PROCEDURA PER IL TRASPORTO SECONDARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA PER IL TRASPORTO SECONDARIO"

Transcript

1 Pagina 1 di 13 PROCEDURA PER IL TRASPORTO SECONDARIO Rev Data /08/2010 Causale della modifica Integrazione trasporto Piemonte-Papardo Redatta da Dir.S.C.An.Rian.Piemonte Dir.S.C.An.Rian Papardo Dir.S.C MCAU Papardo Dir. S.C MCAU Piemonte U.O.Qualità Condivisa/Valutata da Dir. Med. Pres. Papardo Dir. Med. Pres. Piemonte D Dir. C.O. 118 Valutata da Approvata da Resp. U.O. Qualità Dr. Gaetano Ferlazzo Direttore Sanitario Dr. Eugenio Ceratti Firmato Ferlazzo Firmato Ceratti Data Atto Formale Approvazione Aziendale 06/12/2010 Prot.n 7141/DG Il Direttore Generale Dr. Armando Caruso Firmato Caruso 1

2 Pagina 2 di 13 - SCOPO La procedura ha lo scopo di definire i criteri e standardizzare le modalità del trasporto secondario per trasferimento o per esecuzione di accertamenti diagnostici e/o procedure terapeutiche. - CAMPO DI APPLICAZIONE Si applica a tutti i pazienti che necessitano, per le loro condizioni di salute, di trasferimenti/ trasporto per attività non eseguibili presso la Ns Azienda o tra i due Presidi Ospedalieri Aziendali - INTRODUZIONE Il trasporto comporta sempre un certo grado di rischio per il paziente e quindi la decisione di effettuare i trasferimenti deve essere basata sulla valutazione dei benefici e dei rischi potenziali mettendone in discussione l utilità se questo non è strettamente necessario all intervento o alla risoluzione del dubbio diagnostico. L'equipaggiamento disponibile e il livello di abilità tecnica del personale impiegato devono essere proporzionali (e adeguati) agli interventi richiesti o previsti per il paziente (un assistente esperto di intubazione tracheale deve accompagnare qualsiasi paziente intubato o con possibilità di compromissione delle vie aeree durante un trasporto fra ospedali). Questa procedura rappresenta i requisiti minimi che devono essere garantiti durante il trasporto di qualsiasi paziente. - TRASPORTO TRA OSPEDALI 1. Trasporto tra ospedali extraziendali La decisione di trasferire/trasportare un paziente è responsabilità del medico curante dell'ospedale di partenza. I criteri utilizzati per la definizione del livello di assistenza durante il trasporto medico sono: o clinici per la definizione del livello di assistenza (cfr Pg n 6) o clinici per la definizione delle attrezzature e delle risorse secondo GCS (cfr Pg n 7) o clinici per la definizione delle attrezzature e delle risorse durante il trasporto secondo RTS (cfr Pg n 9) o classi di rischio secondo la classificazione di Eherenwerth (cfr Pg n 10)

3 Pagina 3 di 13 Il Medico che dispone il trasferimento deve: o Stabilizzare il paziente (se necessario). Le lesioni che possono essere stabilizzate nell ospedale di primo ricovero devono essere trattate prima del trasporto. E di fondamentale importanza mettere in atto tutte le procedure medico/chirurgiche a disposizione della struttura per ottenere una stabilizzazione il più possibile ottimale dei parametri emodinamici e respiratori del paziente prima del trasferimento; L eventuale rianimazione e/o stabilizzazione devono avvenire nell'ospedale di partenza, tenendo ben presente che la stabilizzazione definitiva può probabilmente essere ottenuta solo all'ospedale di destinazione. o Contattare il medico dell ospedale di destinazione autorizzato ad accettare i pazienti per: Descrivere il caso clinico e/o la necessità per cui deve essere effettuato il trasferimento/trasporto; Ottenere un parere sul trasferimento e sulla stabilizzazione dei parametri vitali; o Informare il paziente e/o i parenti sul trasferimento. o Accertarsi che sia disponibile la documentazione clinica necessaria al trasporto; o Allertare la Direzione Medica di Presidio per l organizzazione del trasporto; o Informare il personale dell ambulanza sullo stato di salute del paziente e sulle necessità di trasferimento. Il medico che accetta il trasferimento deve: o Accettare il trasferimento/trasporto; o Dare parere sulla stabilizzazione dei parametri clini prima del trasferimento; o Accertarsi della disponibilità del posto letto - se necessario; o Avere la sicurezza che siano disponibili, ed al contempo allertare, le risorse più appropriate nel proprio ospedale, prima che il trasferimento abbia inizio. - Informazioni da fornire al personale addetto all'assistenza durante il trasporto Identificazione del Paziente (nome cognome e data di nascita); Motivazione del trasferimento/trasporto; Nominativo e reparto del medico della struttura ricevente contattato; Modalità di assistenza respiratoria; Volumi dei liquidi d'infusione; - Documentazione Clinica a corredo del trasferimento Storia della malattia e/o del trauma o cartella clinica se paziente ricoverato; Orientamento diagnostico iniziale; Condizioni del paziente all'ammissione in ospedale; Parametri vitali registrati in Pronto Soccorso o in reparto e al momento del

4 Pagina 4 di 13 trasferimento; Trattamento effettuato o terapia in corso; Referti e/o copie di esami di laboratorio e/o strumentali effettuati (da allegare); Infusioni (tipo e quantità) somministrate. La documentazione clinica deve sempre accompagnare il paziente, senza ritardare il trasferimento per questi adempimenti. - Trasferimenti programmati per esami strumentali I trasferimenti programmati devono essere preventivamente autorizzati e concordati con la Direzione Medica di Presidio che ne curerà la gestione organizzativa del trasporto. I sanitari che accompagneranno il paziente saranno individuati preferibilmente tra il personale in servizio attivo della S.C. richiedente. 2. Trasporto tra i due presidi dell Azienda Il trasporto del paziente tra i due PP.OO. avviene con le stesse norme del trasporto extraziendale. - Procedura amministrativa per ricovero tra PP.OO. Nel caso in cui il trasporto avviene per ricovero il paziente viene direttamente accolto nella Struttura Complessa ricevente; l infermiere del reparto deve dare immediata comunicazione al MCAU del posto letto occupato. La procedura amministrativa per il ricovero verrà effettuata: Direttamente in reparto presso il Presidio Papardo; Presso l accettazione del MCAU per il Presidio Piemonte Trasferimenti urgenti dal P.O. Piemonte Paziente ricoverato A tale adempimento provvederà, previa valutazione del livello di criticità del paziente: - il personale medico ed infermieristico della S.C. di appartenenza e/o del dipartimento. - il personale infermieristico in servizio al MCAU nelle ore antimeridiane e pomeridiane, previa valutazione della Direzione Medica di Presidio, qualora non sia possibile utilizzare il personale della S.C. di appartenenza e/o del dipartimento e compatibilmente con le risorse in atto presenti in P.S.. - il personale in pronta disponibilità, nelle ore notturne e nei festivi, previo coordinamento con il medico del MCAU.

5 Pagina 5 di Paziente che si trova in MCAU Il trasferimento del paziente sarà a cura del personale della S.C. di MCAU. In caso di trasporto notturno e di particolare urgenza l infermiere reperibile sostituirà il collega fino al rientro Pazienti affetti da IMA I pazienti affetti da IMA ST sopra che necessitano di ricovero in UTIC e/o debbano essere sottoposti a procedure di cardiologia interventistica, anche se al momento stabili, rientrano nella scala Eherenwert in classe 4-5, in quanto pazienti critici, in codice rosso, potenzialmente instabili. Per questi pazienti deve essere utilizzata l ambulanza CMR (Centro Mobile di Rianimazione )con medico intensivista rianimatore a bordo, in considerazione dell alta percentuale di mortalità (50%) entro la prima-seconda ora dall evento come attestano vari studi scientifici Previo accordo con la Centrale Operativa può essere utilizzata l ambulanza CMR del Pazienti affetti da emorragia cerebrale I pazienti affetti da emorragia subaracnoidea rientrano nella scala di Eherenwert in classe 4-5 in quanto pazienti potenzialmente instabili( il 30 % va in exitus in breve tempo, altri risanguinano e/o vanno incontro a grave vasospasmo cerebrale diffuso). Per questi pazienti deve essere utilizzata l ambulanza CMR con medico intensivista rianimatore a bordo. Nel caso di emorragia cerebrale post-traumatica il trasporto deve essere effettuato con CMR e medico intensivista rianimatore in quanto trattasi di trauma cranico maggiore. In caso di emorragia cerebrale spontanea in sede atipica o tipica a tutto spessore (in senso profondo-superficie) o con segni di effetto massa il trasporto deve essere effettuato con CMR e medico intensivista in quanto lesione potenzialmente evolutiva Logistica P.O. Piemonte Il tra i due presidi ospedalieri segue i principi organizzativi dell Hub and Spoke; per tale motivo nel P.O. Piemonte è previsto lo stazionamento di due ambulanze: - Centro Mobile di Rianimazione (CMR) - Ambulanza di Tipo A Sono presenti tre autisti nel turno di mattina, due autisti nel turno di pomeriggio, un autista nel turno notturno. Per la possibilità di un utilizzo contemporaneo delle ambulanze è prevista una pronta disponibilità per un autista ed un infermiere (copertura notturna e festiva).

6 Pagina 6 di 13 - Criteri clinici per la definizione del livello di assistenza Il paziente NON necessita: 1. di monitoraggio dei parametri vitali 2. di una linea venosa per la somministrazione continua di liquidi e farmaci 3. di somministrazione di ossigeno medicale Il paziente: 1. necessita del monitoraggio dei parametri vitali [Pressione Arteriosa (PA) - attività cardiaca (monitor ECG) - respirazione(saturazione 0 2 ) 2. necessita di una linea venosa per la somministrazione continua di liquidi e farmaci 3. Può avere una compromissione dello stato di coscienza 4. Può essere presente un lieve o modesto distress respiratorio per cui richiede di somministrazione di ossigeno Il paziente : 1. necessita di intubazione tracheale 2. necessita di supporto ventilatorio 3. necessita di accesso venoso di grosso calibro o di catetere venoso centrale 4. di monitoraggio dei parametri vitali [PA - attività cardiaca (monitor ECG) - respirazione (Sa02) - EGA] 5. Può essere presente compromissione dello stato di coscienza Non è necessaria la presenza del medico a bordo dell'ambulanza per il trasferimento È necessaria la presenza del medico a bordo della ambulanza quando : - RTS 3; - GCS >9; - FR <10 > 20; - FC <55 o > 100; - PAS < 100; - SP0 2 rilevato con EGA < 90 NB: Specialista cardiologo in caso di Shock cardiogeno IMA Scompenso in soggetto con cardiomiopatia Nel caso di IMA si considererà necessaria l'assistenza medica anche in presenza di valori normali. È necessaria la presenza del medico rianimatore a bordo dell ambulanza quando: - RTS < 3; - GCS < 9;

7 Pagina 7 di 13 - Criteri clinici per la definizione delle attrezzature e risorse indispensabili durante il trasporto medico di paziente (uno o più parametri rilevati) secondo glasgow coma scale. 1. GCS >13 Condizione clinica 2. Assenza di danno neurologico 1. GCS Assenza di danno neurologico 3. Meccanismo di trauma maggiore 4. Paziente stabile con grave trauma già diagnosticato in osservazione prima del trattamento 1. Paziente instabile (PAS<90 mm Hg), che non ha risposto alla rianimazione, politrauma, in attesa di intervento chirurgico urgente Attrezzatura sanitaria necessaria Dotazione standard Monitor ECG, Linea venosa di calibro non inferiore ai 18G, controllo vie aeree e materiale per rianimazione Due linee venose di calibro adeguato (non inferiore ai 18 G), ossigeno medicale e materiale per rianimazione Due linee venose, monitor ECG, ossimetria, controllo vie aeree, ossigeno medicale e materiale per rianimazione Mezzo di trasporto richiesto Ambulanza ordinaria Ambulanza medicalizzata con medico specialista o dell emergenza Ambulanza medicalizzata (Medico specialista o Anestesista Rianimatore) Nei casi al di fuori dei parametri appena elencati, qualora il dirigente medico inviante ritenesse necessaria l'assistenza medica durante il trasporto, questa dovrà essere assicurata dallo stesso o da altro dirigente medico della stessa S.C. Monitor parametri vitali Linea venosa Ossigeno No Si Personale ABZ e Infermiere Personale ABZ e Medico Compromissione coscienza Di stress respiratorio Si Personale ABZ e Medico e I.P. I.O.T. Ventilazione assistita Terapia intensiva farmacologica Si Personale ABZ Infermiere e Medico rianimatore

8 Pagina 8 di 13 GLASGOW COMA SCALE Occhi Risposta motoria Risposta verbale Aperti Spontaneamente 4 Comando verbale 3 Stimolo doloroso 2 Nessuna risposta 1 Comando verbale Obbedisce 6 Localizza il dolore 5 Stimolo doloroso Flessione Retrazione 4 Flessione abnorme 3 Estensione 2 Nessuna risposta 1 Conversazione orientata 5 Frasi confuse 4 Parole sconnesse 3 Suoni incomprensibili 2 Nessuna risposta 1 Totale 15

9 Pagina 9 di 13 - Criteri clinici per la definizione delle attrezzature e risorse indispensabili durante il trasporto medico di paziente (uno o più parametri rilevati )secondo Revised Trauma Score. Condizione clinica 1. Revised Trauma Score 3 2. Assenza di danno neurologico Attrezzatura sanitaria necessaria Dotazione standard Mezzo di trasporto richiesto Ambulanza ordinaria 3. Revised Trauma Score 3 4. Assenza di danno neurologico 5. Assenza di trauma maggiore 6. Paziente stabile con grave trauma già diagnosticato in osservazione prima del trattamento Monitor ECG, Una - Due linee venose di calibro adeguato (non inferiore ai 18 G), ossigeno medicale materiale per rianimazione Ambulanza medicalizzata con medico specialista o dell emergenza 7. Paziente instabile (PSA<90 mm Hg), che non ha risposto alla rianimazione, politrauma, in attesa di intervento chirurgico urgente Due linee venose, monitor ECG, ossimetria, controllo vie aeree, ossigeno medicale e materiale per rianimazione Ambulanza medicalizzata (Medico specialista o Anestesista Rianimatore) - Revised Trauma Score Glasgow Coma Scale P A sistolica Frequenza respiratoria punteggio > >

10 Pagina 10 di 13 CLASSI DI RISCHIO PER IL TRASPORTO DEI PAZIENTI SECONDO LA CLASSIFICAZIONE DI EHERENWERTH CLASSE I E II NON E RICHIESTA LA PRESENZA DEL MEDICO Il paziente richiede raramente il monitoraggio dei parametri vitali Non ha bisogno di una linea venosa Non richiede somministrazione di ossigeno Non và trasferito in terapia intensiva CLASSE III E RICHIESTA LA PRESENZA DEL MEDICO Il paziente richiede di frequente il monitoraggio dei parametri vitali Ha bisogno di una linea venosa Può andare incontro alla compromissione dello stato di coscienza Può andare incontro a distress respiratorio Richiede la somministrazione di O 2 Va in terapia intensiva Glasgow Coma Scale =>9 Classe IV E RICHIESTA LA PRESENZA DEL MEDICO ANESTESISTA- RIANIMATORE Il paziente richiede intubazione tracheale Richiede supporto ventilatorio Ha bisogno di una o due accessi venosi di grosso calibro o di catetere venoso centrale Può avere compromissione dello stato di coscienza Può essere in distress respiratorio Richiede la somministrazione di O 2 Richiede la somministrazione di farmaci durante il trasporto Và in terapia intensiva Glasgow Coma Scale <9 CLASSE V A TOTALE CARICO DEL RIANIMATORE Il paziente non può essere stabilizzato Richiede monitoraggio invasivo Richiede terapia intensiva - Personale che accompagna il paziente In aggiunta al personale di ambulanza (autista e ausiliario) è prevista la presenza del solo infermiere per le classi I e II dell infermiere e del medico per la classe III e dell infermiere e del medico rianimatore per le classi IV e V.

11 Pagina 11 di 13 a-criteri DI ESCLUSIONE Sono criteri di esclusione : - La mancata stabilizzazione, prima del trasporto, dei parametri emodinamici e respiratori del paziente critico che può sviluppare complicazioni durante il trasporto; - la mancanza di ambulanza dotata di strumentazione ed apparecchiature idonee al trasporto del paziente critico. -MONITORAGGIO DELLA PROCEDURA Il Direttore Medico di Presidio programma e coordina, in collaborazione con l U.O. Qualità, il monitoraggio della procedura attraverso un processo di audit. Il monitoraggio deve comprendere: gli aspetti logistici ed organizzativi; gli andamenti dei trasferimenti; le risorse disponibili (personale, materiale, mezzi di comunicazione); -INDICATORI N schede mediche di trasferimento in autoambulanza x100 N trasferimenti in ambulanza N schede di trasporto in ambulanza x 100 N trasporti in ambulanza

12 Pagina 12 di 13 -BIBLIOGRAFIA: Guidelines for the intern and intrahospital transport of critically ill patients Jonathan Warren, MD, FCCM, FCCP; Robert E. Fromm Jr, MD, MPH, MS; Richard A. Orr, MD;Leo C. Rotello, MD, FCCM, Trasporto del pazientete critico, Everest E, Munford; Oh s Intensive Care Manual; Elsevier 2006 Vasta S.: Valutazione qualitativa non monetaristica degli interventi in TI. tramite indici prognostici di isogravita ed isorisorsa. A.R.N.A.S. Ospedale Civico e Benfratelli II* Servizio di Anestesia e Rianimazione G. Trombino. Progetto presentato nel 2000 alla Direzione Aziendale-Uff. Qualità. Criteri clinico-organizzativi per il trasferimento del paziente critico nella rete dell'emergenza. Linee guida per gli operatori marzo 2002 Agenzia di pubblica Sanità regione Lazio Stefano M. Calderale, La Sapienza Roma; Francesco Cremonese, 118 Roma e Provincia; Antonio De Santis, 118 di Frosinone e Provincia; Antonio D.Urso, Roma; Gabriella Guasticchi, Roma; Mauro Pittiruti,Roma. Direttiva n. 1254/DG del 28/06/2007 Az. Osp. Papardo 1 Gillum RF. Trend in acute myocardial infarction and coronery heart disease death in the United States J Am Coll Cardiol. 1994;23: Kannel WB, Schatzkin A. Sudden death: lesson from subsets in population studies. J Am Coll Cardiol. 1985;5(suppl.):141B-149B 3 Progetto MONICA-OMS Legge regionale 14 aprile 2009 n.5 norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale Decreto 30 aprile 2010 Linee guida-protocolli e procedure Servizio SUES 118-Sicilia.

13 P.DIR.MED.04 PROCEDURA TRASPORTO SECONDARIO Rev.01 del / /2010 Pagina 13 di 13 Redatta da Dir.ff S.C. Anestesia e Rianimazione P.O. Piemonte Dr. Giuseppe Luppino Dir. S.C. Anest. e Rianim. P.O. Papardo Dr. Tanino Sutera Dir. S.C. MCAU P.O. Papardo Dr. Gustavo Rizzo Dir. S.C. MCAU P.O. Piemonte Dr. Clemente Giuffrida Condivisa/Valutata da Direttore Medico di Presidio P.O. Papardo Dr.ssa Mirella Dario Direttore Medico di Presidio P.O. Piemonte Dr. Salvatore Stroscio Responsabile C.O. 118 Dr. Tanino Sutera Comp. U.O. Qualità Dr.ssa Cettì Giacobbe Direttori SS.CC. del P.O. Papardo con obbligo di divulgazione ai dirigenti medici ed al personale infermieristico. Direttore Medico del P.O. Piemonte con obbligo di divulgazione ad Infermieri, Autisti e Barellieri delle Ambulanze dell Azienda Controllo di Gestione Lista di distribuzione Direttori SS.CC. del P.O. Piemonte con obbligo di divulgazione ai dirigenti medici ed al personale infermieristico. Direttore Medico del P.O. Papardo con obbligo di divulgazione ad Infermieri, Autisti e Barellieri delle Ambulanze dell Azienda Direttore della C.O. 118 con indicazione di divulgazione agli operatori ed al personale dei mezzi di soccorso.

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-01-2009 (punto N. 10 ) Delibera N.23 del 22-01-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-01-2009 (punto N. 10 ) Delibera N.23 del 22-01-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-01-2009 (punto N. 10 ) Delibera N.23 del 22-01-2009 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Procedura trasporto secondario

Procedura trasporto secondario Pag. 1 di 15 Procedura trasporto secondario Stesura V erifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione Comitato Rischio Clinico Comitato Rischio Clinico Direzione Sanitaria Aziendale Riferimenti chiave

Dettagli

PROCEDURA. Modalità di gestione del trasporto secondario protetto negli Ospedali dell ASP di Catania

PROCEDURA. Modalità di gestione del trasporto secondario protetto negli Ospedali dell ASP di Catania originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità di gestione del trasferimento di un paziente da un Ospedale dell

Dettagli

Le esperienze regionali a confronto

Le esperienze regionali a confronto Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa 16-17 Settembre Ruolo dell Infermiere di elisoccorso nel trasporto secondario Per trasporto secondario si intende il trasferimento di

Dettagli

Trasporto Secondario Urgente

Trasporto Secondario Urgente PROCEDURA OO. DS PRO 22 oita ot.oz.zon I dis INDICE PREMESSA SCOPO CAMPO DI APPLICAZONE TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI RESPoNSABnTTÀ DESCRIZIONE DELLE ATTryITA RIFERIMENTI ARCHIVIAZIONE ALLEGATI APPARECCHIATIJRE

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle nuove Strutture Sanitarie destinate all attività di: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PROCEDURA JOB DESCRIPTION PERSONALE OSS. Personale OSS. Servizio Infermieristico

PROCEDURA JOB DESCRIPTION PERSONALE OSS. Personale OSS. Servizio Infermieristico Pagina 1 di 12 Personale Rev. data Causale della modifica 00.00 28/12/2012 Stesura Redatta da Servizio Infermieristico Condivisa/Valutata da firmato Valutata da Approvata da Resp. U.O. Qualità Dr. Gaetano

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO IN PRONTO SOCCORSO Federica Sturaro SSD Pronto Soccorso Cittiglio GAVIRATE, 25 OTTOBRE 2014 Persona in cui: è assente almeno una delle tre funzioni vitali:

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA P.A. CROCE VERDE LAMPORECCHIO ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA Giovedì 5 Marzo 2009 COSA E IL 118? Il numero UNICO telefonico da fare in caso di un emergenza sanitaria per attivare un mezzo di soccorso;

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Servizio Assistenza Ospedaliera, Residenziale, Riabilitativa ed Autorizzazioni e Accreditamenti delle strutture e socio Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO CIRCOLARE N. 12 del 4 MAGGIO 1999 (DGRV 1490/99) Oneri del trasporto sanitario. Revisione circolare n. 70/80.

REGIONE DEL VENETO CIRCOLARE N. 12 del 4 MAGGIO 1999 (DGRV 1490/99) Oneri del trasporto sanitario. Revisione circolare n. 70/80. REGIONE DEL VENETO CIRCOLARE N. 12 del 4 MAGGIO 1999 (DGRV 1490/99) Oneri del trasporto sanitario. Revisione circolare n. 70/80. Ai Signori Direttori Generali delle Aziende UU.LL.SS.SS. ed Ospedaliere

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce la modalità della Compilazione, Tenuta, Conservazione e Archiviazione del

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Linee guida per la somministrazione di farmaci a scuola

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Linee guida per la somministrazione di farmaci a scuola DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Linee guida per la somministrazione di farmaci a scuola Accordo tra ASL e Ufficio Scolastico Territoriale PROCEDURA L accordo

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono strutture dove possono essere erogate prestazioni terapeutiche riconducibili al profilo professionale del fisioterapista

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Il servizio di trasporto infermi in ambulanza A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso etrasporto Infermi

Dettagli

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEGENTI Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL SERVIZIO Il servizio consiste nella movimentazione continua dei degenti ricoverati

Dettagli

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina SUES 118 C.O. Messina Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Papardo - Piemonte Rev. 00 del 29/01/2013 JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina Redazione Coordinatore

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica Pag. 1 di 1 Attivazione guardia radiologica Data di revisione N di revisione Motivo di revisione 13/02/14 0 Dipartimento dei Servizi Redatto Verificato Approvato Direttore Presidio Ospedaliero Dip. Tecnico

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O.118.118 BARI

ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O.118.118 BARI ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O.118.118 BARI MINISTERO DELLA SANITA G.U.114 maggio1996 Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA SOMMARIO 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 5 NORME DI ACCESSO SPECIALISTA DI PRODOTTO... 4 6 MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1 FUNZIONI E ATTIVITÀ

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE Pag. 1/5 1.1 SCOPO Scopo della presente procedura è regolamentare le attività svolte per invitare i Clienti (Pubblici o Privati) alla partecipazione ad Eventi tenuti sponsorizzati

Dettagli

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007 Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007 La pubblicità dei dispositivi medici: Novità normative e prospettive Valentina Fossa Direzione generale dei Farmaci e dispositivi medici

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

PROCEDURA CORRETTA IDENTIFICAZIONE PAZIENTE

PROCEDURA CORRETTA IDENTIFICAZIONE PAZIENTE Pagina 1 di 11 CORRETTA IDENTIFICAZIONE PAZIENTE Rev. data Causale della modifica 00.01 28/12/2012 Revisione Revisionata da Dr. F. Parrinello Dr. G. Famà C.I. M. Donia Condivisa/Valutata da Dr. F. Parrinello

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. Teresa Di Bennardo Infermiera C.O. Bernardini Giulio Infermiere C.O. RESPONSABILE Piemontese Francesco

Dettagli

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente. IL PRIMO SOCCORSO Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 mette in capo al Datore di Lavoro l obbligo di prendere i provvedimenti necessari in tema di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015 Rev. 6 del 29.04.2015 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.04.2015 Dr.ssa E. Redolfi Curp M. De Filippis Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. P. Cannatelli

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 736 DEL 26/06/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 736 DEL 26/06/2014 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 736 DEL 26/06/2014 OGGETTO: Rinnovo convenzione con l'associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O.)

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA 2 : DIRETTORE/RESPONSABILE DELL UO:

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA 2 : DIRETTORE/RESPONSABILE DELL UO: SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

OGGETTO GUARDIA, PRONTA DISPONIBILITÀ E TRASPORTO ASSISTITO DI UN PAZIENTE CRITICO

OGGETTO GUARDIA, PRONTA DISPONIBILITÀ E TRASPORTO ASSISTITO DI UN PAZIENTE CRITICO 1 OGGETTO GUARDIA, PRONTA DISPONIBILITÀ E TRASPORTO ASSISTITO DI UN PAZIENTE CRITICO QUESITO (posto in data 21 gennaio 2010) Presso il nostro presidio ospedaliero è in funzione una guardia h 24 di rianimazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica 118 Territorio 118 PS Spoke UO cardiologia Spoke PS Hub Reparti di degenza Azienda AUSL UO cardiologia Hub Oggetto Scopo Campo di

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale anno 2013 Legge 38/2012 Disposizioni per garantire l'accesso

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI ORGANIZZATIVI TRASAMB.XX.1.0 Attività di Trasporto con Ambulanza (con esclusione dell attività di soccorso e assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PERSONE ANZIANE, DISABILI E IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE FRAGILITA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA. IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA. OBIETTIVI CONOSCERE: L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO ED IL TRASPORTO INFERMI; RUOLO DELLA

Dettagli

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza ESSERE AIUTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 563 DEL 07 OTTOBRE 2015. U.O.C. Gestione Risorse Umane - Ufficio Formazione

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 563 DEL 07 OTTOBRE 2015. U.O.C. Gestione Risorse Umane - Ufficio Formazione DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 563 DEL 07 OTTOBRE 2015 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane - Ufficio Formazione Oggetto: Corsi di formazione e aggiornamento aziendale AIDS/HIV,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (L.R.T. 24 febbraio 2005, n. 40) Sede legale: Via Roma, 67 56126 PISA Tel. 050996111 Dipartimento di Area Tecnica U.O. Patrimonio, Lavori Pubblici e Gestione Contratti

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Assistenza dei casi di violenza: triage e percorso in Pronto Soccorso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli