Outlook 4/2019 Appalto Assicurativo e Contratto applicabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Outlook 4/2019 Appalto Assicurativo e Contratto applicabile"

Transcript

1 Outlook 4/2019 Appalto Assicurativo e Contratto applicabile FISAC CGIL A CURA DI: Carla Spandonaro COORDINAMENTO: Nicola Cicala Direttore

2 Istituto Studi Ricerca e Formazione Lavoro Assicurazioni e Banche Presidente Agostino Megale Direttore Nicola Cicala Ricercatori Stefano Di Dio Massimo Alessio Marianna Brozkj Roberto Errico Carla Spandonaro 2

3 Lavoro presentato in occasione dell evento: 3

4 Il contesto generale Elaborazione su dati OCSE 115,0 110,0 105,0 100,0 95,0 90,0 85, Germany (until 1990 former territory of the FRG) Spain France Italy In Italia il livello del Pil è ancora inferiore di oltre il 4 per cento rispetto al 2007; in Spagna «l aggancio» è avvenuto nel 2016, mentre Francia e Germania, che nel 2011 avevano già recuperato i livelli di attività pre-crisi, segnano progressi rispettivamente pari al 9 e all 14 per cento. 4

5 Il numero di CCNL Elaborazione su dati CNEL Il dumping dei contratti pirata Art. 39 della Costituzione e la legge sulla rappresentanza

6 L andamento del settore Assicurativo Elaborazione su dati ANIA 11,50% 9,70% 10,10% 9,60% 9,40% 9,90% La redditività del settore è costante

7 I dipendenti del Settore Assicurativo - ANIA 7

8 I dipendenti del Settore Assicurativo - ANIA Elaborazione su dati ANIA. 11% 3% 5% Totale amministrativi produttori contact center 81% Produttori Dirigenti Contact Center Amministrativi 8

9 Ripartizione Territoriale Elaborazione su dati ANIA. 1,24% 34,97% 64% NORD 35% CENTRO 1% SUD e ISOLE 63,79% Nord Centro Sud e Isole 9

10 Genere Elaborazione su dati ANIA. 48% DONNE 52% UOMINI 10

11 I dipendenti del Settore Assicurativo Appalto Assicurativo 11

12 I numeri dell appalto assicurativo Elaborazione su dati ENBASS Quanti sono? Circa 50 mila 12

13 Ripartizione Territoriale Dipendenti di Agenzia Elaborazione su dati ENBASS 16,42% 12,54% APPALTO 71% NORD 16% CENTRO 13% SUD e ISOLE VS 71,04% ANIA 64% NORD 35% CENTRO 1% SUD e ISOLE Nord Centro Sud e Isole 13

14 Genere e età media dipendenti di Agenzia Elaborazione su dati ENBASS Donne Uomini 15,85% Età media 43,75 Età media 42,75 84,15% DONNE UOMINI ETA MEDIA 84,15% contro il 48% dei dipendenti ANIA 15,85% contro il 52% dei dipendenti ANIA Più bassa dei dipendenti ANIA 14

15 Focus: i dipendenti di Agenzia CCNL ANAPA CCNL SNA «Contratto pirata» 37,5 ore su 5 gg dal lunedì al venerdì Straordinario tetto 90 ore; Premio di produttività individuale min 160 euro max 382,5 euro; Semi festività 5 gg previsti dal CCNL; Previdenza complem. contr. datoriale fino al 2%; Retribuzione degli apprendisti 90% a crescere anno per anno 93,5 e 96,5%. Congedo parentale anche a ore; 37,5 ore su 5/6 gg compreso il sabato; Straordinario tetto 250 ore; Premio di produttività min 110 euro max 250; Semi festività 5 gg a discrezione del datore di lavoro; Nessuna previdenza complementare; Retribuzione degli apprendisti 85% i primi 18 mesi e 90% i successivi 18 mesi. 15

16 Focus: i dipendenti di Agenzia Elaborazione Con il contratto SNA un lavoratore guadagna il 7% in meno rispetto al 2011; Il contratto ANAPA ha già avuto ulteriori 2 aumenti (1/1/19 e 1/6/19); Il contratto SNA non prevede aumenti fino al ^ livello 2^livello 3^ livello 4^livello 5^ livello 6^livello SNA UNAPASS 2011 Anapa 2018 SNA

17 Outlook 4/2019 Appalto Assicurativo e Contratto applicabile A CURA DI: Carla Spandonaro Ricercatrice COORDINAMENTO: Nicola Cicala Direttore PROGETTO GRAFICO: Roberto Errico

Outlook 1/2019 La raccolta premi nel settore assicurativo Italiano 2018

Outlook 1/2019 La raccolta premi nel settore assicurativo Italiano 2018 Outlook 1/2019 La raccolta premi nel settore assicurativo Italiano 2018 FISAC CGIL A CURA DI: Carla Spandonaro COORDINAMENTO: Nicola Cicala Direttore Istituto Studi Ricerca e Formazione Lavoro Assicurazioni

Dettagli

Outlook 2/2019 PRINCIPALI 13 GRUPPI BANCARI NAZIONALI Andamenti

Outlook 2/2019 PRINCIPALI 13 GRUPPI BANCARI NAZIONALI Andamenti Outlook 2/2019 PRINCIPALI 13 GRUPPI BANCARI NAZIONALI Andamenti 2011-2018 FISAC CGIL A CURA DI: Marianna Broczky Stefano Di Dio COORDINAMENTO: Nicola Cicala Direttore Istituto Studi Ricerca e Formazione

Dettagli

CREDITO E ASSICURAZIONI

CREDITO E ASSICURAZIONI CREDITO E ASSICURAZIONI CCNL ASSICURAZIONI AGENZIA IN GESTIONE LIBERA (SNA) 1 CCNL ASSICURAZIONI AGENZIA IN GESTIONE LIBERA (UNAPASS) 1 CCNL ASSICURAZIONI PERSONALE NON DIRIGENTE 2 CCNL BANCHE DI CREDITO

Dettagli

FIBA CISL FISAC CGIL FNA - UILCA

FIBA CISL FISAC CGIL FNA - UILCA Spett.le ANAPA SNA UNAPASS Loro Sedi Oggetto: Invio piattaforma per rinnovo CCNL Dipendenti Agenzie di assicurazione in gestione libera. In allegato Vi trasmettiamo la Piattaforma contrattuale contenente

Dettagli

Il percorso a ostacoli della parità

Il percorso a ostacoli della parità Il percorso a ostacoli della parità Quadro d insieme sulla condizione di genere Cervia, 25/26/27 novembre 2015 Coordinamento donne FISAC CGIL - ISRF LAB Struttura del lavoro L occupazione in Europa L occupazione

Dettagli

Le parole chiave. Elaborazioni ISRF LAB - FISAC CGIL 2

Le parole chiave. Elaborazioni ISRF LAB - FISAC CGIL 2 Le parole chiave Elaborazioni ISRF LAB - FISAC CGIL 2 Nell Unione europea l analisi della crisi non è uguale tra i diversi Paesi 115,0 110,0 2019: -0,2% rischio recessione e manovra correttiva (6/8 miliardi)

Dettagli

Elaborazioni ISRF LAB - FISAC CGIL 1

Elaborazioni ISRF LAB - FISAC CGIL 1 Elaborazioni ISRF LAB - FISAC CGIL 1 Nell Unione europea l analisi della crisi non è uguale tra i diversi Paesi 115,0 110,0 2019: 0,2% rischio recessione e manovra correttiva (6/8 miliardi) Germania +14,5%

Dettagli

A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala aggiornamento del rapporto sui salari

A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala aggiornamento del rapporto sui salari 20 LUGLIO 2017 Ore 10:30-13:30 CAMERA DEL LAVORO DI MILANO Corso di Porta Vittoria, 43 Sala B. Buozzi A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala aggiornamento del rapporto sui salari 23 luglio 1993 20 luglio

Dettagli

PIATTAFORMA UNITARIA RINNOVO CCNL 2016/2018 AGENZIE DI ASSICURAZIONE IN GESTIONE LIBERA PREMESSA

PIATTAFORMA UNITARIA RINNOVO CCNL 2016/2018 AGENZIE DI ASSICURAZIONE IN GESTIONE LIBERA PREMESSA PIATTAFORMA UNITARIA RINNOVO CCNL 2016/2018 AGENZIE DI ASSICURAZIONE IN GESTIONE LIBERA PREMESSA Il 31.12.2015 è scaduto il CCNL di riferimento del settore delle Agenzie in gestione libera (Appalto Assicurativo),

Dettagli

A cura di Agostino Megale Nicola Cicala

A cura di Agostino Megale Nicola Cicala A cura di Agostino Megale Nicola Cicala 23 luglio 1993 20 settembre 2018 I contratti hanno difeso il salario dall inflazione Perché allora i salari non sono cresciuti? 25 anni di salari I salari lordi

Dettagli

La contrattazione di secondo livello per le PMI. Problemi culturali o organizzativi?

La contrattazione di secondo livello per le PMI. Problemi culturali o organizzativi? La contrattazione di secondo livello per le PMI Problemi culturali o organizzativi? Argomenti I dati delle imprese Quante imprese hanno fatto contrattazione Osservazioni e spunti di riflessione Rilevazione

Dettagli

UN PIANO PER LO SVILUPPO E L'OCCUPAZIONE IN PIEMONTE: Nicola Cicala Davide Riccardi. Torino,17/11/2011. a cura di:

UN PIANO PER LO SVILUPPO E L'OCCUPAZIONE IN PIEMONTE: Nicola Cicala Davide Riccardi. Torino,17/11/2011. a cura di: UN PIANO PER LO SVILUPPO E L'OCCUPAZIONE IN PIEMONTE: Sindacato, Banche, Assicurazioni, Imprese, Università, Amministrazione Pubblica. Una sinergia possibile? Torino,17/11/11 a cura di: Coordinamento Agostino

Dettagli

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE CGIL FISAC Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE ISRF Lab CRISI ECONOMICA, BANCHE E ASSICURAZIONI: Crescita, Buona Occupazione, Salari Elaborazioni a cura

Dettagli

E.N.B.Ass. UN PO DI STORIA E.N.B.Ass. è stato istituito mediante il CCNL/2001

E.N.B.Ass. UN PO DI STORIA E.N.B.Ass. è stato istituito mediante il CCNL/2001 2018 PG Pistone 1 UN PO DI STORIA E.N.B.Ass. è stato istituito mediante il CCNL/2001 In data 18 aprile 2004 è stato approvato lo Statuto di E.N.B.Ass., da considerarsi parte integrante del CCNL Nel luglio

Dettagli

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE CGIL FISAC Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE ISRF Lab CRISI ECONOMICA, BANCHE E ASSICURAZIONI: Crescita, Buona Occupazione, Salari Elaborazioni a cura

Dettagli

Rapporto Mercato del lavoro CNEL 2018

Rapporto Mercato del lavoro CNEL 2018 Rapporto Mercato del lavoro CNEL 2018 Claudio Lucifora (Università Cattolica consigliere Cnel) CNEL 6 dicembre 2018 Il rapporto sul Mercato del Lavoro e la Contrattazione collettiva 2018 è il risultato

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI COSTO MEDIO ORARIO, A LIVELLO NAZIONALE, DEL PERSONALE DIPENDENTE DA IMPRESE ESERCENTI SERVIZI DI NAZIONALE OPERAI GENNAIO 2009 1 liv. 2 liv. 3 liv. 4 liv. 5 liv. Par. 115 Retribuzione tabellare 6.156,4

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.9.0

Dettagli

A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala Roma, 19 settembre 2017 ore 11 CGIL nazionale, Corso d Italia 25 Salone Di Vittorio

A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala Roma, 19 settembre 2017 ore 11 CGIL nazionale, Corso d Italia 25 Salone Di Vittorio A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala Roma, 19 settembre 2017 ore 11 CGIL nazionale, Corso d Italia 25 Salone Di Vittorio 1 2008 2016: otto anni in apnea per l Italia Il 2017 meglio delle previsioni

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017 Aggiornamento all anno 2016 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nel 2016 sono

Dettagli

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE DATI SULLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017 PROGRAMMA DI STUDIO MASTER: MODULO 1 - RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE La costituzione dei gruppi

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROGRAMMA DI STUDIO MASTER: MODULO 1 - RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE La costituzione dei gruppi di lavoro Il reclutamento

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui lavoratori dipendenti in somministrazione 1 1. NUMERO LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONI E

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Segreterie Nazionali Fiba-Cisl Fisac-Cgil FNA Uilca Ipotesi di Piattaforma per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Agenzie in Gestione Libera Luglio 2013 PIATTAFORMA UNITARIA

Dettagli

L introduzione di un salario minimo legale in Italia

L introduzione di un salario minimo legale in Italia L introduzione di un salario minimo legale in Italia Stefano Sacchi Presidente Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche Audizione dell Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche

Dettagli

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI Fabio Florianello LA SPESA SANITARIA PRIVATA RIGUARDA OLTRE IL 60% DEGLI ITALIANI (> 36 MILIONI DI PERSONE) Fonte: Rapporto Censis 2016 Spesa Privata

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

ANALISI DEI DATI IRAP ANNO D IMPOSTA 2011

ANALISI DEI DATI IRAP ANNO D IMPOSTA 2011 ANALISI DEI DATI IRAP ANNO D IMPOSTA 2011 PREMESSA Nel 2011 il Pil 1 ha avuto una crescita contenuta (+1,8% in termini nominali e +0,5% in termini reali) con un deciso rallentamento rispetto alla dinamica

Dettagli

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016 Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare Contenuti Assicurazioni vita: trend in atto Numeri chiave 2015 Focus su prodotti multiramo e bancassicurazione

Dettagli

Forniamo in allegato il prospetto aggiornato delle contribuzioni valido a far data dal 1 ottobre 2017 a seguito delle modifiche sotto riportate.

Forniamo in allegato il prospetto aggiornato delle contribuzioni valido a far data dal 1 ottobre 2017 a seguito delle modifiche sotto riportate. Verbania Intra, 6 novembre 2017 di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra www.cassaedilevco.it info@cassaedilevco.it Comunicazione 03/2017 Spett.li Imprese iscritte Spett.li Studi

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività. PIATTAFORMA UNITARIA CONFEDERDIA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL PER RINNOVO CCNL QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI Struttura ed assetto del Contratto Fermo restando l impianto della struttura ed assetto contrattuale,

Dettagli

Piattaforma unitaria per il ccnl delle agenzie in g. libera FIBA-CISL FISAC-CGIL UILCA-UIL FNA

Piattaforma unitaria per il ccnl delle agenzie in g. libera FIBA-CISL FISAC-CGIL UILCA-UIL FNA Piattaforma unitaria per il ccnl delle agenzie in g. libera FIBA-CISL FISAC-CGIL UILCA-UIL FNA Art. 1 Sfera d applicazione Verificare accordo per gli addetti alla produzione. Art. 2 Relazioni sindacali

Dettagli

Inflazione, produttività e salari

Inflazione, produttività e salari Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1 I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra Verbania Intra, 28 aprile 2017

di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra   Verbania Intra, 28 aprile 2017 Verbania Intra, 28 aprile 2017 di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra www.cassaedilevco.it info@cassaedilevco.it Comunicazione 01/2017 Spett.li Spett.li Imprese iscritte Studi

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!!

SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!! SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!! Nella giornata odierna 13 luglio 2017, si è arrivati ad un accordo con la Direzione ed è stata siglata l ipotesi per il rinnovo del C.I.A. di

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui dipendenti intermittenti 1 1. NUMERO LAVORATORI INTERMITTENTI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE NELL

Dettagli

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015 Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015 Tassonomia della previdenza complementare Fonte: Ocse Tassi di copertura: obbligatorietà vs. volontarietà

Dettagli

LAVORO: FISAC-CGIL, REDDITO FAMIGLIE LAVORATORI -8 MILA EURO DAL 2000 = guadagno di euro per quelle di professionisti e imprenditori

LAVORO: FISAC-CGIL, REDDITO FAMIGLIE LAVORATORI -8 MILA EURO DAL 2000 = guadagno di euro per quelle di professionisti e imprenditori LAVORO: FISAC-CGIL, REDDITO FAMIGLIE LAVORATORI -8 MILA EURO DAL 2000 = guadagno di 3.142 euro per quelle di professionisti e imprenditori Roma, 13 set. (AdnKronos) - Cala il reddito dei lavoratori, cresce

Dettagli

Gentile Cliente SIMONE MICHELE V. MONTEROSA TORINO TO

Gentile Cliente SIMONE MICHELE V. MONTEROSA TORINO TO Gentile Cliente SIMONE MICHELE V. MONTEROSA 79 10154 TORINO TO Roma, 27/01/2019 Oggetto: Piano Individuale pensionistico FONDO PENSIONE POSTAPREVIDENZA VALORE n. 50006714555 Attestazione premi versati

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Roma, 27 luglio

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) C.C.N.L. 06-07-2001 Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Premessa al C.C.N.L. Protocollo in materia

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. 09-01-2015 Numero 15-2 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. Contratti

Dettagli

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali Intervento di Stefano Sacchi a "Rapporto su Mercato del Lavoro e Contrattazione Collettiva 2006-17" CNEL, Roma 6

Dettagli

MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI

MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI Prezzo: 103,00 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Data Pubblicazione Giuridico Giuridico Libri AA.VV. Francis Lefebvre 23/giu/2017 Pagine 1050 Edizione - Collana MEMENTO

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività CIRCOLARE A.F. N. 16 2 Febbraio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Premessa Con legge di stabilità per il 2016 è stata disposta

Dettagli

IERI OGGI DOMANI: Gruppi Bancari ed Assicurativi tra Bilanci, Piani Industriali, Sostenibilità

IERI OGGI DOMANI: Gruppi Bancari ed Assicurativi tra Bilanci, Piani Industriali, Sostenibilità Coordinamento di Agostino Megale Nicola Maiolino IERI OGGI DOMANI: Gruppi Bancari ed Assicurativi tra Bilanci, Piani Industriali, Sostenibilità Elaborazioni di Nicola Cicala Stefano Di Dio Fortunato Ierardo

Dettagli

L industria meridionale e la crisi

L industria meridionale e la crisi Accademia Nazionale dei Lincei - Fondazione Edison Roma, 23 ottobre 2013 L ECONOMIA REALE NEL MEZZOGIORNO Intervento di Giovanni Iuzzolino Banca d Italia Sede di Napoli L industria meridionale e la crisi

Dettagli

COMUNICATO. Riportiamo di seguito la sintesi degli argomenti di maggior interesse:

COMUNICATO. Riportiamo di seguito la sintesi degli argomenti di maggior interesse: COMUNICATO Nella giornata del 17 settembre 2007 è stata raggiunta l ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore assicurativo. La determinazione delle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

VERBALE D'ACCORDO. Associazione Agenzie Societarie Unipol, Legacoop. FIBA CISL, FISAC CGIL e UILCA

VERBALE D'ACCORDO. Associazione Agenzie Societarie Unipol, Legacoop. FIBA CISL, FISAC CGIL e UILCA VERBALE D'ACCORDO Il giorno 31 luglio 2014 presso Legacoop Regionale a Bologna tra Associazione Agenzie Societarie Unipol, Legacoop e FIBA CISL, FISAC CGIL e UILCA Si è convenuto di rinnovare per il triennio

Dettagli

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL L occupazione femminile e maschile nel settore del Credito Assicurazioni in Lombardia 2006-2007 Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL Roma 11 giugno 2010 Materiale didattico Maria La Salandra Fonte:

Dettagli

Salari, il decennio perduto Crescita, salari e produttività

Salari, il decennio perduto Crescita, salari e produttività Salari, il decennio perduto Crescita, salari e produttività 30 settembre 2011 Presentazione a cura di Agostino Megale Elaborazioni a cura di Agostino Megale Nicola Maiolino Lorenzo Birindelli Luca Cappellani

Dettagli

Direttivo Nazionale Milano, 20 aprile 2016

Direttivo Nazionale Milano, 20 aprile 2016 Direttivo Nazionale STATO PATRIMONIALE ATTIVO Consuntivo 2014 Consuntivo 2015 PASSIVO Consuntivo 2014 Consuntivo 2015 Cassa 1.159,81 786,34 Debiti V/strutture 34.568,75 33.040,52 Banche c/c 503.254,56

Dettagli

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali 1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali L'Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro mette a disposizione dei cittadini un set di dati pubblici sugli infortuni e sulle

Dettagli

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n.

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n. Incontro di studio per i magistrati della Corte dei conti. Roma, 1-2 dicembre 2011 Normativa e giurisprudenza in materia di parità di genere: il ruolo della magistratura contabile nell attuazione dell

Dettagli

La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana

La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana Nicola Sciclone Martedì 19 gennaio 2010 - ore 10,00 Sala Verde di Banca CR Firenze Via de Pucci, 1 - Firenze La peggiore crisi dal dopoguerra LA DINAMICA REALE

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2019 I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE Mercoledì 13 marzo 2019 Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Roma Rendimenti a confronto*: 2018,

Dettagli

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011 Tornare a crescere Milano, 21 marzo 2011 Un paese depresso Dalla stagnazione, alla crisi, alla stagnazione Esclude le energie migliori: i giovani e le donne. Come puntare su di loro. Riforme possibili:

Dettagli

COMUNICATO. Riportiamo di seguito la sintesi degli argomenti di maggior interesse:

COMUNICATO. Riportiamo di seguito la sintesi degli argomenti di maggior interesse: COMUNICATO Nella giornata del 17 settembre 2007 è stata raggiunta l ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore assicurativo. La determinazione delle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI Migliorare il welfare per migliorare il Paese Dipartimento politiche sociali, della salute

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Con la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208 del 28.12.2015) è stata reintrodotta l agevolazione sui

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche. Occupazione e forme di lavoro precario

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche. Occupazione e forme di lavoro precario Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche Occupazione e forme di lavoro precario Roma - Novembre 2007 La quantificazione del lavoro a termine

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 2015 Osservatorio sulle prestazioni a sostegno della famiglia 1 1. ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE 1.1 Assegni al

Dettagli

E.N.B.Ass. PG Pistone 2

E.N.B.Ass. PG Pistone 2 2017 Sono Soci effettivi i lavoratori ed i rispettivi datori di lavoro Dal 1.10.2015 sono operative le coperture sanitarie a favore di dipendenti e agenti. Dal 1.1.2016 è partita anche la funzione di INDENNITA

Dettagli

n. 3 del 2 febbraio 2015 Ai Presidenti dei Gruppi Aziendali

n. 3 del 2 febbraio 2015 Ai Presidenti dei Gruppi Aziendali Newsletter ANAPA n. 3 del 2 febbraio 2015 Ai Presidenti dei Gruppi Aziendali e. p.c. Agli organi direttivi di ANAPA Agli associati di ANAPA A tutti gli agenti di assicurazione interessati IMPORTANTE E

Dettagli

RINNOVATO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE AGENZIE DI ASSICURAZIONE IN GESTIONE LIBERA 1/1/ /12/2008.

RINNOVATO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE AGENZIE DI ASSICURAZIONE IN GESTIONE LIBERA 1/1/ /12/2008. RINNOVATO IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE AGENZIE DI ASSICURAZIONE IN GESTIONE LIBERA 1/1/2005 31/12/2008. La Federazione Italiana Sindacale Lavoratori Assicurazioni

Dettagli

CCNL ANAPA Rete ImpresAgenzia. Illustrazione nuovo CCNL (1/1/16 al 30/06/20)

CCNL ANAPA Rete ImpresAgenzia. Illustrazione nuovo CCNL (1/1/16 al 30/06/20) -2020 ANAPA Rete ImpresAgenzia Illustrazione nuovo 2020 (1/1/16 al 30/06/20) INIZIO: Kick off 28 Settembre 2016 Roma, sede di Confcommercio INTERRUZIONE: La trattativa viene interrotta da ANAPA - 26 maggio

Dettagli

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti C.C.N.L. 25-01-2008 Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Testo

Dettagli

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Internazionalizzazione Quale approccio? Si rafforza il coordinamento al centro 2012 2015 Cabina di

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

Studio Legale Associato Avv. Nicola Durazzo Avv. Eloà Pellizzaro Torino Salerno - Bari

Studio Legale Associato Avv. Nicola Durazzo Avv. Eloà Pellizzaro Torino Salerno - Bari ALBANIA Republika e Shqipërisë Relazione generale 1. INTRODUZIONE INDICE 2. CARATTERISTICHE GENERALI 2.1 Confini e territorio 2.2 Popolazione 2.3 Densità 2.4 Lingua 2.5 Gruppi etnici 2.6 Religioni 2.7

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 30/06/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica Allegato statistico 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica Roma, 13 marzo 2019 Tavola 1 - Occupati a rischio di povertà (UE28) - Anni 2010-2017 (valori

Dettagli

Composizione e volume del carrello della spesa. Analisi temporale dei consumi delle famiglie italiane nel contesto europeo. Maria G.

Composizione e volume del carrello della spesa. Analisi temporale dei consumi delle famiglie italiane nel contesto europeo. Maria G. Composizione e volume del carrello della spesa. Analisi temporale dei consumi delle famiglie italiane nel contesto europeo Maria G. Caruso obiettivo Restituire un quadro esauriente dei cambiamenti nella

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

COLLABORATORI Composizione del personale

COLLABORATORI Composizione del personale COLLABORATORI Composizione del personale Età media dipendenti 2012 2011 2010 Uomini 46,2 45,9 45,4 Donne 42,8 42,1 41,3 Dipendenti per categoria e genere [%] 2012 2011 2010 Dirigenti 51,0 50,5 50,1 Quadri

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 208: aggiornamento al //208 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 209: aggiornamento al /0/209 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli