SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE"

Transcript

1 LAMIERE CATALOGO GENERALE ITEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE G E N N A I O I T A L I A

2 LAMIERE Lamiere HI-BOND Lamiere grecate er soai coaboranti L imiego dee amiere grecate, nee costruzioni dei soai, ha raresentato una rofonda innovazione che ha reso ossibie razionaizzare ed acceerare i temi di reaizzazione con un conseguente imortante beneficio economico. I vantaggi de sistema HI-BOND Disonibiità quasi iediata dei iani di avoro transitabii; una squadra di tre oerai uò eseguire circa 400 mq di soaio in otto ore rendendo i confronto con quasiasi atro sistema suerfuo. Nei iù avanzati sistemi di soaio in amiera non occorre acun unteamento temoraneo de soaio consentendo di reaizzare iani di avoro anche simutaneamente e a quote differenti. Drastica riduzione dei mezzi di trasorto che entrano in cantiere; un autocarro uò trasortare circa mq di amiere er soaio suddivise in dieci coi. I medesimo automezzo uò caricare soo mq di eementi tradizionai di soaio refabbricato suddivisi in 20 coi. Risetto agi eementi tradizionai quindi, i numero degi automezzi che entrano in cantiere è ne raorto 1:10 a favore dei soai in amiera. Imiego ridotto dei mezzi di soevamento. Una gru, con dieci manovre uò soevare circa mq di soaio in amiera che verrà distribuito nei vari iani; er osare mq di soaio refabbricato (con eementi di circa 5 mq con eso di circa 12 kg) a medesima gru, dovrà eseguire manovre di soevamento ne raorto 1:20 a favore dei soai in amiera. Massima versatiità de sistema. I sistema offre a ossibiità di accettare varianti, di eseguire modifiche, adattamenti, intagi er contornare coonne, etc. in quasiasi momento dea costruzione; si ensi che, a imite, in mancanza di energia eettrica, a osa ed i fissaggio dee amiere uò avvenire usando chiodi sarati. Cenni su evouzione de imiego dee amiere aa formazione dei soai misti acciaio cacestruzzo intetizziamo ne seguito evouzione dea funzione che a amiera ha svoto nea costruzione di un soaio misto acciaio cacestruzzo. Cassaforma a erdere La amiera grecata viene usata come semice cassaforma a erdere rimiazzando e tradizionai casserature, evitando totamente od in arte a unteatura; a sua caacità di ortata è imitata a eso de getto, mentre a caacità ortante finae è riservata a soaio, che verrà costruito sua amiera stessa. Offre un iano di avoro raidamente transitabie. Lamiera ortante La amiera grecata assume forma e sessori tai da conferire caacità ortanti de getto e de sovraccarico. È i sistema iù veoce er costruire un soaio in quanto basta osare a amiera e fare un riemimento con inerti. I imiti sono dati da eso eevato de acciaio e da non oter, a meno di costruire amiere di dimensioni eccezionai, corire grandi uci. Lamiera arziamente coaborante La amiera grecata viene resa coaborante con i getto tramite una rete (tondini in acciaio eettrosadati) sadata a estradosso dea amiera grecata. Questo sistema è stato argamente imiegato fino a introduzione di sistemi iù evouti, è i rimo tentativo er a costruzione di un vero soaio coaborante misto amiera-cacestruzzo. Presenta inconveniente di dover fissare in oera a rete, che richiede un eevato numero di sadature, e quai, otre a raentare i rocesso di montaggio, danneggano a rotezione dea amiera raresentata generamente daa zincatura. 48

3 Lamiere grecate er soai coaboranti oaio con amiera coaborante HI-BOND I soaio coaborante HI-BOND è costituito da una amiera grecata sua quae viene gettata una soetta di cacestruzzo. In fase di getto, e fino a quando i cacestruzzo non ha raggiunto un adeguato iveo di maturazione (1 a fase), i eso rorio de cacestruzzo umido, de ersonae e dee attrezzature, vengono ortati soamente daa amiera grecata. Avvenuta a maturazione (2 a fase), nea quae si determina a coaborazione tra amiera grecata e cacestruzzo, si forma un eemento resistente unico con tutte e caratteristiche dee sezioni in cemento armato, in cui a amiera grecata, doo aver assoto i comito di cassaforma, assume er i momenti ositivi queo di armatura metaica. Per assorbire i momenti negativi, si deve revedere una oortuna armatura come nee normai soette. Toeranze Toeranze dimensionai: UNI EN 14782:6 Toeranze suo sessore: UNI EN 10143:6 Tioogia materiae: Acciaio zincato tio 2GD UNI EN 10346:9 s h P P 25 cm F Lunghezza dea amiera (L): Le amiere grecate vengono fornite nee unghezze richieste, comatibimente con a ossibiità di trasorto, con e seguenti toeranze: +10/ 5 er L / 5 er L > 3000 Atezza dea amiera (h): L atezza dea amiera uò discostarsi daa dimensione nominae di +/ 1 Larghezza utie dea amiera (asso P): Toeranza +/ 2 Fuori squadra: 0,5% dea arghezza utie Rettiineità: F = 2 /m con F max < 10 49

4 LAMIERE Lamiere HI-BOND Normative I 14 gennaio 8 è stato emanato un Decreto Ministeriae er arovazione dee Norme Tecniche er e Costruzioni (NTC 8), queste norme regoano tutto quanto attinente a mondo dee costruzioni e quindi anche dee amiere grecate er soai coaboranti. Per a fabbricazione di questo articoare rodotto, i D.M. 14/1/8 reve che gi stabiimenti roduttivi siano muniti di un Attestato di denuncia de attività di centro di trasformazione riasciato da ervizio Tecnico Centrae de Consigio ueriore dei Lavori Pubbici. Ne centro deve essere garantita a rintracciabiità e quaità de rodotto. La documentazione deve essere tenuta a disosizione de Direttore avori, quaora ne faccia richiesta. Ogni fornitura deve essere accomagnata da attestato e da idonea dichiarazione di conformità. Norme di riferimento Eurocodice 1 UNI EN :4: La norma fornisce i criteri di rogettazione e e azioni er a rogettazione strutturae degi edifici e dee oere di ingegneria civie. UNI EN :5: La norma fornisce i rincii e e regoe generai er determinare e azioni da considerare durante a costruzione di edifici ed oere di ingegneria civie. Eurocodice 2 UNI EN :5: La norma fornisce i criteri generai er a rogettazione dee strutture in cacestruzzo non armato, armato e recomresso di edifici ed oere di ingegneria civie. Eurocodice 3 UNI EN :7: La norma riguarda a rogettazione di amiere grecate di acciaio ottenute mediante iegatura a freddo. UNI EN :7: La norma fornisce i requisiti er a rogettazione di amiere grecate. Eurocodice 4 UNI EN :5: La norma definisce a rocedura di cacoo dee soette comoste con amiere grecate er gi edifici. CNR 16:0: trutture comoste di acciaio cacestruzzo. Istruzioni er imiego nee costruzioni. Norme Tecniche er e costruzioni, DM infrastrutture 14 gennaio 8 ubbicato su.o. n. 30 aa G.U. 4 febbraio 8, n. 29. Circoare dee norme tecniche er e costruzioni: Circoare 2 febbraio 9 n. 617 Consigio ueriore dei Lavori Pubbici, ubbicata su.o. n. 27 dea Gazzetta Ufficiae 26 febbraio 9 n. 47.

5 Lamiere grecate er soai coaboranti Criteri di cacoo Vautazione dea tensione di aderenza fra amiera e cacestruzzo I Decreto Ministeriae 14/01/8, Norme Tecniche er e Costruzioni, revede i dimensionamento dee soette comoste acciaio cacestruzzo con i metodo semirobabiistico agi tati Limite e rescrive esecuzione di rove serimentai er vautare a tensione di aderenza tra a amiera e i congomerto cementizio. Con i metodo agi tati Limite a caacità di resistere a tagio ongitudinae, uò essere determinata con i metodo de interazione arziae er i quae si rimanda aa CNR UNI 16:0. erimentazione e Certificazioni In accordo a quanto rescritto nei unti e de DM 14/01/8 NTC8, Metecno ha eseguito resso i Poitecnico di Miano er i due rofii dea amiera HI-BOND A--P7 e A--P720, rove er a vautazione de aderenza tra a amiera e i congomerato cementizio. Le serimentazioni e eaborazione dei dati sono stati trasmessi a ervizio Tecnico Centrae come rescritto da DM 14 gennaio 8. Risutato dee rove A-P7-G6 Passo 7 T u,rd = 0,15 N/ ,4 91,53 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 842 A-P720-G5 Passo 720 T u,rd = 0,11 N/ , ,

6 LAMIERE Lamiere HI-BOND Materiai Lamiera grecata: Acciaio zincato quaità 2GD - UNI EN 10346:9 essori nominai minimi dee amiere, incuso i rivestimento inorganico (zinco): - 1. Cacestruzzo: Casse minima C 25/30 Cacoi I a fase: Lamiere considerate come una cassaforma II a fase: oetta comosta I a fase (a amiera funge da cassaforma) La amiera viene cacoata in conformità a Eurocodice 3 e iù recisamente ae norme UNI EN :7 e UNI EN Progettazione dee strutture in acciaio. i devono considerare i seguenti carichi (UNI EN to 9.3.2): rorio () dea amiera iù eso de cacestruzzo fresco. Carichi di costruzione quai accumui ocai di CL in conformità a unto dea norma EN , a quae raccomanda un carico distribuito tra 0, a 1,5 kn/mq. Consigiamo di deositare i cacestruzzo agi aoggi e successivamente distribuiro graduamente in modo da evitare una ericoosa formazione di cumui in camata. Carico di iagazzinamento se resente (da vautare caso er caso). Effetto di ristagno dovuto a infessione dea amiera onding effect. L infessione dea amiera sotto i eso rorio ed i eso de cacestruzzo fresco, escudendo i carichi di costruzione, non deve essere maggiore di L/1 o 20 essendo L a unghezza effettiva dea camata fra due aoggi definitivi o rovvisori. La amiera che funge da cassaforma, ne caso sia utiizzata in camata mutia, deve essere verificata con varie condizioni di carico nee varie camate, in modo da vautare a condizione di carico iù gravosa. etta a rogettista eseguire anaisi iù arofondite in merito aa distribuzione dei carichi nee camate. 52

7 A-P7-G6 HI-BOND 76,83 Passo 7 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 In accordo con EN ,02 61,4 91,53 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63, ,02 Materiae: 2 GD - EN Limitazione di freccia: L/1 Aoggio senza irrigidimento Carico massimo: kn/m 2 10 EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 9, 12,36 52,45,17 19,43 24,14 19,43 24,14 22,43 28,14 = (dan/m 2 ) EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 9, 12,36 52,45,17 19,43 24,14 19,43 24,14 22,43 28,14 = (dan/m 2 ) EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 9, 12,36 52,45,17 19,43 24,14 19,43 24,14 22,43 28,14 = (dan/m 2 ) N.B.: in queste tabee si considera un carico uniformemente distribuito, setta a rogettista arofondimento de anaisi con carico a scacchiera o atre combinazioni da ui vautate iù gravose. 53

8 LAMIERE A-P720-G5 HI-BOND Passo 720 In accordo con EN Materiae: 2 GD - EN Limitazione di freccia: L/1 35, ,5 767 Carico massimo: kn/m 2 10 Aoggio senza irrigidimento EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 10,94 13,73,08 118, ,86 33,72 42,00 30,36 38,13 = (dan/m 2 ) EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 10,94 13,73,08 118, ,86 33,72 42,00 30,36 38,13 = (dan/m 2 ) EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 10,94 13,73,08 118, ,86 33,72 42,00 30,36 38,13 = (dan/m 2 ) N.B.: in queste tabee si considera un carico uniformemente distribuito, setta a rogettista arofondimento de anaisi con carico a scacchiera o atre combinazioni da ui vautate iù gravose. 54

9 Lamiere grecate er soai coaboranti II a fase (doo manutenzione de CL) I rogettista deve effettuare un anaisi dea soetta comosta (amiera + cacestruzzo), a soetta continua uò essere rogettata come una serie di camate semicemente aoggiate Devono essere eseguite e seguenti verifiche ao stato imite utimo. Verifica a fessione stato imite utimo er scorrimento. Verifica a tagio verticae. E a seguente verifica ao stato imite di esercizio. Verifica dea freccia. I metodi di cacoo er effettuare e verifiche agi stati imite in II fase sono riortati ne manuae tecnico Hi-Bond. Rete eettrosadata rescritta Tioogia dee rete: vedi unto NTC 8. i deve redisorre, in corrisondenza degi aoggi, un armatura trasversae antifessurazioni, disosta a 20 da bordo sueriore dea soetta, non inferiore ao 0,2% de area dea sezione trasversae di cacestruzzo sora e nervature er costruzioni non unteate, e deo 0,4% de area dea sezione trasversae di cacestruzzo er costruzioni unteate. La osa deve essere eseguita in modo che e giunzioni non cadano in corrisondenza degi aoggi, inotre devono essere reviste idonee sovraosizioni. N.B.: ne caso di armatura eseguita escusivamente con rete metaica sarà cura de osatore verificare che armatura rimanga aa rescritta distanza da estradosso dea soetta (2 cm). La edonabiità de soaio durante a fase di getto uò modificare i osizionamento dea rete, in ta caso uò essere oortuno ricorrere a cavaotti in corrisondenza degi aoggi o a distanziai er mantenere a rete nea esatta osizione. Tabee rete eettrosadata oette non unteate min 0,2% de area dea sezione trasversae di cacestruzzo sora e nervature oette unteate min 0,4% de area dea sezione trasversae di cacestruzzo sora e nervature s cm Armatura Prescritta cmq/m s cm Armatura Prescritta cmq/m 4, 0, 4, 1, 5, 1,10 5, 2,20 6, 1,30 6, 2, 7, 1, 7, 3,00 s = atezza sora e nervature s = atezza sora e nervature

10 Lamiere grecate er soai coaboranti LAMIERE Particoari costruttivi Aggregati (EC 4, unto 9.2.2). Aoggi (EC 4, unto 9.2.3). La arghezza di aoggio deve essere tae da evitare danni aa soetta o a aoggio stesso. I fissaggio dea amiera a aoggio dovrà essere reaizzato senza danno a aoggio ed in modo che non ossano avvenire coassi causati da sostamenti accidentai durante e fasi de getto. La osa dovrà semre avvenire in conformità ae indicazioni riortate in rogetto. I fissaggio uò essere ottenuto con vite autofiettante, o auto maschiante, in funzione deo sesore su cui si va a fissare a amiera. Aggregati Le dimensioni nominai de aggregato non devono eccedere: er A-P7-G6 18 er A-P720-G5 16 Aoggi su acciaio i raccomanda che e soette comoste sostenute da eementi di acciaio o cacestruzzo abbiano una arghezza di aoggio minimo di con una dimensione di aoggio di ameno. Aoggi su atri materiai come muratura o bocchi Ne caso di soette comoste sostenute da materiai diversi da acciaio o cacestruzzo, si raccomanda una arghezza di aoggio minimo di con una dimensione di aoggio di ameno. aoggio su acciaio aoggio su muratura 56

11 Lamiere grecate er soai coaboranti Note reative aa osa Le amiere Hi-Bond non devono mai essere sovraoste di testa, ma semicemente accostate evitando erò ogni ossibiità di caduta accidentae dee amiere. I giunti di sovraosizione ongitudinai devono essere uniti con rivetti osti a 1 m, er evitare e coate di cacestruzzo e, sorattutto, abbassamenti reativi tra e amiere contigue. Prima di rocedere ae oerazioni di getto, è necessario verificare che: Le amiere siano montate secondo e indicazioni di rogetto. iano stati eseguiti tutti i fissaggi. Le amiere siano esenti da tracce di fango, oio, ghiaccio, ecc. E utie deositare i cacestruzzo agi aoggi e successivamente distribuiro graduamente in modo da evitare ericoosa formazione di cumui in camata. Ne caso di strutture mutiiano con iù soai unteati occorre revedere o smanteamento dei untei artendo da iano iù ato, in ogni caso i untei vanno toti soo doo a cometa maturazione/resa de cacestruzzo. Attenzione: è assoutamente vietato eseguire sbazi di quasiasi dimensione. rorio soetta A-P7-G6 Hi-Bond rorio soetta A-P720-G5 Hi-Bond H tot. soetta cm soetta dan/mq H tot. soetta cm soetta dan/mq Per e verifiche sue ortate in 2 fase vi reghiamo di contattare Ufficio Tecnico Metecno i quae sarà in grado di fornirvi i suorto richiesto. Le verifiche sono comunque eseguite a titoo indicativo, è resonsabiità de cacoatore verificare a soetta ne suo insieme. I riferimenti citati er i cacoo dee soette comosite con utiizzo di amiere Metecno tio Hi-Bond Metecno, sono forniti a titoo indicativo ai rogettisti ai quai setta una anaisi iù arofondita ed un attento studio ed aicazione dee norme citate. ettano escusivamente a rogettista tutte e vautazioni e scete tecniche idonee er un corretto dimensionamento. 57

12 LAMIERE Lamiere grecate Le amiere grecate Metecno vengono utiizzate er a reaizzazione di coerture, rivestimenti di facciata e er soai non coaboranti quando viene richiesto escusivamente imermeabiità a acqua e a resistenza a urto dea grandine. Vengono reaizzate mediante rofiatura a freddo di rotoi di differenti sessori in acciaio o ega di auminio, a rofiatura conferisce ae amiere resistenza strutturae, funzionaità ed estetica. Le amiere in acciaio ossono essere fornite zincate o re-verniciate, e amiere in auminio ossono essere fornite naturai o reverniciate. Vengono rooste in una vasta gaa di coori standard aa quae si aggiunge a ossibiità di forniture con coori a camione o risondenti aa tabea RAL. Le amiere grecate Metecno risondono ai requisiti indicati nea norma rodotto UNI EN 14782:6, i materiai utiizzati sono conformi a quanto indicato nee norme EN 8-1 (acciaio) e EN 8-2 (auminio). A40-P-G5 A-P720-G5 A-P7-G6 A-P8-G5 58

13 Coerture e areti Norme di riferimento UNI EN 14782:6 Lastre metaiche autoortanti er coerture, rivestimenti esterni ed interni Acciaio 2 GD UNI EN 10346:9 toeranza suo sessore EN 10143:6 Auminio ega UNI EN 4-2:7 toeranza suo sessore EN 4-4:96 Toeranze dimensionai Lunghezza L L Passo ± 2 Fuori squadra < 5 Centinatura (freccia max) 0,2 dea unghezza - max 10 Larghezza dea greca Atezza dea greca ± 1 Protezione dea suerficie verniciata u richiesta e amiere rverniciate vengono forniti con fim rotettivo in oitene adesivo che consente di evitare danneggiamenti ao srato di verniciatura. I fim rotettivo che ricore e amiere reverniciate dovrà essere cometamente rimosso in fase di montaggio e comunque entro e non otre tre mesi daa data di consegna dei materiai. Tabee di ortata I vaori dan/m 2 indicati nee tabee seguenti, si riferiscono a carichi uniformemente distribuiti er amiere fabbricate con acciaio quaità 2GD (EN 10346) e sono stati cacoati in conformità aa norma EN (euro codice 3). Nea eaborazione dee tabee, ai fini dee verifiche, vengono considerati i momenti fettenti sia in camata che a aoggio intermedio. I carichi evidenziati in rosso fanno riferimento a combinazioni er cui si raggiunge a condizione imite sua freccia /. Le tabee si riferiscono a amiere in acciaio eaborate ne iotesi di osa in senso normae (osizione coertura) o rovescio (osizione Deck). Per entrambe e tioogie, vengono riortate e tabee nee condizioni di camata singoa (due aoggi), camata doia (tre aoggi) e camata mutia (quattro o iù aoggi). I carico utie indicato è inteso come carico aggiuntivo risetto a eso rorio dea amiera. 59

14 LAMIERE UNI EN 14782:6 A40-P-G5 Lato A Passo Uso COPERTURA Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 57, 57, 57, Lato B EZIONE LORDA W e,inf W e,su W Larghezza efficace aoggio: =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,92 3,63 3, ,86 7, 14,58 16,66 6,14 7,33 4,72 5,43 4,72 5,43 = (dan/m 2 ) ,81 20,41 9,40 8,20 8, EZIONE LORDA W e,inf W e,su W Larghezza efficace aoggio: =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,92 3,63 3, ,86 7, 14,58 16,66 6,14 7,33 4,72 5,43 4,72 5,43 = (dan/m 2 ) ,81 20,41 9,40 8,20 8, EZIONE LORDA W e,inf W e,su W Larghezza efficace aoggio: =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,92 3,63 3, ,86 7, 14,58 16,66 6,14 7,33 4,72 5,43 4,72 5,43 = (dan/m 2 ) ,81 20,41 9,40 8,20 8,

15 Lamiera grecata non coaborante Lato B 57, 57, 57, Passo Lato A Uso DECK Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,24 13,82 5, ,86 7, 14,57 16, 4,88 5,59 15, 18,14 6,81 7,82 = (dan/m 2 ) ,81 20,41 6, 22,15 9, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,24 13,82 5, ,86 7, 14,57 16, 4,88 5,59 15, 18,14 6,81 7,82 = (dan/m 2 ) ,81 20,41 6, 22,15 9, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,24 13,82 5, ,86 7, 14,57 16, 4,88 5,59 15, 18,14 6,81 7,82 = (dan/m 2 ) ,81 20,41 6, 22,15 9,

16 LAMIERE UNI EN 14782:6 A-P8-G5 Lato A Passo 8 212,6 212,6 212,6 212,6 Uso COPERTURA Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m ,5 Lato B EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 19,92 8, 13, ,08 9,23 40,48 46,47 23,04 26,43 10,01 11, 15,41 17,78 = (dan/m 2 ) ,54 57,45 32, 14,22 22, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 19,92 8, 13, ,08 9,23 40,48 46,47 23,04 26,43 10,01 11, 15,41 17,78 = (dan/m 2 ) ,54 57,45 32, 14,22 22, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 19,92 8, 13, ,08 9,23 40,48 46,47 23,04 26,43 10,01 11, 15,41 17,78 = (dan/m 2 ) ,54 57,45 32, 14,22 22,

17 Lamiera grecata non coaborante Lato B 30 66, ,6 212,6 212,6 212,6 Passo 8 Lato A Uso DECK Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 8, 19,92 13, ,08 9,23 40,48 46,47 10,01 11, 23,04 26,43 15,41. 17,78 = (dan/m 2 ) ,54 57,45 14,22 32, 22, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 8, 19,92 13, ,08 9,23 40,48 46,47 10,01 11, 23,04 26,43 15,41. 17,78 = (dan/m 2 ) ,54 57,45 14,22 32, 22, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 8, 19,92 13, ,08 9,23 40,48 46,47 10,01 11, 23,04 26,43 15,41. 17,78 = (dan/m 2 ) ,54 57,45 14,22 32, 22,

18 LAMIERE UNI EN 14782:6 A-P7-G6 Lato A 77 Passo Uso DECK Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 61,4 91,5 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 Lato B EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 7,64 40,40 14,96 14,96 17, ,92 10,19 46,76 53,69 17,32 19,88 17,32 19,88 19,91 22,97 = (dan/m 2 ) ,74 66,38 24,58 24,58 28, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 7,64 40,40 14,96 14,96 17, ,92 10,19 46,76 53,69 17,32 19,88 17,32 19,88 19,91 22,97 = (dan/m 2 ) ,74 66,38 24,58 24,58 28, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 7,64 40,40 14,96 14,96 17, ,92 10,19 46,76 53,69 17,32 19,88 17,32 19,88 19,91 22,97 = (dan/m 2 ) ,74 66,38 24,58 24,58 28,

19 A-P720-G5 UNI EN 14782:6 Lato A 35, , Uso DECK Lato B Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 10, 97,35 21,25 34, , ,34 42,79 38,86 = (dan/m 2 ) ,2 16,35 143,01 31,23, 46, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 10, 97,35 21,25 34, , ,34 42,79 38,86 = (dan/m 2 ) ,2 16,35 143,01 31,23, 46, EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 10, 97,35 21,25 34, , ,34 42,79 38,86 = (dan/m 2 ) ,2 16,35 143,01 31,23, 46,

20 Informazioni tecniche FUOCO REAZIONE AL FUOCO La Reazione a Fuoco è i grado di arteciazione di un materiae aa combustione. I annei Metecno vengono testati in accordo ae normative: EN IO :2: Prove di reazione a fuoco - accendibiità dei rodotti da costruzione soggetti ad attacco diretto da arte di una fiaa - Parte 2: rova con una singoa sorgente di fiaa. UNI EN 13823:5: Prove di reazione a fuoco dei rodotti da costruzione - Prodotti da costruzione escusi i avimenti esosti ad un attacco termico rodotto da un singoo oggetto in combustione. A seguito de esito di queste rove vengono cassificati in accordo aa norma: EN 131-1:7: Cassificazione a fuoco dei rodotti e degi eementi da costruzione - Parte 1: cassificazione in base ai risutati dee rove di reazione a fuoco. Materiae Non combustibie Moderatamente combustibie Combustibie Casse A1 A2 B C D E F u richiesta Metecno uò fornire i raorti di cassificazione di reazione a fuoco. REITENZA AL FUOCO La Resistenza a Fuoco è a caacità di un eemento da costruzione di mantenere a sua stabiità meccanica, di non roagare a fiaa e di conservare isoamento termico er un certo eriodo di temo. La Resistenza a Fuoco è esressa in minuti, da inizio de eriodo di riscadamento (innesco de incendio) fino a momento in cui i comonente in rova cessa di soddisfare i requisiti richiesti. I annei Metecno vengono testati in accordo ae normative: UNI EN :1: Prove di resistenza a fuoco - Requisiti generai UNI EN :2: Prove di resistenza a fuoco er eementi non ortanti - Muri UNI EN 13-2:2: Prove di resistenza a fuoco er eementi ortanti - oai e Coerture A seguito de esito di queste rove sono stati cassificati secondo a norma: EN 131-2:9: Cassificazione a fuoco dei rodotti e degi eementi da costruzione - Parte 2: Cassificazione sua base dei dati di rova derivati da rove di resistenza a fuoco. u richiesta Metecno uò fornire i raorti di cassificazione di resistenza a fuoco. IOLAMENTO TERMICO I annei Metecno sono fabbricati con strati isoanti comosti da schiume oiuretaniche/oiisocianurate o da fibre minerai (ana di roccia). I oiuretani utiizzati da Metecno sono: Cometamente esenti da CFC e HCFC Anigroscoici in quanto a cee chiuse er otre i % Conducibiità termica dichiarata λ = 0,021 Watt/m K I vaori di trasmittanza termica U indicati er ogni tioogia di anneo sono stati cacoati in accordo aa norma EN 149 tenendo conto de vaore invecchiato di conducibiità termica (λ = 0,023 Watt/m K) e de infuenza de giunto, otre che de eventuae aorto dee grecature. 66

21 Fuoco - Isoamento Termico - Acustica Le ane minerai utiizzate da Metecno sono: Biosoubii Imutrescibii Incombustibii I vaori di trasmittanza termica U indicati er i annei in ana minerae sono stati cacoati in accordo aa norma EN 149 tenendo conto de vaore di conducibiità termica misurta ne senso dea direzione dee fibre (λ = 0,043 Watt/m K) e de infuenza de giunto, otre che de eventuae aorto dee grecature. ACUTICA FONOIOLAMENTO - FONOAORBENZA I iveo sonoro è misurato in Decibe (db), i quai sono stabiiti da una determinata intensità e ressione sonora cacoati a iveo ogaritmico. Questo comorta che quando si raddoia (o si dimezza) intensità de suono, i iveo sonoro aumenta (o diminuisce) di 10 db. Esemi di ressione sonora 1- eggero stormire di fogie 20 db 2- iveo sonoro in saa di ettura 30 db 3- brusio a voce bassa 40 db 4- rumore di fondo di ambiente domestico db 5- conversazione normae ad 1 m. di distanza db 6- rumore di fondo di macchine cacoatrici db 7- automobie utiitaria a km/h db 8- tornio automatico db 9- interno di aereo turboeica db 10 - avvisatore acustico di automobie db 11 - marteo neumatico 120 db 12 - ressa idrauica db 13 - quadrigetto a decoo db 14 - missie in fase di artenza db L IOLAMENTO ACUTICO L isoamento acustico di un materiae è a sua caacità di ridurre i assaggio di energia sonora tra due ambenti. Una barriera acustica riduce quindi energia sonora generata in un ambiente garantendo confort a ambiente adiacente. I annei Metecno sono stati testati in accordo ae normative vigenti, viene fornito er ogni tioogia di anneo indice di vautazione de otere fono isoante Rw. u richiesta ossono essere forniti i raorti di rova dee misure de otere fono isoante er e frequenze di suono comrese fra e 31 Hz. AORBIMENTO ACUTICO L assorbimento acustico di un materiae è a sua caacità di trasformare energia acustica in energia termica (vibrazioni) rifettendo una minima arte dee onde sonore che o investono. In ambienti costruiti con materiai tradizionai, come ad esemio mattoni, marmi e vetri, che non ossiedono caratteristiche fonoassorbenti si roduce un effetto di riverbero dovuto aa rifessione su questi materiai dee onde sonore che orta ad un aumento gobae de iveo di rumore con sgradevoi conseguenze er chi è resente ne ambiente. Con utiizzo dei annei Metecno ound si ottiene invece una gradevoe sensazione di attenuazione de rumore e di rioso er udito. I annei Metecno sono articoarmente indicati negi interventi di bonifica acustica, garantiscono infatti ottime restazioni di assorbimento dee onde sonore e di correzione dei temi di riverbero su un amia gaa di frequenze. I annei Metecno sono stati testati in accordo ae normative vigenti, viene fornito er ogni tioogia di anneo indice di assorbimento de iveo sonoro DELTA La. Le misure vengono effettuate in bande di 1/3 d ottava ne intervao comreso fra Hz e 00Hz. u richiesta ossno essere forniti i raorti di rova dee misure di fono assorbimento. 67

22 Mod. IT - Gennaio 2013 I T A L I A METECNO ITALIA s.r.. a ocio Unico ede Legae: Via N. auro, TRAVEIO (PN) tabiimento di Travesio Via N. auro, TRAVEIO, Loc. Too - Pordenone Te.: Fax: tabiimento di Caraneto Via Natta, CARPANETO PIACENTINO - Piacenza Te.: Fax: info@metecnoitaia.it I dati tecnici e e caratteristiche dea roduzione non sono imegnativi. Metecno Itaia si riserva i diritto di aortare modifiche e migioramenti senza reavviso. I dati riortati nee tabee sono da ritenersi indicativi. i ascia a rogettista a verifica degi stessi in funzione dee secifiche aicazioni.

SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE

SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE COPERTURE CATALOGO GENERALE ITEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE G E N N A I O 2 0 1 3 I T A L I A COPERTURA UNI EN 149:06 Gamet Panneo metaico autoortante coibentato con schiuma oiuretanica indicato er

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Isodomus e Isodomus Classic

Isodomus e Isodomus Classic Isodomus e Isodomus Classic Ristrutturazione Cascinale in località Pienza - Siena 20 Dettaglio della copertura vedi legenda pag. 18 Il pannello Isodomus rappresenta la massima evoluzione in senso estetico

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE

SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE PARETI CATALOGO GENERALE ITEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE G E N N A I O 2 0 1 3 I T A L I A P A R E T E UNI EN 149:2006 Monowall Pannello metallico autoportante coibentato con schiuma poliuretanica

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

ENERGYMETER MID U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Contatori elettronici di energia attiva e reattiva

ENERGYMETER MID U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Contatori elettronici di energia attiva e reattiva 3-349-617-10 10/12.14 Contatore di energia eettrica per sistemi a 2, 3, 4 fii con inserzione diretta 65 A o tramite TA 1 A, 5 A Casse di accuratezza B per uso industriae e commerciae nonché per esigenze

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

SIL. VOLTA S.p.A. SIL...

SIL. VOLTA S.p.A. SIL... VOTA S.p.A. SI H setto setto setto CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Silenziatore rettilineo quadrangolare per montaggio a canale serie SI, struttura portante in robusta lamiera zincata con doppia flangiatura

Dettagli

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Pag. 1 di 7 CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Premessa La resente relazione ha l obiettivo di verificare quale sia il consumo di legna ed il temo necessario affinché il termocamino

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL I sistemi INDUFLOOR -IB La souzione ideae per i commercio e industria Sistemi senza fughe a base di resina epossidica 213 Un Sistema basato su un iveante I sistemi a base di resina epossidica non sono

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

il DM 27012004 "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

il DM 27012004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia carica presso a sede de'università; e La Federazione CONFAL-UNSA Coordinamento Nazionae Beni Cuturai (di seguito denominata Federazione) con sede c/o Ministero per i Beni e e AttivitA Cuturai. Via de Coegio

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido Lo specialista per la localizzazione in condizioni difficoltose con tre modalità

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13 S RODUCTION Ed.13 Manuale Tecnico 1121/11 Collegamento a scomparsa ST204 1 I vantaggi di utilizzare i i collegamenti ST204 Ricerca tecnica Costruita in Acciaio 35 questo garantisce un elevato valore di

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Linea scarichi e sifoni

Linea scarichi e sifoni Scarici a pavimento Advantix dimensione 4 inea scarici e sifoni IT 3/ istino prezzi 20 Con riserva di modifice. Advantix Scarici a pavimento d imensione 4 Questi scarici a pavimento A dvantix sono idonei

Dettagli

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NE EDIIZIA ARETI DIVISORIE A SECCO I RODOTTO IDEAE ER ISOAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEE ARETI IN GESSO RIVESTITO 2 Eurosystem e Europan I prodotti ideali per l isolamento termico

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

TERMOPANNELLO COPERTURA ISOCOP 3G

TERMOPANNELLO COPERTURA ISOCOP 3G TERMOPANNELLO COPERTURA IOCOP 3G 40 IOCOP-3G 500 20 500 IOCOP 3G 43 21 43 21 58 IOCOP 3G è un pannello di copertura autoportante. La sua conformazione a 3 greche per metro lineare (ogni 500 mm) da al pannello

Dettagli

c o m p a n y p r o f i l e

c o m p a n y p r o f i l e company profile introduzione Geoturn Srl, azienda produttrice di barriere fonoassorbenti, nasce nel 2009 e viene presto acquisita da Compagnia Siderurgica S.p.A di Sarcedo, realtà già ampiamente coinvolta

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO INDUSTRIALI PASSO 50 mm. GENERALITA', CARATTERISTICHE TECNICHE, E SISTEMA DI MONTAGGIO GI GENERALITA' : La serie GI è rappresentata da una gamma di griglie di aspirazione ad elementi orizzontali fissi

Dettagli

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco Univer tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco www.ninz.it Caratteristiche CHE COSA LA RENDE SPECIALE? Qualità innanzitutto Porta interamente zincata, comprese le parti nascoste Costruita

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

120 abbinabile ai gruppi termici Domus, Atr e Insieme 23 G/R bollitore ad accumulo rapido da 120 litri

120 abbinabile ai gruppi termici Domus, Atr e Insieme 23 G/R bollitore ad accumulo rapido da 120 litri BOLLITORI 3.3.1 6.2002 120 abbinabie ai gruppi termici Domus, Atr e Insieme 23 G/R boitore ad accumuo rapido da 120 itri Boitore ad accumuo da 120 itri, in acciaio, protetto da vetrificazione iscia ed

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO TERMODINMIC E TERMOFLUIDODINMIC Ca. 3 TERMODINMIC E LVORO MECCNICO d 0 stato finae 0 stato iniziae F V m 0 / 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico Ca. 3 TERMODINMIC

Dettagli

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System TEM O AT CE RT A SIS block IFIC Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System caratteristiche block caratteristiche BLOCK, è una linea di sistemi monoblocco che riduce i tempi

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN50194. Descrizione : Tipo : s 7 604 ITEIGAS Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari norma di riferimento CEI-E50194 YA16.. Rivelatori elettronici di fughe gas ad una soglia per ambienti domestici. Alimentazione

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD DESCRIZIONE Bosco Italia S.p.A. progetta e realizza barriere acustiche con pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti, che rappresentano la naturale soluzione all

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E 85-110 reti anticaduta e divisorie 85-110 RAL 1021 Paracolpi lamiera GIALLO FLUORESCENTE Paracolpi polietilene ZINCATO Fiancate, correnti e accessori Scaffalatura interamente realizzata in lamiera di acciaio

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO DETERMINAZIONE N DetSet 00334/2015 del 06/11/2015 Resonsabile dell'area: GIUSEPPE GALANTE Istruttore roonente: GIUSEPPE GALANTE OGGETTO:

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici

Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it Le Basi

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli