!!!!!!

33 Figura 56 Pagina del sotto area Parametri di configurazione. II.10. Impostazioni. Come è stato già descritto nella prima sezione II.1. Home page ad area Bacheca, cliccando il pulsante (Impostazioni) appariranno due opzioni: Gestione Utente Impostazioni Sistema Gestione Utente permette di creare, aggiornare ed eliminare utenti che possono accedere al sistema sotto lo stesso Dominio. Ci sono due tipi di Utenti: ADMIN USER (non può né creare nuovi elementi né cambiare quelli già esistenti, ma può preparare il report per Commercialista). Figura 56 Pagina Gestione Utente. Per creare uno nuovo utente (può essere effettuato solo dall utente del tipo ADMIN ) bisogna cliccare il pulsante e apparirà la nuova pagina.

34 Figura 56 Pagina per creare uno nuovo utente Dopo aver compilato tutte le informazioni necessarie clicca. Attenzione! E possibile cambiare il tipo d utente anche dopo aver creato e salvato il suo profilo. DA COMPILARE!!!!!!(descrizione dei ruoli, ma tutti e due possono vedere la stessa cosa e anche quello non ADMIN può cambiare configurazioni e sbloccare documenti emessi dagli altri???)

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale.  E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Manuale Generale www.ego.emak.it E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Come entrare nel portale Sul vostro browser digitare www.ego.emak.it 1. Inserire Username e Password assegnate e premere Invia. NB:

Dettagli

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo MANUALE D USO Servizio Rimborsi Sanitari Passo per passo Collegarsi al sito Internet del FASIV, all indirizzo www.fasiv.it, e cliccare sul banner ACCEDI ALL AREA RIMBORSI ONLINE Passo n.1 Procedere alla

Dettagli

Guida SkyAccounting Lite Semplificata

Guida SkyAccounting Lite Semplificata Guida SkyAccounting Lite Semplificata 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di SkyAccounting Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in SkyAccounting

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo MANUALE D USO Servizio Rimborsi Sanitari Passo per passo Accedere al sito Internet del FASIV, all indirizzo www.fasiv.it, e cliccare sul link RIMBORSI ON LINE, riportato nel quadrante ISCRITTI. Passo n.1

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

Portale IP Plus. Manuale per l Utente

Portale IP Plus. Manuale per l Utente Portale IP Plus Manuale per l Utente 1 Sommario HOME PAGE... 3 UTENZE... 4 PROFILO UTENTE... 4 RECUPERO PASSWORD... 5 UTENZE DI GRUPPO... 7 FUNZIONALITÀ APPLICATIVE:... 8 NEWS... 8 LE MIE FATTURE... 10

Dettagli

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio Sommario MANUALE OPERATIVO PORTALE SAP... 2 Requisiti minimi... 2 CLIENTI... 2 CREAZIONE NUOVO CLIENTE... 3 DESTINAZIONI... 4 SELEZIONE CLIENTE PER ORDINE... 4 ORDINE... 4 MODIFICA DATA EVASIONE... 5 IMPOSTAZIONE

Dettagli

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A. 1 21 Servizio Fatturazione Elettronica - Premium 2 21 Informazioni sul documento Il presente documento intende essere una guida all uso del pannello di gestione del servizio Fatturazione Elettronica Account

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

INDICE. FattureGO Guida introduttiva

INDICE. FattureGO Guida introduttiva Guida introduttiva INDICE Introduzione 3 Accesso a DK Cloud 3 Profilo utente 4 Prima attivazione 4 Barra degli strumenti 5 Upload dei file da disco locale 6 Ripristino dell archivio 6 Accesso a FattureGO

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation Come fare per Registrare o rinnovare la registrazione della propria organizzazione (CRTT o AP) al sistema QuESTIO: Sei responsabile

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA V1.1 2019-01-09 FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA CARICAMENTO ANAGRAFICHE CLIENTI... 5 CARICAMENTO ANAGRAFICHE ARTICOLI... 8 CARICAMENTO ANAGRAFICHE BANCHE... 9 EMETTERE LA FATTURA...

Dettagli

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO Come fare per Registrare o rinnovare la registrazione della propria organizzazione (CRTT o AP) al sistema QuESTIO: Sei responsabile

Dettagli

ISTRUZIONI SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA

ISTRUZIONI SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA ISTRUZIONI SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO ANAGRAFICA DITTA SECONDA OPERAZIONE: CREAZIONE/INVIO FATTURA ELETTRONICA Entrate sulla piattaforma con la Vostra Username e Password.

Dettagli

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO 2/2018 Avviso per la costituzione del catalogo regionale dell offerta formativa e per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell occupabilità in Sicilia

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Piattaforma gestione Opendays

Piattaforma gestione Opendays Piattaforma gestione Opendays Come accedere Per collegarsi alla piattaforma per la prenotazione agli Opendays digitare o copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser il seguente URL e premere

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Guida "SkyAccounting" Minimi

Guida SkyAccounting Minimi Guida "SkyAccounting" Minimi 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di "SkyAccounting" Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in "SkyAccounting" Lite

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

MANUALE Tieni Il Conto (TIC) (Tieni Il Conto) Pagina 1 MANUALE Tieni Il Conto (TIC) 1. Primo accesso e configurazione dell applicazione...2 3. Invio fattura...12 4. Visualizzazione delle fatture di acquisto...14 5. Creazione dei Documenti

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di SkyAccounting Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in SkyAccounting

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Versione 1

MANUALE OPERATIVO. Versione 1 MANUALE OPERATIVO Applicativo WEB riservato agli Uffici dell Amministrazione Finanziaria e delle Agenzie fiscali che gestiscono l'iscrizione dei propri Dipendenti all'area riservata del Fondo di previdenza

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Sommario. 1. Effettuare l accesso Sommario 1. Effettuare l accesso... 1 2. Creare una nuova fattura... 2 3. Compilare la fattura... 3 3.1 Sezione Dati destinatario fattura... 3 3.2 Sezione Dati documento : Dati generali fatturazione...

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

MANUALE MODUS 2.0. Pag. 1 di 68 MODUS 2.0. Committenti del Modulario Elettronico 15 04/06/2017. rev. data causale redazione verifica approvazione

MANUALE MODUS 2.0. Pag. 1 di 68 MODUS 2.0. Committenti del Modulario Elettronico 15 04/06/2017. rev. data causale redazione verifica approvazione Pag. 1 di 68 Committenti del Modulario Elettronico Pag. 2 di 68 Indice Premessa... 3 Supporto ed assistenza... 3 Requisiti di sistema... 4 1 Accesso al Portale... 4 2 Destinatari Merci... 11 3 Creazione

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO IL COMPITO Impostazioni generali del compito Il compito permette al docente di assegnare delle esercitazioni agli studenti, da svolgere direttamente in aula oppure a casa. Il docente potrà vedere tutti

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

CONSOLE WEB MANUALE DI UTILIZZO

CONSOLE WEB MANUALE DI UTILIZZO CONSOLE WEB MANUALE DI UTILIZZO 30-04 -2015 1 Indice 1. Introduzione 2. Configurazione azienda 3. Gestione utenti mobile 4. Applicazioni 5. Clienti 5.1 Inserire un nuovo cliente 5.2 Importare clienti da

Dettagli

H1 HRMS - Modelli word

H1 HRMS - Modelli word H1 HRMS - Modelli word Creazione e compilazione di un modello word con il software H1 HRMS di EBC Consulting All interno di H1 HRMS modulo base è presente una funzione che permette di creare e compilare

Dettagli

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Manuale Ztravel ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Accedere ad internet tramite uno dei più comuni browser: Internet explorer Mozzilla Firefox Google Chrome Digitare l indirizzo del sito internet di P&S:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

LINEE GUIDA AL TESSERAMENTO WEB

LINEE GUIDA AL TESSERAMENTO WEB LINEE GUIDA AL TESSERAMENTO WEB edizione del 10/12/2015 1 INDICE Cap. 1 Accesso pag. 3 Cap. 2 Tesseramento pag. 4 Cap. 3 Altre funzioni pag. 5 Appendice A Esempio di compilazione pag. 10 Appendice B Caricamento

Dettagli

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB Manuale utente rel.2.0 settembre 2009 Il presente manuale illustra le funzionalità previste dalla gestione FORNITORI-WEB sviluppata da Datamanagement spa

Dettagli

Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO

Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO Affidamento diretto L affidamento diretto fa parte del modulo semplificato di START, il quale è stato creato appositamente per le procedure di importo inferiore

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI A. SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA B. NELLA PAGINA DESCRITTIVA

Dettagli

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori MANUALE VENDOR MANAGER Guida per i Fornitori Milano, 25 ottobre 2017 Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1. Registrazione Fornitore invitato a qualificarsi... 3 2.2.

Dettagli

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO VERSIONE DATA EMISSIONE 1 29/01/2010 INDICE ACCESSO AL SISTEMA...3 Registrazione...3 Autenticazione...4 MENU DEL SISTEMA...5 ALLEGATO L.R. 24/2009...6 Ricerche...6

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori Versione 5.2 del 08/10/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

PORTALE FORNITORI Manuale Operativo - Fatturazione Elettronica

PORTALE FORNITORI Manuale Operativo - Fatturazione Elettronica PORTALE FORNITORI Manuale Operativo - Fatturazione Elettronica Fatture Manuale Operativo Fornitori 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 4 2. ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO... 4 3. INVOICE STATUS PROCESS... 4 4.

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

COPIA COMMISSIONE. Funzionalità Agenti di Vendita

COPIA COMMISSIONE. Funzionalità Agenti di Vendita COPIA COMMISSIONE Funzionalità Agenti di Vendita Agenda Preparare un nuovo ordine Storico ordini Inoltro proposte/ordini Consultazione promozioni 2 La nuova funzionalità Pagina login La funzionalità Copia

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è:

Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è: Brevi Istruzioni per Accesso e Utilizzo Per accedere al Portale Amaut Market l indirizzo Internet è: www.amautmarket La Figura qui sotto mostra la pagina dalla quale è possibile effettuare la Registrazione

Dettagli

Manuale di utilizzo del portale

Manuale di utilizzo del portale Fortech S.r.l Via Rigoletto,4 47922 Rimini (RN) Italia P. IVA 03618500403 T. +39 0541 1748174 Manuale di utilizzo del portale Fattura immediata fattura1click.it info@fattura1click.it 1 SOMMARIO ACCESSO

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER

Dettagli

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione Parcella Avvocato Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/25

Dettagli

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Qualifica fornitore Pag. 1 di 14 INDICE 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. AUTO-REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1 Compilazione modulo di auto-registrazione...

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

utente=admin.fe password=admin.fe Il sistema presenta le funzioni minime disponibili:

utente=admin.fe password=admin.fe Il sistema presenta le funzioni minime disponibili: Nelle pagine seguenti, viene illustrato tramite un accesso demo al sistema come impostare, configurare, gestire i documenti, elaborare e infine estrarre i file in formato XML della fatturazione elettronica

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI. Rev. 23 novembre 2013 Pag. 1

MANUALE OPERATIVO PER IL PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI. Rev. 23 novembre 2013 Pag. 1 MANUALE OPERATIVO PER IL PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI Pag. 1 Si ricorda che è possibile accedere alla piattaforma SRM del Gruppo Hera utilizzando INTERNET EXPLORER (IE) versioni 6.0, 7.0 (versioni certificate),

Dettagli

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione Cloud Fattura Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/20 1

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

Guida alla presentazione della domanda v. 1.0

Guida alla presentazione della domanda v. 1.0 Guida alla presentazione della domanda v. 1.0 Sommario 1. Accesso all area riservata... 3 2. Accesso alla piattaforma... 3 3. Presentazione domanda... 4 4. Compilazione domanda... 6 4.1 Soggetto proponente...

Dettagli

PIATTAFORMA DI CANDIDATURA

PIATTAFORMA DI CANDIDATURA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA PER I DOTTORI di RICERCA MANUALE D USO COME ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti per la candidatura

Dettagli

Focus Fattura elettronica: I passaggi operativi in Profis. Debora Sguerri Francesca Del Vita

Focus Fattura elettronica: I passaggi operativi in Profis. Debora Sguerri Francesca Del Vita Focus Fattura elettronica: I passaggi operativi in Profis Debora Sguerri Francesca Del Vita ARGOMENTI - Come configurare la fattura elettronica in Studio4, Studio Sql, Gestione Vendite - Come configurare

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Credenziali Google 2. Inserire un evento 3. Importare il calendario eventi.dispoc 4. Abilitare le notifiche 5. Inoltrare una mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 1 1. Credenziali

Dettagli

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS 1. COME SCARICARE ED INSTALLARE IL PROGRAMMA 1. All'indirizzo internet http://hd.zerobytes.it/dealers/ trovate i file necessari al funzionamento del

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 3 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere

Dettagli

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Maggio 2018 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. PASSWORD

Dettagli

Manuale Presentazione Domande di Contributo

Manuale Presentazione Domande di Contributo Manuale Presentazione Domande di Contributo Versione del 1 febbraio 2018 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro del richiedente... 3 3. Creazione della Domanda... 6 3.1 Scheda

Dettagli

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 2 LOGIN... 2 QUICK START... 3 AREA DI LAVORO... 3 PULSANTI AREA DI NAVIGAZIONE... 3 PULSANTI AREA DI COMANDO... 4 PULSANTI AREA DI EDIT...

Dettagli

Padova Partecipa Manuale Utente

Padova Partecipa Manuale Utente Padova Partecipa Manuale Utente versione 1.0 1/36 Lista modifiche al documento Data Versione Autore Modifiche 15/11/2017 0.1 Comune di Padova Versione iniziale 12/01/2018 0.2 Comune di Padova Aggiornato

Dettagli

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto SHL TalentCentral Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare

Dettagli

InvoiceComm Document Exchange

InvoiceComm Document Exchange InvoiceComm Document Exchange Guida rapida di compilazione in data entry, firma e spedizione di Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione, attraverso l applicazione InvoiceComm. 1. Cosa fare

Dettagli

Fatturazione by CSF Sistemi. Revisione: 6.7.0

Fatturazione by CSF Sistemi. Revisione: 6.7.0 Revisione: 6.7.0 2 Indice dei contenuti Prefazione 0 Parte I Gestione Scadenzario e fatture 4 1 Emissione... Documento DDT 13 Inserim ento sconto... prodotto 21 Note e trasporto... 24 2 Passaggio... prodotti

Dettagli

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione...

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione... (Digital Hub APP) Pagina 1 MANUALE DHApp 1. Download e installazione dell applicazione...2 2. Configurazione dell applicazione...4 3. Creazione fattura...6 3. Invio fatture di vendita e visualizzazione

Dettagli

SCHEDA PER LA GESTIONE TAO...

SCHEDA PER LA GESTIONE TAO... Sommario FATTURE... 2 Personalizzazione dell intestazione... 3 Archiviazione delle fatture... 4 Impostazione del numero di fattura... 4 Emissione di una fattura... 5 Modalità operative... 7 Esempio di

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale UPDR pag. 1 Portale UPDR Portale Ufficio Personale Docente e Ricercatore Indice

Dettagli

Planet School Guida per l utente PAYUSER - PROCEDURA PER EFFETTUARE LA RICARICA DELLA TESSERA - PROSPETTI RIEPILOGATIVI DELLE RICARICHE

Planet School Guida per l utente PAYUSER - PROCEDURA PER EFFETTUARE LA RICARICA DELLA TESSERA - PROSPETTI RIEPILOGATIVI DELLE RICARICHE Planet School Guida per l utente PAYUSER 1 - PROCEDURA PER EFFETTUARE LA RICARICA DELLA TESSERA - PROSPETTI RIEPILOGATIVI DELLE RICARICHE 1. COME EFFETTUARE LA RICARICA DELLA TESSERA SERVIZI La tessera

Dettagli

Guida a Planner Studio

Guida a Planner Studio Guida a Planner Studio Copyright 2001 - Pesaro System Torna al sommario Pag. 1 di 18 Sommario Introduzione... 3 Calendario a Gestione Utenti... 4 Primo Accesso... 4 Schermata iniziale... 5 Schermata Utente

Dettagli

Manuale d uso del software gestione Eblart

Manuale d uso del software gestione Eblart Manuale d uso del software gestione Eblart Accesso I dati aziendali Inserimento di nuove imprese Richieste Prestazioni Consulenti / Operatori E possibile accedere al nuovo software gestionale Eblart collegandosi

Dettagli

L utente APV accede al sistema attraverso LogIS ed è abilitato a:

L utente APV accede al sistema attraverso LogIS ed è abilitato a: 3 Modulo per la gestione dell Albo Fornitori Il modulo permette la gestione dell albo dei fornitori del Porto di Venezia da parte dell Autorità Portuale di Venezia per la verifica della disponibilità di

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE SISTEMA SIRISTAT Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE Il presente manuale tecnico è da considerare un aiuto per l utilizzo del sistema SIRIStat. Al sistema SIRIStat si accede dal link https://siristat.miur..

Dettagli

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso Gestione Telematica Ordini Agenti Manuale d uso Pag. 2 Sommario Introduzione...5 Pulsanti del Menu Principale...6 Menu a discesa...7 CAPITOLO 1...9 Nuovo ordine Inserire un Nuovo Ordine...10 Barra dei

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Rettifica del progetto di reddito minimo precedentemente presentato. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Rettifica di un progetto precedentemente presentato ATTENZIONE!!!

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA Note di utilizzo del pannello di controllo per la gestione del sito internet personalizzato Versione 1.1 del 4 aprile 2016 AteneoWeb s.r.l. - Via Gregorio X, 46 Piacenza

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli