Prove Geotecniche in situ Esecuzione, acquisizione dati e interpretazione numerica Corso di Formazione A.P.C. Jesi, 20 Gennaio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove Geotecniche in situ Esecuzione, acquisizione dati e interpretazione numerica Corso di Formazione A.P.C. Jesi, 20 Gennaio 2012"

Transcript

1 Prove Geotecniche in situ Esecuzione, acquisizione dati e interpretazione numerica Corso di Formazione A.P.C. Jesi, Gennaio 1 ORDINE geologi MARCHE Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo mediante prove con piezocono con particolare riferimento ai sedimenti limo-sabbiosi e limo-argillosi Laura Tonni DICAM, Università di Bologna laura.tonni@unibo.it Contenuti Prove CPTU Interpretazione delle CPTU per la caratterizzazione dei terreni in particolare intermedi Le prove CPTU nei terreni limosi del sottosuolo Validità e limiti lagunare degli approcci di analisi disponibili 1

2 Testi di Riferimento Testi di Riferimento Inoltre Atti ISC Atti ISC 3 Atti CPT 1

3 Alcuni siti internet di interesse Prof. Mayne s website Prof. Robertson s website Prof. Campanella s website The Liquefaction Site (and CPT site): Link page to manufacturers, suppliers, and CPT services: Listing of available videos on CPT and other in-situ tests: Ruolo delle prove penetrometriche statiche Profilo stratigrafico Deformabilità Parametri di resistenza al taglio Caratteristiche di consolidazione (terreni coesivi) Storia tensionale del deposito 3

4 Applicabilità delle prove penetrometriche (Da Lunne, Robertson & Powell, 1997) Tipo di Terreno Prova Roccia Roccia Tenera Ghiaia Sabbia Limo Argilla Torba Meccanica - C C A A A A Elettrica - C C A A A A Piezocono - C - A A A A Piezocono Sismico - C - A A A A A= elevato; B = medio; C = basso Applicabilità delle prove penetrometriche (Da Lunne, Robertson & Powell, 1997) Parame tri Prova Tipo di terreno Profilo u φ' c u m v c v k G σ h OCR Meccanica B A/B - C C C - - C C C Elettrica B A - C B C - - B B/C B Piezocono Piezocono Sismico A A A B B B A/B B B B/C B A A A B A/B B A/B B A B B A= elevato; B = medio; C = basso 4

5 La prova penetrometrica statica (CPT, CPTU, SCPTU) Consiste nell infiggere nel terreno una punta conica a velocità di avanzamento costante, misurando q c ed f s. Nel piezocono la punta è munita di settore poroso e trasduttore per la misura della pressione nei pori u. f s u Da Schnaid, 9 u 1 q c Misure e correzioni u 3 u 3 Pressione neutra u (u 1, u, u 3 ) u u 1 A n u u A c Resistenza alla punta corretta q t RAPPORTO DI FRIZIONE R f

6 Presentazione delle misure Sabbia Argilla Argilla Pressione neutra iniziale u Piezocono sismico L inserimento di un geofono sulla punta permette di misurare la velocità (v s ) delle onde sismiche. La perturbazione viene generata in superficie, sotto forma di onde di taglio. 6

7 Presentazione delle misure Definizione della stratigrafia Possibili andamenti di q c in differenti tipi di terreno da Schmertmann,

8 Definizione della stratigrafia Valori elevati di u argille, da tenere a mediamente consistenti; limi dal comportamento contraente Valori bassi o negativi di u argille sovraconsolidate molto consistenti; sabbie fini molto dense; sabbie limose; limi dilatanti Definizione della stratigrafia Il profilo stratigrafico viene ricostruito ricorrendo a Carte di Classificazione, indicatrici del comportamento meccanico del terreno (Soil Behaviour Type Charts). q t (MPa) Grana grossa Terreni intermedi Sabbie cement. 1 Grana fine, sovrac., molto consistenti 3: Argilla q t (MPa) Robertson, 1986 B q u u = q σ t v Terreni sensitivi : Terre organiche Rapporto di frizione R f (%) Parametro delle pressioni neutre B q 8

9 Definizione della stratigrafia È preferibile esprimere le carte di classificazione in termini dei parametri normalizzati rispetto alla tensione Una nota normalizzazione (Wroth, 1984): Parametro delle pressioni neutre B q Resistenza alla punta normalizzata Q t Rapporto di frizione normalizzato F r Definizione della stratigrafia 1 Qt = q t - σv σ'v 1 1 ϕ' 7 8 Grana Increasing grossa OCR, age cementation 6 Normally consolidated 4 8: Sabbie molto dense - argillose Terreni Intermedi Argille Grana fine molto consistenti Grana fine di 3 1 elevata : Terre sensitività organiche f s F r = 1 q t - σ v (%) 9 Increasing OCR, age 1 1 Qt = q t - σv σ'v u σ v 4 Increasing OCR u Increasing sensitivity B q = u - u q t - σ v q t 3 Robertson,

10 Definizione della stratigrafia Le più recenti SBT Charts (Robertson, 9) si basano su un criterio di normalizzazione ad esponente variabile, in relazione al tipo di terreno esaminato. Resistenza alla punta normalizzata Q tn Q tn qt σ = p a v p σ a v L esponente n è funzione dell indice di materiale I c (Soil Behaviour Type Index). n Q tn 7 I c = I c =. 6 I c =.6 I c = I c = 3.6 I [( 3,47 logq ) + ( log F + 1, ) ], c = tn r F r % Parametri geotecnici TERRENI COESIVI Resistenza al taglio non drenata, c u Modulo confinato, M Grado di sovraconsolidazione, OCR Modulo di elasticità trasversale, G Coefficiente di consolidazione, c h TERRENI INCOERENTI Densità relativa, D r Parametro di stato, ψ Angolo di resistenza al taglio, φ' Modulo di elasticità trasversale, G TERRENI LIMOSI Parziale drenaggio, U - V 1

11 Approcci interpretativi Interpretazione nei terreni a grana fine L avanzamento della punta nei terreni a grana fine è generalmente NON DRENATO. I metodi di interpretazione fanno riferimento a: Soluzioni teoriche basate su assunzioni semplificate: capacità portante (BCT) espansione delle cavità in un mezzo elastoplastico (CET) metodo dello strain-path (SPM) approcci numerici (FEM) u Correlazioni di tipo empirico 11

12 Interpretazione nei terreni a grana fine Resistenza al taglio non drenata, c u τ In lab. da prove TXUU... c u σ... o meglio TXCIU oppure TXCK U Dipende: Anisotropia Storia tensionale Velocità di deformazione Meccanismo di rottura Tutte le teorie conducono a una relazione del tipo: Fattore di capacità portante σ v σ h σ medio Interpretazione nei terreni a grana fine Resistenza al taglio non drenata, c u τ In lab. da prove TXUU... c u σ... o meglio TXCIU oppure TXCK U Dipende: Anisotropia Storia tensionale Velocità di deformazione Meccanismo di rottura Tutte le teorie conducono a una relazione del tipo: Fattore di capacità portante σ v σ h σ medio 1

13 Interpretazione nei terreni a grana fine Una nota correlazione empirica: N kt = 1 N kt dipende: Indice Plastico OCR Effetto scala Velocità di deformazione N kt I R = G/c u Aas et al., 1986 Intervallo dei valori empirici Test di riferimento per c u Per depositi su cui si ha poca esperienza, un approccio conservativo è quello di adottare N kt = 18 Interpretazione nei terreni a grana fine Meno frequenti sono le correlazioni empiriche: in termini di resistenza alla punta efficace: c u qt u = N ke in termini di sovrappressione interstiziale: c u = u N k u 13

14 Interpretazione nei terreni a grana fine Rapporto di sovraconsolidazione OCR q t (MPa) OCR (=σ vmax '/σ v ') descrive la storia tensionale di un deposito. Sabbia Powell et al. (1988) q t =, σ v Mayne (1991) k medio =.3 Corrisponde ad un argilla NC M 1,; Λ,7 Interpretazione nei terreni a grana fine Modulo di compressibilità confinato, M È il parametro di compressibilità che si ottiene dalla prova edometrica, M = 1/m v. Deformazione verticale, ε v (%) Tensione efficace, σ v (kpa) Coefficiente di compressibilità m v MODULO EDOMETRICO 1 M = m v Kulhawy & Mayne (199) M = ( σ ) 8, q t v 14

15 Interpretazione nei terreni a grana fine Rigidezza Le stime della rigidezza basate sui valori di q c -q t sono spesso poco affidabili. Il modulo di elasticità tangenziale G dipende: Indice dei vuoti Livello deformativo OCR Caratteristiche dei grani Livello tensionale Caratteristiche strutturali Interpretazione nei terreni a grana fine Rigidezza Le stime della rigidezza basate sui valori di q c -q t sono spesso poco affidabili. Il modulo di elasticità tangenziale G dipende: 1

16 Interpretazione nei terreni a grana fine Modulo di taglio a piccole deformazioni G.3 = 99. ( pa ).69 t 1.13 Mayne & Rix, 1993 Un approccio spesso utilizzato nella pratica ingegneristica è quello di correlare q t con un modulo di Young operativo, rappresentativo di un certo livello tensionale o deformativo. q e Modulo di Young non drenato E u = n s u Duncan & Buchignani, 1976 E u /c u PI<3 OCR Interpretazione nei terreni a grana fine Da una PROVA DI DISSIPAZIONE della pressione neutra si possono ottenere informazioni sulle caratteristiche di consolidazione del terreno. t (s) u [kpa]

17 Interpretazione nei terreni a grana fine L approccio interpretativo più comunemente usato è quello proposto da Houlsby & Teh (1991), che permette di determinare un coefficiente di consolidazione orizzontale c h. Il metodo considera l effetto della rigidezza del mezzo mediante l indice di rigidità I R (= G/s u ). c h T = * r t I R Interpretazione nei terreni a grana fine Un affidabile stima di c h richiede un appropriato valore di I R. 17

18 Interpretazione nei terreni a grana fine Robertson et al., 199 Interpretazione nei terreni a grana fine In tal caso la stima di c h può effettuarsi con l approccio proposto da Burns & Mayne (1998). 18

19 Interpretazione nei terreni a grana fine Interpretazione nei terreni a grana grossa L avanzamento della punta nei terreni a grana grossa è generalmente DRENATO. In sabbie fini molto dense o sabbie limose si possono generare sovrappressioni interstiziali negative per effetto della dilatanza. L interpretazione delle prove CPT in sabbia si basa essenzialmente su due approcci: Analisi basate sulla teoria della capacità portante e sulla teoria dell espansione della cavità Metodi basati sui risultati di sperimentazione in camera di calibrazione 19

20 Interpretazione nei terreni a grana grossa Resistenza al taglio drenata (φ ) Gli studi hanno mostrato la difficoltà di ottenere relazioni q c - φ semplici e generali. N q = q c /σ v Questo database può essere efficacemente descritto dalla relazione: Mayne, 6 Robertson e Campanella, 1983 tgφ Interpretazione nei terreni a grana grossa Per sabbie non cementate pulite, prevalentemente quarzose Kulhawy & Mayne, 199 Per sabbie silicee non cementate Robertson & Campanella, 1983 Un diverso approccio è quello che correla la resistenza alla punta alla densità relativa D r. Jamiolowski et al., 198 Houlsby, 1988

21 Interpretazione nei terreni a grana grossa Jamiolowski et al., 198 D r % ( q t - σ h )/σ h D r % Houlsby, 1988 q c /(σ v ). Interpretazione nei terreni a grana grossa Relazione fra q c, D r e σ v per la sabbia del Ticino, in condizioni NC e OC (Baldi et al., 1986) 1

22 Interpretazione nei terreni a grana grossa Dai valori di D r, unitamente ad un determinato livello tensionale, si può ricavare una stima dell angolo di resistenza al taglio di picco. Relazione fra D r - φ' - σ medio per sabbie uniformi silicee. (Kleven et al., 1986) Interpretazione nei terreni a grana grossa Caratteristiche di deformabilità Modulo confinato, M M = 4q c M = (q c M = 1 σ ' + ) σ ' v v + σ z σ ' v σ ' + σ z σ ' v v + σ z σ ' v, per Lunne & Christophersen 1983 q c, per 1 (MPa),per q < 1 MPa c < q c > MPa < MPa

23 Interpretazione nei terreni a grana grossa Caratteristiche di deformabilità Modulo di Young, E Diversi approcci proposti in letteratura permettono la stima di un valore di E operativo, in corrispondenza di un assegnato livello deformativo ε. Bellotti et al., 1989 Interpretazione nei terreni a grana grossa Caratteristiche di deformabilità Modulo di taglio alle piccolissime deformazioni, G In assenza di misure dirette di V s, possono utilizzarsi correlazioni del tipo: Schnaid et al., 4 3

24 Il sito campione di Treporti m TREPORTI TEST SITE VENEZIA Bocca di Malamocco L ampia campagna sperimentale svolta presso il Treporti Test Site (TTS) si inquadra all interno del progetto interuniversitario Bocca di Chioggia Il modello geotecnico del sottosuolo per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna (Università di Padova, Bologna, L Aquila) Il sito campione di Treporti All interno dell area è stato realizzato un articolato programma di prove in sito e successivamente è stato costruito un rilevato sperimentale di grandi dimensioni continuamente monitorato mediante una sofisticata strumentazione. N m LOADING BANK 4

25 Programma delle CPTU a TTS N B max 34 min m A Prima della costruzione del rilevato Fase 1A: CPTU 1-7, CPT A&B Fase 1B: CPTU 11- Dopo la costruzione del rilevato (dalla sommità) Fase : CPTU 9 & 3 Dopo la rimozione del rilevato Fase 3: CPTU 34, 39 & 4 CPTU 34 min & 34 max Il sito campione di Treporti Precostruzione Postcostruzione Strumentazione di monitoraggio Posizione delle prove

26 Il sito campione di Treporti Proprietà fisiche e soil profile del sottosuolo di Treporti Le prove CPTU a Treporti Grading (%) 7 W.T. SM-SP Corrected Cone Resistance q t (MPa) Sleeve Friction f s (MPa) Pore Water Pressure u (MPa) SANDY UNIT Depth (m) ML CL SILTY UNIT SANDY and CLAYEY SILTS 6

27 Definizione della stratigrafia q t (MPa) u (MPa) Fr (%) Qt = q t - σv σ'v 1 1 ϕ' Normally consolidated Increasing sensitivity m m m Increasing OCR, age cementation 4 Increasing OCR, age f s F r = 1 (%) q t - σ v Qt = q t - σv σ'v σ v 7 3 u Depth [m] 4 Increasing OCR u Increasing sensitivity B q = u - u q t - σ v q t 3 1 Definizione della stratigrafia Resistenza alla punta q t (MPa) Pressione neutra u (MPa) Attrito laterale fs (MPa) SBT (F r,% - Q t ) SBT (B q - Q t ) Profondità z (m)

28 Definizione della stratigrafia 1 Drained Sands Carta di Schneider et al., 8 Q = qnet/σ'v Transitional Soils Silts Clays Sensitive Clays m m m u /σ' v Effetto del livello tensionale sulle misure Resistenza alla punta corretta q t (MPa) Resistenza alla punta normalizzata Q t 1 19 Resistenza alla punta normalizzata Q t,n 1 Resistenza alla punta normalizzata q t,1 (MPa) Pre- Costruzione Postcostruzione Profondità (m) Q t Q t,n q t,1 n c q t σ v qt σ v p a σ v p a σ v p a q t σ v Wroth, 1984 Robertson, 9 Moss et al., 7 8

29 Stima dei parametri di compressibilità Nella stima dei parametri di compressibilità un ruolo cruciale è stato svolto dalle misure di deformazione fornite dagli sliding deformeter. Spostamento locale (mm) q t (MPa) Depth (m) Spostamento locale (mm) q t (MPa) Depth (m) S S1 17 S Marzo 3 Aprile S1 Marzo 3 Aprile Stima dei parametri di compressibilità Dalle misure di spostamento registrate sotto il centro del rilevato sono stati ricavati i valori del modulo confinato M e del coefficiente di consolidazione secondaria c αε. Modulo Confinato M Spostamento (MPa) integrale (mm) Spostamento locale (mm) αε Depth (m) q t (MPa) S S3 Marzo 3 Aprile

30 Stima dei parametri di compressibilità Spostamento locale (mm) Spostamenti 3 nel tempo sotto il centro 4 del rilevato Tempo (giorni) c αε c αε Profondità (m) Coefficiente di consolidazione secondaria cαε c αε (da S3) Stima dei parametri di compressibilità I c 1 3 Spostamento Locale (mm) 4 Spostamento Integrale (mm) Previsioni del cedimento di consolidazione Profondità (m) Misure (strumento S3) Lunne & Christophersen Kulhawy & Mayne Senneset et al. M = 1.3*I c *(q t - σ v ) 3

31 Stima dei parametri di compressibilità I Spostamento Locale c (mm) Spostamento Integrale (mm) Modulo Confinato M (MPa) Profondità (m) Misure (strumento S3) Lunne & Christophersen Kulhawy & Mayne Senneset et al. M = 1.3*I c*(q t - σ v) Stima dei parametri di compressibilità Kulhawy & Mayne (99 M = ( σ ) 8, q t v Senneset et al M = q t M = 4q t - q t <, MPa, < q t < MPa M = M M M M = 4q c = (q c = 1 Lunne & Christophersen 1983 M σ ' v + ) (MPa) + σ z σ ' v q 1 < q q Site-specific correlation c c c < 1 MPa < MPa > MPa Tonni & Gottardi 11 = 1, 3 I c q t 31

32 Storia tensionale del deposito L interpretazione delle misure di spostamento fornite dagli sliding deformeters ha permesso di stimare il grado di sovraconsolidazione (OCR =σ p /σ v ) iniziale.. Profondità (m) OCR Deformazione verticale εv (%) OCR iniziale (da interpretazione S3) 9 m 1 m 14 m 18 m 19 m 1 m 3 m Tensione verticale efficace σ'v (kpa) Storia tensionale del deposito L OCR finale (a seguito della rimozione del rilevato) è stato determinato sulla base della storia tensionale imposta. Stime di OCR finale sono state dapprima ricavate da noti approcci reperibili in letteratura. Powell et al. (1988) Profondità (m) 1 1 OCR iniziale (da interpretazione S3) OCR post-rimozione OCR post-rimozione (PREVISIONE) (Powell et al., 1988) OCR k medio =.3 3

33 Storia tensionale del deposito Tonni & Gottardi (11) Profondità (m) 1 1 OCR iniziale (da interpretazione S3) OCR post-rimozione OCR post-rimozione (PREVISIONE) (Powell et al., 1988) OCR post-rimozione (PREVISIONE) (Tonni & Gottardi, 11) OCR Compressibilità in scarico Modulo Confinato M, in carico (MPa) M U, in scarico (MPa) M in carico (da S3) 1 1 MU in scarico (da S3) Profondità (m) Deformazione verticale (%) m 1 m 11 m 1 m 13 m 14 m 1 m 16 m 17 m 18 m 19 m Tensione verticale σ'v (kpa) 33

34 Compressibilità in scarico Modulo Confinato M, in carico (MPa) M U, in scarico (MPa) M in carico (da S3) 1 1 Previsione di M MU in scarico (da S3) Previsione di M U Tonni et al. (1) 4 6 Profondità (m) Coefficiente di consolidazione c h Test 11_D1 1_D1 1_D 14_D 14_D7 14_D8 14_D9 1_D3 Depth CPTU11_d1 (1.4 m) [m] 8 CPTU1_d1 (9. m) c h CPTU1_d (4.4 m) [m.9 1 /s] CPTU14_d (17. m) Test 1_D4 16_D3 16_D4 17_D 19_D _D3 9_D6 9_D8CPTU14_d7 (.6 m) Depth CPTU1_d4 (3. m) [m] CPTU17_d (11.4 m) c h CPTU19_d (9. m) [m /s] Pressione neutra u (kpa) tempo (s) 34

35 Parziale drenaggio La permeabilità dei terreni intermedi è tale da fare verosimilmente avvenire la prova penetrometrica in condizioni di parziale drenaggio. Condizioni di drenaggio nei limi di Venezia (CPTU 14) Resistenza non drenata normalizzata su /σ'v Parziale Drenaggio m Prevalentemente non drenato (Terreni limosi) Parametro delle pressioni neutre B q = u - u q t - σ v Non drenato (Argille) s u /σ v =.3 su /σ v = Resistenza alla punta normalizzata Qt = q t - σ v σ' v (Schnaid et al., 4) Parziale drenaggio Si ritiene che la preliminare determinazione del grado di drenaggio sia cruciale ai fini della corretta interpretazione delle misure registrate nel corso della prova. A tale scopo, recenti studi suggeriscono di effettuare prove a diverse velocità di avanzamento e di interpretare i risultati in termini della velocità adimensionale V = v d/c v. Effetto della velocità di avanzamento sull eccesso di pressione neutra (Randolph, 4) 3

36 Parziale drenaggio qt (MPa) v =.1 cm/s v = cm/s v = 4 cm/s Depth [m] u (MPa) max 34 min Bq.7 CPTU 34 v = cm/s CPTU 34max v = 4 cm/s.6 CPTU 34min v =.1 cm/s Drainage Increasing NC Kaolin OC Kaolin Lightly OC silica flour bentonite (SFB) OCR increasing Silty Soils Heavily OC SFB V=vd/c v. Profili CPTU a diverse velocità di acanzamento (Treporti) (Tonni & Gottardi, 9) Effetto di V su Bq in argille e argille limose NC e OC (Schneider et al., 7). Confronto con la risposta dei limi di Venezia (Tonni e Gottardi, 1). Prove Geotecniche in situ Esecuzione, acquisizione dati e interpretazione numerica Corso di Formazione A.P.C. Jesi, Gennaio 1 ORDINE geologi MARCHE Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo mediante prove con piezocono con particolare riferimento ai sedimenti limo-sabbiosi e limo-argillosi Laura Tonni DICAM, Università di Bologna laura.tonni@unibo.it 36

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

PROGRAM GEO CPT ver.3.4 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.

Dettagli

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini CAPITOLO 1 1.1 Programmazione delle indagini Ogni opera di ingegneria civile interagisce con una parte del sottosuolo, detta volume significativo. Il comportamento dell opera dipende, oltre che dai carichi

Dettagli

Interpretazione delle prove in laboratorio

Interpretazione delle prove in laboratorio Interpretazione delle prove in laboratorio Condizioni al contorno controllate dallo sperimentatore Tensioni e deformazioni ( parametri) imposte o misurabili σ a σ v ε a ε v ε r =0 σ r ε v / u Prova edometrica

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini

INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini CAPITOLO 12 12.1 Programmazione delle indagini Ogni opera di ingegneria civile interagisce con una parte del sottosuolo, detta volume significativo. Il comportamento dell opera dipende, oltre che dai carichi

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

2 CAMPAGNA GEOGNOSTICA INTEGRATIVA...6 4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...16

2 CAMPAGNA GEOGNOSTICA INTEGRATIVA...6 4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...16 2 INDICE INDICE...2 PREMESSA...4 1 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO...5 2 CAMPAGNA GEOGNOSTICA INTEGRATIVA...6 3 STRATIGRAFIA DI RIFERIMENTO...9 4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...16 4.1 STRATO DI LIMO SABBIOSO...16

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (www.dicar.unict.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (www.dicar.unict. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (www.dicar.unict.it/) INDAGINI IN SITO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile Architettura,

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE 75 CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE La prova edometrica è una prova di compressione assiale senza deformazione laterale, serve a determinare le caratteristiche di comprimibilità dei

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009 ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano Data: 16/03/2009 Passo delle misure = 20,00 cm. Profondità della falda = 1,3 m. PROVA PENETROMETRICA

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Obiettivi e fasi del lavoro

Obiettivi e fasi del lavoro La Deformazione Gravitata Profonda (DGPV) di Beauregard: Modellazione Numerica di Prove di Taglio Corrado Camera & Tiziana Apuani GIT 3 rd Meeting 2008 Offida 3/5 giugno Obiettivi e fasi del lavoro Obiettivo:

Dettagli

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it 1. INTRODUZIONE Pur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno

Dettagli

Ingegneria Geotecnica. La Spezia, 14 ottobre 2011. Caratterizzazione Geotecnica. modello geotecnico del sito. Prove in sito

Ingegneria Geotecnica. La Spezia, 14 ottobre 2011. Caratterizzazione Geotecnica. modello geotecnico del sito. Prove in sito Corso di aggiornamento professionale avanzato Ingegneria Geotecnica La Spezia, 14 ottobre 2011 Caratterizzazione Geotecnica modello geotecnico del sito Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008 LA PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Convegno Associazione Geotecnica Italiana Programmazione

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: PROVE SPT IN FORO Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63.5 Kg Altezza di caduta libera 0.76 m Peso sistema di battuta 4.2 Kg

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Seminario di studio sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni in relazione a problemi di ingegneria civile. Firenze 12-13 Febbraio 2004

Seminario di studio sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni in relazione a problemi di ingegneria civile. Firenze 12-13 Febbraio 2004 Giuseppe Scarpelli, Viviene M.E. Fruzzetti LA SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI PER IL PROGETTO DELLE FONDAZIONI 1. GENERALITÀ Le fondazioni costituiscono il necessario elemento di raccordo tra la struttura

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO 1 PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO Per monitorare il processo di produzione di un determinato tipo di lenti a contatto viene misurato, ad intervalli di tempo regolari di h 15 minuti, il diametro X (in mm)

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO Criteri e riferimenti per le interpretazione delle indagini alla luce delle NTC 2008 Geol. Ing. Massimo Pietrantoni INDICE DEL CORSO 1. PREMESSE 2. LE PROVE SPT

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI 2 EROSIONE ESTERNA SORMONTO

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Le prove in sito per la determinazione dei parametri geotecnici: LA PROVA DILATOMETRICA DMT/SDMT Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dettagli

1 RISULTATI DELLE PROVE DINAMICHE IN SITO E DI LABORATORIO CONDOTTE NELL AMBITO DELLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DELL ALTA VALTIBERINA UMBRA

1 RISULTATI DELLE PROVE DINAMICHE IN SITO E DI LABORATORIO CONDOTTE NELL AMBITO DELLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DELL ALTA VALTIBERINA UMBRA 4 Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile ed in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Geotecnica II - Anno Accademico 23/4 Prof. Ing. Teresa Crespellani RISULTATI DELLE

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Alberto Bruschi P.G.S. Interpretazione di prove geotecniche in sito Un software modulare integrato per le prove spt dp cptm cpte/u dmt Dario Flaccovio Editore Alberto Bruschi P.G.S. Interpretazione di

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di Applicazione 3) Norma di riferimento 4) Attrezzatura 5) Operazioni preliminari 6) Modalità esecutive 7) Documentazione DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio

Geotecnica e Laboratorio Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Distribuzione delle tensioni nel terreno per effetto di carichi in superficie Cedimenti e mail: Prof. Ing. Marco

Dettagli

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

CAPITOLO 9 RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI 9. Introduzione CAPITOLO 9 Per le verifiche di resistenza delle opere geotecniche è necessario valutare quali sono gli stati di tensione massimi sopportabili dal terreno in condizioni di incipiente rottura.

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli