Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità"

Transcript

1 Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità

2 Green Building: elementi per un'architettura della sostenibilità ATTI DEL SEMINARIO A+D+M ACADEMY

3 PREFAZIONE La sfida della trasformazione sostenibile Simona Finessi Direttore Responsabile A+D+M Ridurre l'inquinamento e lo spreco di materie prime è divenuto ormai un obiettivo ineludibile. Con tre quarti della popolazione europea che oggi vive all'interno delle città è evidente che siano proprio gli agglomerati urbani i grandi poli di rischio per inquinamento di aria e acqua, produzione di rifuti, spreco di materie prime riciclabili. Basti pensare che si è calcolato che circa l'80% delle emissioni di CO2 sono frutto delle aree urbane. È proprio dalle città, pertanto, che deve partire la spinta all'innovazione ambientale. Per farlo i progettisti delle città del futuro dovranno sapere attivare tutti gli strumenti e la fantasia dell'innovazione, trasformando in tal modo le città in smart cities, le città intelligenti. Green Building è una derivazione della Green Economy, il modello economico che affronta il problema dell'interdipendenza tra l'economia umana e l'ecosistema naturale, sostenendo pratiche che abbiano il minor impatto sul cambiamento climatico e sul riscaldamento globale. Per Green Building (o architettura sostenibile ) si intende, invece, il modello costruttivo che sviluppa edifici verdi capaci di minimizzare l impatto ambientale e di rispondere alle esigenze degli utenti nel migliore modo possibile. Modello che è sempre più al centro dell attenzione, prova ne è lo sviluppo a livello internazionale, Italia compresa, di schemi di certificazione energetico-ambientale degli edifici (Leed, Itaca, ) che si differenziano dalle certificazioni energetiche e a cui gli operatori del settore immobiliare e i governi si raffrontano con crescente interesse. 2

4 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità Green Building e i sistemi di certificazione correlati, infatti, promuovono un nuovo approccio olistico al sistema edilizio che considera l'edificio come un unico organismo in cui tutti gli elementi sfruttano le reciproche sinergie al fine di minimizzare gli impatti ambientali dei singoli sistemi, rispondendo pienamente, nel contempo, alle esigenze degli utenti. Ecco, quindi, che i prodotti, i sistemi e le tecnologie adottate dovranno concorrere a ridurre l impronta edilizia, a contenere l inquinamento, a migliorare il consumo energetico, ad evitare le emissioni nocive, ad incrementare il comfort degli spazi. La progettazione dell'edificio secondo il principio del Green Building mira alla realizzazione di una costruzione dagli avanzati caratteri ecosostenibili che si concretizzano ad esempio nella scelta di materiali ecocompatibili, nel controllo dell'irraggiamento solare, nel particolare dosaggio della luce naturale negli spazi interni e nell'impiego virtuoso della luce artificiale, nell'attenta gestione della risorsa idrica e dei combustibili, nell'utilizzo di energie rinnovabili, nelle ridotte emissioni di CO2. Il tutto nella finale creazione di ambienti salubri e confortevoli. Gli interventi e le testimonianze qui raccolte possono costituire l'occasione per una riflessione su cosa sia un Green Building e fornire un momento di approfondimento mediante l'analisi e lo studio di case histories e best practises, individuando nuove metodologie e nuovi strumenti per il progetto sostenibile dell'ambiente costruito. La qualità del progetto, tra creatività e innovazione, passa attraverso gli strumenti per affrontare le grandi sfide legate alla trasformazione sostenibile delle città. Costruire in modo diverso, più ecocompatibile, ma soprattutto più attento alla qualità degli ambienti, si può. 3

5 Sommario Prefazione Simona Finessi...2 Authors Gianni Cagnazzo...6 Gianni Forcolini...12 Massimiliano Mandarini...18 Testimonials Sergio Bizzarro...26 Alfonso Femìa, Gianluca Peluffo Marco Piva...42 Massimo Roj...50 Luca Scacchetti...58 Edcational Partners Akanto...68 Ceramica Sant'Agostino...72 GE Lighting...76 Mamoli Robinetteria...80 Margraf...84 Teraplast...88 Vimar

6 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità Authors Gianni Cagnazzo Gianni Forcolini Massimiliano Mandarini 5

7 AUTHORS profilo Gianni Cagnazzo Architetto, iscritto dal 1979 all Ordine Architetti Torino dopo aver studiato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Presidente di ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica), l associazione di riferimento per la bioedilizia, la bioarchitettura, il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Presidente di IEM (Indoor Environment Monitoring & Management), Presidio di ricerca sull IEQ, Indoor Environment Quality. Docente del Master di Architettura Naturale ANAB IBN (Institut für Baubiologie und Oekologie di Neuberern). Membro dell Accademia Internazionale del colore e relatore ai Forum nazionali. Docente di Corsi di preparazione professionale sulla ricerca e l uso del colore nella progettazione architettonica per la qualità dell ambiente interno. Referente Scientifico presso l OAT Ordine Architetti Torino e Fondazione Architetti Torino per i corsi di bioarchitettura. Referente Scientifico presso l OAT Ordine Architetti Torino e Fondazione Architetti Torino per i corsi sull uso del colore. Docente del Corso di Architettura Bioecologica UNITRE. Docente presso gli Ordini professionali italiani in corsi sull IEQ (Indoor Environment Quality). Docente presso gli Ordini professionali italiani in corsi sull Umanizzazione dello spazio architettonico. Docente al corso di Architetture per la salute della Regione Piemonte presso l OAT Ordine Architetti Torino. Correlatore al Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura e Ingegneria, per thesi di ricerca su bioarchitettura, uso del colore, qualità dell ambiente interno e umanizzazione dello spazio architettonico. Relatore a congressi nazionali e internazionali. Articoli e interventi sui principali giornali e riviste del settore. Interventi in numerosi programmi televisivi delle principali reti. 6

8 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità IEQ Indoor Environment Quality Il progetto della qualità dell'ambiente costruito : L OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), classifica con certezza scientifica un considerevole numero di patologie psicofisiche altrimenti inspiegabili, sotto la triplice codifica nominale: sick building syndrome (sindrome da edificio malato), building related ilness (malattia correlata all edificio) e multiple chemical sensitivity (sensibilità chimica multipla). 2003: Agenzie europee che si occupano di ricerca sui sistemi di sviluppo urbano e di localizzazione territoriale, definito urban sprawl, stabiliscono, in base alle risultanze analitiche dei monitoraggi effettuati, una proiezione di vita nel 2020 di oltre il 90% della popolazione dei paesi industrializzati in contesto urbano, quindi in territorio intensivamente costruito. 2004: Altrettante agenzie europee che si occupano a livello internazionale di ricerca, monitoraggio e analisi sia dei sistemi abitativi che di fruizione del costruito, definiscono in più del 95% la percentuale di esistenza dell individuo urbano trascorsa in contenitori architettonici diversificati per tipologia e destinazione funzionale: abitazione, scuola, lavoro, servizi, svago, sport, cura, ecc. Queste tre importanti notizie, troppe volte trascurate o relegate in sordina, devono non solo sensibilizzarci ma metterci all erta riguardo alla cura e all attenzione necessarie nella 1 Nel 2020 il 90% della popolazione dei paesi industrializzati vivrà in situazione urbana 2 Il fenomeno dello "urban sprawl" 7

9 AUTHORS Inquinamento acromatico esterno 2 Inquinamento acromatico interno progettazione e realizzazione di ogni manufatto architettonico destinato a divenire contenitore di permanenza e/o attività umana. L edificio è ammalato e fa ammalare: la sua funzione di contenitore e custode di vita si è progressivamente trasformata in focolaio di malessere, non assolvendo in tal modo alle sue originarie e ancestrali funzioni di ricovero sicuro. La chiave d accesso alla ricerca sulla qualità interna dello spazio costruito è stata per lunghissimo tempo, e tale era ancora pochi anni fa, il solo acronimo IAQ (indoor air quality), con esplicita presupposizione che salute e benessere psicofisico del materiale umano ivi contenuto, l utente/ uomo, fosse unicamente relazionabile ai tre fondamentali parametri climatici dell aria interna: temperatura, umidità relativa e velocità dell aria. Infinita tracotanza e presunzione da parte della termotecnica o abbandono del campo da parte degli altri interlocutori? Chi può dirlo? È solo un ventennio che bioedilizia e bioarchitettura hanno sdoganato e sinergicamente innescato un primo e importante passo di un processo evolutivo, in ambito progettuale e realizzativo, che ha permesso al manufatto architettonico il miglioramento di una molteplicità di standard qualitativi ed energetici. La ripresa di alcune consuetudini del passato, quali lo studio del territorio d insediamento e delle sue caratteristiche climatiche naturali, in concerto con l applicazione di opportune regole della bioclimatica, hanno permesso un considerevole miglioramento dello sfruttamento delle risorse energetiche naturali. La riscoperta della natura come 8

10 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 3 4 generosa e inestimabile fonte di materiali da costruzione eco compatibili, non emissivi e altamente performanti, e il loro progressivo impiego sinergico con tecniche e tecnologie sostenibili di nuova generazione, hanno permesso una impensabile implementazione delle prestazioni dell involucro edilizio sotto il profilo energetico e ambientale. Possiamo sostenere che in quanto all oggetto contenitore abbiamo fatto ultimamente passi da gigante e che la bioedilizia, nel raggiungere gli odierni insperati traguardi di applicazione, non può che farci ben sperare in un futuro migliore dell attività costruttiva. Ho volutamente utilizzato il termine bioedilizia e non bioarchitettura perché mi faccio da tempo assertore e certificatore che i due termini hanno ragione di coesistere ma non di coincidere, ed è veramente tempo che si faccia chiarezza in merito una volta per tutte. E per farlo necessita mettere in chiaro un semplice postulato: il centro sono l uomo e il suo benessere, non l architettura, che ne deve essere al servizio, e neppure l architetto, che ne deve essere il mezzo, e men che meno il suo ego. Che senso o significato potrebbe avere altrimenti l utilizzo di quel suffisso bio, ormai decisamente fin troppo ingenerosamente inflazionato, se non per la vita? È giunto il momento di fare la prova del nove, di verificare la validità per l essere umano di questo traguardo evolutivo raggiunto dall oggetto contenitore, e di poterlo certificare non solo energeticamente, ambientalmente, sostenibilmente e via discorrendo, ma anche e 1 L abitazione deve essere non solo funzionale ma anche ambientale 2 Il 95% dell esistenza di un abitante urbano è trascorso in ambiente costruito 9

11 AUTHORS Il colore come fondamentale di progetto del comfort 2 Sistema integrato di progettazione per l'ieq soprattutto percettivamente, cioè sotto il profilo della sua rispondenza ai fondamentali e naturali sistemi vitali e percettivi del suo fruitore, in modo da sancire la trasformazione di un volonteroso e corretto oggetto di bioedilizia in bioarchitettura. Le nuove frontiere devono necessariamente essere l esplorazione e l acquisizione di ulteriori vasti ambiti disciplinari di ricerca, che più o meno direttamente si occupano del sistema percettivo dell essere umano e le possibili variabili ad esso connesse, per la definizione di standard effettivamente garanti di livelli ottimali di qualità abitativa o IEQ (Indoor Environment Quality / qualità dell ambiente interno). Il sistema integrato da noi utilizzato e proposto come metodologia di progettazione e di successiva verifica e certificazione di abitabilità dell ambiente costruito, inserisce la pratica di ambiti disciplinari di utilizzo insolito per il progettista, (sociologia, antropologia, neurofisiologia, psicologia dell abitare, prossemica, ecc.), aggiungendoli a quelli di discipline che, seppur ritenute usuali, necessitano di un approccio diverso, quali l acustica che viene ridefinita sound design, nella pratica di diversificazione dall isolamento acustico del soggetto, senza fare distinzione a volte numericamente tra decibel di rumore o di suono, dai panorami sonori naturali, oppure l illuminotecnica che diviene light design quando di occupa non solo della progettazione di soddisfazione fotometrica dei compiti visivi, ma egualmente, e con necessaria maggior attenzione, della progettazione delle ombre, essenziali elementi di contrasto per il comfort visivo naturale. 10

12 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 3 Una posizione rilevante, in questa più ampia metodologia di approccio al progetto, occupa anche l uso del colore o colour design che rifiuta la funzione esclusivamente decorativa, in cui si trova abitualmente costretto al termine della filiera progettuale, ma rivendica la ripresa di tutta quella conoscenza che ne ha storicamente determinato i significati, e l assunzione di quanto più recentemente scientificamente codificato riguardo all interazione dell onda elettromagnetica luce/colore con il sistema psicofisico dell essere umano. Solo dunque la conoscenza di fisica, fisiologia, psicologia del colore e di tutte quelle altre complementari discipline presumibilmente disparate, seppur tutte singolarmente così pertinenti, utili ed efficienti alla comprensione e definizione dei paradigmi necessari alla soddisfazione del nostro sistema percettivo e delle consequenziali ricadute sul nostro sistema psicofisico, può permetterci di decifrare i codici di fruizione percettiva da parte di un utenza per cui il contenitore architettonico possa trasformarsi da semplice spazio confinato a vero spazio vitale, cioè possa assurgere al ruolo di benefico contenitore di vita. 3 Antropizzazione del territorio europeo (rilevamento satellitare dell inquinamento luminoso 2006) 11

13 AUTHORS profilo Gianni Forcolini Architetto e designer, docente e ricercatore di ruolo in Lighting Design alla Facoltà del Design, Politecnico di Milano. Laureatosi in Architettura nel 1972, presso il Politecnico di Milano, esercita la professione di architetto dal Nel 1983 fonda lo STUDIOFORCOLINI light & lighting con sede a Milano, in cui si occupa di progettazione di impianti e apparecchi di illuminazione: lighting design per ambienti interni ed esterni integrato alla progettazione architettonica, urbanistica e paesaggistica, industrial design di oggetti luminosi, apparecchi, sistemi di illuminazione. Progetta luce per musei, gallerie d arte, negozi, show-room, centri commerciali, uffici, residenze, impianti sportivi, parchi e giardini, aree urbane, complessi monumentali. Dal 1982 svolge lavoro pubblicistico ed editoriale con collaborazioni a riviste di architettura, arredamento di interni, tecnologie edilizie, illuminotecnica, elettrotecnica. È autore di saggi e memorie per convegni, seminari e congressi. È autore di libri su varie tematiche nell ambito del Lighting Design. 12

14 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità L illuminazione nell architettura eco-sostenibile L uso razionale della risorsa luce, naturale e artificiale, per il progetto architettonico eco-sostenibile. 1 È ormai diffusa la consapevolezza che il progetto architettonico debba essere eco-sostenibile. La riduzione dei consumi energetici, il contenimento delle spese di ordinaria manutenzione, l uso delle energie rinnovabili, la corretta dismissione dei materiali, sono questi gli imperativi condivisi nel quadro generale dello sviluppo ecosostenibile ed eco-compatibile. E quando si concentra l attenzione sull organismo architettonico, ci si accorge che ci sono degli ambiti di progetto in cui è possibile conseguire - già da oggi - risultati rilevanti nella direzione che abbiamo indicato. Uno di essi è sicuramente l illuminazione. Per illuminare gli ambienti interni ed esterni si consuma in media, nelle società evolute, il 20% circa del totale dell energia prodotta. L uso razionale della risorsa luce - naturale e artificiale - può avere un incidenza significativa nelle politiche orientate all ecosostenibilità. Controllo e sfruttamento della luce naturale Il modo apparentemente più semplice per iniziare a ridurre i consumi energetici prevede l impiego della luce naturale, risorsa a costo zero e rinnovabile. 1 Illuminazione realizzata con proiettori LED della piscina del Grand Hotel Bristol a Stresa del Gruppo Zacchera (per gentile concessione). 13

15 AUTHORS 2 2 Interno della Cappella di Ronchamp, progetto di Le Corbusier L ampio uso dei materiali trasparenti come il vetro nelle facciate degli edifici è la logica conseguenza della volontà di rendere l edificio un captatore di luce dal cielo e dal Sole. Tuttavia ogni architetto sa che ai fini della coibentazione degli edifici l adozione di materiali leggeri come il vetro, debolmente isolanti, a bassa inerzia termica e ad alto costo di produzione (per fabbricare vetro occorrono forni di alta potenza), rende ardua ogni saggia strategia di risparmio energetico. L adozione di sistemi e di altri materiali per il controllo degli effetti termici delle radiazioni solari è la dimostrazione che la facciata in vetro deve essere opportunamente attrezzata per risultare coerente col discorso dell eco-sostenibilità. Le nuove tecnologie per illuminare a basso impatto energetico Ma è evidente che anche il miglior sfruttamento della luce naturale deve affiancarsi all impiego virtuoso della luce artificiale. Molto si può fare oggi per coniugare la qualità della luce nello spazio architettonico con l alta efficienza, ma è molto importante individuare quei parametri di valutazione delle sorgenti luminose e degli apparecchi di illuminazione che permettono al progettista di ottenere risultati tangibili. Ne proponiamo qui i più importanti: l efficienza globale e la durata media di vita. Il primo è riferito proprio al consumo energetico e tiene conto del flusso erogato. In sostanza l efficienza si ricava 14

16 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 3 dal rapporto tra il flusso emesso e la potenza elettrica assorbita. Si ottiene un numero che ha come unità di misura il lumen su watt (simbolo: lm/w). Questo rapporto indica l ammontare del flusso che si avrebbe se la sorgente in esame assorbisse l unità di watt. È piuttosto sorprendente constatare quanto sia rilevante la differenza di efficienza tra le sorgenti in commercio. Tra i tipi a incandescenza e quelli a scarica in media la differenza è pari a circa 1/6. Ciò significa, in pratica, che se la comune lampada a incandescenza ha un efficienza media di 12 lm/w (il dato aumenta leggermente con la potenza), il tipo a fluorescenza si attesta in media oltre i 70 lm/w. Altri confronti penalizzano ulteriormente i vecchi modelli a filamento. La nuova generazione di LED, per esempio, ha efficienze dell ordine dei lm/w con una qualità cromatica alquanto simile. Anche il secondo parametro mostra considerevoli margini di divaricazione. La durata media di vita di una sorgente a ciclo di alogeni di ottima qualità (la lampada alogena rappresenta l evoluzione della lampada filamento incandescente in atmosfera di gas inerti) è di ore contro le (rapporto di 1 a 10) dei diodi luminosi, con lo stesso decadimento del flusso luminoso a fine vita. 3 Illuminazione stradale realizzata con apparecchi equipaggiati con tecnologia LED. 15

17 AUTHORS Banco individuale per la consultazione dei libri, biblioteca nella Philips Exeter Academy, New Hampshire (USA), progetto di Louis I. Khan. 2 Illuminazione LED dell'altare monumentale di San Giuseppe, Duomo di Milano. Lighting design: Gianni Forcolini. L efficienza globale Efficienza e durata non sono gli unici parametri da considerare nella valutazione del risparmio energetico. Il concetto di efficienza globale (o di sistema) serve a comprendere che ci sono ulteriori variabili che entrano in gioco, in qualsiasi impianto di illuminazione. Molte lampade, infatti, funzionano grazie ai dispositivi di alimentazione elettrica (trasformatori, ballast, convertitori) e ai dispositivi ottici (riflettori, lenti, schermi, filtri). Inoltre ogni dispositivo di gestione, di controllo o di regolazione (come il lightdimmer) assorbe energia e quindi ha un proprio consumo. L ottica (un riflettore, uno schermo diffusore oppure un filtro) assorbe flusso luminoso mentre l alimentatore e gli altri ausiliari elettrici assorbono potenza elettrica. Pertanto la vera efficienza, quella globale, è data dal rapporto tra il flusso che esce dall apparecchio (che ha al suo interno la sorgente e la sua ottica) e la potenza effettivamente consumata. Anche in questo caso non è raro registrare sensibili differenze tra l efficienza luminosa della sorgente e quella globale. Analogamente, per quanto riguarda la durata, bisogna considerare che le effettive condizioni di funzionamento della sorgente all interno dell apparecchio determinano la reale durata di vita. Alcune 16

18 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 3 4 sorgenti molto sensibili al regime termico (è il caso dei LED) presentano durate diverse in funzione delle temperature di funzionamento, nel microambiente in cui sono installate. Per completare il discorso sui criteri necessari per la valutazione quanto più realistica del risparmio energetico, dobbiamo citare la questione della distribuzione della luce. Se l emissione viene dispersa nell ambiente le superfici in cui si svolgono i compiti visivi avranno illuminamenti inferiori a quelli previsti nel progetto. Anche le fonti ad alta efficienza globale non saranno sufficienti, e quindi dovranno essere potenziate con aggravio nei consumi, per illuminare correttamente, mancando il giusto orientamento dei raggi luminosi. Come si può notare, in conclusione, sono molti i modi a disposizione dei progettisti e degli installatori per risparmiare nell illuminazione. Occorre affrontare il problema da molti fronti, secondo una pluralità di angolature, considerando sempre che contenere i consumi energetici non deve generare nuovi problemi di altra natura, comunque rilevanti per la qualità della soluzione adottata, ma deve coniugarsi con la qualità - anch essa globale - della soluzione illuminotecnica. Le figure sono tratte del libro: Gianni Forcolini, Illuminazione LED, Hoepli, Milano Espositore realizzato in lastre di vetro stratificato con incorporamento di sorgenti LED 4 Illuminazione LED all'interno di espositori refrigerati per supermercati 17

19 AUTHORS profilo Massimiliano Mandarini Nato a Bergamo il 20/05/1973, architetto, si occupa da anni di progettazione integrata tra design, architettura e sostenibilità. Progettista, consulente e coordinatore di svariati progetti e realizzazioni in ambito pubblico e privato. Docente presso il Laboratorio I Anno Laurea Specialistica, Facoltà del Design e Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano. Ricercatore a contratto presso il Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO. Esperto nelle tematiche di design innovation e green building, dell efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, della pianificazione di ecoquartieri, di sviluppo locale del territorio e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico. Membro del Board di Green Building Council Italia, certificatore energetico ed ambientale, consulente e coordinatore di ricerche, studi e progetti per enti ed aziende in Italia e all estero. Responsabile ambiente, design per il territorio e sostenibilità Fiera di Torino DNA.italia, delegato Indaco nel board Cluster Efficienza energetica e tecnologie costruttive innovative del Politecnico di Milano, Vice Presidente Rete Ecomusei di Regione Lombardia. Laureato nel 1999, esercita la libera professione di architetto dal 2001, dal 2008 è titolare di Marchingenio Srl Laboratorio di design, architettura sostenibile e servizi e prodotti low carbon, start up accompagnata dal Dipartimento Indaco del Politecnico di Milano sui temi del design innovation e della sostenibilità nell ambiente costruito, fondatore di Green Innovation (insieme al Politecnico Dip. Indaco) laboratorio di idee e centro studi per l innovazione e la promozione della cultura green in Italia e all estero. Direttore Tecnico di Bottega Creativa Impresa nata per diffondere la cultura del design nelle arti e nei mestieri dal progetto alla filiera di prodotto, opera come un officina di ricerca per l innovazione del territorio, realizza studi, progetti, prodotti e ricerca di finanziamenti per lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la comunicazione del design in Italia e all estero. Premi: 2007 Progetto Scuola per Comune di Milano Classe A+ Premio Eurosolar Commissione Europea Progetto selezionato tra i vincitori del Concorso Housing Contest Fiera di Milano, Federlegno Regione Lombardia Comune di Milano. 18

20 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità Progettare la sostenibilità Dal design innovation all'architettura prodotto: approccio leed per i nuovi modelli di ecoquartiere e social housing 1 Le nuove dinamiche mondiali spingono sempre più a guardare verso nuovi orizzonti per lo sviluppo e la realizzazione di tecnologie innovative ed ecocompatibili anche nel ramo dell'architettura, delle costruzioni e del design. Per questo, la sfida sta oggi nel realizzare nuove costruzioni che sappiano unire alte prestazioni energetiche e di comfort ad elevate qualità architettoniche e tecnologiche con un basso costo di realizzazione. Per fare ciò, l'unica risposta sta nella ricerca e nello sviluppo di nuove architetture prodotto, di nuovi modelli dinamici, a basso costo ed altamente innovativi e tecnologicamente evoluti, costituiti da elementi modulari a basso impatto ambientale. Queste architetture affrontano in modo innovativo il problema delle costruzioni contemporanee e la loro realizzazione industrializzata. Sono infatti un artefatto a cavallo tra il mondo dell architettura e il mondo dell'industrial Design. Lo scarto tra l oggetto di design e la microarchitettura è, o almeno dovrebbe essere, nel coinvolgimento della dimensione spaziale, nella creazione di un dentro e di un 1 Modulo Natura per spazi ed edifici pubblici, Lombardia. 19

21 AUTHORS Ecovillaggio, nuovi scenari dell'ospitalità, Lombardia. 2 Social Housing, Progetto Selezionato per il bando Housing Contest, progetto pilota per protocollo LEED Home, Lombardia. fuori, nella unicità del risultato finale e nella capacità di istituire un potenziale rapporto con il luogo. La nuova architettura dovrà così confrontarsi con la dimensione spaziale a cui appartiene, sapersi declinare in termini di flessibilità interna ed esterna, adattarsi a diverse tipologie climatiche ed essere producibile con un processo costruttivo sempre più industriale che ne velocizzi la realizzazione. La prerogativa dell'architettura prodotto è quella di realizzare spazi e servizi adattabili a diverse scale e funzioni, con diverse formule di dimensione e di personalizzazione. La scelta di moduli come strutture prefabbricate è determinata da problematiche con cui l architettura si è da sempre misurata: il contenimento dei costi, la flessibilità d uso e la mobilità delle strutture. Ma solo in tempi recenti, cioè quando lo sviluppo tecnologico ha permesso di trattare materiali molto leggeri e semplificare le tecniche costruttive, si è riusciti a mettere a punto costruzioni prefabbricate così sofisticate da soddisfare i complessi bisogni della vita contemporanea. L'architettura prodotto, così concepita, parte dallo sviluppo di microambienti modulari, in grado di essere autosufficienti se considerati singolarmente, ma di essere anche assemblabili per esigenze di spazio superiore e declinabili per le diverse funzioni richieste, in modo da soddisfare le diverse utenze e le relative richieste dimensionali. Uno dei principi fondativi del sistema architettonico è la modularità. Si parte da un modello base home, piccolo, che può essere ampliato. Al modulo base si può quindi 20

22 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 3 aggiungere o modificare elementi risultando così componibile nello spazio e nel tempo, è un sistema con elevato potenziale di trasformabilità, che può assecondare facilmente le esigenze individuali e collettive. Partendo da un modulo semplice, come può essere un'unità abitativa di base, attraverso l'unione di più elementi si sviluppano le green house e si può arrivare a realizzare una struttura complessa e polifunzionale come può essere un ecoquartiere. Come per gemmazione la costruzione cresce seguendo i bisogni di chi vi vive o lavora. Il processo è reversibile: quando si necessita di minore spazio o cambiano le esigenze, gli elementi possono essere eliminati, modificati o se ne può cambiare la destinazione d uso. Il modulo si può evolvere in aggregazioni orizzontali e verticali, per formare unità di dimensioni maggiori e per formare organismi edilizi nuovi. Il concetto di componibilità e modularità è facilmente spiegabile con la serie di sviluppi e aggregazioni che può avere una piattaforma: partendo da un modulo, utilizzabile come unità abitativa minima, con l aggiunta di un elemento/ accessorio può essere impiegato come abitazione di più ampie volumetrie. L'aggiunta e aggregazione di più moduli si può realizzare elementi di social housing che dialogano con il contesto e sono considerati i nuovi elementi di sostenibilità economica, ambientale e sociale con l'interazione tra abitazione, servizi per gli abitanti e servizi di quartiere. La componibilità dei moduli può raggiungere larghe scale quale può essere un ecoquartiere che definisce un modello di sviluppo 3 Riqualificazione sostenibile a scopi ricettivi, protocollo LEED Historical Building, Lombardia 21

23 AUTHORS Ampliamento scuola Media esistente con struttura ad alta efficienza energetica, Lombardia 2 Progetto biosauna, design Innovation for wellness spaces, Trentino Alto Adige sostenibile, partendo da un approccio culturale dove l'uomo è il centro di tutto e gli spazi sono a misura dei bisogni e delle necessità della comunità locale in uno scenario di pianificazione e di progetto per la realizzazione di spazi ed ambienti capaci di raccontare un modello di sviluppo ecocompatibile, durevole. Gli obiettivi che si prefigge con la costruzione di architetture prodotto non possono che essere quelli di realizzare edifici nel rispetto dei principi dell'ecosostenibilità che offrono una opportunità senza precedenti per rispondere alla più importante tra le sfide del nostro tempo: i cambiamenti climatici globali, la dipendenza da fonti energetiche non sostenibili, sia dal punto di vista economico che ambientale, e le problematiche relative alla salute pubblica. Il cambiamento delle normali pratiche edilizie è la sfida vitale di Green Building Council in Italia e nel mondo. GBC Italia ha come principale scopo la promozione dell edilizia sostenibile nel mercato italiano e la diffusione di una cultura della sostenibilità e dell attenzione ambientale. Negli ultimi anni il concetto di edilizia sostenibile - e ancor più di edilizia residenziale sostenibile - ha catturato l immaginario collettivo e la realtà italiana, con un patrimonio rispetto al quale si parla, addirittura talvolta, di necessità di rottamazione e quasi sempre di bisogno di recupero, non fa alcuna eccezione. GBC Italia, sulla base dei criteri di sostenibilità del suolo, gestione delle acque, energia ed atmosfera, materiali e risorse, qualità ambientale interna, innovazione nella progettazione e priorità regionale, ha creato dei protocolli LEED HOME e protocolli adatti all'historical 22

24 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 3 4 building, cioè alla certificazione leed per le costruzioni esistenti. L'obiettivo del protocollo GBC HOME, come degli altri, è di operare attraverso: lo sviluppo di architetture prodotto ed edifici sostenibili di alto profilo e di successo; offrire un esauriente portfolio di servizi per rispondere ai differenti bisogni dell attività immobiliare coerenti con le politiche di sostenibilità e caratterizzati da un servizio di qualità superiore per la clientela; favorire una crescita continua delle competenze dell industria edilizia nel suo insieme e migliorare di conseguenza i criteri prestazionali di LEED Italia e di GBC HOME; promuovere i vantaggi tangibili e intangibili dei green buildings durante tutto il ciclo di vita degli edifici, includendo i benefici ambientali, economici e sociali; sviluppare strumenti e servizi di supporto innovativi per i prodotti; rafforzare sistemi di rating quali LEED e del sistema GBC (GBC HOME), come standard delle attività relative ai green buildings per le nostre abitazioni e per gli edifici non residenziali; Le green house, gli ecoquartieri, social housing possono rappresentare anche uno strumento di diffusione di una cultura della sostenibilità; risultano, quindi, un potentissimo mezzo di educazione della popolazione rispetto a tematiche quali risparmio energetico, gestione delle acque, qualità degli ambienti interni, salubrità, utilizzo di materiali sostenibili, connessione con il territorio e comfort. 3 Museo delle Miniere, Architettura Km 0, Lombardia 4 Parco Faunistico le Cornelle, architettura del paesaggio, Lombardia 23

25 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità Educational partners Akanto Ceramica Sant'Agostino GE Lighting Mamoli Robinetteria Margraf Teraplast Vimar 67

26 EDUCATIONAL PARTNERS Akanto Design Srl Via Pietro Nenni Scandiano (RE) Readymade Resin Panels Saper ascoltare! Così abbiamo realizzato il progetto dei pannelli prefiniti in resina, la nostra proposta di un nuovo modo di pensare il pavimento ed il rivestimento. Obiettivo di Akanto Design è di dialogare con l architettura in modo da rendere unico l ambiente fatto dagli arredi, la luce e i rivestimenti. Le colorazioni neutre come le forti tonalità dei decori imprimono all ambiente carattere creando atmosfere da vivere. Pareti e pavimenti degli ambienti dove viviamo come quelle di bagni e cucine sono le superfici che, grazie a questo sistema, possono essere facilmente decorate e rinnovate garantendo l effetto scenografico e la praticità nel quotidiano. Akanto Design nello sviluppare questo sistema di pannelli prefiniti in resina si è mossa approfondendo gli utilizzi della resina nel tempo. Questo materiale è nato negli 50 per applicazioni speciali su barche e su aerei. Sviluppandosi poi con una logica industriale, grazie alle sue caratteristiche di impermeabilità ed elasticità superficiale, questo materiale ha avuto un grande successo, così negli anni 60 e 70 la resina viene impiegata soprattutto nelle industrie alimentari e in quelle farmaceutiche, che necessitano di pavimenti resistenti a sostanze aggressive e composti chimici basici. Negli anni 80 e 90 l applicazione delle resine si estende agli ambiti residenziali e commerciali, con nuove formulazioni che consentono di ottenere effetti decorativi più evoluti adeguati anche a negozi e abitazioni. Oggi, lo sviluppo nell uso di questo materiale, sfrutta sempre più la flessibilità del risultato estetico personalizzato. L architetto Francesca Anselmi si è dedicata, dalla metà del 2007, a questi temi sviluppando il progetto in collaborazione con tecnici specializzati e il supporto della Gobbetto. A dicembre del 2010, una volta finita l industrializzazione di questo sistema, è nata la società - Akanto Design srl - gestita da una squadra di persone appassionate e stimolate anche dalle nuove tecnologie e dai temi di sostenibilità delle risorse della terra. 68

27 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 69

28 EDUCATIONAL PARTNERS Caratteristiche generali Akanto Design è un innovativo sistema di decorazione hi-tech concepito come complemento d arredo per l architettura di interni. Peculiarità del prodotto Akanto Design è un prodotto che nasce dalla combinazione sapientemente mixata delle moderne tecnologie digitali con le tecniche produttive proprie di un articolo realizzato a mano. Le leggere variazioni di tono che potrebbero manifestarsi tra i diversi articoli di uno stesso modello e le eventuali lievi difformità della superficie decorata costituiscono la garanzia di un prodotto unico ed inimitabile che racchiude in sé tutto il fascino ed il calore dei manufatti artigianali. Finiture Il pannello Akanto Design è disponibile in diversi tipi di finitura in funzione degli effetti estetici che si desidera ottenere: superficie lucida oppure opaca superficie spatolata lucida od opaca finitura lucida effetto lavato realizzazioni a tecnica mista inserimento di pagliuzze luminescenti Ambienti di utilizzo Rivestimenti di pareti, pavimenti, porte ed elementi di arredo come ripiani ed ante sono solo alcune delle svariate possibilità di utilizzo del prodotto. Il suo spessore ridotto lo rende particolarmente adatto nei lavori di ristrutturazione poiché la sua applicazione diretta su rivestimenti e pavimenti esistenti riduce drasticamente i costi di installazione. 70

29 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 71

30 EDUCATIONAL PARTNERS Ceramica Sant'Agostino SpA Via Statale, S. Agostino (FE) Design e innovazione sostenibile Qualità, innovazione, alta tecnologia e rispetto per l ambiente. Sono questi i valori che hanno fatto di Ceramica Sant Agostino un azienda leader nel settore ceramico, forte di una storia di oltre quarant anni, ma decisamente proiettata al futuro. La sua attività ha inizio nel 1964 a Ferrara, in un distretto produttivo extra-ceramico: una scelta in controtendenza che si rivela vincente e che consente all azienda di sviluppare negli anni una forte autonomia progettuale e una visione originale e innovativa in termini di ricerca e di prodotto. Oggi Ceramica Sant Agostino è un azienda estremamente trasversale la cui produzione è in grado di rispondere alle più svariate esigenze della progettualità contemporanea, con uno stile inconfondibile e numeri sorprendenti: metri quadrati di piastrelle al giorno, ad uso pavimento e rivestimento - in gres porcellanato e bicottura - per un totale di oltre articoli a catalogo estremamente differenziati nel gusto e nei formati - dal mosaico a tessere di 2x2 cm fino alle lastre 60x120 cm. Qualità estetiche sorprendenti, alto contenuto di design e prestazioni tecniche elevate sono le caratteristiche distintive di tutti i prodotti Ceramica Sant Agostino, frutto di scelte aziendali coerenti e strategiche improntate alla ricerca di una qualità totale che abbraccia l intero sistema produttivo. Complice l utilizzo di una tecnologia estremamente avanzata, all avanguardia nel panorama italiano e internazionale, impiegata nella costante ricerca di nuove declinazioni espressive del materiale ceramico. Le strumentazioni e i laboratori di ricerca, i moderni 72

31 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità PROGRAMMA ECOQUALITY: I RISULTATI OTTENUTI SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DELLE ACQUE PRODUZIONE AUTONOMA DI ENERGIA PULITA CONTRIBUTO ALLA CONSERVAZIONE DELL ECOSISTEMA water sun green m Kwh m 2 di acqua risparmiata ogni anno di energia autoprodotta ogni anno di riforestazione 73

32 EDUCATIONAL PARTNERS impianti di pressatura e smaltatura, gli incisori al laser, l innovativo sistema Digital Technology, i sistemi automatici di scelta e il controllo di qualità completamente automatizzati, sono gli strumenti di una produzione che si caratterizza per altissimi standard tecnicoqualitativi e per una forte attenzione alle tematiche ambientali. Ecoquality è il nome del complesso programma d azione che Ceramica Sant Agostino ha messo a punto per coordinare tutti gli sforzi aziendali volti alla realizzazione di prodotti conformi alle più rigide normative europee e internazionali poste a tutela dell ambiente, delle persone e dei consumatori. È un processo in continua evoluzione che coinvolge l intera organizzazione aziendale - dai severi controlli di qualità sulle materie prime e sul prodotto finito all utilizzo di tecniche di depurazione sicure ed efficaci, dall ottimizzazione dei consumi nei processi produttivi al recupero dei materiali di scarto, fino alla realizzazione di prodotti ad emissioni di C0 2 totalmente compensate - ed è oggettivamente misurato, e misurabile, con le innumerevoli certificazioni che l azienda ha ottenuto negli anni. 74

33 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità Ad una produzione sempre più improntata a criteri di sostenibilità ambientale e in costante crescita corrisponde un continuo miglioramento dei sistemi di servizio e di supporto alla vendita. Ceramica Sant Agostino è la prima azienda italiana nel settore ceramico ad aver realizzato un Magazzino Automatico Verticale (MAV) in grado di contenere e gestire oltre pallets di prodotto: un progetto studiato per ottimizzare gli spazi di stoccaggio, semplificarne la gestione, automatizzare completamente l evasione degli ordini e migliorare l intera logistica dei prodotti in entrata e in uscita. Un plus competitivo importante per un azienda che ha fatto della tecnologia uno strumento di incessante miglioramento - dei sistemi produttivi, delle condizioni di lavoro, della qualità dei prodotti e dei servizi offerti - e di approfondita ricerca per un modello di sviluppo industriale sostenibile. Perché, per Ceramica Sant Agostino, essere un azienda all avanguardia significa, oggi, assumere obbligatoriamente un ruolo attivo e responsabile nella costruzione di un futuro migliore. 75

34 EDUCATIONAL PARTNERS GE Lighting Italia Centro Direzionale Colleoni Via Paracelso 16 pal. Andromeda B Agrate Brianza (MB) Innovazione e rispetto per l'ambiente Fondata da Thomas Edison, GE Lighting ha messo in pratica un idea tecnologica nata da un esigenza del cliente e sviluppata nell ottica della filosofia ecomagination. L obiettivo è quello di partire da un'idea innovativa e creare una soluzione d illuminazione affidabile e di alta qualità, migliorando gli standard di categoria e rispondendo ad una domanda globale che chiede migliori prestazioni e maggiore responsabilità ambientale. Ispirando il futuro dell'illuminazione La qualità, il successo e l'affidabilità dei prodotti GE Lighting sono riconosciuti in tutto il mondo come lo è il contributo che oggi possiamo dare a un futuro sostenibile. GE crede che il miglioramento tecnologico sia la risposta alle sfide ambientali della nostra epoca e che la conoscenza maturata in più di 130 anni di esperienza tecnica fornisca le basi migliori per continuare a sviluppare tecnologie all'avanguardia e innovazioni future. GE Lighting è stata l'azienda che ha dato alla luce il primo LED nello spettro del visibile nel 1962 ed è uno dei leader di mercato per una varietà di applicazioni LED per l'illuminazione di spazi commerciali, per la luce architettonica e di esterni, così come in ambito domestico e professionale. Ed è proprio in quest ultimo che si inserisce la tecnologia innovativa Lumination LED, l ennesima rivoluzione tecnologica nell ambito dell illuminazione di uffici e retail. Una tecnologia di polimeri plastici trasparenti in guida d onda, con microlenti annegate all interno, che convoglia la luce solo dove serve rispettando le severe normative per l illuminazione degli uffici e 76

35 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 77

36 EDUCATIONAL PARTNERS garantendo un ottima efficienza luminosa e una luce morbida e confortevole. In ambito domestico e semiprofessionale, le soluzioni retrofit di lampade LED di GE offrono notevoli opportunità di ridurre i consumi energetici e i costi di manutenzione senza grossi interventi. La filosofia ecomagination Ecomagination è una filosofia di sviluppo sostenibile che garantisce prodotti più efficienti dal punto di vista energetico e rispetto ambientale. La filosofia di GE è quella di immaginare e costruire soluzioni innovative a beneficio dei clienti e della società, sfruttando le risorse rinnovabili e la fantasia delle persone per creare un futuro migliore. 78

37 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 79

38 EDUCATIONAL PARTNERS Mamoli Robinetteria SpA P.zza Mamoli, Lacchiarella (MI) Progettare il quotidiano. Progettare l'acqua. Progettare l acqua. Perché Mamoli è un'azienda radicata nella storia italiana ma con una forte visione del futuro. Un azienda capace di rinnovarsi ed evolvere pur rimanendo fedele a se stessa e coerente con i principi fondamentali della propria filosofia aziendale: qualità, funzionalità, rispetto e good design. Progettare l acqua. Perché si è consapevoli della nostra storia e perché è necessario guardare sguardo attento al contemporaneo e con mente aperta al futuro. Perché oggi la ricerca di stimoli attivi di natura ambientale e sociale è un percorso da seguire, aperto a nuove risposte. Solo chi è disposto a cambiare rimane nel tempo, e cambiare significa anche saper leggere con sensibilità e prontezza gli stimoli che provengono dalla società, dai comportamenti, dai desideri dell immaginario collettivo e dai mutamenti di contesto. Progettare l acqua. In quanto dimensione domestica e parte della nostra quotidianità. Perché significa tradurre nel quotidiano gesti rituali, semplici e sicuri che nascono dalla confidenza con la linea pura, elegante della forma. Gesti rituali, che si arricchiscono di sottili piaceri tattili, che si traducono in percezioni positive di comfort assoluto. Gesti che scandiscono il nostro tempo. Progettare l acqua. In quanto risorsa pubblica e patrimonio comune così come il design industriale è patrimonio culturale italiano e, come rappresentante di ciò che c è di bello nella nostra storia e nel nostro futuro, democraticamente accessibile. Perché il design non è sinonimo solo di lusso. È il bello alla portata di tutti. Così come l'acqua deve essere il buono alla portata di tutti. 80

39 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 81

40 EDUCATIONAL PARTNERS Progettare l acqua. E le sue vie di impiego all interno dei processi produttivi con la consapevolezza della sua esauribilità. Per avere sempre nuovi stimoli nella ricerca di soluzioni tecnico-produttive innovative che la tutelino e la preservino. Progettare l acqua. Per proporre nuovi e avanzati modelli di sviluppo sostenibile unitamente alla promozione dello sviluppo economico e sociale. Per stimolare la riflessione delle nuove generazioni e della più fresca progettualità. O più semplicemente per dare il piacere quotidiano di sentire scorrere l acqua nelle nostre mani. Progettare l acqua. Perché è quello che abbiamo sempre fatto dal 1932, con passione ed amore. 82

41 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 83

42 EDUCATIONAL PARTNERS Margraf SpA Via Marmi Chiampo (VI) Il marmo come destino Margraf Industria Marmi Vicentini è azienda leader nell'estrazione, lavorazione e trasformazione di pietre naturali provenienti da ogni parte del mondo. Materie prime di massima qualità, riconosciuta cultura professionale, passione e cura artigianale, unite ad impianti tecnologici all'avanguardia, sono le chiavi del successo di un'azienda che da oltre cento anni - dal lontano è riuscita a raggiungere la perfezione in ogni realizzazione, garantendo sempre standard di assoluta eccellenza. Protagonista della storia dell'architettura mondiale, oggi Margraf continua ad essere straordinaria interprete di quel made in Italy conosciuto e apprezzato in tutto il mondo con prodotti che traducono in linguaggio di pura bellezza la forza materica dei materiali lapidei destinati a vivere e durare nel tempo. Le divisioni operative dell'azienda - Margaf Tiles, a capo di tutta la produzione di modulmarmo e Margraf Project, dedita ai lavorati per l edilizia e ad ogni tipo di lavorazione speciale - consentono di mettere in campo un insieme unico di competenze e abilità professionali capaci di reinterpretare le produzioni standard con la massima flessibilità, garantendo sempre un risultato di altissima qualità. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l'ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili - come dimostra, tra l'altro, l'impianto fotovoltaico presso la sede Margraf di Chiampo (VI). Anche questo, oggi più che mai, significa eccellenza. 84

43 A+D+M Academy Green Building: elementi per un architettura della sostenibilità 85

44 Testimonials EDUCATIONAL PARTNERS Da oltre cent'anni Margraf celebra l universalità del marmo e delle pietre naturali declinandola in una produzione decisamente importante - per numeri, qualità e varietà stilistiche - improntata a criteri di assoluta eccellenza. La passione per il mestiere, la cura artigianale nelle lavorazioni e l'impegno speso nella costante ricerca della perfezione sono i valori che da sempre accompagnano un processo produttivo ad altissima meccanizzazione, dotato di tecnologie all'avanguardia in tutto il panorama produttivo mondiale. Le realizzazioni Margraf sono il risultato di un virtuoso e progressivo processo di trasformazione e valorizzazione del materiale lapideo in una gamma quanto mai differenziata - e potenzialmente infinita - di prodotti. A partire dalle lastre grezze fino ai lavorati speciali più complessi, Margraf si fa eccezionale interprete di un made in Italy nel mondo che non è soltanto espressione di un modo particolare di fare azienda - fortemente legato al territorio - ma anche di un gusto e di uno stile riconosciuto come tipicamente italiano, capace di arricchire ogni contesto progettuale di un fascino senza tempo. Ricerca, sperimentazione, innovazione e avanzata tecnologia, unite a preziose competenze umane, non hanno - e non hanno mai avuto - confini in Margraf. Così come la dedizione al lavoro dell uomo e la passione per il marmo: una materia dura e pesante che l'azienda ha saputo ammorbidire e alleggerire, lavorando ancora oggi con la stessa semplicità di sempre. È un vero e proprio marchio di fabbrica la semplicità di Margraf, un modus operandi che ha caratterizzato l'approccio anche ai più prestigiosi progetti di architettura e ai più importanti committenti mondiali: nella consapevolezza di poter fare, e saper fare, davvero tutto con il marmo. 86

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

CERAMICA SANT AGOSTINO PRIME VALUTAZIONI A CARATTERE TECNICO DOPO IL SISMA del 20 maggio 2012

CERAMICA SANT AGOSTINO PRIME VALUTAZIONI A CARATTERE TECNICO DOPO IL SISMA del 20 maggio 2012 CERAMICA SANT AGOSTINO PRIME VALUTAZIONI A CARATTERE TECNICO DOPO IL SISMA del 20 maggio 2012 Ceramica Sant'Agostino vuole divulgare i criteri progettuali e costruttivi che hanno guidato l'ampliamento

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

...per una città pulita

...per una città pulita Qualità e sostenibilità nella raccolta differenziata...per una città pulita Idealservice nasce dal rispetto per la Terra e per gli uomini che la abitano. Con quasi sessant anni di storia nel settore dei

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Mitsubishi Electric Training Centre

Mitsubishi Electric Training Centre Mitsubishi Electric Training Centre percorsi di formazione Per informazioni e programmi corsi visita il sito: www.mitsubishielectric.it trainingcentre@it.mee.com La Priorità La Formazione Tecnica Il Training

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

Pregiati prodotti in porcellana

Pregiati prodotti in porcellana Pregiati prodotti in porcellana KOBER si presenta Con la nostra Azienda siamo leader in Europa e nel mondo nella produzione di articoli in porcellana di alta qualità. Da più di un secolo progettiamo e

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio La tecnologia LED La tecnologia LED può essere applicata ovunque o sostituita a qualsiasi altra sorgente luminosa: è il futuro dell illuminazione. Il loro

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale

l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale naturalmente in Italia SEMPLICE MENTE ENERGIA illuminazione a led i PROFESSIONISTI dell ILLUMINAZIONE PROGETTIAMO E REALIZZAZIAMO LA TUA LUCE, CON L OBIETTIVO DI RISPARMIARE

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

GLI OBIETTIVI R 2.864"

GLI OBIETTIVI R 2.864 CHI SIAMO 6 5 La nam nasce dalla nostra scelta di lavorare nel mondo del riciclo e del riuso unendo la passione e professionalità per sviluppare un diverso concetto di eco sostenibilità. L attività si

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità

4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità Implenia Real Estate In qualità di fornitore globale di servizi, vi affianchiamo durante l intero ciclo di vita del vostro bene immobiliare. Con costanza e vicinanza al cliente. 2 4 Implenia Development

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA Infistil ha le sue radici nei lontani anni 60 quando, tra le prime aziende italiane, diede inizio alla produzione di serramenti in pvc, pionieri in questo

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! GRUPPO RELCO Presente in vari paesi con filiali commerciali dirette, sviluppa un fatturato annuo di circa 100 milioni di euro ed è il maggior gruppo italiano produttore

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

20 anni di proposte su misura

20 anni di proposte su misura LA CASA DA 20 ANNI... è SU MISURA LA CASA DA 20 ANNI... è SU MISURA 20 anni di proposte su misura A Casa su Misura 2011 sempre più arredamento di qualità, grande attenzione alle tendenze del momento per

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

EDIFICI IN BIOEDILIZIA

EDIFICI IN BIOEDILIZIA EDIFICI IN BIOEDILIZIA AZIENDA Avondale Limited Kft. è una società che racchiude valenze tecniche e commerciali di provata esperienza, leader nel settore della prefabbricazione edilizia in legno. Obiettivo

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Arca: accordo con gli organismi di certificazione EDILIZIA IN LEGNO Arca: accordo con gli organismi di certificazione Cantiere > Costruzione Parte ufficialmente la certificazione per l edilizia in legno Arca (Architettura Comfort Ambiente), un modello

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico Allegato 1 SCHEDA PROGETTUALE Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico 1. PREMESSA Il 2015 è stato proclamato Anno Internazionale della Luce dalle Nazioni Unite per spingere gli Stati Membri

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni La Bioclimatica nelle ristrutturazioni 1 Progettazione Bioclimatica Ogni fase di trasformazione o di utilizzo delle fonti di energia fossili è causa di problemi ambientali dovuti: all'esaurimento delle

Dettagli

Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori

Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori Da quando, nel 1975, Engin Plast è nata, la nostra missione è sempre stata focalizzata a creare soluzioni innovative e personalizzate

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

PERCHÈ NITEKO? Certificazioni ottenute: Niteko fa parte di:

PERCHÈ NITEKO? Certificazioni ottenute: Niteko fa parte di: PERCHÈ NITEKO? Nata da uno spin off universitario, Niteko, impresa innovativa con sede a Montemesola (TA), produce corpi illuminanti con tecnologia LED. I suoi prodotti, tecnologicamente tra i più avanzati

Dettagli