Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di"

Transcript

1 Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale

2 ! " % ' ' (! % ) * +, " + ).! /!0 1,02 1(! 2 " 4 5!!!%!!! 6

3 Indice! "! "%' ()*'%! "%' (* + ', )(%%.)%' / (%'* %(0)*1 *)*)( 2%()+))' ')%()+ ( ' (% %()+)+ )4 (+5%* ))' ") (+)+6()' (+)+/( (+)+')%()* %.)'%()'*/)1 (+)+'%)'*%+5' (! )" %' ' 2%()+')'*)(%! %(*+'+) ")!,, * +) ()(', * +) 2%( "%, ') 2%( )*)' ') *+8 )4 (+)+6()'! (+)+/( (+)+')%()* %.)'%()'*/)1 (+)+'%)'*%+5' ( )" %' ' 2%()+')'*)(% %(*+'+) ")!!",

4

5 1 Introduzione 1.1 PREMESSA 8 8 1) 9::;2 1.2 SCOPO DEL PROGETTO ) =., >> >??@ A >? 4. B % ) ' B ' B '. (, ' ) + ' C B 1!2 1. FASI DEL PROGETTO (

6 2 Il Madagascar: caratteristiche generali 2.1 INTRODUZIONE DEF :::G H >;A 9DA, ' ( B 9D:: = 1 >2 >:::>F:: 2.2 IL CLIMA B I 1 2 I B ' * ' (,'*,'* ( J Figura 1. Carta geografica del Madagascar. 1 2 ' >@::K 9L:: K E:9:: K 9D9EA'1 2 %

7 9F;; A' 1 2 >E9:A'1 2 9:9;A'1 2 B M " E::>D:: K ;:K >LA' B ;::L:: K NOTA: La Zona di Convergenza Intertropicale (o ITCZ) separa la cella di Hadley dell'emisfero boreale, dalla cella di Hadley dell'emisfero australe; tali celle sovrastano le regioni del pianeta caratterizzate da climi equatoriali o subtropicali. Nella ITCZ convergono i due flussi superficiali delle due celle di Hadley e, cioè, gli Alisei. Di conseguenza la ITCZ e' mediamente caratterizzata da un flusso convergente alla superficie ed un flusso ascendente lungo la verticale. La convergenza di aria umida al suolo ed il moto mediamente ascendente tende a favorire la convezione, provocando intense precipitazioni. La ITCZ si sposta verso Nord durante l'estate boreale e verso Sud durante l'estate australe, muovendo la fascia delle precipitazioni intense in modo periodico a cavallo dell'equatore. 2. GEOLOGIA E PEDOLOGIA M ' I M 4 5 Figura 2. Carta geologica ?:N. 1 2

8 2.4 AGRICOLTURA E:N ;;N 1 >??;2 E:N L>N >@N >?ELED >9 :D B >??; >N 1DEF 2 >?E? 9L >??9 L:N 1 2 9;9 >??9 B >@D ::: LEF ::: 99: ::: >?E@ >D> E: 9: :::>??9 ( E:?: >??; F:: >??; >>L ;F: LE '??N B >??: J B % >:; >F 9> 1% ( C9::;2 2.5 VITICOLTURA LA VITICOLTURA NEI CLIMI TROPICALI, B, ' >9, >::: '

9 ' I LA VITICOLTURA IN MADAGASCAR 9::9 %! 19::;2 E::: K :;; I ;:::L::: ), ) ;:: >D@: 4 5 ;: 4' 5 L:: ) B 454'>; ' >;5 4 5 ' >; 4 5 E:: 40C51 2 I ' I >?;> >?F?, 1 2 9:N 1 2 9: FD L: ::: D O ' + >??E D O 9: 9:: EF: = D O 1 >O 2 (

10 Metodologia 1"2.1 GESTIONE E ANALISI DEI DATI TERRITORIALI.1.1 Tecnologia GIS (Geographical Information Systems) ( ( "..1.2 Implementazione del GIS per la regione di Fianarantsoa " " ) >M> ::: ::: >M9:: ::: ( " 6 " " (G1!2 E ; C " C P! 1 2 4, >?9D5 M '" >M> ::: :::1 "C C+ " Q 'R >M> ::: :::1 CR C + "Q621 ;2 'R >M> ::: :::1 CR ' C%C "CC + "Q62 ' >M9:: ::: M! ;E(!;E;E!) 1 21 L2 (! 1(! 2 0 M>1 D2 '! 1 F2 )

11 ( 1' >M9:: :::2 ( ((! H " " C =.1. Spazializzazione dei dati S I Q / G 1>2 S K ( 1(/ 2 ( + Q 9 : => > => > ; => >! ;. 1 > >!, >! =>!!>! >, => > => >! ; =>! >! >!, >! > =>,!> >, / =>, > >! 6? =>!> >,! Tabella 1. Parametri statistici della regressione delle temperature ed indici derivati con la quota.

12 Figura Figura 4

13 Figura 5 Figura 6

14 Figura.2 STUDIO CLIMATOLOGICO ) ' B >?@>>??: >?D>>?E:, B9 E

15 Figura 8. Dislocazione delle stazioni meteorologiche. :. A A, 9 A A, ;4 A! A 4 A A A = A A 4 A A, A A, A A 9 A A A A A A ; A A! A A 9? A A! B9 A A *?!A A! *@ A A * A A *;4@ A, A A A 9 A A A A, " A, A!! Tabella 2. Stazioni meteorologiche e relative grandezze.

16 . ELABORAZIONI AGROCLIMATOLOGICHE..1 Indici bioclimatici specifici per la vite B M >: 9:A' 1 2 K K I B, = 1 ' "C 2, M / G + )..1.1 Indice di Winkler H / G %

17 ' >: A' 1 2 >A ;: >A ;> 1A(2 M IW T med 1/ 0 = (Tmed 10) 01/10 temperatura media giornaliera ( C) Indice di Huglin, 4 5 1Q2 L:A D:A >:9 >:D 1 9:A ;:A 2.. / G 1A(2 IH = T med T max K 1/ 0 01/10 ( Tmed 10) + (Tmax 2 10) K temperatura media giornaliera ( C); temperatura massima giornaliera ( C); coefficiente legato alla lunghezza del giorno...1. Indice di Fregoni semplificato (Escursioni termiche) ). B M IF = 0 1 T max T min h ( T T ) max min 0 1 h temperatura massima giornaliera ( C); temperatura minima giornaliera ( C); numero di ore giornaliere con temperature inferiori a 10 C;, >:A' ) 1 B 2 >:A' B 1 2 ' R

18 >:A'..1.4 Indice idrotermico di Branas BI = T med P T med P temperatura media mensile ( C) del periodo estivo; totale pioggia mensile (mm) del periodo estivo..2 Evapotraspirazione di riferimento!, I S M Ra ET o = 0,002 Td ( T + 1,8) λ ET o evapotraspirazione potenziale (mm) R a radiazione solare extraterrestre (MJ m 2 d 1 ) T temperatura media mensile ( C) T d λ escursione termica mensile ( C) calore latente di vaporizzazione (MJ kg1).. Consumi idrici della vite!, 4 5 1Q2 I M ETc = ETo x Kc ; 4 )J5 B * * > = > = * = = = % > * = (9 > = + > Tabella. Coefficienti colturali mensili. '

19 4 Analisi dei dati e degli elaborati 4.1 CLIMATOLOGIA Il clima degli altipiani centrali " ) I B?>:>> ) M J!, 1 >:2 1 >>2 M 1 >92?A' >@A' 1 >;2 99A' 9FA' B >L>D ( Il clima della zona viticola >::: >@:: ( B L>> Figura 9 (

20 Figura 10 Figura 11 )

21 Figura 12 Figura 1

22 Figura 14 Figura 15

23 * * % (9 + ;4 >! >,>,> > = > > > =,>, > 4 ; B9 *? *;4@ > >,>!>! > > > > >!>,>,>, > >! >,> >! > > > >,!>,> >,>,>!> > > >! > > > >!>,> > >,>!!>, > > >! > >,!>,> > > > >,,>, > > >, > >,> > >,>!,>!>, >! > > >! > > >!>,> > > > >, >!>!>!> > > > > > > >! > >!> >,!> > >, > > > > > > > >,>,>, >, > > > >, > > > > > > > > > > > > > > >, >, > > > > > > > 9 > > >! >, >, > >! >!> > >! > Tabella 4. Temperature medie mensili. * * % (9 + ;4 > > > > > = > > > = >! > 4 ; B9 *? *;4@ > > > > > > > > >! > > > > > >, > >, >,>,> > > > > > > >, > >,>,>,>, > > >! > > > > >! > >,>! > > > > > > > > > > >,> > > > > > >! > >, > >!>!!>,> > >! > >! > >!>!> > > > > >!>,> > > >,>,> > > > >!> > > >! > > > >!> > > >, >,,> > >!,>,>,>!> > > >, > >! >!>,> > > > >!> >, > > >!>,> > 9!>,>!> >! > > > >! >,>,>,,> Tabella 5. Temperature massime mensili.

24 * * % (9 + ;4 > >,>,>!> > >,> > >! > >! 4 ; B9 *? *;4@ 9 Tabella 6. Temperature massime estreme.,>, >, >,>!> > > >,> > > > > > > >,> > > > > > > > >,>,>!>!> > > >, > > > > > > >,>!!> > >,> > > > >! > > > >,> >! >, > > > > > >,>,,>!> > > > >!>, > > >, > > >! > >, >!>, > > > > > >!,> > > >! > > > >, >, > > > > > > > > >, > > >! >! >, >, > > > > >!>,>,> > >, > > >! > > >, >! >, > > > > > > > > >,>!!> >,> > > > > * * % (9 + ;4 >! >! > >!,> = > >!> = > > 4 ; B9 *? *;4@ 9 Tabella. Temperature minime mensili. > > > >,>,!>!> >!!> > > > > >, > > >,>!>,,>,>, > >! > > > > >!> > > > > > > > > > > > > >, >! >!> >! > > > > > > > > > > > > > > >! > > > > >! >!>,> > > >,,>,>!> > > > > > > > >!>!!>!> >, > > > > >! > > >!> > >,>!,> > > > > >! >!>, > > > >, >!> > > > >!> > >! > > >!,> > > >! >, >,!>,> >, > >, > >, > >,!>!> > >, >! >!

25 * * % (9 + ;4 > > >! >! > > > => > > > > 4 ; B9 *? *;4@ 9 Tabella 8. Temperature minime estreme. >!> >! > > > > > > >! >!> >,>,,> > > > > > > >!>!>,!> > > >, > => => > > > >,!>,,> >!>! >, > > > > > > >!,> > >,>, > >! > >! > > >!> >,>,> > >! >, > > > > > >!> > > >! >!> > > > >,> > >,> > > >, > > > > >,> > >, > > > >!>, >!!>,> > > > > >,!>,!>, > > >!>,>, > > >,!> > > > > > >!> > > > > > > > >,> > =>! > > >!> > 9 * * % (9 +,>, > >,> > > >,!> >!> > > > > > > > >, > > > > > > ;4 > > >,,,> > > >,> >,> > > 4 9!>!> > > >,> > >, > >,> >! >,>!!>!> >!> >,> >!!> > >, > > >!> > >!> > >,>,,> >, > > > >! >!>!>,>! > > >!> > > > > > >! >,> > >,> >! > >,>!,!>!>! >, > > > >!> >,>,>!> > > > > >,>!> >,> >! >! > > > > > >!> > >, > ; 9? B9 *? *@ * *;4@ > >,>, > >!!> > > > > > > > >! > >!!>,> >, > > > > >!> > >!>, > > > > > >,!>!!> >!>,>! > > >!> >,>, >,,> >! >! >! > > > >,,>!,> > > > >, > >, >, >,> >!> > >! >!,> >, >!>, > > > >! > > > >!!> >,>,> > >,> > > > > > >,> > > >,> >,>, >!>!,> >,> >,!> > > > >, >,> >,>,> > > 9 " Tabella 9. Precipitazioni medie mensili.,> >! > > > >! >!>,,>,!>, >!,> >!> >! >,> > > > > >, >!> >,> >, >!>,,>!> > >,>!> >

26 * * % (9 +!! 9 ;4 4,! 9,,,,!!,, ;!,,, 9?,!, B9 *?!,,,!!! *@ *, *;4@,!,! 9!,, ",! Tabella 10. Numero di giorni piovosi medi mensili. * * % (9 + ;4!! 4 ; B9 *;4@ Tabella 11. Umidità relativa (%) media mensile.!,,,,!!!!!!!!!!!!!!!!!,!,!,!!!!!!!!!,!!!!!!!!,,!,,,,!!!!!!,!!!!!!!!!,,! %

27 Precipitazioni B D: >:: F>D >:: 9:: >:9: B 9::;:: K >D9: % B M ) Temperature M, >?A' 9>A' 9LA'K9@A' >LA'K>FA' B FKEA' >:A' >?9:A' 9;A' Umidità.I ( I 1 2 = B S ELABORAZIONI AGROCLIMATOLOGICHE E::?::

28 4.2.1 Indice di Winkler >9 4 * ; B9 *? *;4@ 6?.Σ1,,!!,,!!!!! Tabella 12. Valori dell indice di Winkler per le singole stazioni agrometeorologiche. >@ 4 5 / G >; 2 6?.Σ1 C *; = * =,,= D Tabella 1. Regioni climatiche di riferimento per l indice di Winkler. / G M '(M >;F: A( 1 >@:: 2 ')M>;F:>@D:A(M >L:: '*M>@D:>?9DA(M >9:: >L:: T '+M >?9D 99:: A(M 1 >:::>9::2 ',M 99:: A( ) B >L / G % 9 9=9 " "9 " "9 " " " E 6? F F F!F F!F F F F F,,F Tabella 14. Principali obiettivi vitivinicoli e relativi valori dell indice di Winkler. '

29 Figura 16 Figura 1 (

30 4.2.2 %ndice di Huglin >D 4 * ; *? *;4@ B9 /!!!,,, Tabella 15. Valori dell indice di Huglin per le singole stazioni meteorologiche. ( 1 >F2 L M (M 9::: A(M )M9:::99::A(M ) >L:: *M 99:: 9L:: A(M >9:: +M 9L::A(M ) >::: 9E::A( ) 1 M 2 B >@ % 9 9=9 " "9 " "9 " " " E / F F F F F! F = = = =! =! Tabella 16. Principali obiettivi vitivinicoli e relativi valori dell indice di Huglin Indice di Fregoni semplificato (escursioni termiche) 1 >E2 >L A' >>>9A' B M 1 >?2 1 9:2 )?>: A' >>>9 A' Indice idrotermico di Branas ' 9>. )

31 D>:: Evapotraspirazione di riferimento ) >L:: B!, >LD: 1 9;2 >;:>L: >D:>@: D 1 9L2 F::FD: E:: Consumi idrici della vite 1 9D2 ) L>E LL: B C + L>E LE: 4. PEDOLOGIA, ' ; >F +. L: LDN 9:;:N 9:N B! ;: D: B ) M >D

32 LD ; ;G.1 4 = >;>> = >;> = >;> = >; = %>> >; = %>>;> = %>H4>;> = I4> = > Tabella 1. Caratteristiche dei profili pedologici principali. Figura 18

33 Figura 19 Figura 20

34 Figura 21 Figura 22

35 Figura 2 Figura 24

36 Figura 25 %

37 5 Conclusioni ed indicazioni propositive ) =. I / G I I + M +

38 1 2! B. M 1 2, ' C ( I = J.! '!, ; 1) " % 2.. '

39 6 Bibliografia e allegati + ( + + ( ) >?@L + ' C 9> 9::L + ) J ( >L9::; ' C' U C C. 9:::K9::>C;.U',))J)) 9::> ' ) ', ' / G "! VC 9>9D ) B6 0 %>??@ ' '! ' 'J E;E 9::; ' 4 C5,, '! 9::; (6 C, ) (69::9!C ( " R >??: )J + F; >??@ ) R, 1 2 R >>>??9 ) R! >??? ) R LD9::9 ) (, * R C 9::; " *!!, B V (! >:E1;2M99D 9;:>?E9 6 " C 6C C!R B>??? J G, ( 1"( 2 ' 9::; VQ % " " C!%9::> VC ( B )C!GG +,, M V C 9;9::; C >?@> >?@9 ( >?@L J " ' B >9::> ) ) % ) 9::; ( + ) " R ;M;F>??9 G ' C ' 9::; (

40 * * 4G!M 5B 9::; >E9::; Q ( ) V "!0 R +GG9::: * >@>??? R ' R M " / G 4" 5 % ) ) 9::: R ' " 6 C " / GG >9:::, +! * >@>???,! (C G C % ) ( ) 9::9 % (C 'C G 9::; R ' ( >L9::; Nota: I documenti cartografici ed altro materiale bibliografico e di studio sono stati acquisiti durante la missione. )('%%)' "%')%( ) 9 >,=,!;,! JJJ ;K )

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 H2O - Deficit totale (mm) -200-150 -100-50 0 50 100 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità di Campo Precipitazioni intense a fine

Dettagli

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR I cambiamenti climatici Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR Bilancio Radiativo Bilancio Radiativo su scala globale alla superficie e al top dell atmosfera della radiazione

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Le onde di calore del luglio 2015

Le onde di calore del luglio 2015 29 luglio 2015 Le onde di calore del luglio 2015 Figura 1. immagine satellitare del 21 luglio 2015 ore 12 UTC e altezza del geopotenziale della superficie di 500 hpa (gpdam). Il mese di luglio 2015 è stato

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico

L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico Padova 5 Dicembre 2012 L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico Angelo Zarrella 2 Sommario Dimensionamento di un impianto geotermico: Metodo standardizzato: Casi studio:

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Contenuti dell esercitazione Durante l esercitazione sará utilizzato un software per la visualizzazione degli

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) Regione Siciliana Presidenza - Dipartimento della Protezione Civile

ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) Regione Siciliana Presidenza - Dipartimento della Protezione Civile ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA A CURA DI: DOTT. G. BASILE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) SETTEMBRE 2007 I mesi di giugno, luglio e agosto 2007 sono stati caratterizzati da temperature

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 1 Insegnamento: AGRONOMIA E ARBORICOLTURA I Modulo:

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua in agricoltura? Non è un bene infinito Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiacci competizione utilizzatori (aumento

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni F. Ventura, N. Gaspari, S. Piana, P. Rossi Pisa Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna Variazione

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Quaderno Tecnico ARPA-SIM n 15/2003 Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Valentina Pavan Rodica Tomozeiu Andrea Selvini Stefano Marchesi Chiara

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Siciliana Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani

Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Siciliana Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani Agrocllimatollogia e viticolltura Studi di vocazionallità territorialle e zonazioni dii Anttoniino Drrago Assessorato Agriicolltura e Foreste Regiione Siiciilliiana

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sala Europa 27 Febbraio 2012 IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL PATRIMONIO CULTURALE Alessandra Bonazza Istituto di Scienze dell Atmosfera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale

Dettagli

#* ))) # )( ( ('(5 #2 )) )( 67 ( '(5 ( # 58

#* ))) # )( ( ('(5 #2 )) )( 67 ( '(5 ( # 58 CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI!" #$%&'( # ( ) #* )+ &,!-&!. *#+++ / *# ))) 0 *#* )&! *# )1$ &! *#21(3 &! *# )+ &, #+++ / #+++ /4 15) #* ))) # )( ( ('(5 #2

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE XIV Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 2011 BOLOGNA, 7-8 - 9 giugno 2011 MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE Costantino Sirca 1, 2, Serena Marras 1,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Consumi, Bartalesi, Mazzilli. Franceschini, Prosperi, Francalanci, Montini,

Consumi, Bartalesi, Mazzilli. Franceschini, Prosperi, Francalanci, Montini, Scheda relativa al personale assegnato, al livello di costo missioni e al livello di impegno risorse strumentali per gli Obiettivi 2011 del III Settore Tecnico ID OB Sett Obiettivo Id. Ind Indicatori Personale

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello

Dettagli

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2014 In Piemonte il mese di Ottobre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 (STAZIONE DI TRENTO LASTE)

CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 (STAZIONE DI TRENTO LASTE) CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI (STAZIONE DI TRENTO LASTE) Settembre è risultato leggermente più fresco e più piovoso della media. L'andamento delle temperature, sia massime che minime, non evidenzia particolari

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 2. Illustrare graficamente un percorso. 1.ORIENTAMENTO 1.1 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Riconoscere

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione I U A V UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SCUOLA DI DOTTORATO DOTTORATO DI RICERCA IN NUOVE TECNOLOGIE E INFORMAZIONE TERRITORIO - AMBIENTE CICLO XXIII Smart Vineyard Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio

Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio Component 7 - Azione 7.1.1 Recupero dati di base per lo studio Azione di sistema G Regione Sardegna DG Urbanistica Inquadramento dei prodotti realizzati nell attività 7.1.1 Secondo quanto riportato nella

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina.

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina. RELAZIONE DI CALCOLO SULLA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI CONDENZA IN CHIUSURE OPACHE Riferimento normativo Sulla base dei procedimenti di calcolo illustrati nella norma UNI EN ISO 13788, si è valutato

Dettagli

L umidità atmosferica

L umidità atmosferica L umidità atmosferica Gli stati fisici dell acqua Nell atmosfera è sempre contenuta una certa quantità di acqua, in parte allo stato solido e liquido (nubi), in parte allo stato gassoso. Quest ultima deriva

Dettagli

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera ITAS C. GALLINI Voghera Mario Zefelippo Il Clima di Voghera dal 1961 ad oggi «DALLA SICCITA AI NUBIFRAGI I cambiamenti climatici e possibili opere per un utilizzo razionale delle acque in Oltrepò Pavese»

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Convegno ASSISTAL Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente Rho, 14

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 214-215 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio La definizione della struttura della rete di monitoraggio (numero e tipo di sensori e loro localizzazione spaziale) dipende dall estensione e dalle caratteristiche

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI LE MASSE D ARIA La troposfera si compone di diverse porzioni d aria grandi, mutevoli e distinte le une dalle altre denominate masse d aria Caratteristiche di una massa d aria:

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3 IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3 Valutazione della prestazione energetica per il raffrescamento estivo ai sensi del D.P.R. n 59/09 e delle Linee guida nazionali per la certificazione

Dettagli

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio La ZIC Aride sigle talvolta dalla musicalità dissonante nascondono spesso sconfinati campi di esistenza di fenomeni complessi e di difficili realtà,per la descrizione delle quali occorrono vaste conoscenze,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli