Fondo Pensioni per il personale CARIPLO PROGETTO 231/2001. Attività di valutazione dei rischi e dei controlli. Risk Assessment

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondo Pensioni per il personale CARIPLO PROGETTO 231/2001. Attività di valutazione dei rischi e dei controlli. Risk Assessment"

Transcript

1 PROGETTO 231/2001 Attività di valutazione dei rischi e dei controlli Risk Assessment Presentazione dei risultati Documento riservato per l Organismo di Vigilanza e il Vertice aziendale Novembre

2 Indice Premessa Metodologia utilizzata Elenco interviste Categorie dei reati compresi nel D.Lgs. 231/2001 Risk Assessment Evidenze del risk assessment 2

3 Premessa L Organismo di Vigilanza del (di seguito Fondo) ha ritenuto opportuno incaricare COM Metodi di effettuare la Valutazione del Sistema di Controllo Interno (S.C.I.) e dei potenziali rischi di commissione dei reati contemplati nel Decreto stesso, al fine di: completare il processo di revisione del Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG 231) effettuato nel mese di ottobre 2013, verificando la coerenza dei protocolli di prevenzione adottati con l attuale realtà gestionale, organizzativa e operativa del Fondo; programmare degli interventi di internal audit nelle aree a maggior rischio. La presente valutazione è stata effettuata tenendo conto: delle indicazioni delle associazioni di categoria (ABI, CONFINDUSTRIA, CONFETRA, ecc.) dei modelli internazionali di controllo interno, nel caso abbiamo considerato come riferimento il Co So Report, in quanto maggiormente compatibile ai fini della valutazione dei rischi riferibili ai reati previsti dal D.Lgs. 231/01 della metodologia di valutazione dei rischi applicando il metodo Control & Risk Self Assessment (C&RSA). Questa metodologia consente alla linea manageriale della società e collaboratori (figure Apicali e Sottoposti) di partecipare direttamente, sulla base di questionari ad hoc, alla valutazione del S.C.I., determinare i potenziali rischi residui per categorie di reati e individuare eventuali piani di azione per eliminare o ridurre le lacune/criticità identificate. Metodologia utilizzata per la valutazione dei rischi reato Allo scopo di individuare le aree sensibili con riferimento alle tipologie di reato presupposto previste dal D.Lgs. 231/01 e successivi aggiornamenti, è stata effettuata: l analisi preliminare della documentazione in possesso dell Organismo di Vigilanza del Fondo (ultima edizione del MOG 231, organigrammi, ecc.); l identificazione delle attività e funzioni (apicali e/o sottoposti) nell ambito delle quali potrebbero essere commessi i reati previsti dal D.Lgs. 231/01 Quanto sopra è stato propedeutico all applicazione della metodologia di risk assessment; questa metodologia riconosciuta a livello nazionale e internazionale: combina tecniche e punti di vista complementari che compensano le rispettive debolezze (rischi e controlli) fornisce una visione di sintesi facilmente comprensibile del rischio gestito a livello aziendale 3

4 riduce la soggettività della valutazione del rischio, integrata con considerazioni sul S.C.I. La metodologia prevede che le funzioni chiave dell azienda, tramite la compilazione di appositi questionari, siano guidate all interno di un processo di autovalutazione del rischio residuo netto connesso ad uno o più reati contemplati dal D.Lgs. 231/01, ovvero quel rischio che permane anche dopo l applicazione dei controlli interni. Tale attività di valutazione dei rischi e dei controlli ha consentito di procedere alla: determinazione della capacità di prevenzione e mitigazione ai rischi del S.C.I. del Fondo; alla classificazione delle attività a rischio reato D.Lgs. 231/01 sulla base di tecniche di risk scoring e di pervenire ad un ordinamento degli stessi in funzione dei livelli di rischio decrescenti. Valutazione del S.C.I. Il S.C.I. è stato valutato con riferimento al modello internazionale Co.So. Report ed alle sue sette componenti, che di seguito riportiamo: Governo Informazioni Controllo Risorse Umane e Formazione - Comunicazione - Codice di condotta e procedure operative Violazioni, determinando il livello di efficacia misurandolo in ALTO MEDIO BASSO. Valutazione dei rischi reato I rischi reato sono stati valutati, sulla base di tecniche di risk scoring: identificando, per specifica funzione aziendale interessata, l attività sensibile a potenziale rischio reato 231 valutando il rischio potenziale di commissione del reato valutando l effetto mitigazione al rischio, dovuto ai controlli interni in essere percepiti dagli intervistati (controlli, procedure, sistemi, livelli di autorizzazione e responsabilità, disposizioni interne, ecc.) determinando il rischio residuo netto, quello che permane anche dopo le mitigazioni. Collocando il rischio residuo nella specifica fascia di rischio (BASSO MEDIO ALTO) Quanto sopra è stato realizzato utilizzando uno specifico programma SW. 4

5 Elenco delle interviste / compilazione questionari ad hoc Le persone intervistate e che hanno partecipato ai workshop dei giorni 16 e 22 del mese di ottobre 2014, sono le seguenti: Nominativo Ruolo nell organizzazione 1 L. PAGANI 2 C. PERONI 3 R. BAGNATO 4 M. SELVA 5 G. MAGRI 6 L. VISMARA 7 V. VILLA 8 R. PEZZUTTI 9 J. CECCHI 10 F. RODINI 11 A. GRASSETTO 12 V. STRAVALACI Segreteria Legale / Vendite Controllo di Gestione Informatica ed utenze/servizi attuariali e assicurativi/previdenza Sez. II Amministrazione e Finanza Affittanze Previdenza Sezione I Bilancio contabilità e fiscalità Coordinatore settore immobili Manutenzione Contenzioso e legale Aziende Agricole Contabilità e fiscalità Per la compilazione del questionario L indirizzato agli aspetti di igiene e sicurezza sul lavoro sono stati coinvolti il Geom. Gianpaolo Boschi e il consulente Ing. Alessio Figini della società Campoverde s.r.l. Elenco categorie reati presupposto previsti dal D. Lgs. 231/01 e successivi aggiornamenti Allo stato attuale il D.lgs. 231/01 contempla le seguenti fattispecie di reati presupposto, che sono state oggetto di analisi, il cui risultato ha permesso di identificare le categorie di reato: a ragionevole rischio per la società e pertanto oggetto di risk assessment (SI R.A.); e quelle che non hanno presentato attività a rischio (NO R.A.) e di conseguenza non oggetto di risk assessment; il cui potenziale rischio reato, per le caratteristiche della società e del settore di riferimento, è da ritenersi non ipotizzabile o remoto, per questo escluso dal risk assessment (Reato remoto); 5

6 come indicato nella tabella che segue: 231 Reati presupposto Descrizione categoria reato presupposto Reato remoto Attività non a rischio Art. 24 e 25 Reati contro la Pubblica Amministrazione SI R.A. Art. 25 ter Reati Societari SI R.A. Art. 25 bis Reati di falsità in monete, carte di pubblico credito, valori di bollo e strumenti o segni di riconoscimento Di cui: Contraffazione, alterazione o uso di marchio o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni, introduzione nello Stato e commercio di prodotti e segni falsi Art. 25 quarter Delitti con finalità di terrorismo e di eversione dell ordine democratico Reato remoto Art. 25 quinquies Delitti contro la personalità individuale SI R.A. Art. quarter 1 Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili Reato remoto Art. 10 (legge 146/2006) Reati transnazionali Reato remoto Art. 25 sexies Abusi di mercato (Market Abuse) Reato remoto Art. 25 septies Igiene e sicurezza sul lavoro SI R.A. Art. 25 octies Reati di ricettazione, riciclaggio e reimpiego dei beni SI R.A. Art. 24 bis Delitti informatici e trattamento illecito di dati SI R.A. Art. 24 ter Delitti di criminalità organizzata Reato remoto Art. 25 bis 1 Delitti contro l industria e il commercio NO R.A. Art. 25 novies Delitti in materia di violazione del diritto d autore SI R.A. Art. 25 decies Induzione a non rendere dichiarazioni o rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria SI R.A. Art. 25 undecies Reati ambientali SI R.A. Art. 25 duodecies Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare SI R.A. Art. 25 comma 1-3 Induzione indebita o dare o promettere utilità e corruzione tra privati La prevenzione dei rischi reato per questa fattispecie è già compresa nei reati contro Pubblica Amministrazione. (corruzione e concussione) Attività a rischio SI R.A. SI R.A. 6

7 Risk assessment (allegato A) Alle figure aziendali interessate (apicali o sottoposti) indicate nell elenco interviste è stato fatto compilare un questionario ad hoc, con l obiettivo di valutare sia il grado di copertura del Sistema di Controllo Interno, sia il rischio residuo per le categorie di reato potenziale in riferimento alle responsabilità attribuite e alle attività operative e gestionali esplicate nell ambito del ruolo aziendale coperto. Valutazione del grado di copertura del Sistema di Controllo Interno (S.C.I.) Con riferimento al modello internazionale Co.So. Report si è determinato il grado di copertura del S.C.I. del Fondo per la prevenzione dei reati 231, ai fini di accertare, con ragionevole garanzia, che siano intraprese le necessarie direttive e azioni per gestire i rischi, focalizzando l attenzione sugli obiettivi di controllo che hanno la capacità di prevenire o scoraggiare irregolarità, atti illeciti e il rispetto delle leggi e normative. Nel prospetto che segue sono evidenziati i risultati del risk assessment: livello di copertura complessivo del S.C.I.. del Fondo; livello di copertura del S.C.I. per le sette componenti: Governo Codice di Condotta e procedure operative Comunicazione Formazione Risorse Umane Controllo Informazioni Violazioni e il loro posizionamento in una fascia di copertura: ALTA (da 68 a 100) un ottimo S.C.I. MEDIA (da 34 a 67) un sufficiente/buono S.C.I. BASSA (da 0 a 33) un insufficiente S.C.I. Componenti del Sistema di Controllo Interno Posizionamento copertura ALTA MEDIA BASSA 1 GOVERNO 72% 2 INFORMAZIONI 69% 3 CONTROLLO 63% 4 RISORSE UMANE E INFORMAZIONE 50% 5 COMUNICAZIONE 60% 6 CODICE DI CONDOTTA E PROCEDURE OPERATIVE 66% 7 VIOLAZIONI 82% COPERTURA COMPLESSIVA 66% 7

8 Valutazione dei potenziali rischi reato 231 La valutazione del rischio utilizzata fa riferimento a qualsiasi evento che possa impattare negativamente sulla prevenzione dei reati 231, tenendo conto dei fattori di probabilità dell accadimento di un evento e dell impatto per la misurazione quantitativa dello stesso evento. Per quanto riguarda l impatto la consulenza ha valutato il valore quantitativo con riferimento alla specifica sanzione amministrativa che potrebbe essere erogata dal giudice per quella famiglia di reato. Il rischio residuo netto determinato in %, sulla base dei rischi potenziali e delle mitigazioni rilevate, è stato posizionato, nella seguente fascia di rischio: ALTO (da 37a 100) richiede priorità di attenzione MEDIO (da 18 a 36) richiede sufficiente attenzione BASSO (da 0 a 17)richiede un livello di attenzione minimo Nella tabella che segue indichiamo i risultati del risk assessement: Descrizione famiglie di reato % Rischio residuo netto ALTO MEDIO BASSO Reati contro la Pubblica Amministrazione 28 Reati Societari 21 Delitti contro la personalità individuale 18 Reati di ricettazione, riciclaggio e reimpiego di beni 14 Reati di falsità di monete, carte di pubblico credito, valori di bollo. 37 Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi 47 Delitti in materia di violazione del diritto d autore 30 Delitti informatici e trattamento illecito di dati 13 Induzione a non rendere dichiarazioni o rendere dichiarazioni. 15 Igiene e sicurezza sul lavoro generale 20 Igiene e sicurezza sul lavoro specifico 21 Reati ambientali parte comune a tutte le aziende 17 Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (*) (*) tutte le funzioni aziendali hanno escluso il rischio di consumazione di questo reato 8

9 Tabelle risk assessment Nel documento che alleghiamo sono dettagliati i dati prodotti con l applicazione del risk assessment ed elaborati, dal programma SW, in prospetti, come di seguito evidenziamo: Valutazione del grado di copertura del Sistema di Controllo Interno (tabelle 1 e 2) Nelle suddette tabelle sono rappresentati i valori in percentuale del grado di copertura del Sistema di Controllo Interno aziendale per le componenti del sistema stesso previste dal modello di riferimento Co. So. Report e per specifica funzione aziendale interessata. Riordinamento dei rischi per le famiglie di reato di competenza del Fondo Pensioni (tabella 3) In questa tabella sono espressi per famiglia di reato i valori del rischio potenziale, l effetto della mitigazione e il conseguente rischio residuo, Riordinamento dei rischi residui a livello di famiglie di reato, in % sul rischio potenziale (tabella 4) Più precisamente quelli indicati nella precedente tabella, valutando l incidenza in % del rischio residuo su quello potenziale al netto delle mitigazioni, Riordinamento dei rischi potenziali residui a livello di famiglia di reato e di funzione interessata (tabelle dal 5 al 16) Più precisamente come le funzioni hanno espresso il rischio residuo per specifica famiglia di reato, tenendo conto: del proprio ruolo nella realtà operativa e organizzativa del Fondo; delle attività svolte e che potenzialmente potrebbero essere sensibili alla fattispecie di reato esaminata; del rischio potenziale (valutazione soggettiva della probabilità che possa accadere quel determinato evento e quantificazione dell effetto sul sistema azienda); degli effetti delle azioni di mitigazione sul rischio potenziale (l insieme dei controlli, delle procedure, delle responsabilità, delle attività operative, dell organizzazione, ecc. che prevengono le probabilità di accadimento del reato); Quanto sopra ha permesso l elaborazione del rischio residuo netto (quel rischio che permane anche dopo la valutazione dei suddetti controlli interni). Igiene e sicurezza sul lavoro (tabelle 13 e 14) In queste tabelle viene rappresentata la situazione attuale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con riferimento all adeguamento del Fondo rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e successivi aggiornamenti. 9

10 Evidenze del risk assessment (allegato A) Sistema di Controllo Interno (S.C.I.) Dai risultati del risk assessment le funzioni che hanno partecipato al workshop, salvo per alcuni casi, esprimono in generale un giudizio buono sul S.C.I. del Fondo (vedi tabelle 1 e 2). Evidenziamo, comunque, alcune delle criticità più significative, emerse dall analisi dei questionari: non viene pianificato un piano continuativo di formazione per tutti i dipendenti (espresso parere negativo il 42% dei partecipanti al workshop); il Fondo è poco orientato a investire denaro in formazione (espresso parere negativo il 50% dei partecipanti al workshop); non risulta sufficientemente adeguato l organico per le aree amministrative e Edp, tenendo conto delle dimensioni del Fondo, della natura e complessità delle sue attività e dei sui sistemi (espresso parere negativo il 25% dei partecipanti al workshop); Valutazione dei rischi Anche in presenza di due fattispecie di rischio residuo sconfinate nella soglia di rischio alto (vedi tabella 9 e 16), in generale si può ritenere che l organizzazione nel suo complesso è sufficientemente preparata a prevenire o eliminare situazioni critiche a rischio reato: adottando concretamente i protocolli di prevenzione che sono indicati nella parte speciale del MOG 231; programmando degli interventi di internal audit per le aree a maggior rischio, da cui potrebbero emergere dei suggerimenti di miglioramento; mantenendo costante l attività di vigilanza e monitoraggio da parte dell Organismo di Vigilanza. Inoltre, per il livello medio di rischio rilevato per i reati relativi agli aspetti di igiene e sicurezza sul lavoro (tabelle 13 e 14) sarebbe opportuno, prima di consolidare il dato e procedere ad eventuali attività di miglioramento, coinvolgere il Geom. G. Boschi e l Ing. A. Figini consulente delle società Campoverde s.r.l. 10

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 1 PREMESSA Con il D.lgs 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa/penale

Dettagli

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l.

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Pag. 1/14 Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Largo Gabrielli, 2 29017 Fiorenzuola d Arda Telefono: 0523.1900030 fax: 0523.1900031 Email: amministrazione@fiorenzuolapatrimonio.it PEC: sergas@pec.fiorenzuolapatrimonio.it

Dettagli

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE ALLEGATO Mappa delle aree a rischio e delle attività sensibili

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. NORMATIVA Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 2 Impiego

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

Matrice Unità Organizzative/Reati

Matrice Unità Organizzative/Reati Società per la Gestione di Attività - SGA SpA Matrice Unità Organizzative/Reati rea Matrice Unità Organizzative/Reati Concussione in atti giudiziari Frode Informatica Indebita percezione di erogazioni

Dettagli

1. INTRODUZIONE Definizioni Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11

1. INTRODUZIONE Definizioni Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11 PARTE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 9 1.1. Definizioni... 9 1.2. Il regime di responsabilità amministrativa degli enti... 11 1.2.1. Caratteristiche e natura della responsabilità degli enti... 11 1.2.2. Fattispecie

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI

Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIALE CASA DI CURA LATTERI INDICE PARTE SPECIALE SEZIONE I Struttura Organizzativa 1. Organizzazione interna

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001 MODULO / TABELLA ANALISI DEI RISCHI PER ARTICOLO 231 MOD AR Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it,

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

Workshop Il nuovo delitto di autoriciclaggio (Legge 186/2014) e gli impatti in tema di D.Lgs. 231/01

Workshop Il nuovo delitto di autoriciclaggio (Legge 186/2014) e gli impatti in tema di D.Lgs. 231/01 Workshop Il nuovo delitto di autoriciclaggio (Legge 186/2014) e gli impatti in tema di D.Lgs. 231/01 Le implicazioni sui processi aziendali e sul Modello Organizzativo 231 Milano, 4 febbraio 2015 Indice

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Indice Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 7 1 INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL MODELLO...

Dettagli

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno La legge : Dlgs 231/01 Ing P. Aterno Dlgs 231/01 Le sanzioni previste dal Decreto a carico degli enti consistono in: - sanzioni interdittive (interdizione dall esercizio dell attività, sospensione o revoca

Dettagli

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014 Corso di formazione Corso di formazione La Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01 Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell illegalità nella P.A. L. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

Dott. Roberto Grisenti

Dott. Roberto Grisenti Dott. Roberto Grisenti Dr. Grisenti Prof. Golzio Dott. Guariniello Sicurezza e 231 Applicazione concreta L economia della Prevenzione dei rischi SHIELD Analisi di sentenze Domande e risposte 2 Dott. Roberto

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL RIASSUNTO INDICE 1. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IN ITALIA... 3 2. MODELLO 231 DI ITALTEL...

Dettagli

Fondo Pensioni per il personale CARIPLO

Fondo Pensioni per il personale CARIPLO ALLEGATO A RISK ASSESSMENT (ELABORAZIONE PROSPETTI - OTTOBRE/NOVEMBRE 14) Progetto 231/1 Documento riservato per l'organismo di Vigilanza e il Vertice aziendale 1 Grado di coperura del Sistema di Controllo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy L obbligo per gli enti no profit L Autorità Nazionale Anticorruzione,

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT MODULO / TABELLA ANALISI DEI RISCHI PER ARTICOLO 231 MODAR Indice generale della sezione 231: Modulo/Tabella per l analisi dei rischi in base agli Articoli del D.Lgs. 231/01 1.0 Premessa e modalità di

Dettagli

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo E D. LGS. N. 231/2001 e s. m. Pagina 1 di 6 Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo ELENCO REVISIONI DATA REV. PAR. OGGETTO DELLA

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001 LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001 La responsabilità amministra0va ex D.Lgs. n. 231/2001 } Il D. Lgs. 231/2001, ha introdo?o nell'ordinamento giuridico italiano un regime

Dettagli

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni 20145 Milano Via Mascheroni, 31 00195 Roma Via Giuseppe Avezzana, 6 25121 Brescia Piazza Vittoria, 7

Dettagli

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo Breve riferimento 1 Il d.lgs. 231/2001 ha superato il principio societas delinquere non potest Cass. Sez. II, Sent. n. 3615 del 20.12.2005: è noto

Dettagli

Certifico S.r.l. IT 2019

Certifico S.r.l. IT 2019 21/03/2019 2 di 121 D.Lgs. 231/2001 Consolidato 2019 Ed. 1.2 Marzo 2019 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA - IT Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA

Dettagli

Sistema di gestione Modello di organizzazione Codice etico Analisi dei rischi Procedure Modulistica

Sistema di gestione Modello di organizzazione Codice etico Analisi dei rischi Procedure Modulistica Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it MOGC 231 ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno

Dettagli

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato Documento aggiornato al 16 agosto 2013 Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive Art. 24 Art. 316-bis Art. 316-ter Malversazione a danno dello Stato

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto Autore: Compliance Office Italtel S.p.A. Indice 1 La responsabilità amministrativa delle societa in italia... 3 2 Il modello

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PAG. 1 PAG. 2 Decreto Legislativo n. 231 del 2001 - Edizione n 0 2 rev. 1 approvata dal C.d.A. con deliberazione del 11/12/2015 Questo manuale è di proprietà di VITALI S.p.a. Ogni divulgazione, riproduzione

Dettagli

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI PROF. GIUSEPPE D ONZA Direttore del Master Auditing e Controllo Interno Università di Pisa Le caratteristiche del modello L art. 6 del Decreto prevede che i modelli

Dettagli

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il decreto legislativo 231 del 2001 Il decreto legislativo 231 del 2001 1 Indice Introduzione Profili giuridici Qualche accenno al metodo Conclusioni 3 Introduzione eventi modificativi Introduzione INTRODUZIONE 3 Introduzione 6 7 8 9 10

Dettagli

Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore

Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore Daniela Morlacchi 10 aprile 2013 -

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L. 1 In data 29.8.2016 la società New Pixel 24 S.r.l. ha adottato un Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.lgs.

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

UNOGAS TECH S.p.A. PARTE SPECIALE. Approvazione dell Amministratore Unico

UNOGAS TECH S.p.A. PARTE SPECIALE. Approvazione dell Amministratore Unico UNOGAS TECH S.p.A. Sede legale: Milano, Via Caldera, 21 Capitale Sociale Euro 1.000.000 int. vers. Iscritta al Registro delle Imprese di Milano - R.E.A. MI- 1910655 C.F. e P. IVA n. 01683590994 PARTE SPECIALE

Dettagli

PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01

PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione CdA 1 1. PREMESSA Nella presente Parte Speciale si prendono in considerazione

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Approvato nella riunione del Consiglio di Amministrazione del 15 Novembre 2013 1 INDICE Parte Generale STATO

Dettagli

Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D.

Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D. COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D.LGS 231/2001) Edizione approvata dal Consiglio di Amministrazione del 19 Settembre 2018 Il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Avv.

Dettagli

ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO

ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO 1. LE FATTISPECIE DI REATO Le fattispecie di Reato suscettibili in base al Decreto di far sorgere la Responsabilità Amministrativa dell Ente sono soltanto quelle espressamente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO R.D.G. srl (in forma abbreviata RDG srl) Via XXV Aprile 35-20825 Muggiò (MB) CF/PI 02345540963 ADEMPIMENTO CORRELATO ALL ADOZIONE DEL CODICE ETICO AI SENSI DEL DLGS 231/2001 Sommario 1 ACRONIMI... 3 2

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001 TREVI - FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Sede in Cesena (FC) Via Larga n. 201 Capitale Sociale Euro 35.097.150,00 (int. vers.) Iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. Forlì - Cesena n. 01547370401

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 02/02/2017 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Rev. Natura della modifica 0 Prima stesura

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 Pagina 1 di 6 Al Modello di Organizzazione e Gestione qui approvato sono allegati i documenti che seguono: REATI ED ILLECITI (Generale)* Il D.Lgs 231/2001, recante la disciplina in tema di responsabilità

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 26.01.2016 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Natura della modifica Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato ALLEGATO 1 ELENCO REATI D.LGS. 231/01 1. Delitti nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento

Dettagli

XIII Prefazione, di Ferdinando Superti Furga. XV Premessa 1

XIII Prefazione, di Ferdinando Superti Furga. XV Premessa 1 Indice Presentazione, di Paolo Jelo XIII Prefazione, di Ferdinando Superti Furga XV Premessa 1 Parte prima 1 La disciplina della responsabilità amministrativa 7 1.1 I soggetti interessati dalla normativa

Dettagli

Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231

Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231 Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231 Art.24 Art.24 bis Art.24 ter Art.25 Art.25 bis Art.25 ter Art.25 septies Art. 25 octies Art. 25 novies Art. 25 decies Art.25 dodicies Legge 190/2012 Indebita percezione

Dettagli

DEMO PROCEDURE WINPLE 231 MODELLO 231 PARTE SPECIALE INDICE DETTAGLIATO. Procedure 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti

DEMO PROCEDURE WINPLE 231 MODELLO 231 PARTE SPECIALE INDICE DETTAGLIATO. Procedure 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti 1 Articolazione dei poteri e sistema delle deleghe 1.1 Principi ispiratori del sistema di articolazione dei poteri delle deleghe 1.2 Il

Dettagli

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers.

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers. TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n. 5819 Capitale Sociale Euro 32.300.000 int. vers. Iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. Forlì - Cesena n. 00002890408 R.E.A. n. 151.636 C.C.I.A.A.

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT 231 Modello 231 Parte speciale - Indice dettagliato degli argomenti Indice generale della sezione 1 Articolazione dei poteri e sistema delle deleghe 1.1 Principi ispiratori del sistema di articolazione

Dettagli

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001 1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/2001 1.1 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231... 15 1.2. I reati... 15 1.3 Evoluzione normativa... 16 2. FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE

Dettagli

Il Modello di Organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Il Modello di Organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Il Modello di Organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Avv. Filippo Di Rocca 26 Marzo 2013 Cooperativa Lavoratori delle Costruzioni Società Cooperativa (in sigla) C.L.C. Soc. Coop. Via Boccherini,

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Parte Speciale 13: Gli altri reati presupposto previsti dal D.Lgs. 231/01 Parte Speciale 13 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Redatto da Revisionato da Approvato

Dettagli

PARTE I PARTE GENERALE

PARTE I PARTE GENERALE INDICE PARTE I PARTE GENERALE PARTE I Parte generale 4 1. Premessa 4 1.1. Definizioni 4 1.2. Il contenuto del decreto legislativo n. 231 dell 8 giugno 2001 e la normativa rilevante 5 1.3. Le Linee Guida

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI ASER AZIENDA SERVIZI ROMAGNA S.R.L. Via Bozzi, 103-48124 Ravenna- Italy Telefono +39 0544 401053- Telefax +39 0544 403255 Codice Fiscale e Partita IVA 02240010393

Dettagli

Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione CdA 1 DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (ARTT. 24 E 25

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 di NAMIRA SGR. p.a.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 di NAMIRA SGR. p.a. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 di NAMIRA SGR. p.a. 1. IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 E LA NORMATIVA RILEVANTE Quadro normativo Il

Dettagli

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL Responsabilità penale d impresa Cos è? È la responsabilità in cui può incorrere l Ente in caso di commissione di certi reati da parte

Dettagli

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001 La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia Training D. Lgs 231/2001 1 D. Lgs. 231/2001 Struttura della presentazione PRIMA PARTE Il Decreto Il decreto in sintesi Il «meccanismo di crescita» L

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 INDICE 1 Introduzione pag. 3 2 I reati pag. 4 3. Il modello di organizzazione, gestione e controllo pag. 6 4. Politica aziendale

Dettagli

Y G G G G IT _A /7

Y G G G G IT _A /7 Y G G G G 14 00001 IT _A 29-02-2016 2/7 - di aver adottato, prima della commissione del fatto, un modello di organizzazione e gestione ( MOG ) idoneo a prevenire il reato della specie di quello verificatosi;

Dettagli

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE Il D.Lgs. 231 - Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE Il D.Lgs. 231 ha introdotto la c.d. responsabilità amministrativa delle Società, ma di fatto siamo di fronte a una vera e propria

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale

Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. N. 231/2001: inquadramento generale a cura del dott. Andrea Burlini Venezia, 17 novembre 2017 Principi generali: Decreto Legislativo 8 giugno 2001

Dettagli

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato Allegato 5 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 Approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 aprile 2015 DECRETO LEGISLATIVO 8

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Mappatura dei reati nella formazione finanziata E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario Quadro normativo di riferimento Reati previsti dal decreto Modelli organizzativi Il

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. ALLEGATO A CATALOGO REATI AGGIORNATO AL 30 SETTEMBRE 2009-86 - Catalogo reati al 30 settembre 2010 moficativa Rapporti con la Pubblica Amministrazi

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 7

REV. 2017/00 Pag. 1 di 7 REV. 2017/00 Pag. 1 di 7 PROCEDURA 13 GESTIONE DEI INFRAGRUPPO E DI SERVICE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO REATI D.LGS. 231/2001 (Aggiornato al 15 giugno 2015)

ALLEGATO A ELENCO REATI D.LGS. 231/2001 (Aggiornato al 15 giugno 2015) Pag. 1 di 5 Qui di seguito, l'elenco dei reati considerati dagli articoli del d.lgs. 231/2001 da cui può discendere la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

Dettagli

Rev 1 del 28/08/2013 SANITA IL MODELLO 231. per le Strutture Sanitarie del Lazio

Rev 1 del 28/08/2013 SANITA IL MODELLO 231. per le Strutture Sanitarie del Lazio Rev 1 del 28/08/2013 SANITA IL MODELLO 231 per le Strutture Sanitarie del Lazio Una garanzia di eticità, trasparenza ed efficienza organizzativa Da ulteriore onere a opportunità La novità Regione Lazio

Dettagli

CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001

CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001 Page 1 CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001 ATTIVITA' AZIENDALI Art. 316-ter Indebita percezione di contributi, o altre erogazioni da parte dello Stato

Dettagli

ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO

ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO Le fattispecie di Reato suscettibili in base al Decreto di far sorgere la Responsabilità Amministrativa dell Ente sono soltanto quelle espressamente elencate dal Legislatore.

Dettagli

Versione [soggetta a verifica finale] Terninox S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

Versione [soggetta a verifica finale] Terninox S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Versione 9.10.2017 [soggetta a verifica finale] Terninox S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Versione 8.10.2017 [soggetta a verifica finale] PARTE SPECIALE Approvata

Dettagli

Riepilogo Sintetico 0

Riepilogo Sintetico 0 Riepilogo Sintetico 0 Premessa Il presente documento ha lo scopo di fornire informazioni ai «business partners» della Società in merito ai principi generali del D.Lgs.231/01, al comportamento da adottarsi

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Ultimo aggiornamento - Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 03/10/2018

Dettagli

Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto

Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto Copyright F.A.I. Società Cooperativa Allegato E al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo INDICE PREMESSA... 3 A. REATI PRESUPPOSTO... 3 INDEBITA

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Confagricoltura Bologna

Confagricoltura Bologna Confagricoltura Bologna MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle Imprese Parte Generale Allegato

Dettagli

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione 1. Fondamento e natura della responsabilità da reato degli enti... 2 1.1. Origine... 2 1.2.

Dettagli

Trasimeno Servizi Ambientali S.p.A. PARTE SPECIALE VERSIONE DATA EMISSIONE COMMENTO APPROVAZIONE

Trasimeno Servizi Ambientali S.p.A. PARTE SPECIALE VERSIONE DATA EMISSIONE COMMENTO APPROVAZIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 Trasimeno Servizi Ambientali S.p.A. Sede legale: Case Sparse, 107, Loc. Soccorso, Magione, Perugia (PG) PARTE SPECIALE VERSIONE DATA EMISSIONE

Dettagli

4 MAGGIO 2015 IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE NELLE IMPRESE PROF. LUIGI PASTORELLI

4 MAGGIO 2015 IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE NELLE IMPRESE PROF. LUIGI PASTORELLI IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE NELLE IMPRESE 4 MAGGIO 2015 PROF. LUIGI PASTORELLI Risk Manager - Docente di Teoria del Rischio Universita La Cattolica del Sacro Cuore, Roma Direttore Scientifico

Dettagli

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Page 1 Corso di formazione per i dipendenti di KOINE COOP. SOCIALE ONLUS Decreto Legislativo

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Data: 26/03/2015 Pag. 1 di 9 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Le fattispecie di reato rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/01 s.m.i. Data: 26/03/2015 Pag. 2 di 9 Rev Data Descrizione delle

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO. Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011

LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO. Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011 LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ENTI DI VOLONTARIATO Materiali a cura dell avv. Cristina Vaccario 5-12 febbraio 2011 1. INTRODUZIONE a) Persone Giuridiche Riconosciute D.P.R. 361/2000 Iscrizione

Dettagli

PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014

PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014 231 Codice Etico - Indice dettagliato degli argomenti 231 PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014 Pacchetto con manuale, codice etico, modello di organizzazione gestione e controllo, parte generale e parte

Dettagli

! "##"$!!"%&""'" SASOL ITALY S.p.A.

! ##$!!%&' SASOL ITALY S.p.A. ! "##"$!!"%&""'"! (! '!$!... 7 % "%!"!"%""!%... 9!&"'!%... 14 %... 16 ) * -. 2... 17 5.1 La costruzione e l aggiornamento del Modello...17 5.2 La funzione del Modello...23 5.3 Principi ed elementi ispiratori

Dettagli

Mappa delle attività a rischio reato nel Laboratorio Chimico

Mappa delle attività a rischio reato nel Laboratorio Chimico Mappa delle attività a rischio reato nel Laboratorio Chimico PREMESSA: per compilare le tabelle che seguono sono stati inizialmente presi in considerazione tutti i reati previsti dal D.lgs. 231/2001. In

Dettagli

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Sintesi Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Premessa Il presente documento ha lo scopo di fornire informazioni ai «business partners»

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO ai sensi del D.Lgs 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 maggio 2014 PARTE SPECIALE 1 IL PROCESSO DI MAPPATURA DEL RISCHIO REATO 1.1 Metodologia 1.2 Processi

Dettagli

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Allegato 6 ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Aggiornato ad Aprile 2018 Revisione Data Descrizione Redatto da Revisionato da Approvato da 0 19.07.2018 Aggiornamento del Modello

Dettagli

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Sintesi Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Premessa Il presente documento ha lo scopo di fornire informazioni ai business partners,

Dettagli

CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010

CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010 CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010 I Modelli Organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art.30) 1 La responsabilità amministrativa delle

Dettagli

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO 1 ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO Alla data di approvazione del presente Modello, i reati presupposto sono quelli di seguito elencati: Inosservanza delle sanzioni

Dettagli

CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Allegato CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Il presente documento si occupa dell aggiornamento del Catalogo dei Reati Presupposto, fondamento del Codice Etico e del Modello Organizzativo.

Dettagli