Piano di Sviluppo Rurale della Campania Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Sviluppo Rurale della Campania 2000-2006 Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale"

Transcript

1 Piano di Sviluppo Rurale della Campania Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale Premessa Obiettivo principale del PSR è lo sviluppo di un attività agricola compatibile con la protezione dell ambiente e il mantenimento dell agricoltura nelle zone svantaggiate. In particolare, al suo interno, le Misure agroambientali raggruppano, in un quadro programmatico unitario, le azioni a sostegno dei metodi di produzione compatibili con la tutela dell ambiente e la conservazione dello spazio naturale. Ai fini dell attuazione del PSR, è stato individuato l insieme dei metodi colturali che un agricoltore diligente impiegherebbe nella regione in cui opera, definiti come Normali Buone Pratiche Agricole. La realizzazione delle Azioni, in cui si articolano le Misure del PSR, implica l adozione di tecniche specifiche, con caratteristiche particolari e differenziate da quelle definite dalle Normali Buone Pratiche Agricole (NBPA). In particolare, per poter accedere ai finanziamenti previsti dalla Misura f, l agricoltore si impegna, tra l altro, ad aderire alle norme tecniche previste dal Piano Regionale per la Consulenza alla Fertilizzazione Aziendale (PRCFA) il cui elemento caratterizzante è il Piano di Concimazione Aziendale. Di seguito vengono fornite le indicazioni necessarie per effettuare l analisi chimico fisica dei terreni e per redigere correttamente il Piano di Concimazione Aziendale. 1

2 ANALISI CHIMICO FISICHE DEL TERRENO Il concetto di NBPA prevede che le dosi di unità fertilizzanti somministrate alle colture non debbano superare le asportazioni effettuate dalla produzione, al netto degli apporti provenienti dalla fertilità del terreno e delle perdite per immobilizzazioni e dispersioni. Pertanto, per l elaborazione del Piano di Concimazione Aziendale (PCA), si fa obbligo di disporre dell analisi chimico-fisica del terreno. Metodi analitici di riferimento Le determinazioni e l espressione dei risultati dovranno essere conformi a quanto stabilito dai Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo, approvati con Decreto Ministeriale del pubblicato sulla G.U. n. 284 del Determinazione analitica Unità di misura Scheletro g/kg Tessitura (sabbia, limo, argilla) g/kg Reazione del suolo (ph in acqua) Conduttività elettrica ds/m Calcare totale g/kg Calcare attivo g/kg Carbonio organico g/kg Azoto totale g/kg Fosforo assimilabile mg/kg Capacità di scambio cationico meq/100 g Basi di scambio meq/100 g (Potassio, Calcio, Magnesio, Sodio) Per le equivalenze delle unità di misura e delle espressioni dei risultati analitici si rimanda all Allegato A Analisi di base L analisi di base consente di identificare le caratteristiche fondamentali del suolo e la sua dotazione in elementi nutritivi. Inoltre rende possibile l utilizzo delle procedure di calcolo per la stima delle unità fertilizzanti dei macroelementi (azoto, fosforo e potassio) da distribuire al terreno. L analisi di base prevede le seguenti determinazioni: scheletro, tessitura, carbonio organico, reazione del suolo, calcare totale e calcare attivo, conduttività elettrica, azoto totale, fosforo assimilabile, capacità di scambio cationico (CSC), basi di scambio (potassio, calcio, magnesio e sodio scambiabili). Analisi semplificata Prevede solo la determinazione di: carbonio organico, azoto totale, fosforo assimilabile e basi di scambio. Periodicità e tipo di analisi In funzione delle colture e delle diverse situazioni agronomiche, la periodicità ed il tipo di analisi da effettuare nella NBPA sono diverse: colture erbacee impianto di colture arboree poliennali colture arboree poliennali in corso una analisi di base, se non è già disponibile, per l appezzamento di terreno sul quale insiste la coltivazione, ed una analisi semplificata ogni 2 anni. una analisi di base prima dell'impianto; una analisi di base se non è stata eseguita all'impianto, 2

3 seguita, quando il frutteto è in produzione, da un'analisi semplificata ogni 2 anni. Appezzamento omogeneo Per appezzamento omogeneo si intende quella parte della superficie aziendale che presenta elementi ambientali comuni e per la quale si ritiene che i terreni abbiano caratteristiche chimicofisiche pressoché uguali. Essa, pertanto, costituisce l unità di campionamento. Un azienda può presentare uno o più appezzamenti omogenei. In quest ultimo caso sarà necessario eseguire le analisi per ciascun appezzamento omogeneo individuato. Il numero di appezzamenti omogenei presenti in azienda potranno essere individuati in base a: colore; aspetto fisico; ordinamento colturale; le fertilizzazioni ricevute in passato; la vegetazione coltivata e spontanea. Nel caso si disponga di una carta dei suoli, la zona di campionamento deve comunque ricadere all interno di una sola unità pedologica. Nel caso di frammentazione aziendale, sarà necessario effettuare un analisi del terreno per ogni corpo che ricade in zone di campionamento che si presentano diverse per una o più delle caratteristiche sopra specificate. Epoca di campionamento Il campionamento deve essere effettuato almeno 3 mesi dopo l ultimo apporto di concimi o 6 mesi dopo l ultimo apporto di ammendanti o correttivi. 3

4 LA REDAZIONE DEL PIANO DI CONCIMAZIONE AZIENDALE PER LE COLTURE ERBACEE CONCIMAZIONE AZOTATA Nella formulazione del PCA, per calcolare gli apporti di azoto da somministrare alla coltura, si farà ricorso alla semplice relazione di seguito riportata: (N1) concimazione azotata = fabbisogni colturali (A) apporti per fertilità del suolo (B) + lisciviazione (C) + immobilizzazione e dispersione (D) Per l applicazione della relazione sopra riportata si utilizzeranno i seguenti riferimenti: (A) I fabbisogni colturali sono pari alle asportazioni colturali unitarie moltiplicate per la resa. Le asportazioni unitarie sono quelle riportate per ciascuna coltura (tabella 1). Tabella 1 Coltura N P 2 O 5 K 2 0 Espressi in actinidia 0,65 0,25 0,7 kg/q aglio 1,10 0,60 0,90 kg/q Albicocco 0,46 0,09 0,47 kg/q Anemone 0,0040 0,0025 0,0050 kg/pianta Anguria 0,20 0,15 0,30 kg/q Anturio 0,0133 0,0033 0,0100 kg/pianta arancio 0,28 0,13 0,43 kg/q asparago 1,52 0,34 1,36 kg/q avena 1,60 0,50 0,53 kg/q barbabietola 0,37 0,17 0,64 kg/q bietola 0,60 0,00 0,39 kg/q broccoletto di rapa 0,40 0,16 0,50 kg/q calla 0,0112 0,0062 0,0087 kg/pianta carciofo 0,80 0,56 1,20 kg/q carota 0,50 0,20 1,00 kg/q cavolfiore 0,40 0,16 0,50 kg/q cavolo broccolo 0,40 0,16 0,50 kg/q cavolo cappuccio 0,60 0,17 0,70 kg/q cavolo verza 0,60 0,17 0,70 kg/q cetriolo 0,20 0,32 0,20 kg/q ciliegio 0,67 0,27 1,00 kg/q cipolla 0,30 0,12 0,40 kg/q clementine 0,28 0,13 0,43 kg/q colza 6,17 2,33 4,83 kg/q crisantemo 0,0020 0,0014 0,0016 kg/pianta erba medica (fieno) 0,30 0,50 2,50 kg/q fagiolino 0,75 0,20 0,60 kg/q fagiolo / fava 0,73 0,20 0,60 kq/q festuca arundinacea 2,05 0,70 0,40 kg/q 4

5 fico 1,20 0,75 1,00 kg/q finocchio 0,71 0,23 1,03 kg/q fragola 0,50 0,25 1,10 kg/q fresia 0,0026 0,0016 0,0033 kg/pianta garofano 0, , ,00195 kg/pianta gerbera 0, , ,00626 kg/pianta girasole 5,00 1,91 9,73 kg/q gladiolo 0, , ,00250 kg/pianta grano duro 2,72 1,01 1,34 kg/q grano tenero 2,45 0,94 1,34 kg/q kaki 0,60 0,20 0,60 kg/q indivia 0,50 0,34 0,84 kg/q lattuga 0,35 0,20 0,55 kg/q lilium 0,0003 0,0001 0,0007 kg/pianta limone 0,25 0,10 0,35 kg/q loiessa 1,60 0,80 2,40 kg/q mais granella 2,10 1,10 3,20 kg/q mais insilato 0,20 0,10 0,30 kg/q mandarino 0,28 0,13 0,94 kg/q mandorlo 0,45 0,35 0,70 kg/q melanzana 0,62 0,21 0,90 kg/q melo 0,28 0,07 0,34 kg/q melone 0,53 0,20 0,77 kg/q nettarine 0,74 0,16 0,71 kg/q nocciolo (frutti secchi) 3,10 0,20 2,00 kg/q noce (frutti secchi) 1,50 0,46 0,60 kg/q olivo (olive) 1,00 0,40 1,00 kg/q orzo 2,10 0,97 1,50 kg/q patata 0,45 0,18 0,75 kg/q peperone 0,37 0,10 0,50 kg/q pero 0,28 0,07 0,34 kg/q pesco 0,70 0,16 0,68 kg/q pisello 0,61 0,15 0,35 kg/q pomodoro da industria e da mensa 0,24 0,50 0,30 kg/q prati prato graminacee 2,20 0,65 2,10 kg/q s.s. prati prato pascolo 2,50 0,45 2,70 kg/q s.s. prati prato polifita 2,75 0,55 2,70 kg/q s.s. prati prato stabile 1,60 0,85 1,45 kg/q s.s. prezzemolo 0,22 0,08 0,48 kg/q ranuncolo 0,004 0,0025 0,005 kg/pianta ravanello 0,50 0,30 0,50 kg/q rosa 1 anno 0, , ,00098 kg/pianta rosa 2 anno 0, , ,00280 kg/pianta rosa 3 anno 0, , ,00388 kg/pianta rosa 4 anno 0, , ,00366 kg/pianta 0, , ,00395 kg/pianta rosa 5 anno 5

6 sedano 0,60 0,25 1,00 kg/q soia 5,00 1,28 1,95 kg/q sorgo foraggio (um.80%) 0,25 0,08 0,30 kg/q sorgo pianta intera 2,59 0,99 1,51 kg/q spinacio 0,67 0,17 1,33 kg/q susino 0,56 0,12 0,53 kg/q tabacco secco sciolto 3,43 0,86 5,71 kg/q tulipano 0,005 0,004 0,0065 kg/pianta vite uva(vigneti di pianura) 0,69 0,69 1,15 kg/q vite uva (vigneti di collina e montagna) 0,62 0,31 1,38 kg/q zucca / zucchino 0,50 0,33 0,83 kg/q Per le rese si potrà utilizzare la resa di riferimento, riportata per ogni coltura ammessa e per ciascuno dei tre sistemi territoriali in cui è stato suddiviso il territorio campano nelle tabelle 7, 8 e 9. Quando è documentabile con documenti probanti, si utilizza la resa effettiva conseguita l anno precedente (per le colture soggette ad alternanza di produzione, la documentazione probante dalla quale evincere la resa effettiva dovrà essere relativa al precedente anno di pari alternanza), sempre che questa sia inferiore alla resa massima di riferimento, riportata anch essa per ogni coltura ammessa e per ciascuno dei tre sistemi territoriali in cui è stato suddiviso il territorio campano nelle tabelle 9, 10 e 11. (B) Gli apporti di azoto derivanti dalla fertilità del terreno possono essere con buona approssimazione ricondotti a: (B1) quelli che derivano dalla mineralizzazione della sostanza organica (s.o.), che vanno calcolati come segue (B1.1) per un rapporto C/N compreso tra 9 e 12: Per i suoli tendenzialmente sabbiosi: B1 = 36 x (% s.o.) Per i suoli franchi: B1 = 24 x (% s.o.) Per i suoli tendenzialmente argillosi: B1 = 12 x (% s.o.) (B1.2) per un rapporto C/N inferiore a 9: Per i suoli tendenzialmente sabbiosi: B1 = 42 x (% s.o.) Per i suoli franchi: B1 = 26 x (% s.o.) Per i suoli tendenzialmente argillosi: B1 = 18 x (% s.o.) (B1.3) per un rapporto C/N superiore a 12: Per i suoli tendenzialmente sabbiosi: B1 = 24 x (% s.o.) Per i suoli franchi: B1 = 20 x (% s.o.) Per i suoli tendenzialmente argillosi: B1 = 6 x (% s.o.) Il valore di B1 così calcolato è riferito alla disponibilità annuale di azoto derivante dalla mineralizzazione della sostanza organica. Qualora la coltura occupi il suolo per un periodo inferiore ad un anno, B1 andrà moltiplicato per il rapporto tra il periodo di coltivazione e l anno (RB1) (ad esempio: se il ciclo colturale è pari a 6 mesi, allora RB1=6/12; se il ciclo colturale viene espresso in giorni RB1=180/365) (B2) quelli che derivano dalla dotazione iniziale di azoto assimilabile corrispondente a circa l 1% dell azoto totale, che vanno calcolati come segue: Per i suoli tendenzialmente sabbiosi: B2 = 28,4 x ( N tot. ) Per i suoli franchi: B2 = 26 x ( N tot. ) Per i suoli tendenzialmente argillosi: B2 = 24,3 x ( N tot. ) 6

7 Gli apporti di azoto derivanti dalla fertilità del terreno (B) saranno quindi determinati dalla somma di B1 e B2: B = B1 + B2 (C) Le perdite di azoto nel terreno per lisciviazione vanno calcolate secondo quanto riportato nella tabella 2: Tabella 2 Quantità di azoto (kg/ha anno) perso per lisciviazione in funzione della facilità di drenaggio e della tessitura del terreno. DRENAGGIO TERRENO tendenzialmente sabbioso franco tendenzialmente argilloso lento o impedito 50 (*) 40 (*) 50 (*) normale rapido (*) questi valori tengono conto anche dell'effetto negativo che la mancanza di ossigeno causa sui processi di mineralizzazione della sostanza organica. (D) Le quantità di azoto che vengono immobilizzate per processi di adsorbimento chimico-fisico e dalla biomassa, per processi di volatilizzazione e denitrificazione vanno calcolate come percentuali degli apporti provenienti dalla fertilità del suolo (B1 e B2) utilizzando la seguente formula che introduce i fattori di correzione (fc) riportati nella tabella 3. D = (B1+B2) x fc Tabella 3 Fattori di correzione da utilizzare per valutare l immobilizzazione e la dispersione dell azoto nel terreno DRENAGGIO TERRENO tendenzialmente sabbioso franco tendenzialmente argilloso lento o impedito 0,30 0,35 0,40 normale 0,20 0,25 0,30 rapido 0,15 0,20 0,25 A titolo di esempio, nelle tabelle 7, 8 e 9 sono riportate, per le principali colture presenti in Campania e relativamente alla resa di riferimento ed alla resa massima ammessa, le dosi di azoto massime previste dalla NBPA nei tre sistemi territoriali in cui è stata suddivisa la Campania, ipotizzando una situazione pedoambientale per ciascuno dei tre sistemi territoriali predetti. 7

8 CONCIMAZIONE FOSFATICA Nella formulazione del Piano di concimazione aziendale (PCA), per calcolare gli apporti di fosforo da somministrare alla coltura si farà ricorso alla semplice relazione di seguito riportata: concimazione fosfatica = fabbisogni colturali (E) + [apporti per fertilità del suolo (F) x immobilizzazione (G)] (E) I fabbisogni colturali sono pari alle asportazioni colturali unitarie moltiplicate per la resa. Le asportazioni unitarie sono quelle riportate per ciascuna coltura (tabella 1). Per le rese si potrà utilizzare la resa di riferimento, riportata per ogni coltura ammessa e per ciascuno dei tre sistemi territoriali in cui è stato suddiviso il territorio campano nelle tabelle 7, 8 e 9. Quando è documentabile con documenti probanti, si utilizza la resa effettiva conseguita l anno precedente (per le colture soggette ad alternanza di produzione, la documentazione probante dalla quale evincere la resa effettiva dovrà essere relativa al precedente anno di pari alternanza), sempre che questa sia inferiore alla resa massima di riferimento, riportata anch essa per ogni coltura ammessa e per ciascuno dei tre sistemi territoriali in cui è stato suddiviso il territorio campano nelle tabelle 7, 8 e 9. (F) Gli apporti di fosforo derivanti dalla fertilità del suolo vanno calcolati nel modo seguente: 1. Sulla base delle analisi del terreno ed in funzione della classe in cui sono state raggruppate le colture, si individua il livello di dotazione in fosforo (tab. 4) Tab. 4 - Limiti inferiore e superiore della classe di dotazione "normale" in P 2 O 5 (mg/kg) CLASSE COLTURA TERRENO (colture guida) tendenzialmente sabbioso franco tendenzialmente argilloso frumento duro; frumento tenero; sorgo; avena; orzo da 18 a 25 da 23 a 28 da 30 a 39 mais ceroso; mais da granella; soia; girasole da 11 a 21 da 18 a 25 da 23 a 30 barbabietola; bietola da 23 a 30 da 30 a 39 da 34 a 44 tabacco; patata; pomodoro da industria; pisello fresco; pisello da 25 a 30 da 30 a 35 da 35 a 40 da industria; asparago; carciofo; cipolla; aglio; spinacio; lattuga; cocomero; melone; fagiolino da industria; fagiolo da industria; fragola; melanzana; peperone; cavolfiore medica ed altri erbai da 34 a 41 da 41 a 50 da 46 a 55 arboree da 16 a 25 da 21 a 39 da 25 a Se la dotazione è:! normale F = 0;! più bassa del limite inferiore di dotazione considerata normale, si calcola la quota di arricchimento (F1);! più alta del limite superiore di dotazione considerata normale, si calcola la quota di riduzione (F2). 8

9 (F1) (F2) La quota di arricchimento corrisponde alla quantità di elemento che è necessario apportare al terreno per portarlo al limite inferiore della normalità. Tale quota si calcola nel modo seguente: (4 x Da x Q 1 ) dove 4 è una costante che risulta dalla profondità di terreno considerata (40 cm) e dal rapporto dimensionale tra le grandezze; Da è la densità apparente del terreno (Da = 1,4 per un terreno tendenzialmente sabbioso; Da = 1,3 per un terreno franco; Da = 1,21 per un terreno tendenzialmente argilloso); Q 1 è la differenza tra il valore del limite inferiore di normalità del terreno e la dotazione di fosforo risultante dalle analisi. La quota di riduzione da calcolare nel caso di dotazione del terreno più alta va calcolata nel modo seguente: - (4 x Da x Q 2 ) dove 4 è una costante che risulta dalla profondità di terreno considerata (40 cm) e dal rapporto dimensionale tra le grandezze; Da è la densità apparente del terreno (Da = 1,4 per un terreno tendenzialmente sabbioso; Da = 1,3 per un terreno franco; Da = 1,21 per un terreno tendenzialmente argilloso); Q 2 è la differenza in valore assoluto tra la dotazione di fosforo del terreno, risultante dalle analisi, ed il valore del limite superiore di normalità. (G) Il fattore di immobilizzazione tiene conto della quota di fosforo reso indisponibile ad opera di processi chimico-fisici e va calcolato nel modo seguente: 1. Sulla base delle analisi del terreno ed in funzione della classe in cui sono state raggruppate le colture, si individua il livello di dotazione in fosforo (tab. 1). 2. Se la dotazione è:! normale G = 1! più alta del limite superiore della dotazione considerata normale G = 1! più bassa del limite inferiore della dotazione considerata normale, allora il valore di G si calcola nel seguente modo: G = a + (0,02 x Calcare totale[%]) dove a = 1,2 per un terreno tendenzialmente sabbioso; a = 1,3 per un terreno franco; a = 1,4 per un terreno tendenzialmente argilloso 9

10 CONCIMAZIONE POTASSICA Nella formulazione del PCA, per calcolare gli apporti di potassio da somministrare alla coltura si farà ricorso alla semplice relazione di seguito riportata: concimazione potassica = fabbisogni colturali (E) + [apporti per fertilità del suolo (F) x immobilizzazione (G)] + lisciviazione (H) (E) I fabbisogni colturali sono pari alle asportazioni colturali unitarie moltiplicate per la resa. Le asportazioni unitarie sono quelle riportate per ciascuna coltura (tabella 1). Per le rese si potrà utilizzare la resa di riferimento, riportata per ogni coltura ammessa e per ciascuno dei tre sistemi territoriali in cui è stato suddiviso il territorio campano nelle tabelle 7, 8 e 9. Quando è documentabile con documenti probanti, si utilizza la resa effettiva conseguita l anno precedente (per le colture soggette ad alternanza di produzione, la documentazione probante dalla quale evincere la resa effettiva dovrà essere relativa al precedente anno di pari alternanza), sempre che questa sia inferiore alla resa massima di riferimento, riportata anch essa per ogni coltura ammessa e per ciascuno dei tre sistemi territoriali in cui è stato suddiviso il territorio campano nelle tabelle 7, 8 e 9. (F) Gli apporti di potassio derivanti dalla fertilità del suolo vanno calcolati nel modo seguente: 3. Sulla base delle analisi del terreno ed in funzione della classe in cui sono state raggruppate le colture, si individua il livello di dotazione in potassio (tab. 5). Tab. 5 - Limiti inferiore e superiore della classe di dotazione "normale" in K 2 O (mg/kg) CLASSE COLTURA TERRENO tendenzialmente franco tendenzialmente sabbioso argilloso tutte le classi da 102 a 144 da 120 a 180 Da 144 a Se la dotazione è:! normale F = 0;! più bassa del limite inferiore di dotazione considerata normale, si calcola la quota di arricchimento (F1);! più alta del limite superiore di dotazione considerata normale, si calcola la quota di riduzione (F2). (F1) (F2) La quota di arricchimento corrisponde alla quantità di elemento che è necessario apportare al terreno per portarlo al limite inferiore della normalità. Tale quota si calcola nel modo seguente: (4 x Da x Q 1 ) dove 4 è una costante che risulta dalla profondità di terreno considerata (40 cm) e dal rapporto dimensionale tra le grandezze; Da è la densità apparente del terreno (Da = 1,4 per un terreno tendenzialmente sabbioso; Da = 1,3 per un terreno franco; Da = 1,21 per un terreno tendenzialmente argilloso); Q 1 è la differenza tra il valore del limite inferiore di normalità del terreno e la dotazione di potassio risultante dalle analisi. La quota di riduzione, nel caso in cui la dotazione del terreno sia più alta di quella prescritta, va calcolata nel modo seguente: - (4 x Da x Q 2 ) 10

11 dove 4 è una costante che risulta dalla profondità di terreno considerata (40 cm) e dal rapporto dimensionale tra le grandezze; Da è la densità apparente del terreno (Da = 1,4 per un terreno tendenzialmente sabbioso; Da = 1,3 per un terreno franco; Da = 1,21 per un terreno tendenzialmente argilloso); Q 2 è la differenza in valore assoluto tra la dotazione di potassio del terreno, risultante dalle analisi, ed il valore del limite superiore di normalità. (G) Il fattore di immobilizzazione tiene conto della quota di potassio reso indisponibile ad opera di processi chimico-fisici e va calcolato nel modo seguente: 1. Sulla base delle analisi del terreno ed in funzione della classe in cui sono state raggruppate le colture, si individua il livello di dotazione in potassio (tab. 5). 2. Se la dotazione è:! normale G = 1! più alta del limite superiore della dotazione considerata normale G = 1! più bassa del limite inferiore di dotazione considerata normale, allora il valore di G si calcola nel seguente modo: G = 1 + (0,018 x Argilla[%]) (H) Le perdite per lisciviazione, considerate solo per il potassio, vanno calcolate secondo quanto riportato nella tabella 6: Tabella 6 - Entità della perdita per lisciviazione (kg/ha) in relazione alla facilità di drenaggio del terreno. DRENAGGIO TERRENO tendenzialmente sabbioso franco tendenzialmente argilloso normale, lento o impedito rapido

12 LA REDAZIONE DEL PIANO DI CONCIMAZIONE AZIENDALE PER LE COLTURE ARBOREE Per le colture arboree le unità di azoto, fosforo e potassio, calcolate secondo gli algoritmi precedentemente specificati per le colture erbacee, dovranno essere moltiplicate per due fattori di correzione. Il primo (Fc1) tiene conto della modalità di distribuzione e somministrazione del concime (tab. 7). Il secondo (Fc2) tiene conto dell età dell impianto (tab. 8). Tabella 7 modalità di concimazione Fc1 localizzata sulla fila 0,8 fertirrigazione 0,7 distribuzione a spaglio 1,0 Tabella 8 Coltura valori di Fc2 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno e successivi actinidia 0,6 0,4 0,8 1 1 vite 0,5 0,4 0,6 0,7 0,85 pero 0,55 0,4 0,7 0,85 1 melo 0,6 0,4 0,8 1 1 ciliegio 0,5 0,4 0,6 0,7 0,85 kaki 0,55 0,4 0,7 0,85 1 pesco 0,75 0, albicocco 0,6 0,4 0,8 1 1 susino 0,6 0,4 0,8 1 1 olivo 0,6 0,4 0,8 1 1 nocciolo 0,6 0,4 0,8 1 1 limone 0,6 0,4 0,

13 Tabella 9 - SISTEMA I Il bilancio azotato per il Sistema I è stato impostato considerando: suolo franco con contenuto dell 1,2% in sostanza organica e dello 0,8 in azoto totale (C/N=9,3); percentuale di immobilizzazione e dispersione (processi microbici, fissazione della biomassa, adsorbimento cationico) pari al 25% della dotazione di azoto di natura organica e totale; perdite per lisciviazione per il suolo franco con drenaggio rapido (piovosità media superiore ai 900 mm/anno). COLTURA resa di riferimento (q/ha) resa massima (q/ha) 13 dosi di azoto nella NPBA per rese di riferimento (kg/ha) dosi di azoto nella NPBA per rese massime (kg/ha) actinidia ,8 188,8 aglio e scalogno ,8 268,8 albicocco ,0 122,6 arancio ,8 69,4 asparago ,8 100,2 avena ,8 57,8 barbabietola da zucchero ,8 215,8 broccoletto di rapa ,8 153,8 carciofo ,8 193,8 carota e pastinaca ,8 118,8 cavolfiore ,8 153,8 cavolo broccolo ,8 133,8 cavolo cappuccio ,8 203,8 cavolo di Bruxelles ,8 93,8 cavolo verza ,8 143,8 cetriolo ,8 53,8 ciliegio ,6 121,1 cipolla ,8 128,8 clementine/mandarino ,2 63,8 cocomero ,8 93,8 erba medica (fieno) irriguo ,8 68,8 fagiolino ,0 68,8 fagiolo (da sgusciare) ,1 88,7 fava (da sgusciare) ,7 117,9 fico ,8 83,8 finocchio ,3 242,3 fragola ,8 218,8 frumento duro ,4 102,6 frumento tenero ,3 104,0 indivia ,8 118,8 kaki ,8 179,8 lattuga ,3 109,3 limone ,3 61,3 mais da granella ,3 203,8

14 mais insilato ,8 153,8 mandarino ,2 63,8 mandorlo ,3 11,8 melanzana ,8 272,8 melo ,8 77,8 melone ,8 205,8 nettarine ,6 178,8 nocciolo ,8 117,8 noce ,8 68,8 olivo ,8 83,8 orzo ,8 77,8 patata ,3 196,3 peperone ,3 164,0 pero ,8 72,2 pesco ,8 168,8 pisello ,5 73,1 pomodoro ,0 161,8 pomodoro da industria ,8 209,8 ravanello ,8 193,8 sedano ,8 233,8 spinacio ,2 174,7 susino ,2 122,6 tabacco ,8 148,1 vite ,5 97,3 zucca ,8 383,8 zucchino ,8 143,8 14

15 Tabella 10 - SISTEMA II Il bilancio azotato per il Sistema II è stato impostato considerando: suolo franco con contenuto dell 1,4% in sostanza organica e dello 0,9 in azoto totale (C/N=9,0); percentuale di immobilizzazione e dispersione (processi microbici, fissazione della biomassa, adsorbimento cationico) pari al 25% della dotazione di azoto di natura organica e totale; perdite per lisciviazione per il suolo franco con drenaggio rapido (piovosità media inferiore ai 900 mm/anno). COLTURA resa di riferimento (q/ha) resa massima (q/ha) 15 dosi di azoto nella NPBA per rese di riferimento (kg/ha) dosi di azoto nella NPBA per rese massime (kg/ha) actinidia ,3 136,8 aglio e scalogno ,3 97,3 albicocco ,3 79,3 avena ,3 51,3 broccoletto di rapa ,3 59,3 carciofo ,3 163,3 cavolfiore ,3 107,3 cavolo cappuccio ,3 155,3 cece (granella) ,3 87,3 ciliegio ,3 74,4 cipolla ,3 107,3 erbai monofiti (fieno) ,3 185,3 erbai polititi ,3 207,3 erba medica (fieno) irriguo ,3 32,3 erba medica (fieno) non irriguo ,3 11,3 fagiolo (da sgusciare) ,7 60,3 fava (da sgusciare) ,3 82,2 favino ,5 9,2 fico ,3 47,3 fragola ,3 212,3 frumento duro ,9 96,1 frumento tenero ,8 97,5 girasole ,3 137,3 lattuga ,8 85,3 mais da granella ,3 218,3 mais insilato ,3 107,3 mandorlo ,8 5,3 melanzana ,1 222,9 melo ,3 48,9 melone ,8 162,2 nettarine ,3 172,3 nocciolo ,1 111,3 noce ,8 54,8 olivo ,3 57,3 orzo ,3 71,3 patata ,8 189,8

16 peperone ,3 135,3 pero ,5 48,9 pesco ,3 162,3 pisello ,9 48,3 pomodoro ,3 131,3 pomodoro da industria ,9 143,3 prati polifiti (fieno) ,8 166,0 soia ,3 137,3 sorgo ,0 90,9 susino ,9 99,3 tabacco ,2 107,3 vite ,0 90,8 zucca ,3 187,3 zucchino ,3 127,3 16

17 Tabella 11 - SISTEMA III Il bilancio azotato per il Sistema III è stato impostato considerando: suolo franco con contenuto dell 1,3% in sostanza organica e dello 0,8 in azoto totale (C/N=9,4); percentuale di immobilizzazione e dispersione (processi microbici, fissazione della biomassa, adsorbimento cationico) pari al 25% della dotazione di azoto di natura organica e totale; perdite per lisciviazione per il suolo franco con drenaggio rapido (piovosità media superiore ai 900 mm/anno). COLTURA resa di riferimento (q/ha) resa massima (q/ha) 17 dosi di azoto nella NPBA per rese di riferimento (kg/ha) dosi di azoto nella NPBA per rese massime (kg/ha) actinidia ,5 160,0 aglio e scalogno ,0 101,0 albicocco ,0 83,0 avena ,0 55,0 broccoletto di rapa ,0 63,0 carciofo ,0 167,0 cavolfiore ,0 111,0 cavolo cappuccio ,0 159,0 cece (granella) ,0 91,0 ciliegio ,1 91,5 cipolla ,0 111,0 colza ,7 114,4 erba medica (fieno) irriguo ,0 45,0 erba medica (fieno) non irriguo ,0 24,0 erbai monofiti (fieno) ,0 145,0 erbai polititi ,5 266,0 fagiolo (da sgusciare) ,4 64,0 fava (da sgusciare) ,0 85,9 fico ,0 51,0 frumento duro ,6 99,8 frumento tenero ,5 101,3 lattuga ,5 89,0 mais da granella ,0 201,0 mais insilato ,0 111,0 mandorlo ,5 9,0 melanzana ,8 226,6 melo ,0 52,6 melone ,5 165,9 nettarine ,0 176,0 nocciolo ,0 115,0 noce ,5 66,0 olivo ,0 61,0 orzo ,0 75,0 patata ,0 193,5 peperone ,0 139,0 pero ,2 52,6

18 pesco ,0 166,0 pisello ,6 52,0 pomodoro ,0 135,0 pomodoro da industria ,6 147,0 prati polifiti (fieno) ,5 169,8 sorgo ,7 94,6 susino ,6 103,0 tabacco ,9 128,2 vite ,5 115,2 zucca ,0 191,0 zucchino ,0 131,0 18

19 MODULO PER CALCOLARE LE UNITÀ DI CONCIME Il modulo, di seguito riportato, ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi di cui si compone l algoritmo descritto nelle pagine precedenti. Per le colture arboree in produzione il modulo è suddiviso in due sezioni definite come 1 e 2 step. Il modulo si compone di righe, che individuano i processi nutrizionali o chimico-fisici principali, al cui interno sono distinte le celle, che individuano gli elementi del processo. Quest ultime andranno compilate in due distinti modi: le celle bianche, con sottoscritta in corsivo, andranno compilate in base ai dati disponibili, ovvero le produzioni attese e i dati delle analisi del terreno; le celle grigie, con sottoscritta normale, andranno compilate con il dato desumibile dalle rispettive tabelle riportate precedentemente. Sviluppando le operazioni aritmetiche esplicitate nel modulo, queste forniranno le unità di elemento fertilizzante - espresse in kg/ha - da distribuire complessivamente alla coltura. Si evidenzia come per le concimazioni fosfatica e potassica relative alle colture erbacee e al 1 step delle colture arboree in produzione, andrà calcolata o la quota di arricchimento oppure la quota di riduzione - mai tutte e due insieme - in funzione della dotazione del terreno. 19

20 Colture erbacee annuali e arboree (1 step) in produzione Concimazione azotata A) fabbisogni colturali x = - produzione attesa asportazione A B1) azoto da sostanza organica x ( / 12 ) = - mesi di coltivazione B1 B2) azoto da azoto totale = + B2 C) lisciviazione = + C D) processi biochimici x = = valori di B1+B2 fattore correttivo D N totale Concimazione fosfatica E) fabbisogni colturali x = + produzione attesa asportazione E o F1) arricchimento (*) ( - ) x x 4 = ( x limite inferiore della normalità dotazione terreno 20 densità apparente G) immobilizzazione ( x 0,02 ) + = ) - % calcare totale coeff. A G o F2) riduzione (*) ( - ) x x 4 = = F2 dotazione terreno limite superiore della normalità densità apparente P 2 O 5 totale (*) se viene compilata la voce quota arricchimento non si compila la voce quota riduzione e viceversa Concimazione potassica E) fabbisogni colturali x = + produzione attesa asportazione E o F1) arricchimento (*) ( - ) x x 4 = ( x F1 limite inferiore della normalità dotazione terreno densità apparente G) immobilizzazione ( x 0,018 ) + 1 = ) - % argilla G o F2) riduzione (*) ( - ) x x 4 = + F2 dotazione terreno limite superiore della normalità densità apparente H) lisciviazione = H K 2 O totale (*) se viene compilata la voce quota arricchimento non si compila la voce quota riduzione e viceversa F1

21 Colture arboree Concimazione di produzione (2 step) N x x = N totale bilancio nutritivo (1 step) Fatt. corrett. Distribuzione concime Fatt. corrett. età frutteto P 2 O 5 x x = P 2 O 5 totale bilancio nutritivo (1 step) Fatt. corrett. Distribuzione concime Fatt. corrett. età frutteto K 2 O x x = K 2 O totale bilancio nutritivo (1 step) Fatt. corrett. Distribuzione concime Fatt. corrett. età frutteto Concimazione di fondo fosfatica arricchimento ( - ) x x 4 = limite inferiore della normalità dotazione terreno Densità apparente P 2 O 5 totale Concimazione di fondo potassica arricchimento ( - ) x x 4 = limite inferiore della normalità dotazione terreno densità apparente K 2 O totale 21

22 Allegato A - Formule di conversione P # P 2 O 5 Per convertire il fosforo espresso come P a fosforo espresso come P 2 O 5 si deve moltiplicare il valore per 2,291. Esempio: P 2 O 5 # P 2,291 x 100 P = 229,1 P 2 O 5 Per convertire il fosforo espresso come P 2 O 5 a fosforo espresso come P si deve moltiplicare il valore per 0,436. Esempio: K # K 2 O 0,436 x 229,1 P 2 O 5 = 100 P Per convertire il potassio espresso come K a potassio espresso come K 2 O si deve moltiplicare il valore per 1,205. Esempio: K 2 O # K 1,205 x 100 K = 120,5 K 2 O Per convertire il potassio espresso come K 2 O a potassio espresso come K si deve moltiplicare il valore per 0,830. Esempio: 0,83 x 120,5 K 2 O = 100 K Ca # CaO Per convertire il calcio espresso come Ca a calcio espresso come CaO si deve moltiplicare il valore per 1,399. Esempio: 1,399 x 200 Ca = 279,8 CaO CaO # Ca Per convertire il calcio espresso come CaO a calcio espresso come Ca si deve moltiplicare il valore per 0,715. Esempio: 279,8 x 0,715 CaO = 200 Ca Mg # MgO Per convertire il magnesio espresso come Mg a magnesio espresso come MgO si deve moltiplicare il valore per 1,658. Esempio: 1,658 x 150 Mg = 248,7 MgO MgO # Mg Per convertire il magnesio espresso come MgO a magnesio espresso come Mg si deve moltiplicare il valore per 0,603. Esempio: 22

23 248,7 x 0,603 MgO = 200 Mg Basi di scambio: meq/100 g (= cmol(+)/kg) # mg/kg Per convertire le basi di scambio (potassio, magnesio, sodio e calcio) espresse in meq/100 g di suolo (equivalente a cmol(+)/kg) in mg/kg dividere per i seguenti fattori di correzione: per il potassio 2,557x10-3 per il magnesio 8,228x10-3 per il sodio 4,350x10-3 per il calcio 4,990x10-3 Basi di scambio: mg/kg # meq/100 g (= cmol(+)/kg) Per convertire le basi di scambio (potassio, magnesio, sodio e calcio) espresse in mg/kg in meq/100 g di suolo (equivalente a cmol(+)/kg) dividere per i seguenti fattori di correzione: Unità di misura 1 g/kg = 1 1 g/kg = 0,1 % 1 % = 10 g/kg 1 mg/kg = 1 ppm ppm mg/l mmho/cm ms/cm ds/m per il potassio 390,983 per il magnesio 121,525 per il sodio 229,898 per il calcio 200,400 23

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

REGIONE LAZIO ALLEGATO 2

REGIONE LAZIO ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO Piano Regionale di Sviluppo Rurale 2000 2006 in attuazione del Reg. CE n.1257/99 AVVISO PUBBLICO MISURA III.1- MISURE AGROAMBIENTALI Azione F.1 e F.2 ALLEGATO 2 NORME TECNICHE PER LA REDAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI AGRIGENTO

PROVINCIA DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO CEREALI LEGUMINOSE DA GRANELLA OLEAGINOSE FORAGGERE ELENCO COLTURE Rese e prezzi medi (triennio 2009/2011) Prezzo medio /q. Resa media q./ha Prezzo medio ottenuto nell'anno 2012

Dettagli

III.Calcolo delle unità di concime

III.Calcolo delle unità di concime III.Calcolo delle unità di concime 1. Come calcolare le unità di concime Il modulo compilabile ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) 1 Premessa Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le informazioni utili per la valutazione dei fabbisogni delle colture al fine di calcolare le quantità

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Allegato 1) D.M. n. 1934 del 31 gennaio 2013 Piano assicurativo agricolo 2013, art. 3, comma 12. Produzioni medie unitarie annualità assicurativa 2013, per il calcolo dei valori assicurabili con polizze

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA ALLEGATO 1 NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA COLTURE giornate/ettaro A) Erbacee 1) Grano 6 2)

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Per alcuni prodotti (segnalati con X nella colonna Tabella convenzionale obbligatoria ) occorre specificare obbligatoriamente nell apposito campo almeno la tabella di liquidazione

Dettagli

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm Salinità delle acque Ecw: conducibilità elettrica dell acqua Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm Limiti di accettabilità per la salinità delle acque secondo la

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II Studi e Programmazione

Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II Studi e Programmazione Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II Studi e Programmazione UO 12 Sistemi informativi territoriali e tecnologie info-telematiche UO 32 Tutela

Dettagli

Verbale di campionamento del suolo

Verbale di campionamento del suolo V. Allegati Regione Campania Assessorato all Agricoltura Verbale di campionamento del suolo Comune codice ISTAT Coordinate geografiche: UTM-Est Sigla identificazione del campione codice rilevatore codice

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE

ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE ALLEGATO A: LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI INTEGRATE NORME E INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Considerato quanto definito nei Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche

Dettagli

ALLEGATO 1 INDICAZIONI PER LA FERTILIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA

ALLEGATO 1 INDICAZIONI PER LA FERTILIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA Pag. 1 di 23 ALLEGATO 1 INDICAZIONI PER LA FERTILIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA PREMESSA Nel rispetto di quanto definito nelle Norme tecniche agronomiche Parte Generale, al fine di attuare correttamente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 Codice A17110 D.D. 12 giugno 2015, n. 348 Approvazione della tabella con le rese dei prodotti agricoli nella Regione Piemonte ai fini della stipula di polizze assicurative

Dettagli

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto 100 100A000 C01 ACTINIDIA 258 100A200 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE 430 100A100 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE APERTA 600 100B000 C01 ACTINIDIA B 801 100B400 C01 ACTINIDIA B SOTTO ANTIBRINA 246 100B200 D69 ACTINIDIA

Dettagli

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra Luca

Dettagli

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30% ASSICURAZIONE INE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata % - Franchigia % (*) La copertura non agevolata è relativa alle sole garanzie Grandine (fr. 10%) o Grandine (fr. 10%)

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

Il Dirigente, determina

Il Dirigente, determina REGIONE PIEMONTE BU24 12/06/2014 Codice DB1122 D.D. 27 gennaio 2014, n. 38 Approvazione delle tabelle con le rese dei prodotti agricoli nella Regione Piemonte ai fini della stipula di polizze assicurative

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA prot. n. /14 Terni, 17 marzo 2014 Ai sig.ri S O C I Loro Indirizzo OGGETTO: campagna assicurativa 2014 Egregio Socio, La informiamo che è iniziata la campagna assicurativa 2014, La invitiamo pertanto a

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

Allegato 1 73,89 73,89

Allegato 1 73,89 73,89 Allegato 1 Lavori ordinari Altri lavori 1 Cereali autunno vernini l/ha l/ha Concimazione 6,47 Diserbo/trattamenti 9,24 Mietitrebbiatura 33,25 Raccolta paglia 11,08 Trasporti vari 9,24 Irrigazione di soccorso

Dettagli

Articolo 1 (Soggetti beneficiari)

Articolo 1 (Soggetti beneficiari) ALLEGATO A CRITERI GENERALI PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE, ZOOTECNICHE, E ALLE OPERE APPRONTATE SUI TERRENI COLTIVATI E/O A PASCOLO Articolo 1 (Soggetti

Dettagli

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A TOSCANA E UMBRIA 1. Gestione avvio Per le aziende di produzione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011 O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011 INDICE pag 1 Anno 2011, produzione e superfici nel 2011 3 dei principali prodotti ortofrutticoli italiani 2 La PLV ortofrutticola italiana nel periodo 2000-2010

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì Gennaio 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 5 sabato 21 lunedì 6 domenica (Epifania) 22 martedì 7 lunedì 23 mercoledì 8 martedì 24 giovedì

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 20 dicembre 2002 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali 2016 2017 Differenza in Kg Differenza in % Ortaggi 188.147.059 Kg Ortaggi 176.861.395 Kg Ortaggi -11.285.664 Kg Ortaggi -6,00% Frutta Fresca 112.478.875 Kg Frutta Fresca 114.199.092 Kg Frutta Fresca 1.720.217

Dettagli

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B6 VERDURE ED ORTAGGI (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 18 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/kg

Dettagli

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab Elvira Khakimova Finder 184 Spirelab ELVIRA KHAKIMOVA 23-01-2012 F1954 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 9% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

Produzione in Agricoltura Anno 2015

Produzione in Agricoltura Anno 2015 Anno 2015 Produzione, e aggiunto della branca agricoltura silvicoltura e pesca ai prezzi di base per regione - Anno 2015 Valori correnti 2015 (000 euro) Var. % 2015/14 valori correnti Var. % 2015/14 valori

Dettagli

GARANZIA GIOVANI Percorso A

GARANZIA GIOVANI Percorso A Investiamo nel vostro futuro Guida alla procedura informatica per la Gestione delle proposte formative riferite all iniziativa GARANZIA GIOVANI Percorso A SIMULATORE DATI FINANZIARI INDICE 1. SIMULATORE

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N. CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI Società Largo Tazio Nuvolari, 1 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le Parti sopra indicate è stata sottoscritta,

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30 16 6-7-2007 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30 2007 e prot. n. 15716 del 28 maggio 2007 dell I.P.A. di Palermo; nota prot. n. 3983 del 21 marzo 2007 dell I.P.A. di Ragusa; nota

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 FRUTTA

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 FRUTTA ' PREZZI ESPRESSI IN EURO ( ) PER QUINTALE CAMPAGNA ASSICURATIVA FRUTTA A o BASE B VARIETA DESCRIZIONE MAX MEDIO MINIMO PROD BIO 100A000 100B000 Actinidia (kiwi) 09999 Altre varietà 60,60 45,40 30,30 72,70

Dettagli

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E Deliberazione N. Assessore Presidente Caldoro Stefano 102 Area Settore Oggetto : 11 4 Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 27/05/2013 P R O C E S S O V E R B A L E Determinazione delle

Dettagli

Coltivazioni agricole, foreste e caccia

Coltivazioni agricole, foreste e caccia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 3 Settore Agricoltura Coltivazioni agricole, foreste e caccia Anno 2000 Contiene floppy disk Informazioni n. 28-2003 BIANCA SISTEMA STATISTICO

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE 1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE Marco Cestaro, Daniele Govi e Luca Rizzi (Servizio Sviluppo delle Produzioni Vegetali Regione Emilia- Romagna) Una successione colturale agronomicamente corretta rappresenta

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO)

SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO) UNITA OPERATIVA AMBIENTALE ED ENERGIA, CICLO DEI RIFIUTI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALLEGATO 3 SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO)

Dettagli

GUIDA ALL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

GUIDA ALL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI GUIDA ALL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI L AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI COLTIVAZIONI AGRARIE... 4 VITE E VINO... 5 Uva da vino... 6 Vino... 7 INDICE CEREALI... 8 Frumento duro... 9 Avena...

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M. 27.12.2006, n. 102.971, DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI:

1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M. 27.12.2006, n. 102.971, DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI: ALL. N. 1 1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M. 27.12.2006, n. 102.971, DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI: LIGURIA -inserimento del basilico tra le colture

Dettagli

Approvati i Piani di Sviluppo Rurale 2007-2013: novità per gli Ammendanti Compostati

Approvati i Piani di Sviluppo Rurale 2007-2013: novità per gli Ammendanti Compostati Approvati i Piani di Sviluppo Rurale 2007-2013: novità per gli Ammendanti Compostati Massimo Centemero, Werner Zanardi, Laura Bianconi Consorzio Italiano Compostatori Il Comitato sviluppo rurale della

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

DIMAGRITE COME LE STAR

DIMAGRITE COME LE STAR DIMAGRITE COME LE STAR APPETITE STOP FAT BURNER METABOLISM BOOST COME DEVE ESSERE LA MIA ALIMENTAZIONE? LISTA DEGLI ALIMENTI COSA POSSO MANGIARE? PERCHÉ NON POSSO CONSUMARE INDICAZIONI PER 30 GIORNI

Dettagli

CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO.

CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO. CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO L orto a scuola Prato Argomenti trattati: Perchèun orto a scuola: L'orto

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE Reg. CE 2200/96 Organizzazione Comune dei Mercati nel Settore degli Ortofrutticoli DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 6 ottobre 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

Fac-simile domanda All Organismo di garanzia

Fac-simile domanda All Organismo di garanzia Fac-simile domanda All Organismo di garanzia Alla Banca Domanda di contributo in regime de minimis ai sensi del Regolamento (CE) n. 1535/2007 della Commissione del 20 dicembre 2007, relativo all applicazione

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato 1 alla Determinazione n. 15737/706 DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI del 04.08.2009 Si ricorda che

Dettagli

raccolta paglia lavori preparatori di base raccolta paglia lavori preparatori di base CEREALI AUTUNNO VERNINI

raccolta paglia lavori preparatori di base raccolta paglia lavori preparatori di base CEREALI AUTUNNO VERNINI CEREALI AUTUNNO VERNINI CEREALI AUTUNNO VERNINI Altri cereali Miglio Altri cereali Miglio Avena Orzo Avena Orzo Frumento segalato Scagliola Frumento segalato Scagliola Frumento duro Segale Frumento duro

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.2 Miglioramento della gestione

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE. www.edagricolescolastico.it EDAGRICOLE SCOLASTICO

Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE. www.edagricolescolastico.it EDAGRICOLE SCOLASTICO Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE Sezione 1 Strutture, attrezzature e strumenti a disposizione degli studenti MODULO 1 L azienda agraria dell Istituto 12 1.1 La visita aziendale

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli